18.08.2013 Views

Corso di Robotica Misure ed errori

Corso di Robotica Misure ed errori

Corso di Robotica Misure ed errori

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Corso</strong> <strong>di</strong> <strong>Robotica</strong><br />

<strong>Misure</strong> <strong>ed</strong> <strong>errori</strong><br />

Tullio Facchinetti<br />

<br />

8 ottobre 2011<br />

06:55<br />

http://robot.unipv.it/toolleeo<br />

Tullio Facchinetti <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> <strong>Robotica</strong> <strong>Misure</strong> <strong>ed</strong> <strong>errori</strong>


Misura <strong>ed</strong> elaborazione<br />

le motivazioni che spingono al continuo affinamento della<br />

tecnologia dei sensori sono legate a 2 importanti attività umane:<br />

• la misurazione <strong>di</strong> grandezze fisiche<br />

• l’elaborazione dei valori misurati<br />

misurazione <strong>ed</strong> elaborazione sono attività strettamente<br />

legate al processo <strong>di</strong> civilizzazione dell’uomo<br />

Tullio Facchinetti <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> <strong>Robotica</strong> <strong>Misure</strong> <strong>ed</strong> <strong>errori</strong>


Grandezze e loro misurazione<br />

Euclide, V libro degli Elementi (IV-III secolo AC)<br />

• si stabiliscono opportuni proce<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> confronto fra due<br />

qualsiasi grandezze <strong>di</strong> una m<strong>ed</strong>esima classe e per mezzo <strong>di</strong><br />

questi proce<strong>di</strong>menti si definisce quando le due grandezze sono<br />

uguali e quando sono <strong>di</strong>suguali, e in questo secondo caso<br />

quale è la maggiore e quale la minore<br />

• è possibile istituire, in una semplice infinità <strong>di</strong> maniere <strong>di</strong>verse,<br />

corrispondenze biunivoche, or<strong>di</strong>nate e reciproche fra tutte le<br />

grandezze <strong>di</strong> una m<strong>ed</strong>esima classe e tutti i numeri reali<br />

positivi; queste corrispondenze biunivoche fanno corrispondere<br />

a grandezze uguali numeri uguali e viceversa; a grandezze<br />

<strong>di</strong>suguali numeri <strong>di</strong>suguali e viceversa<br />

Tullio Facchinetti <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> <strong>Robotica</strong> <strong>Misure</strong> <strong>ed</strong> <strong>errori</strong>


Grandezze e loro misurazione<br />

Bertrand Russel, Principia Mathematica (1910-1913)<br />

<strong>di</strong>cesi misura <strong>di</strong> una grandezza, nel senso più generale, qualsiasi<br />

metodo con cui si stabilisca una corrispondenza univoca e<br />

reciproca tra tutte o tra alcune grandezze <strong>di</strong> un determinato genere<br />

e tutti o alcuni, numeri interi, razionali o reali secondo il caso. In<br />

questo senso generale la misurazione richi<strong>ed</strong>e una relazione<br />

uno-uno tra i numeri e le grandezze in questione: relazione che può<br />

essere <strong>di</strong>retta o in<strong>di</strong>retta<br />

Tullio Facchinetti <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> <strong>Robotica</strong> <strong>Misure</strong> <strong>ed</strong> <strong>errori</strong>


Tipologie <strong>di</strong> applicazioni <strong>di</strong> misura<br />

le applicazioni che sono interessate da processi <strong>di</strong> misurazione si<br />

possono classificare in una delle seguenti tipologie (o una loro<br />

combinazione):<br />

1 attività <strong>di</strong> monitoraggio<br />

2 controllo <strong>di</strong> processi<br />

per monitoraggio si intende la semplice rilevazione dei parametri <strong>di</strong><br />

un sistema, al fine <strong>di</strong> valutarne l’evoluzione, senza finalità <strong>di</strong><br />

controllo.<br />

le misurazioni sono utilizzate per determinare le azioni da attuare<br />

su un sistema al fine <strong>di</strong> regolarne il funzionamento (per esempio in<br />

anelli <strong>di</strong> fe<strong>ed</strong>back).<br />

Tullio Facchinetti <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> <strong>Robotica</strong> <strong>Misure</strong> <strong>ed</strong> <strong>errori</strong>


La misurazione<br />

la misurazione è il processo me<strong>di</strong>ante il quale sono<br />

assegnati dei numeri a entità o eventi del mondo reale<br />

una entità o un evento sono generalmente<br />

mappati in un range <strong>di</strong> valori<br />

l’affermazione<br />

“L’altezza <strong>di</strong> Sebastiano è <strong>di</strong> 70 cm”<br />

non ha valore in termini scientifici<br />

Affermazioni scientificamente valide sono<br />

• “L’altezza <strong>di</strong> Sebastiano è compresa tra 70 e 71 cm”<br />

• “L’altezza <strong>di</strong> Sebastiano è <strong>di</strong> 70.5 cm con una incertezza <strong>di</strong><br />

più o meno 0.5 cm”<br />

Tullio Facchinetti <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> <strong>Robotica</strong> <strong>Misure</strong> <strong>ed</strong> <strong>errori</strong>


Componenti della misurazione<br />

“l’altezza <strong>di</strong> Sebastiano è <strong>di</strong> 70 cm<br />

con una incertezza <strong>di</strong> più o meno 0.5 cm”<br />

una misurazione deve includere le seguenti componenti<br />

1. il valore (numero) 70<br />

2. l’unità <strong>di</strong> misura cm<br />

3. lo specificatore altezza<br />

4. l’origine Sebastiano<br />

5. l’incertezza più o meno 0.5 cm<br />

ciascuna componente contribuisce alla misurazione, anche se in un<br />

sistema <strong>di</strong> calcolo (es. un apparato <strong>di</strong> controllo) in genere ciò che<br />

conta è il numero<br />

Tullio Facchinetti <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> <strong>Robotica</strong> <strong>Misure</strong> <strong>ed</strong> <strong>errori</strong>


Rappresentazione <strong>di</strong> una misura<br />

una misurazione, completata dalla sua incertezza, si può<br />

rappresentare come segue:<br />

(valore misurato <strong>di</strong> x) = x ∗ ±δx<br />

significa che vi è una certezza sufficientemente elevata<br />

che la grandezza da misurare ricada nell’intervallo<br />

[x ∗ −δx,x ∗ +δx]<br />

il valore x ∗ rappresenta quin<strong>di</strong> la migliore stima possibile per la<br />

misurazione effettuata<br />

nell’esempio prec<strong>ed</strong>ente<br />

x ∗ = 70<br />

δx = 0.5<br />

Tullio Facchinetti <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> <strong>Robotica</strong> <strong>Misure</strong> <strong>ed</strong> <strong>errori</strong>


La <strong>di</strong>screpanza<br />

una stessa grandezza può dare luogo a <strong>di</strong>fferenti valori misurati<br />

(inclusivi dell’incertezza)<br />

la <strong>di</strong>screpanza è<br />

la <strong>di</strong>screpanza è la <strong>di</strong>fferenza tra i valori misurati<br />

• significativa: gli intervalli delle incertezze non si<br />

sovrappongono<br />

• non significativa: gli intervalli delle incertezze si<br />

sovrappongono tra loro<br />

Tullio Facchinetti <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> <strong>Robotica</strong> <strong>Misure</strong> <strong>ed</strong> <strong>errori</strong>


Il “valore vero”<br />

il valore vero è il valore associato ad una grandezza<br />

perfettamente definita, misurata nelle con<strong>di</strong>zioni in cui è<br />

presa in considerazione<br />

alcune osservazioni:<br />

1 vorrebbe in<strong>di</strong>care il valore misurato nel caso fosse possibile<br />

ottenere una misura perfetta<br />

2 il valore vero è un’astrazione<br />

3 la meccanica quantistica stabilisce l’impossibilità <strong>di</strong> effettuare<br />

una misura “perfetta”<br />

si considera il valore vero convenzionale: valore prossimo al<br />

valore vero, dal quale si <strong>di</strong>fferenzia <strong>di</strong> una quantità incognita ma<br />

comunque non significativa per l’utilizzo della misurazione<br />

Tullio Facchinetti <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> <strong>Robotica</strong> <strong>Misure</strong> <strong>ed</strong> <strong>errori</strong>


Incertezza relativa<br />

l’incertezza assoluta è importante, ma può falsare la valutazione<br />

nel confronto fra misure aventi or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> grandezza <strong>di</strong>versi<br />

esempio: errore δx = 2 cm<br />

1 ha un determinato impatto sulla misurazione se x ∗ = 70 cm<br />

2 ne ha uno ben maggiore se x ∗ = 5 cm<br />

nell’esempio prec<strong>ed</strong>ente<br />

1 2/70 = 0.0286 = 2.9%<br />

2 2/5 = 0.4 = 40%<br />

(incertezza relativa) = δx<br />

|x ∗ |<br />

Tullio Facchinetti <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> <strong>Robotica</strong> <strong>Misure</strong> <strong>ed</strong> <strong>errori</strong>


Due forme equivalenti per esprimere una misura<br />

le due forme seguenti sono equivalenti<br />

(valore misurato <strong>di</strong> x) = x ∗ ±δx<br />

(valore misurato <strong>di</strong> x) = x ∗<br />

<br />

1± δx<br />

|x∗ <br />

|<br />

Tullio Facchinetti <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> <strong>Robotica</strong> <strong>Misure</strong> <strong>ed</strong> <strong>errori</strong>


Propagazione dell’incertezza<br />

le grandezze misurate vengono tipicamente utilizzate per<br />

• calcolare altre grandezze<br />

• confrontarle con valori veri convenzionali<br />

• effettuarne il confronto tra loro (due o più)<br />

è opportuno chi<strong>ed</strong>ersi:<br />

• quale è l’incertezza sulla grandezza calcolata?<br />

• che effetto hanno sul valore calcolato le incertezze sulle<br />

misurazioni?<br />

• e che ruolo giocano nel confronto fra grandezze?<br />

Tullio Facchinetti <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> <strong>Robotica</strong> <strong>Misure</strong> <strong>ed</strong> <strong>errori</strong>


Sottrazione tra valori misurati<br />

noti:<br />

si desidera calcolare:<br />

(valore misurato <strong>di</strong> x) = x ∗ ±δx<br />

(valore misurato <strong>di</strong> y) = y ∗ ±δy<br />

q = x −y<br />

che può essere espresso come:<br />

(valore calcolato <strong>di</strong> q) = q ∗ ±δq<br />

Tullio Facchinetti <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> <strong>Robotica</strong> <strong>Misure</strong> <strong>ed</strong> <strong>errori</strong>


Sottrazione tra valori misurati<br />

la migliore approssimazione per il valore della misura è<br />

q ∗ = x ∗ −y ∗<br />

in quanto x ∗ e y ∗ rappresentano le migliori approssimazioni dei<br />

valori misurati <strong>di</strong> cui si <strong>di</strong>spone<br />

Tullio Facchinetti <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> <strong>Robotica</strong> <strong>Misure</strong> <strong>ed</strong> <strong>errori</strong>


Sottrazione tra valori misurati<br />

l’errore δq si ricava considerando i valori probabili più alti e più<br />

bassi per (x −y)<br />

• valore più alto quando x = x ∗ +δx e y = y ∗ −δy<br />

• valore più basso quando x = x ∗ −δx e y = y ∗ +δy<br />

quin<strong>di</strong> il valore massimo probabile vale<br />

mentre il minimo probabile vale<br />

x ∗ −y ∗ +(δx +δy)<br />

x ∗ −y ∗ −(δx +δy)<br />

Tullio Facchinetti <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> <strong>Robotica</strong> <strong>Misure</strong> <strong>ed</strong> <strong>errori</strong>


Sottrazione tra valori misurati<br />

quin<strong>di</strong><br />

riassumendo<br />

dove<br />

δq = (δx +δy)<br />

q = x −y = q ∗ ±δq<br />

q ∗ = x ∗ −y ∗<br />

δq = δx +δy<br />

Tullio Facchinetti <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> <strong>Robotica</strong> <strong>Misure</strong> <strong>ed</strong> <strong>errori</strong>


Moltiplicazione tra valori misurati<br />

noti:<br />

si desidera calcolare:<br />

(valore misurato <strong>di</strong> x) = x ∗<br />

<br />

1± δx<br />

|x∗ <br />

|<br />

(valore misurato <strong>di</strong> y) = y ∗<br />

<br />

1± δy<br />

|y∗ <br />

|<br />

che può essere espresso come:<br />

q = xy<br />

(valore calcolato <strong>di</strong> q) = q ∗<br />

<br />

1± δq<br />

|q∗ <br />

|<br />

Tullio Facchinetti <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> <strong>Robotica</strong> <strong>Misure</strong> <strong>ed</strong> <strong>errori</strong>


Moltiplicazione tra valori misurati<br />

la migliore approssimazione per il valore della misura è<br />

q ∗ = x ∗ y ∗<br />

in quanto x ∗ e y ∗ rappresentano le migliori approssimazioni dei<br />

valori misurati <strong>di</strong> cui si <strong>di</strong>spone<br />

Tullio Facchinetti <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> <strong>Robotica</strong> <strong>Misure</strong> <strong>ed</strong> <strong>errori</strong>


Moltiplicazione tra valori misurati<br />

l’errore δq si ricava considerando i valori probabili più alti e più<br />

bassi per xy<br />

• valore più alto quando x = x ∗ (1+δx/|x ∗ |) e<br />

y = y ∗ (1+δy/|y ∗ |)<br />

• valore più basso quando x = x ∗ (1−δx/|x ∗ |) e<br />

y = y ∗ (1−δy/|y ∗ |)<br />

quin<strong>di</strong> il valore massimo probabile varrà<br />

massimo = x ∗ y ∗<br />

<br />

1+ δx<br />

|x∗ <br />

1+<br />

|<br />

δy<br />

|y∗ <br />

|<br />

= x ∗ y ∗<br />

<br />

1+ δx<br />

|x∗ δy<br />

+<br />

| |y∗ δx<br />

+<br />

| |x∗ |<br />

δy<br />

|y ∗ |<br />

Tullio Facchinetti <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> <strong>Robotica</strong> <strong>Misure</strong> <strong>ed</strong> <strong>errori</strong>


Moltiplicazione tra valori misurati<br />

a questo punto è possibile trascurare il prodotto degli <strong>errori</strong> relativi<br />

l’approssimazione è valida se tali <strong>errori</strong> sono piccoli<br />

si ottiene<br />

massimo = x ∗ y ∗<br />

<br />

1+ δx<br />

|x∗ δy<br />

+<br />

| |y∗ <br />

|<br />

si può ripetere il proce<strong>di</strong>mento per il valore minimo, ottenendo<br />

δq<br />

|q∗ δx<br />

=<br />

| |x∗ δy<br />

+<br />

| |y∗ |<br />

Tullio Facchinetti <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> <strong>Robotica</strong> <strong>Misure</strong> <strong>ed</strong> <strong>errori</strong>


Moltiplicazione tra valori misurati<br />

riassumendo<br />

con<br />

q = x −y = q ∗ ±δq<br />

q ∗ = x ∗ −y ∗<br />

δq<br />

|q∗ δx<br />

=<br />

| |x∗ δy<br />

+<br />

| |y∗ |<br />

Tullio Facchinetti <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> <strong>Robotica</strong> <strong>Misure</strong> <strong>ed</strong> <strong>errori</strong>


Riepilogo<br />

nel caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> valori misurati<br />

l’incertezza sul risultato è pari<br />

alla somma delle incertezze dei valori coinvolti<br />

nel caso <strong>di</strong> prodotto <strong>di</strong> valori misurati<br />

l’incertezza relativa sul risultato è pari<br />

alla somma delle incertezze relative dei moltiplican<strong>di</strong><br />

Tullio Facchinetti <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> <strong>Robotica</strong> <strong>Misure</strong> <strong>ed</strong> <strong>errori</strong>


Moltiplicazione per un numero esatto<br />

noti:<br />

si desidera calcolare:<br />

l’incertezza vale<br />

(valore misurato <strong>di</strong> x) = x ∗ ±δx<br />

valore noto A<br />

q = Ax<br />

δq = |A|δx<br />

• si tratta <strong>di</strong> un prodotto: le incertezze relative si sommano<br />

• l’incertezza <strong>di</strong> A è nulla!<br />

• nella formula δq δx<br />

|q| = |x|<br />

risultante si sostitusce |q| = |Ax|<br />

Tullio Facchinetti <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> <strong>Robotica</strong> <strong>Misure</strong> <strong>ed</strong> <strong>errori</strong>


Somme e <strong>di</strong>visioni<br />

è semplice, con proce<strong>di</strong>menti analoghi ai prec<strong>ed</strong>enti, trovare che<br />

per somme e <strong>di</strong>visioni valgono i risultati <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenze e<br />

moltiplicazioni, rispettivamente<br />

nel caso <strong>di</strong> somma <strong>di</strong> valori misurati<br />

l’incertezza sul risultato è pari<br />

alla somma delle incertezze degli adden<strong>di</strong><br />

nel caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>visione <strong>di</strong> valori misurati<br />

l’incertezza relativa sul risultato è pari<br />

alla somma delle incertezze relative dei valori coinvolti<br />

Tullio Facchinetti <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> <strong>Robotica</strong> <strong>Misure</strong> <strong>ed</strong> <strong>errori</strong>


Funzione <strong>di</strong> una variabile<br />

noto:<br />

si desidera calcolare:<br />

che può essere espresso come:<br />

(valore misurato <strong>di</strong> x) = x ∗ ±δx<br />

q = f(x)<br />

(valore calcolato <strong>di</strong> q) = q ∗ ±δq<br />

Tullio Facchinetti <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> <strong>Robotica</strong> <strong>Misure</strong> <strong>ed</strong> <strong>errori</strong>


Funzione <strong>di</strong> una variabile<br />

la migliore approssimazione per il valore calcolato risulta<br />

mentre l’incertezza vale<br />

q ∗ = f(x ∗ )<br />

<br />

<br />

δq = <br />

df <br />

<br />

dx<br />

δx Tullio Facchinetti <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> <strong>Robotica</strong> <strong>Misure</strong> <strong>ed</strong> <strong>errori</strong>


Funzione <strong>di</strong> più variabili<br />

noti:<br />

si desidera calcolare:<br />

che può essere espresso come:<br />

valori misurati x1,...,xn<br />

(valori misurati xi) = x ∗ i ±δxi<br />

q = f(x1,...,xn)<br />

(valore calcolato <strong>di</strong> q) = q ∗ ±δq<br />

Tullio Facchinetti <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> <strong>Robotica</strong> <strong>Misure</strong> <strong>ed</strong> <strong>errori</strong>


Funzione <strong>di</strong> più variabili<br />

la migliore approssimazione per il valore calcolato risulta<br />

q ∗ = f(x ∗ 1 ,...,x∗ n )<br />

mentre l’incertezza vale<br />

<br />

<br />

δq = <br />

∂f <br />

<br />

∂x1<br />

δx1 <br />

<br />

+...+ <br />

∂f <br />

<br />

∂xn<br />

δxn Tullio Facchinetti <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> <strong>Robotica</strong> <strong>Misure</strong> <strong>ed</strong> <strong>errori</strong>


Propagazione in espressioni complesse<br />

• siano x e y due grandezze misurate <strong>di</strong> cui si è stimata<br />

l’incertezza<br />

• si desidera calcolare la seguente funzione<br />

a·x 2 −b ·y 2<br />

dove a e b sono due coefficienti noti e costanti<br />

• si calcola la funzione x 2<br />

• si moltiplica la funzione calcolata per a<br />

• si calcola la funzione y 2<br />

• si moltiplica la funzione calcolata per b<br />

• si calcola la <strong>di</strong>fferenza tra i valori prec<strong>ed</strong>entemente calcolati<br />

• si calcola la ra<strong>di</strong>ce quadrata delvalore risultante<br />

Tullio Facchinetti <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> <strong>Robotica</strong> <strong>Misure</strong> <strong>ed</strong> <strong>errori</strong>


Principali fonti <strong>di</strong> incertezza<br />

1 la definizione imprecisa dell’entità da misurare<br />

2 l’entità da misurare è <strong>di</strong>fficile/impossibile da “isolare”<br />

3 il campione <strong>di</strong> riferimento non rappresenta l’entità da misurare<br />

4 il campione <strong>di</strong> riferimento è alterato rispetto alle con<strong>di</strong>zioni<br />

attese<br />

5 l’influenza delle con<strong>di</strong>zioni ambientali<br />

6 l’errore nella lettura dello strumento<br />

7 la risoluzione dello strumento <strong>di</strong> misura<br />

8 in misurazioni ripetute, variazioni delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

misurazione che invece vengono considerate identiche<br />

Tullio Facchinetti <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> <strong>Robotica</strong> <strong>Misure</strong> <strong>ed</strong> <strong>errori</strong>


Precisione<br />

la precisione è il grado <strong>di</strong> convergenza <strong>di</strong> dati in<strong>di</strong>vidualmente<br />

rilevati su un valore me<strong>di</strong>o della serie cui appartengono<br />

• la <strong>di</strong>spersione <strong>di</strong> valori può essere prodotta da variazioni<br />

casuali non ripetibili (errore statistico)<br />

• per ottenere un valore me<strong>di</strong>o affidabile è necessario effettuare<br />

un numero sufficientemente elevato <strong>di</strong> rilevazioni<br />

• in statistica la precisione è esprimibile in termini <strong>di</strong> deviazione<br />

standard<br />

Tullio Facchinetti <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> <strong>Robotica</strong> <strong>Misure</strong> <strong>ed</strong> <strong>errori</strong>


Precisione<br />

la precisione è caratterizzata da:<br />

• ripetibilità: la variazione dovuta allo strumento <strong>di</strong> misura; è la<br />

<strong>di</strong>spersione <strong>di</strong> valori ottenuta usando gli stessi strumenti, con<br />

gli stessi operatori, nelle stesse con<strong>di</strong>zioni <strong>ed</strong> in un tempo<br />

ragionevolmente breve<br />

• riproducibilità: è la variazione dovuta al sistema da misurare;<br />

è la <strong>di</strong>spersione ottenuta compiendo le stesse misurazioni con<br />

strumenti e/o operatori <strong>di</strong>fferenti e/o su un tempo<br />

relativamente lungo<br />

Tullio Facchinetti <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> <strong>Robotica</strong> <strong>Misure</strong> <strong>ed</strong> <strong>errori</strong>


Precisione<br />

la precisione è caratterizzata da:<br />

• ripetibilità: la variazione dovuta allo strumento <strong>di</strong> misura; è la<br />

<strong>di</strong>spersione <strong>di</strong> valori ottenuta usando gli stessi strumenti, con<br />

gli stessi operatori, nelle stesse con<strong>di</strong>zioni <strong>ed</strong> in un tempo<br />

ragionevolmente breve<br />

• riproducibilità: è la variazione dovuta al sistema da misurare;<br />

è la <strong>di</strong>spersione ottenuta compiendo le stesse misurazioni con<br />

strumenti e/o operatori <strong>di</strong>fferenti e/o su un tempo<br />

relativamente lungo<br />

anche se qualcuno non ha una buona opinione della statistica:<br />

• il 94.5% delle statistiche è sbagliato (Woody Allen)<br />

• l’inutilità delle statistiche è statisticamente <strong>di</strong>mostrata (Umberto Domina)<br />

• lo statistico è un uomo che fa un calcolo giusto partendo da premesse dubbie<br />

per arrivare ad un risultato sbagliato (Jean Delacour)<br />

• tortura abbastanza a lungo i dati <strong>ed</strong> essi confesseranno qualunque cosa<br />

Tullio Facchinetti <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> <strong>Robotica</strong> <strong>Misure</strong> <strong>ed</strong> <strong>errori</strong>


Errore statistico<br />

incertezza<br />

statistica<br />

valore reale<br />

singola<br />

misurazione<br />

valore me<strong>di</strong>o<br />

Errore statistico<br />

scarto tra i valori misurati e il valore me<strong>di</strong>o che ne deriva<br />

Tullio Facchinetti <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> <strong>Robotica</strong> <strong>Misure</strong> <strong>ed</strong> <strong>errori</strong>


Errore statistico<br />

dati i seguenti valori statistici<br />

me<strong>di</strong>a<br />

x = 1<br />

n<br />

n<br />

i=1<br />

scarto quadratico me<strong>di</strong>o (deviazione standard)<br />

<br />

<br />

<br />

σ = 1<br />

n<br />

(xi −x)<br />

n−1<br />

2<br />

l’errore statistico viene generalmente espresso come rapporto tra lo<br />

scarto quadratico me<strong>di</strong>o e il valore me<strong>di</strong>o, in percentuale<br />

i=1<br />

xi<br />

err = σ/|x|<br />

Tullio Facchinetti <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> <strong>Robotica</strong> <strong>Misure</strong> <strong>ed</strong> <strong>errori</strong>


Errore statistico <strong>ed</strong> errore standard<br />

è possibile affermare che, dato un insieme <strong>di</strong> misurazioni, si ha:<br />

• la me<strong>di</strong>a rappresenta la migliore stima per il valore misurato<br />

• l’incertezza è legata alla deviazione standard, la quale, nel<br />

caso (tipico) <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione normale, garantisce che il 68%<br />

delle misure ricada nell’intervallo<br />

x ±σ<br />

per tenere conto del fatto che più misurazioni vengono effettuate e<br />

più migliora la stima dell’incertezza, si definisce l’errore standard<br />

come<br />

σx = σ √ n<br />

Tullio Facchinetti <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> <strong>Robotica</strong> <strong>Misure</strong> <strong>ed</strong> <strong>errori</strong>


L’accuratezza<br />

l’accuratezza è il grado <strong>di</strong> corrispondenza del dato teorico,<br />

desumibile da una serie <strong>di</strong> valori misurati (es. il valore me<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>verse misurazioni), con il dato reale o <strong>di</strong> riferimento<br />

l’errore costante e ripetibile che si ottiene in questo modo è<br />

l’errore sistematico (o bias)<br />

l’accuratezza è caratterizzabile da tre componenti:<br />

• linearità: considera l’effetto dell’intervallo <strong>di</strong> misurazione sulla<br />

correttezza della misurazione stessa<br />

• accuratezza propriamente detta: è la <strong>di</strong>fferenza tra la me<strong>di</strong>a<br />

dei valori misurati e un campione <strong>di</strong> riferimento<br />

• stabilità: l’accuratezza della misura col passare del tempo;<br />

considera la variazione nel tempo della misura dello stesso<br />

strumento, sullo stesso campione<br />

Tullio Facchinetti <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> <strong>Robotica</strong> <strong>Misure</strong> <strong>ed</strong> <strong>errori</strong>


Esempio<br />

metro <strong>di</strong> materiale metallico<br />

temperatura <strong>di</strong> taratura<br />

metro <strong>di</strong> materiale metallico<br />

temperatura maggiore<br />

<strong>di</strong> quella <strong>di</strong> taratura<br />

Tullio Facchinetti <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> <strong>Robotica</strong> <strong>Misure</strong> <strong>ed</strong> <strong>errori</strong><br />

1 m<br />

1 m


Errore sistematico<br />

incertezza<br />

statistica<br />

singola<br />

misurazione<br />

valore me<strong>di</strong>o<br />

errore sistematico<br />

valore reale<br />

Errore sistematico<br />

scarto tra il valore me<strong>di</strong>o calcolato e il valore reale<br />

Tullio Facchinetti <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> <strong>Robotica</strong> <strong>Misure</strong> <strong>ed</strong> <strong>errori</strong>


Stabilità e accuratezza del segnale<br />

f<br />

f 0<br />

preciso ma<br />

non accurato<br />

stabile ma<br />

non accurato<br />

t<br />

f<br />

f 0<br />

ne’ preciso<br />

ne’ accurato<br />

ne’ stabile<br />

ne’ accurato<br />

t<br />

accurato ma<br />

non preciso<br />

accurato ma<br />

non stabile<br />

Tullio Facchinetti <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> <strong>Robotica</strong> <strong>Misure</strong> <strong>ed</strong> <strong>errori</strong><br />

f<br />

f 0<br />

t<br />

f<br />

f 0<br />

accurato e<br />

preciso<br />

stabile e<br />

accurato<br />

t


Errori, accuratezza e precisione<br />

• l’errore statistico è relativamente facile da valutare, in quanto<br />

basta calcolare la deviazione standard della <strong>di</strong>stribuzione dei<br />

valori misurati<br />

• l’errore sistematico è più complesso <strong>ed</strong> è generalmente dovuto<br />

ad <strong>errori</strong> <strong>di</strong> calibrazione o a variazioni dei parametri dello<br />

strumento <strong>di</strong> misura dovute, ad es., alla temperatura<br />

• uno strumento deteriorato o alterato, usato per acquisire una<br />

serie <strong>di</strong> valori, può essere preciso, in quanto i valori ottenuti<br />

sono vicini tra loro, ma essere scarsamente accurato se questo<br />

valore <strong>di</strong>fferisce dal valore che realmente si dovrebbe ottenere<br />

Tullio Facchinetti <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> <strong>Robotica</strong> <strong>Misure</strong> <strong>ed</strong> <strong>errori</strong>


Calibrazione <strong>di</strong> un sensore<br />

si supponga <strong>di</strong> voler calibrare uno strumento per la misura <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stanza<br />

viene preso un campione <strong>di</strong> riferimento <strong>di</strong> 1 m<br />

# misura [m] # misura [m]<br />

1 0.990 11 0.995<br />

2 1.007 12 1.004<br />

3 1.004 13 1.003<br />

4 0.991 14 1.000<br />

5 0.989 15 0.992<br />

6 1.008 16 0.994<br />

7 0.997 17 1.005<br />

8 1.002 18 0.995<br />

9 0.996 19 0.991<br />

10 1.001 20 1.004<br />

come si può valutare<br />

l’accuratezza dello strumento<br />

<strong>di</strong> misura?<br />

Tullio Facchinetti <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> <strong>Robotica</strong> <strong>Misure</strong> <strong>ed</strong> <strong>errori</strong>


Calibrazione <strong>di</strong> un sensore<br />

• me<strong>di</strong>a x = 0.9984 m (-1.6 mm)<br />

• deviazione standard s = 0.0061 (6.1 mm)<br />

istogramma delle frequenze nell’intervallo [0.986, 1.014] m<br />

ciascun sotto-intervallo ha <strong>di</strong>mensione ∆ = 0.002m<br />

Tullio Facchinetti <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> <strong>Robotica</strong> <strong>Misure</strong> <strong>ed</strong> <strong>errori</strong>


Calibrazione <strong>di</strong> un sensore e <strong>di</strong>stribuzione limite<br />

potendo effettuare un numero infinito <strong>di</strong> misurazioni e potendo<br />

impostare ∆ → 0, l’istogramma tende ad assumere la forma <strong>di</strong> una<br />

funzione della <strong>di</strong>stribuzione limite<br />

Tullio Facchinetti <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> <strong>Robotica</strong> <strong>Misure</strong> <strong>ed</strong> <strong>errori</strong>


Distribuzione normale<br />

la funzione che definisce la forma della campana è la seguente<br />

<strong>ed</strong> è detta “gaussiana”.<br />

f(x) = 1<br />

σ √ 2π e−(x−µ)2 2σ2 la <strong>di</strong>stribuzione dei dati misurati che è associata ad una gaussiana<br />

è detta <strong>di</strong>stribuzione normale<br />

la <strong>di</strong>stribuzione normale è tipica <strong>di</strong> un insieme<br />

<strong>di</strong> misurazioni caratterizzare da <strong>errori</strong> statistici<br />

piccoli e determinati da molte <strong>di</strong>verse cause<br />

Tullio Facchinetti <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> <strong>Robotica</strong> <strong>Misure</strong> <strong>ed</strong> <strong>errori</strong>


Calibrazione <strong>di</strong> un sensore e <strong>di</strong>stribuzione normale<br />

se assumiamo che la <strong>di</strong>stribuzione sia normale, allora si ha che<br />

• il 68% delle misure sta nell’intervallo µ±σ (x ±s)<br />

• il 95% delle misure sta nell’intervallo µ±2σ (x ±2s)<br />

• il 99.7% delle misure sta nell’intervallo µ±3σ (x ±3s)<br />

Tullio Facchinetti <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> <strong>Robotica</strong> <strong>Misure</strong> <strong>ed</strong> <strong>errori</strong>


L’informazione<br />

informazione è ciò che <strong>di</strong>minuisce l’incertezza<br />

il problema viene così spostato alla definizione <strong>di</strong> incertezza<br />

la branca della scienza che stu<strong>di</strong>a il rapporto tra informazione e<br />

incertezza è la teoria dell’informazione che, tra le altre cose, è alla<br />

base della teoria sui co<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> correzione degli <strong>errori</strong><br />

Tullio Facchinetti <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> <strong>Robotica</strong> <strong>Misure</strong> <strong>ed</strong> <strong>errori</strong>


Probabilità e lettura <strong>di</strong> un sensore<br />

alcune definizioni<br />

• chiamiamo x il valore <strong>di</strong> una variabile casuale<br />

• i possibili valori <strong>di</strong> x sono inclusi nell’insieme<br />

AX = {a1,a2,...,ai,...,aN}<br />

• le rispettive probabilità sono PX = {p1,p2,...,pi,...,pN}<br />

utilizzando le definizioni:<br />

• scriveremo P(x = ai) = pi<br />

• si ha <br />

ai∈AX P(x = ai) = 1<br />

Tullio Facchinetti <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> <strong>Robotica</strong> <strong>Misure</strong> <strong>ed</strong> <strong>errori</strong>


Probabilità <strong>di</strong> un simbolo<br />

<strong>di</strong>stribuzione della frequenza delle lettere nel documento “The<br />

Frequently Ask<strong>ed</strong> Questions Manual for Linux”<br />

i ai pi i ai pi i ai pi<br />

1 a 0.0575 10 j 0.0006 19 s 0.0567<br />

2 b 0.0128 11 k 0.0084 20 t 0.0706<br />

3 c 0.0263 12 l 0.0335 21 u 0.0334<br />

4 d 0.0285 13 m 0.0235 22 v 0.0069<br />

5 e 0.0913 14 n 0.0596 23 w 0.0119<br />

6 f 0.0173 15 o 0.0689 24 x 0.0073<br />

7 g 0.0133 16 p 0.0192 25 y 0.0164<br />

8 h 0.0313 17 q 0.0008 26 z 0.0007<br />

9 i 0.0599 18 r 0.0508 27 – 0.1928<br />

Tullio Facchinetti <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> <strong>Robotica</strong> <strong>Misure</strong> <strong>ed</strong> <strong>errori</strong>


Contenuto informativo <strong>di</strong> Shannon <strong>ed</strong> entropia<br />

definizione del contenuto informativo <strong>di</strong> Shannon:<br />

definizione <strong>di</strong> entropia:<br />

H(X) = <br />

h(pi) = log 2<br />

ai∈AX<br />

1<br />

pi<br />

P(x)log 2<br />

1<br />

P(x)<br />

Un messaggio <strong>di</strong> n simboli contiene nH bit <strong>di</strong> informazione<br />

Tullio Facchinetti <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> <strong>Robotica</strong> <strong>Misure</strong> <strong>ed</strong> <strong>errori</strong>


Alcune caratteristiche dell’entropia<br />

• H(X) ≥ 0<br />

H(X) = <br />

• H(X) = 0 ⇔ ∃i : pi = 1<br />

• H(X) ≤ log(AX)<br />

ai∈AX<br />

P(x)log 2<br />

• H(X) = log(AX) ⇔ ∀i : pi = 1/AX<br />

1<br />

P(x)<br />

l’ultimo punto in<strong>di</strong>ca che l’entropia è massimizzata se la<br />

<strong>di</strong>stribuzione delle probabilità è uniforme<br />

Tullio Facchinetti <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> <strong>Robotica</strong> <strong>Misure</strong> <strong>ed</strong> <strong>errori</strong>


Contenuto informativo <strong>di</strong> Shannon<br />

contenuto informativo <strong>di</strong> Shannon delle lettere nel documento The<br />

Frequently Ask<strong>ed</strong> Questions Manual for Linux<br />

i ai pi h(pi) i ai pi h(pi) i ai pi h(pi)<br />

1 a 0.0575 4.1 10 j 0.0006 10.7 19 s 0.0567 4.1<br />

2 b 0.0128 6.3 11 k 0.0084 6.9 20 t 0.0706 3.8<br />

3 c 0.0263 5.2 12 l 0.0335 4.9 21 u 0.0334 4.9<br />

4 d 0.0285 5.1 13 m 0.0235 5.4 22 v 0.0069 7.2<br />

5 e 0.0913 3.5 14 n 0.0596 4.1 23 w 0.0119 6.4<br />

6 f 0.0173 5.9 15 o 0.0689 3.9 24 x 0.0073 7.1<br />

7 g 0.0133 6.2 16 p 0.0192 5.7 25 y 0.0164 5.9<br />

8 h 0.0313 5.0 17 q 0.0008 10.3 26 z 0.0007 10.4<br />

9 i 0.0599 4.1 18 r 0.0508 4.3 27 – 0.1928 2.4<br />

Tullio Facchinetti <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> <strong>Robotica</strong> <strong>Misure</strong> <strong>ed</strong> <strong>errori</strong>


Entropia e sensori<br />

che c’entra l’entropia e la teoria dell’informazione con la robotica e<br />

il campionamento <strong>di</strong> sensori?<br />

spunto (approfon<strong>di</strong>to in seguito):<br />

quando un segnale viene campionato, la<br />

<strong>di</strong>stribuzione del segnale sul range <strong>di</strong><br />

campionamento raramente (praticamente MAI!) è<br />

uniforme...<br />

Tullio Facchinetti <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> <strong>Robotica</strong> <strong>Misure</strong> <strong>ed</strong> <strong>errori</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!