25.08.2013 Views

La scienza del bacio - Euroclub

La scienza del bacio - Euroclub

La scienza del bacio - Euroclub

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>La</strong> CaCCIa aLLE oRIGINI dEL BaCIo<br />

durante la gravidanza i seni si inturgidiscono e si ammorbidiscono;<br />

dopo che il bambino è nato, la madre, per nutrirlo,<br />

se lo tiene vicino; il neonato risponde circondando il capezzolo<br />

con la bocca e questo lo incoraggia a succhiare per ingerire<br />

quelle sostanze nutritive vitali di cui ha bisogno per crescere.<br />

L’allattamento dà al piccolo un piacere enorme, e la madre si<br />

accorge fin dai primi tempi che è un magnifico modo di calmare<br />

e far rilassare un bambino agitato.<br />

Poiché è importantissimo, anzi decisivo, che un lattante sia<br />

ben nutrito, non sorprende che l’evoluzione abbia plasmato<br />

capezzolo e labbra in modo da farli star bene insieme. Inoltre,<br />

l’allattamento al seno favorisce un legame assai profondo fra la<br />

madre, che accudisce il suo piccolo, e il bambino, che dipende<br />

completamente da lei, inondando i cervelli <strong>del</strong>l’uno e <strong>del</strong>l’altra<br />

di messaggeri chimici, i “neurotrasmettitori” (dei quali parlerò<br />

anche nel capitolo 5). È il primo incontro con la sicurezza e l’amore,<br />

e Morris avanza l’ipotesi che noi continuiamo ad associare<br />

questi sentimenti a una pressione sulle labbra per tutto il resto<br />

<strong>del</strong>la vita. Ma troveremo esperienze analoghe anche in altre<br />

relazioni che si formano in età più matura, e vedremo che il <strong>bacio</strong><br />

promuove un legame particolare sia fra membri <strong>del</strong>la stessa<br />

famiglia sia fra amanti; permette di dare calore e affetto, come<br />

abbiamo cominciato a sperimentare fin dalla prima infanzia.<br />

Si è scritto moltissimo sull’importanza <strong>del</strong>la relazione madre-figlio<br />

nonché su come essa possa orientare gli incontri che<br />

facciamo nel resto <strong>del</strong>la vita, e forse qualche lettore si sarà accorto<br />

che con queste teorie ci stiamo avvicinando a idee rese<br />

popolari da Sigmund Freud. anche lui suppose che la pulsione<br />

a baciare cominciasse nella prima infanzia: una volta privato<br />

<strong>del</strong> seno materno il bambino cerca (e cercherà per tutta la<br />

vita) sensazioni altrettanto piacevoli succhiandosi il pollice o<br />

in altri modi. Per dirla con il padre <strong>del</strong>la psicoanalisi: “L’inferiorità<br />

di questa seconda regione [il pollice] è fra le ragioni per<br />

cui in un’età successiva egli cercherà la parte corrispondente –<br />

le labbra – di un’altra persona (sembra che dica ‘Che peccato<br />

non poter baciare me stesso’)”. Secondo Freud, noi cerchiamo<br />

per tutta la vita di tornare al seno materno.<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!