15.07.2013 Views

Catalogo Materiale da costruzione 2013 - HG Commerciale

Catalogo Materiale da costruzione 2013 - HG Commerciale

Catalogo Materiale da costruzione 2013 - HG Commerciale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Dati tecnici e indicazioni importanti<br />

Consumo di BETONAMIT<br />

Il consumo di Betonamit è proporzionale al diametro del foro.<br />

La tabella qui accanto mostra la quantità di Betonamit necessaria per i tre diametri dei fori usuali,<br />

con una profondità del foro di 1 metro.<br />

Il peso specifico del BETONAMIT è di ca. 1,7 kg/dm 3 .<br />

Tipo di materiale <strong>da</strong> demolire consumo di BETONAMIT kg/m 3<br />

ROCCIA morbi<strong>da</strong> 3,5–5,5<br />

mediamente dura 4,3–8,5<br />

dura 7,1–11<br />

CALCE- non armato 5,6–11 secondo l’armatura, il consumo di BETONAMIT può aumentare!<br />

STRUZZO armato 21–35<br />

(in caso di forti armature, si consiglia una prova!)<br />

ROCCIA DEL morbi<strong>da</strong> 5,5–11<br />

SOTTOSUOLO mediamente dura 8,5–15,7<br />

(due lati liberi) dura 10–21<br />

Questa tabella <strong>da</strong> un’idea sul consumo di BETONAMIT per materiali diversi, tenendo conto delle diverse resistenze.<br />

Demolizione di roccia<br />

Esecuzione di cavità in pareti e soffitti<br />

Nelle rocce senza un libero accesso laterale, all’inizio è necessario praticare<br />

un’apertura di accesso.<br />

Dapprima si deve riempire i fori di accesso (1) con Betonamit e, solo dopo,<br />

rispettando un intervallo di tempo di circa 1 ora <strong>da</strong> fila a fila, riempire gli altri fori (2).<br />

Per gli speroni di roccia, <strong>da</strong>pprima si riempiono con Betonamit i fori al piede (a1).<br />

Questi devono essere preferibilmente forati un po’ più vicini tra loro rispetto ai veri fori<br />

di demolizione (a2).<br />

Anche qui, ogni fila deve essere caricata con Betonamit un po’ più tardi dell’altra!<br />

Affinché nel punto di collegamento tra parete e soffitto non si creino forze di reazione<br />

indesiderate, <strong>da</strong>pprima viene demolito un cono, secondo lo stesso principio della<br />

demolizione della roccia (vedi pag. 12).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!