15.10.2012 Views

Manuale per l'uso Innesti e freni ZF ad isteresi

Manuale per l'uso Innesti e freni ZF ad isteresi

Manuale per l'uso Innesti e freni ZF ad isteresi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Caratteristiche particolari <strong>Innesti</strong> e <strong>freni</strong> <strong>ad</strong> <strong>isteresi</strong><br />

3 Caratteristiche particolari della tecnica d’<strong>isteresi</strong><br />

trasmissione della coppia senza contatto<br />

assenza di rumore da attrattivo<br />

assenza di variazione di valore a causa dell’attrito<br />

nessun effetto “stick-slip”<br />

assenza d’usura<br />

esistenza di coppia di fermo / di sincronizzazione<br />

La coppia generata è regolabile, senza soluzione di continuità,<br />

in funzione della corrente impostata nella bobina<br />

d’eccitazione, fino al valore massimo del modello utilizzato.<br />

Non si ha un influsso del numero di giri, <strong>ad</strong> eccezione d’un<br />

minimo aumento quasi lineare della coppia a mano a mano<br />

che aumenta il numero di giri di slittamento.<br />

Nei modelli <strong>per</strong> potenze su<strong>per</strong>iori quest’aumento della coppia<br />

è più rilevante nell’intero campo del numero di giri.<br />

Un’altra caratteristica essenziale della tecnica dell’<strong>isteresi</strong> è la<br />

capacità di trasmettere coppie continue tanto in sincronia<br />

come con slittamento.<br />

La coppia agisce dunque anche nella situazione di fermo.<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!