11.08.2013 Views

test autovalutazione1.pdf - Dipartimento di Fisica e Astronomia dell ...

test autovalutazione1.pdf - Dipartimento di Fisica e Astronomia dell ...

test autovalutazione1.pdf - Dipartimento di Fisica e Astronomia dell ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Prima parte<br />

Test autovalutazione <strong>Fisica</strong> Generale 1<br />

a.a. 2009-2010, corso <strong>di</strong> laurea in <strong>Fisica</strong>, Università <strong>di</strong> Catania<br />

(svolto in data 11 novembre 2009)<br />

1. Un astronauta sta sul bordo <strong>di</strong> un cratere sulla Luna, dove l’accelerazione <strong>di</strong> gravità è 1,62<br />

m/s2. Per determinare la profon<strong>di</strong>tà del cratere lascia cadere un sasso e misura il tempo che<br />

occorre perché raggiunga il fondo. Se la profon<strong>di</strong>tà del cratere è 120 m, quanto dura la caduta<br />

del sasso?<br />

2. Una palla è lanciata orizzontalmente con una velocità iniziale <strong>di</strong> 20 m/s dalla terrazza <strong>di</strong> un<br />

palazzo <strong>di</strong> una certa altezza. La palla atterra a una <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> 80 m dalla base del palazzo. Qual<br />

è l’altezza del palazzo?<br />

3. Due scatole rispettivamente <strong>di</strong> 3,0 kg e <strong>di</strong> 5,0 kg sono ferme, affiancate, su un pavimento<br />

orizzontale liscio. Applichi una forza orizzontale <strong>di</strong> 32 N alla scatola <strong>di</strong> 5,0 kg spingendola<br />

contro quella <strong>di</strong> 3,0 kg cosicché le due scatole scivolano sul pavimento. Calcola quanto vale la<br />

forza <strong>di</strong> contatto tra le due scatole.<br />

4. Un giocatore <strong>di</strong> baseball sta correndo verso la seconda base a 5,33 m/s. Quando si trova a 5,0 m<br />

da essa effettua una scivolata. Il coefficiente <strong>di</strong> attrito <strong>di</strong>namico fra il giocatore e il terreno è<br />

0,20. Qual è il modulo <strong>dell</strong>a velocità del giocatore quando raggiunge la base?<br />

5. Il blocco A ha una massa <strong>di</strong> 3 kg, è fermo su un<br />

tavolo liscio ed è collegato al blocco B che ha una<br />

massa <strong>di</strong> 2 kg come è mostrato in figura. Il blocco B<br />

viene lasciato libero da fermo. Calcola quanto tempo<br />

occorre perché il blocco B percorra 80 cm.<br />

6. Un corpo <strong>di</strong> 1,0 kg che si muove in una certa <strong>di</strong>rezione ha un’energia cinetica <strong>di</strong> 2,0 J quando<br />

colpisce una parete e torna in<strong>di</strong>etro con una velocità con modulo metà <strong>di</strong> quello iniziale. Qual è<br />

l’energia cinetica finale <strong>di</strong> questo corpo?<br />

1


Seconda parte<br />

1) Un blocco <strong>di</strong> massa 4.8 kg posto su un piano inclinato <strong>di</strong> 39° rispetto al piano orizzontale è<br />

soggetto ad una forza orizzontale <strong>di</strong> 46 N (ve<strong>di</strong> figura) con un coeff. Di attrito <strong>di</strong>namico <strong>di</strong> 0.33.<br />

a) Con quale accelerazione <strong>di</strong> sposta il blocco se sale lungo il piano? b) Sempre sotto l’azione<br />

<strong>dell</strong>a forza orizzontale <strong>di</strong> quanto risalirà lungo il piano se aveva una velocità iniziale <strong>di</strong> salita <strong>di</strong><br />

4.3m/s? c) cosa accade dopo aver raggiunto il punto più alto?<br />

39°<br />

F=46N<br />

2) Una pallina scivola senza attrito entro un tubicino deformabile <strong>di</strong> lunghezza L=2h partendo con<br />

velocità nulla dall’estremità del tubicino posta alla quota h rispetto all’altra estremità. Si calcoli<br />

in quale dei tre casi rappresentati in figura la pallina fuoriesce dal tubicino nel minor o<br />

maggiore intervallo <strong>di</strong> tempo. (L’effetto del tubo in presenza <strong>di</strong> una curva è quello <strong>di</strong> variare la<br />

<strong>di</strong>rezione <strong>dell</strong>a velocità mantenendone inalterato il modulo)<br />

3) Quattro studenti A, B, C, D fanno una gara <strong>di</strong> corsa come<br />

mostrato in figura. Nell’istante in cui partono si rincorrono<br />

a vicenda: la velocità <strong>di</strong> A è in ogni istante <strong>di</strong>retta verso B,<br />

la cui velocità a sua volta è <strong>di</strong>retta verso C, che sta<br />

rincorrendo D, e D rincorre A. Gli studenti hanno tutti la<br />

stessa velocità e arriveranno quin<strong>di</strong> tutti insieme al centro<br />

del quadrato iniziale ABCD nello stesso momento. Quanto<br />

tempo impiegano se il lato del quadrato iniziale ha<br />

lunghezza L e la velocità <strong>di</strong> ciascun studente è v?<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!