26.08.2013 Views

Euro Pool System, la strada difficile del numero uno

Euro Pool System, la strada difficile del numero uno

Euro Pool System, la strada difficile del numero uno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

42<br />

La Palette Rouge (LPR), dal 2011 parte <strong>del</strong><br />

Gruppo <strong>Euro</strong> <strong>Pool</strong> <strong>System</strong>, è una società specializzata<br />

nel noleggio pallet per il settore dei beni di<br />

<strong>la</strong>rgo consumo. Il Gruppo opera in tutta <strong>Euro</strong>pa,<br />

garantendo ai partner e ai destinatari europei dei<br />

propri clienti un servizio completo. Con oltre 45<br />

milioni di movimenti pallet l’anno in tutta<br />

<strong>Euro</strong>pa, il Gruppo LPR ha un fatturato di oltre<br />

117 milioni di euro. La divisione italiana, diretta<br />

da Fabio Benazzo, ha sig<strong>la</strong>to nei mesi scorsi un<br />

accordo con Selex Gruppo Commerciale Srl per<br />

l’utilizzo <strong>del</strong> pallet rosso all’interno <strong>del</strong><strong>la</strong> rete degli<br />

associati Selex su tutto il territorio nazionale.<br />

FM - Quali sono i benefici di<br />

una standardizzazione spinta?<br />

ET - Quando <strong>la</strong> catena distributiva<br />

fa una scelta di campo, come<br />

succede in altri Paesi europei<br />

come l’O<strong>la</strong>nda, aumenta <strong>la</strong> produttività<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> piattaforma, si<br />

riducono le avarie e le rotture,<br />

aumenta il grado di saturazione<br />

dei camion sia in andata che in<br />

ritorno, si riducono drasticamente<br />

i costi di smaltimento degli imballi,<br />

aumenta <strong>la</strong> tracciabilità, dato<br />

che ogni nostra cassetta è dotata<br />

di un bar-code e quando richiesto<br />

di chip RFID, c’è un refund commerciale<br />

per <strong>la</strong> catena, si riduce<br />

l’immissione di anidride carbonica<br />

nell’ambiente, si riducono in<br />

generale i costi di movimentazione.<br />

Uno studio commissionato da<br />

un’importante distributore ha<br />

confermato gli enormi benefici<br />

che l’utilizzo spinto degli imballi<br />

riutilizzabili fornisce sia in ambito<br />

organizzativo che economico.<br />

Questo ha dimostrato che i benefici<br />

iniziano ad essere apprezzabili<br />

quando <strong>la</strong> standardizzazione<br />

degli imbal<strong>la</strong>ggi inizia a supera il<br />

55-60%. I benefici, anche in termini<br />

economici, crescono in modo<br />

esponenziale superata tale soglia<br />

e diventando enormi se si arriva<br />

a superare il livello <strong>del</strong>l’85-90%.<br />

Anche perché <strong>la</strong> standardizzazione<br />

degli imbal<strong>la</strong>ggi permette di<br />

automatizzare <strong>la</strong> movimentazione<br />

e <strong>la</strong> preparazione dei pallet, come<br />

hanno fatto Eroski nel<strong>la</strong> piattaforma<br />

di Madrid e Colruyt in<br />

Belgio.<br />

Mercato <strong>del</strong>le RPC in Italia - GDO 2011<br />

Catena Quote % Rotazioni <strong>Pool</strong>ing<br />

RPC F&V in F&V<br />

Coop<br />

Conad<br />

Selex Group<br />

Auchan + Sma<br />

GS Carrefour<br />

Esselunga<br />

Interdis<br />

Despar<br />

Sisa<br />

Crai<br />

C3<br />

Sigma<br />

Pam<br />

Finiper<br />

Altri<br />

Rewe-Bil<strong>la</strong><br />

Metro<br />

Agorà<br />

Coralis Consorzio<br />

<strong>Euro</strong>spin<br />

Bennet<br />

Gr. Lombardini<br />

Lidl<br />

Gigante<br />

Sun<br />

TOTALE<br />

13,2%<br />

9,0%<br />

8,6%<br />

7,4%<br />

6,3%<br />

6,2%<br />

5,6%<br />

5,1%<br />

4,4%<br />

3,7%<br />

3,6%<br />

3,1%<br />

2,7%<br />

2,6%<br />

2,1%<br />

2,1%<br />

2,0%<br />

1,9%<br />

1,9%<br />

1,9%<br />

1,7%<br />

1,6%<br />

1,2%<br />

1,1%<br />

1,1%<br />

100,0%<br />

FM - A che punto è arrivata <strong>la</strong><br />

standardizzazione degli<br />

imballi in Italia?<br />

ET - Mediamente si viaggia attorno<br />

al 40-45%, quindi i benefici<br />

sono molto modesti. E attenzione,<br />

<strong>la</strong> maggior parte dei distributori<br />

50 mil<br />

25 mil<br />

15 mil<br />

5 mil<br />

25 mil<br />

40 mil<br />

8 mil<br />

14 mil<br />

3/4 mil<br />

8 mil<br />

3 mil<br />

5 mil<br />

10 mil<br />

10 mil<br />

12 mil<br />

5/6 mil<br />

3/4 mil<br />

5 mil<br />

5 mil<br />

8 mil<br />

6 mil<br />

6 mil<br />

2 mil<br />

5 mil<br />

max 1 mil<br />

300 Mil<br />

CPR<br />

CPR<br />

Steco<br />

EPS<br />

Polimer<br />

di proprietà<br />

Steco<br />

CPR<br />

Cartone<br />

Ifco / Steco<br />

CPR<br />

CPR<br />

Polimer<br />

one way<br />

Ifco<br />

Cardbord<br />

Ifco<br />

Ifco<br />

CPR<br />

Cartone<br />

Cartone<br />

CPR<br />

Ifco / Steco<br />

si dichiara già soddisfatto di riuscire<br />

a raggiungere questi livelli.<br />

Se guardiamo agli altri mercati<br />

europei, <strong>la</strong> catena più performante<br />

nel<strong>la</strong> standardizzazione degli<br />

imballi è proprio <strong>la</strong> spagno<strong>la</strong><br />

Eroski, che raggiunge il 95%, gra-<br />

FRUITBOOKMAGAZINE l N.1 l OTTOBRE 2012

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!