29.12.2013 Views

Costi base dell'inventario nella costruzione CBI 2013 L'importante in ...

Costi base dell'inventario nella costruzione CBI 2013 L'importante in ...

Costi base dell'inventario nella costruzione CBI 2013 L'importante in ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2. Scopo e basi<br />

Lo scopo della presente documentazione è di fornire dei costi <strong>base</strong> dell’<strong>in</strong>ventario attendibili.<br />

Essa serve quale <strong>base</strong> per:<br />

- la fatturazione all’<strong>in</strong>terno e fra ditte, per le imprese ed i consorzi che non dispongono di costi propri;<br />

- eseguire controlli e confronti delle fatturazioni <strong>in</strong>terne dell’<strong>in</strong>ventario;<br />

- la precalcolazione (analisi prezzi);<br />

- il calcolo delle analisi standardizzate della SSIC;<br />

- la valutazione di prezzi e offerte;<br />

- l’<strong>in</strong>formazione dei partner e la formazione nelle scuole.<br />

Le tariffe della documentazione si basano sui valori a nuovo registrati a metà dell’anno precedente.<br />

La data effettiva di acquisto dell’<strong>in</strong>ventario nelle imprese può essere diverso. Per questo motivo le presenti<br />

tariffe sono da adattare con un fattore di correzione.<br />

Quale <strong>base</strong> per il calcolo dei costi <strong>base</strong> di fatturazione <strong>in</strong>terna è utilizzata la documentazione SSIC “Dati <strong>base</strong><br />

dell’<strong>in</strong>ventario” (DBI).<br />

Le tariffe sono calcolate a livello di costi d’opera e non comprendono perciò il supplemento f<strong>in</strong>ale (spese<br />

generali, costi del denaro e rischio/guadagno).<br />

3. Macch<strong>in</strong>e e attrezzi<br />

3.1 Limitazione del campo di validità<br />

- Campo di validità 0 Impiego normale<br />

- Campo di validità 6 Lavori <strong>in</strong> sotterraneo<br />

Per l’<strong>in</strong>ventario utilizzato sia per lavori normali, sia per lavori <strong>in</strong> sotterraneo, se non sono <strong>in</strong>dicate le tariffe<br />

relative al campo di validità 6, sono da utilizzare quelle del campo di validità 0.<br />

Nei cantieri di lavori <strong>in</strong> sotterraneo, per l’<strong>in</strong>ventario per il quale sono contemplate sia le tariffe nel campo di<br />

validità 0, sia quelle nel campo 6, sono da utilizzare quelle del campo 6, ad eccezione di:<br />

- perforatrici, caricatrici, livellatrici, pompe e condotte, impiegate per lavori a cielo aperto quali ad es. lavori<br />

di approccio, strade di accesso e depositi;<br />

- dumper per trasporti che avvengono esclusivamente a cielo aperto. Per i trasporti fra la stazione di carico<br />

<strong>in</strong> sotterraneo e quella di scarico a cielo aperto e viceversa, sono da utilizzare le tariffe del campo di<br />

validità 6.<br />

3.2 Lavoro a sciolte*<br />

Di pr<strong>in</strong>cipio per il calcolo dei valori AIS e RR viene considerato l’esercizio a una sciolta.<br />

Per esercizio con più di una sciolta bisogna considerare dei fattori correttivi che tengano conto del<br />

maggior grado di utilizzazione.<br />

Riportiamo di seguito i valori da considerare:<br />

AIS RR<br />

1-Sciolta 100 100<br />

2-Sciolte 100 125<br />

3-Sciolte 130 165<br />

Lavoro cont<strong>in</strong>uo 170 210<br />

* Lavoro cont<strong>in</strong>uo: 7 giorni x 24h<br />

4<br />

Copyright © Società Svizzera degli Impresari Costruttori

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!