28.08.2013 Views

Estratto dal Rapporto: ?Quale futuro per le PMI ... - Farmindustria

Estratto dal Rapporto: ?Quale futuro per le PMI ... - Farmindustria

Estratto dal Rapporto: ?Quale futuro per le PMI ... - Farmindustria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

© Ambrosetti S.p.A.<br />

Fattori Esogeni Raccomandazioni<br />

Quadro <strong>le</strong>gislativo -<br />

regolatorio<br />

Innovazione e<br />

Ricerca<br />

Incentivi e politiche<br />

fiscali<br />

Garantire un quadro <strong>le</strong>gislativo - regolatorio stabi<strong>le</strong> nel medio<br />

<strong>per</strong>iodo e coerente con <strong>le</strong> sfide di oggi <strong>per</strong> il settore<br />

farmaceutico.<br />

Adottare provvedimenti in tema di semplificazione<br />

amministrativa e regolatoria.<br />

Revisione del diritto fallimentare.<br />

Aumentare la spesa di R&S in valore assoluto.<br />

Attivare nuove mo<strong>dal</strong>ità di competizione/collaborazione<br />

pubblico - privato.<br />

Semplificare <strong>le</strong> procedure di accesso <strong>per</strong> <strong>le</strong> <strong>PMI</strong> agli incentivi<br />

soprattutto quelli previsti dai Programmi Quadro.<br />

Creare la figura di un intermediario con il ruolo di coordinatore<br />

e facilitatore del sistema.<br />

Attivare un'agenzia (pubblica o privata) che garantisca<br />

assistenza tecnico-regolatoria <strong>per</strong> l’esp<strong>le</strong>tamento del<strong>le</strong><br />

procedure di accesso ai finanziamenti.<br />

Introdurre un sistema più efficace di misurazione e controllo dei<br />

progetti di innovazione finanziati a livello pubblico.<br />

Favorire la crescita di poli di eccel<strong>le</strong>nza su temi specifici.<br />

Introdurre strumenti di politica fisca<strong>le</strong> atti ad incentivare<br />

l’innovazione che abbiano effetto immediato ed automatico.<br />

Creare crediti di imposta e incentivi fiscali mirati su lavoro,<br />

brevetti, materiali, etc...<br />

Aumentare l’ammontare dei crediti disponibili e non imporre<br />

tetti finanziari all’utilizzo del<strong>le</strong> facilitazioni.<br />

Introdurre incentivi e strumenti che riconoscano e facilitino la<br />

collaborazione tra impresa e Università.<br />

Adottare provvedimenti <strong>per</strong> facilitare il trasferimento<br />

Cultura e formazione tecnologico dell’innovazione <strong>dal</strong> mondo accademico al<strong>le</strong><br />

imprese.<br />

Attivare programmi con Università e Centri di Eccel<strong>le</strong>nza esteri<br />

<strong>per</strong> attirare risorse eccel<strong>le</strong>nti.<br />

Fig. 2: I fattori e <strong>le</strong> raccomandazioni <strong>per</strong> lo sviluppo del<strong>le</strong> <strong>PMI</strong> farmaceutiche<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!