21.08.2013 Views

Crossover Hertz MLCX 3.1

Crossover Hertz MLCX 3.1

Crossover Hertz MLCX 3.1

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Lo sviluppo dei gruppi magnetici dei componenti MILLE si è avvalso di avanzatissime tecnologie<br />

di modellazione FEM. Piccole differenze nella struttura magnetica possono infatti offrire notevoli<br />

vantaggi in termini di prestazioni strumentali ed acustiche. Nei laboratori HERTZ ogni dettaglio<br />

viene sottoposto ad analisi e valutazioni approfondite.<br />

ML 280<br />

Esploso del gruppo magnetico<br />

Nel progettare il gruppo magnetico di un tweeter è estremamente importante focalizzare il maggior<br />

potenziale energetico in una zona ristretta nei dintorni della bobina mobile. L’escursione meccanica<br />

di questo tipo di componente è molto limitata, ma la velocità delle accelerazioni è altissima.<br />

Per ottenere il controllo ottimale dell’equipaggio mobile è necessario avere un elevato valore di<br />

induzione magnetica nel traferro ed impiegare materiali ferromagnetici di eccellente qualità.<br />

Il tweeter ML 280 utilizza un doppio magnete in neodimio REN ® a elevata soglia termica e un ferro a<br />

bassissima percentuale di carbonio, sviluppato appositamente per questo componente.<br />

La geometria del gruppo magnetico crea un campo d’induzione di 1,6 Tesla, con una perfetta<br />

simmetria di linee.<br />

ML 280 Simulazione FEM del gruppo magnetico<br />

Car audio and car goods internet store Winauto<br />

Il gruppo magnetico di un midwoofer ad alta escursione deve rispettare diversi parametri di<br />

fondamentale importanza, alcuni dei quali possono trovarsi in reciproco contrasto.<br />

Occorre miscelare sapientemente differenti soluzioni tecniche e passare al vaglio ogni scelta da<br />

compiere, valutandone con attenzione i pro e i contro.<br />

ML 1600<br />

Sezione del gruppo magnetico<br />

Simmetria del flusso magnetico nei dintorni del traferro, intensità ed ampiezza del campo,<br />

modulazione dell’induttanza della bobina mobile, compattezza e leggerezza: questi sono alcuni<br />

tra i fattori di vitale importanza per l’ottenimento di prestazioni assolute.<br />

winauto.ua<br />

ML 1600<br />

Magnete al Neodimio<br />

Il motore dell’ML 1600 si incentra su un anello di<br />

neodimio di dimensioni inedite, stampato<br />

appositamente per questo componente. Questo<br />

materiale utilizza un impasto di Terre Rare di nuova<br />

concezione, in grado di offrire assoluta stabilità termica.<br />

Piastra polare e piastra superiore impiegano lo stesso materiale ferromagnetico sviluppato per il<br />

tweeter ML 280, ad alto livello di saturazione, e sono ricavate da lavorazioni di alta precisione<br />

grazie a macchine a controllo numerico. La geometria del gruppo magnetico genera un campo<br />

d’induzione perfettamente lineare sino ad escursioni limite dell’equipaggio mobile. Il flusso<br />

raggiunge un valore impensabile sino a pochi anni fa: 1,2 Tesla nel traferro di un mediobasso con<br />

bobina di 36 mm di diametro assicurano ad una dinamica esplosiva, altissima efficienza e ottimale<br />

dissipazione energetica.<br />

ML 1600 Simulazione FEM del gruppo magnetico<br />

Technology<br />

Italiano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!