11.08.2013 Views

test autovalutazione1.pdf - Dipartimento di Fisica e Astronomia dell ...

test autovalutazione1.pdf - Dipartimento di Fisica e Astronomia dell ...

test autovalutazione1.pdf - Dipartimento di Fisica e Astronomia dell ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Seconda parte<br />

1) Un blocco <strong>di</strong> massa 4.8 kg posto su un piano inclinato <strong>di</strong> 39° rispetto al piano orizzontale è<br />

soggetto ad una forza orizzontale <strong>di</strong> 46 N (ve<strong>di</strong> figura) con un coeff. Di attrito <strong>di</strong>namico <strong>di</strong> 0.33.<br />

a) Con quale accelerazione <strong>di</strong> sposta il blocco se sale lungo il piano? b) Sempre sotto l’azione<br />

<strong>dell</strong>a forza orizzontale <strong>di</strong> quanto risalirà lungo il piano se aveva una velocità iniziale <strong>di</strong> salita <strong>di</strong><br />

4.3m/s? c) cosa accade dopo aver raggiunto il punto più alto?<br />

39°<br />

F=46N<br />

2) Una pallina scivola senza attrito entro un tubicino deformabile <strong>di</strong> lunghezza L=2h partendo con<br />

velocità nulla dall’estremità del tubicino posta alla quota h rispetto all’altra estremità. Si calcoli<br />

in quale dei tre casi rappresentati in figura la pallina fuoriesce dal tubicino nel minor o<br />

maggiore intervallo <strong>di</strong> tempo. (L’effetto del tubo in presenza <strong>di</strong> una curva è quello <strong>di</strong> variare la<br />

<strong>di</strong>rezione <strong>dell</strong>a velocità mantenendone inalterato il modulo)<br />

3) Quattro studenti A, B, C, D fanno una gara <strong>di</strong> corsa come<br />

mostrato in figura. Nell’istante in cui partono si rincorrono<br />

a vicenda: la velocità <strong>di</strong> A è in ogni istante <strong>di</strong>retta verso B,<br />

la cui velocità a sua volta è <strong>di</strong>retta verso C, che sta<br />

rincorrendo D, e D rincorre A. Gli studenti hanno tutti la<br />

stessa velocità e arriveranno quin<strong>di</strong> tutti insieme al centro<br />

del quadrato iniziale ABCD nello stesso momento. Quanto<br />

tempo impiegano se il lato del quadrato iniziale ha<br />

lunghezza L e la velocità <strong>di</strong> ciascun studente è v?<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!