24.08.2013 Views

Live In Grosseto e Livorno Mese, maggio 2011 - Etaoin

Live In Grosseto e Livorno Mese, maggio 2011 - Etaoin

Live In Grosseto e Livorno Mese, maggio 2011 - Etaoin

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PerCorsi e noVità<br />

all’acquario di livorno<br />

un Viaggio alla scoperta delle MeraViglie del Mare<br />

con un diVerso percorso espositiVo e nuoVe specie<br />

Ha riaperto i battenti da poco meno di un mese<br />

l’Acquario di <strong>Livorno</strong>. Con una veste rinnovata<br />

sia nel percorso espositivo di visita che nelle<br />

specie e negli animali ospitati nelle vasche,<br />

l’Acquario continuerà a offrire al pubblico un<br />

percorso di visita integrato, in grado di coniugare l’esposizione<br />

acquariologica con una storico-scientifica.<br />

Natura, arte, scienza: queste le parole chiave<br />

attorno alle quali ruota il percorso espositivo del più<br />

grande acquario della Toscana che conduce i visitatori alla<br />

scoperta della natura del Mediterraneo, dei tesori archeologici<br />

del Mare Nostrum e ancora dei capolavori dell’arte<br />

e delle scoperte scientifiche delle culture che sulle sue<br />

rive hanno scritto la storia. Un affascinante viaggio dove<br />

ogni esperienza di apprendimento è possibile: l’Acquario<br />

di <strong>Livorno</strong> è infatti l’unica struttura nel suo genere ad<br />

avere un’area marina archeologica greco-romana con la<br />

riproduzione di sarcofagi di Taranto e di un relitto di nave<br />

romana oltre a un’esposizione artistica di rilievo nazionale.<br />

Le nuove visite alla struttura coniugano in un’unica<br />

esperienza l’immersione nella natura, attraverso la ricostruzione<br />

di diversi ambienti marini (Mediterraneo, Mar<br />

dei Caraibi, Pacifico, <strong>In</strong>diano e Mar Rosso) e l’approfondimento<br />

dei temi della scienza e dell’arte attraverso lo spazio<br />

mostre temporanee che fino a giugno ospita la mostra<br />

“Il telescopio di Galileo. Lo strumento che ha cambiato<br />

il mondo” ideata dal Museo Galileo – Istituto e Museo di<br />

Storia della Scienza di Firenze e a cura di Giorgio Strano.<br />

L’Acquario è aperto tutti i giorni dalle ore 10 alle 18 (ultimo<br />

ingresso ore 17.15). Chiuso il lunedì.<br />

<strong>In</strong>fo: www.acquariodilivorno.it.<br />

Pirati all’argentario<br />

porto ercole per tre notti si veste di atmosfere esotiche, in occasione<br />

della “notte dei pirati”, che dal 6 all’8 <strong>maggio</strong> trasformerà le vie, i<br />

locali, le spiagge e ogni angolo del porto in un vero e proprio covo<br />

di pirati. Filo conduttore della manifestazione sarà una particolarissima<br />

“caccia al tesoro”: ogni squadra-ciurma partecipante rappresenterà<br />

una delle attività (commerciali e non) che aderiranno alla<br />

manifestazione, presso le quali si potrà effettuare l’iscrizione. in ogni<br />

“locanda” sarà organizzata una festa diversa in cui saranno coinvolti<br />

sia i partecipanti alla caccia al tesoro che i normali avventori. ogni<br />

covo si batterà a colpi di coreografie e allestimenti, contendendosi il<br />

titolo di migliore “ciurma” e migliore addobbo “piratesco”.<br />

<strong>In</strong>fo: www.portoercole.org.<br />

Castagneto a tavola<br />

e Bolgheri nel bicchiere<br />

dal 7 al 22 <strong>maggio</strong> torna “Castagneto a tavola”, la rassegna<br />

enogastronomica finalizzata alla valorizzazione delle<br />

risorse del territorio castagnetano e della Costa degli etruschi.<br />

promosso dal Comune di Castagneto Carducci e dal<br />

Consorzio di Bolgheri doc, l’evento è dedicato in particolare<br />

al rapporto tra territorio, vino e cibo. porte aperte per<br />

le aziende del Consorzio della Bolgheri doc: Sassicaia, ornellaia,<br />

Grattamaco, argentiera, Guado al tasso, Castello<br />

di Bolgheri, le Macchiole e Michele Satta, vini simbolo<br />

della zona e alfieri nel mondo dell’eccellenza enologica di<br />

Bolgheri. le cantine ospiteranno visite e assaggi, seminari<br />

e degustazioni. I prodotti gastronomici saranno proposti in<br />

degustazione nel tradizionale pranzo in piazza della domenica<br />

a Castagneto Carducci.<br />

<strong>In</strong>fo: 0565.77811, www.comune.castagneto-carducci.li.it.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!