14.11.2013 Views

Rilevazione di presenza in ambienti interni. I rilevatori di ... - Gewiss

Rilevazione di presenza in ambienti interni. I rilevatori di ... - Gewiss

Rilevazione di presenza in ambienti interni. I rilevatori di ... - Gewiss

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

GW 90 783: RILEVATORE PRESENZA PER CONTROLLO COSTANTE LUMINOSITÀ DA INTERNO (10..1000LUX)<br />

GW 90 784: RILEVATORE DI PRESENZA (10..1000LUX)<br />

GW 90 785: ACCESSORIO PER MONTAGGIO A PARETE<br />

FUNZIONE<br />

Nota<br />

<strong>Rilevazione</strong> <strong>di</strong> <strong>presenza</strong> <strong>in</strong> <strong>ambienti</strong> <strong>in</strong>terni.<br />

I <strong>rilevatori</strong> <strong>di</strong> <strong>presenza</strong> rilevano piccoli movimenti<br />

nella stanza entro un raggio <strong>di</strong> circa 6 m. (montati<br />

a un’altezza <strong>di</strong> 2,5 m.) e <strong>in</strong>viano telegrammi dati<br />

tramite il sistema EIB. Ad esempio, i <strong>di</strong>spositivi<br />

accendono al luce nella stanza f<strong>in</strong>ché non cessano<br />

<strong>di</strong> rilevare movimenti o non c’è sufficiente luce<br />

naturale. I <strong>di</strong>spositivi sono progettati per l’utilizzo<br />

<strong>in</strong> uffici, scuole, e<strong>di</strong>fici pubblici o case private.<br />

GW 90 783 - GW 90 784<br />

COLORE BIANCO POLARE<br />

I sensori <strong>di</strong> movimento <strong>di</strong>pendenti dalla luce verificano<br />

costantemente la luce nella stanza, spegnendo<br />

l’attuatore per l’illum<strong>in</strong>azione artificiale <strong>in</strong> caso<br />

<strong>di</strong> sufficiente luce naturale, <strong>in</strong><strong>di</strong>pendentemente<br />

dalla <strong>presenza</strong> o meno <strong>di</strong> persone.<br />

Il tempo <strong>di</strong> reazione può essere regolato tramite<br />

ETS. I movimenti registrati vengono valutati dall’applicazione<br />

scelta <strong>in</strong> ETS. Il sensore <strong>di</strong> luce <strong>in</strong>tegrato<br />

misura costantemente la luce nella stanza e<br />

l’applicazione processa tale <strong>in</strong>formazione.<br />

Grazie alla sua funzione <strong>di</strong> regolazione costante<br />

GW 90 785<br />

della luce, il rilevatore <strong>di</strong> <strong>presenza</strong> è sempre <strong>in</strong><br />

COLORE BIANCO POLARE<br />

grado <strong>di</strong> assicurare il corretto livello <strong>di</strong> illum<strong>in</strong>azione<br />

stabilito <strong>in</strong> ETS. Il <strong>di</strong>spositivo calcola tale quantità dal livello della luce <strong>di</strong>urna e della luce<br />

artificiale. La luce viene mantenuta a un livello costante <strong>di</strong>m<strong>in</strong>uendo la luce artificiale. Se non<br />

viene rilevato alcun movimento o se la luce naturale è sufficiente, il <strong>di</strong>spositivo spegne la luce.<br />

Per garantire la funzionalità delle applicazioni con l’ETS2, è necessario utilizzare la versione<br />

1.1 con Service Release A o una versione superiore. La Service Release è <strong>di</strong>sponibile su <strong>in</strong>ternet<br />

al sito EIBA e si può scaricare gratuitamente: www.eiba.com<br />

Range <strong>di</strong><br />

monitoraggio<br />

Range <strong>di</strong><br />

monitoraggio <strong>in</strong>terno<br />

Quando una persona è seduta, <strong>di</strong>m<strong>in</strong>uisce il movimento verso il rilevatore <strong>di</strong> <strong>presenza</strong>. M<strong>in</strong>ore<br />

è la <strong>di</strong>stanza tra la persona monitorata e il rilevatore <strong>di</strong> <strong>presenza</strong>, maggiore è l’efficacia nel<br />

rilevamento <strong>di</strong> movimenti <strong>di</strong> lieve entità.<br />

372


Range <strong>di</strong><br />

monitoraggio esterno<br />

Altezza<br />

dell’<strong>in</strong>stallazione<br />

Una persona che camm<strong>in</strong>a dà a<strong>di</strong>to a un range <strong>di</strong> monitoraggio maggiore. Il piano <strong>di</strong> riferimento<br />

per il processo <strong>di</strong> monitoraggio è il pavimento.<br />

Maggiore è l’altezza a cui viene <strong>in</strong>stallato, m<strong>in</strong>ori saranno la sensibilità e il raggio <strong>di</strong> copertura<br />

del <strong>di</strong>spositivo.<br />

Non è necessario un alto livello <strong>di</strong> sensibilità per certe applicazioni (es. <strong>in</strong> magazz<strong>in</strong>i, corridoi,<br />

palestre, ecc.).<br />

ALTEZZA DELL’INSTALLAZIONE PERSONA SEDUTA PERSONA IN MOVIMENTO<br />

2,0 m 10 m 11 m<br />

2,5 m 12 m 14 m<br />

3,0 m 14,5 m 17 m<br />

MONTAGGIO<br />

Presenza<br />

Fare attenzione a quanto segue <strong>in</strong> fase <strong>di</strong> montaggio del rilevatore <strong>di</strong> <strong>presenza</strong><br />

- Il sensore <strong>di</strong> rilevamento <strong>presenza</strong> dovrebbe essere montato su una superficie stabile, immobile,<br />

poiché ogni movimento del sensore stesso può causare l’accensione del circuito o l’<strong>in</strong>vio<br />

<strong>di</strong> un telegramma dati.<br />

- Per evitare l’accensione accidentale del sistema da parte dell’utente, la collocazione della<br />

stessa dovrebbe essere scelta <strong>in</strong> modo tale che la luce non rientri <strong>di</strong>rettamente nel range <strong>di</strong><br />

monitoraggio del sensore <strong>di</strong> <strong>presenza</strong> quando è accesa.<br />

- Il <strong>di</strong>spositivo non dovrebbe essere montato <strong>di</strong>rettamente sopra una fonte <strong>di</strong> illum<strong>in</strong>azione<br />

(come una lampada standard). Il calore emesso dalla lampada può alterare il funzionamento<br />

del <strong>di</strong>spositivo.<br />

Quando la luce cade <strong>di</strong>rettamente sul sensore, <strong>di</strong>venta impossibile anche eseguire le misurazioni<br />

della lum<strong>in</strong>osità.<br />

Se entro il range <strong>di</strong> monitoraggio del rilevatore <strong>di</strong> <strong>presenza</strong> sono <strong>in</strong>stallate delle luci, queste<br />

devono mantenere una <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> almeno tre metri quando il carico connesso è alto.<br />

●<br />

Montaggio nascosto<br />

●<br />

Montaggio ad <strong>in</strong>casso<br />

Il telaio <strong>di</strong> supporto <strong>in</strong>cluso nella fornitura deve essere fissato con due viti a una scatola <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>stallazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro 60 mm da <strong>in</strong>casso, oppure montato nella scatola per montaggio a<br />

parete <strong>di</strong>sponibile (articolo n° GW 90 785) per il montaggio a superficie.<br />

373


L<br />

T<br />

GW 90 783: RILEVATORE PRESENZA PER CONTROLLO COSTANTE LUMINOSITÀ DA INTERNO (10..1000LUX)<br />

GW 90 784: RILEVATORE DI PRESENZA (10..1000LUX)<br />

GW 90 785: ACCESSORIO PER MONTAGGIO A PARETE<br />

Montaggio <strong>di</strong><br />

parecchi <strong>di</strong>spositivi<br />

Esempio <strong>di</strong> collegamento<br />

del rilevatore <strong>di</strong> <strong>presenza</strong><br />

Nel caso <strong>in</strong> cui parecchi sensori debbano essere collegati <strong>in</strong> successione per monitorare lunghi<br />

corridoi o ampie stanze, prestare attenzione che i range <strong>di</strong> monitoraggio dei s<strong>in</strong>goli <strong>di</strong>spositivi<br />

siano <strong>in</strong>tersecanti.<br />

Se si devono utilizzare più <strong>di</strong>spositivi <strong>in</strong> una sola area, si dovrebbe assegnare a ogni <strong>di</strong>spositivo<br />

un <strong>di</strong>verso canale IR (canali possibili da 1 a 10) oppure un <strong>di</strong>spositivo centrale dovrebbe<br />

regolare tutti i 10 canali.<br />

Il rilevatore <strong>di</strong> <strong>presenza</strong> viene collegato tramite il morsetto <strong>di</strong> connessione al Bus e agganciato<br />

al telaio.<br />

Bus<br />

+ -<br />

Interruttore <strong>di</strong><br />

programmazione<br />

B<br />

Unità <strong>di</strong> accoppiamento Bus<br />

Rilevatore<br />

<strong>di</strong> Presenza<br />

DATI TECNICI<br />

APPLICAZIONI<br />

Tensione nom<strong>in</strong>ale: CC 24 V(+6V/-4V)<br />

Connessione al Bus: tramite morsetti <strong>di</strong> connessione Bus<br />

Consumo corrente: max. 4,5 mA<br />

Range <strong>di</strong> monitoraggio: 360°<br />

- Numero <strong>di</strong> livelli: 6<br />

- Numero <strong>di</strong> zone: 136 con 544 segmenti <strong>di</strong> accensione<br />

Sensore lum<strong>in</strong>osità:<br />

Regolabile da circa 10 f<strong>in</strong>o a 1000 lux tramite software. Generalmente, i valori misurati<br />

dal sensore sono <strong>di</strong>versi dalle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> luce effettive normalmente utilizzate dagli<br />

occupanti (ad es. alla loro scrivania o piano <strong>di</strong> lavoro). L’ampiezza <strong>di</strong> tale <strong>di</strong>fferenza<br />

<strong>di</strong>pende da dove è montato il sensore, dalla natura della stanza (come si riflette la luce,<br />

come sono <strong>di</strong>p<strong>in</strong>ti i muri e le superfici) e dal tipo <strong>di</strong> illum<strong>in</strong>azione.<br />

Altezza dell’<strong>in</strong>stallazione: 2 m - 5 m, altezza ottimale 2,5 m<br />

Inizializzazione: a causa dei limiti della velocità <strong>di</strong> trasmissione, i telegrammi dati non<br />

possono essere creati prima che siano trascorsi 17 secon<strong>di</strong> dall’<strong>in</strong>izializzazione.<br />

Elementi <strong>di</strong> visualizzazione: LED rosso per controllo stato <strong>di</strong> programmazione.<br />

Elementi <strong>di</strong> funzionamento: <strong>in</strong>terruttore <strong>di</strong> programmazione sul retro del <strong>di</strong>spositivo.<br />

Temperatura ambiente:<br />

-Temperatura <strong>di</strong> funzionamento: da –5° a +45° (La rilevazione del movimento si riduce <strong>in</strong><br />

efficacia con temperature superiori a 30°C).<br />

- Immagazz<strong>in</strong>amento: da -25°C a +55°C<br />

- Trasporto: da -25°C a +70°C<br />

Fusibile: IP 20<br />

L<strong>in</strong>ee guida CE: Conforme alle l<strong>in</strong>ee guida CEM 89/336/CEE.<br />

Il programma aggiornato può essere scaricato da <strong>in</strong>ternet al sito:<br />

http://www.gewiss.com<br />

374


Scelta nel database prodotti<br />

Produttore: GEWISS.<br />

Famiglia prodotto: controllo illum<strong>in</strong>azione.<br />

Tipo prodotto: <strong>di</strong>spositivo per controllo lum<strong>in</strong>osità/movimento.<br />

Nome Prodotto: rilevatore <strong>di</strong> <strong>presenza</strong> 10…1000 Lux.<br />

Numero d’or<strong>di</strong>nazione: GW 90 784.<br />

Tipo prodotto: <strong>di</strong>spositivo per controllo lum<strong>in</strong>osità/movimento.<br />

Nome Prodotto: rilevatore <strong>di</strong> movimento con controllo lum<strong>in</strong>osità costante.<br />

Numero d’or<strong>di</strong>nazione: GW 90 783.<br />

Prospetto delle<br />

applicazioni<br />

per GW 90 784<br />

Rilevatore <strong>di</strong> <strong>presenza</strong><br />

APPLICAZIONE<br />

FUNZIONE<br />

Rilevatore <strong>di</strong> <strong>presenza</strong><br />

Attivazione <strong>di</strong>pendente dal movimento e <strong>di</strong>pendente/<strong>in</strong><strong>di</strong>pendente dalla lum<strong>in</strong>osità<br />

10…1000 Lux - 0.1 Temporizzazione per luci scale <strong>in</strong>tegrate <strong>di</strong>s<strong>in</strong>seribili tramite il bus<br />

Attivazione tramite il bus (oggetto riarmo)<br />

Attivazione tramite il bus <strong>in</strong> rapporto alla lum<strong>in</strong>osità (oggetto riarmo master)<br />

Pausa <strong>di</strong> sicurezza impostabile<br />

Valore Lux impostabile<br />

Isteresi programmabile<br />

Raggio d’azione e sensibilità regolabili<br />

Rilevatore <strong>di</strong> <strong>presenza</strong><br />

Funzione del sensore <strong>di</strong> <strong>presenza</strong> come descritto sopra<br />

10…1000 Lux - 0.2 Due ulteriori blocchi movimento regolabili separatamente con oggetti da 1 bit o 1 byte<br />

Funzione <strong>di</strong> temporizzazione regolabile separatamente con o senza Off manuale<br />

Funzioni <strong>di</strong> blocco separate me<strong>di</strong>ante oggetti <strong>di</strong> blocco<br />

Funzioni <strong>di</strong> blocco parametrabile con ”1” oppure ”0”<br />

Rilevatore <strong>di</strong> <strong>presenza</strong><br />

Funzione sensore <strong>di</strong> <strong>presenza</strong> come sopra descritto<br />

10…1000 Lux - 0.3 Tempo d’appren<strong>di</strong>mento luci scale nel blocco <strong>presenza</strong><br />

Blocco del movimento con oggetto a 1 bit<br />

Funzione <strong>di</strong> temporizzazione regolabile separatamente con o senza off manuale,<br />

blocchi che possono essere eseguiti s<strong>in</strong>golarmente me<strong>di</strong>ante oggetti <strong>di</strong> blocco,<br />

pausa <strong>di</strong> sicurezza me<strong>di</strong>ante oggetto <strong>di</strong> risposta <strong>in</strong>vece del blocco <strong>di</strong> movimento:<br />

blocco allarme per il montaggio nei sistemi <strong>di</strong> controllo Master, o modalità slave<br />

parametrizzabile<br />

Prospetto delle<br />

applicazioni<br />

per GW 90 784<br />

Rilevatore <strong>di</strong> <strong>presenza</strong><br />

controllo costante<br />

lum<strong>in</strong>osità<br />

APPLICAZIONE<br />

Rilevatore <strong>di</strong> <strong>presenza</strong> con<br />

controllo lum<strong>in</strong>osità costante - 0.1<br />

FUNZIONE<br />

Blocco <strong>presenza</strong> con regolazione <strong>di</strong> luce: tramite sensore <strong>di</strong> lum<strong>in</strong>osità<br />

è possibile una regolazione <strong>di</strong> luce costante <strong>in</strong> rapporto alla <strong>presenza</strong>.<br />

Regolazione <strong>di</strong> luce a scelta automaticamente me<strong>di</strong>ante sensore <strong>di</strong> movimento<br />

o manualmente attraverso un pulsante locale attivabile.<br />

Attraverso l’uscita <strong>di</strong> regolazione può essere comandato ogni attuatore <strong>di</strong>mmer EIB<br />

tramite un telegramma a 4 bit (EIS2-Standard). Il blocco <strong>di</strong> movimento si attiva se il<br />

sensore <strong>di</strong> movimento riconosce un movimento (<strong>di</strong>pendente dalla lum<strong>in</strong>osità) al <strong>di</strong> sotto<br />

della soglia <strong>di</strong> lum<strong>in</strong>osità parametrizzata.<br />

Come telegrammi d’<strong>in</strong>terruzione ON/OFF possono essere selezionati telegrammi<br />

da 1 oppure da 8 bit.<br />

Oltra al blocco movimento: blocco allarme selezionabile per il montaggio nei sistemi<br />

<strong>di</strong> controllo<br />

Modalità Slave o Master parametrizzabile<br />

375


GW 90 783: RILEVATORE PRESENZA PER CONTROLLO COSTANTE LUMINOSITÀ DA INTERNO (10..1000LUX)<br />

GW 90 784: RILEVATORE DI PRESENZA (10..1000LUX)<br />

GW 90 785: ACCESSORIO PER MONTAGGIO A PARETE<br />

APPLICAZIONE<br />

RILEVATORE DI PRESENZA<br />

10…1000 LUX-0.1<br />

Funzioni base<br />

segnalazione<br />

<strong>di</strong> movimento<br />

●<br />

Esempio <strong>di</strong> una<br />

commutazione base<br />

Questa applicazione è <strong>in</strong><strong>di</strong>cata se vengono utilizzati attuatori che non sono dotati <strong>di</strong> funzione<br />

luci scale né <strong>di</strong> oggetti <strong>di</strong> risposta (feedback).<br />

Nel caso <strong>in</strong> cui il rilevatore fosse usato come un sensore <strong>di</strong> movimento convenzionale, può<br />

essere progettato uno schema fondamentale semplice.<br />

Si collega esclusivamente l’oggetto <strong>di</strong> commutazione del rilevatore con l’oggetto <strong>di</strong> commutazione<br />

<strong>di</strong> un attuatore:<br />

Illum<strong>in</strong>azione<br />

Movimento<br />

Lum<strong>in</strong>osità<br />

Rilevatore <strong>di</strong> <strong>presenza</strong><br />

10…1000 Lux - 0.1<br />

Oggetto <strong>di</strong><br />

commutazione<br />

5/1<br />

Attuatore<br />

ON/OFF<br />

Oggetto<br />

<strong>di</strong> commutazione<br />

Oggetto <strong>di</strong> blocco<br />

Oggetto sempre buio<br />

Oggetto riarmo<br />

In<strong>di</strong>cazioni<br />

• Il tempo vano scale è preimpostato su 10 sec.<br />

• La soglia <strong>di</strong> lum<strong>in</strong>osità (da circa 10 f<strong>in</strong>o a 1000 Lux, default 130 Lux) può essere parametrizzata.<br />

• L’isteresi ( da circa 10 f<strong>in</strong>o a 250 Lux, default 50 Lux) può essere parametrizzata.<br />

La soglia d’attivazione desiderata deve essere determ<strong>in</strong>ata me<strong>di</strong>ante un luxmetro sul luogo <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>stallazione dell’apparecchio.<br />

Funzione<br />

Se il rilevatore registra un movimento e il valore <strong>di</strong> lum<strong>in</strong>osità è al <strong>di</strong> sotto <strong>di</strong> quello impostato,<br />

<strong>in</strong>via un telegramma ON tramite l’oggetto <strong>di</strong> commutazione.<br />

Questo telegramma attiva l’attuatore (oggetto <strong>di</strong> commutazione dell’attuatore).<br />

Se non viene registrato nessun nuovo movimento, il rilevatore <strong>in</strong>via un telegramma OFF dopo<br />

la scadenza del tempo luci scale.<br />

Segnalazione <strong>di</strong> movimento dopo un telegramma OFF<br />

Dopo che l’oggetto <strong>di</strong> commutazione ha <strong>in</strong>viato un telegramma OFF, ogni successivo movimento<br />

viene ignorato per circa 2 sec.<br />

Questo è necessario nel caso <strong>in</strong> cui il rilevatore catturi la luce della lampada da esso attivata.<br />

A causa della <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> temperatura alla <strong>di</strong>sattivazione della lampada, può succedere che<br />

il rilevatore lo <strong>in</strong>terpreti come un nuovo movimento (retroazione ottica).<br />

Luogo <strong>di</strong> <strong>in</strong>stallazione:<br />

Il luogo d’<strong>in</strong>stallazione dovrebbe essere scelto <strong>in</strong> modo tale che la lampada collegata non si<br />

trovi <strong>di</strong>rettamente nell’ambito <strong>di</strong> rilevamento del rilevatore <strong>di</strong> <strong>presenza</strong>.<br />

Il rilevatore <strong>di</strong> <strong>presenza</strong> GW 90 783 non è dotato <strong>di</strong> funzione ricevitore IR.<br />

Per quanto riguarda l’applicazione “rilevatore <strong>di</strong> <strong>presenza</strong> 10…1000 Lux - 0.1”, i<br />

riferimenti relativi alla funzione IR vanno ignorati.<br />

376


Panoramica<br />

degli oggetti<br />

<strong>di</strong> comunicazione<br />

●<br />

Panoramica degli oggetti<br />

<strong>di</strong> comunicazione<br />

L’applicazione “rilevatore <strong>di</strong> <strong>presenza</strong> 10…1000 Lux - 0.1” con Funzione <strong>di</strong> temporizzazione<br />

offre molteplici possibilità <strong>di</strong> regolazione per ogni esigenza pratica.<br />

L’<strong>in</strong>terazione dei <strong>di</strong>versi oggetti <strong>di</strong> comunicazione è <strong>in</strong>fluenzata <strong>in</strong> maniera determ<strong>in</strong>ante dalle<br />

impostazioni dei parametri.<br />

Gestione <strong>di</strong>namica<br />

In totale possono essere impostati 60 <strong>di</strong>versi <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> gruppo e abb<strong>in</strong>amenti.<br />

Si ricor<strong>di</strong> che un <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> gruppo è da considerare anche come abb<strong>in</strong>amento.<br />

DUE ESEMPI: INDIRIZZI CONNESSI NUMERO INDIRIZZI DEI GRUPPI NUMERO ABBINAMENTI<br />

1/1, 1/2, 1/4, 1/5 4 4 8<br />

1/1, 1/0; 1/2, 1/0 3 4 7<br />

NUMERO MASSIMO INDIRIZZI<br />

DI GRUPPO E ABBINAMENTI<br />

Panoramica<br />

dei parametri<br />

●<br />

F<strong>in</strong>estra parametri<br />

Impostazione base<br />

L’impostazione <strong>di</strong> default dei parametri dell’applicazione “Rilevatore <strong>di</strong> <strong>presenza</strong> 10…1000 lux<br />

-0.1” è <strong>in</strong><strong>di</strong>cata con * e rappresentata <strong>in</strong> grassetto.<br />

377


GW 90 783: RILEVATORE PRESENZA PER CONTROLLO COSTANTE LUMINOSITÀ DA INTERNO (10..1000LUX)<br />

GW 90 784: RILEVATORE DI PRESENZA (10..1000LUX)<br />

GW 90 785: ACCESSORIO PER MONTAGGIO A PARETE<br />

Parametri generali<br />

Generale<br />

• Funzione IR:<br />

• Range:<br />

• Attiva al movimento:<br />

• Limitazione della velocità dei telegrammi:<br />

attivato<br />

<strong>di</strong>sattivato*<br />

massimo*<br />

elevato<br />

me<strong>di</strong>o<br />

ridotto<br />

m<strong>in</strong>imo<br />

Sì*<br />

no<br />

30, 60, 100.127 telegrammi ogni 17 sec.<br />

Questi parametri sono visibili solo con accesso completo alla f<strong>in</strong>estra dei parametri!<br />

Parametri blocco<br />

<strong>presenza</strong><br />

Parametri <strong>in</strong>tervalli<br />

blocco <strong>di</strong> <strong>presenza</strong><br />

Parametri funzione IR<br />

(non <strong>di</strong>sponibili per il<br />

rilevatore GW 90 783)<br />

Parametri blocco <strong>presenza</strong><br />

• Sensibilità<br />

alta*<br />

(impulso <strong>di</strong> movimento per <strong>in</strong>tervallo): bassa<br />

• Soglia <strong>di</strong> lum<strong>in</strong>osità (10 -1000 Lux): 10 - 1000, 130*<br />

• Isteresi (10 - 250 Lux): 10 - 250, 50*<br />

• Pausa per misurazione lum<strong>in</strong>osità: 1,2*,4,8 s<br />

• Pausa <strong>di</strong> sicurezza:<br />

1,2*,4,8 s<br />

• La funzione <strong>di</strong> blocco è:<br />

<strong>di</strong>sattivata<br />

attiva ON *<br />

Parametri <strong>in</strong>tervalli blocco <strong>di</strong> <strong>presenza</strong><br />

• Tempo luci scale:<br />

con la funzione manuale OFF*<br />

senza la funzione manuale OFF<br />

• Telegramma Off è:<br />

non <strong>in</strong>viato<br />

<strong>in</strong>viato*<br />

• La rilevazione del movimento è: <strong>in</strong><strong>di</strong>pendente dalla lum<strong>in</strong>osità<br />

<strong>di</strong>pendente dalla lum<strong>in</strong>osità*<br />

• Tramite l’oggetto riarmo movimento/ non riarmabile<br />

master, la temporizzazione è: riarmabile*<br />

• Tramite l’oggetto riarmo<br />

non riarmabile<br />

la temporizzazione è:<br />

riarmabile*<br />

<strong>di</strong>sattivato<br />

• Base <strong>di</strong> tempo:<br />

1 sec. 1,2 h, 1 sec.*<br />

• Fattore tempo: 10 – 127, 10 *<br />

• Il riarmo master è:<br />

attivato<br />

<strong>di</strong>sattivato<br />

Parametri funzione IR<br />

• Funzione pulsante 1:<br />

nessuna<br />

attivazione*<br />

<strong>di</strong>mmeraggio<br />

(Questo parametro è <strong>di</strong>sponibile anche per i pulsanti 2-6)<br />

• Funzione pulsanti 7 e 8:<br />

nessuna*<br />

tapparella<br />

(Questo parametro è anche <strong>di</strong>sponibile per i pulsanti 9 e 10)<br />

378


Oggetto <strong>di</strong><br />

commutazione<br />

(ON/OFF)<br />

Funzione <strong>di</strong><br />

commutazione<br />

Commutazione<br />

del valore soglia<br />

Attivazione <strong>di</strong>pendente<br />

dalla lum<strong>in</strong>osità<br />

Il rilevatore <strong>in</strong>via i telegrammi <strong>di</strong> commutazione al bus me<strong>di</strong>ante l’oggetto <strong>di</strong> commutazione.<br />

All’<strong>in</strong>izio del movimento viene <strong>in</strong>viato un telegramma ON. Dopo che nessun movimento viene<br />

più rilevato o la lum<strong>in</strong>osità dell’ambiente è sufficiente, viene <strong>in</strong>viato un telegramma OFF alla<br />

scadenza del tempo luci scale. Qu<strong>in</strong><strong>di</strong> vengono <strong>in</strong>viati solamente due telegrammi al bus alla<br />

f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> un movimento. L’<strong>in</strong>vio dall’oggetto <strong>di</strong> commutazione, <strong>di</strong>pende dai seguenti punti:<br />

• In caso la lum<strong>in</strong>osità dell’ambiente sia ancora troppo elevata, non viene generato alcun telegramma<br />

<strong>di</strong> commutazione. La relativa soglia <strong>di</strong> lum<strong>in</strong>osità può essere impostata con il parametro<br />

“soglia <strong>di</strong> lum<strong>in</strong>osità (10-1000 Lux).<br />

• L‘attivazione che <strong>di</strong>pende dalla lum<strong>in</strong>osità può essere <strong>di</strong>sattivata tramite l’impostazione dell'oggetto<br />

sempre buio [parametro: la rilevazione del movimento <strong>di</strong>pende dalla lum<strong>in</strong>osità]<br />

con un telegramma ON o anche tramite il parametro “la rilevazione del movimento non<br />

<strong>di</strong>pende dalla lum<strong>in</strong>osità“.<br />

• Un telegramma On può essere <strong>in</strong>viato dall’oggetto <strong>di</strong> commutazione solo se la funzione <strong>di</strong><br />

blocco dell’apparecchio non è stata attivata.<br />

• Dopo che è stato <strong>in</strong>viato un telegramma OFF dall’oggetto <strong>di</strong> commutazione, il rilevatore si<br />

blocca per un periodo <strong>di</strong> tempo parametrizzabile.<br />

• A seconda del criterio <strong>di</strong> <strong>in</strong>vio selezionato, il telegramma ON è <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> funzione del movimento<br />

oppure me<strong>di</strong>ante l’oggetto riarmo o master.<br />

Dopo che il rilevatore ha rilevato un movimento al <strong>di</strong> sotto della soglia <strong>di</strong> lum<strong>in</strong>osità e si è attivato,<br />

il sensore <strong>di</strong> lum<strong>in</strong>osità non è più abilitato.<br />

Di conseguenza esso può essere riarmato me<strong>di</strong>ante la comparsa <strong>di</strong> un successivo movimento.<br />

Qualora la lum<strong>in</strong>osità dell’ambiente superasse la soglia d’<strong>in</strong>terruzione (soglia <strong>di</strong> lum<strong>in</strong>osità +<br />

isteresi + luce artificiale) calcolata dall’apparecchio, un eventuale tempo corrente luci scale non<br />

viene più riarmato, e viene <strong>in</strong>viato un telegramma OFF dopo la scadenza del tempo luci scale.<br />

I tempi luci scale possono essere regolati tramite l’ETS2 da circa 1 secondo f<strong>in</strong>o a 152 ore.<br />

●<br />

Attivazione <strong>di</strong>pendente<br />

dalla lum<strong>in</strong>osità<br />

Lum<strong>in</strong>osità<br />

Soglia <strong>di</strong> lum<strong>in</strong>osità neu =<br />

Soglia <strong>di</strong> lum<strong>in</strong>osità<br />

+ sbalzo <strong>di</strong> luce + isteresi<br />

Sbalzo <strong>di</strong> luce della<br />

lampada attivata<br />

Pausa <strong>di</strong> sbalzo<br />

Soglia <strong>di</strong><br />

lum<strong>in</strong>osità<br />

Sbalzo <strong>di</strong> luce della<br />

lampada attivata<br />

t<br />

Movimento<br />

t<br />

Pausa <strong>di</strong> sicurezza<br />

Oggetti <strong>di</strong><br />

comunicazione<br />

ON/OFF<br />

On<br />

Presenza<br />

(riarmabile)<br />

t Scala<br />

Off<br />

t<br />

Impostazioni<br />

parametri speciali<br />

Pausa <strong>di</strong> sicurezza<br />

La pausa <strong>di</strong> sicurezza<br />

Quando term<strong>in</strong>a un tempo luci scale, dopo l’<strong>in</strong>vio <strong>di</strong> un telegramma OFF <strong>in</strong>izia una pausa <strong>di</strong><br />

sicurezza, la cui durata può essere impostata da circa 1 a 8 secon<strong>di</strong> [parametro pausa <strong>di</strong> sicurezza].<br />

Durante la pausa <strong>di</strong> sicurezza l’applicazione non esegue alcuna operazione.<br />

Soltanto dopo che è trascorsa la pausa <strong>di</strong> sicurezza i telegrammi <strong>in</strong> arrivo vengono analizzati<br />

nuovamente.<br />

379


GW 90 783: RILEVATORE PRESENZA PER CONTROLLO COSTANTE LUMINOSITÀ DA INTERNO (10..1000LUX)<br />

GW 90 784: RILEVATORE DI PRESENZA (10..1000LUX)<br />

GW 90 785: ACCESSORIO PER MONTAGGIO A PARETE<br />

In questo modo si evita che la <strong>di</strong>sattivazione della lampada venga riconosciuta come nuovo<br />

movimento (processo <strong>di</strong> raffreddamento della lampada).<br />

La pausa <strong>di</strong> sicurezza può essere avviata, anche se tramite la parametrizzazione non viene<br />

<strong>in</strong>viato alcun telegramma OFF. [Parametro: il telegramma OFF non viene <strong>in</strong>viato].<br />

Movimento<br />

Oggetto <strong>di</strong><br />

commutazione<br />

Luce<br />

Scala<br />

Pausa SI<br />

Luce<br />

Scala<br />

On<br />

Off<br />

On<br />

Off<br />

Pausa per misurazione<br />

lum<strong>in</strong>osità<br />

Raggio d’azione<br />

e sensibilità<br />

Pausa per misurazione lum<strong>in</strong>osità<br />

Dopo aver attivato le lampade, il rilevatore può evitare lo sbalzo termico/<strong>di</strong> lum<strong>in</strong>osità orig<strong>in</strong>ato<br />

dalle lampade per calcolare la lum<strong>in</strong>osità <strong>in</strong> modo preciso.<br />

Dato che non tutte le lampade raggiungono imme<strong>di</strong>atamente la rispettiva lum<strong>in</strong>osità d’uso, il<br />

tempo necessario deve essere reso noto al sensore <strong>di</strong> <strong>presenza</strong> per evitare misurazioni errate.<br />

Parametro: Pausa per misurazione <strong>di</strong> lum<strong>in</strong>osità 1 sec., 2 sec., 4 sec., 8 sec.]<br />

Variazione sensibilità<br />

La sensibilità del rilevatore può essere variata <strong>in</strong> due mo<strong>di</strong>.<br />

Riconoscendo il movimento, i sensori dell’apparecchio generano impulsi, la cui forza e<br />

numero <strong>di</strong>pendono dal movimento stesso.<br />

L’<strong>in</strong>tensità della forza con cui deve essere riconosciuto un movimento viene impostata tramite<br />

il parametro “range”. Il numero <strong>di</strong> impulsi desiderato per il sensore <strong>di</strong> <strong>presenza</strong> può essere<br />

variato tramite il parametro “sensibilità”.<br />

In<strong>di</strong>cazioni per la programmazione<br />

Per assicurare un corretto funzionamento del sensore <strong>di</strong> <strong>presenza</strong> è necessario collegare<br />

l’oggetto ON/OFF del sensore <strong>di</strong> <strong>presenza</strong> <strong>di</strong>rettamente all’oggetto <strong>di</strong> commutazione dell’attuatore.<br />

Occorre evitare deviazioni me<strong>di</strong>ante elementi <strong>di</strong> configurazione, tempi <strong>di</strong> ritardo nell’attuatore<br />

e il comando dell’attuatore attraverso altri apparecchi.<br />

A tale scopo sono a <strong>di</strong>sposizione gli oggetti riarmo.<br />

La funzione del sensore <strong>di</strong> <strong>presenza</strong> si basa sulla misurazione della mo<strong>di</strong>fica della lum<strong>in</strong>osità<br />

attraverso l’accensione della lampada.<br />

Comportamento <strong>in</strong> caso <strong>di</strong> guasto<br />

• Comportamento dopo il download dell’applicazione/riprist<strong>in</strong>o della tensione del bus:<br />

<strong>in</strong> caso <strong>di</strong> movimento davanti all’apparecchio vengono <strong>in</strong>viati i primi telegrammi (telegramma<br />

ON) dopo circa 17 sec.<br />

• Comportamento <strong>in</strong> caso <strong>di</strong> caduta della tensione del bus:<br />

nessuna<br />

380


Oggetto riarmo<br />

Attivazione tramite<br />

oggetto riarmo<br />

Attivazione determ<strong>in</strong>ata<br />

tramite oggetto riarmo<br />

master<br />

Nessuna funzione OFF<br />

manuale.<br />

Il rilevatore <strong>di</strong> <strong>presenza</strong> è dotato <strong>di</strong> due <strong>di</strong>versi oggetti riarmo con funzione<br />

<strong>di</strong>fferente. Gli oggetti si chiamano “Oggetto riarmo” e “Oggetto riarmo master” e sono<br />

descritti qui <strong>di</strong> seguito.<br />

L’oggetto riarmo<br />

Tramite l’oggetto riarmo, il rilevatore può essere <strong>in</strong>dotto all’avvio anche <strong>in</strong> assenza <strong>di</strong><br />

movimento.<br />

Un telegramma ON sull’oggetto riarmo è considerato allo stesso modo come se il rilevatore<br />

registrasse un movimento con lum<strong>in</strong>osità ambiente troppo bassa.<br />

Un telegramma ON riarmo, durante un tempo corrente luci scale, prolunga tale tempo <strong>in</strong><br />

funzione del Parametro ”la temporizzazione è riarmabile/non riarmabile me<strong>di</strong>ante oggetto<br />

riarmo.<br />

Un telegramma OFF è considerato come un telegramma OFF sull’oggetto <strong>di</strong> commutazione,<br />

con funzione OFF manuale parametrizzata.<br />

Se la funzione OFF manuale non è impostata, non avviene nulla f<strong>in</strong>o alla scadenza del<br />

tempo luci scale.<br />

Oggetto riarmo master<br />

Con il “riarmo master” [Parametro: il riarmo master è attivato] il rilevatore impostato come<br />

Master verifica la propria lum<strong>in</strong>osità ambiente prima d’attivarsi. Con il riarmo master non è<br />

assisitita alcuna funzione OFF manuale.<br />

Il Parametro ”la temporizzazione è riarmabile/non riarmabile” <strong>in</strong>fluisce anche sul riarmo<br />

master.<br />

APPLICAZIONE<br />

RILEVATORE<br />

DI PRESENZA<br />

10…1000 LUX-0.2<br />

Quest’applicazione per il rilevatore <strong>di</strong> <strong>presenza</strong> è prevista per attuatori che non sono dotati <strong>di</strong><br />

una funzione per luci scale, e degli oggetti <strong>di</strong> risposta.<br />

L’applicazione offre oltre al blocco <strong>di</strong> <strong>presenza</strong> due ulteriori blocchi per il riconoscimento <strong>di</strong><br />

movimento.<br />

Me<strong>di</strong>ante tali blocchi è possibile, ad esempio, comandare il riscaldamento e, <strong>in</strong> funzione del<br />

tempo, realizzare un controllo ambientale dotato <strong>di</strong> funzione d’allarme.<br />

È <strong>in</strong>oltre possibile il comando <strong>di</strong> uno o più attuatori <strong>di</strong>mmer, che sono attivati o <strong>di</strong>sattivati <strong>in</strong><br />

rapporto alla <strong>presenza</strong>; <strong>in</strong> caso non fosse riconosciuto alcun movimento per un tempo prolungato,<br />

la luce viene attenuata per 30 secon<strong>di</strong> prima della <strong>di</strong>sattivazione per esempio del 50%<br />

<strong>di</strong> lum<strong>in</strong>osità, me<strong>di</strong>ante un blocco <strong>di</strong> movimento.<br />

Con una nuova rilevazione <strong>di</strong> movimento è nuovamente attivata la lum<strong>in</strong>osità massima.<br />

381


GW 90 783: RILEVATORE PRESENZA PER CONTROLLO COSTANTE LUMINOSITÀ DA INTERNO (10..1000LUX)<br />

GW 90 784: RILEVATORE DI PRESENZA (10..1000LUX)<br />

GW 90 785: ACCESSORIO PER MONTAGGIO A PARETE<br />

Panoramica<br />

degli oggetti<br />

<strong>di</strong> comunicazione<br />

L’applicazione rilevatore <strong>di</strong> <strong>presenza</strong> 10…1000 Lux - 0.2 è dotata <strong>di</strong> 11 oggetti <strong>di</strong> comunicazione<br />

<strong>in</strong> parte parametrizzabili.<br />

Blocco <strong>di</strong> <strong>presenza</strong><br />

• Oggetto <strong>di</strong> commutazione (ON/OFF) (n. 0)<br />

• Oggetto <strong>di</strong> blocco (n. 1)<br />

• Oggetto sempre buio (n. 2)<br />

• Oggetto riarmo master (Nr. 3), <strong>in</strong> funzione del parametro<br />

• Oggetto riarmo (n.4)<br />

Blocco <strong>di</strong> movimento A<br />

• Oggetto <strong>di</strong> commutazione (ON/OFF) (n. 5), <strong>di</strong>pendente dal parametro 1 bit o 1 byte<br />

• Oggetto <strong>di</strong> blocco (n. 7)<br />

• Oggetto riarmo (n. 9)<br />

Blocco <strong>di</strong> movimento B<br />

• Valore <strong>di</strong> lum<strong>in</strong>osità (n. 6), che <strong>di</strong>pende dal parametro 1 bit o 1 byte<br />

• Oggetto <strong>di</strong> blocco (n. 8)<br />

• Oggetto riarmo (n. 10)<br />

●<br />

Panoramica degli oggetti<br />

<strong>di</strong> comunicazione<br />

Gestione <strong>di</strong>namica<br />

L’applicazione rilevatore <strong>di</strong> <strong>presenza</strong> 10…1000 Lux - 0.2 offre molteplici possibilità <strong>di</strong> regolazione<br />

per ogni esigenza pratica.<br />

L’<strong>in</strong>terazione dei <strong>di</strong>versi oggetti <strong>di</strong> comunicazione è <strong>in</strong>fluenzata <strong>in</strong> maniera determ<strong>in</strong>ante dalle<br />

impostazioni dei parametri.<br />

In totale possono essere impostati 40 <strong>di</strong>versi <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> gruppo e abb<strong>in</strong>amenti.<br />

Si ricor<strong>di</strong> che un <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> gruppo è da considerare anche come abb<strong>in</strong>amento.<br />

DUE ESEMPI: INDIRIZZI CONNESSI NUMERO INDIRIZZI DEI GRUPPI NUMERO ABBINAMENTI<br />

1/1, 1/2, 1/4, 1/5 4 4 8<br />

1/1, 1/0; 1/2, 1/0 3 4 7<br />

NUMERO INDIRIZZI<br />

DI GRUPPO E ABBINAMENTI:<br />

382


Panoramica parametri<br />

●<br />

Parametri applicazione<br />

Rilevatore <strong>di</strong> <strong>presenza</strong><br />

10…1000 Lux - 0.2<br />

Impostazione base<br />

Generalità parametri<br />

Parametri blocco<br />

<strong>di</strong> <strong>presenza</strong><br />

Parametri <strong>in</strong>tervalli<br />

blocco <strong>di</strong> <strong>presenza</strong><br />

L’impostazione <strong>di</strong> default dei parametri dell’applicazione rilevatore <strong>di</strong> <strong>presenza</strong> 10…1000 Lux<br />

- 0.2 è <strong>in</strong><strong>di</strong>cata con * e rappresentata <strong>in</strong> grassetto.<br />

Generalità parametri<br />

• La funzione rilevatore <strong>di</strong> <strong>presenza</strong> è:<br />

attivata*<br />

<strong>di</strong>sattivata<br />

• Funzione rilevatore <strong>di</strong> movimento: Blocco A e B attivati *<br />

Blocco A attivato<br />

Blocco B attivato<br />

<strong>di</strong>sattivato<br />

• Range (Raggio d’azione): 5 elevato *<br />

4<br />

3<br />

2<br />

1 ridotto<br />

• Limitazione della velocità dei telegrammi: 30*, 60, 100.127 telegrammi ogni 17 sec.<br />

Gli ultimi due parametri sono visibili solo con accesso completo alla f<strong>in</strong>estra dei parametri!<br />

Parametri blocco <strong>di</strong> <strong>presenza</strong><br />

• Sensibilità<br />

alta*<br />

(impulso <strong>di</strong> movimento per <strong>in</strong>tervallo): bassa<br />

• La registrazione del movimento è: <strong>in</strong><strong>di</strong>pendente dalla lum<strong>in</strong>osità<br />

<strong>di</strong>pendente dalla lum<strong>in</strong>osità<br />

• Soglia <strong>di</strong> lum<strong>in</strong>osità (10 -1000 Lux): 10 - 1000, 130*<br />

Isteresi: (10 - 250 Lux) 10 - 250, 50*<br />

Pausa per misurazione lum<strong>in</strong>osità: 1,2*, 4,8 sec.<br />

Pausa <strong>di</strong> sicurezza:<br />

1,2*, 4,8 sec.<br />

• La funzione <strong>di</strong> blocco è:<br />

<strong>di</strong>sattivata<br />

Attiva ON: attiva se l’oggetto <strong>di</strong> blocco = 1*<br />

Parametri <strong>in</strong>tervalli blocco <strong>di</strong> <strong>presenza</strong><br />

• Tempo luci scale automatico:<br />

• Il telegramma Off:<br />

con funzione OFF manuale*<br />

senza funzione OFF manuale<br />

non viene <strong>in</strong>viato<br />

viene <strong>in</strong>viato*<br />

383


GW 90 783: RILEVATORE PRESENZA PER CONTROLLO COSTANTE LUMINOSITÀ DA INTERNO (10..1000LUX)<br />

GW 90 784: RILEVATORE DI PRESENZA (10..1000LUX)<br />

GW 90 785: ACCESSORIO PER MONTAGGIO A PARETE<br />

• Tramite l’oggetto riarmo/movimento non riarmabile<br />

master, la temporizzazione è: riarmabile*<br />

• Tramite l’oggetto riarmo,<br />

non riarmabile<br />

la temporizzazione è:<br />

riarmabile*<br />

<strong>di</strong>sattivata<br />

• Base <strong>di</strong> tempo: 1s - 1,2h, 1s*<br />

• Fattore <strong>di</strong> tempo: 10 - 127, 10*<br />

• Il riarmo master è:<br />

attivato*<br />

<strong>di</strong>sattivato<br />

Parametri blocco movimento A e B<br />

• Sensibilità:<br />

elevata*<br />

(impulso <strong>di</strong> movimento per <strong>in</strong>tervallo) ridotta<br />

• Soglia <strong>di</strong> lum<strong>in</strong>osità (10 -1000 Lux): 10 - 1000, 130*<br />

• Pausa <strong>di</strong> sicurezza:<br />

1,2*, 4,8 sec.<br />

384<br />

Parametri blocco<br />

movimento A (B)<br />

Parametri blocco movimento A (B)<br />

• La rilevazione del movimento è:<br />

• Funzione:<br />

• All’<strong>in</strong>izio del movimento:<br />

a scelta con valore <strong>di</strong> lum<strong>in</strong>osità:<br />

• Quando la temporizzazione<br />

luci scale è term<strong>in</strong>ata:<br />

• a scelta con valore <strong>di</strong> lum<strong>in</strong>osità:<br />

• Tramite il movimento,<br />

la temporizzazione è:<br />

• Tramite l’oggetto riarmo,<br />

la temporizzazione è:<br />

<strong>di</strong>pendente dalla lum<strong>in</strong>osità*<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>pendente dalla lum<strong>in</strong>osità<br />

ON/OFF (1 bit)*<br />

Valore <strong>di</strong> lum<strong>in</strong>osità (1 byte)<br />

<strong>in</strong>via telegramma ON*<br />

<strong>in</strong>via telegramma OFF<br />

non <strong>in</strong>via alcun telegramma<br />

nessun telegramma<br />

lum<strong>in</strong>osità 100%*<br />

lum<strong>in</strong>osità 90%<br />

lum<strong>in</strong>osità 80%<br />

lum<strong>in</strong>osità 70%<br />

lum<strong>in</strong>osità 50%<br />

lum<strong>in</strong>osità 25%<br />

lum<strong>in</strong>osità <strong>di</strong> fondo<br />

lum<strong>in</strong>osità 0%<br />

<strong>in</strong>via telegramma ON<br />

<strong>in</strong>via telegramma OFF*<br />

non <strong>in</strong>via alcun telegramma<br />

nessun telegramma<br />

lum<strong>in</strong>osità 0%<br />

lum<strong>in</strong>osità <strong>di</strong> fondo*<br />

lum<strong>in</strong>osità 5%<br />

lum<strong>in</strong>osità 10%<br />

lum<strong>in</strong>osità 20%<br />

lum<strong>in</strong>osità 50%<br />

lum<strong>in</strong>osità 75%<br />

lum<strong>in</strong>osità 100%<br />

riarmabile*<br />

non riarmabile<br />

riarmabile*<br />

non riarmabile<br />

<strong>di</strong>sattivato<br />

con funzione OFF manuale*<br />

senza funzione OFF manuale<br />

• Tempo luce scale<br />

(Oggetto riarmo):<br />

• Base <strong>di</strong> tempo: 1 sec. * (1 sec. - 1,2 h)<br />

• Fattore <strong>di</strong> tempo (10-127): 15 *


Blocco A (B):<br />

Funzione <strong>di</strong> blocco<br />

Descrizione<br />

funzionamento<br />

“blocchi <strong>di</strong> funzione”<br />

Blocchi <strong>di</strong> movimento A e B<br />

Oggetto riarmo<br />

Pausa <strong>di</strong> sicurezza e<br />

oggetto <strong>di</strong> blocco<br />

Logica <strong>di</strong> analisi<br />

Logica <strong>di</strong> lum<strong>in</strong>osità<br />

Blocco A (B): Funzione <strong>di</strong> blocco - Parametri<br />

• Funzione <strong>di</strong> blocco: attiva se oggetto <strong>di</strong> blocco = 1*<br />

<strong>di</strong>sattivato<br />

• Alla ricezione <strong>di</strong> un telegramma <strong>di</strong> blocco: <strong>in</strong>viare telegr. come per f<strong>in</strong>e del tempo luci scale*<br />

non <strong>in</strong>viare nessun Telegramma<br />

Blocchi <strong>di</strong> movimento A e B<br />

Il rilevatore è dotato <strong>di</strong> due <strong>in</strong>gressi fisici (blocchi): il segnale <strong>di</strong> movimento e <strong>di</strong> lum<strong>in</strong>osità.<br />

Essi agiscono su tutti i blocchi che possiedono una soglia <strong>di</strong> lum<strong>in</strong>osità comune [Parametro:<br />

soglia <strong>di</strong> lum<strong>in</strong>osità (10-1000 Lux)], una sensibilità comune [Parametro: sensibilità] e una<br />

pausa <strong>di</strong> sicurezza comune [Parametro: lunghezza della pausa <strong>di</strong> sicurezza].<br />

La logica d’analisi <strong>di</strong> ogni blocco calcola il valore del telegramma <strong>di</strong> commutazione, o <strong>di</strong> valore,<br />

da <strong>in</strong>viare, e il tempo luci scale.<br />

La logica d’analisi può essere <strong>in</strong>fluenzata <strong>in</strong> assenza <strong>di</strong> movimento anche me<strong>di</strong>ante un oggetto<br />

riarmo. Un telegramma riarmo ON si attiva <strong>in</strong><strong>di</strong>pendentemente dalla lum<strong>in</strong>osità.<br />

Un blocco già attivato (il tempo luci scale scorre) può essere riarmato <strong>in</strong> rapporto alla regolazione<br />

del parametro (Parametro ”il tempo è riarmabile/non riarmabile me<strong>di</strong>ante l’oggetto<br />

riarmo”). Un telegramma OFF sull’oggetto riarmo avvia la funzione OFF manuale, <strong>in</strong> base<br />

all’impostazione del parametro.<br />

La lum<strong>in</strong>osità ambiente è controllata tramite la logica <strong>di</strong> lum<strong>in</strong>osità. Il blocco <strong>di</strong> un canale è<br />

possibile attraverso un oggetto <strong>di</strong> blocco. Le pause <strong>di</strong> sicurezza devono garantire che il processo<br />

<strong>di</strong> raffreddamento <strong>di</strong> una lampada non sia <strong>in</strong>terpretato come un movimento.<br />

Logica <strong>di</strong> analisi<br />

Quando un movimento viene analizzato, <strong>in</strong> tal caso può essere <strong>in</strong>viato un telegramma <strong>di</strong><br />

commutazione o <strong>di</strong> valore <strong>in</strong> caso <strong>di</strong> movimento, e dopo la scadenza del tempo luci scale, si<br />

può <strong>in</strong>viare un ulteriore telegramma <strong>di</strong> commutazione o <strong>di</strong> valore. I valori <strong>di</strong> questi telegrammi,<br />

così come il tempo luci scale, sono parametrizzabili.<br />

Per ogni canale esiste <strong>in</strong>oltre la possibilità <strong>di</strong> non <strong>in</strong>viare alcun telegramma, all’<strong>in</strong>izio del movimento,<br />

o alla scadenza del tempo luci scale.<br />

Logica <strong>di</strong> lum<strong>in</strong>osità<br />

Qualora sia operativo un blocco <strong>di</strong> movimento <strong>in</strong> rapporto alla lum<strong>in</strong>osità, sarà <strong>in</strong>viato solo<br />

un telegramma <strong>in</strong> caso <strong>di</strong> movimento riconosciuto se la momentanea lum<strong>in</strong>osità ambiente è<br />

<strong>in</strong>feriore alla rispettiva soglia <strong>di</strong> lum<strong>in</strong>osità.<br />

Se il blocco, al contrario, è operativo <strong>in</strong><strong>di</strong>pendentemente dalla lum<strong>in</strong>osità, <strong>in</strong> tal caso sarà<br />

<strong>in</strong>viato un telegramma, nonostante la lum<strong>in</strong>osità momentanea.<br />

Questa impostazione viene scelta, ad esempio, se me<strong>di</strong>ante il rilevatore si deve realizzare un<br />

controllo d’allarme; o <strong>in</strong> caso <strong>di</strong> necessità <strong>di</strong> una commutazione comfort/standby me<strong>di</strong>ante un<br />

regolatore della temperatura ambiente.<br />

La soglia <strong>di</strong> commutazione della lum<strong>in</strong>osità è regolabile <strong>in</strong> comune per entrambi i sensori <strong>di</strong><br />

movimento (blocco A e B) me<strong>di</strong>ante il parametro ”soglia <strong>di</strong> lum<strong>in</strong>osità (10-1000 Lux)”.<br />

385


GW 90 783: RILEVATORE PRESENZA PER CONTROLLO COSTANTE LUMINOSITÀ DA INTERNO (10..1000LUX)<br />

GW 90 784: RILEVATORE DI PRESENZA (10..1000LUX)<br />

GW 90 785: ACCESSORIO PER MONTAGGIO A PARETE<br />

Se una temporizzazione luci scale è attiva, il rilevatore non valuta più la soglia <strong>di</strong> lum<strong>in</strong>osità;<br />

qu<strong>in</strong><strong>di</strong> una temporizzazione <strong>in</strong> corso viene riarmata anche <strong>in</strong> caso <strong>di</strong> ambiente lum<strong>in</strong>oso.<br />

Se il rilevatore non riconosce più alcun movimento, <strong>in</strong>via il rispettivo telegramma alla scadenza<br />

del tempo luci scale.<br />

Se il parametro ”temporizzazione tramite movimento” è impostato su ”non riarmabile”,<br />

alla f<strong>in</strong>e del tempo luci scale viene <strong>in</strong>viato il telegramma relativo, nonostante vi sia movimento<br />

cont<strong>in</strong>uo.<br />

A con<strong>di</strong>zione che vi sia ulteriore movimento nell’ambiente viene <strong>in</strong>viato nuovamente un<br />

telegramma d’<strong>in</strong>izio movimento dopo la scadenza della pausa <strong>di</strong> sicurezza impostata.<br />

Pausa <strong>di</strong> sicurezza<br />

Oggetto riarmo<br />

Oggetto <strong>di</strong> blocco<br />

Sensibilità<br />

Pausa <strong>di</strong> sicurezza<br />

Qualora un blocco <strong>di</strong> movimento <strong>in</strong>viasse un telegramma <strong>di</strong> scadenza della temporizzazione<br />

luci scale <strong>in</strong> seguito all’avvenuta scadenza della temporizzazione luci scale, oppure fosse <strong>in</strong>terrotta<br />

una temporizzazione <strong>in</strong> corso me<strong>di</strong>ante un telegramma OFF manuale, o vi fosse <strong>in</strong>terruzione<br />

anticipata <strong>di</strong> un telegramma <strong>di</strong> blocco, <strong>in</strong> tali casi sarà avviata una pausa <strong>di</strong> sicurezza<br />

<strong>di</strong> durata regolabile tra 1 e 8 secon<strong>di</strong>.<br />

La pausa <strong>di</strong> sicurezza ha effetto anche sull’altro canale. Durante la pausa <strong>di</strong> sicurezza il programma<br />

non esegue alcuna operazione. Solo dopo la scadenza della pausa <strong>di</strong> sicurezza sono<br />

nuovamente analizzati telegrammi riarmo e <strong>di</strong> blocco <strong>in</strong> arrivo, così come i segnali <strong>di</strong> lum<strong>in</strong>osità<br />

e movimento. Se i telegrammi riarmo o <strong>di</strong> blocco arrivano durante la pausa <strong>di</strong> sicurezza,<br />

sono elaborati dopo la scadenza della pausa. Se scade il tempo del vano scale <strong>in</strong> un altro<br />

blocco <strong>di</strong> movimento, esso viene fermato per la durata della pausa <strong>di</strong> sicurezza. Le temporizzazioni<br />

luci scale possono avere, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, un’imprecisione da 1 a 8 secon<strong>di</strong>.<br />

Oggetto riarmo<br />

L’oggetto riarmo possiede due funzioni: con l’<strong>in</strong>vio <strong>di</strong> un telegramma ON all’oggetto riarmo si<br />

avvia la temporizzazione luci scale, e un telegramma <strong>di</strong> commutazione o <strong>di</strong> valore è <strong>in</strong>viato<br />

all’attuatore. Se, al contrario, la temporizzazione luci scale è già attiva con la ricezione <strong>di</strong> un<br />

telegramma ON nell’oggetto riarmo, tale <strong>di</strong>spositivo viene riarmato. (Parametro ”Il tempo è<br />

riarmabile me<strong>di</strong>ante oggetto riarmo”).<br />

Con l’<strong>in</strong>vio <strong>di</strong> un telegramma OFF all’oggetto riarmo si <strong>in</strong>terrompe un tempo <strong>in</strong> corso luci scale,<br />

e il telegramma <strong>di</strong> scadenza luci scale è <strong>in</strong>viato imme<strong>di</strong>atamente. (Parametro ”Tempo luci scale<br />

(oggetto riarmo) con funzione OFF manuale”).<br />

Logica <strong>di</strong> abilitazione/blocco<br />

Per oggetto <strong>di</strong> blocco s’<strong>in</strong>tende un oggetto tramite il quale si può <strong>in</strong>durre un canale a non analizzare<br />

un avviso <strong>di</strong> movimento <strong>in</strong> arrivo o un segnale riarmo esterno. Il blocco si attiva <strong>in</strong> caso<br />

<strong>di</strong> ricezione <strong>di</strong> un telegramma ON.<br />

Se durante l’attivazione della funzione <strong>di</strong> blocco decorre un tempo luci scale si può scegliere<br />

l’eventuale <strong>in</strong>vio <strong>di</strong> un telegramma <strong>di</strong> scadenza luci scale.<br />

Dopo il ritiro del segnale <strong>di</strong> blocco non sarà <strong>in</strong>viato alcun telegramma; <strong>in</strong><strong>di</strong>pendentemente dal<br />

fatto che il blocco <strong>di</strong> movimento fosse attivato o <strong>di</strong>sattivato all’attivazione del blocco.<br />

Variazione della sensibilità<br />

La sensibilità del sensore <strong>di</strong> movimento può essere variata <strong>in</strong> due mo<strong>di</strong>. In caso <strong>di</strong> riconoscimento<br />

del movimento i sensori generano impulsi, la cui <strong>in</strong>tensità e numero <strong>di</strong>pendono dal<br />

movimento. L’<strong>in</strong>tensità con cui un movimento viene riconosciuto, è regolata me<strong>di</strong>ante il parametro<br />

”raggio d’azione (Range)”.<br />

Questo parametro agisce tuttavia anche sul blocco <strong>di</strong> <strong>presenza</strong> dell’applicazione (parametro<br />

generale). Attraverso il parametro “sensibilità” (impulsi <strong>di</strong> movimento per <strong>in</strong>tervallo) si può<br />

def<strong>in</strong>ire a partire da quale numero <strong>di</strong> impulsi scattano i sensori <strong>di</strong> movimento.<br />

La regolazione <strong>di</strong> sensibilità agisce su entrambi i blocchi <strong>di</strong> <strong>presenza</strong> e <strong>di</strong> movimento.<br />

386


Sensore <strong>di</strong><br />

movimento<br />

Sensore <strong>di</strong><br />

lum<strong>in</strong>osità<br />

Blocchi presenze e movimento per applicazione “rilevatore <strong>di</strong> <strong>presenza</strong> 10…1000 Lux - 0.2”.<br />

●<br />

Rilevatore <strong>di</strong> <strong>presenza</strong><br />

10…1000 lux - 0.2<br />

Sensibilità<br />

Isteresi<br />

Soglia <strong>di</strong> lum<strong>in</strong>osità<br />

Pausa <strong>di</strong> sicurezza<br />

Blocco <strong>di</strong> <strong>presenza</strong><br />

Parametri<br />

<strong>di</strong> <strong>presenza</strong><br />

Oggetto <strong>di</strong><br />

commutazione<br />

Oggetto <strong>di</strong> blocco<br />

Sempre buio<br />

Oggetto master<br />

Oggetto riarmo<br />

Raggio<br />

d’azione<br />

Movimento<br />

blocco A<br />

Oggetto <strong>di</strong><br />

commutazione<br />

Oggetto <strong>di</strong> blocco<br />

Sensibilità<br />

Soglia <strong>di</strong> lum<strong>in</strong>osità<br />

Pausa <strong>di</strong> sicurezza<br />

Parametri blocco A<br />

Movimento<br />

blocco B<br />

Oggetto riarmo<br />

Oggetto <strong>di</strong><br />

commutazione<br />

Oggetto <strong>di</strong> blocco<br />

Parametri blocco B<br />

Oggetto riarmo<br />

Esempio <strong>di</strong> utilizzo<br />

dell’applicazione<br />

rilevatore <strong>di</strong> <strong>presenza</strong><br />

10…1000 Lux - 0.2<br />

Nell’esempio si vuole attivare la luce ambiente, secondo necessità, me<strong>di</strong>ante il rilevatore <strong>di</strong><br />

<strong>presenza</strong> e <strong>di</strong>sattivarla nuovamente quando la lum<strong>in</strong>osità esterna è sufficiente.<br />

In caso non sia registrato alcun movimento deve essere comunque <strong>di</strong>sattivata. Il regolatore <strong>di</strong><br />

temperatura ambiente deve essere commutato <strong>in</strong> funzionamento comfort, <strong>in</strong> <strong>presenza</strong> <strong>di</strong> una<br />

persona e, <strong>in</strong> sua assenza, deve essere commutato <strong>in</strong> standby dopo 5 m<strong>in</strong>uti.<br />

In caso <strong>di</strong> necessità, l’ambiente può essere controllato. In caso <strong>di</strong> rilevazione <strong>di</strong> un movimento,<br />

questo deve far scattare un avviso d’allarme sull’<strong>in</strong>fo-Display per almeno un m<strong>in</strong>uto.<br />

Pre<strong>di</strong>sposizione<br />

Movimento<br />

Lum<strong>in</strong>osità<br />

Rilevatore <strong>di</strong> <strong>presenza</strong><br />

10…1000 Lux - 0.2<br />

5/1<br />

Ogg. ON/OFF 1 bit<br />

Attuatore ON/OFF<br />

Ogg. ON/OFF 1 bit<br />

Pres. Ogg. <strong>di</strong> blocco<br />

A. Ogg. ON/OFF 1 bit<br />

5/2<br />

RegolatoreTemp. amb.<br />

Comfort/Standby<br />

A. Ogg. <strong>di</strong> blocco<br />

Monitoraggio 5/11<br />

A. Ogg. trigger 1 bit<br />

B. Ogg. ON/OFF 1 bit<br />

B. Ogg. <strong>di</strong> blocco<br />

5/3<br />

Display<br />

Messaggio/allarme<br />

B. Ogg. riarmo 1 B<br />

387


GW 90 783: RILEVATORE PRESENZA PER CONTROLLO COSTANTE LUMINOSITÀ DA INTERNO (10..1000LUX)<br />

GW 90 784: RILEVATORE DI PRESENZA (10..1000LUX)<br />

GW 90 785: ACCESSORIO PER MONTAGGIO A PARETE<br />

Parametri sensore <strong>di</strong> <strong>presenza</strong>:<br />

Blocco <strong>di</strong> <strong>presenza</strong><br />

• Sensibilità:<br />

• La rilevazione del movimento è:<br />

• Soglia <strong>di</strong> lum<strong>in</strong>osità:<br />

• Isteresi:<br />

• Attivazione <strong>in</strong> caso <strong>di</strong> movimento:<br />

Intervalli blocco <strong>di</strong> <strong>presenza</strong>:<br />

• Tramite l’oggetto movimento<br />

la temporizzazione è:<br />

• Base <strong>di</strong> tempo:<br />

• Fattore <strong>di</strong> tempo:<br />

• Telegramma Off:<br />

Blocco movimento A:<br />

• La rilevazione del movimento è:<br />

• Funzione:<br />

• All’<strong>in</strong>izio del movimento:<br />

• Alla f<strong>in</strong>e del tempo luci scale:<br />

• Il tempo è tramite movimento:<br />

• Base <strong>di</strong> tempo:<br />

• Fattore <strong>di</strong> tempo:<br />

Blocco movimento B:<br />

• La rilevazione del movimento è:<br />

• Funzione:<br />

• All’<strong>in</strong>izio del movimento:<br />

• Alla f<strong>in</strong>e del tempo luci scale:<br />

• Tramite l’oggetto movimento<br />

la temporizzazione è:<br />

• Base <strong>di</strong> tempo:<br />

• Fattore <strong>di</strong> tempo:<br />

elevata<br />

<strong>di</strong>pendente dalla lum<strong>in</strong>osità<br />

ad es. 130 Lux<br />

ad es. 50 Lux<br />

Sì<br />

riarmabile<br />

4,2 sec.<br />

71 [71*4,2 sec. ≈5m<strong>in</strong>]<br />

<strong>in</strong>viato<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>pendente dalla lum<strong>in</strong>osità<br />

ON/ OFF (1bit)<br />

<strong>in</strong>via telegramma ON<br />

<strong>in</strong>via telegramma OFF<br />

riarmabile<br />

8,4 s<br />

107 [107*8,4 sec. 15m<strong>in</strong>]<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>pendente dalla lum<strong>in</strong>osità<br />

ON/ OFF (1bit)<br />

<strong>in</strong>via telegramma ON<br />

<strong>in</strong>via telegramma OFF<br />

riarmabile<br />

2,1 s<br />

30 [30*2,1 sec. 1m<strong>in</strong>]<br />

APPLICAZIONE<br />

RILEVATORE<br />

DI PRESENZA<br />

10…1000 LUX-0.3<br />

Panoramica<br />

degli oggetti<br />

<strong>di</strong> comunicazione<br />

Questa applicazione per il rilevatore <strong>di</strong> <strong>presenza</strong> è prevista per attuatori che non sono dotati<br />

<strong>di</strong> funzione luci scale né <strong>di</strong> oggetti <strong>di</strong> risposta. L’applicazione offre accanto al blocco <strong>di</strong> <strong>presenza</strong><br />

un blocco ulteriore per rilevazione <strong>di</strong> movimento o funzione <strong>di</strong> allarme.<br />

Me<strong>di</strong>ante il blocco <strong>di</strong> movimento è possibile, ad esempio, comandare il riscaldamento o attivare<br />

il sensore <strong>di</strong> <strong>presenza</strong> tramite il blocco d’allarme <strong>in</strong> rapporto al tempo, per applicazioni<br />

<strong>in</strong> un sistema <strong>di</strong> controllo per e<strong>di</strong>fici o <strong>ambienti</strong>.<br />

L’applicazione rilevatore <strong>di</strong> <strong>presenza</strong> 10…1000 Lux - 0.3 è dotata <strong>di</strong> 11 oggetti <strong>di</strong> comunicazione<br />

<strong>in</strong> parte parametrizzabili.<br />

Blocco <strong>di</strong> <strong>presenza</strong><br />

• Oggetto ON/OFF (n. 0)<br />

• Oggetto <strong>di</strong> blocco (n. 1), <strong>di</strong>pendente dai parametri<br />

• Oggetto sempre buio (n. 2), <strong>di</strong>pendente dai parametri<br />

• Oggetto riarmo master (n. 3), <strong>di</strong>pendente dai parametri<br />

• Oggetto riarmo (n. 4), <strong>di</strong>pendente dai parametri<br />

388


Blocco <strong>di</strong> movimento<br />

o blocco <strong>di</strong> allarme<br />

• Oggetto ON/OFF (n. 5) • Oggetto ON/OFF (n. 5)<br />

• Oggetto <strong>di</strong> blocco (n. 6), • Oggetto <strong>di</strong> blocco (n. 6)<br />

• Oggetto sempre buio (n.7)<br />

• Oggetto riarmo master (n. 8)<br />

• Oggetto riarmo (n. 9)<br />

• Oggetto <strong>di</strong> risposta (n. 10)<br />

●<br />

Panoramica degli oggetti<br />

<strong>di</strong> comunicazione<br />

L’applicazione rilevatore <strong>di</strong> <strong>presenza</strong> 10…1000 Lux - 0.3 offre molteplici opportunità <strong>di</strong> impostazione<br />

per ogni esigenza pratica. L’<strong>in</strong>terazione dei <strong>di</strong>versi oggetti <strong>di</strong> comunicazione è<br />

<strong>in</strong>fluenzata <strong>in</strong> maniera determ<strong>in</strong>ante dalle impostazioni dei parametri.<br />

Gestione <strong>di</strong>namica<br />

In totale possono essere impostati 35 <strong>di</strong>versi <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> gruppo e collegamenti. Si ricor<strong>di</strong> che<br />

un <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> gruppo è da considerare anche come collegamento.<br />

DUE ESEMPI: INDIRIZZI CONNESSI NUMERO INDIRIZZI DEI GRUPPI NUMERO COLLEGAMENTO<br />

1/1, 1/2, 1/4, 1/5 4 4 8<br />

1/1, 1/0; 1/2, 1/0 3 4 7<br />

NUMERO INDIRIZZI<br />

DI GRUPPO E ABBINAMENTI:<br />

Panoramica parametri<br />

389


GW 90 783: RILEVATORE PRESENZA PER CONTROLLO COSTANTE LUMINOSITÀ DA INTERNO (10..1000LUX)<br />

GW 90 784: RILEVATORE DI PRESENZA (10..1000LUX)<br />

GW 90 785: ACCESSORIO PER MONTAGGIO A PARETE<br />

Impostazione base<br />

Generalità parametri<br />

L’impostazione <strong>di</strong> default dell’applicazione rilevatore <strong>di</strong> <strong>presenza</strong> 10…1000 Lux - 0.3 è rappresentata<br />

<strong>in</strong> grassetto e con *.<br />

Generalità parametri<br />

• Raggio d’azione (Range):<br />

• Il blocco <strong>di</strong> <strong>presenza</strong> è operativo:<br />

• Il blocco <strong>di</strong> movimento è <strong>in</strong> funzione:<br />

• Lunghezza della pausa <strong>di</strong> sicurezza:<br />

5 elevato*<br />

4<br />

3<br />

2<br />

1 ridotto<br />

no<br />

<strong>in</strong> modo normale*<br />

<strong>in</strong> modo master<br />

<strong>in</strong> modo slave<br />

no<br />

<strong>in</strong> modo normale*<br />

<strong>in</strong> modo master<br />

<strong>in</strong> modo slave<br />

<strong>in</strong> modo allarme<br />

circa 2 sec.*<br />

circa 4 sec.<br />

circa 8 sec.<br />

• Pausa <strong>di</strong> sicurezza tramite oggetto stato feedback con sistemi master/slave:<br />

<strong>di</strong>sattivata<br />

con Telegramma Off *<br />

con telegramma On e OFF<br />

• Limitazione <strong>in</strong>vio dei telegrammi:<br />

30* , 60, 100, 127 telegrammi<br />

ogni 17 sec.<br />

I due parametri “raggio d’azione” e “limitazione <strong>in</strong>vio dei telegrammi”sono visibili solo con<br />

accesso completo alla f<strong>in</strong>estra dei parametri!<br />

Parametri blocco<br />

<strong>di</strong> <strong>presenza</strong><br />

Parametri <strong>in</strong>tervalli<br />

blocco <strong>di</strong> <strong>presenza</strong><br />

Parametri blocco <strong>di</strong> <strong>presenza</strong><br />

• Sensibilità<br />

elevata*<br />

(Impulso <strong>di</strong> movimento per <strong>in</strong>tervallo): ridotta<br />

• La registrazione del movimento è: <strong>di</strong>pendente dalla lum<strong>in</strong>osità*<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>pendente dalla lum<strong>in</strong>osità<br />

• Soglia <strong>di</strong> lum<strong>in</strong>osità (10 -1000 Lux): 10 - 1000, 130*<br />

• Isteresi (10 - 250 Lux): 10 - 250, 50*<br />

• Pausa per misurazione lum<strong>in</strong>osità: 1,2 * , 4,8 sec.<br />

• Funzione <strong>di</strong> blocco:<br />

<strong>di</strong>sattivato<br />

attiva se oggetto <strong>di</strong> blocco =1*<br />

• Al ricevimento <strong>di</strong> un telegramma <strong>di</strong> blocco: <strong>in</strong>viare Telegramma OFF<br />

non <strong>in</strong>viare alcun Telegramma OFF<br />

• Attivazione <strong>in</strong> caso <strong>di</strong> movimento: sì *<br />

no<br />

• Tempo luce scale<br />

con funzione OFF manuale*<br />

(Oggetto riarmo):<br />

senza funzione OFF manuale<br />

Parametri <strong>in</strong>tervalli blocco <strong>di</strong> <strong>presenza</strong><br />

• Base <strong>di</strong> tempo: 1 sec. – 1,2 h, 8,4 sec. *<br />

• Fattore tempo luci scale: 10 – 127, 120 *<br />

(17 m<strong>in</strong>., funzionamento master e normale)<br />

50 * (7 m<strong>in</strong>., <strong>in</strong> funzionamento slave)<br />

390


Tempo rimanente<br />

Tempo d’appren<strong>di</strong>mento<br />

luci scale<br />

Il blocco <strong>di</strong> <strong>presenza</strong><br />

opera <strong>in</strong> rapporto alla<br />

lum<strong>in</strong>osità!<br />

Parametri blocco<br />

movimento<br />

Parametri tempi blocco<br />

movimento<br />

• Auto-regolazione (appren<strong>di</strong>mento) <strong>di</strong>sattivato*<br />

tempo luce scale:<br />

attivato<br />

• Al raggiungimento della soglia<br />

Scadenza del tempo luce scale*<br />

<strong>di</strong> spegnimento:<br />

Scadenza del tempo rimanente<br />

• Fattore tempo - tempo rimanente: 10 – 127, 30* (4,2 m<strong>in</strong>.)<br />

• La temporizzazione me<strong>di</strong>ante movimento / oggetto riarmo master è:<br />

non riarmabile<br />

riarmabile*<br />

• Il tempo è tramite l’oggetto riarmo: non riarmabile<br />

riarmabile*<br />

Se attivato il tempo d’appren<strong>di</strong>mento luci scale<br />

• Base <strong>di</strong> tempo: 1s – 1,2h, 8,4s *<br />

• Fattore <strong>di</strong> tempo m<strong>in</strong>imo:<br />

10 – 127, 22 * (3 m<strong>in</strong>.)<br />

• Fattore tempo step d’appren<strong>di</strong>mento: 1 -60, 7 * (1 m<strong>in</strong>.)<br />

• Fattore <strong>di</strong> tempo massimo:<br />

10 -127, 107 * (15 m<strong>in</strong>.)<br />

• Tempo d’appren<strong>di</strong>mento luci scale: attivato<br />

• Al raggiungimento della soglia <strong>di</strong> spegnimento:<br />

Scadenza del tempo vano scale*<br />

Scadenza del tempo rimanente<br />

• La temporizzazione è tramite il movimento /Oggetto riarmo master:<br />

riarmabile*<br />

non riarmabile<br />

• La temporizzazione è tramite l’oggetto riarmo:<br />

riarmabile*<br />

non riarmabile<br />

• La rilevazione del movimento:<br />

è <strong>di</strong>pendente dalla lum<strong>in</strong>osità*<br />

Parametro blocco movimento<br />

• Sensibilità (Impulso <strong>di</strong> movimento per <strong>in</strong>tervallo): elevata*<br />

ridotta<br />

• Soglia <strong>di</strong> lum<strong>in</strong>osità (10 - 1000 Lux): 10 - 1000, 130*<br />

• Funzione <strong>di</strong> blocco:<br />

<strong>di</strong>sattivata<br />

attiva se oggetto <strong>di</strong> blocco=1*<br />

• Al ricevimento <strong>di</strong> un telegramma <strong>di</strong> blocco: <strong>in</strong>viare Telegramma OFF*<br />

non <strong>in</strong>viare alcun Telegramma OFF<br />

• Attivazione al movimento:<br />

sì*<br />

no<br />

• Interruttori automatici per luci scale (oggetto riarmo):<br />

con funzione OFF manuale*<br />

senza funzione OFF manuale<br />

Parametri tempi blocco movimento<br />

• Base <strong>di</strong> tempo: 1s – 1,2h, 17s*<br />

• Fattore <strong>di</strong> tempo luci scale:<br />

10 – 127, 120* (34 m<strong>in</strong>., funzionamento master<br />

e normale) 50* (14 m<strong>in</strong>., funzionamento slave)<br />

• La temporizzazione è tramite il movimento /Oggetto riarmo master:<br />

riarmabile*<br />

non riarmabile<br />

• La temporizzazione è tramite l’oggetto riarmo:<br />

riarmabile*<br />

non riarmabile<br />

391


Sensore <strong>di</strong><br />

movimento<br />

Sensore <strong>di</strong><br />

lum<strong>in</strong>osità<br />

GW 90 783: RILEVATORE PRESENZA PER CONTROLLO COSTANTE LUMINOSITÀ DA INTERNO (10..1000LUX)<br />

GW 90 784: RILEVATORE DI PRESENZA (10..1000LUX)<br />

GW 90 785: ACCESSORIO PER MONTAGGIO A PARETE<br />

Funzione allarme<br />

Descrizione<br />

delle funzioni<br />

Se si seleziona la funzione <strong>di</strong> allarme per il blocco del movimento, vengono visualizzati i<br />

seguenti parametri:<br />

• Sensibilità (impulso <strong>di</strong> movimento per <strong>in</strong>tervallo):ridotta*<br />

elevata<br />

• La rilevazione del movimento:<br />

è <strong>in</strong><strong>di</strong>pendente dalla lum<strong>in</strong>osità*<br />

<strong>di</strong>pendente dalla lum<strong>in</strong>osità<br />

• Funzione <strong>di</strong> blocco:<br />

attiva se oggetto <strong>di</strong> blocco=1<br />

<strong>di</strong>sattivata<br />

• Al ricevimento <strong>di</strong> un telegramma <strong>di</strong> blocco: <strong>in</strong>viare Telegramma OFF*<br />

non <strong>in</strong>viare alcun Telegramma OFF<br />

• Base <strong>di</strong> tempo ciclo:<br />

520 ms – 1,2h, 520 ms*<br />

• Fattore tempo ciclo: 10 – 127, 10* (5,2 s)<br />

Funzione generale<br />

L’applicazione rilevatore <strong>di</strong> <strong>presenza</strong> 10…1000 Lux - 0.3 offre per il blocco <strong>di</strong> <strong>presenza</strong> un<br />

tempo d’appren<strong>di</strong>mento luci scale e un tempo rimanente parametrabile <strong>in</strong> caso <strong>di</strong> raggiungimento<br />

della soglia <strong>di</strong> <strong>di</strong>sattivazione.<br />

Accanto al blocco <strong>di</strong> <strong>presenza</strong> è <strong>in</strong>oltre a <strong>di</strong>sposizione un blocco <strong>di</strong> movimento che può<br />

essere parametrizzato anche come blocco d’allarme.<br />

Il rilevatore possiede un sensore <strong>di</strong> movimento e uno <strong>di</strong> lum<strong>in</strong>osità.<br />

L’applicazione rilevatore <strong>di</strong> <strong>presenza</strong> 10…1000 Lux - 0.3 analizza questo segnale, sia per<br />

l’elemento sensore <strong>di</strong> <strong>presenza</strong> sia per il sensore <strong>di</strong> movimento.<br />

L’applicazione <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> parametri che fanno riferimento alla funzionalità generale e <strong>di</strong><br />

parametri riferiti alla funzione secondaria (sensore <strong>di</strong> <strong>presenza</strong> / sensore <strong>di</strong> movimento).<br />

La figura seguente illustra quanto appena descritto.<br />

●<br />

Appl. rilevatore <strong>di</strong> <strong>presenza</strong><br />

10…1000 Lux - 0.3<br />

Raggio<br />

d’azione<br />

Pausa <strong>di</strong><br />

sicurezza<br />

Sensore <strong>di</strong> <strong>presenza</strong><br />

Sensibilità<br />

Isteresi<br />

Soglia <strong>di</strong> lum<strong>in</strong>osità<br />

Sensori <strong>di</strong> movimento<br />

Sensibilità<br />

Isteresi<br />

Soglia <strong>di</strong> lum<strong>in</strong>osità<br />

Parametri <strong>presenza</strong><br />

Funzionamento normale<br />

Funzionamento master<br />

Funzionamento slave<br />

Parametri <strong>presenza</strong><br />

Funzionamento normale<br />

Funzionamento master<br />

Funzionamento slave<br />

Funzionamento allarme<br />

Oggetto <strong>di</strong><br />

commutazione<br />

Oggetto <strong>di</strong> blocco<br />

sempre buio<br />

Oggetto master<br />

Oggetto riarmo<br />

Oggetto <strong>di</strong><br />

commutazione<br />

Oggetto <strong>di</strong> blocco<br />

sempre buio<br />

Oggetto master<br />

Oggetto riarmo<br />

Il sensore <strong>di</strong> <strong>presenza</strong> <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti mo<strong>di</strong> operativi per il blocco <strong>di</strong> <strong>presenza</strong> e per quello<br />

<strong>di</strong> movimento: funzionamento normale, master e slave.<br />

Per il blocco del movimento esiste <strong>in</strong>oltre la possibilità <strong>di</strong> una funzione <strong>di</strong> allarme.<br />

Questa selezione mo<strong>di</strong>fica il numero <strong>di</strong> parametri (visibili), le relative impostazioni standard e<br />

il numero degli oggetti nell’ETS2 – <strong>di</strong> conseguenza si semplifica il parametraggio per l’utilizzatore.<br />

La funzione propria del sensore <strong>di</strong> <strong>presenza</strong> e del sensore <strong>di</strong> movimento rimane<br />

comunque mantenuta.<br />

392


Funzionamento normale<br />

In questa modalità operativa il blocco attuale non possiede alcun oggetto riarmo esterno<br />

(oggetto riarmo e oggetto riarmo master). Di conseguenza, sfugge la possibilità <strong>di</strong> creare un<br />

sistema master slave e sistemi con pulsanti locali.<br />

Funzionamento slave<br />

Nel funzionamento slave sono <strong>in</strong>viati ciclicamente telegrammi ON <strong>in</strong> caso <strong>di</strong> movimento cont<strong>in</strong>uo<br />

<strong>di</strong> fronte al rilevatore.<br />

Con questi telegrammi possono essere comandati sensori <strong>di</strong> <strong>presenza</strong> master tramite i rispettivi<br />

oggetti riarmo.<br />

Gli slave non hanno la possibilità <strong>di</strong> un tempo (d’appren<strong>di</strong>mento) luci scale e <strong>di</strong> un tempo rimanente.<br />

Come avvio viene sempre utilizzato il movimento dell’apparecchio.<br />

Il blocco <strong>di</strong> uno slave (oggetto <strong>di</strong> blocco) comporta <strong>in</strong>oltre, che nessun telegramma ON venga<br />

più <strong>in</strong>viato ciclicamente.<br />

Il telegramma OFF non viene <strong>in</strong>viato.<br />

Funzionamento master<br />

Nel funzionamento master appaiono tutti i possibili parametri e tutti gli oggetti del sensore <strong>di</strong><br />

<strong>presenza</strong>. In questa modalità sono offerte qu<strong>in</strong><strong>di</strong> tutte le possibilità <strong>di</strong> impostazione.<br />

Proprio con gli oggetti riarmo visibili (oggetto riarmo/ oggetto riarmo master) il sensore <strong>di</strong> <strong>presenza</strong><br />

può essere attivato come master nel sistema master slave.<br />

Inoltre, tale modalità <strong>di</strong> funzionamento serve anche per il montaggio <strong>di</strong> pulsanti locali, che,<br />

allo stesso modo, agiscono sugli oggetti riarmo.<br />

Oggetto riarmo master<br />

Oggetto riarmo<br />

Tempo d’appren<strong>di</strong>mento<br />

luci scale<br />

Un riarmo master agisce come un movimento <strong>in</strong> rapporto alla lum<strong>in</strong>osità e può anche avviare,<br />

o meglio, prolungare il tempo luci scale.<br />

Una funzione OFF manuale non è possibile me<strong>di</strong>ante l’oggetto riarmo master.<br />

L’oggetto riarmo, al contrario, <strong>in</strong>duce un’attivazione anche <strong>in</strong> caso <strong>di</strong> lum<strong>in</strong>osità sufficiente<br />

e può riarmare il tempo luci scale con il Parametro ”il tempo è riarmabile me<strong>di</strong>ante l’oggetto<br />

riarmo”.<br />

Un telegramma d’<strong>in</strong>terruzione nell’oggetto riarmo può <strong>in</strong>terrompere <strong>in</strong> anticipo il tempo luci<br />

scale con il parametro ”con funzione OFF manuale”.<br />

Tempo d’appren<strong>di</strong>mento luci scale<br />

I tempi d’appren<strong>di</strong>mento luci scale sono parametrabili solo per il blocco <strong>di</strong> <strong>presenza</strong>.<br />

[Parametro: autoregolazione tempo luci scale: attivato / <strong>di</strong>sattivato<br />

Esso si compone <strong>di</strong> un tempo m<strong>in</strong>imo[Parametro: fattore <strong>di</strong> tempo m<strong>in</strong>imo (10-127)], un tempo<br />

massimo [Parametro: fattore <strong>di</strong> tempo massimo (10-127)] e della <strong>di</strong>mensione <strong>di</strong> uno step d’appren<strong>di</strong>mento<br />

[Parametro: fattore tempo passo d’appren<strong>di</strong>mento (1-60)].<br />

In questa modalità operativa il blocco <strong>di</strong> <strong>presenza</strong> opera sempre <strong>in</strong> rapporto alla lum<strong>in</strong>osità e<br />

il tempo luci scale è riarmabile me<strong>di</strong>ante successivi movimenti.<br />

Il sensore <strong>di</strong> <strong>presenza</strong> si attiva <strong>in</strong> caso <strong>di</strong> movimento e <strong>di</strong> bassa lum<strong>in</strong>osità ambiente<br />

(< soglia <strong>di</strong> lum<strong>in</strong>osità). Se non ha più luogo alcun movimento da parte dell’apparecchio, <strong>in</strong><br />

tal caso scade il tempo luci scale con la lunghezza del tempo m<strong>in</strong>imo, escluso uno step d’appren<strong>di</strong>mento.<br />

Se tuttavia avesse ancora luogo un movimento, <strong>in</strong> tal caso si prolungherà il tempo luci<br />

scale, con uno step d’appren<strong>di</strong>mento ad ogni nuovo movimento, f<strong>in</strong>ché si raggiunge il<br />

tempo massimo.<br />

Il sensore <strong>di</strong> <strong>presenza</strong> si <strong>di</strong>sattiva quando il tempo luci scale, attuale <strong>di</strong> volta <strong>in</strong> volta, è scaduto.<br />

Il tempo com<strong>in</strong>cia a scadere quando non si verifica più alcun movimento davanti<br />

all’apparecchio, oppure se la lum<strong>in</strong>osità ambiente è sopra la soglia d’<strong>in</strong>terruzione (soglia<br />

d’<strong>in</strong>terruzione = soglia impostata <strong>di</strong> lum<strong>in</strong>osità + isteresi + sbalzo <strong>di</strong> luce misurato).<br />

393


GW 90 783: RILEVATORE PRESENZA PER CONTROLLO COSTANTE LUMINOSITÀ DA INTERNO (10..1000LUX)<br />

GW 90 784: RILEVATORE DI PRESENZA (10..1000LUX)<br />

GW 90 785: ACCESSORIO PER MONTAGGIO A PARETE<br />

Esempi <strong>di</strong><br />

applicazione<br />

Parametrizzazioni errate<br />

Tempo rimanente<br />

sempre <strong>in</strong>feriore al<br />

tempo luce scale<br />

Pausa <strong>di</strong> sicurezza<br />

Criteri <strong>di</strong> avvio della<br />

pausa <strong>di</strong> sicurezza<br />

Gli ambiti d’impiego per i tempi d’appren<strong>di</strong>mento luci scale sono, ad esempio, corridoi o<br />

<strong>ambienti</strong> d’ufficio. In luoghi <strong>di</strong> costante an<strong>di</strong>rivieni, come <strong>in</strong> un corridoio, la luce dovrebbe<br />

<strong>di</strong>sattivarsi il più presto possibile senza restare attivata a lungo.<br />

In questo caso, i piccoli step d’appren<strong>di</strong>mento dovrebbero essere il più possibile parametrizzati<br />

<strong>in</strong> rapporto al tempo m<strong>in</strong>imo (ad es. fattore <strong>di</strong> tempo m<strong>in</strong>imo: 5m<strong>in</strong>, fattore <strong>di</strong> tempo massimo:<br />

20m<strong>in</strong>, step d’appren<strong>di</strong>mento: 15 sec.).<br />

Negli <strong>ambienti</strong> d’ufficio un’accensione e spegnimento frequenti anche <strong>in</strong> caso <strong>di</strong> assenze<br />

<strong>di</strong> breve durata dovrebbero essere, al contrario, evitati per il corretto uso dell’apparecchio<br />

illum<strong>in</strong>ante.<br />

In questo caso, dovrebbe essere immesso un grande step d’appren<strong>di</strong>mento <strong>in</strong> rapporto con il<br />

tempo m<strong>in</strong>imo (ad es. fattore <strong>di</strong> tempo m<strong>in</strong>imo: 5m<strong>in</strong>, fattore <strong>di</strong> tempo massimo: 20m<strong>in</strong>, step<br />

d’appren<strong>di</strong>mento: 2m<strong>in</strong>).<br />

Se fosse concluso un tempo luci scale, <strong>in</strong> tal caso il sensore <strong>di</strong> <strong>presenza</strong> si avvierebbe <strong>di</strong> nuovo<br />

con un movimento con il tempo m<strong>in</strong>imo luci scale.<br />

Immissioni errate<br />

Le immissioni errate conducono ad una temporizzazione non appren<strong>di</strong>bile e costante per le<br />

luci scale con la durata del tempo m<strong>in</strong>imo impostato.<br />

Tali immissioni errate sussistono quando il tempo m<strong>in</strong>imo è maggiore <strong>di</strong> quello massimo, lo<br />

step d’appren<strong>di</strong>mento ha valore zero, oppure lo step d’appren<strong>di</strong>mento è maggiore della <strong>di</strong>fferenza<br />

tra tempo m<strong>in</strong>imo e massimo.<br />

Tempo rimanente<br />

Per tempo rimanente s’<strong>in</strong>tende il tempo luci scale che viene concluso, durante una fase <strong>di</strong> <strong>presenza</strong><br />

(il sensore <strong>di</strong> <strong>presenza</strong> si è già attivato con una lum<strong>in</strong>osità ambiente al <strong>di</strong> sotto della<br />

soglia impostata) quando la lum<strong>in</strong>osità ambiente supera la soglia <strong>di</strong> <strong>in</strong>terruzione.<br />

Se, al contrario, la lum<strong>in</strong>osità ambiente resta sotto questa soglia, e non si verifica più alcun<br />

movimento, scorre il tempo normale luci scale.<br />

Il tempo rimanente deve essere sempre <strong>in</strong>feriore al tempo luci scale.<br />

Il caso contrario (progettazione errata), il tempo normale luci scale (o il tempo m<strong>in</strong>imo con<br />

tempi d’appren<strong>di</strong>mento luci scale) cont<strong>in</strong>uerà a scorrere.<br />

Pausa <strong>di</strong> sicurezza<br />

L’applicazione ”rilevatore <strong>di</strong> <strong>presenza</strong> 10…1000 Lux - 0.3” <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> pause<br />

<strong>di</strong> sicurezza comune, vale a <strong>di</strong>re, una pausa <strong>di</strong> sicurezza fatta scattare me<strong>di</strong>ante il sensore <strong>di</strong><br />

<strong>presenza</strong> agisce anche sul sensore <strong>di</strong> movimento e viceversa.<br />

La pausa <strong>di</strong> sicurezza può avere una durata compresa tra circa 1 e 8 secon<strong>di</strong>.<br />

Criteri <strong>di</strong> avvio della pausa <strong>di</strong> sicurezza<br />

La pausa <strong>di</strong> sicurezza comune viene avviata se:<br />

- il tempo luci scale del sensore <strong>di</strong> <strong>presenza</strong> scorre o viene prematuramente <strong>in</strong>terrotto da un<br />

blocco o da una funzione manuale OFF;<br />

- il tempo luci scale del sensore <strong>di</strong> movimento scorre o viene prematuramente <strong>in</strong>terrotto da un<br />

blocco o da una funzione manuale OFF;<br />

- l’oggetto <strong>di</strong> risposta è descritto con un telegramma OFF ( per sistemi master slave);<br />

- l’oggetto <strong>di</strong> risposta è descritto con un telegramma ON che deve essere analizzato (per sistemi<br />

master slave).<br />

La pausa <strong>di</strong> sicurezza è qu<strong>in</strong><strong>di</strong> avviata anche nel caso non sia <strong>in</strong>viato alcun telegramma OFF<br />

me<strong>di</strong>ante la parametrizzazione (ad es. nel funzionamento slave).<br />

394


Funzionamento durante<br />

una pausa <strong>di</strong> sicurezza<br />

Tempi luci scale<br />

non <strong>in</strong>fluenzati<br />

Sblocco<br />

Funzionamento durante una pausa <strong>di</strong> sicurezza.<br />

Una volta avviata una pausa <strong>di</strong> sicurezza, i segnali del sensore <strong>di</strong> movimento non vengono<br />

più analizzati per questo <strong>in</strong>tervallo.<br />

Un tempo scaduto luci scale non può essere avviato durante una pausa <strong>di</strong> sicurezza attiva<br />

me<strong>di</strong>ante un movimento, e un tempo <strong>in</strong> corso luci scale non può essere riarmato me<strong>di</strong>ante<br />

un movimento.<br />

Una temporizzazione <strong>in</strong> corso luci scale non è <strong>in</strong>fluenzata dall’attivazione <strong>di</strong> una pausa <strong>di</strong><br />

sicurezza, ciò significa che il tempo avviato luci scale scade come <strong>di</strong> consueto, e che dopo sarà<br />

<strong>in</strong>viato un telegramma OFF.<br />

All’<strong>in</strong>terno della pausa <strong>di</strong> sicurezza sono rifiutati i telegrammi riarmo master <strong>in</strong> arrivo, mentre<br />

i telegrammi riarmo sono, al contrario, analizzati imme<strong>di</strong>atamente.<br />

Blocco movimento<br />

Il blocco movimento <strong>in</strong>via i telegrammi EIS1 sul bus tramite l’oggetto <strong>di</strong> commutazione<br />

(ON/OFF). All’<strong>in</strong>izio del movimento viene <strong>in</strong>viato un telegramma ON.<br />

Una volta che non si verifica più alcun movimento <strong>di</strong> fronte al sensore, viene <strong>in</strong>viato un telegramma<br />

OFF dopo la scadenza del tempo luci scale. Qu<strong>in</strong><strong>di</strong> vengono <strong>in</strong>viati solamente due<br />

telegrammi al bus alla f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> un movimento.<br />

Se la lum<strong>in</strong>osità dell’ambiente è troppo elevata, non viene generato alcun telegramma <strong>di</strong> commutazione.<br />

La relativa soglia <strong>di</strong> lum<strong>in</strong>osità può essere impostata con il parametro “soglia <strong>di</strong><br />

lum<strong>in</strong>osità (10-1000 Lux).<br />

La considerazione della lum<strong>in</strong>osità può essere aggirata me<strong>di</strong>ante l’impostazione dell’oggetto<br />

sempre buio con un telegramma ON.<br />

La considerazione della lum<strong>in</strong>osità può anche essere <strong>di</strong>sattivata me<strong>di</strong>ante il parametro ”la rilevazione<br />

del movimento è <strong>in</strong><strong>di</strong>pendente /<strong>di</strong>pendente dalla lum<strong>in</strong>osità”.<br />

Un telegramma On può essere <strong>in</strong>viato dall’oggetto <strong>di</strong> commutazione solo se la funzione <strong>di</strong><br />

blocco dell’apparecchio non è stata attivata.<br />

Dopo che è stato <strong>in</strong>viato un telegramma OFF dall’oggetto <strong>di</strong> commutazione, il rilevatore si<br />

blocca per una pausa <strong>di</strong> sicurezza parametrizzabile.<br />

A seconda del parametraggio, il telegramma ON è <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> rapporto al movimento oppure<br />

me<strong>di</strong>ante l’impostazione dell’oggetto riarmo o riarmo master.<br />

Funzionamento allarme<br />

Funzionamento allarme<br />

In funzionamento allarme il blocco movimento <strong>in</strong>via ciclicamente lo stato del rispettivo oggetto<br />

<strong>di</strong> commutazione. Se non si verifica alcun movimento, il blocco <strong>in</strong>via ciclicamente telegrammi<br />

OFF.<br />

Con il movimento il blocco allarme <strong>in</strong>via ciclicamente telegrammi ON.<br />

Il blocco d’allarme <strong>in</strong>via il successivo telegramma OFF dopo 5 secon<strong>di</strong> dall’ultimo movimento<br />

riconosciuto.<br />

Il telegramma ON del primo movimento è <strong>in</strong>viato imme<strong>di</strong>atamente, anche al <strong>di</strong> fuori del tempo<br />

ciclo.<br />

Per evitare falsi allarmi, il blocco d’allarme è preimpostato con sensibilità ridotta. Ciò significa<br />

che devono essere riconosciuti numerosi impulsi <strong>di</strong> movimento all’<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> uno spazio temporale<br />

prima che sia <strong>in</strong>viato un telegramma ON.<br />

Il blocco (oggetto <strong>di</strong> blocco) della funzione allarme comporta l’<strong>in</strong>vio ciclico <strong>di</strong> telegrammi OFF.<br />

395


GW 90 783: RILEVATORE PRESENZA PER CONTROLLO COSTANTE LUMINOSITÀ DA INTERNO (10..1000LUX)<br />

GW 90 784: RILEVATORE DI PRESENZA (10..1000LUX)<br />

GW 90 785: ACCESSORIO PER MONTAGGIO A PARETE<br />

IMPIEGO DI PIÙ<br />

SENSORI DI PRESENZA<br />

NEL SISTEMA<br />

Se nel sistema coesistono più sensori <strong>di</strong> <strong>presenza</strong> GW 90 784 (ad es. luci <strong>di</strong> corridoi, aule scolastiche,<br />

sale conferenza ecc.) devono essere attivati nel funzionamento master slave. Nel funzionamento<br />

master slave vi sono due possibili varianti <strong>di</strong> collegamento <strong>in</strong> relazione alla valutazione<br />

della lum<strong>in</strong>osità:<br />

1. Tutti i sensori <strong>di</strong> <strong>presenza</strong> rilevano la lum<strong>in</strong>osità della stanza.<br />

2. Soltanto un sensore <strong>di</strong> <strong>presenza</strong>, il master, valuta la lum<strong>in</strong>osità.<br />

Entrambi i blocchi (<strong>presenza</strong> e movimento) dell’applicazione ”rilevatore <strong>di</strong> <strong>presenza</strong><br />

10…1000 Lux - 0.3” <strong>di</strong>spongono <strong>di</strong> due mo<strong>di</strong> operativi per la realizzazione <strong>di</strong> sistemi master<br />

slave. Questi ultimi sono utilizzabili me<strong>di</strong>ante l’impiego degli oggetti riarmo (oggetti riarmo<br />

master oppure oggetti riarmo).<br />

La funzione del master si riferisce sempre all’attuazione del tempo luce scale. Il master comanda<br />

l’attuatore, gli slave sbloccano il master.<br />

In funzionamento slave sono <strong>in</strong>viati ciclicamente telegrammi ON <strong>in</strong> caso <strong>di</strong> movimento cont<strong>in</strong>uo<br />

davanti al sensore. L’<strong>in</strong>vio <strong>di</strong> un telegramma OFF tramite l’oggetto <strong>di</strong> commutazione viene<br />

represso <strong>in</strong> funzionamento slave. Con questi telegrammi i sensori <strong>di</strong> movimento master sono<br />

comandati me<strong>di</strong>ante i loro oggetti riarmo.<br />

Tutti valutano<br />

a lum<strong>in</strong>osità<br />

Tutti valutano<br />

la lum<strong>in</strong>osità<br />

Gli slave <strong>in</strong>viano ciclicamente le loro <strong>in</strong>formazioni <strong>di</strong> collegamento all’oggetto riarmo master.<br />

Gli slave e anche il master operano <strong>in</strong> rapporto alla lum<strong>in</strong>osità. Se si verifica un movimento<br />

davanti ad uno degli apparecchi <strong>in</strong> caso <strong>di</strong> lum<strong>in</strong>osità locale troppo bassa, il master attiva l’attuatore<br />

e lo <strong>di</strong>sattiva nuovamente dopo la scadenza del rispettivo tempo luci scale. Questo succede<br />

quando nessuno slave <strong>in</strong>via telegrammi ON all’oggetto riarmo master, e non si verifica<br />

più alcun movimento davanti al sensore master.<br />

Riarmo me<strong>di</strong>ante l’oggetto riarmo<br />

●<br />

Riamo tramite<br />

oggetto riarmo<br />

Parametro con slave:<br />

Il blocco <strong>di</strong> <strong>presenza</strong> opera<br />

<strong>in</strong> funzionamento slave<br />

La registrazione del movimento<br />

è <strong>di</strong>pendente dalla lum<strong>in</strong>osità.<br />

Parametro con master:<br />

Il blocco <strong>di</strong> <strong>presenza</strong> opera <strong>in</strong><br />

funzionamento master<br />

Tempo del vano scale-master:=<br />

doppio tempo del vano scale slave<br />

Il movimento è riarmabile tramite<br />

l’oggetto riarmo<br />

Il movimento è riarmabile tramite<br />

il movimento<br />

La registrazione del movimento<br />

è <strong>di</strong>pendente dalla lum<strong>in</strong>osità.<br />

Oggetto<br />

riarmo<br />

Oggetto <strong>di</strong><br />

commutazione<br />

Master<br />

1/1<br />

Oggetto <strong>di</strong><br />

commutazione<br />

Oggetto riarmo<br />

1/2<br />

1/2<br />

Slave<br />

Oggetto <strong>di</strong><br />

commutazione<br />

Oggetto<br />

<strong>di</strong> risposta<br />

Slave<br />

Oggetto <strong>di</strong><br />

commutazione<br />

Oggetto<br />

<strong>di</strong> risposta<br />

1/1 1/1<br />

396


Solo il master valuta<br />

la lum<strong>in</strong>osità<br />

Nota<br />

Poiché il comando della luce è legato solamente al master, gli slave non possono sapere<br />

quando essa è attivata o <strong>di</strong>sattivata, l’oggetto <strong>di</strong> risposta degli slave dovrebbe essere, <strong>in</strong><br />

ogni caso, connesso con l’oggetto <strong>di</strong> commutazione del master.<br />

Con l’utilizzo dell’oggetto riarmo master la funzione del master si riferisce alla misurazione<br />

della lum<strong>in</strong>osità locale e all’attuazione del tempo luce scale.<br />

Se il master riceve sull’oggetto riarmo master i telegrammi ciclici ON da parte degli slave rapportati<br />

alla lum<strong>in</strong>osità, oppure registra esso stesso un movimento, <strong>in</strong> tal caso il master decide<br />

se deve <strong>in</strong>viare o meno un telegramma ON solo sulla base della lum<strong>in</strong>osità rilevata.<br />

Se né il master né gli slave riconoscono movimenti, il master <strong>in</strong>via un telegramma OFF dopo<br />

la scadenza del tempo luci scale.<br />

●<br />

Riarmo tramite oggetto<br />

riarmo master<br />

Riarmo tramite oggetto riarmo master<br />

Parametro con gli slave:<br />

Il blocco <strong>presenza</strong> opera <strong>in</strong><br />

funzionamento slave<br />

La registrazione del movimento è<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>pendente dalla lum<strong>in</strong>osità<br />

Parametro con master:<br />

Il blocco <strong>di</strong> <strong>presenza</strong> opera <strong>in</strong><br />

funzionamento master<br />

Il tempo vano scale master :=<br />

2xtempo scale-slave<br />

La registrazione del movimento è<br />

<strong>di</strong>pendente dalla lum<strong>in</strong>osità<br />

Oggetto<br />

riarmo master<br />

Oggetto <strong>di</strong><br />

commutazione<br />

Master con valutazione della lum<strong>in</strong>osità<br />

Uso esemplificativo<br />

con pulsanti locali<br />

Riarmo master<br />

Riarmo tramite<br />

oggetto riarmo<br />

Uso esemplificativo con pulsanti locali<br />

Il cliente può decidere quando attivare la luce. A tale riguardo, egli necessita <strong>di</strong> un pulsante<br />

locale alla porta d’<strong>in</strong>gresso. Il sensore <strong>di</strong> <strong>presenza</strong> deve <strong>di</strong>sattivarsi solo se la luce naturale è<br />

sufficiente o non ci sono persone presenti nella stanza.<br />

A tale scopo il parametro “Attiva al movimento” deve essere impostato su “no”.<br />

Sono <strong>di</strong>sponibili due varianti:<br />

1. Il cliente può attivare la luce solo quando fa abbastanza buio.<br />

Se il sensore <strong>di</strong> <strong>presenza</strong> è <strong>di</strong>sattivato, non reagisce al movimento. Tramite l’oggetto riarmo<br />

master con l’<strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> gruppo 1/1 il blocco <strong>di</strong> <strong>presenza</strong> può essere <strong>in</strong>dotto, <strong>in</strong> caso vi sia<br />

sufficiente oscurità, ad avviare i temporizzatori luci scale e ad <strong>in</strong>viare un telegramma ON. Alla<br />

scadenza del tempo luci scale, se non ci sono più movimenti davanti all’apparecchio o se la<br />

luce naturale è sufficiente, il rilevatore si <strong>di</strong>sattiva nuovamente.<br />

2. Il cliente può comandare la luce <strong>in</strong><strong>di</strong>pendentemente dalla lum<strong>in</strong>osità ambiente esistente.<br />

Me<strong>di</strong>ante l’oggetto riarmo si può <strong>in</strong>durre l’accensione con l’<strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> gruppo 1/2 anche <strong>in</strong> caso<br />

l’ambiente sia più lum<strong>in</strong>oso. Le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sattivazione sono le stesse dell’oggetto riarmo master.<br />

●<br />

Riarmo tramite<br />

pulsanti locali<br />

Tasto 1<br />

Presenza<br />

Oggetto <strong>di</strong><br />

commutazione<br />

1/1<br />

Master-<br />

Riarmo<br />

Tasto 2<br />

Riarmo<br />

Attuatore<br />

Oggetto <strong>di</strong><br />

commutazione<br />

1/2 Oggetto <strong>di</strong><br />

1/3<br />

commutazione<br />

Oggetto <strong>di</strong><br />

commutazione<br />

397


GW 90 783: RILEVATORE PRESENZA PER CONTROLLO COSTANTE LUMINOSITÀ DA INTERNO (10..1000LUX)<br />

GW 90 784: RILEVATORE DI PRESENZA (10..1000LUX)<br />

GW 90 785: ACCESSORIO PER MONTAGGIO A PARETE<br />

RILEVATORE DI PRESENZA<br />

CONTROLLO COSTANTE<br />

LUMINOSITÀ - 0.1<br />

Blocco <strong>presenza</strong><br />

Blocco movimento<br />

Blocco allarme<br />

Installazione<br />

regolazione<br />

<strong>di</strong> luce costante<br />

L’applicazione rilevatore <strong>di</strong> <strong>presenza</strong> controllo costante lum<strong>in</strong>osità - 0.1 è utilizzata per il rilevatore<br />

con regolazione <strong>di</strong> luce costante Art.-Nr. GW 90 783.<br />

Compito del blocco <strong>presenza</strong> con regolazione <strong>di</strong> luce è <strong>di</strong> permettere una regolazione lum<strong>in</strong>osa<br />

costante <strong>di</strong>pendente dalla <strong>presenza</strong> tramite un sensore <strong>di</strong> lum<strong>in</strong>osità.<br />

Il blocco movimento si attiva <strong>di</strong> default se il sensore <strong>di</strong> movimento riconosce un movimento al<br />

<strong>di</strong> sotto della soglia <strong>di</strong> lum<strong>in</strong>osità parametrizzata.<br />

Al posto del blocco <strong>di</strong> movimento è selezionabile un blocco d’allarme per <strong>in</strong>stallazioni nei<br />

sistemi <strong>di</strong> controllo (monitoraggio).<br />

Il blocco <strong>presenza</strong> per la regolazione lum<strong>in</strong>osa costante <strong>di</strong>pendente dalla <strong>presenza</strong> possiede<br />

<strong>di</strong>versi oggetti <strong>di</strong> <strong>in</strong>gresso e <strong>di</strong> uscita:<br />

●<br />

Struttura regolazione<br />

lum<strong>in</strong>osa costante<br />

(blocco <strong>presenza</strong>)<br />

Riarmo master (EIS1)<br />

Sensore <strong>di</strong><br />

movimento<br />

Sensore <strong>di</strong><br />

lum<strong>in</strong>osità<br />

Valore Lux (EIS5)<br />

Regolazione<br />

lum<strong>in</strong>osa<br />

costante<br />

Uscita <strong>di</strong><br />

commutazione (EIS2)<br />

Uscita <strong>di</strong> attenuazione (EIS2)<br />

Uscita valore (EIS2)<br />

Oggetto automatico /<br />

manuale (EIS1)<br />

Modalità operative<br />

Ingresso valore Lux (EIS6)<br />

Automatico<br />

Ingresso valore (EIS2)<br />

Ingresso <strong>di</strong> attenuazione (EIS2)<br />

Ingresso <strong>di</strong> commutazione (EIS2)<br />

Manuale<br />

●<br />

Oggetti blocco<br />

<strong>di</strong> <strong>presenza</strong><br />

398


Funzionamento<br />

Automatico / Manuale<br />

Mo<strong>di</strong>fica<br />

valore nom<strong>in</strong>ale<br />

Valore Lux = 4 * Valore<br />

Oggetti <strong>di</strong> uscita<br />

Per oggetti d’uscita s’<strong>in</strong>tende un’“uscita <strong>di</strong> commutazione (ON/OFF)” (n. 0) da “1 bit ”, un’”uscita<br />

<strong>di</strong> regolazione (attenuazione)” (n. 1) da 4 bit e una”uscita valore” (n. 2) da 8 bit per comandare<br />

attuatori <strong>di</strong>mmer oppure unità <strong>di</strong> comando 1-10V. Nello stato <strong>di</strong> funzionamento Manuale i<br />

valori <strong>in</strong>viati da questi oggetti <strong>di</strong>pendono dagli oggetti <strong>di</strong> <strong>in</strong>gresso (n. 3, 4, 5), nel funzionamento<br />

automatico pr<strong>in</strong>cipalmente dal movimento e dalla lum<strong>in</strong>osità dell’ambiente. Anche nel funzionamento<br />

automatico la regolazione può essere <strong>in</strong>fluenzata da altri sensori <strong>di</strong> <strong>presenza</strong>, pulsanti o altri sensori.<br />

1. Funzionamento automatico<br />

In funzionamento automatico gli oggetti d’uscita sono <strong>in</strong>fluenzati <strong>di</strong>rettamente dalla regolazione<br />

<strong>di</strong> luce costante. Quest’ultima, sulla base della lum<strong>in</strong>osità ambiente e del movimento rilevato<br />

dall’apparecchio, stabilisce i valori che sono <strong>in</strong>viati dagli oggetti d’uscita.<br />

Con l’aiuto degli oggetti d’<strong>in</strong>gresso a 4 bit ”<strong>in</strong>gresso <strong>di</strong> regolazione” (n. 4) e ”<strong>in</strong>gresso del<br />

valore Lux” (n. 6) da 8 bit, può essere mo<strong>di</strong>ficato il valore nom<strong>in</strong>ale della regolazione. Valore<br />

dell’oggetto ”<strong>in</strong>gresso del valore Lux”:<br />

Valore Lux = 4 * Valore<br />

Valore nom<strong>in</strong>ale = Lux/4<br />

Campo valori: da 8 a 255 (da 32 a 1020 Lux).<br />

Funzionamento manuale<br />

Nel funzionamento manuale i telegrammi <strong>di</strong> attenuazione sono trasmessi dagli oggetti d’<strong>in</strong>gresso<br />

<strong>di</strong>rettamente agli oggetti d’uscita.<br />

Cambiare la modalità operativa<br />

Il cambiamento dello stato <strong>di</strong> funzionamento da manuale a automatico è possibile tramite gli oggetti<br />

n. 7 o 6. Viceversa, è possibile tornare al funzionamento manuale tramite gli oggetti n. 7 o 5.<br />

Ingresso valori<br />

Ingresso valori Lux<br />

Oggetti <strong>di</strong> <strong>in</strong>gresso<br />

Esistono due oggetti d’<strong>in</strong>gresso da 8 bit, presso ognuno dei quali è correlato uno stato <strong>di</strong><br />

funzionamento. Se è impostato ”<strong>in</strong>gresso del valore” (n. 5) da 8 bit, lo stato del funzionamento<br />

commuta su funzionamento manuale. Il valore dell’oggetto da 8 bit ”<strong>in</strong>gresso del valore”<br />

(n. 5) viene qu<strong>in</strong><strong>di</strong> trasmesso <strong>di</strong>rettamente all’”uscita del valore” (n. 2) e all’attuatore <strong>di</strong><br />

attenuazione. Se, al contrario, è impostato “l’<strong>in</strong>gresso del valore Lux” (n. 6) da 8 bit, lo stato<br />

del funzionamento commuta su funzionamento automatico. Me<strong>di</strong>ante questo oggetto è impostato<br />

un nuovo valore nom<strong>in</strong>ale (nuovo valore nom<strong>in</strong>ale = 4 * valore Lux).<br />

Oggetto riarmo master<br />

Con l’aiuto ”dell’oggetto riarmo master” (n. 8) può essere simulato un movimento.<br />

L’oggetto è ”sensibile-ON”, vale a <strong>di</strong>re che solo telegrammi ON causano una simulazione<br />

<strong>di</strong> movimento.<br />

Oggetto valore Lux<br />

In<strong>di</strong>pendentemente dalla regolazione <strong>di</strong> luce costante può essere <strong>in</strong>oltre attivato un”oggetto <strong>di</strong><br />

valore Lux (n. 9) da 2 byte nei parametri. Questo trasmette nel bus, ciclicamente ogni 4 secon<strong>di</strong>,<br />

il valore Lux misurato dal sensore <strong>di</strong> <strong>presenza</strong>. Il valore sarà <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> formato a virgola<br />

mobile (EIS 5) e può essere rappresentato ad es. nell’<strong>in</strong>fo-Display.<br />

Stati <strong>di</strong> funzionamento<br />

della regolazione<br />

lum<strong>in</strong>osa costante<br />

La regolazione lum<strong>in</strong>osa costante possiede due stati <strong>di</strong> funzionamento.<br />

Con l’aiuto ”dell’oggetto automatico/manuale” (n. 7), essa può essere commutata <strong>in</strong> funzionamento<br />

manuale (valore dell’oggetto=0) o <strong>in</strong> funzionamento automatico (valore dell’oggetto=<br />

1). E’ possibile un cambio <strong>di</strong> stato anche me<strong>di</strong>ante gli oggetti ”<strong>in</strong>gresso del valore”<br />

e ”uscita del valore Lux”.<br />

399


GW 90 783: RILEVATORE PRESENZA PER CONTROLLO COSTANTE LUMINOSITÀ DA INTERNO (10..1000LUX)<br />

GW 90 784: RILEVATORE DI PRESENZA (10..1000LUX)<br />

GW 90 785: ACCESSORIO PER MONTAGGIO A PARETE<br />

Funzionamento manuale<br />

In funzionamento manuale la regolazione della luce automatica è bloccata, ciò significa che la<br />

regolazione della luce non genera alcun telegramma sugli oggetti d’uscita da 1, 4, e 8 bit.<br />

I movimenti riconosciuti, allo stesso modo, non hanno nessuna reazione come conseguenza sulle<br />

uscite. I telegrammi <strong>in</strong> arrivo <strong>di</strong> commutazione da 1 bit, <strong>di</strong> attenuazione da 4 bit e telegrammi<br />

all’<strong>in</strong>gresso <strong>di</strong> valore da 8 bit sono trasmessi <strong>di</strong>rettamente alle uscite da 1, 4, 8 bit.<br />

Funzionamento automatico<br />

In funzionamento automatico i segnali <strong>di</strong> lum<strong>in</strong>osità e movimento dei sensori sono analizzati<br />

dalla regolazione della luce e portano all’<strong>in</strong>vio <strong>di</strong> telegrammi alle uscite.<br />

I telegrammi sull’ ”<strong>in</strong>gresso <strong>di</strong> regolazione” (Nr.4) da 4 bit e sull’”<strong>in</strong>gresso del valore Lux”<br />

(Nr. 6) da 8 bit servono per lo spostamento del valore nom<strong>in</strong>ale.<br />

Stato <strong>di</strong> funzionamento<br />

corrente<br />

Transizioni manuale/automatico<br />

Gli stati <strong>di</strong> funzionamento possono essere mo<strong>di</strong>ficati me<strong>di</strong>ante l’ ”oggetto automatico/manuale”<br />

(n.7). Inoltre, si commutano <strong>in</strong> funzionamento automatico con un telegramma ON e <strong>in</strong> funzionamento<br />

manuale me<strong>di</strong>ante telegramma OFF. L’oggetto automatico/manuale riproduce <strong>in</strong><br />

ogni momento lo stato <strong>di</strong> funzionamento attuale. 17 secon<strong>di</strong> dopo un reset del bus, esso è<br />

<strong>in</strong>viato automaticamente per l’<strong>in</strong>izializzazione <strong>di</strong> altri apparecchi (ad es. pulsantiere) che partecipano<br />

alla regolazione della luce. Entrambi gli oggetti <strong>di</strong> <strong>in</strong>gresso da 8 bit rappresentano<br />

un’altra possibilità per mo<strong>di</strong>ficare lo stato <strong>di</strong> funzionamento.<br />

Quando viene <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> funzionamento automatico l’ ”<strong>in</strong>gresso valore” (n. 5), avviene la commutazione<br />

<strong>in</strong> funzionamento manuale. Viceversa, si commuta <strong>in</strong> funzionamento automatico se<br />

con l’ ”<strong>in</strong>gresso valore Lux” (n. 6) <strong>in</strong> funzionamento manuale. In caso <strong>di</strong> cambiamento <strong>di</strong> stato<br />

è sempre <strong>in</strong>viato l’ ”oggetto automatico/manuale” (n. 7).<br />

RICEZIONE DI UN TELEGRAMMA<br />

STATO FUNZIONAMENTO<br />

STATO DI<br />

FUNZIONAMENTO SUCCESSIVO<br />

OGGETTO AUTOMATICO / MANUALE<br />

Ingresso valori 1 byte (n. 5) Funzionamento automatico Funzionamento manuale Valore 0 viene <strong>in</strong>viato<br />

Ingresso valori 1 byte (n. 5) Funzionamento manuale Funzionamento manuale non viene <strong>in</strong>viato<br />

Ingresso valori Lux 1 byte (n. 6) Funzionamento automatico Funzionamento automatico non viene <strong>in</strong>viato<br />

Ingresso valori Lux 1 byte (n. 6) Funzionamento manuale Funzionamento automatico Valore “1” viene <strong>in</strong>viato<br />

(N. 7)<br />

Transizioni funzionamento automatico -> funzionamento manuale<br />

Funzionamento<br />

automatico<br />

Ingresso valore<br />

1 byte<br />

Valore da “0”<br />

a “255”<br />

OFF<br />

Oggetto automatico/<br />

manuale 1 Bit<br />

Ingresso valori Lux<br />

1 byte<br />

“Manteni<br />

stato*”<br />

“<strong>di</strong>sabilita”<br />

viene <strong>in</strong>viato<br />

per ultimo<br />

Funzionamento<br />

manuale<br />

Uscita <strong>di</strong><br />

commutazione<br />

4 bit<br />

Stop<br />

(valore “0”)<br />

Uscita <strong>di</strong><br />

commutazione<br />

1 bit<br />

OFF<br />

Uscita<br />

valore<br />

1 byte<br />

Valore come<br />

standard del<br />

valore all’<strong>in</strong>gresso<br />

Scheda parametri:<br />

“transizione<br />

manuale/<br />

automatico ”<br />

* = Preimpostazione<br />

400


Oggetto<br />

automatico/manuale<br />

Ingresso valori<br />

Funzionamento manuale<br />

Uscita valore<br />

Se la transizione avviene attraverso ”l’oggetto automatico/manuale”, il valore <strong>di</strong> lum<strong>in</strong>osità<br />

raggiunto è mantenuto conformemente all’impostazione <strong>di</strong> default ”mantieni stato”.<br />

In questo caso, è <strong>in</strong>viato un comando <strong>di</strong> arresto me<strong>di</strong>ante l’oggetto ”uscita <strong>di</strong> regolazione”.<br />

Nel caso <strong>in</strong> cui, durante la transizione, anche l’illum<strong>in</strong>azione debba essere <strong>di</strong>sattivata, si seleziona<br />

l’impostazione ”<strong>di</strong>sabilita”.<br />

Di conseguenza viene <strong>in</strong>viato un telegramma OFF me<strong>di</strong>ante l’oggetto ”uscita <strong>di</strong> commutazione<br />

(ON/OFF)”. Successivamente avviene la transizione <strong>in</strong> funzionamento manuale.<br />

Per usi specifici è anche possibile commutare <strong>in</strong> funzionamento manuale me<strong>di</strong>ante l’oggetto”<strong>in</strong>gresso<br />

valore” da 1 byte. Questa funzione è utilizzabile (vedere esempi per regolazione<br />

<strong>di</strong> luce costante) ad es. per la comb<strong>in</strong>azione con scenari <strong>di</strong> luce. In questo caso la preimpostazione<br />

”mantenere stato” deve restare <strong>in</strong>variata.<br />

Dopo il comando d’arresto, il valore ricevuto ”all’<strong>in</strong>gresso valore” è <strong>in</strong>viato ”all’uscita valore”.<br />

In questo modo, è possibile trasmettere il valore attuale <strong>di</strong> uno scenario <strong>di</strong> luce e contemporaneamente<br />

<strong>di</strong>sattivare la regolazione <strong>di</strong> luce costante.<br />

Transizioni funzionamento automatico -> funzionamento manuale<br />

●<br />

Transizioni funzionamento<br />

manuale-automatico<br />

Funzionamento<br />

manuale<br />

ON<br />

Oggetto automatico/<br />

manuale 1 Bit<br />

Sensore <strong>di</strong><br />

lum<strong>in</strong>osità<br />

Ingresso valore<br />

1 byte<br />

Ingresso valori Lux<br />

1 byte<br />

Schede <strong>di</strong> registro:<br />

“Transizioni<br />

comportamento<br />

<strong>di</strong> accensione<br />

manuale/automatico<br />

<strong>in</strong> automatico”<br />

Valore da<br />

“0” a “255”<br />

* = default<br />

Sensore <strong>di</strong><br />

movim.**<br />

Ingresso ON/OFF<br />

1 bit ***<br />

“Regola al<br />

valore nom<strong>in</strong>ale*”<br />

Uscita <strong>di</strong> commutazione<br />

4 bit<br />

Funzionamento<br />

automatico<br />

“ “Attendere con<strong>di</strong>z.<br />

riarmo se<br />

troppo scuro *”<br />

più lum<strong>in</strong>oso<br />

“<strong>in</strong>crementare<br />

regolazione<br />

se troppo scuro”<br />

“Salta al” valore<br />

Uscita valore<br />

1 byte<br />

Valore<br />

** “Attivazione<br />

al movimento:<br />

Sì*”<br />

Oggetto riarmo<br />

master come<br />

movimento<br />

*** “Incrementare<br />

la regolazione<br />

riarmare”<br />

La transizione al funzionamento automatico è possibile anche me<strong>di</strong>ante un oggetto 1 byte. Si<br />

prega <strong>di</strong> verificare che si tratti, <strong>in</strong> questo caso, <strong>di</strong> ”<strong>in</strong>gresso valore Lux”.<br />

Presupposto fondamentale per l’<strong>in</strong>cremento <strong>di</strong> regolazione sono i corrispondenti rapporti<br />

<strong>di</strong> luce. Se la lum<strong>in</strong>osità rilevata è al <strong>di</strong> sotto del valore nom<strong>in</strong>ale impostato (scheda ”comportamento<br />

<strong>di</strong> regolazione <strong>in</strong> automatico”), non è avviato alcun processo <strong>di</strong> regolazione.<br />

Le ”Con<strong>di</strong>zioni riarmo” sono movimenti, così come i telegrammi ON ricevuti sull’oggetto<br />

riarmo master o sull’uscita <strong>di</strong> commutazione.<br />

A scelta, possono essere limitate anche le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> attivazione.<br />

Se, ad esempio, l’attivazione <strong>in</strong> funzionamento automatico me<strong>di</strong>ante ”l’<strong>in</strong>gresso <strong>di</strong> commutazione”<br />

fosse ostacolato, si seleziona nella scheda ”comportamento d’attivazione <strong>in</strong> automatico”<br />

l’impostazione: ”telegramma ON 1 Bit: nessuna funzione<br />

401


GW 90 783: RILEVATORE PRESENZA PER CONTROLLO COSTANTE LUMINOSITÀ DA INTERNO (10..1000LUX)<br />

GW 90 784: RILEVATORE DI PRESENZA (10..1000LUX)<br />

GW 90 785: ACCESSORIO PER MONTAGGIO A PARETE<br />

Se con corrispondenti rapporti <strong>di</strong> luce deve essere <strong>in</strong>crementata la regolazione <strong>di</strong>rettamente,<br />

occorre selezionare l’impostazione ”con<strong>di</strong>zioni per l’<strong>in</strong>cremento regolazione=oscurità“.<br />

Conformemente allo standard, l’<strong>in</strong>cremento <strong>di</strong> regolazione avviene me<strong>di</strong>ante telegrammi <strong>di</strong><br />

attenuazione a 4 bit. In caso l’attuale valore nom<strong>in</strong>ale <strong>in</strong> vigore dovesse essere avviato <strong>di</strong>rettamente,<br />

occorre selezionare nella scheda ”comportamento <strong>di</strong> attivazione <strong>in</strong> automatico” il<br />

parametro ”comportamento <strong>in</strong>cremento regolazione: “Salta al” valore.<br />

Nella fase ”regola al valore” l’illum<strong>in</strong>azione si adeguerà ai rapporti <strong>di</strong> luce attuali, con<br />

entrambe le impostazioni con telegrammi <strong>di</strong> attenuazione più chiaro/ più scuro a 4 bit.<br />

Fasi della regolazione<br />

lum<strong>in</strong>osa cont<strong>in</strong>ua<br />

Nel funzionamento automatico esistono quattro fasi <strong>di</strong> regolazione lum<strong>in</strong>osa:<br />

Movimento<br />

●<br />

Fasi <strong>di</strong> regolazione nel<br />

funzionamento automatico<br />

t<br />

Telegr. 1/1 più chiaro Arresto 1/64 più scuro 1/1 più scuro Off<br />

Atten.<br />

Lum<strong>in</strong>osità<br />

(4 Bit) (4 Bit) (4 Bit) (4 Bit)<br />

(4 Bit) (1 Bit)<br />

Isteresi<br />

4s<br />

4s<br />

Scala 1 Scala 2<br />

t<br />

OFF<br />

INCREMENTARE<br />

LA REGOLAZIONE<br />

REGOLAZIONE<br />

DECREMENTARE<br />

LA REGOLAZIONE<br />

OFF<br />

OFF<br />

La prima fase è lo stato <strong>di</strong> riposo (OFF). L’uscita <strong>di</strong> commutazione 1 bit possiede il valore “0”,<br />

l’attuatore <strong>di</strong>mmer è <strong>di</strong>sattivato.<br />

Incremento regolazione<br />

1/1 step<br />

Valore d’avviamento<br />

INCREMENTARE REGOLAZIONE<br />

Nella fase d’<strong>in</strong>cremento della regolazione l’attuatore “<strong>di</strong>mmerato” me<strong>di</strong>ante gli oggetti d’uscita<br />

f<strong>in</strong>ché si raggiunge la soglia <strong>di</strong> lum<strong>in</strong>osità desiderata.<br />

L’<strong>in</strong>cremento <strong>di</strong> regolazione avviene me<strong>di</strong>ante step <strong>di</strong> attenuazione più chiaro <strong>di</strong> 1/1 (4 bit).<br />

Una volta che la lum<strong>in</strong>osità ha raggiunto il valore nom<strong>in</strong>ale (banda isteresi) viene <strong>in</strong>viato un<br />

telegramma d’arresto da 4 bit.<br />

A partire da questo momento, avviene la prova <strong>di</strong> mantenimento della lum<strong>in</strong>osità ambiente sul<br />

valore nom<strong>in</strong>ale con step <strong>di</strong> attenuazione <strong>di</strong> 1/n più chiari oppure più scuri.<br />

Con attuatori <strong>di</strong>mmer dotati <strong>di</strong> curva <strong>di</strong> salita più <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>ata e <strong>di</strong> conseguenza più veloce, dovrà<br />

essere osservata una sovramodulazione, poiché il sensore <strong>di</strong> <strong>presenza</strong> con regolazione <strong>di</strong> luce<br />

costante non può <strong>in</strong>viare il telegramma d’arresto troppo velocemente.<br />

In alternativa all’<strong>in</strong>cremento <strong>di</strong> regolazione può essere parametrizzato un valore d’avviamento.<br />

Questo è <strong>in</strong>viato al posto dello step 1/1. A partire da questo valore d’avviamento, s’<strong>in</strong>izia<br />

qu<strong>in</strong><strong>di</strong> a generare gli step <strong>di</strong> regolazione.<br />

REGOLAZIONE<br />

Il processo <strong>di</strong> regolazione vero e proprio avviene nella terza fase (REGOLAZIONE).<br />

Il sensore <strong>di</strong> <strong>presenza</strong> con regolazione della luce prova a mantenere la lum<strong>in</strong>osità ambiente<br />

costante su un valore nom<strong>in</strong>ale, con l’aiuto dell’attuatore <strong>di</strong>mmer me<strong>di</strong>ante i rispettivi telegrammi<br />

d’uscita.<br />

402


1/n più chiaro<br />

più scuro<br />

Lum<strong>in</strong>osità m<strong>in</strong>ima<br />

Disattivare<br />

Gli step <strong>di</strong> regolazione sono <strong>in</strong>viati se la lum<strong>in</strong>osità ambiente durante la fase “REGOLAZIO-<br />

NE” non corrisponde al valore nom<strong>in</strong>ale (banda isteresi).<br />

Si possono selezionare step <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione ”1/16”, ”1/32” o ”1/64”.<br />

In caso debbano essere <strong>in</strong>viati numerosi step uno dopo l’altro, ciò avviene <strong>in</strong> una scansione <strong>di</strong><br />

4 secon<strong>di</strong>.<br />

Qualora siano stati <strong>in</strong>viati uno dopo l’altro nella stessa <strong>di</strong>rezione step <strong>di</strong> attenuazione più chiari,<br />

con i parametri corrispondenti 16, 32 o 64 non viene più <strong>in</strong>viato alcun telegramma.<br />

In caso <strong>di</strong> selezione dell’attenuazione <strong>in</strong> modalità “più scura” come pure del Parametro ”lum<strong>in</strong>osità<br />

m<strong>in</strong>ima dopo n-step: <strong>di</strong>sattivare”, ha luogo la <strong>di</strong>sattivazione.<br />

DECREMENTARE REGOLAZIONE<br />

Nell’ultima fase, denom<strong>in</strong>ata DECREMENTO DELLA REGOLAZIONE, il sensore <strong>di</strong> <strong>presenza</strong><br />

attenua l’attuatore <strong>di</strong>mmer dal valore nom<strong>in</strong>ale alla lum<strong>in</strong>osità m<strong>in</strong>ima.<br />

Ciò avviene me<strong>di</strong>ante uno step <strong>di</strong> attenuazione più scuro 1/1.<br />

Una volta raggiunta, si attende un determ<strong>in</strong>ato tempo, prima della <strong>di</strong>sattivazione.<br />

Parametro: “Reazione al term<strong>in</strong>e del tempo luce scale 2: <strong>di</strong>sattivare”).<br />

Si può tuttavia impostare anche ”rimanere su lum<strong>in</strong>osità m<strong>in</strong>ima”.<br />

In alternativa a questa procedura, il sensore <strong>di</strong> <strong>presenza</strong> può anche procedere alla <strong>di</strong>sattivazione<br />

imme<strong>di</strong>atamente dopo la scadenza del tempo luce scale 1 con un telegramma <strong>di</strong><br />

commutazione da 1 bit: ”reazione al term<strong>in</strong>e del tempo del vano scale 1: <strong>di</strong>sattivare <strong>di</strong>rettamente”.<br />

Quattro possibilità <strong>di</strong> attivazione per <strong>in</strong>cremento della regolazione<br />

1. La lum<strong>in</strong>osità ambiente è al <strong>di</strong> sotto del valore nom<strong>in</strong>ale attuale e il sensore <strong>di</strong> movimento<br />

riconosce un movimento davanti all’apparecchio, oppure viene <strong>in</strong>viata all’oggetto riarmo<br />

master un telegramma ON.<br />

2. La lum<strong>in</strong>osità ambiente è al <strong>di</strong> sotto del valore nom<strong>in</strong>ale attuale, l’<strong>in</strong>gresso <strong>di</strong> commutazione<br />

da 1 bit è descritto con una telegramma ON e il parametraggio prevede questo comportamento<br />

(”telegrammi ON da 1 bit: <strong>in</strong>crementare la regolazione o riarmabile”).<br />

3. Me<strong>di</strong>ante un step <strong>di</strong> attenuazione più chiaro a 4 bit sull’oggetto regolazione, il valore nom<strong>in</strong>ale<br />

è tralsato e contemporaneamente attivato.<br />

4. Valori > 0 sull’<strong>in</strong>gresso valore Lux causano anche un <strong>in</strong>cremento della regolazione con contemporanea<br />

traslazione del valore nom<strong>in</strong>ale. I valori da 8 bit sono <strong>in</strong>terpretati come valore<br />

Lux/4.<br />

Valore nom<strong>in</strong>ale ultimo<br />

o parametrizzato<br />

La regolazione <strong>di</strong> luce costante avviene <strong>in</strong> rapporto al parametro ”comportamento <strong>di</strong> memoria”<br />

sul valore nom<strong>in</strong>ale progettato me<strong>di</strong>ante ETS oppure sull’ultimo valore nom<strong>in</strong>ale impostato<br />

dall’utente ”parametrizzato” o ”ultimo valore nom<strong>in</strong>ale”.<br />

Transizioni <strong>di</strong> fase (Fasi: Incremento e Decremento regolazione e fase <strong>di</strong> OFF).<br />

Le transizioni <strong>di</strong> fase possono essere determ<strong>in</strong>ate da due cause: da un lato dalle <strong>in</strong>formazioni<br />

del sensore <strong>di</strong> <strong>presenza</strong>, e dall’altro dalle <strong>in</strong>formazioni sugli oggetti d’<strong>in</strong>gresso.<br />

Ad esempio, il sensore <strong>di</strong> <strong>presenza</strong> può, <strong>in</strong> caso si sia <strong>di</strong>sattivato <strong>in</strong> anticipo (fase: OFF),<br />

andare automaticamente nella fase INCREMENTO DI REGOLAZIONE a causa <strong>di</strong> un movimento<br />

riconosciuto, per mantenere poi costante la lum<strong>in</strong>osità ambiente sul valore nom<strong>in</strong>ale<br />

nella fase “REGOLAZIONE”.<br />

La stessa transizione potrebbe essere realizzata anche senza movimento, tramite gli oggetti<br />

d’<strong>in</strong>gresso derivanti durante la fase <strong>di</strong> OFF.<br />

403


GW 90 783: RILEVATORE PRESENZA PER CONTROLLO COSTANTE LUMINOSITÀ DA INTERNO (10..1000LUX)<br />

GW 90 784: RILEVATORE DI PRESENZA (10..1000LUX)<br />

GW 90 785: ACCESSORIO PER MONTAGGIO A PARETE<br />

Il primo <strong>di</strong>agramma descrive le <strong>in</strong>fluenze fisiche (movimento) alla f<strong>in</strong>e della fase <strong>di</strong> OFF, e il<br />

secondo le reazioni <strong>in</strong> seguito a una descrizione degli oggetti: ”<strong>in</strong>gresso ON/OFF” (n. 3),<br />

”<strong>in</strong>gresso regolazione” (n. 4), ”<strong>in</strong>gresso <strong>di</strong> valore Lux” (n. 6):<br />

●<br />

Fasi a causa <strong>di</strong><br />

avvenimenti fisici<br />

Con<strong>di</strong>zione <strong>in</strong>cremento<br />

<strong>di</strong> regolazione: oscurità<br />

INCREMENTARE<br />

REGOLAZIONE<br />

** “Attivazione<br />

al movimento: sì*”<br />

OFF<br />

“Reazione alla scadenza<br />

del tempo luce scale 1:<br />

<strong>di</strong>sattivare <strong>di</strong>rettamente”<br />

“Lum<strong>in</strong>osità m<strong>in</strong>ima<br />

dopo n-step:<br />

<strong>di</strong>sattivare*”<br />

nessun movimento e<br />

“reazione alla scadenza<br />

del tempo-luce<br />

delle scale 2: <strong>di</strong>sattivare*”<br />

DECREMENTARE<br />

REGOLAZIONE<br />

Valore nom<strong>in</strong>ale raggiunto<br />

“Decremento della regolazione<br />

e avvio del tempo<br />

della luce scale 2*”<br />

“Dopo il decremento della regolazione,<br />

il riarmo è: possibile attraverso il movimento* ”<br />

REGOLARE<br />

Parametri:<br />

“comportamento<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>sattivazione /<br />

attivazione <strong>in</strong> automatico”<br />

* = Preimpostazione<br />

●<br />

Transizioni <strong>di</strong> fase<br />

tramite oggetti d’<strong>in</strong>gresso<br />

Ingresso valore Lux<br />

1 byte = “0”<br />

“Reazione alla ricezione<br />

<strong>di</strong> un telegramma <strong>di</strong> <strong>di</strong>sattiv. 1 bit<br />

4 Bit<br />

PIÙ CHIARO<br />

OFF<br />

“<strong>di</strong>sattivare<br />

subito”<br />

nessuna<br />

“Decrementare<br />

la regolazione<br />

e poi <strong>di</strong>sattivare*”<br />

INCREMENTARE<br />

REGOLAZIONE<br />

4 bit PIÙ CHIARO<br />

DECREMENTARE<br />

REGOLAZIONE<br />

nessuna<br />

funzione<br />

“Telegramma<br />

<strong>di</strong> attiv.1 bit:”<br />

“<strong>in</strong>crementare<br />

regolazione<br />

o riarmare*”<br />

STOP 4 bit<br />

(nuovo valore nom<strong>in</strong>ale)<br />

REGOLARE<br />

STOP 4 bit PIU’<br />

CHIARO/PIU’ SCURO<br />

(Mo<strong>di</strong>fica valore nom<strong>in</strong>ale)<br />

Ingresso valore Lux 1 byte “0”<br />

(nuovo valore nom<strong>in</strong>ale)<br />

Parametri:<br />

“Comportamento<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>sattivazione /<br />

<strong>di</strong> attivazione<br />

* = Preimpostazione<br />

Entrambi i <strong>di</strong>agrammi <strong>di</strong> stato sono <strong>in</strong> funzione ma non visibili separatamente. Essi operano<br />

equiparati sempre <strong>in</strong> parallelo. Il riarmo master non è rappresentato – esso orig<strong>in</strong>a lo stesso<br />

effetto <strong>di</strong> un movimento.<br />

Note generali per la<br />

regolazione della luce<br />

Attivare attuatori <strong>di</strong>mmer (solo per il rilevatore <strong>di</strong> <strong>presenza</strong> GW 90 783).<br />

Per garantire la corretta funzione della regolazione <strong>di</strong> luce costante, è necessario connettere i<br />

tre oggetti d’uscita (”uscita ON/OFF”, ”uscita regolazione”, ”uscita valore”) dell’applicazione<br />

”Rilevatore <strong>di</strong> movimento con controllo costante lum<strong>in</strong>osità - 0.1” <strong>di</strong>rettamente con gli oggetti<br />

corrispondenti degli attuatori <strong>di</strong>mmer.<br />

Occorre evitare deviazioni me<strong>di</strong>ante elementi <strong>di</strong> configurazione, per esempio tempi <strong>di</strong> ritardo<br />

nell’attuatore e il comando dell’attuatore attraverso altri apparecchi. Per tali scopi, sono <strong>di</strong>sponibili<br />

gli oggetti d’<strong>in</strong>gresso della regolazione <strong>di</strong> luce.<br />

404


Se la lum<strong>in</strong>osità artificiale gestita si trova nel raggio d’azione del rilevatore, le commutazioni<br />

possono generare retroazioni ottiche che potrebbero avere effetti <strong>in</strong>desiderati sulle funzioni<br />

preprogrammate. Dato che il sensore <strong>di</strong> <strong>presenza</strong> si basa sulla rilevazione della lum<strong>in</strong>osità<br />

ambiente da lui <strong>in</strong>fluenzata, potrebbero verificarsi effetti <strong>in</strong>desiderati.<br />

Retroazione <strong>in</strong>volontaria<br />

Pausa <strong>di</strong> sicurezza<br />

Retroazione ottica<br />

Per quanto riguarda le retroazioni ottiche occorre fare una <strong>di</strong>st<strong>in</strong>zione tra due mo<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi. Dato<br />

che si tratta <strong>di</strong> un circuito <strong>di</strong> regolazione con messa a punto <strong>di</strong> luce costante, il sensore <strong>di</strong> lum<strong>in</strong>osità<br />

deve rilevare le mo<strong>di</strong>fiche <strong>di</strong> lum<strong>in</strong>osità ambiente. Se, ad esempio, la lum<strong>in</strong>osità ambiente è al<br />

<strong>di</strong> sotto del valore nom<strong>in</strong>ale richiesto e la regolazione <strong>di</strong> luce costante <strong>in</strong>via, <strong>di</strong> conseguenza, un<br />

step <strong>di</strong> attenuazione più chiaro 1/n, <strong>in</strong> tal caso la regolazione <strong>di</strong> luce deve poter verificare gli effetti<br />

<strong>di</strong> questo step <strong>di</strong> attenuazione, per poter eventualmente <strong>in</strong>viare uno step ulteriore.<br />

Una lampada accesa o attenuata orig<strong>in</strong>a variazioni <strong>di</strong> temperatura o mo<strong>di</strong>fiche nello spettro<br />

a raggi <strong>in</strong>frarossi.<br />

Il sensore a <strong>in</strong>frarossi passivo può, eventualmente, <strong>in</strong>terpretare queste alterazioni come movimento<br />

e avvisare l’applicazione ”rilevatore <strong>di</strong> <strong>presenza</strong> con controllo costante lum<strong>in</strong>osità -<br />

0.1”. In tal caso si tratta <strong>di</strong> una retroazione <strong>in</strong>volontaria. Il sensore rappresenta <strong>in</strong>volontariamente<br />

le funzioni preprogrammate. Le possibili cause <strong>di</strong> queste retroazioni ottiche sono:<br />

- Montaggio sfavorevole del rilevatore,<br />

- accensione <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> quantità <strong>di</strong> lampade<br />

- illum<strong>in</strong>azioni con calore elevato o elevato valore IR.<br />

L’ottimizzazione delle retroazioni ottiche è possibile solo scegliendo il luogo giusto <strong>di</strong> montaggio<br />

del rilevatore e degli apparecchi <strong>di</strong> illum<strong>in</strong>azione. Bisognerebbe evitare che il sensore <strong>di</strong><br />

<strong>presenza</strong> veda <strong>di</strong>rettamente la luce che deve gestire. Il sistema <strong>di</strong> pause <strong>di</strong> sicurezza specificamente<br />

sviluppato <strong>in</strong>fluenza solo il riconoscimento <strong>di</strong> movimento <strong>in</strong>volontario.<br />

La pausa <strong>di</strong> sicurezza viene avviata dopo il comando <strong>di</strong> <strong>di</strong>sattivazione.<br />

Durante la pausa <strong>di</strong> sicurezza non è più analizzato alcun movimento, aff<strong>in</strong>ché le luci possano<br />

raffreddarsi.<br />

Esempi d’utilizzo<br />

per regolazione<br />

luce costante<br />

●<br />

Esempio <strong>di</strong> funzionamento<br />

automatico con valore<br />

nom<strong>in</strong>ale fisso<br />

Funzionamento automatico con valore nom<strong>in</strong>ale fisso<br />

Il sensore con regolazione lum<strong>in</strong>osa costante consente una regolazione della luce <strong>in</strong> modo<br />

completamente automatico.<br />

La regolazione è <strong>in</strong>fluenzata solo da movimenti (<strong>presenza</strong>) e dalla lum<strong>in</strong>osità:<br />

Illum<strong>in</strong>azione<br />

Movimento<br />

Lum<strong>in</strong>osità<br />

Rilevatore <strong>di</strong> <strong>presenza</strong><br />

con controllo costante<br />

lum<strong>in</strong>osità - 0.1<br />

Uscita <strong>di</strong> ON/OFF 1 bit<br />

Uscita regolazione 4 bit<br />

Uscita valore 1 byte<br />

3/61<br />

3/62<br />

3/63 *<br />

Attuatore <strong>di</strong>mmer/<br />

Unità <strong>di</strong> comando 1-10V<br />

Oggetto ON/OFF 1 bit<br />

Oggetto regolazione 4 bit<br />

Oggetto valore 1 byte<br />

...<br />

**<br />

Ogg. Valore Lux 2 byte**<br />

* opzionale per “comportamento<br />

d’<strong>in</strong>cremento <strong>di</strong> regolazione:<br />

“Salta al” valore<br />

** “Generale, valore Lux:<br />

non <strong>in</strong>viare; <strong>in</strong>viare ciclicamente<br />

ogni 4 sec. (per taratura)”<br />

405


GW 90 783: RILEVATORE PRESENZA PER CONTROLLO COSTANTE LUMINOSITÀ DA INTERNO (10..1000LUX)<br />

GW 90 784: RILEVATORE DI PRESENZA (10..1000LUX)<br />

GW 90 785: ACCESSORIO PER MONTAGGIO A PARETE<br />

Valore nom<strong>in</strong>ale, isteresi, step <strong>di</strong> regolazione e tempi luce scale si mo<strong>di</strong>ficano nella scheda<br />

”comportamento <strong>di</strong> regolazione <strong>in</strong> automatico”:<br />

PARAMETRI VALORI PREIMPOSTAZIONE<br />

Valore nom<strong>in</strong>ale <strong>in</strong> Lux/4 (valore Lux)<br />

Isteresi +/- dal valore nom<strong>in</strong>ale<br />

Step <strong>di</strong> regolazione<br />

Tempo luci scale 1<br />

Tempo luci scale 2<br />

Tempo luci scale 1<br />

da 8 a 255 (da 32 a 1020 Lux).<br />

12,5%, 25%, 50%<br />

1/16; 1/32; 1/64<br />

2,1s * da 10 a 1,2h * 127<br />

1s * da 10 a 1,2h * 127<br />

riarmabile /non riarmabile<br />

70 (280)<br />

25%<br />

1/32<br />

8,4s * 120 (16,8 m<strong>in</strong>)<br />

8,4s * 120 (16,8 m<strong>in</strong>)<br />

riarmabile<br />

Oggetto valore Lux<br />

Display <strong>in</strong>formazioni<br />

da <strong>in</strong>casso<br />

Lettura valori <strong>di</strong> gruppo<br />

Oggetto valore Lux<br />

Normalmente i rapporti <strong>di</strong> lum<strong>in</strong>osità a soffitto e nel luogo d’<strong>in</strong>stallazione del rilevatore, <strong>in</strong><br />

confronto all’ambiente <strong>di</strong> <strong>presenza</strong> (ad es. scrivania), <strong>di</strong>fferiscano chiaramente uno dall’altro.<br />

Per rendere visibile il valore Lux misurato dal rilevatore, può essere attivato”l’oggetto valore<br />

Lux” da 2 byte: ”Generale, valore Lux: <strong>in</strong>viare ciclicamente ogni 4 sec.”. Si può rendere visibile<br />

tale valore ad es. con un Info-Display.<br />

In alternativa, si può attivare il Flag ”lettura” e, successivamente, classificare il valore Lux attuale<br />

tramite ETS (”gruppi, lettura valore”).<br />

Funzionamento automatico con valore nom<strong>in</strong>ale variabile<br />

●<br />

Esempio <strong>di</strong> funzionamento<br />

automatico con valore<br />

nom<strong>in</strong>ale variabile<br />

Movimento<br />

Lum<strong>in</strong>osità<br />

Sensore <strong>di</strong> <strong>presenza</strong> con<br />

regolazione lum<strong>in</strong>osa cost.<br />

0 Uscita ON/OFF 1 bit<br />

1 Uscita regolazione 4 bit<br />

3/61<br />

3/62<br />

Attuatore <strong>di</strong>mmer/<br />

Unità <strong>di</strong> comando 1-10V<br />

Oggetto ON/OFF 1 bit<br />

Oggetto regolazione 4 bit<br />

2 Uscita valore 1 byte<br />

Oggetto valore 1 byte<br />

3/602<br />

Mo<strong>di</strong>fica valore<br />

nom<strong>in</strong>ale<br />

3/604 *<br />

3 Ingresso ON/OFF 1 bit<br />

4 Ingresso regolazione 4 bit<br />

5 Ingresso valore 1 byte<br />

6 Ingresso Valore Lux 1 byte<br />

7 Autom./manuale 1 bit<br />

8 Riarmo master 1 bit<br />

9 Oggetto valore Lux 2 byte<br />

* valori > 0<br />

(valore * 4 = nuovo valore nom<strong>in</strong>ale)<br />

Parametri importanti per mo<strong>di</strong>ficare<br />

il valore nom<strong>in</strong>ale: “generale;<br />

comportamento memoria:<br />

valore nom<strong>in</strong>ale parametrizzato;<br />

ultimo valore nom<strong>in</strong>ale”<br />

Valore Lux/4<br />

”0” = OFF<br />

m<strong>in</strong>imo 32 Lux<br />

Il valore nom<strong>in</strong>ale <strong>in</strong> funzionamento automatico può essere spostato me<strong>di</strong>ante ”<strong>in</strong>gresso regolazione”<br />

a 4 bit o ”<strong>in</strong>gresso valore Lux” da 1 byte.<br />

Tramite l’oggetto ”<strong>in</strong>gresso valore Lux” (n. 6) la soglia del valore nom<strong>in</strong>ale può essere mo<strong>di</strong>ficata<br />

me<strong>di</strong>ante un telegramma (EIS 6) da 1 byte. Si tratta <strong>di</strong> un valore relativo: 100% (decimale<br />

255) corrisponde a 1020 Lux e 0% (decimale 0) a 0 Lux. La connessione è l<strong>in</strong>eare, <strong>in</strong><br />

modo tale che il valore del telegramma possa essere <strong>in</strong>terpretato anche come valore Lux/4.<br />

Il valore ”0” ha una posizione particolare. Questo valore <strong>di</strong>sattiva (<strong>in</strong> rapporto al parametro)<br />

il gruppo lum<strong>in</strong>oso comandato.<br />

I valori tra “1” e “8” vengono <strong>in</strong>terpretati come “8”. La soglia m<strong>in</strong>ima del valore nom<strong>in</strong>ale corrisponde<br />

a 32 Lux.<br />

406


Comportamento memoria<br />

Nella scheda parametri ”generale” si trova il parametro ”comportamento memoria”.<br />

Qui si determ<strong>in</strong>a quale valore nom<strong>in</strong>ale deve essere selezionato dopo l’attivazione (<strong>in</strong>gresso<br />

ON/OFF 1 bit). Il valore parametrizzato è utilizzato me<strong>di</strong>ante ETS (”valore nom<strong>in</strong>ale parametrizzato”)<br />

oppure viene utilizzato il valore ultimo impostato prima della <strong>di</strong>sattivazione (ultimo<br />

valore nom<strong>in</strong>ale). Dopo un riprist<strong>in</strong>o <strong>di</strong> tensione bus è sempre utilizzato il valore ETS.<br />

Esempio funzionamento automatico nel sistema<br />

●<br />

Esempio funzionamento<br />

automatico con GW 90 781.<br />

Movimento<br />

Rilevatori <strong>di</strong> movimento<br />

da esterno GW 90 781<br />

Oggetto ON/OFF<br />

Oggetto <strong>di</strong> lum<strong>in</strong>osità<br />

Oggetto <strong>di</strong> blocco<br />

Oggetto sempre buio<br />

Oggetto <strong>di</strong> risposta<br />

Tempo ciclo


GW 90 783: RILEVATORE PRESENZA PER CONTROLLO COSTANTE LUMINOSITÀ DA INTERNO (10..1000LUX)<br />

GW 90 784: RILEVATORE DI PRESENZA (10..1000LUX)<br />

GW 90 785: ACCESSORIO PER MONTAGGIO A PARETE<br />

Attivazione attenuazione<br />

Mo<strong>di</strong>ficare valore<br />

nom<strong>in</strong>ale<br />

Verificare che il funzionamento manuale avvenga sempre durante la fase a regolazione <strong>di</strong> luce<br />

costante. Gli <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> gruppo 3/601 e 3/602 servono <strong>in</strong> funzionamento manuale per l’attivazione<br />

e l’attenuazione con regolazione <strong>di</strong> luce costante <strong>in</strong>terdetta.<br />

In funzionamento automatico, il valore nom<strong>in</strong>ale può essere mo<strong>di</strong>ficato me<strong>di</strong>ante l’<strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong><br />

gruppo 3/602 (4 Bit).<br />

Funzionamento automatico e scenari<br />

Con la comb<strong>in</strong>azione tra comando <strong>di</strong> scenario e regolazione <strong>di</strong> luce costante occorre verificare<br />

lo sblocco e il blocco adatti alla regolazione lum<strong>in</strong>osa.<br />

Di regola, i <strong>di</strong>fferenti valori lum<strong>in</strong>osi degli scenari devono avere priorità; vale a <strong>di</strong>re che i valori<br />

d’illum<strong>in</strong>azione scelti dall’utente non devono essere mo<strong>di</strong>ficati.<br />

Nell’esempio seguente il cliente desidera sei <strong>di</strong>fferenti scenari. L’illum<strong>in</strong>azione pr<strong>in</strong>cipale deve<br />

poter essere attenuata, a scelta, anche manualmente.<br />

Inoltre, è prevista una mo<strong>di</strong>fica dei valori <strong>di</strong> scenario dell’illum<strong>in</strong>azione pr<strong>in</strong>cipale.<br />

C<strong>in</strong>que ulteriori gruppi <strong>di</strong> attuatori sono, allo stesso modo, <strong>in</strong>clusi nel comando degli scenari.<br />

Essi non sono <strong>in</strong><strong>di</strong>cati nell’esempio seguente.<br />

●<br />

Esempio funzionamento<br />

automatico e scenari<br />

Pulsantiera GW 90 792<br />

Multifunzione<br />

(attenuazione, 6 scenari,<br />

automatico/manuale)<br />

Estensione scenario 1<br />

Estensione scenario 2<br />

Movimento<br />

Lum<strong>in</strong>osità<br />

Rilevatore <strong>di</strong> <strong>presenza</strong><br />

con regolazione lum<strong>in</strong>osa cost.<br />

0 Uscita ON/OFF a1 bit<br />

1 Uscita regolazione 4 bit<br />

3/61<br />

3/62<br />

Attuatore <strong>di</strong>mmer/<br />

Unità <strong>di</strong> comando<br />

Oggetto ON/OFF 1 bit<br />

Oggetto regolazione 4 bit<br />

… ulteriori estensione/<br />

scenari<br />

2 Uscita valore 1 byte<br />

Oggetto valore 1 byte<br />

Attivazione: pulsanti <strong>in</strong>feriori<br />

3/601<br />

3 Ingresso ON/OFF 1 bit<br />

Regolazione: pulsanti <strong>in</strong>feriori<br />

3/602<br />

4 Ingresso regolazione 4 bit<br />

3/63<br />

Gruppo attuatore 1<br />

OFF automatico<br />

3/603<br />

5 Ingresso valore 1 byte<br />

... ulteriori gruppi <strong>di</strong> attuatori<br />

6 Ingresso Valore Lux 1 byte<br />

Pulsante ausiliario<br />

Feedback pulsante <strong>in</strong>feriore<br />

... ulteriori funzioni<br />

UM 3/605<br />

7 Autom./manuale 1 bit<br />

8 Riarmo master 1 bit<br />

9 Oggetto valore Lux 2 byte<br />

Il richiamo e la mo<strong>di</strong>fica <strong>di</strong><br />

uno scenario luci portano<br />

automaticamente al<br />

“funzionamento manuale”.<br />

bit<br />

1 byte<br />

Breve descrizione del blocco movimento/allarme<br />

Il sensore <strong>di</strong> movimento registra una <strong>presenza</strong>/un movimento e li converte <strong>in</strong> telegrammi<br />

<strong>di</strong> commutazione sul bus. I telegrammi vengono utilizzati per l’attivazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivi<br />

attuatori.<br />

Si tratta <strong>di</strong> attuatori <strong>di</strong> commutazione o attenuazione, unità <strong>di</strong> controllo, climatizzatori o unità<br />

<strong>di</strong> rilevazione e controllo.<br />

L’applicazione ”Rilevatore <strong>di</strong> movimento con controllo costante lum<strong>in</strong>osità - 0.1” serve per il<br />

comando <strong>di</strong> apparecchi che non <strong>di</strong>spongono <strong>di</strong> temporizzazioni luci scale. Il tempo luci scale<br />

ricade sul sensore <strong>di</strong> <strong>presenza</strong>.<br />

All’<strong>in</strong>izio del movimento viene <strong>in</strong>viato un telegramma d’<strong>in</strong>izio movimento (default: Valore = “1”).<br />

Dopo che non ha più luogo alcun movimento viene <strong>in</strong>viato alla scadenza del tempo luci scale<br />

un telegramma <strong>di</strong> scadenza tempo luci scale (default: Valore = “0”).<br />

Questi telegrammi possono essere telegrammi <strong>di</strong> commutazione a 1 bit o 1 byte.<br />

408


La seguente figura mostra la struttura logica dell’applicazione:<br />

●<br />

Struttura blocco<br />

movimento/allarme<br />

Sensore <strong>di</strong><br />

lum<strong>in</strong>osità<br />

Logica <strong>di</strong> lum<strong>in</strong>osità<br />

Parametri<br />

-) <strong>di</strong>pendente dalla<br />

lum<strong>in</strong>osità<br />

-) Soglia <strong>di</strong> attivazione<br />

-) Sensibilità<br />

Temporizzatore<br />

Parametri<br />

-) Tempo luci scale<br />

Blocco del movimento<br />

Pausa <strong>di</strong><br />

sicurezza<br />

Sensore <strong>di</strong><br />

movimento<br />

Criterio <strong>in</strong>iziale<br />

Parametri<br />

** Attivazione<br />

al movimento<br />

Logica <strong>di</strong> <strong>presenza</strong><br />

Parametri<br />

-) Modo riarmo<br />

Logica <strong>di</strong> allarme<br />

Parametri<br />

-) Tempo ciclo<br />

Oggetto <strong>di</strong><br />

commutazione<br />

Accesso esterno<br />

Logica luce scale<br />

Parametri<br />

-) con funzione<br />

& OFF manuale<br />

-) Tempo vano scale<br />

Oggetto<br />

trigger<br />

Oggetto<br />

<strong>di</strong> blocco<br />

Parametri<br />

-) Modo trigger<br />

Modalità <strong>di</strong> funzionamento<br />

Scelta fra funzionamento allarme e normale<br />

Il sensore <strong>di</strong> movimento <strong>di</strong>spone delle modalità <strong>di</strong> funzionamento normale-allarme: “Il blocco<br />

movimento è attivo: <strong>in</strong> modo normale; <strong>in</strong> modo allarme”. Questa scelta della scheda parametri<br />

“Generale” mo<strong>di</strong>fica il numero dei parametri, le rispettive impostazioni standard e il numero<br />

degli oggetti. In questo modo si facilita la parametrizzazione.<br />

Invio ciclico<br />

OFF ciclico dopo<br />

Funzionamento allarme<br />

In funzionamento allarme il blocco movimento <strong>in</strong>via ciclicamente lo stato del rispettivo oggetto<br />

<strong>di</strong> commutazione. Se non si verifica alcun movimento davanti al rilevatore, il blocco <strong>in</strong>via<br />

ciclicamente telegrammi OFF.<br />

Se si verifica un movimento con una lum<strong>in</strong>osità troppo ridotta (<strong>in</strong>feriore rispetto alla soglia <strong>di</strong><br />

lum<strong>in</strong>osità impostata) il blocco allarme <strong>in</strong>via ciclicamente un telegramma ON. Il blocco movimento<br />

può funzionare anche <strong>in</strong><strong>di</strong>pendentemente dalla lum<strong>in</strong>osità.<br />

Il telegramma ON del primo movimento, ogni volta riconosciuto, è <strong>in</strong>viato imme<strong>di</strong>atamente,<br />

anche al <strong>di</strong> fuori del tempo ciclo.<br />

La funzione <strong>di</strong> blocco (oggetto <strong>di</strong> blocco) del blocco allarme comporta l’<strong>in</strong>vio ciclico <strong>di</strong> telegrammi OFF.<br />

Funzione riarmo<br />

Funzione <strong>di</strong> blocco<br />

Sensibilità e raggio<br />

d’azione (range)<br />

Funzionamento normale<br />

In funzionamento normale il blocco movimento può essere utilizzato con l’oggetto riarmo <strong>in</strong><br />

sistemi multisensoriali, e possono essere <strong>in</strong>stallati pulsanti locali.<br />

Vengono <strong>in</strong>viati due telegrammi per ciclo <strong>di</strong> movimento (1 bit o 1 byte).<br />

La funzione <strong>di</strong> blocco (oggetto <strong>di</strong> blocco) del sensore <strong>di</strong> movimento fa sì che non possano più essere<br />

analizzati movimenti davanti all’apparecchio, e che non possa essere così <strong>in</strong>viato alcun telegramma.<br />

La sensibilità del riconoscimento <strong>di</strong> movimento può essere variata <strong>in</strong> due mo<strong>di</strong>. In caso <strong>di</strong> riconoscimento<br />

del movimento i sensori generano l’impulso dell’apparecchio, la cui <strong>in</strong>tensità e<br />

numero <strong>di</strong>pendono dal movimento. L’<strong>in</strong>tensità della forza con cui deve essere riconosciuto un<br />

movimento viene impostata tramite il parametro “raggio d’azione”. Il numero <strong>di</strong> impulsi desiderato<br />

per il sensore <strong>di</strong> movimento può essere variato tramite il parametro “sensibilità, impulsi<br />

<strong>di</strong> movimento per <strong>in</strong>tervallo”. Questi parametri <strong>in</strong>fluenzano sia la regolazione della luce che il<br />

blocco sensore <strong>di</strong> movimento dell’applicazione (parametro della scheda <strong>di</strong> registro “Generale”.<br />

409


GW 90 783: RILEVATORE PRESENZA PER CONTROLLO COSTANTE LUMINOSITÀ DA INTERNO (10..1000LUX)<br />

GW 90 784: RILEVATORE DI PRESENZA (10..1000LUX)<br />

GW 90 785: ACCESSORIO PER MONTAGGIO A PARETE<br />

DATI TECNICI<br />

E MONTAGGIO<br />

Montaggio<br />

Inizializzazione: A causa della limitazione <strong>di</strong> frequenza con cui può essere generato un<br />

telegramma, dopo l’<strong>in</strong>izializzazione passano sempre m<strong>in</strong>imo 17 s.<br />

Temperatura ambiente: -5 °C ÷ +45 °C (con temperature >30°C il riconoscimento <strong>di</strong><br />

movimento funziona <strong>in</strong> modo ristretto.)<br />

Tipo <strong>di</strong> protezione: IP20<br />

Elementi <strong>di</strong> azionamento: Pulsante <strong>di</strong> programmazione per l’assegnazione dell’<strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo<br />

fisico sul retro dell’apparecchio.<br />

Elementi <strong>di</strong> visualizzazione: LED rosso per il controllo <strong>di</strong> programmazione sul retro<br />

dell’apparecchio.<br />

Sonda luce: <strong>in</strong> modo cont<strong>in</strong>uo, software da ca. 10 a 1000 Lux, ca. 30 a 1000 per rilevatore<br />

<strong>di</strong> <strong>presenza</strong> e regolazione lum<strong>in</strong>osa costante.<br />

I valori misurati dal sensore si <strong>di</strong>fferenziano normalmente dai rapporti <strong>di</strong> luce sul luogo<br />

pr<strong>in</strong>cipale <strong>di</strong> utilizzo (per es. superficie <strong>di</strong> lavoro).<br />

La misura della variazione <strong>di</strong>pende dal luogo <strong>di</strong> montaggio del sensore, dalla con<strong>di</strong>zione<br />

ambientale (riflessione delle lampade, tipo <strong>di</strong> t<strong>in</strong>teggiatura ambiente e delle superfici)<br />

come pure dalle lampade utilizzate.<br />

Numero zone: 71 con 284 segmenti <strong>di</strong> commutazione<br />

Numero livelli: 5<br />

Zona <strong>di</strong> sorveglianza: 360°<br />

Raggio d’azione: ca. 4 m con altezza d’<strong>in</strong>gombro 2,50 m. Le <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni <strong>in</strong>erenti il raggio<br />

d’azione si riferiscono a con<strong>di</strong>zioni normali e sono qu<strong>in</strong><strong>di</strong> da considerarsi puramente <strong>in</strong><strong>di</strong>cativi.<br />

Altezza d’<strong>in</strong>gombro: m<strong>in</strong>. 2 m, max. 5 m<br />

Altezza d’<strong>in</strong>gombro raccomandata: 2,5 m<br />

Altezza <strong>di</strong> montaggio<br />

L’altezza <strong>di</strong> montaggio <strong>in</strong>fluenza <strong>di</strong>rettamente il raggio d’azione e la sensibilità del sensore <strong>di</strong><br />

movimento. L’altezza ottimale <strong>di</strong> montaggio è 2,50 .<br />

Montaggio fisso<br />

I <strong>rilevatori</strong> <strong>di</strong> <strong>presenza</strong> sono da <strong>in</strong>stallare su un fondo fisso, dato che ogni movimento del sensore<br />

può causare un’attivazione o un <strong>in</strong>vio <strong>di</strong> un telegramma.<br />

Montaggio ottimale<br />

●<br />

Montaggio ottimale<br />

sul luogo <strong>di</strong> lavoro<br />

410


VANTAGGI<br />

Rilevatore <strong>di</strong> <strong>presenza</strong> GW 90 783<br />

• Sensore <strong>di</strong> <strong>presenza</strong> EIB per <strong>in</strong>terno con un ambito <strong>di</strong> rilevamento <strong>di</strong> 360°, un raggio <strong>di</strong> 4<br />

m e un’altezza d’<strong>in</strong>stallazione ottimale <strong>di</strong> 2,50 m.<br />

• Ideale per il comando dell’illum<strong>in</strong>azione <strong>di</strong> uffici, corridoi o aule scolastiche.<br />

• Telegramma forzatura ON o OFF<br />

• Riconosce anche i m<strong>in</strong>imi movimenti nella stanza.<br />

• Si attiva <strong>in</strong> modo <strong>di</strong>pendente dalla lum<strong>in</strong>osità e si <strong>di</strong>sattiva quando la luce del giorno è<br />

sufficiente.<br />

• Montaggio <strong>in</strong> una scatola <strong>di</strong> derivazione da 60mm o <strong>in</strong> una scatola da parete GW 90 785.<br />

• Funzione luce scale da 10 secon<strong>di</strong> a 152 ore, comportamento a ogni misurazione <strong>di</strong> movimento,<br />

funzioni <strong>di</strong> blocco, <strong>di</strong>pendenza dalla luce comandata dal bus.<br />

• Sensibilità regolabile per evitare <strong>di</strong>fetti alle applicazioni <strong>di</strong> sicurezza.<br />

• Raggio d’azione impostabile <strong>in</strong> caso si debba reagire a movimenti <strong>di</strong> maggiore portata.<br />

• commutabile tramite il bus<br />

• Commutabile <strong>in</strong> modo <strong>di</strong>pendente dalla lum<strong>in</strong>osità tramite il bus (oggetto master)<br />

• Valore Lux e isteresi impostabile tramite il bus<br />

• Due blocchi movimento <strong>in</strong><strong>di</strong>pendenti con funzione <strong>di</strong> temporizzazione, blocco e parametrizzazione<br />

<strong>in</strong> modo <strong>di</strong>pendente/<strong>in</strong><strong>di</strong>pendente dalla lum<strong>in</strong>osità.<br />

Possono essere <strong>in</strong>viati telegrammi <strong>di</strong> commutazione o valori (ideale per il comando <strong>di</strong> attuatori<br />

<strong>di</strong>mmer).<br />

Appl. = Rilevatore <strong>di</strong> <strong>presenza</strong> 10…1000 Lux - 0.2.<br />

• Funzione d’appren<strong>di</strong>mento tempo luce scale.<br />

Appl. = Rilevatore <strong>di</strong> <strong>presenza</strong> 10…1000 Lux - 0.3.<br />

• Sistemi master slave facili da realizzare tramite modalità <strong>di</strong> funzionamento selezionabili<br />

Appl. = Rilevatore <strong>di</strong> <strong>presenza</strong> 10…1000 Lux - 0.3.<br />

Rilevatore <strong>di</strong> <strong>presenza</strong> con regolazione lum<strong>in</strong>osa costante GW 90 784.<br />

• Comb<strong>in</strong>azione unica <strong>di</strong> riconoscimento <strong>di</strong> <strong>presenza</strong> e regolazione lum<strong>in</strong>osa costante: cioè<br />

massimo risparmio energetico e comfort <strong>di</strong> utilizzo.<br />

• Scelta fra funzionamento parzialmente e completamente automatico (p.es. a uso privato o<br />

pubblico).<br />

• Comb<strong>in</strong>azione flessibile con altri <strong>rilevatori</strong> <strong>di</strong> <strong>presenza</strong>/movimento.<br />

• Blocco movimento aggiuntivo per funzioni aggiuntive: Attivazione <strong>di</strong> un’illum<strong>in</strong>azione <strong>di</strong><br />

base su due valori <strong>di</strong>versi (p.es. 30% e 80%), passaggio da funzionamento comfort a standby,<br />

attivazione comando <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamento.<br />

411

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!