25.08.2013 Views

La scienza del bacio - Euroclub

La scienza del bacio - Euroclub

La scienza del bacio - Euroclub

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>La</strong> CaCCIa aLLE oRIGINI dEL BaCIo<br />

in trentanove culture moderne, su centodiciannove studiate,<br />

per vari scopi: scambio di cibo, rituale di guarigione, prevenzione<br />

di malattie e altro. È importante osservare, però, che il<br />

<strong>bacio</strong> non è necessariamente presente in tutte le culture in cui<br />

esiste la premasticazione <strong>del</strong> cibo. Quest’ultima, per esempio,<br />

è praticata da molto tempo fra i pigmei ituri <strong>del</strong> Congo, eppure<br />

sembra che fra loro il <strong>bacio</strong> bocca a bocca fosse sconosciuto<br />

prima <strong>del</strong>l’arrivo degli europei.<br />

Tuttavia, la premasticazione, come l’allattamento, può diventare,<br />

più avanti nella vita, il fondamento <strong>del</strong> <strong>bacio</strong>. abbiamo<br />

visto che, nella prima infanzia, la stimolazione orale aiuta<br />

a sviluppare sentimenti di amore e intenso attaccamento, e sostanzialmente<br />

la teoria <strong>del</strong>la premasticazione non è che un’estensione<br />

di questa logica. Superata la fase <strong>del</strong>l’allattamento il<br />

bambino continua a svilupparsi e ricevere le cure di una madre<br />

amorosa, e ora la stimolazione orale ha luogo bocca a bocca. Il<br />

legame, assai forte, finisce per avere al proprio centro le labbra,<br />

ed è senz’altro possibile che si formi un mo<strong>del</strong>lo di comportamento<br />

e risposta emotiva che molto tempo dopo contribuirà a<br />

rendere importante il <strong>bacio</strong>.<br />

Così, anche l’appassionato e romantico legame fra due<br />

amanti potrebbe essere venuto fuori dalla ripetuta stimolazione<br />

labiale fra madre e figlio.<br />

Le ipotesi <strong>del</strong>l’allattamento e <strong>del</strong>la premasticazione fanno<br />

pensare che forse ciò che ancestralmente ci guida all’intimità<br />

sia qualcosa di molto meno romantico – succhiare al seno <strong>del</strong>la<br />

madre, condividere saliva e cibo premasticato, o un po’ una<br />

cosa e un po’ l’altra. Ma certi indizi fanno anche supporre che<br />

l’origine <strong>del</strong> <strong>bacio</strong> possa avere a che fare con un altro tratto <strong>del</strong><br />

viso, assai diverso: il naso. Il <strong>bacio</strong> <strong>del</strong> tipo amichevole e familiare<br />

sembra essere cominciato come annusata.<br />

Sotto pelle noi umani abbiamo ghiandole odorifere potenti<br />

che danno a ognuno un odore personale. Gli scienziati hanno<br />

osservato che gli esseri umani usano il naso per controllare relazioni<br />

importanti fin dalla prima infanzia. Pare, per esempio,<br />

che i neonati allattati al seno riescano a riconoscere l’odore<br />

10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!