30.06.2013 Views

Fisica della costruzione 1 - Automatica

Fisica della costruzione 1 - Automatica

Fisica della costruzione 1 - Automatica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Fisica</strong> <strong>della</strong> <strong>costruzione</strong> 25<br />

• dalla finestra<br />

- tipo di vetro e di telaio;<br />

- orientamento;<br />

- superficie in rapporto alla superficie del pavimento del locale;<br />

- esistenza o meno di protezioni notturne e di protezioni solari.<br />

L'edificio stesso influenza il bilancio termico <strong>della</strong> finestra con la disposizione degli<br />

elementi massicci in rapporto alle finestre, il tipo di sistema di riscaldamento e la<br />

sua regolazione.<br />

Il bilancio energetico netto di una superficie vetrata può essere valutato nel<br />

seguente modo:<br />

!<br />

!<br />

( )<br />

q ˙ = UG " Ti # Ta 1 4 2 4 3<br />

# g" I { S<br />

perdite<br />

guadagni<br />

Esempio 5<br />

Vetro doppio con U " 3 W/(m<br />

!<br />

2 ·K) e g " 60%;<br />

Irraggiamento solare globale (g·IS) = 400 W/m 2 ; Ti – Ta = 25 K;<br />

!<br />

˙<br />

q = 3 . 25 - 0.7 . 400<br />

!<br />

" -200 W/m 2<br />

Il segno negativo indica un bilancio netto istantaneo favorevole: l'apporto solare è<br />

maggiore delle perdite dei vetri.<br />

(30)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!