30.06.2013 Views

Perizia (pdf 449 kB) - Aste

Perizia (pdf 449 kB) - Aste

Perizia (pdf 449 kB) - Aste

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Dott. Ing. FERNANDO MISTICHELLI<br />

Via Cola D’Amatrice, n. 13 - 63100 - Ascoli Piceno<br />

Cod. fisc.: MST FNN 52P06A462L -P. Iva: 01948530447<br />

Ph/fax: +39 0736 341263 - mobile ph: +39 338 7632622<br />

E - mail: fernando.mistichelli@alice.it<br />

TRIBUNALE DI ASCOLI PICENO<br />

Cancelleria Esecuzioni Immobiliari<br />

ORIGINALE<br />

N. 155/2009 R.G.E.<br />

PROCEDIMENTO DI ESECUZIONE IMMOBILIARE N. 155/2009 R.G.E.<br />

……………………………. (creditore procedente) rappresentata e difesa dall’Avv. ………<br />

………….. del Foro di Fermo e con lui elettivamente domiciliata presso l’Avv. ………<br />

…….. con studio legale in ………………………. - contro - ………………………<br />

(debitori esecutati)<br />

Giuramento del CTU: 14/10/2010<br />

Prossima udienza: 25/03/2011 Giudice: Dott. RAFFAELE AGOSTINI<br />

RELAZIONE<br />

DEL CONSULENTE TECNICO D’UFFICIO<br />

Ascoli Piceno, li 17/01/2011 IL CTU<br />

Dott. Ing. Fernando Mistichelli<br />

Procedura esecutiva immobiliare N. 155/2009 R.G.E. - Giudice Dott. Raffaele Agostini<br />

<strong>Aste</strong>immobili.it S.p.A. - E' vietata la stampa e la riproduzione dei documenti per fini di carattere commerciale. Pubblicazione eseguita giusta iscriz. elenco Min. della Giustizia PDG 28/10/2009


Relazione peritale<br />

_______________________________________________________________________________________<br />

INDICE<br />

1 PREMESSE, QUESITI……….……………………………………………………………...… pag. 3<br />

2 OPERAZIONI PERITALI…………………………………………………………..………... pag. 10<br />

3 DESCRIZIONE, IN TERMINI GENERALI, DELL’INTERO COMPENDIO<br />

IMMOBIOLIARE PIGNORATO………………………………………………….………..<br />

pag. 12<br />

4 IDENTIFICAZIONE CATASTALE DEGLI IMMOBILI PIGNORATI……...………… pag. 13<br />

5 SITUAZIONE DI CONSERVATORIA RR.II..……………...………..…….................….… pag. 15<br />

5.1.Trascrizioni……………………………………...…………………………………… pag. 15<br />

5.2. Iscrizioni…………………………………..…………………………..……………….. pag. 19<br />

6 LOTTO N. 1 - UNITA’ IMMOBILIARE N. 1<br />

APPARTAMENTO SITO IN COMUNE DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO, VIA<br />

MOROSINI, N. 27, CENSITO AL CATASTO FABBRICATI DI DETTO COMUNE AL<br />

FOGLIO 5, PARTICELLA 887, SUB 3, PIANO 1…………………………………………… pag. 24<br />

6.1. DESCRIZIONE DELL’IMMOBILE PIGNORATO…………………………………. pag. 24<br />

6.1.1. Dati censuari e confini………………….…………………………….……….. pag. 24<br />

6.1.2. Descrizione dell’immobile……………………..………………………..…... pag. 24<br />

6.1.3. Consistenza…….………………………………………….……………………..… pag. 26<br />

6.1.4. Situazione edilizio-urbanistica e sanitaria……..…..….......………….. pag. 26<br />

6.1.5. Stato di possesso………...……………………………….…………………..…... pag. 26<br />

6.2. STIMA DELL’IMMOBILE PIGNORATO……………...……………….. pag. 27<br />

6.3. RISPOSTA AI QUESITI …………………………………………..…………………. pag. 34<br />

6.4. DESCRIZIONE RIEPILOGATIVA DEL BENE E VALORE STIMATO……….. pag. 35<br />

7 LOTTO N. 2 - UNITA’ IMMOBILIARE N. 2<br />

LOCALE AD USO GARAGE SITO IN COMUNE DI SAN BENEDETTO DEL<br />

TRONTO, VIA MOROSINI, N. 27, CENSITO AL CATASTO FABBRICATI DI DETTO<br />

COMUNE AL FOGLIO 5, PARTICELLA 887, SUB 18, PIANO T……………………….. pag. 36<br />

7.1. DESCRIZIONE DELL’IMMOBILE PIGNORATO……………………………..… pag. 36<br />

7.1.1. Dati censuari e confini……….…………………………….………………….. pag. 36<br />

7.1.2. Descrizione dell’immobile ……………………………………………...….. pag. 36<br />

7.1.3. Consistenza…….………………………………………………………………...… pag. 37<br />

7.1.4. Situazione edilizio-urbanistica e sanitaria……..…..…..................….… pag. 37<br />

7.1.5. Stato di possesso…………..……………………………………………………... pag. 38<br />

7.2. STIMA DELL’IMMOBILE PIGNORATO………………………...……. pag. 38<br />

7.3. RISPOSTA AI QUESITI…….……………………………..…………………………. pag. 40<br />

7.4. DESCRIZIONE RIEPILOGATIVA DEL BENE E VALORE STIMATO……….. pag. 46<br />

8 LOTTO N. 3 - UNITA’ IMMOBILIARE N. 3<br />

APPARTAMENTO SITO IN COMUNE DI ASCOLI PICENO, CORSO MAZZINI, N.<br />

377, CENSITO AL CATASTO FABBRICATI DI DETTO COMUNE AL FOGLIO 169,<br />

PARTICELLA 1013, SUB 2, PIANO T-1………………………………………………..….. pag. 47<br />

8.1. DESCRIZIONE DELL’IMMOBILE PIGNORATO…………….…….…………… pag. 47<br />

8.1.1. Dati censuari e confini……….……………………………………….……….. pag. 47<br />

8.1.2. Descrizione dell’immobile …………………………………..…………..….. pag. 48<br />

8.1.3. Consistenza…….…………………………………………………….…………..… pag. 48<br />

8.1.4. Situazione edilizio-urbanistica e sanitaria……………….…..…...….… pag. 49<br />

8.1.5. Stato di possesso…………..……………………………………..……………... pag. 49<br />

8.2. STIMA DELL’IMMOBILE PIGNORATO………………………………. pag. 49<br />

8.3. RISPOSTA AI QUESITI…….…………………………………..……………………. pag. 50<br />

8.4 DESCRIZIONE RIEPILOGATIVA DEL BENE E VALORE STIMATO………... pag. 55<br />

Procedura esecutiva immobiliare N. 155/09 R.G.E. - Giudice Dott. Raffaele Agostini<br />

<strong>Aste</strong>immobili.it S.p.A. - E' vietata la stampa e la riproduzione dei documenti per fini di carattere commerciale. Pubblicazione eseguita giusta iscriz. elenco Min. della Giustizia PDG 28/10/2009<br />

2


Relazione peritale<br />

_______________________________________________________________________________________<br />

ALLEGATI<br />

All. A Verbale operazioni peritali ……………………………….………………..…. pag. 57<br />

All. B Visure c/o Agenzia del Territorio - Ufficio Provinciale di Ascoli<br />

Piceno - Catasto Fabbricati Comune di San Benedetto del<br />

Tronto…………………………………………………………………………………..<br />

pag. 58<br />

All. C Visure c/o Agenzia del Territorio - Ufficio Provinciale di Ascoli<br />

Piceno - Catasto Fabbricati Comune di Ascoli Piceno…………….... pag. 58<br />

All. D Visure c/o Agenzia del Territorio - Ufficio Provinciale di Ascoli<br />

Piceno - Servizio di Pubblicità Immobiliare………………………….. pag. 60<br />

All. E Titoli edilizi relativi agli immobili siti in Comune di San<br />

Benedetto del Tronto, via Morosini, 27…………………...……………… pag. 61<br />

All. F Stralcio Variante generale del PRG del Comune di San<br />

Benedetto del Tronto e norme tecniche di attuazione (NTA) …… pag. 62<br />

All. G Certificazione ex artt. 159 e ss. cod. civ. - Estratto per sunto<br />

dell’atto di matrimonio dell’esecutato …………………………….<br />

pag. 63<br />

All. H Certificazione ex artt. 159 e ss. cod. civ. - Estratto per sunto<br />

dell’atto di matrimonio dell’esecutato………………….………….. pag. 64<br />

All. I Comunicazione Amministratore del condominio di San<br />

Benedetto del Tronto, via Morosini, 27…………………………………... pag. 65<br />

All. L Relazione Notarile Notaio Giuseppe Di Tuoro……………...…...…….. pag. 66<br />

LOTTO N. 1 - UNITA’ IMMOBILIARE N. 1<br />

APPARTAMENTO SITO IN COMUNE DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO,<br />

VIA MOROSINI, N. 27, CENSITO AL CATASTO FABBRICATI DI DETTO<br />

COMUNE AL FOGLIO 5, PARTICELLA 887, SUB 3, PIANO 1<br />

All.1.a Estratto di mappa (scala 1:2.000)…………………………….…..……......... pag. 67<br />

All.1.b Planimetria catastale (scala 1:200)……………………….………..………... pag. 68<br />

All.1.c Planimetria aggiornata su base catastale (scala 1:100)……….…….. pag. 69<br />

All.1.d Documentazione fotografica…………………………...................…….…….. pag. 70<br />

LOTTO N. 2 - UNITA’ IMMOBILIARE N. 2<br />

LOCALE AD USO GARAGE SITO IN COMUNE DI SAN BENEDETTO DEL<br />

TRONTO, VIA MOROSINI, N. 27, CENSITO AL CATASTO FABBRICATI DI<br />

DETTO COMUNE AL FOGLIO 5, PARTICELLA 887, SUB 18, PIANO T<br />

All.2.a Estratto di mappa (scala 1:2.000)……………………….………..……......... pag. 71<br />

All.2.b Planimetria catastale (scala 1:200)…………………………...……………... pag. 72<br />

All.2.d Documentazione fotografica……………………………………....………….. pag. 73<br />

LOTTO N. 3 - UNITA’ IMMOBILIARE N. 3<br />

APPARTAMENTO SITO IN COMUNE DI ASCOLI PICENO, CORSO<br />

MAZZINI, N. 377, CENSITO AL CATASTO FABBRICATI DI DETTO<br />

COMUNE AL FOGLIO 169, PARTICELLA 1013, SUB 2, PIANI T-1<br />

All.3.a Estratto di mappa (scala 1:2.000)………………………………...……......... pag. 74<br />

All.3.b Planimetria catastale (scala 1:200)……………………….………………... pag. 75<br />

All.3.c Documentazione fotografica……………………………………....………….. pag. 76<br />

PROCEDIMENTO DI ESECUZIONE IMMOBILIARE N. 155/2009 R.G.E.<br />

……………………………………….. (creditore procedente) rappresentata e difesa<br />

dall’Avv. ………………… del Foro di Fermo e con lui elettivamente<br />

Procedura esecutiva immobiliare N. 155/09 R.G.E. - Giudice Dott. Raffaele Agostini<br />

<strong>Aste</strong>immobili.it S.p.A. - E' vietata la stampa e la riproduzione dei documenti per fini di carattere commerciale. Pubblicazione eseguita giusta iscriz. elenco Min. della Giustizia PDG 28/10/2009<br />

3


Relazione peritale<br />

_______________________________________________________________________________________<br />

domiciliata presso l’Avv. …………………. con studio legale in …………<br />

……………….. contro ………………………………… (debitori esecutati)<br />

Giuramento del CTU: 14/10/2010<br />

Prossima udienza: 25/03/2011 Giudice: Dott. RAFFAELE AGOSTINI<br />

1. PREMESSE, QUESITI<br />

- a seguito di incarico da parte del Giudice dell’Esecuzione Dott. Raffaele<br />

Agostini del Tribunale di Ascoli Piceno lo scrivente Dott. Ing. Fernando<br />

Mistichelli, iscritto all'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Ascoli<br />

Piceno e all'Albo dei Consulenti Tecnici del Tribunale di Ascoli Piceno, in<br />

corso di udienza del 18/06/2008 prestava il giuramento di rito quale<br />

C.T.U. nel procedimento di esecuzione immobiliare di che trattasi;<br />

- il Giudice dell’Esecuzione concedeva per il deposito in Cancelleria della<br />

relazione peritale il temine fino a quarantacinque giorni prima dell’udienza<br />

per la vendita fissata per il giorno 11/12/2009;<br />

- in occasione del giuramento venivano formalizzati i quesiti nei seguenti<br />

termini:<br />

1) IDENTIFICAZIONE E DESCRIZIONE DEL BENE OGGETTO DELLA VENDITA,<br />

ALTRE INFORMAZIONI PER L’ACQUIRENTE<br />

Specificando se il pignoramento riguarda l’intera proprietà del bene o una<br />

quota di esso (evidenziando, in tale evenienza, i nominativi dei comproprietari)<br />

o altro diritto reale, descriva l’esperto l’immobile pignorato (comune, località,<br />

via, numero civico, piano, numero interno, caratteristiche interne ed esterne,<br />

contesto in cui si trova - ad es. parte di un condominio o altro complesso<br />

immobiliare con parti comuni -, caratteristiche generali della zona e servizi da<br />

essa offerti) con indicazione:<br />

a) della superficie, dei confini e dei dati catastali attuali verificando la<br />

corrispondenza di tali dati con quelli riportati nell’atto di pignoramento;<br />

b) degli accessi;<br />

c) delle eventuali pertinenze, accessori e millesimi di parti comuni (es. posti<br />

auto comuni, giardino, ecc.);<br />

d) dell’importo annuo delle spese fisse di gestione e manutenzione (spese<br />

condominiali ordinarie), delle eventuali spese condominiali straordinarie<br />

già deliberate ma non ancora scadute, delle eventuali spese condominiali<br />

scadute e non pagate negli ultimi due anni anteriori alla data della perizia;<br />

Procedura esecutiva immobiliare N. 155/09 R.G.E. - Giudice Dott. Raffaele Agostini<br />

4<br />

QUESITI<br />

<strong>Aste</strong>immobili.it S.p.A. - E' vietata la stampa e la riproduzione dei documenti per fini di carattere commerciale. Pubblicazione eseguita giusta iscriz. elenco Min. della Giustizia PDG 28/10/2009


Relazione peritale<br />

_______________________________________________________________________________________<br />

e) della utilizzazione prevista dallo strumento urbanistico comunale;<br />

f) se il debitore esecutato è coniugato, ed, in caso affermativo, relazionando<br />

sullo stato patrimoniale dei coniugi e riferendo se l’immobile pignorato<br />

faccia parte del fondo patrimoniale eventualmente costituito dai coniugi e/o<br />

se, per sua provenienza, debba ritenersi facente parte della comunione dei<br />

beni ex artt. 159 e ss. cod. civ.;<br />

2) SITUAZIONE EDILIZIO-URBANISTICA E SANITARIA DELL’IMMOBILE<br />

Acquisisca il certificato di destinazione urbanistica ove ricorra il caso previsto<br />

dall’art. 30, comma 2 del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380. Fornisca gli estremi<br />

della concessione/licenza ad edificare o del permesso di costruire nonché della<br />

eventuale concessione/permesso in sanatoria o dichiari che la costruzione è<br />

iniziata prima del 1 settembre 1967; indichi eventuali pratiche edilizie in corso;<br />

verifichi la regolarità del bene sotto il profilo urbanistico e, in caso di esistenza<br />

di opere abusive, accerti l’eventuale sanabilità degli abusi riscontrati ai sensi<br />

delle leggi 47/1985 e 724/1994 e 326/2003 calcolando i relativi costi della<br />

sanatoria; accerti la situazione sanitaria dell’immobile fornendo gli estremi dei<br />

provvedimenti di abitabilità/agibilità.<br />

3) STATO DI POSSESSO<br />

Accerti se l’immobile è libero ovvero occupato precisando se è occupato da terzi<br />

ed a che titolo o dal debitore; ove esso sia occupato in base ad un contratto di<br />

affitto o di locazione, verifichi la data di registrazione del contratto e la sua<br />

scadenza, la data di scadenza per l’eventuale disdetta, l’eventuale data di<br />

rilascio fissata o lo stato della causa eventualmente in corso per il rilascio.<br />

4) VINCOLI ED ONERI GIURIDICI<br />

Indichi l’esistenza sul bene pignorato di vincoli ed oneri giuridici distinguendo,<br />

mediante elencazione separata, quelli che resteranno a carico dell’acquirente e<br />

quelli che saranno invece cancellati o regolarizzati dalla procedura,<br />

menzionando, per questi ultimi, i costi a ciò presumibilmente necessari;<br />

l’esperto dovrà, in ogni caso, pronunciarsi esplicitamente, in senso affermativo<br />

o negativo, sulla esistenza dei seguenti oneri e vincoli:<br />

che resteranno a carico dell’acquirente<br />

- Vincoli (soli in quanto trascritti) ed oneri di natura condominiale;<br />

- Domande giudiziali (precisando se la causa sia ancora in corso ed in che<br />

Procedura esecutiva immobiliare N. 155/09 R.G.E. - Giudice Dott. Raffaele Agostini<br />

<strong>Aste</strong>immobili.it S.p.A. - E' vietata la stampa e la riproduzione dei documenti per fini di carattere commerciale. Pubblicazione eseguita giusta iscriz. elenco Min. della Giustizia PDG 28/10/2009<br />

5


Relazione peritale<br />

_______________________________________________________________________________________<br />

stato) ed altre trascrizioni;<br />

- Vincoli artistici, storici, di inalienabilità o indivisibilità;<br />

- Esistenza di diritti demaniali (diritti di superficie o servitù pubbliche) o di<br />

usi civici;<br />

- Atti di asservimento urbanistici e cessioni di cubatura;<br />

- Convenzioni matrimoniali e provvedimenti di assegnazione della casa<br />

coniugale al coniuge;<br />

che saranno cancellati o regolarizzati al momento della vendita a cura della<br />

procedura<br />

- Iscrizioni (a spese dell’acquirente);<br />

- Pignoramenti ed altre trascrizioni pregiudizievoli (a spese dell’acquirente);<br />

- Difformità catastali (a spese della procedura);<br />

5) STIMA DELL’IMMOBILE<br />

Determini il valore commerciale dell’immobile secondo la migliore scienza ed<br />

esperienza del settore immobiliare di riferimento, per tipologia, classe,<br />

ubicazione, stato di fatto ed epoca di alienazione indicando, comunque, il<br />

criterio di stima utilizzato nonché le fonti di informazioni utilizzate per la<br />

stima; esponga, altresì, analiticamente i dovuti adeguamenti e le necessarie<br />

correzioni della stima precisando, in maniera distinta, (a) quelli per<br />

l’abbattimento forfettario in relazione alla differenza tra oneri tributari<br />

calcolati sul prezzo pieno anziché sui valori catastali e l’assenza della garanzia<br />

per vizi occulti e le eventuali spese condominiali insolute (decurtazione minima<br />

del 10% del valore dell’immobile), (b) per lo stato d’uso e manutenzione<br />

dell’immobile, (c) per lo stato di possesso (sopra sub 3), (d) per i vincoli e gli<br />

oneri non eliminabili dalla procedura (sopra sub 4) e per quelli che saranno<br />

eliminati ma a spese dell’acquirente (sopra sub 4), (e) per l’eventuale necessità<br />

di bonifica da eventuali rifiuti, anche tossici o nocivi, e (f) per altri oneri e pesi;<br />

se del caso, il valore finale del bene, al netto di tali decurtazioni e correzioni,<br />

deve essere espresso prefigurando le due diverse ipotesi in cui eventuali oneri di<br />

regolarizzazione catastale siano assunti dalla procedura ovvero siano lasciati<br />

interamente a carico dell’acquirente; rediga, infine, una dettagliata descrizione<br />

riepilogativa del bene ai fini della formazione del bando d’asta e del decreto di<br />

trasferimento dell’immobile;<br />

Il Giudice dell’Esecuzione dispone, inoltre, che l’esperto:<br />

Procedura esecutiva immobiliare N. 155/09 R.G.E. - Giudice Dott. Raffaele Agostini<br />

<strong>Aste</strong>immobili.it S.p.A. - E' vietata la stampa e la riproduzione dei documenti per fini di carattere commerciale. Pubblicazione eseguita giusta iscriz. elenco Min. della Giustizia PDG 28/10/2009<br />

6


Relazione peritale<br />

_______________________________________________________________________________________<br />

a) prima di ogni altra attività controlli la completezza dei documenti di cui<br />

all’art. 567, secondo comma c.p.c. segnalando immediatamente al<br />

Giudice quelli mancanti o inidonei e sospendendo temporaneamente le<br />

operazioni peritali;<br />

b) comunichi per iscritto a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno al<br />

debitore, al creditore procedente e ai comproprietari la data ed il luogo di<br />

inizio delle operazioni peritali;<br />

c) ove il pignoramento abbia ad oggetto più beni, valuti l’opportunità di<br />

formare per la vendita uno o più lotti; in caso affermativo, predisponga i<br />

lotti e, ove necessario, identifichi i nuovi confini e provveda altresì,<br />

previa autorizzazione del Giudice, alla realizzazione del relativo<br />

frazionamento; ove siano formati più lotti, l’esperto redigerà, dopo aver<br />

descritto, in termini generali, l’intero compendio immobiliare pignorato,<br />

in fascicoletti separati, tante relazioni quanti sono i lotti individuati<br />

rispondendo in ciascuna di esse ai quesiti sopra riportati;<br />

d) ove il pignoramento abbia a oggetto una quota, fornisca il proprio<br />

motivato parere sulla comoda divisibilità del bene individuando, in caso<br />

affermativo, gli enti che potrebbero essere separati in favore della<br />

procedura; in caso negativo ,al fine di assumere determinazioni ex art.<br />

600 comma 2° c.p.c. fornisca brevi osservazioni in ordine alla riuscita<br />

della vendita della quota indivisa stessa, ovvero alla probabilità che essa<br />

frutterà ricavi pari o maggiori del valore della quota, determinato ai sensi<br />

dell’art. 568 c.p.c. ;<br />

e) se l’immobile o gli immobili non risultano accatastati (il che, salva<br />

l’ipotesi di vendita in un unico lotto dell’intera area pignorata e di tutte le<br />

edificazioni soprastanti, è d’impedimento alla stessa pronuncia<br />

dell’ordinanza di vendita) sospenda le operazioni peritali e, prontamente,<br />

informi il creditore procedente presentando istanza al Giudice per<br />

l’autorizzazione all’accatastamento; qualora non risultino corretti o siano<br />

incompleti i dati contenuti nella visura catastale attuale, esegua le<br />

variazioni necessarie o determini i valori mancanti procedendo<br />

all’aggiornamento del catasto;<br />

Procedura esecutiva immobiliare N. 155/09 R.G.E. - Giudice Dott. Raffaele Agostini<br />

<strong>Aste</strong>immobili.it S.p.A. - E' vietata la stampa e la riproduzione dei documenti per fini di carattere commerciale. Pubblicazione eseguita giusta iscriz. elenco Min. della Giustizia PDG 28/10/2009<br />

7


Relazione peritale<br />

_______________________________________________________________________________________<br />

f) acquisisca - a ciò espressamente autorizzandolo - direttamente presso i<br />

rispettivi competenti uffici i documenti mancanti che siano necessari o<br />

utili per l’espletamento dell’incarico (visure, certificati, planimetrie, ecc.)<br />

con l’unica esclusione della documentazione di cui all’art. 567, comma 2,<br />

c.p.c. che deve essere prodotta dalla parte a pena di decadenza; l’esperto è<br />

altresì autorizzato a servirsi della propria autovettura per i sopralluoghi e<br />

per gli accessi presso i competenti uffici;<br />

g) in caso di impossibilità di accedere all’immobile autorizza lo stesso ad<br />

accedere all’immobile pignorato avvalendosi, ove necessario, dell’ausilio<br />

della forza pubblica, di cui viene chiesta in questa sede l’assistenza ex<br />

artt. 68 comma 3 c.p.c. e 14 R.D. 30/01/1941 n. 12, e di un fabbro o di un<br />

falegname, indipendentemente dalla volontà e dalla presenza in loco del<br />

debitore esecutato o di terzi occupanti senza titolo. In caso di<br />

sfondamento della porta, verrà cambiata la serratura e la relativa chiave,<br />

per la mancanza di persona disposta a riceverla, verrà consegnata al<br />

Cancelliere che la custodirà e di ciò sarà dato avviso mediante affissione<br />

all’ingresso dell’immobile a cura dell’ausiliario;<br />

h) eccettuati le evenienze sopra indicate subb<br />

a)<br />

ed<br />

e)<br />

non sospenda, in<br />

nessun caso, senza l’autorizzazione del Giudice, le operazioni peritali; in<br />

caso di richiesta di sospensione e/o di differimento delle operazioni<br />

peritali ad opera delle parti non assuma alcuna iniziativa (soprattutto non<br />

sospenda le operazioni peritali) ed informi soltanto la parte interessata<br />

che, a tal fine, deve essere presentata istanza al Giudice il quale, qualora<br />

non sussistano ragioni obiettivamente ostative alla prosecuzione<br />

dell’esecuzione forzata e/o delle operazioni peritali, potrà sospendere<br />

l’esecuzione soltanto su istanza di tutti i creditori muniti di titolo<br />

esecutivo (art. 624-bis c.p.c.);<br />

i) depositi, oltre all’originale, due copie della relazione;<br />

j) almeno quarantacinque giorni prima della sopraindicata udienza fissata per<br />

la vendita, invii copia della relazione peritale al debitore a mezzo posta<br />

ordinaria nonché a tutti i creditori della procedura (non soltanto a quella<br />

procedente) a mezzo fax, posta o e-mail;<br />

Procedura esecutiva immobiliare N. 155/09 R.G.E. - Giudice Dott. Raffaele Agostini<br />

<strong>Aste</strong>immobili.it S.p.A. - E' vietata la stampa e la riproduzione dei documenti per fini di carattere commerciale. Pubblicazione eseguita giusta iscriz. elenco Min. della Giustizia PDG 28/10/2009<br />

8


Relazione peritale<br />

_______________________________________________________________________________________<br />

k) alleghi alla relazione almeno due fotografie esterne del bene e almeno due<br />

interne, nonché la planimetria del bene, visura catastale attuale, copia<br />

della concessione edilizia o della licenza edilizia ed atti di sanatoria,<br />

copia dell’eventuale contratto di locazione o verbale delle dichiarazioni<br />

del terzo occupante e gli eventuali documenti ritenuti necessari,<br />

l) depositi un cd-rom o dvd avente i seguenti files: fa) file contenente la<br />

relazione per l’ufficio del G.E. contenente tutti i dati, anche personali<br />

delle parti (perizia.doc); fb) file contenente la perizia, per uso<br />

pubblicazione, eliminando tutti i dati personali (generalità del debitore,<br />

comproprietari, confinanti, affittuari, ecc. e ogni altro dato personale<br />

idoneo a rilevare l’identità di questi ultimi e/o di eventuali soggetti terzi,<br />

non previsto dalla legge e comunque eccedente e non pertinente rispetto<br />

alla procedura di vendita in corso; fc) file contenente planimetria<br />

(planim.doc); alleghi, inoltre, gli avvisi di ricevimento delle<br />

raccomandate degli avvisi di inizio delle operazioni peritali e<br />

l’attestazione di aver trasmesso alle parti copia della relazione peritale.<br />

Il Giudice dell’Esecuzione avverte, infine, l’esperto che:<br />

a) per la sollecita conclusione della procedura, risulta essenziale il rigoroso<br />

rispetto del termine concesso per il deposito della relazione peritale<br />

sicché è fondamentale che il professionista accetti l’incarico soltanto se<br />

sia certamente in grado di osservare tale termine;<br />

b) richieste di proroghe dei termini non verranno accolte salve quelle<br />

tempestivamente formulate e dovute a cause oggettive di carattere<br />

eccezionale e, quindi, non imputabili al consulente diversamente si<br />

procederà alla sua immediata sostituzione; si evidenzia, poi, come sia di<br />

straordinaria importanza che l’esperto depositi la relazione nei termini<br />

assegnati onde evitare un rinvio dell’udienza con evidente aggravio per<br />

le parti e per l’Ufficio; l’indebita sospensione delle operazioni peritali ed<br />

il mancato rispetto dei termini da parte del consulente sono ostativi al<br />

conferimento di nuovi incarichi e verranno segnalati al Presidente del<br />

Tribunale per le valutazioni di sua competenza;<br />

c) in caso di risposte non esaustive sui quesiti formulati e/o di carenze nella<br />

Procedura esecutiva immobiliare N. 155/09 R.G.E. - Giudice Dott. Raffaele Agostini<br />

<strong>Aste</strong>immobili.it S.p.A. - E' vietata la stampa e la riproduzione dei documenti per fini di carattere commerciale. Pubblicazione eseguita giusta iscriz. elenco Min. della Giustizia PDG 28/10/2009<br />

9


Relazione peritale<br />

_______________________________________________________________________________________<br />

documentazione depositata sarà disposta l’integrazione della perizia senza<br />

alcun compenso; non sarà, inoltre, liquidato alcunché sino<br />

all’acquisizione dei suindicati elementi integrativi;<br />

d) assegna a titolo di fondo spese la somma di €. 400,00 da porre a carico del<br />

creditore procedente.<br />

2. OPERAZIONI PERITALI<br />

Si riportano, di seguito, le varie fasi delle operazione peritali svolte, il<br />

tutto così come si evince dalla lettura del relativo verbale (V. All. A.- Verbale<br />

operazioni peritali).<br />

4 Previo avviso scritto a mezzo lettera raccomandata con ricevuta di ritorno il<br />

sottoscritto CTU in data 29/10/2010, alle ore 10,30, ha dato inizio alle<br />

operazioni peritali con l’accesso presso l’immobile oggetto di procedura<br />

esecutiva sito in Ascoli Piceno, Corso Mazzini 377, di proprietà<br />

dell’esecutato …………….<br />

Alla presenza continua del signor ………………, unico intervenuto, lo<br />

scrivente CTU ha effettuato una visita completa estesa allo stato dei luoghi,<br />

procedendo nel contempo ad effettuare un dettagliato rilievo fotografico.<br />

In particolare sulla scorta di una planimetria catastale in scala 1:200,<br />

preliminarmente acquisita presso l’Agenzia del Territorio - Uffcio<br />

Provinciale di Ascoli Piceno - Catasto Fabbricati - il sottoscritto ha effettuato<br />

un riscontro della conformità di detto elaborato grafico con lo stato dei<br />

luoghi.<br />

Quindi, sempre in data 29/10/2010, alle ore 16,00 le operazioni peritali<br />

sono proseguite con l’accesso ai beni immobili di proprietà dell’esecutato<br />

Capriotti Piero, siti in Comune di San Benedetto del Tronto, via Morosini,<br />

27.<br />

Anche quì, alla presenza continua del signor ………………. e della<br />

consorte ……………………., entrambi intervenuti, lo scrivente CTU ha<br />

effettuato una visita completa estesa allo stato dei luoghi, procedendo nel<br />

contempo ad effettuare un dettagliato rilievo fotografico.<br />

In particolare sulla scorta delle planimetrie catastali in scala 1:200,<br />

Procedura esecutiva immobiliare N. 155/09 R.G.E. - Giudice Dott. Raffaele Agostini<br />

<strong>Aste</strong>immobili.it S.p.A. - E' vietata la stampa e la riproduzione dei documenti per fini di carattere commerciale. Pubblicazione eseguita giusta iscriz. elenco Min. della Giustizia PDG 28/10/2009<br />

10


Relazione peritale<br />

_______________________________________________________________________________________<br />

preliminarmente acquisite presso l’Agenzia del Territorio - Uffcio<br />

Provinciale di Ascoli Piceno - Catasto Fabbricati - il sottoscritto ha effettuato<br />

un riscontro della conformità di detto elaborato grafico con lo stato dei<br />

luoghi.<br />

Nel contempo, presso gli uffici competenti, sono state effettuate visure,<br />

reperite planimetrie degli immobili, richieste certificazioni, provvedendo, in<br />

sostanza, ad acquisire tutti gli elementi ritenuto utili per l'espletamento<br />

dell'incarico.<br />

FORMAZIONE DI LOTTI DISTINTI - Sulla base di quanto disposto al sopra riportato<br />

punto 5, sub c), preso atto che il pignoramento ha per oggetto n. 3 beni<br />

immobili distinti, censiti al Catasto Fabbricati come unità immobiliari<br />

distinte, si è ritenuto opportuno formare altrettanti n. 3 lotti distinti.<br />

Pertanto lo scrivente CTU, dopo aver descritto, in termini generali,<br />

l’intero compendio immobiliare, ha redatto, in appositi capitoli tante<br />

relazioni separate, quanti sono i lotti individuati, rispondendo, in ciascuna di<br />

esse, ai quesiti come sopra formulati.<br />

I lotti di che trattasi, come riportati nell’atto di pignoramento, sono così<br />

individuati:<br />

Lotto n. 1 - Unita’ immobiliare n. 1<br />

Appartamento sito in Comune di San Benedetto del Tronto, via Morosini, 27,<br />

censito al Catasto Fabbricati di detto Comune al foglio 5, particella 887, sub 3,<br />

piano 1.<br />

Lotto n. 2 - Unita’ immobiliare n. 2<br />

Locale ad uso garage sito in Comune di San Benedetto del Tronto, via<br />

Morosini, 27, censito al Catasto Fabbricati di detto Comune al foglio 5,<br />

particella 887, sub 18, piano T.<br />

Lotto n. 3 - Unita’ immobiliare n. 3<br />

Appartamento sito in Comune di Ascoli Piceno, corso Mazzini, n. 377, censito<br />

al Catasto Fabbricati di detto Comune al foglio 169, particella 1013, sub 2,<br />

piano T-1.<br />

3. DESCRIZIONE, IN TERMINI GENERALI, DELL’INTERO COMPENDIO<br />

IMMOBILIARE PIGNORATO<br />

Come risulta dall’atto di pignoramento i beni immobili oggetto di<br />

procedura esecutiva sono i seguenti:<br />

Procedura esecutiva immobiliare N. 155/09 R.G.E. - Giudice Dott. Raffaele Agostini<br />

<strong>Aste</strong>immobili.it S.p.A. - E' vietata la stampa e la riproduzione dei documenti per fini di carattere commerciale. Pubblicazione eseguita giusta iscriz. elenco Min. della Giustizia PDG 28/10/2009<br />

11


Relazione peritale<br />

_______________________________________________________________________________________<br />

1.1. Appartamento sito in Comune di San Benedetto del Tronto, via<br />

Morosini, n. 27, censito al Catasto Fabbricati di detto Comune al foglio 5,<br />

particella 887, sub 3, piano 1.<br />

1.2. Locale ad uso garage sito in Comune di San Benedetto del Tronto, via<br />

Morosini, n. 27, censito al Catasto Fabbricati di detto Comune al foglio 5,<br />

particella 887, sub 18, piano T.<br />

1.3. Appartamento sito in Comune di Ascoli Piceno, corso Mazzini, n. 377,<br />

censito al Catasto Fabbricati di detto Comune al foglio 169, particella 1013,<br />

sub 2, piano T-1.<br />

1.1. Appartamento sito in Comune di San Benedetto del Tronto, via<br />

Morosini, censito al Catasto Fabbricati di detto Comune al foglio 5, particella<br />

887, sub 3, piano 1.<br />

L’appartamento di che trattasi è un’immobile porzione di una palazzina di<br />

civile abitazione sita in Comune di San Benedetto del Tronto, via Morosini,<br />

n. 27, appena ad ovest dell’ex campo di calcio “Ballarin”, su un’ampia area<br />

di pertinenza delimitata ad est dalla via Morosini, ad ovest da un area di<br />

proprietà delle ferrovie dello stato, mentre sui lati nord e sud da aree intestate<br />

ad altre ditte.<br />

Detta palazzina, la cui epoca di costruzione risale alla prima metà degli<br />

anni 70, si sviluppa su più piani e precisamente sui piani terra, primo,<br />

secondo, terzo e sottotetto; essa è caratterizzata da struttura portante<br />

interamente in conglomerato cementizio armato, con solai di piano e di<br />

copertura in latero-cemento armato e tamponamenti in laterizio e risulta<br />

intonacata e tinteggiata esternamente, con infissi (finestre) in legno con<br />

serrandone in pvc di tipo avvolgibile.<br />

L’appartamento oggetto di pignoramento è ubicato al piano primo del<br />

fabbricato e si accede ad esso attraverso una scala condominiale posta sul<br />

lato sud.<br />

1.2. Locale ad uso garage sito in Comune di San Benedetto del Tronto, via<br />

Morosini, n. 27, censito al Catasto Fabbricati di detto Comune al foglio 5,<br />

particella 887, sub 18, piano T.<br />

Procedura esecutiva immobiliare N. 155/09 R.G.E. - Giudice Dott. Raffaele Agostini<br />

<strong>Aste</strong>immobili.it S.p.A. - E' vietata la stampa e la riproduzione dei documenti per fini di carattere commerciale. Pubblicazione eseguita giusta iscriz. elenco Min. della Giustizia PDG 28/10/2009<br />

12


Relazione peritale<br />

_______________________________________________________________________________________<br />

Trattasi di una unità immobiliare porzione della stessa palazzina di civile<br />

abitazione di cui sopra, sita in Comune di San Benedetto del Tronto, via<br />

Morosini, n. 27 e posta al piano terra di questa, con accesso attraverso l’area<br />

di pertinenza dal lato nord.<br />

1.3. Appartamento sito in Comune di Ascoli Piceno, corso Mazzini, n. 377,<br />

censito al Catasto Fabbricati di detto Comune al foglio 169, particella 1013,<br />

sub 2, piano T-1.<br />

L’appartamento di che trattasi è porzione di un edificio di civile abitazione<br />

sito nel centro storico del Comune di Ascoli Piceno, in Corso Mazzini 377.<br />

Trattasi di un fabbricato di remota costruzione (sicuramente antecedente al<br />

1967) che si sviluppa su più piani (piani terra, primo, secondo e copertura a<br />

tetto), caratterizzata da struttura portante interamente in muratura con solai di<br />

piano e di copertura lignei.<br />

L’appartamento oggetto di procedura è posto al piano primo di detto<br />

fabbricato, sul lato opposto a Corso Mazzini dove invece è ubicato il<br />

portone di ingresso all’androne ed alla scala condominiale.<br />

E’ annesso all’appartamento un piccolo locale ad uso fondaco posto al<br />

piano terra.<br />

4. IDENTIFICAZIONE CATASTALE DEGLI IMMOBILI PIGNORATI<br />

Dalle visure effettuate presso l’Agenzia del Territorio - Ufficio Provinciale<br />

di Ascoli Piceno - Catasto Fabbricati del Comune di San Benedetto del<br />

Tronto - risulta quanto segue:<br />

Unità immobiliare<br />

N.1 - foglio 5, particella 887, sub. 3, categoria A/2, classe 4, consistenza vani<br />

4, rendita Euro 382,18, via Francesco Morosini, n. 27 - piano: 1;<br />

Dati derivanti da: Voltura del 28/06/1984 n. 5035/1984 in atti dal<br />

27/07/1989<br />

Intestati<br />

1 - ………….. nato a …………….. il ……………….. - Cod. fisc.: ………<br />

……….- Diritti e oneri reali: proprietà per 1000/1000.<br />

Procedura esecutiva immobiliare N. 155/09 R.G.E. - Giudice Dott. Raffaele Agostini<br />

13<br />

Immobili siti in<br />

Comune di San<br />

Benedetto del<br />

Tronto<br />

<strong>Aste</strong>immobili.it S.p.A. - E' vietata la stampa e la riproduzione dei documenti per fini di carattere commerciale. Pubblicazione eseguita giusta iscriz. elenco Min. della Giustizia PDG 28/10/2009


Relazione peritale<br />

_______________________________________________________________________________________<br />

Dati derivanti da: Voltura del 28/06/1984 n. 5035/1984 in atti dal<br />

27/07/1989 - Repertorio n.: 11300 - Rogante: ………………. - Sede:<br />

Grottammare Registrazione: UR n. 1681 del 18/07/1984<br />

Unità immobiliare<br />

N.1 - foglio 5, particella 887, sub. 18, categoria C/6 classe 5, consistenza 16<br />

mq., rendita Euro 85,94, via Francesco Morosini, n. 27 - piano: 1;<br />

Dati derivanti da: Voltura del 28/06/1984 n. 5035/1984 in atti dal<br />

27/07/1989<br />

Intestati<br />

1 - ……………. nato a ………….. il ……………. - Cod. fisc.: ……………<br />

………- Diritti e oneri reali: proprietà per 1000/1000.<br />

Dati derivanti da: Voltura del 28/06/1984 n. 5035/1984 in atti dal<br />

27/07/1989 - Repertorio n.: 11300 - Rogante: ………………. - Sede:<br />

Grottammare Registrazione: UR n. 1681 del 18/07/1984<br />

(V. All. B - Visure c/o Agenzia del Territorio - Ufficio Provinciale di Ascoli<br />

Piceno - Catasto Fabbricati del Comune di Ascoli Piceno).<br />

Dalle visure effettuate presso l’Agenzia del Territorio - Ufficio Provinciale<br />

di Ascoli Piceno - Catasto Fabbricati del Comune di Ascoli Piceno - risulta<br />

quanto segue:<br />

Unità immobiliare<br />

N.1 - foglio 169, particella 1013, sub. 2, zona censuaria 1, categoria A/3,<br />

classe 1, consistenza 3,5 vani, rendita Euro 144,25, Corso Mazzini, n. 377 -<br />

piano: T-1;<br />

Dati derivanti da: Variazione d’Ufficio del 01/01/1994 n. 100000-1/1994 in<br />

atti dal 16/02/1994 - Rettifica zona censuaria - art. 2 Legge del 24/03/1993 n.<br />

75.<br />

Intestati<br />

1 - …………… nato a …………….. il ………………. - Cod. fisc.: ………<br />

…………….; diritti e oneri reali: proprietà per 1/2:;<br />

2 - ……………… nato a ………………. il …………… - Cod. fisc.: ……<br />

Procedura esecutiva immobiliare N. 155/09 R.G.E. - Giudice Dott. Raffaele Agostini<br />

14<br />

Immobile sito in<br />

Comune di<br />

Ascoli Piceno<br />

<strong>Aste</strong>immobili.it S.p.A. - E' vietata la stampa e la riproduzione dei documenti per fini di carattere commerciale. Pubblicazione eseguita giusta iscriz. elenco Min. della Giustizia PDG 28/10/2009


Relazione peritale<br />

_______________________________________________________________________________________<br />

…………; diritti e oneri reali: proprietà per ½ in regime di separazione di<br />

beni.<br />

Dati derivanti da: Istrumento (atto pubblico) del 22/05/2001 Trascrizione n.<br />

2952.1/2001 in atti dal 12/07/2001 (protocollo n. 114853) Repertorio n. 5185<br />

- Rogante: ………………. - Sede: Ascoli Piceno - Donazione accettata.<br />

(V. All. C - Visure c/o Agenzia del Territorio - Ufficio Provinciale di Ascoli<br />

Piceno - Catasto Fabbricati del Comune di Ascoli Piceno).<br />

5. SITUAZIONE DI CONSERVATORIA RR.II.<br />

Dalle visure effettuate presso l’Agenzia del Territorio - Servizio Pubblicità<br />

Immobiliare - Ufficio Provinciale del Territorio di Ascoli Piceno - risulta<br />

quanto segue (in ordine cronologico):<br />

5.1. TRASCRIZIONI<br />

Nota di trascrizione del 25/07/1984<br />

Reg. Gen. n. 4<strong>449</strong> - Reg. Part. n. 3442<br />

Dati relativi al titolo:<br />

Descrizione: Atto notarile pubblico<br />

Data: 22/10/1992; numero di repertorio: 11300/2493<br />

Pubblico Ufficiale: Notaio …………… Sede: Grottammare (AP)<br />

Dati relativi alla convenzione<br />

Specie: Atto tra vivi - Descrizione: Compravendita<br />

Immobili<br />

Unità negoziale n. 1<br />

Immobile n. 1<br />

Comune di San Benedetto del Tronto (AP), codice H769, Catasto Fabbricati,<br />

foglio 5, part. 887, sub 3, natura A2 - Abitazione civile - consistenza 4 vani<br />

- via Morosini, 27, piano 1;<br />

Immobile n. 2<br />

Comune di San Benedetto del Tronto (AP), codice H769, Catasto Fabbricati,<br />

foglio 5, part. 887, sub 18, natura C6 - Autorimesse - consistenza 16 mq. -<br />

via Morosini, 27, piano T;<br />

Procedura esecutiva immobiliare N. 155/09 R.G.E. - Giudice Dott. Raffaele Agostini<br />

<strong>Aste</strong>immobili.it S.p.A. - E' vietata la stampa e la riproduzione dei documenti per fini di carattere commerciale. Pubblicazione eseguita giusta iscriz. elenco Min. della Giustizia PDG 28/10/2009<br />

15


Relazione peritale<br />

_______________________________________________________________________________________<br />

Soggetti a favore<br />

Soggetto n. 1<br />

………………. nato il …………… a ………….. (AP) codice fiscale: ……<br />

………….;<br />

- Relativamente all’unità neg. n. 1 - diritto di proprietà per la quota di 1/1.<br />

Soggetti contro<br />

Soggetto n. 1<br />

………………. nato il ……………… a …………… (……..) codice fiscale:<br />

………………………;<br />

Soggetto n. 2<br />

……………. in ……………. nata il ……………. a ……………, codice<br />

fiscale: ………………………..<br />

Nota di trascrizione del 28/10/1992<br />

Reg. Gen. n. 7002 - Reg. Part. n. 5184<br />

Dati relativi al titolo:<br />

Descrizione: Atto notarile pubblico<br />

Data: 22/10/1992; numero di repertorio: 13327<br />

Pubblico Ufficiale: Notaio …………… Sede: Ascoli Piceno (AP)<br />

Dati relativi alla convenzione<br />

Specie: Atto tra vivi - Descrizione: Compravendita<br />

Immobili<br />

Unità negoziale n. 1<br />

Immobile n. 1<br />

foglio 169, particella 1013, sub. 3, zona censuaria 1, categoria A/3, classe 1,<br />

consistenza 3,5 vani, Corso Mazzini, n. 377 - piano: T-1;<br />

Soggetti a favore<br />

1.1 - ……………. nato il …………… a ……………… (AP) codice fiscale:<br />

…………………………;<br />

- Relativamente all’unità neg. n. 1 - diritto di proprietà per la quota di 1/2<br />

2.1. - ……………… nata il ……………… ad ……………, codice fiscale …<br />

………………….<br />

- Relativamente all’unità neg. n. 1 - diritto di proprietà per la quota di 1/2;<br />

Procedura esecutiva immobiliare N. 155/09 R.G.E. - Giudice Dott. Raffaele Agostini<br />

<strong>Aste</strong>immobili.it S.p.A. - E' vietata la stampa e la riproduzione dei documenti per fini di carattere commerciale. Pubblicazione eseguita giusta iscriz. elenco Min. della Giustizia PDG 28/10/2009<br />

16


Relazione peritale<br />

_______________________________________________________________________________________<br />

Soggetti contro<br />

1.1. ……………. nata il ……………a …………… (….) codice fiscale: …<br />

…………………..<br />

- Relativamente all’unità neg. n. 1 - diritto di proprietà per la quota di 1/1<br />

Nota di trascrizione del 13/06/2001<br />

Reg. Gen. n. 4242 - Reg. Part. n. 2952<br />

Dati relativi al titolo:<br />

Descrizione: Atto notarile pubblico<br />

Data: 22/05/2001; numero di repertorio: 5185<br />

Pubblico Ufficiale: …………………… Cod. fiscale: ………………………<br />

Sede: Ascoli Piceno (AP)<br />

Dati relativi alla convenzione<br />

Specie: Atto tra vivi - Descrizione: 133 Donazione accettata<br />

Immobili<br />

Unità negoziale n. 1<br />

Immobile n. 1<br />

foglio 169, particella 1013, sub. 3, zona censuaria 1, categoria A/3, classe 1,<br />

consistenza 3,5 vani, Corso Mazzini, n. 377 - piano: T-1;<br />

Soggetti a favore<br />

1.1 - …………. nato il ………… a ………… (….) codice fiscale: ………<br />

……<br />

- Relativamente all’unità negoziale n. 1 - diritto di proprietà per la quota di<br />

1/2 in regime di separazione di beni;<br />

Soggetti contro<br />

1.1. - ……………. nata il ……… ad ……………., codice fiscale …………<br />

……….<br />

- Relativamente all’unità negoziale n. 1 - diritto di proprietà per la quota di<br />

1/2 in regime di separazione di beni;<br />

Nota di trascrizione del 20/10/2009<br />

Reg. Gen. n. 9032 - Reg. Part. n. 5768<br />

Dati relativi al titolo:<br />

Procedura esecutiva immobiliare N. 155/09 R.G.E. - Giudice Dott. Raffaele Agostini<br />

<strong>Aste</strong>immobili.it S.p.A. - E' vietata la stampa e la riproduzione dei documenti per fini di carattere commerciale. Pubblicazione eseguita giusta iscriz. elenco Min. della Giustizia PDG 28/10/2009<br />

17


Relazione peritale<br />

_______________________________________________________________________________________<br />

Descrizione: Atto Giudiziario<br />

Data: 29/09/2009; numero di repertorio: 1882/2009<br />

Pubblico Ufficiale: Tribunale di Ascoli Piceno Cod. fiscale: 80005330446<br />

Sede: Ascoli Piceno (AP)<br />

Dati relativi alla convenzione<br />

Specie: Atto esecutivo cautelare<br />

Descrizione: 726 - Verbale di pignoramento immobili<br />

Richiedente: Avv. …………………..<br />

Immobili<br />

Unità negoziale n. 1<br />

Immobile n. 1<br />

Comune di San Benedetto del Tronto (AP), codice H769, Catasto Fabbricati,<br />

foglio 5, part. 887, sub 3, natura A2 - Abitazione civile - consistenza 4 vani<br />

- via Morosini, 27, piano 1;<br />

Immobile n. 2<br />

Comune di San Benedetto del Tronto (AP), codice H769, Catasto Fabbricati,<br />

foglio 5, part. 887, sub 18, natura C6 - Autorimesse - consistenza 16 mq. -<br />

via Morosini, 27, piano T;<br />

Unità negoziale n. 2<br />

Immobile n. 1<br />

Comune di Ascoli Piceno (AP), codice A462, Catasto Fabbricati, foglio 169,<br />

part. 1013, sub 2, natura A3 - Abitazione civile di tipo economico -<br />

consistenza 3 vani - Corso Mazzini, 377, piani T-1;<br />

Soggetti a favore<br />

1.1 - …………………….. con sede a ……….. (….) - codice fiscale: ………<br />

…………;<br />

- Relativamente all’unità neg. n. 1 - diritto di proprietà per la quota di 1/1<br />

- Relativamente all’unità neg. n. 2 - diritto di proprietà per la quota di 1/1<br />

Soggetti contro<br />

Soggetto n. 1<br />

……………. nato il …………. a …………. (….) codice fiscale: …………<br />

………<br />

Procedura esecutiva immobiliare N. 155/09 R.G.E. - Giudice Dott. Raffaele Agostini<br />

<strong>Aste</strong>immobili.it S.p.A. - E' vietata la stampa e la riproduzione dei documenti per fini di carattere commerciale. Pubblicazione eseguita giusta iscriz. elenco Min. della Giustizia PDG 28/10/2009<br />

18


Relazione peritale<br />

_______________________________________________________________________________________<br />

- Relativamente all’unità neg. n. 1 - diritto di proprietà per la quota di 1/1.<br />

Soggetto n. 2<br />

………………. nato il …………… a ……………… (….) codice fiscale: …<br />

……………………….<br />

- Relativamente all’unità neg. n. 2 - diritto di proprietà per la quota di 1/1.<br />

5.2. ISCRIZIONI<br />

Nota di iscrizione del 19/05/2007<br />

Reg. Gen. n. 5576 - Reg. Part. n. 1266<br />

Dati relativi al titolo:<br />

Descrizione: Atto notarile pubblico<br />

Data: 15/05/2007; numero di repertorio: 4116/2157<br />

Notaio: …………. Codice fiscale: …………………………….<br />

Sede: Ascoli Piceno (AP)<br />

Dati relativi all’ipoteca o al privilegio<br />

Specie dell’ipoteca o del privilegio: Ipoteca volontaria<br />

Derivante da: 176 Concessione a garanzia di mutuo fondiario<br />

Capitale: € 90.000,00; Totale: € 180.000,00; Durata: 15 anni<br />

Immobili<br />

Unità negoziale n. 1<br />

Immobile n. 1<br />

Comune di San Benedetto del Tronto (AP), codice H769, Catasto Fabbricati,<br />

foglio 5, part. 887, sub 3, natura A2 - Abitazione civile - consistenza 4 vani<br />

- via Morosini, 27, piano 1;<br />

Immobile n. 2<br />

Comune di San Benedetto del Tronto (AP), codice H769, Catasto Fabbricati,<br />

foglio 5, part. 887, sub 18, natura C6 - Autorimesse - consistenza 16 mq. -<br />

via Morosini, 27, piano T;<br />

Soggetti a favore<br />

Soggetto n. 1<br />

…………………………. con sede a …………. (…..) - …………………. -<br />

Procedura esecutiva immobiliare N. 155/09 R.G.E. - Giudice Dott. Raffaele Agostini<br />

<strong>Aste</strong>immobili.it S.p.A. - E' vietata la stampa e la riproduzione dei documenti per fini di carattere commerciale. Pubblicazione eseguita giusta iscriz. elenco Min. della Giustizia PDG 28/10/2009<br />

19


Relazione peritale<br />

_______________________________________________________________________________________<br />

codice fiscale: ………………………..<br />

- Relativamente all’unità neg. n. 1 - diritto di proprietà per la quota di 1/1<br />

Soggetti contro<br />

Soggetto n. 1<br />

………………. nato il ……………… a ………………. (….) codice fiscale:<br />

…………………………………..<br />

- Relativamente all’unità neg. n. 1 - diritto di proprietà per la quota di 1/1.<br />

Nota di iscrizione del 01/02/2008<br />

Reg. Gen. n. 905 - Reg. Part. n. 199<br />

Dati relativi al titolo:<br />

Descrizione: Atto notarile pubblico<br />

Data: 30/01/2008; numero di repertorio: 4686/2577<br />

Notaio: ………………… Codice fiscale: ……………………..<br />

Sede: Ascoli Piceno (AP)<br />

Dati relativi all’ipoteca o al privilegio<br />

Specie dell’ipoteca o del privilegio: Ipoteca volontaria<br />

Derivante da: 176 Concessione a garanzia di mutuo fondiario<br />

Capitale: € 90.000,00; Totale: € 180.000,00<br />

Durata: 15 anni<br />

Immobili<br />

Unità negoziale n. 1<br />

Immobile n. 1<br />

Comune di Ascoli Piceno (AP), codice A462, Catasto Fabbricati, foglio 169,<br />

part. 1013, sub 2, natura A3 - Abitazione civile di tipo economico -<br />

consistenza 3 vani - Corso Mazzini, 377, piani T-1;<br />

Soggetti a favore<br />

Soggetto n. 1<br />

………………………… con sede a ………… (….) - ………………… -<br />

codice fiscale: ……………………….<br />

- Relativamente all’unità neg. n. 1 - diritto di proprietà per la quota di 1/1<br />

Soggetti contro<br />

Soggetto n. 1<br />

Procedura esecutiva immobiliare N. 155/09 R.G.E. - Giudice Dott. Raffaele Agostini<br />

<strong>Aste</strong>immobili.it S.p.A. - E' vietata la stampa e la riproduzione dei documenti per fini di carattere commerciale. Pubblicazione eseguita giusta iscriz. elenco Min. della Giustizia PDG 28/10/2009<br />

20


Relazione peritale<br />

_______________________________________________________________________________________<br />

…………… nato il ………….. a ……………… (…) codice fiscale: ………<br />

………………..;<br />

- Relativamente all’unità neg. n. 2 - diritto di proprietà per la quota di 1/1.<br />

Nota di iscrizione del 14/11/2008<br />

Reg. Gen. n. 10638 - Reg. Part. n. 1998<br />

Dati relativi al titolo:<br />

Descrizione: Atto Giudiziario<br />

Data: 13/11/2008; numero di repertorio: 764/2008<br />

Pubblico Ufficiale: Tribunale di Fermo - Codice fiscale: - 81004080446<br />

Sede: Fermo<br />

Dati relativi all’ipoteca o al privilegio<br />

Specie dell’ipoteca o del privilegio: Ipoteca giudiziale<br />

Derivante da: 281 Decreto ingiuntivo<br />

Capitale € 94.895,02; Totale € 120.000,00<br />

Richiedente: Avv. ………………………………<br />

Immobili<br />

Unità negoziale n. 1<br />

Immobile n. 1<br />

Comune di San Benedetto del Tronto (AP), codice H769, Catasto Fabbricati,<br />

foglio 5, part. 887, sub 3, natura A2 - Abitazione civile - consistenza 4 vani<br />

- via Morosini, 27, piano 1;<br />

Immobile n. 2<br />

Comune di San Benedetto del Tronto (AP), codice H769, Catasto Fabbricati,<br />

foglio 5, part. 887, sub 18, natura C6 - Autorimesse - consistenza 16 mq. -<br />

via Morosini, 27, piano T;<br />

Unità negoziale n. 2<br />

Immobile n. 1<br />

Comune di Ascoli Piceno (AP), codice A462, Catasto Fabbricati, foglio 169,<br />

part. 1013, sub 2, natura A3 - Abitazione civile di tipo economico -<br />

consistenza 3 vani - Corso Mazzini, 377, piani T-1;<br />

Soggetti a favore<br />

Soggetto n. 1<br />

Procedura esecutiva immobiliare N. 155/09 R.G.E. - Giudice Dott. Raffaele Agostini<br />

<strong>Aste</strong>immobili.it S.p.A. - E' vietata la stampa e la riproduzione dei documenti per fini di carattere commerciale. Pubblicazione eseguita giusta iscriz. elenco Min. della Giustizia PDG 28/10/2009<br />

21


Relazione peritale<br />

_______________________________________________________________________________________<br />

…………………………. con sede a …….. - codice fiscale: …………….<br />

- Relativamente all’unità neg. n. 1 - diritto di proprietà per la quota di 1/1<br />

- Relativamente all’unità neg. n. 2 - diritto di proprietà per la quota di 1/1<br />

Soggetti contro<br />

Soggetto n. 1<br />

…………… nato il ……………. a ……………. (…) codice fiscale: ………<br />

………….<br />

- Relativamente all’unità neg. n. 1 - diritto di proprietà per la quota di 1/1.<br />

Soggetto n. 2<br />

……………… nato il ………….. a ………….. (….) codice fiscale: ………<br />

…………………….<br />

- Relativamente all’unità neg. n. 2 - diritto di proprietà per la quota di 1/1.<br />

Nota di iscrizione del 12/03/2009<br />

Reg. Gen. n. 2229 - Reg. Part. n. 406<br />

Dati relativi al titolo:<br />

Descrizione: Atto Giudiziario<br />

Data: 09/03/2009; numero di repertorio: 2207<br />

Pubblico Ufficiale: Tribunale di Ascoli Piceno Codice fiscale: 80005330446<br />

Sede: Ascoli Piceno<br />

Dati relativi all’ipoteca o al privilegio<br />

Specie dell’ipoteca o del privilegio: Ipoteca giudiziale<br />

Derivante da: 281 Decreto ingiuntivo<br />

Capitale € 81.112,19; Totale € 110.000,00<br />

Richiedente: Avv. ……………………………<br />

Immobili<br />

Unità negoziale n. 1<br />

Immobile n. 1<br />

Comune di San Benedetto del Tronto (AP), codice H769, Catasto Fabbricati,<br />

foglio 5, part. 887, sub 3, natura A2 - Abitazione civile - consistenza 4 vani<br />

- via Morosini, 27, piano 1;<br />

Immobile n. 2<br />

Procedura esecutiva immobiliare N. 155/09 R.G.E. - Giudice Dott. Raffaele Agostini<br />

<strong>Aste</strong>immobili.it S.p.A. - E' vietata la stampa e la riproduzione dei documenti per fini di carattere commerciale. Pubblicazione eseguita giusta iscriz. elenco Min. della Giustizia PDG 28/10/2009<br />

22


Relazione peritale<br />

_______________________________________________________________________________________<br />

Comune di San Benedetto del Tronto (AP), codice H769, Catasto Fabbricati,<br />

foglio 5, part. 887, sub 18, natura C6 - Autorimesse - consistenza 16 mq. -<br />

via Morosini, 27, piano T;<br />

Unità negoziale n. 2<br />

Immobile n. 1<br />

Comune di Ascoli Piceno (AP), codice A462, Catasto Fabbricati, foglio 169,<br />

part. 1013, sub 2, natura A3 - Abitazione civile di tipo economico -<br />

consistenza 3 vani - Corso Mazzini, 377, piani T-1;<br />

Soggetti a favore<br />

Soggetto n. 1<br />

……………………………. con sede a ………. - codice fiscale: ………..<br />

- Relativamente all’unità neg. n. 1 - diritto di proprietà per la quota di 1/1<br />

- Relativamente all’unità neg. n. 2 - diritto di proprietà per la quota di 1/1<br />

Soggetti contro<br />

Soggetto n. 1<br />

…………. nato il ……………. a ………….. (….) codice fiscale: …………<br />

…….<br />

- Relativamente all’unità neg. n. 1 - diritto di proprietà per la quota di 1/1.<br />

Soggetto n. 2<br />

……………. nato il ………….. a …………. (…) codice fiscale: …………<br />

………<br />

- Relativamente all’unità negoziale n. 2 - diritto di proprietà - quota di 1/1.<br />

(V. All. D - Visure c/o Agenzia del Territorio - Ufficio Provinciale di Ascoli<br />

Piceno - Servizio di Pubblicità Immobiliare).<br />

PROCEDIMENTO DI ESECUZIONE IMMOBILIARE N. 155/2009 R.G.E.<br />

……………………………………….. (creditore procedente) rappresentata e difesa<br />

dall’Avv. ……………………. del Foro di Fermo e con lui elettivamente domiciliata<br />

presso l’Avv. ………………… con studio legale in …………………. - contro -<br />

………………………………………… (debitori esecutati)<br />

Procedura esecutiva immobiliare N. 155/09 R.G.E. - Giudice Dott. Raffaele Agostini<br />

<strong>Aste</strong>immobili.it S.p.A. - E' vietata la stampa e la riproduzione dei documenti per fini di carattere commerciale. Pubblicazione eseguita giusta iscriz. elenco Min. della Giustizia PDG 28/10/2009<br />

23


Relazione peritale<br />

_______________________________________________________________________________________<br />

Giuramento del CTU: 14/10/2010<br />

Prossima udienza: 25/03/2011 Giudice: Dott. RAFFAELE AGOSTINI<br />

6. LOTTO N. 1 - UNITA’ IMMOBILIARE N. 1<br />

APPARTAMENTO SITO IN COMUNE DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO, VIA<br />

MOROSINI, CENSITO AL CATASTO FABBRICATI DI DETTO COMUNE AL FOGLIO<br />

5, PARTICELLA 887, SUB 3, PIANO 1.<br />

6.1. DESCRIZIONE DELL’IMMOBILIE PIGNORATO<br />

6.1.1. Dati censuari e confini - Dalle visure effettuate presso l’Agenzia del<br />

Territorio - Ufficio Provinciale di Ascoli Piceno - Catasto Fabbricati del<br />

Comune di San Benedetto del Tronto - risulta quanto segue:<br />

Unità immobiliare<br />

N.1 - foglio 5, particella 887, sub. 3, categoria A/2, classe 4, consistenza<br />

vani 4, rendita Euro 382,18, via Francesco Morosini, n. 27 - piano: 1;<br />

Dati derivanti da: Voltura del 28/06/1984 n. 5035/1984 in atti dal<br />

27/07/1989<br />

Intestati<br />

1 - …………… nato a ………….. il ………….. - Cod. fisc.: ………………<br />

… - Diritti e oneri reali: proprietà per 1000/1000.<br />

Dati derivanti da: Voltura del 28/06/1984 n. 5035/1984 in atti dal<br />

27/07/1989 - Repertorio n.: 11300 - Rogante: ……………… - Sede:<br />

Grottammare Registrazione: UR n. 1681 del 18/07/1984<br />

(V. All. B - Visure c/o Agenzia del Territorio - Ufficio Provinciale di Ascoli<br />

Piceno - Catasto Fabbricati del Comune di San Benedetto del Tronto).<br />

Confini: L’immobile confina con ……………., spazi condominiali, salvo<br />

altri.<br />

6.1.2. Descrizione dell’immobile - L’appartamento di che trattasi è una unità<br />

immobiliare facente parte di una palazzina di civile abitazione sita in<br />

Comune di San Benedetto del Tronto, via Morosini, n. 27.<br />

Detta palazzina è ubicata appena ad ovest dell’ex campo di calcio<br />

“Ballarin” ed è dotata di un’ampia area di pertinenza sistemata in parte a<br />

verde ed in parte a parcheggio e viabilità interna. Detta area è delimitata ad<br />

est dalla via Morosini, ad ovest da un area di proprietà delle ferrovie dello<br />

Procedura esecutiva immobiliare N. 155/09 R.G.E. - Giudice Dott. Raffaele Agostini<br />

24<br />

Appartamento in<br />

Comune di San<br />

Benedetto del<br />

Tronto<br />

<strong>Aste</strong>immobili.it S.p.A. - E' vietata la stampa e la riproduzione dei documenti per fini di carattere commerciale. Pubblicazione eseguita giusta iscriz. elenco Min. della Giustizia PDG 28/10/2009


Relazione peritale<br />

_______________________________________________________________________________________<br />

Stato, mentre sui lati nord e sud è delimitata da aree intestate ad altre ditte.<br />

L’epoca di costruzione del fabbricato nel suo complesso risale intorno alla<br />

prima metà degli anni 70. Esso si sviluppa su più livelli (piani terra, primo,<br />

secondo, terzo e sottotetto) ed è caratterizzato da struttura portante<br />

interamente in conglomerato cementizio armato, con solai di piano e di<br />

copertura in latero-cemento armato e tamponamenti in laterizio.<br />

L’appartamento oggetto di procedura esecutiva è ubicato al piano primo di<br />

detto fabbricato e si accede ad esso attraverso una scala condominiale con<br />

ingresso sul lato sud.<br />

L’immobile, con esposizione su due lati (nord ed ovest), allo stato attuale<br />

si compone di ingresso-soggiorno-cucina, disimpegno, bagno, due camere da<br />

letto oltre a due balconi di cui uno posto sul fronte nord e l’altro prospiciente<br />

ad ovest.<br />

Finiture - Il fabbricato è intonacato e tinteggiato esternamente e si presenta,<br />

in generale, in un discreto stato di conservazione e di manutenzione.<br />

Dal punto di vista delle finiture l’appartamento oggetto di pignoramento è<br />

caratterizzata da:<br />

- pavimentazione interna in piastrelle in monocottura;<br />

- rivestimenti in piastrelle di monocottura in bagno;<br />

- pareti e soffitti intonacati al civile e tinteggiati a tempera;<br />

- infissi esterni in legno muniti di vetro semplice con serrandone di tipo<br />

avvolgibile;<br />

- portoncino d’ingresso in legno e porte interne in legno tamburato;<br />

- servizi igienici dotati degli usuali apparecchi idrosanitari, nonché di box<br />

doccia.<br />

Impianti - Per quanto concerne gli impianti tecnologici l’appartamento è<br />

dotato di tutti gli usuali impianti tecnologici, ovvero impianto elettrico ed<br />

idro-sanitario del tipo sottotraccia, nonché di impianto di riscaldamento<br />

costituito da una caldaia a muro a gas metano, posta all’esterno sul balcone<br />

posto a nord, rete di distribuzione in rame e radiatori in ghisa a più colonne.<br />

6.1.3. Consistenza - La consistenza dell’immobile pignorato è desumibile sia<br />

dalla planimetrie allegate (V. All. 1.b - planimetria catastale in scala 1:200 e All.<br />

Procedura esecutiva immobiliare N. 155/09 R.G.E. - Giudice Dott. Raffaele Agostini<br />

<strong>Aste</strong>immobili.it S.p.A. - E' vietata la stampa e la riproduzione dei documenti per fini di carattere commerciale. Pubblicazione eseguita giusta iscriz. elenco Min. della Giustizia PDG 28/10/2009<br />

25


Relazione peritale<br />

_______________________________________________________________________________________<br />

1.c. - planimetria aggiornata su base catastale in scala 1:100) da cui risulta:<br />

- superficie lorda residenziale piano primo: mq. 60,00 - H = m. 2,70;<br />

- superficie lorda non residenziale (balconi): mq. 19,00.<br />

6.1.4. Situazione edilizio-urbanistica e sanitaria<br />

Titoli edilizi autorizzativi - Agli atti del Comune di San Benedetto del Tronto<br />

è stato possibile reperire la seguente documentazione:<br />

- permesso di costruire n. 86/1973 del 05/09/1973 di n. 2 fabbricati - A e B -<br />

di civile abitazione in San Benedetto del Tronto ad ovest di via Morosini<br />

rilasciata dal Sindaco del Comune di San Benedetto del Tronto alla ditta ……<br />

…………<br />

- autorizzazione n. 15652 di prot. del 21/11/1974 di variante relativa alla<br />

palazzina A) di civile abitazione in San Benedetto del Tronto ad ovest di via<br />

Morosini, rilasciata dal Sindaco del Comune di San Benedetto del Tronto<br />

alla ditta …………………..<br />

(V. All. E - Titoli edilizi relativi agli immobili siti in Comune di San Benedetto del<br />

Tronto, via Morosini, 27)<br />

Relativamente all’immobile in questione presso lo stesso Comune di San<br />

Benedetto del Tronto non è stato possibile reperire alcuna dichiarazione di<br />

abitabilità.<br />

Destinazione urbanistica - Nel vigente strumento urbanistico generale<br />

(Variante generale del PRG) del Comune di San Benedetto del Tronto la zona<br />

su cui ricade la palazzina di cui è porzione l’immobile oggetto di<br />

pignoramento ha destinazione di “zona residenziale di completamento” di cui<br />

all’art. 30 delle norme tecniche di attuazione (NTA).<br />

(V. All. F - Stralcio Variante generale del PRG del Comune di San Benedetto del<br />

Tronto e norme tecniche di attuazione (NTA))<br />

6.1.5. Stato di possesso - L’immobile è occupato dall’esecutato che vi risiede<br />

con il proprio nucleo familiare.<br />

6.2. STIMA DELL'IMMOBILE<br />

Oltre alle informazioni in possesso dello scrivente e/o disponibili presso<br />

operatori accreditati del settore (agenzie immobiliari), per la presente<br />

Procedura esecutiva immobiliare N. 155/09 R.G.E. - Giudice Dott. Raffaele Agostini<br />

<strong>Aste</strong>immobili.it S.p.A. - E' vietata la stampa e la riproduzione dei documenti per fini di carattere commerciale. Pubblicazione eseguita giusta iscriz. elenco Min. della Giustizia PDG 28/10/2009<br />

26


Relazione peritale<br />

_______________________________________________________________________________________<br />

relazione di stima sono stati utilizzati alcuni parametri di valutazione tenendo<br />

conto delle seguenti condizioni e limitazioni:<br />

- l’immobile è stato considerato nello stato di fatto e di diritto in cui<br />

attualmente si trova e la valutazione è riferita alla data odierna;<br />

- i parametri dimensionali sono stati rilevati dai disegni acquisiti e dalle<br />

misurazioni effettuate in loco.<br />

Metodo per comparazione - Per la determinazione del valore commerciale<br />

dell’immobile pignorato si è fatto ricorso al metodo di stima “sintetico-<br />

comparativo”, che si basa sulla migliore scienza ed esperienza del settore<br />

immobiliare di riferimento per tipologia, classe, ubicazione, stato di fatto e,<br />

in sostanza, sull’indagine finalizzata all’acquisizione dei prezzi medi di<br />

mercato correnti nella zona, riferiti all'unità di superficie lorda, di immobili<br />

della stessa epoca di costruzione, di caratteristiche similari o analoghe, aventi<br />

stessa destinazione d’uso, ragguagliati anche con i prezzi di mercato di<br />

immobili di nuova costruzione.<br />

Pertanto, tenuto conto:<br />

- della tipologia edilizia, delle caratteristiche strutturali e del grado di finitura<br />

dell’immobile;<br />

- della posizione (zona), del contesto urbano circostante (tipo e qualità), delle<br />

dimensioni complessive e della conformazione dell’immobile stesso;<br />

- dell’epoca di edificazione, dello stato di manutenzione e d'uso<br />

dell’immobile e delle caratteristiche degli impianti tecnologici ad esso<br />

connessi;<br />

- della dotazione di pertinenze accessorie;<br />

- dell’esposizione, della panoramicità, delle opere di urbanizzazione e dei<br />

servizi pubblici presenti;<br />

- delle indicazioni di massima per immobili di stessa destinazione d’uso del<br />

Comune di San Benedetto del Tronto fornite dalla Banca Dati delle<br />

quotazioni immobiliari dell’Agenzia del Territorio - 1° Semestre - Anno 2010<br />

per la valutazione dell’immobile in questione lo scrivente CTU ritiene<br />

possano considerarsi congrui, con sufficiente attendibilità, i seguenti prezzi<br />

medi riferiti all'unità di superficie lorda, ivi incluso l’area di pertinenza<br />

Procedura esecutiva immobiliare N. 155/09 R.G.E. - Giudice Dott. Raffaele Agostini<br />

<strong>Aste</strong>immobili.it S.p.A. - E' vietata la stampa e la riproduzione dei documenti per fini di carattere commerciale. Pubblicazione eseguita giusta iscriz. elenco Min. della Giustizia PDG 28/10/2009<br />

27


Relazione peritale<br />

_______________________________________________________________________________________<br />

- superficie lorda residenziale (appartamento) piano primo: €/mq. 3.000,00<br />

- superficie lorda non residenziale (balconi) piano primo: €/mq. 1.500,00<br />

pervenendo pertanto alla seguente valutazione:<br />

- sup. res. (appartamento) = mq. 60,00 x €/mq. 3.000,00 = € 180.000,00<br />

- sup. non res. (balconi) = mq. 19,00 x €/mq. 1.500,00 = € 28.500,00<br />

Sommano € 208.500,00<br />

Stima analitica a reddito - Con il metodo di stima “a reddito” si procede come<br />

di seguito specificato:<br />

- affitto annuo ricavabile dall’immobile in questione € 8.500,00<br />

- detrazioni per:<br />

imposte e tasse (circa 19%)<br />

€ 8.500,00 x 19% = € 1.615,00<br />

manutenzione, assicurazione (circa 4%)<br />

€ 8.500,00 x 4,00% = € 340,00<br />

Totale detrazioni € 1.955,00 € 1.955,00<br />

- rendita netta annua € 6.545,00<br />

Valore di stima a reddito con capitalizzazione al tasso del 3,00%<br />

€ 6.545,00 : 3,00 x 100 = € 218.166,66 e in c.t. € 218.000,00<br />

Il più probabile valore di mercato deriva dalla media delle due valutazioni<br />

sopra espresse:<br />

Vm= (208.500,00 + 218.000,00)/2 = € 213.250,00<br />

Con gli adeguamenti e le opportune correzioni come di seguito esposto:<br />

a) per l’abbattimento forfettario in relazione alla differenza tra oneri<br />

tributari calcolati sul prezzo pieno anziché sui valori catastali e l’assenza<br />

della garanzia per vizi occulti e le eventuali spese condominiali insolute -<br />

decurtazione del 10%;<br />

b) per lo stato d’uso e di manutenzione dell’immobile - decurtazione del 5%<br />

in quanto in parte già considerato in sede di stima;<br />

c) per lo stato di possesso (sopra sub 3) - decurtazione 0%;<br />

d) per i vincoli e gli oneri non eliminabili dalla procedura (sopra sub. 4) e<br />

per quelli che saranno eliminabili ma a spese dell’acquirente (sopra sub<br />

4) - decurtazione forfettaria pari ad € 1.500,00<br />

Procedura esecutiva immobiliare N. 155/09 R.G.E. - Giudice Dott. Raffaele Agostini<br />

<strong>Aste</strong>immobili.it S.p.A. - E' vietata la stampa e la riproduzione dei documenti per fini di carattere commerciale. Pubblicazione eseguita giusta iscriz. elenco Min. della Giustizia PDG 28/10/2009<br />

28


Relazione peritale<br />

_______________________________________________________________________________________<br />

In definitiva la valutazione complessiva dell’immobile, compresa l’area di<br />

pertinenza risulta:<br />

€ 213.250,00 - € 213.250,00 x 0,15 - € 1.500,00 = € 179.762,50<br />

ed in c.t. € 180.000,00<br />

(euro centottantamila/00)<br />

6.3. RISPOSTE AI QUESITI<br />

1) IDENTIFICAZIONE E DESCRIZIONE DEL BENE OGGETTO DELLA VENDITA,<br />

ALTRE INFORMAZIONI PER L’ACQUIRENTE<br />

Specificando se il pignoramento riguarda l’intera proprietà del bene o una<br />

quota di esso (evidenziando, in tale evenienza, i nominativi dei comproprietari)<br />

o altro diritto reale, descriva l’esperto l’immobile pignorato (comune, località,<br />

via, numero civico, piano, numero interno, caratteristiche interne ed esterne,<br />

contesto in cui si trova - ad es. parte di un condominio o altro complesso<br />

immobiliare con parti comuni -, caratteristiche generali della zona e servizi da<br />

essa offerti) con indicazione:<br />

a) della superficie, dei confini e dei dati catastali attuali verificando la<br />

corrispondenza di tali dati con quelli riportati nell’atto di pignoramento;<br />

b) degli accessi;<br />

c) delle eventuali pertinenze, accessori e millesimi di parti comuni (es. posti<br />

auto comuni, giardino, ecc.);<br />

d) dell’importo annuo delle spese fisse di gestione e manutenzione (spese<br />

condominiali ordinarie), delle eventuali spese condominiali straordinarie<br />

già deliberate ma non ancora scadute, delle eventuali spese condominiali<br />

scadute e non pagate negli ultimi due anni anteriori alla data della perizia;<br />

e) della utilizzazione prevista dallo strumento urbanistico comunale;<br />

f) se il debitore esecutato è coniugato, ed, in caso affermativo, relazionando<br />

sullo stato patrimoniale dei coniugi e riferendo se l’immobile pignorato<br />

faccia parte del fondo patrimoniale eventualmente costituito dai coniugi e/o<br />

se, per sua provenienza, debba ritenersi facente parte della comunione dei<br />

beni ex artt. 159 e ss. cod. civ.;<br />

Si specifica che il pignoramento riguarda l’intera proprietà del bene.<br />

Si specifica inoltre:<br />

- per quanto concerne la descrizione del bene immobile pignorato (comune,<br />

Procedura esecutiva immobiliare N. 155/09 R.G.E. - Giudice Dott. Raffaele Agostini<br />

<strong>Aste</strong>immobili.it S.p.A. - E' vietata la stampa e la riproduzione dei documenti per fini di carattere commerciale. Pubblicazione eseguita giusta iscriz. elenco Min. della Giustizia PDG 28/10/2009<br />

29


Relazione peritale<br />

_______________________________________________________________________________________<br />

località, via, numero civico, superfici, accessi, caratteristiche interne ed<br />

esterne, contesto in cui si trova, caratteristiche generali della zona e servizi da<br />

essa offerti) si rimanda per maggiori dettagli al capitolo 6.1. della presente<br />

relazione.<br />

- per quanto ai dati catastali - di cui alla lettera a) del quesito - dalle visure<br />

effettuate presso l’Agenzia del Territorio - Ufficio Provinciale di Ascoli<br />

Piceno - Catasto Fabbricati del Comune di San Benedetto del Tronto - risulta<br />

quanto segue:<br />

Unità immobiliare<br />

N.1 - foglio 5, particella 887, sub. 3, categoria A/2, classe 4, consistenza<br />

vani 4, rendita Euro 382,18, via Francesco Morosini, n. 27 - piano: 1;<br />

Dati derivanti da: Voltura del 28/06/1984 n. 5035/1984 in atti dal<br />

27/07/1989<br />

Intestati<br />

1 - ………….. nato a …………..il …………… - Cod. fisc.: ………………<br />

…….. - Diritti e oneri reali: proprietà per 1000/1000.<br />

Dati derivanti da: Voltura del 28/06/1984 n. 5035/1984 in atti dal<br />

27/07/1989 - Repertorio n.: 11300 - Rogante: ………………. - Sede:<br />

Grottammare Registrazione: UR n. 1681 del 18/07/1984<br />

(V. All. B - Visure c/o Agenzia del Territorio - Ufficio Provinciale di Ascoli<br />

Piceno - Catasto Fabbricati del Comune di San Benedetto del Tronto).<br />

Si fa osservare che non sussiste piena corrispondenza tra lo stato di fatto<br />

dell’immobile oggetto della procedura con la planimetria catastale a causa di<br />

modifiche di ordine distributivo apportate nella zona giorno.<br />

Dette modifiche, comunque non sostanziali, non richiedono ai fini della<br />

procedura aggiornamenti catastali: il bene immobile è comunque chiaramente<br />

individuato e la consistenza reale dell’immobile oggetto di pignoramento<br />

corrisponde con quella catastale e le superfici attuali corrispondono con<br />

quelle riportate nell’atto di pignoramento, mentre i dati catastali sono quelli<br />

sopra riportati.<br />

I confini corrispondono con quelli riportati nell’atto di pignoramento e<br />

sono quelli indicati al capitolo 6.1. della presente relazione. Le trascrizioni ed<br />

Procedura esecutiva immobiliare N. 155/09 R.G.E. - Giudice Dott. Raffaele Agostini<br />

<strong>Aste</strong>immobili.it S.p.A. - E' vietata la stampa e la riproduzione dei documenti per fini di carattere commerciale. Pubblicazione eseguita giusta iscriz. elenco Min. della Giustizia PDG 28/10/2009<br />

30


Relazione peritale<br />

_______________________________________________________________________________________<br />

iscrizioni gravanti sul bene pignorato risultano invece elencate al capitolo 5.<br />

della presente relazione.<br />

L’immobile risulta facente parte di condominio per cui per quanto attiene<br />

alla lettera d) del quesito si specifica quanto segue:<br />

- l’importo annuo delle spese fisse di gestione e manutenzione (spese<br />

condominiali ordinarie) relative all’appartamento e al locale garage posto al<br />

piano terra è pari ad € 351,32 (periodo agosto 2010-luglio 2011);<br />

- negativo risulta tutto ciò che concerne spese condominiali straordinarie già<br />

deliberate ma non ancora scadute mentre le spese condominiali scadute e<br />

non pagate negli ultimi due anni anteriori alla data della perizia ammontano<br />

ad € 233,13;<br />

- negativo risulta tutto ciò che quanto concerne la lettera c) del quesito circa<br />

le eventuali pertinenze, accessori e millesimi di parti comuni (es. posti auto<br />

comuni, giardino, ecc.).<br />

(V. All. I - Comunicazione dell’Amministratore del condominio in San<br />

Benedetto del Tronto, via Morosini, 27)<br />

Destinazione urbanistica - Per quanto concerne la lettera e) del quesito nel<br />

vigente strumento urbanistico generale (Variante generale del PRG) del<br />

Comune di San Benedetto del Tronto la zona su cui ricade la palazzina di cui<br />

è porzione l’immobile oggetto di pignoramento ha destinazione di “zona<br />

residenziale di completamento” di cui all’art. 30 delle norme tecniche di<br />

attuazione (NTA).<br />

(V. All. F - Stralcio Variante generale del PRG del Comune di San Benedetto del<br />

Tronto e norme tecniche di attuazione (NTA))<br />

Per quanto concerne infine la lettera f) del quesito l’esecutato è coniugato<br />

in regime di comunione di beni.<br />

(V. All. H - Certificazione ex artt. 159 e ss. cod. civ. - Estratto per riassunto dal<br />

registro degli atti di matrimonio).<br />

Non risulta che l’immobile faccia parte di fondo patrimoniale costituito<br />

dai coniugi.<br />

2) SITUAZIONE EDILIZIO-URBANISTICA E SANITARIA DELL’IMMOBILE<br />

Acquisisca il certificato di destinazione urbanistica ove ricorra il caso previsto<br />

Procedura esecutiva immobiliare N. 155/09 R.G.E. - Giudice Dott. Raffaele Agostini<br />

<strong>Aste</strong>immobili.it S.p.A. - E' vietata la stampa e la riproduzione dei documenti per fini di carattere commerciale. Pubblicazione eseguita giusta iscriz. elenco Min. della Giustizia PDG 28/10/2009<br />

31


Relazione peritale<br />

_______________________________________________________________________________________<br />

dall’art. 30, comma 2 del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380. Fornisca gli estremi<br />

della concessione/licenza ad edificare o del permesso di costruire nonché della<br />

eventuale concessione/permesso in sanatoria o dichiari che la costruzione è<br />

iniziata prima del 1 settembre 1967; indichi eventuali pratiche edilizie in corso;<br />

verifichi la regolarità del bene sotto il profilo urbanistico e, in caso di esistenza<br />

di opere abusive, accerti l’eventuale sanabilità degli abusi riscontrati ai sensi<br />

delle leggi 47/1985 e 724/1994 e 326/2003 calcolando i relativi costi della<br />

sanatoria; accerti la situazione sanitaria dell’immobile fornendo gli estremi dei<br />

provvedimenti di abitabilità/agibilità.<br />

Titoli edilizi autorizzativi - Agli atti del Comune di San Benedetto del Tronto<br />

è stato possibile reperire la seguente documentazione:<br />

- permesso di costruire n. 86/1973 del 05/09/1973 di n. 2 fabbricati - A e B -<br />

di civile abitazione in San Benedetto del Tronto ad ovest di via Morosini<br />

rilasciata dal Sindaco del Comune di San Benedetto del Tronto alla ditta ……<br />

…………..;<br />

- autorizzazione n. 15652 di prot. del 21/11/1974 di variante relativa alla<br />

palazzina A) di civile abitazione in San Benedetto del Tronto ad ovest di via<br />

Morosini, rilasciata dal Sindaco del Comune di San Benedetto del Tronto<br />

alla ditta ……………………….<br />

(V. All. E - Titoli edilizi relativi agli immobili siti in Comune di San Benedetto del<br />

Tronto, via Morosini, 27).<br />

Relativamente all’immobile in questione presso lo stesso Comune di<br />

Ascoli Piceno non è stata possibile reperire alcuna dichiarazione di<br />

abitabilità.<br />

Sanatorie edilizie - Non risultano agli atti del comune pratiche edilizie in<br />

corso, né presentate domande di sanatoria ai sensi della legge n. 47/85 e della<br />

legge n. 724/94 (condono edilizio).<br />

3) STATO DI POSSESSO<br />

Accerti se l’immobile è libero ovvero occupato precisando se è occupato da terzi<br />

ed a che titolo o dal debitore; ove esso sia occupato in base ad un contratto di<br />

affitto o di locazione, verifichi la data di registrazione del contratto e la sua<br />

scadenza, la data di scadenza per l’eventuale disdetta, l’eventuale data di<br />

rilascio fissata o lo stato della causa eventualmente in corso per il rilascio.<br />

Procedura esecutiva immobiliare N. 155/09 R.G.E. - Giudice Dott. Raffaele Agostini<br />

<strong>Aste</strong>immobili.it S.p.A. - E' vietata la stampa e la riproduzione dei documenti per fini di carattere commerciale. Pubblicazione eseguita giusta iscriz. elenco Min. della Giustizia PDG 28/10/2009<br />

32


Relazione peritale<br />

_______________________________________________________________________________________<br />

L’immobile è occupato dall’esecutato.<br />

4) VINCOLI ED ONERI GIURIDICI<br />

Indichi l’esistenza sul bene pignorato di vincoli ed oneri giuridici distinguendo,<br />

mediante elencazione separata, quelli che resteranno a carico dell’acquirente e<br />

quelli che saranno invece cancellati o regolarizzati dalla procedura,<br />

menzionando, per questi ultimi, i costi a ciò presumibilmente necessari;<br />

l’esperto dovrà, in ogni caso, pronunciarsi esplicitamente, in senso affermativo<br />

o negativo, sulla esistenza dei seguenti oneri e vincoli:<br />

che resteranno a carico dell’acquirente<br />

- Vincoli (soli in quanto trascritti) ed oneri di natura condominiale;<br />

- Domande giudiziali (precisando se la causa sia ancora in corso ed in che<br />

stato) ed altre trascrizioni;<br />

- Vincoli artistici, storici, di inalienabilità o indivisibilità;<br />

- Esistenza di diritti demaniali (diritti di superficie o servitù pubbliche) o di<br />

usi civici;<br />

- Atti di asservimento urbanistici e cessioni di cubatura;<br />

- Convenzioni matrimoniali e provvedimenti di assegnazione della casa<br />

coniugale al coniuge;<br />

che saranno cancellati o regolarizzati al momento della vendita a cura della<br />

procedura<br />

- Iscrizioni (a spese dell’acquirente);<br />

- Pignoramenti ed altre trascrizioni pregiudizievoli (a spese dell’acquirente);<br />

- Difformità catastali (a spese della procedura);<br />

Dalle ricerche effettuate circa l’esistenza sul bene pignorato di vincoli ed<br />

oneri giuridici che resteranno a carico dell’acquirente si specifica quanto<br />

segue:<br />

- non risulta la sussistenza di domande giudiziali, né risulta che sussistano<br />

altre trascrizioni oltre quelle già riportate al paragrafo 3.1 della presente<br />

relazione;<br />

- non risulta che sussistano vincoli artistici, storici, di alienabilità o<br />

indivisibilità;<br />

- non risulta l’esistenza di diritti demaniali (diritti di superficie o servitù<br />

pubbliche) o di usi civici, né, atti di asservimento urbanistici o cessioni di<br />

cubatura;<br />

Procedura esecutiva immobiliare N. 155/09 R.G.E. - Giudice Dott. Raffaele Agostini<br />

<strong>Aste</strong>immobili.it S.p.A. - E' vietata la stampa e la riproduzione dei documenti per fini di carattere commerciale. Pubblicazione eseguita giusta iscriz. elenco Min. della Giustizia PDG 28/10/2009<br />

33


Relazione peritale<br />

_______________________________________________________________________________________<br />

- non risulta che sussistono convenzioni matrimoniali e provvedimenti di<br />

assegnazione dell’immobile al coniuge;<br />

Circa l’esistenza sul bene pignorato di vincoli ed oneri giuridici che<br />

saranno cancellati al momento della vendita a cura della procedura si<br />

specifica quanto segue:<br />

- non risultano iscrizioni, né pignoramenti ed altre trascrizioni pregiudizievoli<br />

oltre quelli già riportati al capitolo 3 della presente relazione; le relative<br />

spese di cancellazione a carico dell’acquirente sono state indicate in cifra<br />

forfettaria pari ad € 1.500,00 in sede di stima.<br />

- non risultano difformità catastali.<br />

5) STIMA DELL’IMMOBILE<br />

Determini il valore commerciale dell’immobile secondo la migliore scienza ed<br />

esperienza del settore immobiliare di riferimento, per tipologia, classe,<br />

ubicazione, stato di fatto ed epoca di alienazione indicando, comunque, il<br />

criterio di stima utilizzato nonché le fonti di informazioni utilizzate per la<br />

stima; esponga, altresì, analiticamente i dovuti adeguamenti e le necessarie<br />

correzioni della stima precisando, in maniera distinta, (a) quelli per<br />

l’abbattimento forfettario in relazione alla differenza tra oneri tributari<br />

calcolati sul prezzo pieno anziché sui valori catastali e l’assenza della garanzia<br />

per vizi occulti e le eventuali spese condominiali insolute (decurtazione minima<br />

del 10% del valore dell’immobile), (b) per lo stato d’uso e manutenzione<br />

dell’immobile, (c) per lo stato di possesso (sopra sub 3), (d) per i vincoli e gli<br />

oneri non eliminabili dalla procedura (sopra sub 4) e per quelli che saranno<br />

eliminati ma a spese dell’acquirente (sopra sub 4), (e) per l’eventuale necessità<br />

di bonifica da eventuali rifiuti, anche tossici o nocivi, e (f) per altri oneri e pesi;<br />

se del caso, il valore finale del bene, al netto di tali decurtazioni e correzioni,<br />

deve essere espresso prefigurando le due diverse ipotesi in cui eventuali oneri di<br />

regolarizzazione catastale siano assunti dalla procedura ovvero siano lasciati<br />

interamente a carico dell’acquirente; rediga, infine, una dettagliata descrizione<br />

riepilogativa del bene ai fini della formazione del bando d’asta e del decreto di<br />

trasferimento dell’immobile;<br />

Per la stima dell’immobile oggetto di pignoramento si rimanda per<br />

maggiori dettagli al capitolo 7. della presente relazione, da cui risulta un<br />

valore di mercato di € 180.000,00 (euro centottantamila/00).<br />

Procedura esecutiva immobiliare N. 155/09 R.G.E. - Giudice Dott. Raffaele Agostini<br />

<strong>Aste</strong>immobili.it S.p.A. - E' vietata la stampa e la riproduzione dei documenti per fini di carattere commerciale. Pubblicazione eseguita giusta iscriz. elenco Min. della Giustizia PDG 28/10/2009<br />

34


Relazione peritale<br />

_______________________________________________________________________________________<br />

Per la vendita, lo scrivente CTU, ritiene che l’immobile di che trattasi di<br />

fatto costituisce un unico, indivisibile immobile e debba pertanto formare un<br />

unico lotto.<br />

6.4. DESCRIZIONE RIEPILOGATIVA DEL BENE E VALORE STIMATO<br />

Per la formazione del bando d'asta e del decreto di trasferimento<br />

dell’immobile si riporta la seguente descrizione riepilogativa del bene ed il<br />

valore stimato:<br />

“Appartamento sito in Comune di San Benedetto del Tronto, in via Morosini,<br />

numero civico 27, censito al Catasto Fabbricati di detto Comune come segue:<br />

Unità immobiliare<br />

N.1 - foglio 5, particella 887, sub. 3, categoria A/2, classe 4, consistenza vani 4,<br />

rendita Euro 382,18, via Francesco Morosini, n. 27 - piano: 1;<br />

Dati derivanti da: Voltura del 28/06/1984 n. 5035/1984 in atti dal 27/07/1989<br />

Intestati<br />

1 - ……………….. nato a ……………. il …………….. - Cod. fisc.: ……………<br />

………. - Diritti e oneri reali: proprietà per 1000/1000.<br />

Dati derivanti da: Voltura del 28/06/1984 n. 5035/1984 in atti dal 27/07/1989 -<br />

Repertorio n.: 11300 - Rogante: ………………. - Sede: Grottammare<br />

Registrazione: UR n. 1681 del 18/07/1984<br />

Confini: L’immobile confina con Palestini Giuseppe, spazi condominiali, salvo<br />

altri.<br />

Valutazione dell’immobile = € 180.000,00 (euro centottantamila/00).<br />

In fede.<br />

IL CTU<br />

Dott. Ing. Fernando Mistichelli<br />

>>>>><br />

PROCEDIMENTO DI ESECUZIONE IMMOBILIARE N. 155/2009 R.G.E.<br />

……………………………………… (creditore procedente) rappresentata e difesa<br />

dall’Avv. ………………………. del Foro di Fermo e con lui elettivamente<br />

Procedura esecutiva immobiliare N. 155/09 R.G.E. - Giudice Dott. Raffaele Agostini<br />

<strong>Aste</strong>immobili.it S.p.A. - E' vietata la stampa e la riproduzione dei documenti per fini di carattere commerciale. Pubblicazione eseguita giusta iscriz. elenco Min. della Giustizia PDG 28/10/2009<br />

35


Relazione peritale<br />

_______________________________________________________________________________________<br />

domiciliata presso l’Avv. …………… con studio legale in ……………….. -<br />

contro - ………………………………………………… (debitori esecutati)<br />

Giuramento del CTU: 14/10/2010<br />

Prossima udienza: 25/03/2011 Giudice: Dott. RAFFAELE AGOSTINI<br />

7. LOTTO N. 2 - UNITA’ IMMOBILIARE N. 2<br />

LOCALE AD USO GARAGE SITO IN COMUNE DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO,<br />

VIA MOROSINI, CENSITO AL CATASTO FABBRICATI DI DETTO COMUNE AL<br />

FOGLIO 5, PARTICELLA 887, SUB 18, PIANO T<br />

7.1. DESCRIZIONE DELL’IMMOBILIE PIGNORATO<br />

7.1.1. Dati censuari e confini - Dalle visure effettuate presso l’Agenzia del<br />

Territorio - Ufficio Provinciale di Ascoli Piceno - Catasto Fabbricati del<br />

Comune di San Benedetto del Tronto - risulta quanto segue:<br />

Unità immobiliare<br />

N.1 - foglio 5, particella 887, sub. 18, categoria C/6 classe 5, consistenza 16<br />

mq., rendita Euro 85,94, via Francesco Morosini, n. 27 - piano: 1;<br />

Dati derivanti da: Voltura del 28/06/1984 n. 5035/1984 in atti dal<br />

27/07/1989<br />

Intestati<br />

1 - …………….. nato a ………….. il …………… - Cod. fisc.: ……………<br />

………. - Diritti e oneri reali: proprietà per 1000/1000.<br />

Dati derivanti da: Voltura del 28/06/1984 n. 5035/1984 in atti dal<br />

27/07/1989 - Repertorio n.: 11300 - Rogante: ……………. - Sede:<br />

Grottammare Registrazione: UR n. 1681 del 18/07/1984<br />

(V. All. B - Visure c/o Agenzia del Territorio - Ufficio Provinciale di Ascoli<br />

Piceno - Catasto Fabbricati del Comune di San Benedetto del Tronto).<br />

Confini: L’immobile confina con proprietà ………………………, salvo<br />

altri.<br />

7.1.2. Descrizione dell’immobile - L’immobile oggetto di pignoramento è un<br />

locale adibito a garage facente parte di una palazzina di civile abitazione sita<br />

in Comune di San Benedetto del Tronto, via Morosini, n. 27.<br />

Detta palazzina è ubicata appena ad ovest dell’ex campo di calcio<br />

“Ballarin” su un’ampia area di pertinenza sistemata in parte a verde ed in<br />

parte a parcheggio e viabilità interna. Detta area è delimitata ad est dalla via<br />

Procedura esecutiva immobiliare N. 155/09 R.G.E. - Giudice Dott. Raffaele Agostini<br />

36<br />

Locale ad uso<br />

garage sito in<br />

Comune di San<br />

Benedetto del<br />

Tronto<br />

<strong>Aste</strong>immobili.it S.p.A. - E' vietata la stampa e la riproduzione dei documenti per fini di carattere commerciale. Pubblicazione eseguita giusta iscriz. elenco Min. della Giustizia PDG 28/10/2009


Relazione peritale<br />

_______________________________________________________________________________________<br />

Morosini, ad ovest da un area di proprietà delle ferrovie dello Stato, mentre<br />

sui lati nord e sud è delimitata da aree intestate ad altre ditte.<br />

L’epoca di costruzione del fabbricato nel suo complesso risale intorno alla<br />

prima metà degli anni 70. Esso si sviluppa su più livelli (piani terra, primo,<br />

secondo, terzo e sottotetto) ed è caratterizzato da struttura portante<br />

interamente in conglomerato cementizio armato, con solai di piano e di<br />

copertura in latero-cemento armato e tamponamenti in laterizio.<br />

Il locale garage oggetto di procedura esecutiva è ubicato al piano terra,<br />

all’angolo nord-est di detto fabbricato e si accede ad esso direttamente<br />

dall’area di pertinenza.<br />

Finiture - Il fabbricato è intonacato e tinteggiato esternamente e si presenta,<br />

in generale, in un discreto stato di conservazione e di manutenzione.<br />

Dal punto di vista delle finiture il locale garage oggetto è caratterizzata da:<br />

- pavimentazione interna in piastrelle in monocottura;<br />

- pareti e soffitti intonacati al civile e tinteggiati a tempera;<br />

- serranda esterna metallica di tipo basculante<br />

Impianti - Per quanto concerne gli impianti tecnologici il garage è dotato di<br />

impianto elettrico ed idro-sanitario del tipo sottotraccia.<br />

7.1.3. Consistenza - La consistenza dell’immobile pignorato è desumibile<br />

dalla planimetria catastale (V. All. 2.b - planimetria catastale in scala<br />

1:200) da cui risulta una superficie lorda di mq. 16,00.<br />

7.1.4. Situazione edilizio-urbanistica e sanitaria<br />

Titoli edilizi autorizzativi - Agli atti del Comune di San Benedetto del Tronto<br />

è stato possibile reperire la seguente documentazione:<br />

- permesso di costruire n. 86/1973 del 05/09/1973 di n. 2 fabbricati - A e B -<br />

di civile abitazione in San Benedetto del Tronto ad ovest di via Morosini<br />

rilasciata dal Sindaco del Comune di San Benedetto del Tronto alla ditta ……<br />

……………….;<br />

- autorizzazione n. 15652 di prot. del 21/11/1974 di variante relativa alla<br />

palazzina A) di civile abitazione in San Benedetto del Tronto ad ovest di via<br />

Morosini, rilasciata dal Sindaco del Comune di San Benedetto del Tronto<br />

alla ditta ……………………..<br />

Procedura esecutiva immobiliare N. 155/09 R.G.E. - Giudice Dott. Raffaele Agostini<br />

<strong>Aste</strong>immobili.it S.p.A. - E' vietata la stampa e la riproduzione dei documenti per fini di carattere commerciale. Pubblicazione eseguita giusta iscriz. elenco Min. della Giustizia PDG 28/10/2009<br />

37


Relazione peritale<br />

_______________________________________________________________________________________<br />

(V. All. E - Titoli edilizi relativi agli immobili siti in Comune di San Benedetto del<br />

Tronto, via Morosini, 27)<br />

Relativamente all’immobile in questione presso lo stesso Comune di San<br />

Benedetto del Tronto non è stato possibile reperire alcuna dichiarazione di<br />

abitabilità.<br />

7.1.5. Stato di possesso - L’immobile è occupato dall’esecutato.<br />

7.2. STIMA DELL'IMMOBILE PIGNORATO<br />

Oltre alle informazioni in possesso dello scrivente e/o disponibili presso<br />

operatori accreditati del settore (agenzie immobiliari), per la presente<br />

relazione di stima sono stati utilizzati alcuni parametri di valutazione tenendo<br />

conto delle seguenti condizioni e limitazioni:<br />

- l’immobile è stato considerato nello stato di fatto e di diritto in cui<br />

attualmente si trova e la valutazione è riferita alla data odierna;<br />

- i parametri dimensionali sono stati rilevati dai disegni acquisiti e dalle<br />

misurazioni effettuate in loco.<br />

Metodo per comparazione - Per la determinazione del valore commerciale<br />

dell’immobile pignorato si è fatto ricorso al metodo di stima “sintetico-<br />

comparativo”, che si basa sulla migliore scienza ed esperienza del settore<br />

immobiliare di riferimento per tipologia, classe, ubicazione, stato di fatto e,<br />

in sostanza, sull’indagine finalizzata all’acquisizione dei prezzi medi di<br />

mercato correnti nella zona, riferiti all'unità di superficie lorda, di immobili<br />

della stessa epoca di costruzione, di caratteristiche similari o analoghe, aventi<br />

stessa destinazione d’uso, ragguagliati anche con i prezzi di mercato di<br />

immobili di nuova costruzione.<br />

Pertanto, tenuto conto:<br />

- della tipologia edilizia, delle caratteristiche strutturali e del grado di finitura<br />

dell’immobile;<br />

- della posizione (zona), del contesto urbano circostante (tipo e qualità), delle<br />

dimensioni complessive e della conformazione dell’immobile stesso;<br />

Procedura esecutiva immobiliare N. 155/09 R.G.E. - Giudice Dott. Raffaele Agostini<br />

<strong>Aste</strong>immobili.it S.p.A. - E' vietata la stampa e la riproduzione dei documenti per fini di carattere commerciale. Pubblicazione eseguita giusta iscriz. elenco Min. della Giustizia PDG 28/10/2009<br />

38


Relazione peritale<br />

_______________________________________________________________________________________<br />

- dell’epoca di edificazione, dello stato di manutenzione e d'uso<br />

dell’immobile e delle caratteristiche degli impianti tecnologici ad esso<br />

connessi;<br />

- della dotazione di pertinenze accessorie;<br />

- dell’esposizione, della panoramicità, delle opere di urbanizzazione e dei<br />

servizi pubblici presenti;<br />

- delle indicazioni di massima per immobili di stessa destinazione d’uso del<br />

Comune di San Benedetto del Tronto fornite dalla Banca Dati delle<br />

quotazioni immobiliari dell’Agenzia del Territorio - 1° Semestre - Anno 2010<br />

per la valutazione dell’immobile in questione lo scrivente CTU ritiene possa<br />

considerarsi congruo, con sufficiente attendibilità, il prezzo medio di<br />

€ 1.600,00 al metro quadrato di superficie, pervenendo pertanto alla seguente<br />

valutazione:<br />

- locale garage mq. 16,00 x €/mq. 1.600,00 = € 25.600,00<br />

In c.t. € 26.000,00<br />

Stima analitica a reddito - Con il metodo di stima “a reddito” si procede come<br />

di seguito specificato:<br />

- affitto annuo ricavabile dall’immobile in questione € 1.200,00<br />

- detrazioni per:<br />

imposte e tasse (circa 19%)<br />

€ 1.200,00 x 19% = € 228,00<br />

manutenzione, assicurazione (circa 4%)<br />

€ 1.200,00 x 4,00% = € 48,00<br />

Totale detrazioni € 276,00 € 276,00<br />

- rendita netta annua € 924,00<br />

Valore di stima a reddito con capitalizzazione al tasso del 3,00%<br />

€ 924,00 : 3,00 x 100 = € 30.800,00 e in c.t. € 31.000,00<br />

Il più probabile valore di mercato deriva dalla media delle due valutazioni<br />

sopra espresse:<br />

Vm= (26.000,00 + 31.000,00)/2 = € 28.500,00<br />

Con gli adeguamenti e le opportune correzioni come di seguito esposto:<br />

a) per l’abbattimento forfettario in relazione alla differenza tra oneri<br />

Procedura esecutiva immobiliare N. 155/09 R.G.E. - Giudice Dott. Raffaele Agostini<br />

<strong>Aste</strong>immobili.it S.p.A. - E' vietata la stampa e la riproduzione dei documenti per fini di carattere commerciale. Pubblicazione eseguita giusta iscriz. elenco Min. della Giustizia PDG 28/10/2009<br />

39


Relazione peritale<br />

_______________________________________________________________________________________<br />

tributari calcolati sul prezzo pieno anziché sui valori catastali e l’assenza<br />

della garanzia per vizi occulti e le eventuali spese condominiali insolute -<br />

decurtazione del 10%;<br />

b) per lo stato d’uso e di manutenzione dell’immobile - decurtazione del 5%<br />

in quanto in parte già considerato in sede di stima;<br />

c) per lo stato di possesso (sopra sub 3) - decurtazione 0%;<br />

d) per i vincoli e gli oneri non eliminabili dalla procedura (sopra sub. 4) e<br />

per quelli che saranno eliminabili ma a spese dell’acquirente (sopra sub<br />

4) - decurtazione forfettaria pari ad € 1.500,00<br />

la valutazione complessiva dell’immobile risulta:<br />

€ 28.500,00 - € 28.500,00 x 0,15 - € 1.500,00 = € 24.225,00<br />

ed in c.t. € 24.000,00<br />

(euro ventiquattromila/00)<br />

7.3. RISPOSTE AI QUESITI<br />

1) IDENTIFICAZIONE E DESCRIZIONE DEL BENE OGGETTO DELLA VENDITA,<br />

ALTRE INFORMAZIONI PER L’ACQUIRENTE<br />

Specificando se il pignoramento riguarda l’intera proprietà del bene o una<br />

quota di esso (evidenziando, in tale evenienza, i nominativi dei comproprietari)<br />

o altro diritto reale, descriva l’esperto l’immobile pignorato (comune, località,<br />

via, numero civico, piano, numero interno, caratteristiche interne ed esterne,<br />

contesto in cui si trova - ad es. parte di un condominio o altro complesso<br />

immobiliare con parti comuni -, caratteristiche generali della zona e servizi da<br />

essa offerti) con indicazione:<br />

a) della superficie, dei confini e dei dati catastali attuali verificando la<br />

corrispondenza di tali dati con quelli riportati nell’atto di pignoramento;<br />

b) degli accessi;<br />

c) delle eventuali pertinenze, accessori e millesimi di parti comuni (es. posti<br />

auto comuni, giardino, ecc.);<br />

d) dell’importo annuo delle spese fisse di gestione e manutenzione (spese<br />

condominiali ordinarie), delle eventuali spese condominiali straordinarie<br />

già deliberate ma non ancora scadute, delle eventuali spese condominiali<br />

scadute e non pagate negli ultimi due anni anteriori alla data della perizia;<br />

e) della utilizzazione prevista dallo strumento urbanistico comunale;<br />

Procedura esecutiva immobiliare N. 155/09 R.G.E. - Giudice Dott. Raffaele Agostini<br />

<strong>Aste</strong>immobili.it S.p.A. - E' vietata la stampa e la riproduzione dei documenti per fini di carattere commerciale. Pubblicazione eseguita giusta iscriz. elenco Min. della Giustizia PDG 28/10/2009<br />

40


Relazione peritale<br />

_______________________________________________________________________________________<br />

f) se il debitore esecutato è coniugato, ed, in caso affermativo, relazionando<br />

sullo stato patrimoniale dei coniugi e riferendo se l’immobile pignorato<br />

faccia parte del fondo patrimoniale eventualmente costituito dai coniugi e/o<br />

se, per sua provenienza, debba ritenersi facente parte della comunione dei<br />

beni ex artt. 159 e ss. cod. civ.;<br />

Si specifica che il pignoramento riguarda l’intera proprietà del bene.<br />

Si specifica inoltre:<br />

- per quanto concerne la descrizione del bene immobile pignorato (comune,<br />

località, via, numero civico, superfici, accessi, caratteristiche interne ed<br />

esterne, contesto in cui si trova, caratteristiche generali della zona e servizi da<br />

essa offerti) si rimanda per al capitolo 7.1. della presente relazione.<br />

- per quanto ai dati catastali - di cui alla lettera a) del quesito - dalle visure<br />

effettuate presso l’Agenzia del Territorio - Ufficio Provinciale di Ascoli<br />

Piceno - Catasto Fabbricati del Comune di San Benedetto del Tronto - risulta<br />

quanto segue:<br />

Unità immobiliare<br />

N.1 - foglio 5, particella 887, sub. 18, categoria C/6 classe 5, consistenza 16<br />

mq., rendita Euro 85,94, via Francesco Morosini, n. 27 - piano: 1;<br />

Dati derivanti da: Voltura del 28/06/1984 n. 5035/1984 in atti dal<br />

27/07/1989<br />

Intestati<br />

1 - ………….. nato a …………. il …………… - Cod. fisc.: ………………<br />

- Diritti e oneri reali: proprietà per 1000/1000.<br />

Dati derivanti da: Voltura del 28/06/1984 n. 5035/1984 in atti dal<br />

27/07/1989 - Repertorio n.: 11300 - Rogante: …………….. - Sede:<br />

Grottammare Registrazione: UR n. 1681 del 18/07/1984<br />

(V. All. B - Visure c/o Agenzia del Territorio - Ufficio Provinciale di Ascoli<br />

Piceno - Catasto Fabbricati del Comune di Ascoli Piceno).<br />

La consistenza reale dell’immobile oggetto di pignoramento corrisponde<br />

a quella catastale e le superfici attuali corrispondono con quelle riportate<br />

nell’atto di pignoramento, mentre i dati catastali sono quelli sopra riportati.<br />

I confini corrispondono con quelli riportati nell’atto di pignoramento e<br />

sono quelli indicati al capitolo 7.1. della presente relazione. Le trascrizioni ed<br />

Procedura esecutiva immobiliare N. 155/09 R.G.E. - Giudice Dott. Raffaele Agostini<br />

<strong>Aste</strong>immobili.it S.p.A. - E' vietata la stampa e la riproduzione dei documenti per fini di carattere commerciale. Pubblicazione eseguita giusta iscriz. elenco Min. della Giustizia PDG 28/10/2009<br />

41


Relazione peritale<br />

_______________________________________________________________________________________<br />

iscrizioni gravanti sul bene pignorato risultano invece elencate al capitolo 5.<br />

della presente relazione.<br />

L’immobile, insieme all’appartamento di cui al capitolo 6. della presente<br />

relazione, risulta facente parte di condominio per cui per quanto attiene alla<br />

lettera d) del quesito si specifica quanto segue:<br />

- l’importo annuo delle spese fisse di gestione e manutenzione (spese<br />

condominiali ordinarie) relative all’appartamento e al locale garage posto al<br />

piano terra è pari ad € 351,32 (periodo agosto 2010-luglio 2011);<br />

- negativo risulta tutto ciò che concerne spese condominiali straordinarie già<br />

deliberate ma non ancora scadute mentre le spese condominiali scadute e<br />

non pagate negli ultimi due anni anteriori alla data della perizia ammontano<br />

ad € 233,13;<br />

- negativo risulta tutto ciò che quanto concerne la lettera c) del quesito circa<br />

le eventuali pertinenze, accessori e millesimi di parti comuni (es. posti auto<br />

comuni, giardino, ecc.).<br />

Destinazione urbanistica - Per quanto concerne la lettera e) del quesito nel<br />

vigente strumento urbanistico generale (Variante generale del PRG) del<br />

Comune di San Benedetto del Tronto la zona su cui ricade la palazzina di cui<br />

è porzione l’immobile oggetto di pignoramento ha destinazione di “zona<br />

residenziale di completamento” di cui all’art. 30 delle norme tecniche di<br />

attuazione (NTA).<br />

(V. All. F - Stralcio Variante generale del PRG del Comune di San Benedetto del<br />

Tronto e norme tecniche di attuazione (NTA))<br />

Per quanto concerne infine la lettera f) del quesito l’esecutato è coniugato<br />

in regime di comunione di beni.<br />

(V. All. H - Certificazione ex artt. 159 e ss. cod. civ. - Estratto per<br />

riassunto dal registro degli atti di matrimonio).<br />

Non risulta che l’immobile faccia parte di fondo patrimoniale costituito<br />

dai coniugi.<br />

2) SITUAZIONE EDILIZIO-URBANISTICA E SANITARIA DELL’IMMOBILE<br />

Acquisisca il certificato di destinazione urbanistica ove ricorra il caso previsto<br />

dall’art. 30, comma 2 del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380. Fornisca gli estremi<br />

Procedura esecutiva immobiliare N. 155/09 R.G.E. - Giudice Dott. Raffaele Agostini<br />

<strong>Aste</strong>immobili.it S.p.A. - E' vietata la stampa e la riproduzione dei documenti per fini di carattere commerciale. Pubblicazione eseguita giusta iscriz. elenco Min. della Giustizia PDG 28/10/2009<br />

42


Relazione peritale<br />

_______________________________________________________________________________________<br />

della concessione/licenza ad edificare o del permesso di costruire nonché della<br />

eventuale concessione/permesso in sanatoria o dichiari che la costruzione è<br />

iniziata prima del 1 settembre 1967; indichi eventuali pratiche edilizie in corso;<br />

verifichi la regolarità del bene sotto il profilo urbanistico e, in caso di esistenza<br />

di opere abusive, accerti l’eventuale sanabilità degli abusi riscontrati ai sensi<br />

delle leggi 47/1985 e 724/1994 e 326/2003 calcolando i relativi costi della<br />

sanatoria; accerti la situazione sanitaria dell’immobile fornendo gli estremi dei<br />

provvedimenti di abitabilità/agibilità.<br />

Titoli edilizi autorizzativi - Agli atti del Comune di San Benedetto del Tronto<br />

è stato possibile reperire la seguente documentazione:<br />

- permesso di costruire n. 86/1973 del 05/09/1973 di n. 2 fabbricati - A e B -<br />

di civile abitazione in San Benedetto del Tronto ad ovest di via Morosini<br />

rilasciata dal Sindaco del Comune di San Benedetto del Tronto alla ditta ……<br />

…………..;<br />

- autorizzazione n. 15652 di prot. del 21/11/1974 di variante relativa alla<br />

palazzina A) di civile abitazione in San Benedetto del Tronto ad ovest di via<br />

Morosini, rilasciata dal Sindaco del Comune di San Benedetto del Tronto<br />

alla ditta ……………………..<br />

(V. All. E - Titoli edilizi relativi agli immobili siti in Comune di San Benedetto del<br />

Tronto, via Morosini, 27)<br />

Relativamente all’immobile in questione presso lo stesso Comune di<br />

Ascoli Piceno non è stato possibile reperire alcuna dichiarazione di<br />

abitabilità.<br />

Destinazione urbanistica - Nel vigente strumento urbanistico generale<br />

(Variante generale del PRG) del Comune di San Benedetto del Tronto la zona<br />

su cui ricade la palazzina di cui è porzione l’immobile oggetto di<br />

pignoramento ha destinazione di “zona residenziale di completamento” di cui<br />

all’art. 30 delle norme tecniche di attuazione (NTA).<br />

(V. All. F - Stralcio Variante generale del PRG del Comune di San Benedetto del<br />

Tronto e norme tecniche di attuazione (NTA))<br />

Sanatorie edilizie - Non risultano agli atti del comune pratiche edilizie in<br />

corso, né presentate domande di sanatoria ai sensi della legge n. 47/85 e della<br />

legge n. 724/94 (condono edilizio).<br />

Procedura esecutiva immobiliare N. 155/09 R.G.E. - Giudice Dott. Raffaele Agostini<br />

<strong>Aste</strong>immobili.it S.p.A. - E' vietata la stampa e la riproduzione dei documenti per fini di carattere commerciale. Pubblicazione eseguita giusta iscriz. elenco Min. della Giustizia PDG 28/10/2009<br />

43


Relazione peritale<br />

_______________________________________________________________________________________<br />

3) STATO DI POSSESSO<br />

Accerti se l’immobile è libero ovvero occupato precisando se è occupato da terzi<br />

ed a che titolo o dal debitore; ove esso sia occupato in base ad un contratto di<br />

affitto o di locazione, verifichi la data di registrazione del contratto e la sua<br />

scadenza, la data di scadenza per l’eventuale disdetta, l’eventuale data di<br />

rilascio fissata o lo stato della causa eventualmente in corso per il rilascio.<br />

L’immobile è occupato dall’esecutato.<br />

4) VINCOLI ED ONERI GIURIDICI<br />

Indichi l’esistenza sul bene pignorato di vincoli ed oneri giuridici distinguendo,<br />

mediante elencazione separata, quelli che resteranno a carico dell’acquirente e<br />

quelli che saranno invece cancellati o regolarizzati dalla procedura,<br />

menzionando, per questi ultimi, i costi a ciò presumibilmente necessari;<br />

l’esperto dovrà, in ogni caso, pronunciarsi esplicitamente, in senso affermativo<br />

o negativo, sulla esistenza dei seguenti oneri e vincoli:<br />

che resteranno a carico dell’acquirente<br />

- Vincoli (soli in quanto trascritti) ed oneri di natura condominiale;<br />

- Domande giudiziali (precisando se la causa sia ancora in corso ed in che<br />

stato) ed altre trascrizioni;<br />

- Vincoli artistici, storici, di inalienabilità o indivisibilità;<br />

- Esistenza di diritti demaniali (diritti di superficie o servitù pubbliche) o di<br />

usi civici;<br />

- Atti di asservimento urbanistici e cessioni di cubatura;<br />

- Convenzioni matrimoniali e provvedimenti di assegnazione della casa<br />

coniugale al coniuge;<br />

che saranno cancellati o regolarizzati al momento della vendita a cura della<br />

procedura<br />

- Iscrizioni (a spese dell’acquirente);<br />

- Pignoramenti ed altre trascrizioni pregiudizievoli (a spese dell’acquirente);<br />

- Difformità catastali (a spese della procedura);<br />

Dalle ricerche effettuate circa l’esistenza sul bene pignorato di vincoli ed<br />

oneri giuridici che resteranno a carico dell’acquirente si specifica quanto<br />

segue:<br />

- non risulta la sussistenza di domande giudiziali, né risulta che sussistano<br />

altre trascrizioni oltre quelle già riportate al capitolo 5 della presente<br />

Procedura esecutiva immobiliare N. 155/09 R.G.E. - Giudice Dott. Raffaele Agostini<br />

<strong>Aste</strong>immobili.it S.p.A. - E' vietata la stampa e la riproduzione dei documenti per fini di carattere commerciale. Pubblicazione eseguita giusta iscriz. elenco Min. della Giustizia PDG 28/10/2009<br />

44


Relazione peritale<br />

_______________________________________________________________________________________<br />

relazione;<br />

- non risulta che sussistano vincoli artistici, storici, di alienabilità o<br />

indivisibilità;<br />

- non risulta l’esistenza di diritti demaniali (diritti di superficie o servitù<br />

pubbliche) o di usi civici, né, atti di asservimento urbanistici o cessioni di<br />

cubatura;<br />

- non risulta che sussistono convenzioni matrimoniali e provvedimenti di<br />

assegnazione dell’immobile al coniuge;<br />

Circa l’esistenza sul bene pignorato di vincoli ed oneri giuridici che<br />

saranno cancellati al momento della vendita a cura della procedura si<br />

specifica quanto segue:<br />

- non risultano iscrizioni, né pignoramenti ed altre trascrizioni pregiudizievoli<br />

oltre quelli già riportati al capitolo 5 della presente relazione; le relative<br />

spese di cancellazione a carico dell’acquirente sono state indicate in cifra<br />

forfettaria pari ad € 1.500,00 in sede di stima.<br />

- non risultano difformità catastali significative, oltre quelle sopra indicate.<br />

5) STIMA DELL’IMMOBILE<br />

Determini il valore commerciale dell’immobile secondo la migliore scienza ed<br />

esperienza del settore immobiliare di riferimento, per tipologia, classe,<br />

ubicazione, stato di fatto ed epoca di alienazione indicando, comunque, il<br />

criterio di stima utilizzato nonché le fonti di informazioni utilizzate per la<br />

stima; esponga, altresì, analiticamente i dovuti adeguamenti e le necessarie<br />

correzioni della stima precisando, in maniera distinta, (a) quelli per<br />

l’abbattimento forfettario in relazione alla differenza tra oneri tributari<br />

calcolati sul prezzo pieno anziché sui valori catastali e l’assenza della garanzia<br />

per vizi occulti e le eventuali spese condominiali insolute (decurtazione minima<br />

del 10% del valore dell’immobile), (b) per lo stato d’uso e manutenzione<br />

dell’immobile, (c) per lo stato di possesso (sopra sub 3), (d) per i vincoli e gli<br />

oneri non eliminabili dalla procedura (sopra sub 4) e per quelli che saranno<br />

eliminati ma a spese dell’acquirente (sopra sub 4), (e) per l’eventuale necessità<br />

di bonifica da eventuali rifiuti, anche tossici o nocivi, e (f) per altri oneri e pesi;<br />

se del caso, il valore finale del bene, al netto di tali decurtazioni e correzioni,<br />

deve essere espresso prefigurando le due diverse ipotesi in cui eventuali oneri di<br />

Procedura esecutiva immobiliare N. 155/09 R.G.E. - Giudice Dott. Raffaele Agostini<br />

<strong>Aste</strong>immobili.it S.p.A. - E' vietata la stampa e la riproduzione dei documenti per fini di carattere commerciale. Pubblicazione eseguita giusta iscriz. elenco Min. della Giustizia PDG 28/10/2009<br />

45


Relazione peritale<br />

_______________________________________________________________________________________<br />

regolarizzazione catastale siano assunti dalla procedura ovvero siano lasciati<br />

interamente a carico dell’acquirente; rediga, infine, una dettagliata descrizione<br />

riepilogativa del bene ai fini della formazione del bando d’asta e del decreto di<br />

trasferimento dell’immobile;<br />

Per la stima dell’immobile oggetto di pignoramento vedasi, per maggiori<br />

dettagli, il capitolo 7.2 della presente relazione, da cui risulta un valore di<br />

mercato di € 24.000,00 (euro ventiquattromila/00).<br />

Per la vendita, lo scrivente CTU, ritiene che l’immobile di che trattasi di<br />

fatto costituisce un unico, indivisibile immobile e debba pertanto formare un unico<br />

lotto.<br />

7.4. DESCRIZIONE RIEPILOGATIVA DEL BENE E VALORE STIMATO<br />

Per la formazione del bando d'asta e del decreto di trasferimento dell’immobile si<br />

riporta la seguente descrizione riepilogativa del bene ed il valore stimato:<br />

“Locale garage, porzione di un fabbricato di civile abitazione sito in Comune di<br />

San Benedetto del Tronto, via Morosini, numero civico 27, censito al Catasto<br />

Fabbricati di detto Comune come segue:<br />

Unità immobiliare<br />

N.1 - foglio 5, particella 887, sub. 18, categoria C/6 classe 5, consistenza 16<br />

mq., rendita Euro 85,94, via Francesco Morosini, n. 27 - piano: 1;<br />

Dati derivanti da: Voltura del 28/06/1984 n. 5035/1984 in atti dal 27/07/1989<br />

Intestati<br />

1 - …………….. nato a …………. il ………….. - Cod. fisc.: ………………….. -<br />

Diritti e oneri reali: proprietà per 1000/1000.<br />

Dati derivanti da: Voltura del 28/06/1984 n. 5035/1984 in atti dal 27/07/1989 -<br />

Repertorio n.: 11300 - Rogante: …………. - Sede: Grottammare<br />

Registrazione: UR n. 1681 del 18/07/1984<br />

Confini: L’immobile confina con proprietà ……………………………., salvo<br />

altri.<br />

Valutazione dell’immobile = € 24.000,00 (euro ventiquattromila/00).<br />

In fede.<br />

IL CTU<br />

Dott. Ing. Fernando Mistichelli<br />

Procedura esecutiva immobiliare N. 155/09 R.G.E. - Giudice Dott. Raffaele Agostini<br />

<strong>Aste</strong>immobili.it S.p.A. - E' vietata la stampa e la riproduzione dei documenti per fini di carattere commerciale. Pubblicazione eseguita giusta iscriz. elenco Min. della Giustizia PDG 28/10/2009<br />

46


Relazione peritale<br />

_______________________________________________________________________________________<br />

PROCEDIMENTO DI ESECUZIONE IMMOBILIARE N. 155/2009 R.G.E.<br />

……………………………… (creditore procedente) rappresentata e difesa dall’Avv. …<br />

……………… del Foro di Fermo e con lui elettivamente domiciliata presso l’Avv.<br />

……………. con studio legale in ……………, ………………….. - contro - …<br />

………………………………………. (debitori esecutati)<br />

Giuramento del CTU: 14/10/2010<br />

Prossima udienza: 25/03/2011 Giudice: Dott. RAFFAELE AGOSTINI<br />

8. LOTTO N. 3 - UNITA’ IMMOBILIARE N. 3<br />

APPARTAMENTO SITO IN COMUNE DI ASCOLI PICENO, CORSO MAZZINI, N. 377,<br />

CENSITO AL CATASTO FABBRICATI DI DETTO COMUNE AL FOGLIO 169,<br />

PARTICELLA 1013, SUB 2, PIANI T-1<br />

8.1. DESCRIZIONE DELL’IMMOBILIE PIGNORATO<br />

8.1.1. Dati censuari e confini - Dalle visure effettuate presso l’Agenzia del Appartamento sito<br />

in Comune di<br />

Territorio - Ufficio Provinciale di Ascoli Piceno - Catasto Fabbricati del Ascoli Piceno<br />

Comune di Ascoli Piceno - risulta quanto segue:<br />

Unità immobiliare<br />

N.1 - foglio 169, particella 1013, sub. 2, zona censuaria 1, categoria A/3,<br />

classe 1, consistenza 3,5 vani, rendita Euro 144,25, Corso Mazzini, n. 377 -<br />

piano: T-1;<br />

Dati derivanti da: Variazione d’Ufficio del 01/01/1994 n. 100000-1/1994 in<br />

atti dal 16/02/1994 - Rettifica zona censuaria - art. 2 Legge del 24/03/1993 n.<br />

75.<br />

Intestati<br />

1 - ……………… nato a ……………. il ………….. - Cod. fisc.: …………<br />

…………..; diritti e oneri reali: proprietà per 1/2:;<br />

2 - ……………….. nato a ………………….. il …………….. - Cod. fisc.:<br />

…………….; diritti e oneri reali: proprietà per ½ in regime di separazione di<br />

beni.<br />

Dati derivanti da: Istrumento (atto pubblico) del 22/05/2001 Trascrizione n.<br />

2952.1/2001 in atti dal 12/07/2001 (protocollo n. 114853) Repertorio n. 5185<br />

- Rogante: ……………… - Sede: Ascoli Piceno - Donazione accettata.<br />

(V. All. C - Visure c/o Agenzia del Territorio - Ufficio Provinciale di Ascoli<br />

Piceno - Catasto Fabbricati del Comune di Ascoli Piceno).<br />

Confini: L’immobile confina con Rua del Campo su due lati, spazi comuni,<br />

Procedura esecutiva immobiliare N. 155/09 R.G.E. - Giudice Dott. Raffaele Agostini<br />

<strong>Aste</strong>immobili.it S.p.A. - E' vietata la stampa e la riproduzione dei documenti per fini di carattere commerciale. Pubblicazione eseguita giusta iscriz. elenco Min. della Giustizia PDG 28/10/2009<br />

47


Relazione peritale<br />

_______________________________________________________________________________________<br />

salvo altri.<br />

8.1.2. Descrizione dell’immobile - L’immobile oggetto di pignoramento è un<br />

piccolo appartamento facente parte di un edificio di civile abitazione sito nel<br />

centro storico del Comune di Ascoli Piceno, in Corso Mazzini 377. Il<br />

fabbricato, di remota costruzione (sicuramente antecedente al 1967), si<br />

sviluppa su più livelli (piani terra, primo, secondo e copertura a tetto) ed è<br />

caratterizzato da struttura portante interamente in muratura, con solai di piano<br />

e di copertura lignei.<br />

L’appartamento oggetto di procedura è ubicato al piano primo di detto<br />

fabbricato ed ha esposizione prevalentemente ad ovest ed in minima parte a<br />

sud.<br />

Si accede ad esso attraverso il portone di ingresso principale da Corso<br />

Mazzini, l’androne di ingresso al piano terra ed il vano scala, entrambi<br />

comuni.<br />

E’ annesso all’appartamento un piccolo locale ad uso fondaco posto al<br />

piano terra.<br />

Finiture - L’immobile si presenta in condizioni estremamente precarie per la<br />

totale assenza di qualsiasi tipo di intervento conservativo e manutentivo. Dal<br />

punto di vista delle finiture interne esso risulta caratterizzato da pavimenti in<br />

mattonelle di graniglia di vario tipo e tonalità, pareti e soffitti intonacati al<br />

civile e tinteggiati a tempera, infissi esterni in legno, porte interne tamburate<br />

in legno, portoncino di ingresso anch’esso in legno, servizio igienico (bagno)<br />

rivestito di piastrelle tipo monocottura e dotato di w.c., lavabo e vasca da<br />

bagno.<br />

Impianti - Per quanto concerne gli impianti tecnologici l’appartamento è<br />

dotato degli usuali impianti tecnologici, ovvero impianto elettrico ed idro-<br />

sanitario del tipo sottotraccia, mentre risulta allo stato sprovvisto di impianto<br />

di riscaldamento..<br />

8.1.3. Consistenza - La consistenza dell’immobile pignorato è desumibile<br />

dalla planimetria catastale allegata (V. All. 3.a - planimetria catastale in<br />

scala 1:200) da cui risulta:<br />

- superficie lorda piano primo: mq. 55,00 circa<br />

Procedura esecutiva immobiliare N. 155/09 R.G.E. - Giudice Dott. Raffaele Agostini<br />

<strong>Aste</strong>immobili.it S.p.A. - E' vietata la stampa e la riproduzione dei documenti per fini di carattere commerciale. Pubblicazione eseguita giusta iscriz. elenco Min. della Giustizia PDG 28/10/2009<br />

48


Relazione peritale<br />

_______________________________________________________________________________________<br />

- superficie lorda fondaco piano terra: mq. 13,00<br />

8.1.4. Situazione edilizio-urbanistica e sanitaria - La costruzione di cui è<br />

porzione l’immobile oggetto di procedura esecutiva è antecedente il 1<br />

settembre 1967.<br />

8.1.5. Stato di possesso - L’immobile risulta libero.<br />

8.2. STIMA DELL'IMMOBILE PIGNORATO<br />

Oltre alle informazioni in possesso dello scrivente e/o disponibili presso<br />

operatori accreditati del settore (agenzie immobiliari), per la presente<br />

relazione di stima sono stati utilizzati alcuni parametri di valutazione tenendo<br />

conto delle seguenti condizioni e limitazioni:<br />

- l’immobile è stato considerato nello stato di fatto e di diritto in cui<br />

attualmente si trova e la valutazione è riferita alla data odierna;<br />

- i parametri dimensionali sono stati rilevati dai disegni acquisiti e dalle<br />

misurazioni effettuate in loco.<br />

Metodo per comparazione - Per la determinazione del valore commerciale<br />

dell’immobile pignorato si è fatto ricorso esclusivamente al metodo di stima<br />

“sintetico-comparativo”, che si basa sulla migliore scienza ed esperienza del<br />

settore immobiliare di riferimento per tipologia, classe, ubicazione, stato di<br />

fatto e, in sostanza, sull’indagine finalizzata all’acquisizione dei prezzi medi<br />

di mercato correnti nella zona, riferiti all'unità di superficie lorda, di immobili<br />

della stessa epoca di costruzione, di caratteristiche similari o analoghe, aventi<br />

stessa destinazione d’uso, ragguagliati anche con i prezzi di mercato di<br />

immobili di nuova costruzione.<br />

Pertanto, tenuto conto:<br />

- della tipologia edilizia, delle caratteristiche strutturali e del grado di finitura<br />

dell’immobile;<br />

- della posizione (zona), del contesto urbano circostante (tipo e qualità), delle<br />

dimensioni complessive e della conformazione dell’immobile stesso;<br />

- dell’epoca di edificazione, dello stato di manutenzione e d'uso<br />

dell’immobile e delle caratteristiche degli impianti tecnologici ad esso<br />

connessi;<br />

Procedura esecutiva immobiliare N. 155/09 R.G.E. - Giudice Dott. Raffaele Agostini<br />

<strong>Aste</strong>immobili.it S.p.A. - E' vietata la stampa e la riproduzione dei documenti per fini di carattere commerciale. Pubblicazione eseguita giusta iscriz. elenco Min. della Giustizia PDG 28/10/2009<br />

49


Relazione peritale<br />

_______________________________________________________________________________________<br />

- della dotazione di pertinenze accessorie;<br />

- dell’esposizione, della panoramicità, delle opere di urbanizzazione e dei<br />

servizi pubblici presenti;<br />

- delle indicazioni di massima per immobili di stessa destinazione d’uso del<br />

Comune di Ascoli Piceno fornite dalla Banca Dati delle quotazioni<br />

immobiliari dell’Agenzia del Territorio - 1° Semestre - Anno 2010<br />

per la valutazione dell’immobile in questione lo scrivente CTU ritiene possa<br />

considerarsi congruo, con sufficiente attendibilità, il prezzo medio riferito<br />

all'unità di superficie lorda, ivi incluso il locale fondaco al piano terra, di<br />

€/mq. 1.800,00, pervenendo pertanto alla seguente valutazione:<br />

- appartamento: mq. 55,00 x €/mq. 1.800,00 = € 99.000,00<br />

Con gli adeguamenti e le opportune correzioni come di seguito esposto:<br />

a) per l’abbattimento forfettario in relazione alla differenza tra oneri<br />

tributari calcolati sul prezzo pieno anziché sui valori catastali e l’assenza<br />

della garanzia per vizi occulti e le eventuali spese condominiali insolute -<br />

decurtazione del 10%;<br />

b) per lo stato d’uso e di manutenzione dell’immobile - decurtazione del 5%<br />

in quanto in parte già considerato in sede di stima;<br />

c) per lo stato di possesso (sopra sub 3) - decurtazione 0%;<br />

d) per i vincoli e gli oneri non eliminabili dalla procedura (sopra sub. 4) e<br />

per quelli che saranno eliminabili ma a spese dell’acquirente (sopra sub<br />

4) - decurtazione forfettaria pari ad € 2.000,00<br />

la valutazione dell’immobile risulta:<br />

€ 99.000,00 - € 99.000,00 x 0,15 - € 2.000,00 = € 82.150,00<br />

E in c.t. € 82.000,00<br />

(euro ottantaduemila/00)<br />

8.3. RISPOSTE AI QUESITI<br />

1) IDENTIFICAZIONE E DESCRIZIONE DEL BENE OGGETTO DELLA VENDITA, ALTRE<br />

INFORMAZIONI PER L’ACQUIRENTE<br />

Specificando se il pignoramento riguarda l’intera proprietà del bene o una<br />

quota di esso (evidenziando, in tale evenienza, i nominativi dei comproprietari)<br />

o altro diritto reale, descriva l’esperto l’immobile pignorato (comune, località,<br />

Procedura esecutiva immobiliare N. 155/09 R.G.E. - Giudice Dott. Raffaele Agostini<br />

<strong>Aste</strong>immobili.it S.p.A. - E' vietata la stampa e la riproduzione dei documenti per fini di carattere commerciale. Pubblicazione eseguita giusta iscriz. elenco Min. della Giustizia PDG 28/10/2009<br />

50


Relazione peritale<br />

_______________________________________________________________________________________<br />

via, numero civico, piano, numero interno, caratteristiche interne ed esterne,<br />

contesto in cui si trova - ad es. parte di un condominio o altro complesso<br />

immobiliare con parti comuni -, caratteristiche generali della zona e servizi da<br />

essa offerti) con indicazione:<br />

a) della superficie, dei confini e dei dati catastali attuali verificando la<br />

corrispondenza di tali dati con quelli riportati nell’atto di pignoramento;<br />

b) degli accessi;<br />

c) delle eventuali pertinenze, accessori e millesimi di parti comuni (es. posti<br />

auto comuni, giardino, ecc.);<br />

d) dell’importo annuo delle spese fisse di gestione e manutenzione (spese<br />

condominiali ordinarie), delle eventuali spese condominiali straordinarie<br />

già deliberate ma non ancora scadute, delle eventuali spese condominiali<br />

scadute e non pagate negli ultimi due anni anteriori alla data della perizia;<br />

e) della utilizzazione prevista dallo strumento urbanistico comunale;<br />

f) se il debitore esecutato è coniugato, ed, in caso affermativo, relazionando<br />

sullo stato patrimoniale dei coniugi e riferendo se l’immobile pignorato<br />

faccia parte del fondo patrimoniale eventualmente costituito dai coniugi e/o<br />

se, per sua provenienza, debba ritenersi facente parte della comunione dei<br />

beni ex artt. 159 e ss. cod. civ.;<br />

Si specifica che il pignoramento riguarda l’intera proprietà del bene..<br />

Si specifica noltre:<br />

- per quanto concerne la descrizione del bene immobile pignorato (comune,<br />

località, via, numero civico, superfici, accessi, caratteristiche interne ed<br />

esterne, contesto in cui si trova, caratteristiche generali della zona e servizi da<br />

essa offerti) si rimanda, per maggiori dettagli, al capitolo 8.1. della presente<br />

relazione.<br />

- per quanto concerne i dati catastali - di cui alla lettera a) del quesito - dalle Immobile sito in<br />

Comune di<br />

visure effettuate presso l’Agenzia del Territorio - Ufficio Provinciale di Ascoli Piceno<br />

Ascoli Piceno - Catasto Fabbricati del Comune di Ascoli Piceno - risulta<br />

quanto segue:<br />

Unità immobiliare<br />

N.1 - foglio 169, particella 1013, sub. 2, zona censuaria 1, categoria A/3,<br />

classe 1, consistenza 3,5 vani, rendita Euro 144,25, Corso Mazzini, n. 377 -<br />

piano: T-1;<br />

Procedura esecutiva immobiliare N. 155/09 R.G.E. - Giudice Dott. Raffaele Agostini<br />

<strong>Aste</strong>immobili.it S.p.A. - E' vietata la stampa e la riproduzione dei documenti per fini di carattere commerciale. Pubblicazione eseguita giusta iscriz. elenco Min. della Giustizia PDG 28/10/2009<br />

51


Relazione peritale<br />

_______________________________________________________________________________________<br />

Dati derivanti da: Variazione d’Ufficio del 01/01/1994 n. 100000-1/1994 in<br />

atti dal 16/02/1994 - Rettifica zona censuaria - art. 2 Legge del 24/03/1993 n.<br />

75.<br />

Intestati<br />

1 - …………… nato a …………… il …………… - Cod. fisc.: …………<br />

…….; diritti e oneri reali: proprietà per 1/2:;<br />

2 - ……………… nato a ………………… il ……………….- Cod. fisc.:<br />

…………………..; diritti e oneri reali: proprietà per ½ in regime di<br />

separazione di beni.<br />

Dati derivanti da: Istrumento (atto pubblico) del 22/05/2001 Trascrizione n.<br />

2952.1/2001 in atti dal 12/07/2001 (protocollo n. 114853) Repertorio n. 5185<br />

- Rogante: ……………… - Sede: Ascoli Piceno - Donazione accettata.<br />

(V. All. C - Visure c/o Agenzia del Territorio - Ufficio Provinciale di Ascoli<br />

Piceno - Catasto Fabbricati del Comune di Ascoli Piceno).<br />

Si fa osservare inoltre che lo stato di fatto dell’immobile oggetto della<br />

procedura corrisponde del tutto con la planimetria catastale e la sua<br />

consistenza reale corrisponde a quella catastale; la superficie attuale<br />

corrisponde con quelle riportate nell’atto di pignoramento ed i dati catastali<br />

sono quelli sopra riportati.<br />

I confini corrispondono con quelli riportati nell’atto di pignoramento e<br />

sono quelli indicati al capitolo 8.2. della presente relazione. Le trascrizioni ed<br />

iscrizioni gravanti sul bene pignorato risultano invece elencate al capitolo 5.<br />

della presente relazione.<br />

Risultando l’immobile non facente parte di condominio risulta negativo<br />

tutto ciò che attiene alla lettera d) del quesito; negativo risulta anche tutto<br />

quanto concerne la lettera c) del quesito circa le eventuali pertinenze,<br />

accessori e millesimi di parti comuni (es. posti auto comuni, giardino, ecc.).<br />

Per quanto alla lettera e) del quesito l’utilizzazione dell’immobile prevista<br />

dallo strumento urbanistico comunale è di tipo residenziale.<br />

Per quanto concerne infine la lettera f) del quesito al Comune di Ascoli<br />

Piceno risulta che l’esecutato è coniugato in regime di separazione di beni.<br />

(V. All. G - Certificazione ex artt. 159 e ss. cod. civ. - Estratto per sunto dell’ atto<br />

di matrimonio).<br />

Procedura esecutiva immobiliare N. 155/09 R.G.E. - Giudice Dott. Raffaele Agostini<br />

<strong>Aste</strong>immobili.it S.p.A. - E' vietata la stampa e la riproduzione dei documenti per fini di carattere commerciale. Pubblicazione eseguita giusta iscriz. elenco Min. della Giustizia PDG 28/10/2009<br />

52


Relazione peritale<br />

_______________________________________________________________________________________<br />

Non risulta che l’immobile faccia parte di fondo patrimoniale costituito<br />

dai coniugi.<br />

2) SITUAZIONE EDILIZIO-URBANISTICA E SANITARIA DELL’IMMOBILE<br />

Acquisisca il certificato di destinazione urbanistica ove ricorra il caso previsto<br />

dall’art. 30, comma 2 del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380. Fornisca gli estremi<br />

della concessione/licenza ad edificare o del permesso di costruire nonché della<br />

eventuale concessione/permesso in sanatoria o dichiari che la costruzione è<br />

iniziata prima del 1 settembre 1967; indichi eventuali pratiche edilizie in corso;<br />

verifichi la regolarità del bene sotto il profilo urbanistico e, in caso di esistenza<br />

di opere abusive, accerti l’eventuale sanabilità degli abusi riscontrati ai sensi<br />

delle leggi 47/1985 e 724/1994 e 326/2003 calcolando i relativi costi della<br />

sanatoria; accerti la situazione sanitaria dell’immobile fornendo gli estremi dei<br />

provvedimenti di abitabilità/agibilità.<br />

L’unità immobiliare oggetto di procedura esecutiva porzione di un edificio<br />

la cui costruzione è sicuramente antecedente il 1° settembre 1967.<br />

3) STATO DI POSSESSO<br />

Accerti se l’immobile è libero ovvero occupato precisando se è occupato da terzi<br />

ed a che titolo o dal debitore; ove esso sia occupato in base ad un contratto di<br />

affitto o di locazione, verifichi la data di registrazione del contratto e la sua<br />

scadenza, la data di scadenza per l’eventuale disdetta, l’eventuale data di<br />

rilascio fissata o lo stato della causa eventualmente in corso per il rilascio.<br />

L’immobile è libero.<br />

4) VINCOLI ED ONERI GIURIDICI<br />

Indichi l’esistenza sul bene pignorato di vincoli ed oneri giuridici distinguendo,<br />

mediante elencazione separata, quelli che resteranno a carico dell’acquirente e<br />

quelli che saranno invece cancellati o regolarizzati dalla procedura,<br />

menzionando, per questi ultimi, i costi a ciò presumibilmente necessari;<br />

l’esperto dovrà, in ogni caso, pronunciarsi esplicitamente, in senso affermativo<br />

o negativo, sulla esistenza dei seguenti oneri e vincoli:<br />

che resteranno a carico dell’acquirente<br />

- Vincoli (soli in quanto trascritti) ed oneri di natura condominiale;<br />

- Domande giudiziali (precisando se la causa sia ancora in corso ed in che<br />

stato) ed altre trascrizioni;<br />

Procedura esecutiva immobiliare N. 155/09 R.G.E. - Giudice Dott. Raffaele Agostini<br />

<strong>Aste</strong>immobili.it S.p.A. - E' vietata la stampa e la riproduzione dei documenti per fini di carattere commerciale. Pubblicazione eseguita giusta iscriz. elenco Min. della Giustizia PDG 28/10/2009<br />

53


Relazione peritale<br />

_______________________________________________________________________________________<br />

- Vincoli artistici, storici, di inalienabilità o indivisibilità;<br />

- Esistenza di diritti demaniali (diritti di superficie o servitù pubbliche) o di<br />

usi civici;<br />

- Atti di asservimento urbanistici e cessioni di cubatura;<br />

- Convenzioni matrimoniali e provvedimenti di assegnazione della casa<br />

coniugale al coniuge;<br />

che saranno cancellati o regolarizzati al momento della vendita a cura della<br />

procedura<br />

- Iscrizioni (a spese dell’acquirente);<br />

- Pignoramenti ed altre trascrizioni pregiudizievoli (a spese dell’acquirente);<br />

- Difformità catastali (a spese della procedura);<br />

Dalle ricerche effettuate non risulta l’esistenza sul bene pignorato di<br />

vincoli ed oneri giuridici che resteranno a carico dell’acquirente o che<br />

saranno invece cancellati o regolarizzati dalla procedura.<br />

Inoltre in ordine all’esistenza sul bene pignorato di vincoli ed oneri<br />

giuridici che resteranno a carico dell’acquirente si specifica quanto segue:<br />

- non risulta che sussistono domande giudiziali ed altre trascrizioni oltre<br />

quelle già riportate al paragrafo 3. della presente relazione;<br />

- non risulta che sussistono vincoli artistici, storici, di alienabilità o<br />

indivisibilità;<br />

- non risulta l’esistenza di diritti demaniali (diritti di superficie o servitù<br />

pubbliche) o di usi civici, né, atti di asservimento urbanistici o cessioni di<br />

cubatura;<br />

- non risulta che sussistono convenzioni matrimoniali e provvedimenti di<br />

assegnazione della casa coniugale al coniuge<br />

Circa l’esistenza sul bene pignorato di vincoli ed oneri giuridici che<br />

saranno cancellati al momento della vendita a cura della procedura si<br />

specifica quanto segue:<br />

- non risultano iscrizioni, né pignoramenti ed altre trascrizioni pregiudizievoli<br />

oltre quelli già riportati al capitolo 5. della presente relazione, nè risultano<br />

difformità catastali.<br />

5) STIMA DELL’IMMOBILE<br />

Determini il valore commerciale dell’immobile secondo la migliore scienza ed<br />

Procedura esecutiva immobiliare N. 155/09 R.G.E. - Giudice Dott. Raffaele Agostini<br />

<strong>Aste</strong>immobili.it S.p.A. - E' vietata la stampa e la riproduzione dei documenti per fini di carattere commerciale. Pubblicazione eseguita giusta iscriz. elenco Min. della Giustizia PDG 28/10/2009<br />

54


Relazione peritale<br />

_______________________________________________________________________________________<br />

esperienza del settore immobiliare di riferimento, per tipologia, classe,<br />

ubicazione, stato di fatto ed epoca di alienazione indicando, comunque, il<br />

criterio di stima utilizzato nonché le fonti di informazioni utilizzate per la<br />

stima; esponga, altresì, analiticamente i dovuti adeguamenti e le necessarie<br />

correzioni della stima precisando, in maniera distinta, (a) quelli per<br />

l’abbattimento forfettario in relazione alla differenza tra oneri tributari<br />

calcolati sul prezzo pieno anziché sui valori catastali e l’assenza della garanzia<br />

per vizi occulti e le eventuali spese condominiali insolute (decurtazione minima<br />

del 10% del valore dell’immobile), (b) per lo stato d’uso e manutenzione<br />

dell’immobile, (c) per lo stato di possesso (sopra sub 3), (d) per i vincoli e gli<br />

oneri non eliminabili dalla procedura (sopra sub 4) e per quelli che saranno<br />

eliminati ma a spese dell’acquirente (sopra sub 4), (e) per l’eventuale necessità<br />

di bonifica da eventuali rifiuti, anche tossici o nocivi, e (f) per altri oneri e pesi;<br />

se del caso, il valore finale del bene, al netto di tali decurtazioni e correzioni,<br />

deve essere espresso prefigurando le due diverse ipotesi in cui eventuali oneri di<br />

regolarizzazione catastale siano assunti dalla procedura ovvero siano lasciati<br />

interamente a carico dell’acquirente; rediga, infine, una dettagliata descrizione<br />

riepilogativa del bene ai fini della formazione del bando d’asta e del decreto di<br />

trasferimento dell’immobile;<br />

Per la stima dell’immobile oggetto di pignoramento vedasi, per maggiori<br />

dettagli, il capitolo 8.2. della presente relazione, da cui risulta un valore di<br />

mercato di € 82.000,00 (euro ottantaduemila/00).<br />

Per la vendita, lo scrivente CTU, ritiene che l’immobile di che trattasi di<br />

fatto costituisce un unico, indivisibile immobile e debba pertanto formare un<br />

unico lotto.<br />

8.4. DESCRIZIONE RIEPILOGATIVA DEL BENE E VALORE STIMATO<br />

Per la formazione del bando d'asta e del decreto di trasferimento<br />

dell’immobile si riporta la seguente descrizione riepilogativa del bene ed il<br />

valore stimato:<br />

“Appartamento sito in Comune di Ascoli Piceno, Corso Mazzini, numero civico<br />

377, censito al Catasto Fabbricati di detto Comune come segue:<br />

Unità immobiliare<br />

N.1 - foglio 169, particella 1013, sub. 2, zona censuaria 1, categoria A/3, classe<br />

Procedura esecutiva immobiliare N. 155/09 R.G.E. - Giudice Dott. Raffaele Agostini<br />

<strong>Aste</strong>immobili.it S.p.A. - E' vietata la stampa e la riproduzione dei documenti per fini di carattere commerciale. Pubblicazione eseguita giusta iscriz. elenco Min. della Giustizia PDG 28/10/2009<br />

55


Relazione peritale<br />

_______________________________________________________________________________________<br />

1, consistenza 3,5 vani, rendita Euro 144,25, Corso Mazzini, n. 377 - piano: T-<br />

1;<br />

Dati derivanti da: Variazione d’Ufficio del 01/01/1994 n. 100000-1/1994 in atti<br />

dal 16/02/1994 - Rettifica zona censuaria - art. 2 Legge del 24/03/1993 n. 75.<br />

Intestati<br />

1 - …………… nato a …………… il …………. - Cod. fisc.: ……………..;<br />

diritti e oneri reali: proprietà per 1/2:;<br />

2 - ……………. nato a …………….. il …………… - Cod. fisc.: ………………<br />

…; diritti e oneri reali: proprietà per 1/2 in regime di separazione di beni.<br />

Dati derivanti da: Istrumento (atto pubblico) del 22/05/2001 Trascrizione n.<br />

2952.1/2001 in atti dal 12/07/2001 (protocollo n. 114853) Repertorio n. 5185 -<br />

Rogante: ………………….. - Sede: Ascoli Piceno - Donazione accettata.<br />

Confini: L’immobile confina con Rua del Campo su due lati, spazi comuni,<br />

salvo altri.<br />

Valutazione dell’immobile = € 82.000,00 (euro ottantaduemila/00).<br />

In fede.<br />

IL CTU<br />

Dott. Ing. Fernando Mistichelli<br />

Procedura esecutiva immobiliare N. 155/09 R.G.E. - Giudice Dott. Raffaele Agostini<br />

<strong>Aste</strong>immobili.it S.p.A. - E' vietata la stampa e la riproduzione dei documenti per fini di carattere commerciale. Pubblicazione eseguita giusta iscriz. elenco Min. della Giustizia PDG 28/10/2009<br />

56

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!