10.11.2013 Views

VDO Pedal Interface - Giemme Srl

VDO Pedal Interface - Giemme Srl

VDO Pedal Interface - Giemme Srl

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Handling a complex world.<br />

Handling a complex world.<br />

Funzionalità e facilità di retrofit<br />

I limitatori di velocità e i pedali elettronici sono in uso sui veicoli da più di vent’anni.<br />

<strong>Pedal</strong> <strong>Interface</strong> II consiste in in un vero e proprio controllore elettronico montato fra il<br />

pedale elettronico e l’unita di controllo motore e può essere programmato in maniera<br />

personalizzata. Un telecomando opzionale dotato di cavo consente la gestione del<br />

regime giri del motore dall’esterno, a seconda della versione e del modo in cui il sistema<br />

viene programmato o impostato.<br />

In questo modo le impostazioni sono gestibili in modo più efficace ed è possibile attivare<br />

funzioni supplementari. La speciale configurazione di <strong>Pedal</strong> <strong>Interface</strong> II elimina la<br />

necessità di modificare il software e l’hardware per la gestione del motore, il che rende<br />

<strong>Pedal</strong> <strong>Interface</strong> II adatto all’uso su tutti i tipi di veicolo. Può inoltre essere configurato<br />

da personale autorizzato in modo da adattarsi ad una vasta gamma di applicazioni.<br />

Caratteristiche tecniche<br />

Unità di comando<br />

• Generalità<br />

Protezione dall’inversione di polarità e dal sovraccarico<br />

• Tensione nominale<br />

12 V e 24 V<br />

• Tensione di funzionamento<br />

Da 8 a 32 V<br />

• Temperatura di funzionamento Da -40 a +85 °C (conformemente a IEC 68-2-38)<br />

• Classe di protezione<br />

IP 44 (installazione all’interno del veicolo)<br />

• Prove di vibrazione e temperatura IEC 68-2-36, IEC 68-2-14<br />

• Normative Approvazione ai sensi delle direttive della Comunità Europea 95/54 (EMC) e 92/24<br />

(limitazione della velocità)<br />

• Diagnostica<br />

Interfaccia RS 232 per la diagnostica<br />

• Ingressi e uscite 33<br />

• Strumento di configurazione e prova<br />

Tramite chiave hardware con interfaccia USB<br />

Accessori<br />

<strong>VDO</strong> Dayton e <strong>VDO</strong> sono marchi di proprietà di Siemens <strong>VDO</strong> Automotive AG.<br />

Telecomando per la regolazione esterna del regime giri del motore<br />

Configurazione del sistema<br />

<br />

<br />

Temperatura di funzionamento Da -40 a +105 °C<br />

Classe di protezione<br />

Per l’uso esclusivamente in ambiente protetto<br />

Per ulteriori informazioni su <strong>VDO</strong> visitare il sito web all’indirizzo www.vdo.com/it<br />

success<br />

<strong>Pedal</strong> <strong>Interface</strong> II – il sistema semplice e versatile<br />

per la gestione delle prestazioni del motore<br />

Unità pedale con sensore<br />

<strong>Pedal</strong> <strong>Interface</strong> II 4 <strong>VDO</strong><br />

Centralina elettronica del motore<br />

Tempostat ® Gestione giri motore<br />

Diagnostica segnale v + n<br />

4<br />

Può essere montato solo su veicoli precedentemente testati e approvati da Siemens <strong>VDO</strong> Automotive (business unit Service & Special Solutions).<br />

<br />

<br />

7 input di stato<br />

2 output di stato<br />

Siemens <strong>VDO</strong> Trading <strong>Srl</strong><br />

via Vialba, 50<br />

20026 Novate Milanese (MI)<br />

Tel.: +39 02 35 68 0-1<br />

Fax: +39 02 35 68 03 25<br />

www.vdo.com/it<br />

E-mail: info.soem@siemensvdo.com<br />

VU23-0014-0235201<br />

VU24-0015-03 352 06 10/04 Soggetto a modifiche.<br />

<strong>Pedal</strong> <strong>Interface</strong> II<br />

www.vdo.com/it<br />

<strong>Pedal</strong> <strong>Interface</strong> II


experience<br />

Soluzioni versatili per esigenze<br />

sempre più complesse<br />

Le strade di oggi offrono a chi guida svariati motivi per desiderare di migliorare il<br />

proprio veicolo ed ottimizzare la gestione del motore. Si può citare ad esempio il traffico<br />

in continuo aumento, il numero di incidenti sempre più elevato (in particolare per i<br />

veicoli commerciali leggeri) e un maggiore stress sia per i guidatori che per i veicoli.<br />

Per non parlare dei problemi ambientali, della concorrenza sempre più agguerrita e<br />

delle nuove normative. Diventa quindi molto importante trovare modi efficienti ma<br />

poco costosi di conformarsi a tali requisiti in evoluzione.<br />

Il marchio <strong>VDO</strong> è sinonimo di soluzioni personalizzate in grado di soddisfare le richieste<br />

tecniche più complesse con la massima sicurezza e semplicità.<br />

I dispositivi e i componenti speciali della <strong>VDO</strong>, come <strong>Pedal</strong> <strong>Interface</strong> II contribuiscono a<br />

venire incontro a queste esigenze sempre maggiori in materia di sicurezza, protezione<br />

dell’ambiente e convenienza economica. È da molti anni ormai che <strong>VDO</strong> rappresenta<br />

per i produttori, le officine e i clienti finali un partner affidabile nel campo degli<br />

strumenti elettronici per veicoli.<br />

Alte prestazioni e versatilità<br />

<strong>Pedal</strong> <strong>Interface</strong> II è il modo semplice ed economico per il controllo dei motori a gestione<br />

elettronica ed è disponibile in tre versioni: STANDARD, ENHANCED e PREMIUM. Tali<br />

versioni sono create su misura per soddisfare vari requisiti e vantano una notevole<br />

semplicità d'uso. La gamma di applicazioni va dall'impostazione dei limiti di velocità<br />

su strada variabili, comprendenti il dispositivo di controllo della velocità di crociera<br />

Tempostat ® , alla limitazione ed alla gestione del regime giri del motore variabili. Come<br />

prevedibile, eccezionale facilità d’uso, massima efficienza e basso costo del retrofit<br />

sono caratteristiche di serie. Il seguente prospetto illustra tre applicazioni tipo delle<br />

diverse versioni di <strong>Pedal</strong> <strong>Interface</strong> II.<br />

Vantaggi tangibili per tutti gli utenti<br />

Approfittate dei vantaggi offerti da <strong>Pedal</strong> <strong>Interface</strong> II:<br />

• Maggiore sicurezza del guidatore grazie ad una minore percentuale di rischio di<br />

incidente ottenuta tramite la limitazione della velocità<br />

• Costi di gestione ridotti grazie ad un maggiore risparmio di carburante e alla minore<br />

necessità di manutenzione<br />

• Maggiore comfort grazie alla pratica funzione di controllo della velocità di crociera<br />

• Bassi costi di montaggio grazie alla speciale configurazione di <strong>Pedal</strong> <strong>Interface</strong> II<br />

• Facilità di retrofit su veicoli meno recenti – non è necessario modificare né il software<br />

né l’hardware 2 dell’unita di controllo motore<br />

• Applicazioni versatili grazie alla programmabilità personalizzata<br />

2<br />

Questi interventi possono essere effettuati solo da personale addestrato e autorizzato.<br />

Nuove normative<br />

§<br />

Versioni<br />

Funzioni Standard Enhanced Premium<br />

Direttiva dell’Unione Europea 92/6/CEE<br />

Standard<br />

Enhanced<br />

Premium<br />

Dispositivo di controllo della velocità di crociera Tempostat ®<br />

Versatilità nella limitazione e nella scelta della velocità<br />

• • •<br />

A partire da gennaio 1994, tutti i veicoli merci oltre le 12 tonnellate e tutti i veicoli oltre le<br />

10 tonnellate adibiti al trasporto passeggeri devono essere dotati di serie di un dispositivo<br />

di limitazione della velocità. A partire da gennaio 1995 è obbligatorio il montaggio retroattivo<br />

di tale dispositivo sui veicoli meno recenti.<br />

Controllo della velocità di crociera Tempostat ®<br />

Limitatore di velocità su strada<br />

Controllo della velocità di crociera Tempostat ®<br />

Regolazione del regime giri del motore<br />

Funzioni di gestione del regime giri del motore<br />

Limitatore di velocità su strada<br />

Controllo della velocità di crociera Tempostat ®<br />

La versione completa, <strong>Pedal</strong> <strong>Interface</strong> II<br />

PREMIUM, consente la gestione di tutti gli<br />

aspetti riguardanti le prestazioni del motore<br />

secondo le esigenze individuali. Assieme alle<br />

funzioni offerte dalle versioni STANDARD ed<br />

ENHANCED, è inoltre possibile personalizzare<br />

la regolazione del regime giri del motore.<br />

Limitatore di velocità variabile<br />

Impostazione personalizzata della velocità massima nell’intervallo compreso fra 30 e 200 km/h<br />

• • •<br />

Regolamentazioni sempre più severe<br />

A gennaio 2005 entrerà in vigore una simile normativa concernente tutti i veicoli commerciali<br />

oltre le 3,5 tonnellate e i veicoli adibiti al trasporto passeggeri dotati di più di otto posti a<br />

sedere (oltre a quello del guidatore) di nuova produzione e a partire da gennaio 2006<br />

diventerà obbligatorio per tutti i veicoli dei tipi sopra descritti il montaggio retrofit di un dispositivo<br />

appropriato di limitazione della velocità.<br />

<strong>Pedal</strong> <strong>Interface</strong> II STANDARD consente al<br />

guidatore di impostare una velocità costante<br />

a seconda delle condizioni stradali e del<br />

traffico. È inoltre possibile modificare le<br />

impostazioni della limitazione della velocità.<br />

La versione ENHANCED di <strong>Pedal</strong> <strong>Interface</strong> II<br />

offre le stesse funzioni della versione<br />

STANDARD con in più la possibilità di limitare<br />

la velocità massima del veicolo.<br />

Limitatore di velocità massima<br />

Definizione della velocità massima raggiungibile<br />

• •<br />

Limitatore di velocità supplementare<br />

Programmazione sull’unità di comando di un massimo di sette limiti di velocità supplementari 3 • •<br />

Limitazione del regime giri del motore<br />

Definizione del regime massimo raggiungibile dal motore<br />

• •<br />

Limitazione obbligatoria della velocità massima:<br />

Veicoli commerciali oltre le 3,5 t:<br />

90 km/h<br />

Veicoli adibiti al trasporto passeggeri<br />

dotati di più di otto posti a sedere:<br />

100 km/h<br />

Gestione del regime giri del motore fisso<br />

Programmazione sull’unità di comando di un massimo di sette limitazioni del regime del motore 3<br />

Gestione del regime giri del motore variabile<br />

Personalizzazione del regime giri del motore tramite telecomando fino al regime giri massimo<br />

•<br />

•<br />

Impostazione delle limitazioni<br />

Programmazione di un massimo di sette impostazioni dei limiti tramite gli ingressi di stato 3<br />

•<br />

1<br />

Veicoli dotati di motore diesel Euro 3 (88/77/CEE) immatricolati fra il 1º gennaio 2001 e il 31 dicembre 2004.<br />

3<br />

È possibile impostare un massimo di sette limiti in tutto.<br />

<strong>Pedal</strong> <strong>Interface</strong> II

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!