11.11.2013 Views

articolo completo in pdf - Giornale Italiano di Diabetologia e ...

articolo completo in pdf - Giornale Italiano di Diabetologia e ...

articolo completo in pdf - Giornale Italiano di Diabetologia e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

G It Diabetol Metab 2013;33:57-60<br />

Lavoro orig<strong>in</strong>ale<br />

Percorso <strong>di</strong> educazione<br />

all’autocontrollo glicemico,<br />

al calcolo dei carboidrati e all’uso<br />

del micro<strong>in</strong>fusore <strong>in</strong> un gruppo<br />

<strong>di</strong> pazienti affetti da <strong>di</strong>abete mellito<br />

<strong>di</strong> tipo 1 e <strong>di</strong> tipo 2<br />

C. Ingegnosi 1 , L. Cuc<strong>in</strong>otta 1,2 ,<br />

C. Schifilliti 1 , V. Fedele 1 , C. Leotta 1,3<br />

1<br />

Movis ONLUS Giarre, Catania; 2 Dottorato <strong>di</strong> Ricerca<br />

<strong>in</strong> Scienze Motorie, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Catania;<br />

3<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Catania, Catania<br />

Corrispondenza: dott.ssa Carmela Ingegnosi,<br />

Movis ONLUS, corso Mess<strong>in</strong>a 45, 95014 Giarre (CT)<br />

G It Diabetol Metab 2013;33:57-60<br />

Pervenuto <strong>in</strong> Redazione il 01-03-2012<br />

Accettato per la pubblicazione il 06-03-2013<br />

Parole chiave: empowerment, controllo <strong>in</strong>tensivo<br />

della glicemia, micro<strong>in</strong>fusore<br />

Key words: empowerment, <strong>in</strong>tensive glucose control,<br />

pump <strong>in</strong>sul<strong>in</strong><br />

RIASSUNTO<br />

La terapia del <strong>di</strong>abete si avvale <strong>di</strong> quattro card<strong>in</strong>i fondamentali:<br />

adeguato apporto alimentare, regolare attività fisica, educazione<br />

all’autogestione, terapia farmacologica sostitutiva.<br />

Scopo <strong>di</strong> questo stu<strong>di</strong>o è <strong>di</strong>mostrare come la motivazione a<br />

prendersi cura <strong>di</strong> sé, unita a una corretta <strong>in</strong>formazione nutrizionale,<br />

mettendo il paziente nelle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> decidere consapevolmente<br />

e correttamente le strategie da utilizzare <strong>di</strong><br />

volta <strong>in</strong> volta, possa <strong>in</strong>fluenzare positivamente il controllo<br />

metabolico della malattia e lo stato <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfazione per le<br />

cure.<br />

SUMMARY<br />

Education for self-measur<strong>in</strong>g glycemia, carbohydrate<br />

count<strong>in</strong>g and the use of the pump <strong>in</strong> patients with <strong>di</strong>abetes<br />

mellitus type 1 and type 2<br />

Diabetes therapy is based on four ma<strong>in</strong> rules: adequate nutritional<br />

<strong>in</strong>take, regular exercise, self-education, pharmacological therapy.<br />

The present study was designed to demonstrate how<br />

motivation <strong>in</strong> self-care, together with correct nutritional <strong>in</strong>formation,<br />

not only enable the patient to decide what strategy to use<br />

<strong>in</strong> <strong>di</strong>fferent situations, but can favorably <strong>in</strong>fluence metabolic control<br />

and satisfaction with care.<br />

Introduzione<br />

Uno degli elementi caratterizzanti del <strong>di</strong>abete è la possibilità,<br />

non solo per il me<strong>di</strong>co, ma anche per il paziente, <strong>di</strong> verificare<br />

<strong>in</strong> qualsiasi momento e <strong>in</strong> maniera molto semplice<br />

l’andamento della glicemia. L’automonitoraggio o autocontrollo<br />

domiciliare della glicemia, come è a volte def<strong>in</strong>ito per<br />

non confonderlo con il più vasto <strong>in</strong>sieme <strong>di</strong> attività che costi-


58<br />

C. Ingegnosi et al.<br />

tuisce l’autocontrollo del <strong>di</strong>abete, rappresenta uno dei pilastri<br />

della terapia (1,2) .<br />

La letteratura evidenzia come la gestione <strong>di</strong> una malattia<br />

cronica richieda una ridef<strong>in</strong>izione del rapporto me<strong>di</strong>copaziente;<br />

la maggior parte delle cure per il controllo del <strong>di</strong>abete<br />

viene <strong>in</strong>fatti gestita dal paziente stesso, il me<strong>di</strong>co ha<br />

scarse possibilità <strong>di</strong> conoscere come il paziente si rapporti<br />

con la malattia negli <strong>in</strong>tervalli tra le visite ambulatoriali.<br />

Focalizzare qu<strong>in</strong><strong>di</strong> l’<strong>in</strong>tervento terapeutico sulla compliance<br />

<strong>in</strong>tesa come adesione passiva alle prescrizioni è dest<strong>in</strong>ato<br />

all’<strong>in</strong>successo proprio perché il paziente <strong>in</strong>serisce la gestione<br />

della malattia nel contesto degli altri obiettivi della sua<br />

vita quoti<strong>di</strong>ana e ha qu<strong>in</strong><strong>di</strong> il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> scegliere da sé la priorità<br />

degli obiettivi e come collocarli nel suo contesto esistenziale<br />

(3) .<br />

Perché la cura del <strong>di</strong>abete abbia successo i pazienti devono<br />

essere messi <strong>in</strong> con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> prendere decisioni autonome<br />

attraverso un’<strong>in</strong>formazione accurata e un addestramento<br />

all’empowerment. Se i pazienti vengono visti come collaboratori<br />

che stabiliscono essi stessi gli obiettivi, il concetto <strong>di</strong><br />

compliance <strong>di</strong>venta irrilevante. Inoltre, quando i pazienti lavorano<br />

al raggiungimento <strong>di</strong> obiettivi da essi stessi stabiliti la<br />

loro motivazione è <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seca; e poiché le motivazioni più<br />

durevoli vengono dal <strong>di</strong> dentro, usando questo approccio i<br />

pazienti sono <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> determ<strong>in</strong>are e sostenere i cambiamenti<br />

del loro comportamento (4) .<br />

Scopo dello stu<strong>di</strong>o è <strong>di</strong>mostrare che un <strong>in</strong>tervento educativo<br />

strutturato e articolato, non solo sulla capacità del paziente<br />

a prendersi cura <strong>di</strong> sé, unito a una corretta <strong>in</strong>formazione<br />

nutrizionale, all’uso <strong>di</strong> strumenti che facilitano l’autocontrollo<br />

e la terapia <strong>in</strong>sul<strong>in</strong>ica (come il micro<strong>in</strong>fusore) mette il paziente<br />

<strong>in</strong> con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> decidere consapevolmente e correttamente<br />

le strategie da utilizzare per gestire la malattia al<br />

meglio migliorando la qualità della vita e il controllo metabolico.<br />

Materiale e meto<strong>di</strong><br />

Lo stu<strong>di</strong>o ha co<strong>in</strong>volto una popolazione <strong>di</strong> soggetti affetti da<br />

<strong>di</strong>abete mellito <strong>di</strong> tipo 1 (DMT1) e <strong>di</strong> tipo 2 (DMT2) sottoposta<br />

a colloqui <strong>di</strong> <strong>in</strong>formazione nutrizionale, educazione<br />

all’autocontrollo e all’uso del micro<strong>in</strong>fusore. Si è voluto, <strong>in</strong>oltre,<br />

valutare l’impatto a <strong>di</strong>stanza sul controllo glicometabolico<br />

della malattia e sulla qualità <strong>di</strong> vita. I criteri adottati per<br />

l’arruolamento sono stati l’<strong>in</strong>izio della malattia da almeno un<br />

anno, l’utilizzo del micro<strong>in</strong>fusore (per il DMT1) e l’età (non<br />

<strong>in</strong>feriore ai 20 anni e non superiore ai 40 anni). Abbiamo<br />

reclutato 40 pazienti affetti da DMT1 e 10 pazienti affetti da<br />

DMT2, <strong>di</strong> entrambi i sessi (M 22, F 28), <strong>di</strong> età compresa tra<br />

20 e 40 anni (età me<strong>di</strong>a 38,23 ± 1,7) seguiti dall’associazione<br />

MOVIS. I pazienti affetti da DMT1 erano tutti <strong>in</strong> terapia<br />

con micro<strong>in</strong>fusore, i pazienti con DMT2 seguivano un corretto<br />

stile <strong>di</strong> vita (alimentazione controllata e attività sportiva<br />

regolare) ed erano tutti <strong>in</strong> terapia con metform<strong>in</strong>a. È stata<br />

selezionata una popolazione così eterogenea poiché si<br />

vuole <strong>di</strong>mostrare che un <strong>in</strong>tervento educativo strutturato<br />

può migliorare il compenso glicometabolico e la qualità <strong>di</strong><br />

vita sia <strong>di</strong> pazienti <strong>di</strong>abetici <strong>in</strong>sul<strong>in</strong>o-trattati sia <strong>di</strong> quelli non<br />

<strong>in</strong>sul<strong>in</strong>o-<strong>di</strong>pendenti.<br />

All’<strong>in</strong>izio dello stu<strong>di</strong>o (tempo 0) abbiamo esam<strong>in</strong>ato la frequenza<br />

mensile delle ipoglicemie tramite Accu-Chek Smart<br />

Pix, l’emoglob<strong>in</strong>a glicata (HbA 1c<br />

), il colesterolo totale e frazionato<br />

(HDL, LDL), i trigliceri<strong>di</strong>, le transam<strong>in</strong>asi (GOT, GPT), gli<br />

elettroliti e somm<strong>in</strong>istrato questionari a risposta multipla sulle<br />

conoscenze nutrizionali, sull’autocontrollo, sulla terapia <strong>in</strong>sul<strong>in</strong>ica,<br />

sul livello motivazionale e sulla qualità della vita (5,6) .<br />

Il questionario <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento nutrizionale era strutturato<br />

da un<strong>di</strong>ci domande a risposta multipla, che aveva lo scopo<br />

<strong>di</strong> evidenziare le conoscenze sulla gestione del DMT1 e sull’alimentazione,<br />

validato dal GISED. Il questionario sull’autocontrollo<br />

era costituito da otto domande a risposta multipla<br />

validato dal GISED. Il questionario sulla motivazione era una<br />

domanda a risposta multipla sulle aspettative della sperimentazione<br />

(7) , mentre il questionario sulla qualità della vita<br />

era il WHO-DTSQ validato per la popolazione italiana e <strong>di</strong>segnato<br />

per misurare la sod<strong>di</strong>sfazione nei confronti dei trattamenti<br />

per il <strong>di</strong>abete e può essere utilizzato sia nei pazienti<br />

con <strong>di</strong>abete <strong>di</strong> tipo 1 sia <strong>in</strong> quelli con <strong>di</strong>abete <strong>di</strong> tipo 2. Il questionario<br />

<strong>in</strong>clude otto domande, 6 delle quali sono state<br />

sommate <strong>in</strong> un unico punteggio che varia fra 0 (molto <strong>in</strong>sod<strong>di</strong>sfatto)<br />

e 36 (molto sod<strong>di</strong>sfatto). Le due domande restanti<br />

sono state utilizzate s<strong>in</strong>golarmente ed esplorano la frequenza<br />

percepita <strong>di</strong> episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> ipo- e iperglicemia (8,9) . Si parla <strong>di</strong><br />

ipoglicemia quando la concentrazione ematica <strong>di</strong> glucosio è<br />

<strong>in</strong>feriore a 70 mg/dl ed è la complicanza acuta più frequente<br />

nei soggetti affetti da DMT1 e DMT2 <strong>in</strong> terapia farmacolo -<br />

gica.<br />

I pazienti arruolati sono stati sottoposti a un tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g <strong>di</strong><br />

appren<strong>di</strong>mento sul calcolo dei carboidrati (CHO), hanno ricevuto<br />

<strong>in</strong>formazioni nutrizionali e <strong>in</strong>terviste motivazionali, lavorando<br />

me<strong>di</strong>ante <strong>in</strong>contri <strong>di</strong> gruppo. Gli <strong>in</strong>contri, tenuti da<br />

me<strong>di</strong>co <strong>di</strong>abetologo e <strong>di</strong>etista, sono stati strutturati nel<br />

seguente modo:<br />

– primo <strong>in</strong>contro: somm<strong>in</strong>istrazione dei questionari e <strong>in</strong>formazioni<br />

sulla terapia <strong>in</strong>sul<strong>in</strong>ica;<br />

– secondo <strong>in</strong>contro: <strong>in</strong>formazioni sul riconoscimento dei<br />

carboidrati (CHO) e dove si trovano; riconoscimento della<br />

porzione e spiegazione degli strumenti (unità <strong>di</strong> misura<br />

casal<strong>in</strong>ghe, misure per volumi, valutazioni visive);<br />

– terzo <strong>in</strong>contro: formulazione <strong>di</strong> un <strong>di</strong>ario alimentare con<br />

glicemie pre- e postpran<strong>di</strong>ali, descrizione del pasto, identificazione<br />

delle porzioni e annotazione dei CHO per s<strong>in</strong>gola<br />

porzione;<br />

– quarto <strong>in</strong>contro: rapporto <strong>in</strong>sul<strong>in</strong>a/CHO;<br />

– qu<strong>in</strong>to <strong>in</strong>contro: <strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione del rapporto <strong>in</strong>sul<strong>in</strong>a/CHO<br />

per ciascun soggetto; <strong>in</strong>formazioni sull’autocontrollo;<br />

somm<strong>in</strong>istrazione dei questionari.<br />

Dopo 6 e 12 mesi sono stati svolti esami <strong>di</strong> tipo cl<strong>in</strong>ico-metabolico<br />

e verifica del quadro lipi<strong>di</strong>co: frequenze mensili delle<br />

ipoglicemie, HbA 1c<br />

, colesterolo totale, HDL, LDL, trigliceri<strong>di</strong>,<br />

GOT, GPT, elettroliti.<br />

Sono stati somm<strong>in</strong>istrati questionari a risposta multipla sulle<br />

conoscenze nutrizionali, sull’autocontrollo, sulla terapia <strong>in</strong>sul<strong>in</strong>ica,<br />

sul livello motivazionale e sulla qualità della vita.


Percorso <strong>di</strong> educazione all’autocontrollo glicemico, al calcolo dei carboidrati e all’uso del micro<strong>in</strong>fusore<br />

59<br />

Statistica<br />

I risultati relativi alle variabili quantitative sono presentati<br />

come me<strong>di</strong>a ± deviazione standard (DS). Il confronto delle<br />

variabili quantitative è stato effettuato con il test del t <strong>di</strong><br />

Student. Un valore <strong>di</strong> p < 0,01 è stato considerato statisticamente<br />

significativo.<br />

Risultati<br />

Si è osservata una riduzione significativa dei valori <strong>di</strong> HbA 1c<br />

,<br />

della frequenza mensile delle ipoglicemie, dei livelli <strong>di</strong> colesterolo<br />

totale e dei livelli <strong>di</strong> trigliceri<strong>di</strong> (Tab. 1). Si è notato un<br />

miglioramento nella percezione riguardo allo stato <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfazione<br />

per il trattamento del <strong>di</strong>abete e nelle aspettative<br />

riguardo alle capacità <strong>di</strong> autogestione della malattia (Tab. 2)<br />

e un miglioramento sulle conoscenze nutrizionali (Tab. 3).<br />

I questionari sull’autocontrollo hanno evidenziato buone<br />

conoscenze s<strong>in</strong> dall’<strong>in</strong>izio (Tab. 4).<br />

Discussione<br />

È ormai “evidenza” che un percorso <strong>di</strong> educazione mirato<br />

all’empowerment <strong>in</strong>fluisca positivamente sui parametri metabolici<br />

e sulla qualità <strong>di</strong> vita dei pazienti con <strong>di</strong>abete mellito <strong>di</strong><br />

tipo 1 e <strong>di</strong> tipo 2.<br />

I mezzi per facilitare il paziente nella gestione della terapia<br />

<strong>in</strong>sul<strong>in</strong>ica sono molti, ma per utilizzarli il paziente necessita<br />

<strong>di</strong> un adeguato addestramento. Solo così egli potrà<br />

godere <strong>in</strong> pieno dei vantaggi della terapia <strong>in</strong>sul<strong>in</strong>ica <strong>in</strong>tensiva.<br />

Il nostro stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong>mostra che un <strong>in</strong>tervento educativo strutturato<br />

permette al paziente <strong>di</strong> migliorare non solo il<br />

controllo metabolico, ma anche la qualità della vita. Come<br />

si ev<strong>in</strong>ce dai risultati si assiste a un miglioramento non solo<br />

del controllo glicometabolico con una riduzione signifi -<br />

cativa dei valori dell’HbA 1c<br />

e <strong>di</strong> tutti i parametri emato -<br />

chimici esam<strong>in</strong>ati, ma anche della qualità della vita percepita.<br />

I pazienti affetti da DM1, reclutati, utilizzando il micro<strong>in</strong>fusore<br />

hanno il vantaggio <strong>di</strong> poter programmare <strong>di</strong>fferenti velocità<br />

<strong>di</strong> <strong>in</strong>fusione basale <strong>di</strong> <strong>in</strong>sul<strong>in</strong>a nelle varie frazioni della<br />

giornata, a seconda delle proprie esigenze e laddove esistano<br />

bisogni <strong>di</strong>versificati; <strong>in</strong>oltre esso consente, <strong>di</strong> solito,<br />

<strong>di</strong> utilizzare meno <strong>in</strong>sul<strong>in</strong>a rispetto alla terapia mult<strong>in</strong>iettiva.<br />

Questa capacità <strong>di</strong> adattarsi alle esigenze del paziente<br />

rende il micro<strong>in</strong>fusore molto utile e particolarmente <strong>in</strong><strong>di</strong>cato<br />

per migliorare non solo il compenso glicemico ma anche<br />

la qualità della vita. Riuscire a mo<strong>di</strong>ficare i profili basali a<br />

seconda delle proprie esigenze (effetto alba, sport, gravidanza,<br />

viaggi ecc.) è uno straord<strong>in</strong>ario passo <strong>in</strong> avanti nella<br />

gestione del <strong>di</strong>abete. Inoltre un’adeguata conoscenza del<br />

calcolo dei carboidrati facilita la gestione dei boli e sicuramente<br />

riduce la frequenza delle ipoglicemie come <strong>di</strong>mostrato<br />

nei risultati. I pazienti affetti da DM2 che hanno partecipato<br />

al percorso educativo migliorando le loro conoscenze<br />

nutrizionali e sull’autocontrollo hanno migliorato la<br />

gestione del <strong>di</strong>abete con una conseguente riduzione <strong>di</strong> tutti<br />

i parametri metabolici valutati e pr<strong>in</strong>cipalmente hanno<br />

migliorato la loro qualità <strong>di</strong> vita come <strong>di</strong>mostrato dai questionari<br />

alla f<strong>in</strong>e dello stu<strong>di</strong>o.<br />

Pertanto, l’efficacia della terapia <strong>in</strong>tensiva <strong>di</strong>pende non solo<br />

dalla qualità dell’educazione, ma anche dalla motivazione del<br />

paziente. Gli educatori dovrebbero essere <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> trasmettere<br />

ai pazienti le conoscenze e le competenze necessarie<br />

per gestire la terapia farmacologica e anche la motivazione<br />

e l’entusiasmo per cont<strong>in</strong>uare a farlo nel tempo. Se<br />

motivato il paziente cercherà <strong>di</strong> collaborare al meglio. Per r<strong>in</strong>forzare<br />

la motivazione del paziente ed evitarne l’<strong>in</strong>sicurezza è<br />

necessario che il messaggio educativo arrivi al paziente non<br />

solo chiaro, ma anche uguale da parte <strong>di</strong> tutti i membri <strong>di</strong> una<br />

stessa équipe.<br />

Conflitto <strong>di</strong> <strong>in</strong>teressi<br />

Nessuno.<br />

Tabella 1 Dati metabolici.<br />

T0 T6 T12 Significatività statistica<br />

HbA 1c 7,6 ± 0,9 7,0 ± 0,5 6,8 ± 0,5 p < 0,01<br />

Frequenza mensile ipoglicemie 3,6 ± 2,2 0,75 ± 0,8 0,68 ± 0,8 p < 0,01<br />

Colesterolo 179,1 ± 36,8 153,1 ± 22,7 142 ± 20,8 p < 0,01<br />

Trigliceri<strong>di</strong> 112,3 ± 51,4 80 ± 38 72 ± 36 p < 0,01<br />

Tabella 2 WHO (stato <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfazione per il trattamento del <strong>di</strong>abete).<br />

T0 T6 T12 Significatività statistica<br />

Item positivi 20,18 ± 4,3 28,30 ± 2,4 39,30 ± 2,4 p < 0,01<br />

Item negativi 7,2 ± 2,1 3,4 ± 1,1 2,4 ± 1,1 p < 0,01<br />

Livello motivazionale 60 ± 8 95 ± 5 98 ± 5 p < 0,01


60<br />

C. Ingegnosi et al.<br />

Tabella 3 Questionario conoscenze nutrizionali.<br />

T0 T6 T12 Significatività statistica<br />

Risposte corrette 15,6 ± 4,9 27,4 ± 1,7 28,4 ± 1,7 p < 0,01<br />

Tabella 4 Questionario autocontrollo.<br />

T0 T6 T12 Significatività statistica<br />

Risposte corrette 24 ± 3,7 28 ± 1,2 28 ± 1,2 p < 0,01<br />

Bibliografia<br />

1. American Diabetes Association. Self-monitor<strong>in</strong>g of blood glucose<br />

(Consensus Statement). Diabetes Care 1994;17:81-6.<br />

2. American Diabetes Association. Test of glycemia <strong>in</strong> <strong>di</strong>abetes.<br />

Diabetes Care 2002;25:S97-9.<br />

3. Anderson RM, Funnell MM. Compliance and adherence are<br />

dysfunctional concepts <strong>in</strong> <strong>di</strong>abetes care. Diabetes Educ 2000;<br />

26:597-604.<br />

4. Funnell MM. Lessons learned as a <strong>di</strong>abetes educator. Diabetes<br />

Spectrum 2000;13:69-70.<br />

5. Erle G, Corrad<strong>in</strong> H, dalla Paola L, Pellizzari G. Standar -<br />

<strong>di</strong>zzazione e validazione del questionario GISED per la valutazione<br />

delle conoscenze, dei comportamenti e degli atteggiamenti<br />

dei <strong>di</strong>abetici <strong>di</strong> tipo 1 e 2. <strong>Giornale</strong> <strong>Italiano</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Diabetologia</strong> 1994;14:359-67.<br />

6. Miselli V. La valutazione degli <strong>in</strong>terventi educativi. G It Diabetol<br />

Metab 2000;20:37-40.<br />

7. Prochaska JO, Diclemente CC. Transtheoretical therapy:<br />

Toward a more <strong>in</strong>tegrative model of change. Psychotherapy,<br />

Theory, Research and Practice 1982;19:276-88.<br />

8. Nicolucci A, Cuc<strong>in</strong>otta D, Squatrito S, Lapolla A, Musacchio N,<br />

Leotta S. Fattori correlati alla qualità della vita nei pazienti con<br />

<strong>di</strong>abete. Il Diabete 2004;1(suppl. 1):46.<br />

9. Nicolucci A, Giorg<strong>in</strong>o R, Cuc<strong>in</strong>otta D, Zopp<strong>in</strong>i G, Muggeo M,<br />

Squatrito S et al. Validation of the Italian version of the WHO-<br />

Well-Be<strong>in</strong>g Questionaire (WHO-WBQ) and the WHO-Diabetes<br />

treatment Satisfaction Questionnaire (WHO-DTSQ). Diabetes<br />

Nutr Metab 2004;17:235-43.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!