30.06.2013 Views

pdf 10201 kB - Aste

pdf 10201 kB - Aste

pdf 10201 kB - Aste

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ing. Umberto FICOCIELLO – Via Avellino,72 – 82100 BENEVENTO<br />

__________________________________________________________________________________________<br />

TRIBUNALE DI BENEVENTO<br />

SEZIONE FALLIMENTARE<br />

FALLIMENTO A CARICO DELLA<br />

CASALIA CONSORTIUM<br />

Consorzio con attività esterna<br />

con sede in San Martino Valle Caudina al Corso Vittorio Emanuele n° 42<br />

C.F. 02183710645<br />

Sentenza dichiarativa di fallimento n° 15/04<br />

RELAZIONE TECNICA DI STIMA DEI BENI IMMOBILI<br />

DI PROPRIETA’ DELLA CASALIA CONSORTIUM<br />

in Airola alla Via Schito<br />

GIUDICE DELEGATO CURATORE FALLIMENTARE<br />

Dott. Franco DE RISI Dott. Ranieri RUSSO<br />

Benevento ______________<br />

IL C.T.U.<br />

(Ing. Umberto FICOCIELLO)<br />

______________________________________________________________<br />

Fallimento CASALIA CONSORTIUM – Consorzio con attività esterna - n°15/04


Ing. Umberto FICOCIELLO – Via Avellino,72 – 82100 BENEVENTO<br />

__________________________________________________________________________________________<br />

ELENCO ALLEGATI:<br />

ALLEGATO 1 Planimetrie e Certificati Catastali<br />

ALLEGATO 2 Autorizzazioni per lavori di ristrutturazione e risanamento rilasciate dal Comune di<br />

AIROLA con relativi grafici<br />

ALLEGATO 3 Rilievo fotografico<br />

ALLEGATO 4 • Planimetrie dello stato di fatto con calcolo delle superfici, definizione dello stato<br />

di avanzamento dei lavori di ristrutturazione ed indicazione delle superfici<br />

abusive<br />

ALLEGATO 5 Grafici rappresentativi dello stato di fatto dell’immobile<br />

• Prospetto principale SUD-OVEST<br />

• Prospetto laterale EST<br />

• Prospetto laterale NORD OVEST<br />

• Prospetto posteriore NORD EST<br />

• Sezione A-A<br />

• Sezione B-B<br />

• Sezione C-C<br />

• Sezione D-D<br />

ALLEGATO 6 Collaudo statico<br />

ALLEGATO 7 Parere del CTR n° 799 del 27/02/95 - integrazione della carta dell’uso agricolo del<br />

suolo nel Comune di AIROLA<br />

ALLEGATO 8 • Certificato di Igienicità dei locali rilasciato, in data 06/12/2002, al Sig.<br />

Vincenzo LUCIANO nella qualità di Direttore della Casalia Consortium<br />

• Autorizzazione Sanitaria n° 45 del 10/12/2002 rilasciata al Sig. Vincenzo<br />

LUCIANO nella qualità di Direttore della Casalia Consortium<br />

• VOLTURA dell’autorizzazione sanitaria precedente del 13/05/2003<br />

rilasciata alla Sig.ra Concettina D’ANTONIO nella qualità di Amm/re della<br />

Società Sapori Mediterranei Sanniti (SA.ME.SA. srl)<br />

• VOLTURA dell’autorizzazione precedente del 23/05/2004 rilasciata al Sig.<br />

Frankie VICARIO nella qualità di socio Amm/re della Società TETHYS<br />

s.r.l. attuale affittuaria dei locali al piano terra e parte di quelli al primo piano<br />

• Autorizzazione n° 1107 di Somministrazione al Pubblico di Alimenti e<br />

Bevande rilasciata, in data 03/08/2004, dal Comando di Polizia Urbana di<br />

Airola al Sig. Roberto TANUCCI nella qualità di delegato della Società<br />

TETHYS s.r.l.<br />

ALLEGATO 9 Certificato CC.RR.II.<br />

______________________________________________________________<br />

Fallimento CASALIA CONSORTIUM – Consorzio con attività esterna - n°15/04<br />

2


Ing. Umberto FICOCIELLO – Via Avellino,72 – 82100 BENEVENTO<br />

__________________________________________________________________________________________<br />

A) INCARICO<br />

In data 29 Aprile 2005, il Giudice Delegato Dott. Franco DE RISI , nominava il<br />

sottoscritto Ing. Umberto FICOCIELLO, iscritto all’albo degli Ingegneri della Provincia<br />

di Benevento al n° 564, C.T.U. per la stima dei cespiti acquisiti all’attivo fallimentare,<br />

ricadenti nel comune di Airola alla Via Schito, ed affidava al sottoscritto il seguente<br />

quesito:<br />

“Indichi il Consulente dettagliatamente i beni immobili di proprietà del fallito<br />

accertando il regime patrimoniale con indicazione della quota di proprietà, la natura,<br />

l’ubicazione, l’esatta superficie, i dati identificativi compresi quelli catastali.<br />

Se trattasi di fabbricato indicherà l’anno di costruzione, gli estremi della Concessione<br />

Edilizia, gli ulteriori interventi edilizi e le eventuali irregolarità edilizie.<br />

Indichi, inoltre, i trasferimenti di proprietà realizzati nell’ultimo ventennio e le iscrizioni<br />

ipotecarie operate, allegando la seguente documentazione:<br />

G) certificato storico catastale<br />

H) estratto di mappa censuaria<br />

I) certificato di iscrizione, trascrizione ed annotazioni relative agli ultimi vent’anni e<br />

copia autentica delle planimetrie del N.C.E.U.<br />

J) certificato di destinazione urbanistica, se trattasi di terreno<br />

Determini, quindi, il valore dell’immobile procedendo eventualmente alla ripartizione<br />

in lotti che possano rendere più agevole la vendita.”<br />

Veniva infine richiesta la determinazione del valore locativo dei beni immobili e<br />

mobili concessi in affitto alla “TETHIS srl”<br />

B) SOPRALLUOGHI E SVILUPPO DELLE OPERAZIONI PERITALI<br />

Le operazioni peritali hanno avuto inizio il 31/05/2005 presso:<br />

• Luogo di ubicazione degli immobili oggetto di stima (Airola)<br />

• Ufficio Tecnico Erariale di Benevento<br />

• Ufficio dei RR.II.di Benevento<br />

• Ufficio Tecnico del Comune di Airola<br />

• Ufficio del Genio Civile di Benevento<br />

e si sono protratte fino a tutto il mese di Agosto per il ritiro di tutti gli atti richiesti ai<br />

vari Uffici , per completare i rilievi metrici e fotografici nonché effettuare in loco le<br />

opportune indagini presso Tecnici e Agenzie immobiliari al fine di determinare il più<br />

probabile valore di mercato e di locazione per immobili affini, per caratteristiche, a<br />

quelli oggetto di stima.<br />

C) IDENTIFICAZIONE CATASTALE, PROVENIENZA E DESCRIZIONE DEI<br />

BENI DA STIMARE<br />

Identificazione catastale<br />

Il bene che risulta all’attivo fallimentare è ubicato nel comune di Airola così<br />

identificato (cfr. Planimetrie e Certificati Catastali ALLEGATO 1):<br />

______________________________________________________________<br />

Fallimento CASALIA CONSORTIUM – Consorzio con attività esterna - n°15/04<br />

3


Ing. Umberto FICOCIELLO – Via Avellino,72 – 82100 BENEVENTO<br />

__________________________________________________________________________________________<br />

INTESTATARIO<br />

N° DATI ANAGRAFICI<br />

1<br />

N°<br />

CATASTO URBANO<br />

CASALIA CONSORTIUM – Consorzio con attività<br />

esterna - con sede in San Martino Valle Caudina<br />

(AV) al Corso Vittorio Emanuele, 42<br />

CODICE<br />

FISCALE<br />

02183710645<br />

DATI IDENTIFICATIVI DATI DI CLASSAMENTO<br />

Foglio Particella Sub Zona<br />

Cens.<br />

Micro<br />

Zona<br />

Categoria<br />

classe<br />

consistenza<br />

DIRITTI ED ONERI<br />

REALI<br />

Sup.<br />

catastale<br />

Proprietà per<br />

1.000/1.000<br />

______________________________________________________________<br />

Fallimento CASALIA CONSORTIUM – Consorzio con attività esterna - n°15/04<br />

Rendita<br />

1 13 386 1 - - D/2 - - € 7.673,88<br />

2 13 386 2<br />

In corso di<br />

costruzione<br />

----<br />

Si chiarisce che il sub 1 è relativo all’intero piano terra completamente ristrutturato<br />

ed il sub 2 è relativo all’intero piano primo, in fase di ristrutturazione e privo di<br />

rendita catastale. In particolare la particella n° 386 è complessivamente estesa mq.<br />

1.368 e su di essa insiste il Fabbricato, oggetto della presente valutazione, per una<br />

superficie complessiva in pianta di mq. 762.<br />

Provenienza<br />

L’immobile è pervenuto alla CASALIA CONSORTIUM con regolare atto di<br />

compravendita per Notaio Maria CAPONE del 30/12/2000 – Rep. N° 47904 – Racc.<br />

n° 8858, registrato a Benevento il 18/01/2001 al n° 338 Vol. con il quale la Sig.ra<br />

Marina MATTIOLI vendeva alla CASALIA CONSORTIUM – Società con attività<br />

esterna – il bene in parola.<br />

Si fa presente che nel citato atto, il bene oggetto della vendita, veniva riportato<br />

come fabbricato rurale, particella n° 317 del foglio n°13 del Comune di Airola.<br />

Originariamente, il fabbricato rurale oggetto della vendita, si componeva di un<br />

piano terra con zona abitazione e pertinenze agricole. Il piano primo si sviluppava<br />

solo in parte ed in particolare sul lato del prospetto principale (lato dove è ubicato<br />

l’androne con accesso alla corte interna) con degli ambienti destinati ad abitazione<br />

padronale; la rimanente parte, con al piano terra le pertinenze agricole (depositi,<br />

stalle e fienili) presentava un sottotetto non abitabile con solaio il legno e copertura,<br />

sempre in legno, ad una falda con altezza minima di 1,50 mt. ed altezza massima<br />

2,80 mt. (cfr. grafico allegato alla richiesta di autorizzazione per esecuzione di<br />

lavori di manutenzione straordinaria rappresentativo dello stato di fatto –<br />

ALLEGATO 2)<br />

Solo in un secondo momento, a seguito dei lavori di manutenzione<br />

straordinaria e di variazione per iscrizione e definizione di rendita catastale, eseguita<br />

dal Geom. Gianluca POPPA in data 24/03/2003, la particella originaria ha acquisito il<br />

n° 386 di particella, sempre del foglio n°13, distinta in un sub.1 – piano terra – e<br />

sub.2 –piano primo in corso di costruzione - (ALLEGATO 1).<br />

Descrizione del bene da stimare<br />

Il fabbricato è una tipica costruzione rurale a corte che si compone allo stato<br />

di n°2 piani fuori terra di cui il piano terra completamente ristrutturato ed adibito ad<br />

attività commerciale finalizzata alla vendita di prodotti agricoli tipici e ristorazione ed


Ing. Umberto FICOCIELLO – Via Avellino,72 – 82100 BENEVENTO<br />

__________________________________________________________________________________________<br />

un primo piano, solo in parte ristrutturato, da adibire a sale convegni ed a camere<br />

con servizi per agrituristi . In particolare il piano primo presenta n°3 locali rifiniti in<br />

ogni parte con destinazione ad uffici a servizio del ristorante sottostante<br />

(attualmente locati in uno con l’intero piano terra alla TETHYS srl con contratto di<br />

locazione del 22/01/2004 , registrato a Benevento il 06/02/04 al n°856,Mod. 3, Vol.<br />

9). I rimanenti ambienti del piano primo sono solo in parte stati oggetto di interventi<br />

di tipo strutturale ma risultano privi di finiture di ogni tipo ad eccezione degli infissi<br />

esterni. (cfr. ALLEGATO 3 – Rilevo fotografico – ed ALLEGATO 4 – Planimetrie<br />

dello stato di fatto con calcolo delle superfici, definizione dello stato di avanzamento<br />

dei lavori di ristrutturazione ed indicazione delle superfici abusive).<br />

Il complesso è ubicato nel comune di Airola alla via Schito, in zona decentrata<br />

rispetto al centro abitato, ed a circa 100 mt. dalla S.S. 7 Appia e nelle immediate<br />

vicinanze dello svincolo sopraelevato della costruenda Strada di Fondo Valle Isclero.<br />

Il fabbricato è stato edificato intorno alla prima metà del XVIII sec. e<br />

costituisce un tipico, e forse unico, esempio di casa rurale a corte del territorio di<br />

Aiola. La corte, intorno alla quale si sviluppano tutti i corpi di fabbrica, ha la funzione<br />

di elemento distributore ed aeroilluminante. In relazione a tale spazio sono definite la<br />

posizione degli accessi, la scala interna e quella esterna, la distribuzione dei vari<br />

ambienti e gli affacci. Tale spazio libero interno è collegato con l’esterno con un<br />

androne. L’ immobile insiste su di un terreno esteso complessivamente mq. 1.368 di<br />

cui mq. 606 di area scoperta e mq. 762 costituiscono l’ingombro in pianta,<br />

comprensivo della corte interna. L’intera struttura portante è in muratura di tufo, in<br />

parte trattato a faccia vista, con solai in latero cemento, nella parte già ristrutturata,<br />

ed in legno nelle zone non ancora oggetto ai lavori di ristrutturazione. Il<br />

consolidamento delle murature portanti non è completato; in particolare sul lato<br />

esterno dei muri al piano terra, della zona ex fienile e stalla, manca la rete<br />

elettrosaldata e la finitura in cemento (cfr. ALLEGATO 3 - rilievo fotografico).<br />

Come è possibile ricavare dai grafici allegati alla CTU (ALLEGATO 2),<br />

l’impianto originario dell’immobile era costituito da un corpo principale a due piani<br />

fuori terra ( con esposizione a SUD-OVEST) con al piano terra gli ambienti cucina,<br />

cantina e deposito ed al primo piano le camere da letto a cui vi si accedeva sia dalla<br />

scala interna che da quella esterna; tutta la parte retrostante era destinata a stalla e<br />

fienile e si componeva di un unico piano con solai in legno e sottotetto non abitabile.<br />

L’immobile, nel periodo 2000-2001, è stato oggetto di un radicale intervento di<br />

ristrutturazione riconducibile alle seguenti categorie di lavori (ricavate dagli atti<br />

contabili consegnati al sottoscritto dal curatore):<br />

• consolidamento delle murature portanti;<br />

• consolidamento di solai in legno, ove possibile;<br />

• rifacimento dei solai sostituiti con solai in latero cemento;<br />

• realizzazione di tetti con puntoni in legno e manto di copertura in lamiera<br />

grecata nella zona retrostante (ex zona stalla e fienile)<br />

• piattabande in cemento armato sulle aperture;<br />

• realizzazione di nuove murature in tufo al primo piano nella zona a sud (zona<br />

ex fienile e depositi);<br />

• pavimentazione in cotto in tutti gli ambienti ad esclusione dei servizi igienici e<br />

nei locali cucina;<br />

• intonaci premiscelati alle pareti ed ai soffitti;<br />

• listatura dei blocchi in tufo su tutte le pareti con affaccio sulla corte interna;<br />

______________________________________________________________<br />

Fallimento CASALIA CONSORTIUM – Consorzio con attività esterna - n°15/04<br />

5


Ing. Umberto FICOCIELLO – Via Avellino,72 – 82100 BENEVENTO<br />

__________________________________________________________________________________________<br />

• ripristino della pavimentazione in pietra della corte interna;<br />

• Impianti elettrico, idrico, igienico, di scarico e di riscaldamento a gas con<br />

ventilconvettori, tutti eseguiti a norma di legge;<br />

• Intonaci esterni solo sul corpo di fabbrica a sud-ovest (prospetto principale)<br />

• Pitture interne ed esterne (quest’ultime solo sulla facciata principale);<br />

• Infissi interni ed esterni in legno massello;<br />

D) INDICAZIONE DELL’ANNO DI COSTRUZIONE DELLO STATO DI<br />

CONSERVAZIONE E DELLE EVENTUALI IRREGOLARITA’ EDILIZIE E/O<br />

AMMINISTRATIVE DEI BENI DA STIMARE.<br />

Dalle risultanze degli accertamenti condotti presso l’ Ufficio Tecnico del<br />

Comune di Airola, l’Ufficio del Territorio di Benevento, l’Ufficio del Genio Civile di<br />

Benevento, si è riscontrato quanto segue:<br />

• Anno di costruzione<br />

• Autorizzazioni<br />

amministrative<br />

prima metà del XVIII sec<br />

AUTORIZZAZIONE ORIGINARIA<br />

Rilasciata in data 08/04/1988 alla Sig. Marina MATTIOLI per<br />

lavori di manutenzione straordinaria, ai sensi dell’art. 31 della<br />

Legge n°457/78, consistenti in:<br />

1. restauro statico conservativo nel rispetto delle superfici e<br />

volumetrie esistenti;<br />

2. consolidamento di struttura muraria;<br />

3. consolidamento di solai in legno.<br />

Il tutto come da grafici presentati a firma dell’Arch. Sabatino<br />

FALZARANO<br />

VOLTURA<br />

della precedente autorizzazione rilasciata, in data 19/07/1999, al<br />

Sig. Pasquale PARRELLA nella qualità di legale rappresentante<br />

della Casalia Consortium (cfr. ALLEGATO 2)<br />

• Difformità riscontrate L’autorizzazione è stata rilasciata ai sensi dell’art. 31 della Legge<br />

n°457/78 che prevedeva specificamente il rispetto delle superfici<br />

e volumetrie esistenti. Come è possibile evincere dai grafici di<br />

progetto allegati alle citate autorizzazioni (ALLEGATO 2), dal<br />

rilievo fotografico (ALLEGATO 3), dalle planimetrie (ALLEGATO<br />

4) e dai grafici rappresentativi dello stato di fatto attuale<br />

(ALLEGATO 5), si evince chiaramente che il piano primo, ad<br />

esclusione della parte destinata ad abitazione padronale (cfr.<br />

ALLEGATO 4) risulta essere abusiva<br />

• Stato di conservazione L’immobile si presenta in buono stato di conservazione; le<br />

strutture portanti sono prevalentemente integre a meno di alcune<br />

lesioni di piccole dimensioni diffuse su alcuni muri portanti. Si<br />

notano alcuni rigonfiamenti di intonaco al piano terra dovuti a<br />

risalita capillare di umidità. Come già indicato in precedenza, la<br />

quasi totalità del primo piano è completa nella sola parte<br />

strutturale (esecuzione di nuove murature in tufo, solai di<br />

sottotetto in latero cemento e tetto con puntoni i legno e manto in<br />

lamiera grecata), ma priva delle opere di rifinitura (intonaci,<br />

pavimenti, impianti ecc). In particolare il primo piano destinato ad<br />

abitazione padronale (sul prospetto principale – lato ingresso)<br />

non è stato oggetto ad alcun intervento, nè strutturale né di<br />

finitura, a meno degli infissi esterni e dell’intonaco esterno.<br />

______________________________________________________________<br />

Fallimento CASALIA CONSORTIUM – Consorzio con attività esterna - n°15/04<br />

6


Ing. Umberto FICOCIELLO – Via Avellino,72 – 82100 BENEVENTO<br />

__________________________________________________________________________________________<br />

Infine, sul lato esterno delle pareti perimetrali al piano terra, sono<br />

incompleti i lavori di consolidamento delle murature stesse.<br />

Il terreno esterno residuo della particella 386, non occupato dalla<br />

sagoma del fabbricato, è priva di recinzione e in stato di<br />

completo abbandono.<br />

• Calcolo delle strutture I calcoli statici dell’intervento di manutenzione straordinaria e di<br />

consolidamento delle strutture sono stati depositati all’Ufficio del<br />

Genio Civile di Benevento il 16/04/99 al n° 8456 a firma<br />

dell’Arch. Sabatino FALZARANO iscritto all’Albo degli Architetti<br />

di Benevento al n° 47 (la documentazione è agli atti del<br />

Curatore). Nei calcoli depositati non si fa alcuna menzione alla<br />

sopraelevazione abusiva del piano primo nella zona posteriore<br />

del fabbricato (per intenderci il piano al di sopra della zona stalle<br />

e fienile) e né sono stati previsti interventi in fondazione<br />

necessari per la sopraelevazione di fatto eseguita. Allegata alla<br />

documentazione presentata al Genio Civile, esiste una<br />

dichiarazione del progettista, Arch FALZARANO, nella quale si<br />

omette la presentazione della Relazione Geologica e Geotecnica<br />

sulle fondazioni in quanto non si prevedevano interventi alle<br />

fondazioni che, come ricordato, sarebbe stato necessario<br />

prevedere stante la sopraelevazione del primo piano<br />

• Collaudo statico Agli atti del Comune esiste il Certificato di Collaudo Statico delle<br />

strutture redatto in data 21/12/2001 dall’Ing. Albino RIVIEZZO,<br />

iscritto all’Albo degli Ingegneri della Provincia di Benevento al<br />

n°409, nel quale non si fa alcuna menzione alla sopraelevazione<br />

abusiva del piano primo nella zona posteriore del fabbricato.<br />

(ALLEGATO 6)<br />

• Certificato di agibilità Non presente<br />

• Accatastamento Il fabbricato risulta essere accatastato sia al Catasto Terreni che<br />

all’Urbano.<br />

CONSIDERAZIONI ULTERIORI SULLE DIFFORMITA’ RISCONTRATE<br />

Il terreno su cui sorge il fabbricato in questione ricade in zona E1 – zona<br />

agricola intensiva – (vedi certificato di destinazione urbanistica allegato all’atto di<br />

acquisto) e, come risulta dalla integrazione della carta dell’uso agricolo del suolo,<br />

espresso dal CTR con parere n° 799 del 27/02/95, nella zona agricola in questione<br />

sono consentite le attività previste nelle Zone D3 della citata Carta dell’Uso Agricolo<br />

ed in particolare “tutto quanto abbia attinenza con l’attività agricola” (cfr.<br />

ALLEGATO 7)<br />

La Società CASALIA CONSORTIUM - Consorzio con attività esterna – ha<br />

acquistato il fabbricato in oggetto, e lo ha ristrutturato nella sua quasi totalità, con<br />

l’intento di organizzare al suo interno le seguenti attività:<br />

al piano terra<br />

• esposizione e vendita dei prodotti agricoli tipici della zona, degustazione di<br />

detti prodotti con annessa cucina, servizi igienici e depositi<br />

• portineria turistica e banca dati con annessi servizi igienici<br />

al primo piano<br />

• camere con servizi igienici per ospitare agrituristi, locali da destinare ad uffici<br />

della Casalia Consortium e sale riunioni per l’espletamento di corsi di<br />

formazione legate all’attività del Consorzio.<br />

______________________________________________________________<br />

Fallimento CASALIA CONSORTIUM – Consorzio con attività esterna - n°15/04<br />

7


Ing. Umberto FICOCIELLO – Via Avellino,72 – 82100 BENEVENTO<br />

__________________________________________________________________________________________<br />

Tali attività risultano pertanto lecite dal punto di vista urbanistico tenendo<br />

conto del parere del CTR prima richiamato. Tant’è che per le attività summenzionate<br />

sono state rilasciate, dal Comune di Airola, le seguenti autorizzazioni:<br />

1. Certificato di Igienicità dei locali rilasciato, in data 06/12/2002, al Sig. Vincenzo<br />

LUCIANO nella qualità di Direttore della Casalia Consortium (cfr. ALLEGATO 8)<br />

2. Autorizzazione Sanitaria n° 45 del 10/12/2002 rilasciata al Sig. Vincenzo<br />

LUCIANO nella qualità di Direttore della Casalia Consortium (cfr. ALLEGATO 8)<br />

3. VOLTURA dell’autorizzazione precedente del 13/05/2003 rilasciata alla Sig.ra<br />

Concettina D’ANTONIO nella qualità di Amm/re della Società sapori Mediterranei<br />

Sanniti (SA.ME.SA. srl) (cfr. ALLEGATO 8)<br />

4. VOLTURA dell’autorizzazione precedente del 23/05/2004 rilasciata al Sig.<br />

Frankie VICARIO nella qualità di socio Amm7re della Società TETHYS s.r.l.<br />

attuale affittuaria dei loicali al piano terra e parte di quelli al primo piano (cfr.<br />

ALLEGATO 8)<br />

5. Autorizzazione n° 1107 di Somministrazione al Pubblico di Alimenti e Bevande<br />

rilasciata, in data 03/08/2004, dal Comando di Polizia Urbana di Airola al Sig.<br />

Roberto TANUCCI nella qualità di delegato della Società TETHYS s.r.l. (cfr.<br />

ALLEGATO 8)<br />

E’ chiaro che il tipo di attività svolta, pur se lecita, ha modificato radicalmente<br />

la destinazione d’uso dell’immobile e pertanto, a parere del sottoscritto, era<br />

necessario il rilascio di una regolare Concessione Edilizia e non di una semplice<br />

autorizzazione per lavori di manutenzione straordinaria ai sensi dell’art. 31 della<br />

Legge 457/78. Inoltre la ditta proprietaria, non configurandosi come imprenditore<br />

agricolo a titolo principale, era tenuto a pagare gli oneri di costruzione e di<br />

urbanizzazione come per legge (Legge 28/011977 n°10 e art. 17 del Decreto<br />

Legislativo n° 301 del 27/12/2002 – Nuovo Testo Unico dell’Edilizia)<br />

Dal sopralluogo effettuato e dagli atti progettuali rappresentativi dello stato di<br />

fatto e di quello preesistente allegati alla presente CTU si è riscontrato che la<br />

sopraelevazione del primo piano nella zona posteriore (ex stalla e fienile) è risultata<br />

essere abusiva in quanto qualsiasi intervento edilizio sul fabbricato doveva<br />

prevedere il rispetto delle volumetrie e superfici esistenti. In verità, da quanto è stato<br />

possibile evincere dai grafici progettuali, il piano terra, nella zona dove è stata<br />

eseguita la sopraelevazione, aveva un’altezza di interpiano di 2,60 mt. diventati 3,60<br />

mt. a seguito dei lavori di ristrutturazione. L’aumento volumetrico corrispondente è<br />

compatibile urbanisticamente in quanto il volume residenziale realizzato era<br />

comunque già esistente, ancorché come volume per pertinenze agricole, e l’aumento<br />

di altezza di interpiano è giustificato dal voler conferire adeguata igienicità ai locali<br />

del piano terra.<br />

Infine il deposito dei calcoli effettuato presso il competente Ufficio del Genio<br />

Civile di Benevento ed il relativo collaudo non ha tenuto conto della sopraelevazione<br />

di buona parte del primo piano che ha comportato una sostanziale modifica<br />

dell’organismo strutturale ed un considerevole aumento degli scarichi in fondazione.<br />

In definitiva per i lavori eseguiti al fabbricato e per la particolare destinazione<br />

d’uso cui è stato successivamente adibito era necessario:<br />

• richiedere una Concessione Edilizia per cambio di destinazione d’uso;<br />

______________________________________________________________<br />

Fallimento CASALIA CONSORTIUM – Consorzio con attività esterna - n°15/04<br />

8


Ing. Umberto FICOCIELLO – Via Avellino,72 – 82100 BENEVENTO<br />

__________________________________________________________________________________________<br />

• pagare i relativi oneri in quanto la Ditta proprietaria non era imprenditore<br />

agricolo prevalente.<br />

Inoltre, in base alla normativa urbanistica vigente, la Ditta proprietaria :<br />

• non poteva eseguire la sopraelevazione del primo piano nella zona posteriore<br />

del fabbricato in quanto ha determinato un considerevole aumento della<br />

superficie utile non ammessa<br />

Pertanto la costruzione, allo stato, è da ritenersi parzialmente abusiva nella<br />

zona relativa alla sopraelevazione della parte posteriore (come meglio chiarito nei<br />

grafici allegati). L’abuso commesso non è sanabile se non con l’abbattimento della<br />

porzione di fabbricato sopraelevato.<br />

Per maggiore chiarezza si riportano le tabelle con il calcolo delle superfici utili<br />

dei singoli ambienti, descrizione stato avanzamento dei lavori di ristrutturazione e<br />

definizione delle superfici abusive<br />

N°<br />

ambiente<br />

CALCOLO DELLE SUPERFICI<br />

(cfr. ALLEGATO 4)<br />

Legenda relativa allo stato di avanzamento lavori<br />

di consolidamento e ristrutturazione<br />

A - completo nella parte relativa agli interventi strutturali e nelle finiture<br />

(agibile)<br />

B - completo nella parte relativo agli interventi strutturali ma non nelle<br />

finiture (realizzati i solai di sottotetto, piattabande in cemento armato<br />

e cordoli perimetrali; mancano tutte le finiture interne quali: intonaci,<br />

pavimenti, tramezzature, impianti ecc)<br />

C - locali dove non è stato realizzato alcun intervento<br />

DESTINAZIONE<br />

PIANO TERRA<br />

STATO DI<br />

AVANZAMENTO<br />

LAVORI<br />

SUPERFICIE<br />

PARZIALE<br />

______________________________________________________________<br />

Fallimento CASALIA CONSORTIUM – Consorzio con attività esterna - n°15/04<br />

mq.<br />

Superfici utili al piano terra con destinazione ad attività turistico-ricettiva<br />

1 Portineria turistica A 13.35<br />

3 Ingresso e cassa A 17.10<br />

4 Esposizione A 27.35<br />

5 Antibagno A 3.00<br />

6 Wc A 2.70<br />

7 Esposizione A 16.00<br />

8 Esposizione A 28.80<br />

9 Wc A 2.15<br />

10 Wc A 3.45<br />

11 Esposizione A 30.20<br />

12 Angolo bar A 20.00<br />

13 Ristorante A 86.00<br />

14 Cucina A 25.80<br />

15 Deposito A 22.20<br />

16 Deposito A 16.70<br />

17 Scala A 16.30<br />

18 Wc A 3.20<br />

TOTALE SUPERFICIE UTILE AL PIANO TERRA DESTINATA AD ATTIVITA’<br />

TURISTICO-RICETTIVA mq.<br />

SUPERFICI<br />

TOTALI<br />

mq.<br />

334,30<br />

9


Ing. Umberto FICOCIELLO – Via Avellino,72 – 82100 BENEVENTO<br />

__________________________________________________________________________________________<br />

2 ANDRONE A 23.20<br />

Superfici utili non residenziali al piano terra<br />

20<br />

Deposito sotto scala<br />

esterna<br />

A 3.00<br />

21 Locale tecnico esterno A 25.00<br />

Totale superficie non residenziale mq.<br />

28.00<br />

19 CORTE INTERNA A 213.70<br />

22<br />

SUPERFICIE ESTERNA<br />

SCOPERTA<br />

608.00<br />

N°<br />

ambiente<br />

DESTINAZIONE<br />

PIANO PRIMO<br />

STATO DI<br />

AVANZAMENTO<br />

LAVORI<br />

SUPERFICIE<br />

PARZIALE<br />

mq.<br />

SUPERFICI<br />

TOTALI<br />

mq.<br />

Superfici utili al piano primo<br />

1 Scala A 11.70<br />

10 Locale B 33.50<br />

11 Locale C 26.60<br />

12 Locale C 28.40<br />

13 Locale C 41.20<br />

14 Locale C 21.40<br />

15 Locale C 5.20<br />

TOTALE SUPERFICIE UTILE AL PIANO PRIMO mq. 168,00<br />

Superfici abusive al primo piano<br />

2 Ufficio A 16.35<br />

3 Wc A 4.00<br />

4 Ufficio A 23.70<br />

5 Sala riunioni A 29.85<br />

6 Locale B 44.30<br />

7 Locale B 46.50<br />

8 Locale B 21.90<br />

9 Locale B 31.80<br />

TOTALE SUPERFICIE UTILE AL PIANO PRIMO DA RITENERSI ABUSIVA mq. 218,40<br />

16 Ballatoio e balconi A 25.00<br />

E) SINTESI DELLE ISCRIZIONI, TRASCRIZIONI ED ANNOTAZIONI ALLA<br />

CONSERVATORIA DEI RR.II. A FAVORE E CONTRO<br />

Vedi ALLEGATO 9<br />

1) Nota di trascrizione del 25/01/2001 di atto notarile pubblico di compravendita<br />

Notaio Marina CAPONE relativo al fabbricato rurale ubicato in Airola alla via<br />

Schito - Foglio n° 13 del Comune di Airola particella 317 - a favore della<br />

CASALIA CONSORTIUM CONSORZIO CON ATTIVITA’ ESTERNA contro<br />

MATTIOLI MARINA<br />

______________________________________________________________<br />

Fallimento CASALIA CONSORTIUM – Consorzio con attività esterna - n°15/04<br />

10


Ing. Umberto FICOCIELLO – Via Avellino,72 – 82100 BENEVENTO<br />

__________________________________________________________________________________________<br />

2) Nota di iscrizione del 03/04/2003 di atto giudiziario di ipoteca derivante da<br />

decreto ingiuntivo per € 284.990,80 a favore di FI.LA.VI. S.r.l. contro CASALIA<br />

CONSORTIUM CONSORZIO CON ATTIVITA’ ESTERNA sui seguenti immobili:<br />

1) fabbricato rurale ubicato in Airola alla via Schito - Foglio n° 13 del<br />

Comune di Airola, particella 386, sub 1 e 2, Categ. D2<br />

3) Nota di iscrizione del 10/07/2003 di atto giudiziario di ipoteca derivante da<br />

decreto ingiuntivo per € 130.000,00 a favore di LAURITANO Carmine contro<br />

CASALIA CONSORTIUM CONSORZIO CON ATTIVITA’ ESTERNA sui seguenti<br />

immobili:<br />

1) fabbricato rurale ubicato in Airola alla via Schito - Foglio n° 13 del<br />

Comune di Airola, particella 386, sub 1 e 2, Categ. D2<br />

4) Nota di iscrizione del 10/12/2003 di atto giudiziario di ipoteca derivante da<br />

decreto ingiuntivo per € 11.508,04 a favore di GARGANO Felice contro<br />

CASALIA CONSORTIUM CONSORZIO CON ATTIVITA’ ESTERNA e Sig.<br />

LUCIANO Vincenzo, sui seguenti immobili:<br />

1) fabbricato rurale ubicato in Airola alla via Schito - Foglio n° 13 del<br />

Comune di Airola ,particella 386, sub 1 e 2, Categ. D2<br />

2) fabbricato in Benevento al vicolo S. Vittorino - Foglio n° 41 del<br />

Comune di Benevento, particella 1679, sub 1, Categ. A3<br />

3) fabbricato in Benevento al vicolo S. Vittorino - Foglio n° 41 del<br />

Comune di Benevento, particella 1673,sub 19, vani 8,5, Categ. A3<br />

F) DESCRIZIONE METODO DI STIMA<br />

Ultimata l’individuazione del bene da stimare si passa alla descrizione del<br />

metodo di stima utilizzato per la valutazione del cespite acquisito all’attivo<br />

fallimentare.<br />

Il procedimento di stima sintetico consiste nel determinare il valore di mercato<br />

dell’immobile oggetto della stima attraverso la comparazione con immobili aventi<br />

analoghe caratteristiche e per i quali sono disponibili i prezzi di compravendite<br />

recenti, tenendo nel giusto conto le caratteristiche generali che influenzano il valore<br />

di mercato di un fabbricato che sono da individuarsi tra le seguenti:<br />

- ubicazione<br />

- epoca di costruzione<br />

- destinazione<br />

- caratteristiche costruttive<br />

- stato di manutenzione<br />

- superficie.<br />

Per la determinazione del più probabile valore di mercato il sottoscritto ha<br />

avuto contatti con tecnici della zona , con l’ufficio Commercio del Comune di Airola e<br />

con le agenzie immobiliari operanti in loco.<br />

Dalla elaborazione di tutte le informazioni assunte dal mercato immobiliare è<br />

risultato che i valori unitari relativi al più probabile valore di mercato ricavati tenendo<br />

conto di tutti i citati fattori, possono essere assunti pari a :<br />

______________________________________________________________<br />

Fallimento CASALIA CONSORTIUM – Consorzio con attività esterna - n°15/04<br />

11


Ing. Umberto FICOCIELLO – Via Avellino,72 – 82100 BENEVENTO<br />

__________________________________________________________________________________________<br />

- €/mq. 1.300,00 per le superfici utili al piano terra, complete nei lavori di<br />

ristrutturazione sia strutturali che di finitura, adibite ad esposizione di prodotti<br />

agricoli e ristorazione in genere;<br />

- €/mq. 1.000,00 per le superfici utili al piano primo , complete nei lavori di<br />

ristrutturazione sia strutturali che di finitura, adibite ad abitazione (locale<br />

contraddistinto dal numero 1) ;<br />

- €/mq. 500,00 per le superfici utili al piano primo da adibire ad abitazione e<br />

complete solo nella parte strutturale (locale contraddistinto dal numero 10);<br />

- €/mq. 300,00 per le superfici utili al piano primo da adibire ad abitazione dove<br />

non è stata eseguita alcun tipo di intervento (locali contraddistinti dal numero<br />

11 al numero 15);<br />

La superficie del primo piano che risulta essere stata realizzata abusivamente<br />

non è stata computata ai fini del valore di mercato dell’immobile.<br />

La superficie utile è stata ottenuta considerando la superficie al netto dei muri<br />

perimetrali e dei tramezzi.<br />

La superficie non residenziale al piano terra (depositi sotto scala e locale<br />

tecnico esterno) è stata considerata al 15% del valore commerciale pieno (€/mq.<br />

1.300,00).<br />

La superficie dell’androne e della corte interna al piano terra è stata<br />

considerata al 30% del valore commerciale pieno (€/mq. 1.300,00) in quanto già<br />

oggetto di ristrutturazione.<br />

La superficie dei balconi e del ballatoio al piano primo sono stati considerati al<br />

25% del valore commerciale pieno per abitazione (€/mq. 1.000,00) in quanto già<br />

oggetto di ristrutturazione.<br />

Alla superficie esterna residua non è stato attribuito un valore specifico in<br />

quanto rientrante nel valore del bene oggetto di stima.<br />

CALCOLO VALORE DI MERCATO<br />

Secondo il metodo di stima sintetico il valore di mercato dell’immobile è il seguente:<br />

n° DESCRIZIONE<br />

Superfici<br />

e utile<br />

(mq.)<br />

Valore<br />

unitario<br />

(€/mq)<br />

Coefficiente<br />

di riduzione<br />

Quota<br />

disponibile<br />

per la<br />

vendita<br />

Valore stimato<br />

(€)<br />

1 Piano terra 334,30 1.300,00 1 1000/1000 434.590,00<br />

2<br />

Androne e corte<br />

interna al piano terra<br />

236,90 1.300,00 0,30 1000/1000 92.391,00<br />

3<br />

Locali tecnici al piano<br />

terra<br />

28,00 1.300,00 0,15 1000/1000 5.460,00<br />

4<br />

Locali al primo piano<br />

ristrutturati<br />

Locali al primo piano<br />

11,70 1.000,00 1 1000/1000 11.700,00<br />

5<br />

ristrutturati<br />

relativamente<br />

solo<br />

agli<br />

33,50 500,00 1 1000/1000 16.750,00<br />

6<br />

interventi strutturali<br />

Locali al piano primo<br />

privi di qualsiasi tipo<br />

di intervento di<br />

ristrutturazione<br />

122,80 300,00 1 1000/1000 36.840,00<br />

7<br />

Balconi e ballatoio al<br />

piano primo<br />

25,00 1.000,00 0,25 1000/1000 6.250,00<br />

TOTALE VALORE IN €. 603.981,00<br />

______________________________________________________________<br />

Fallimento CASALIA CONSORTIUM – Consorzio con attività esterna - n°15/04<br />

12


Ing. Umberto FICOCIELLO – Via Avellino,72 – 82100 BENEVENTO<br />

__________________________________________________________________________________________<br />

Come relazionato in precedenza, nel corso dell’esecuzione dei lavori di<br />

ristrutturazione sono state eseguite delle opere abusive riconducibili alla esecuzione<br />

della sopraelevazione della parte retrostante del fabbricato ed in particolare di tutta la<br />

zona ex fienile e stalla. L’abuso commesso non è sanabile dal punto di vista<br />

urbanistico se non con l’abbattimento delle opere eseguite in difformità ed il ripristino<br />

della situazione preesistente. La particolare destinazione d’uso cui è stata destinato<br />

l’immobile richiede la necessità di rilascio di Concessione Edilizia con il pagamento<br />

dei relativi oneri di concessione in quanto la normativa vigente consente il mancato<br />

pagamento degli stessi solo nell’ipotesi che il proprietario sia imprenditore agricolo a<br />

titolo principale.<br />

Per l’espletamento delle pratiche di richiesta di concessione edilizia in<br />

sanatoria, direzione dei lavori di demolizione opere abusive, sicurezza, sanatoria<br />

deposito e collaudo al Genio Civile, relazione geologica-geotecnica e tutto quant’altro<br />

necessario per sanare gli abusi riscontrati dal punto di vista urbanisticoamministrativo,<br />

è necessario prevedere la figura di più tecnici abilitati cui<br />

corrispondere adeguato compenso.<br />

In definitiva, nella determinazione del valore finale di mercato del bene oggetto<br />

di stima è necessario sottrarre al valore prima determinato le somme necessarie per:<br />

• lavori di demolizione opere abusive e ripristino dello stato dei luoghi così come<br />

preesistenti;<br />

• oneri di concessione calcolati in base al costo di costruzione e oneri di<br />

urbanizzazione;<br />

• spese tecniche.<br />

A tal proposito il sottoscritto:<br />

1. ha provveduto a redigere un computo metrico dei lavori da eseguire per il<br />

ripristino dello stato dei luoghi che è ammontato a circa €. 70.000,00,<br />

comprensivo di IVA nelle forme dovute;<br />

2. ha provveduto a calcolare gli oneri di concessione in base ai parametri adottati<br />

dal comune di Airola che sono risultati pari a €. 8.000,00;<br />

3. ha provveduto a redigere la specifica professionale per le prestazioni relative<br />

alla richiesta di concessione edilizia in sanatoria, direzione dei lavori di<br />

demolizione opere abusive, sicurezza e tutto quant’altro necessario per<br />

sanare gli abusi riscontrati , che è risultata pari a circa €. 20.000,00<br />

In definitiva il valore di mercato definitivo è il seguente:<br />

A) VALORE DI MERCATO €. 603.981,00<br />

B) A DETRARRE<br />

• per lavori di demolizione opere abusive e<br />

ripristino situazione preesistente<br />

• per oneri di concessione<br />

• per spese tecniche<br />

______________________________________________________________<br />

Fallimento CASALIA CONSORTIUM – Consorzio con attività esterna - n°15/04<br />

€<br />

€<br />

€<br />

70.000,00<br />

8.000,00<br />

20.000,00<br />

€ 98.000,00<br />

VALORE DI MERCATO DEFINITIVO € 505.981,00<br />

13


Ing. Umberto FICOCIELLO – Via Avellino,72 – 82100 BENEVENTO<br />

__________________________________________________________________________________________<br />

G) DIVISIONE DEI BENI IMMOBILI IN LOTTI DI VENDITA<br />

Trattasi di beni componenti un unico complesso immobiliare inscindibile e non<br />

frazionabile.<br />

H) DETERMINAZIONE DEL VALORE LOCATIVO DEI BENI IMMOBILI E MOBILI<br />

CONCESSI IN AFFITTO ALLA “TETHIS SRL”<br />

Come ricordato, l’intero piano terra, ad esclusione del locale a destra<br />

dell’androne (portineria turistica) e n° 3 locali al primo piano (contraddistinti dai nn°<br />

2,3 e 4 sulle planimetrie dell’ALLEGATO 4) sono locati alla TETHYS srl con<br />

contratto di locazione del 22/01/2004 , registrato a Benevento il 06/02/04 al<br />

n°856,Mod. 3, Vol. 9). Nel citato contratto, il canone mensile viene determinato in<br />

€2.000,00, di cui € 1.600,00 per fitto dei locali e € 400,00 per noleggio delle<br />

attrezzature.<br />

Per determinare il canone locativo annuo lordo è necessario partire dal valore di<br />

mercato dalla porzione di immobile in fitto e moltiplicare tale valore per la fruttuosità<br />

lorda considerata normale per la specifica destinazione d’uso dei locali.<br />

Canone annuo = valore di mercato x fruttuosità lorda<br />

A tal proposito è opportuno ricordare che, come in precedenza evidenziato, i<br />

locali al primo piano risultano essere abusivi e, come tali, non è possibile<br />

considerarli ai fini della determinazione del canone annuo lordo.<br />

Il valori di mercato degli ambienti dati in locazione risulta dalla seguente tabella<br />

N° Descrizione Superficie<br />

1 Superficie utile al piano terra<br />

ad netto del locale adibito a<br />

portineria turistica<br />

Valore unitario<br />

€/mq<br />

Valore di mercato<br />

320,95 1.300,00 417.235,00<br />

2 Androne 23,20 390,00 9.048,00<br />

3 Superficie non residenziale<br />

al piano terra<br />

28,00 195,00 5.460,00<br />

4 Corte interna 213,70 390,00 83.343,00<br />

VALORE DI MERCATO PARTE DI FABBRICATO IN FITTO € 515.086,00<br />

Il saggio di fruttuosità, inteso come tasso annuale lordo di rendimento<br />

dell’investimento immobiliare, in considerazione della destinazione e della tipologia<br />

costruttiva può essere assunta compresa tra il 4,50% e 5,00%, con un valore medio<br />

pari al 4,75%. In definitiva:<br />

canone annuo = 515.086,00x 4,75% = 24.466,60<br />

corrispondente ad un fitto lordo mensile di circa 2.000,00 €/mese. A tale cifra deve<br />

essere sommata la somma relativa al noleggio mensile dell’attrezzatura pari a<br />

400,00 €/mese per un importo complessivo:<br />

canone mensile fitto dei locali € 2.000,00<br />

canone mensile noleggio attrezzature € 400,00<br />

TOTALE € 2.400,00<br />

______________________________________________________________<br />

Fallimento CASALIA CONSORTIUM – Consorzio con attività esterna - n°15/04<br />

14


Ing. Umberto FICOCIELLO – Via Avellino,72 – 82100 BENEVENTO<br />

__________________________________________________________________________________________<br />

I) CONCLUSIONI<br />

Come indicato nei punti precedenti, durante l’esecuzione dei lavori di<br />

ristrutturazione dell’immobile, sono state eseguite delle opere abusive consistenti<br />

nella realizzazione di una superficie utile non ammissibile al primo piano con relativo<br />

aumento di volume per residenze. Gli strumenti urbanistici in vigore non consentono<br />

di sanare tale illecito se non con la demolizione e ripristino delle superfici e volumi<br />

preesistenti. Inoltre, il particolare utilizzo dell’immobile ai fini di esposizione,<br />

commercializzazione di prodotti agricoli, degustazione di prodotti locali e di ricezione<br />

agrituristica, ha comportato una radicale modifica di destinazione d’uso e<br />

conseguente necessità di richiesta di una regolare Concessione Edilizia ed il<br />

pagamento dei relativi oneri.<br />

E’ opportuno ricordare che l’intervento di demolizione comporta la necessità di<br />

un deposito al Genio Civile dei calcoli statici giustificativi dell’intervento ed il relativo<br />

collaudo.<br />

In definitiva, per arrivare al valore di mercato del bene immobile, è stato<br />

necessario sottrarre l’importo necessario per:<br />

• l’esecuzione dei lavori di demolizione delle opere abusive e ripristino dello<br />

stato dei luoghi così come preesistenti;<br />

• il pagamento degli oneri di concessione calcolati in base al costo di<br />

costruzione e oneri di urbanizzazione;<br />

• il pagamento delle spese tecniche ai tecnici abilitati incaricati per<br />

progettazione e direzione dei lavori di demolizione e per la definizione di tutte<br />

le pratiche urbanistico-amministrative relative alla sanatoria delle opere<br />

abusive.<br />

In conclusione, tenuto conto di tutto quanto prima descritto:<br />

1. il valore di mercato definitivo dell’immobile oggetto di stima ammonta a<br />

€ 505.981,00, ed in cifra tonda ad €. 506.000,00<br />

2. la rata mensile per il fitto dei locali alla Ditta TETHYS srl ammonta a<br />

€ 2.400,00.<br />

In fede.<br />

IL C.T.U.<br />

(Ing. Umberto FICOCIELLO)<br />

______________________________________________________________<br />

Fallimento CASALIA CONSORTIUM – Consorzio con attività esterna - n°15/04<br />

15


Ing. Umberto FICOCIELLO – Via Avellino,72 – 82100 BENEVENTO<br />

__________________________________________________________________________________________<br />

RILIEVO FOTOGRAFICO<br />

ALLEGATO 3<br />

______________________________________________________________<br />

Fallimento CASALIA CONSORTIUM – Consorzio con attività esterna - n°15/04<br />

16


Ing. Umberto FICOCIELLO – Via Avellino,72 – 82100 BENEVENTO<br />

__________________________________________________________________________________________<br />

FOTO 1<br />

Prospetto principale Sud-Ovest<br />

______________________________________________________________<br />

Fallimento CASALIA CONSORTIUM – Consorzio con attività esterna - n°15/04<br />

17


Ing. Umberto FICOCIELLO – Via Avellino,72 – 82100 BENEVENTO<br />

__________________________________________________________________________________________<br />

FOTO 2<br />

Prospetto posteriore Nord – Est<br />

______________________________________________________________<br />

Fallimento CASALIA CONSORTIUM – Consorzio con attività esterna - n°15/04<br />

18


Ing. Umberto FICOCIELLO – Via Avellino,72 – 82100 BENEVENTO<br />

__________________________________________________________________________________________<br />

FOTO 3<br />

Prospetto con vista lato Est<br />

______________________________________________________________<br />

Fallimento CASALIA CONSORTIUM – Consorzio con attività esterna - n°15/04<br />

19


Ing. Umberto FICOCIELLO – Via Avellino,72 – 82100 BENEVENTO<br />

__________________________________________________________________________________________<br />

FOTO 4<br />

Prospetto posteriore Nord – Ovest con la chiara evidenziazione<br />

dell’avvenuta sopraelevazione del primo piano nella zona ex fienile<br />

______________________________________________________________<br />

Fallimento CASALIA CONSORTIUM – Consorzio con attività esterna - n°15/04<br />

20


Ing. Umberto FICOCIELLO – Via Avellino,72 – 82100 BENEVENTO<br />

__________________________________________________________________________________________<br />

FOTO 5<br />

Particolare rappresentativo dello stato della muratura sul lato posteriore<br />

del fabbricato dove sono da completare i lavori di consolidamento della<br />

muratura del primo piano. Dallo stato di fatto si evidenzia che il tipo di<br />

intervento ipotizzato per il consolidamento della muratura consisteva<br />

nella realizzazione di un intervento a sandwich con doppia paretina in<br />

cemento ed interposta rete elettrosaldata; tale intervento è stato<br />

realizzato solo sul lato interno ed è da completare sulla parete esterna.<br />

______________________________________________________________<br />

Fallimento CASALIA CONSORTIUM – Consorzio con attività esterna - n°15/04<br />

21


Ing. Umberto FICOCIELLO – Via Avellino,72 – 82100 BENEVENTO<br />

__________________________________________________________________________________________<br />

FOTO 6<br />

Particolare recupero solaio in legno nell’androne<br />

______________________________________________________________<br />

Fallimento CASALIA CONSORTIUM – Consorzio con attività esterna - n°15/04<br />

22


Ing. Umberto FICOCIELLO – Via Avellino,72 – 82100 BENEVENTO<br />

__________________________________________________________________________________________<br />

FOTO 7<br />

Particolare corte interna<br />

______________________________________________________________<br />

Fallimento CASALIA CONSORTIUM – Consorzio con attività esterna - n°15/04<br />

23


Ing. Umberto FICOCIELLO – Via Avellino,72 – 82100 BENEVENTO<br />

__________________________________________________________________________________________<br />

FOTO 8<br />

Particolare interno dei locali adibiti a ristorazione<br />

______________________________________________________________<br />

Fallimento CASALIA CONSORTIUM – Consorzio con attività esterna - n°15/04<br />

24


Ing. Umberto FICOCIELLO – Via Avellino,72 – 82100 BENEVENTO<br />

__________________________________________________________________________________________<br />

FOTO 9<br />

Particolare interno dei locali adibiti ad esposizione prodotti agricoli locali<br />

______________________________________________________________<br />

Fallimento CASALIA CONSORTIUM – Consorzio con attività esterna - n°15/04<br />

25


Ing. Umberto FICOCIELLO – Via Avellino,72 – 82100 BENEVENTO<br />

__________________________________________________________________________________________<br />

FOTO 10<br />

Particolare controsoffitto in legno nei locali ristorazione<br />

______________________________________________________________<br />

Fallimento CASALIA CONSORTIUM – Consorzio con attività esterna - n°15/04<br />

26


Ing. Umberto FICOCIELLO – Via Avellino,72 – 82100 BENEVENTO<br />

__________________________________________________________________________________________<br />

FOTO 11<br />

Particolare ballatoio al primo piano<br />

______________________________________________________________<br />

Fallimento CASALIA CONSORTIUM – Consorzio con attività esterna - n°15/04<br />

27


Ing. Umberto FICOCIELLO – Via Avellino,72 – 82100 BENEVENTO<br />

__________________________________________________________________________________________<br />

FOTO 12<br />

Particolare locali al piano primo non completati nelle finiture. Zona ex<br />

fienile<br />

______________________________________________________________<br />

Fallimento CASALIA CONSORTIUM – Consorzio con attività esterna - n°15/04<br />

28


Ing. Umberto FICOCIELLO – Via Avellino,72 – 82100 BENEVENTO<br />

__________________________________________________________________________________________<br />

FOTO 13<br />

Particolare locali al piano primo non completati nelle finiture. Zona su<br />

prospetto principale adibita ad abitazione principale<br />

______________________________________________________________<br />

Fallimento CASALIA CONSORTIUM – Consorzio con attività esterna - n°15/04<br />

29


Ing. Umberto FICOCIELLO – Via Avellino,72 – 82100 BENEVENTO<br />

__________________________________________________________________________________________<br />

FOTO 14 – Particolare solaio di sottotetto visibile al primo piano –<br />

zona fabbricato principale adibito ad abitazione<br />

______________________________________________________________<br />

Fallimento CASALIA CONSORTIUM – Consorzio con attività esterna - n°15/04<br />

30


Ing. Umberto FICOCIELLO – Via Avellino,72 – 82100 BENEVENTO<br />

__________________________________________________________________________________________<br />

FOTO 15<br />

Particolare angolo a Nord – Ovest dove risulta evidente la<br />

sopraelevazione del primo piano nella zona posteriore ex fienile<br />

______________________________________________________________<br />

Fallimento CASALIA CONSORTIUM – Consorzio con attività esterna - n°15/04<br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!