07.02.2014 Views

Vedi la carta - Trenitalia

Vedi la carta - Trenitalia

Vedi la carta - Trenitalia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Carta dei Servizi 2013<br />

Ca<strong>la</strong>bria<br />

Il nostro impegno con te


Indice<br />

3<br />

4<br />

6<br />

7<br />

9<br />

13<br />

14<br />

15<br />

Introduzione<br />

<strong>Trenitalia</strong>: i valori guida e gli impegni<br />

La Direzione Regionale Ca<strong>la</strong>bria: l’offerta<br />

La Carta dei Servizi: indicatori e obiettivi<br />

Quello che bisogna sapere per viaggiare in treno<br />

Problemi e soluzioni<br />

Comunicare con <strong>Trenitalia</strong><br />

Le Associazioni dei Consumatori<br />

Aggiornata a luglio 2013<br />

Carta dei Servizi 2013 | Ca<strong>la</strong>bria<br />

Pagina 2 di 15<br />

Per maggiori informazioni vai su<br />

www.trenitalia.com


Introduzione<br />

La Carta dei Servizi<br />

La Carta dei Servizi è il documento attraverso il<br />

quale i clienti possono consultare, in maniera chiara<br />

ed immediata, gli impegni programmatici di <strong>Trenitalia</strong><br />

- Direzione Regionale Ca<strong>la</strong>bria, i principi fondamentali<br />

che <strong>la</strong> guidano nello svolgimento del<strong>la</strong> propria attività,<br />

i servizi offerti e gli obiettivi che si è prefissata di<br />

raggiungere nel 2013.<br />

<strong>Trenitalia</strong>, che gestisce i servizi di trasporto ed RFI che<br />

gestisce le infrastrutture (ovvero le stazioni ed i binari)<br />

fanno parte del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane.<br />

<strong>Trenitalia</strong> offre una gamma di servizi di qualità in<br />

grado di soddisfare in maniera capil<strong>la</strong>re le esigenze<br />

di mobilità dei viaggiatori, proponendo al mercato<br />

sia servizi di media e lunga percorrenza che di tipo<br />

regionale e metropolitano, con l’obiettivo di realizzare<br />

un piano complessivo che tenda al raggiungimento<br />

dell’eccellenza in ciascuno dei segmenti di mercato in<br />

cui essa opera soddisfacendo al meglio <strong>la</strong> domanda<br />

del cliente.<br />

Nell’ambito del trasporto regionale <strong>Trenitalia</strong> è<br />

organizzata in singole Direzioni Regionali, responsabili<br />

per <strong>la</strong> gestione del trasporto locale e metropolitano in<br />

ciascuna regione.<br />

Quantità e qualità del trasporto regionale<br />

I servizi ferroviari offerti nel<strong>la</strong> Regione sono determinati<br />

– in termini di qualità e quantità – da un Contratto di<br />

Servizio stipu<strong>la</strong>to tra <strong>la</strong> Regione stessa e <strong>Trenitalia</strong>.<br />

Nell’ambito del Contratto <strong>la</strong> Regione definisce <strong>la</strong><br />

pianificazione e <strong>la</strong> programmazione, i livelli di quantità<br />

e di qualità dei servizi ferroviari, individuando i servizi<br />

necessari per soddisfare le necessità del<strong>la</strong> collettività in<br />

base alle risorse finanziarie di cui dispone.<br />

Le tariffe sono di competenza del<strong>la</strong> Regione e nel<br />

contratto di servizio vengono fissati i re<strong>la</strong>tivi obblighi<br />

tariffari. da applicare sui servizi ferroviari programmati.<br />

Poiché il ricavo derivato dal<strong>la</strong> vendita dei biglietti/<br />

abbonamenti al<strong>la</strong> tariffa regionale non copre il costo<br />

effettivo del servizio reso – il viaggiatore contribuisce<br />

solo ad una parte del servizio prodotto da <strong>Trenitalia</strong><br />

– <strong>la</strong> Regione versa quel<strong>la</strong> parte del costo del servizio<br />

non coperta dal<strong>la</strong> so<strong>la</strong> vendita dei titoli di viaggio.<br />

Il Contratto di Servizio prevede che, qualora non<br />

vengano raggiunti degli standard di qualità in esso<br />

contenuti, <strong>Trenitalia</strong> sia passibile di penalità, strumento<br />

attraverso il quale <strong>la</strong> Regione agisce a tute<strong>la</strong> degli<br />

utenti, assicurando loro il pieno ristoro per eventuali<br />

disagi o danni subiti.<br />

Carta dei Servizi 2013 | Ca<strong>la</strong>bria<br />

Pagina 3 di 15<br />

Per maggiori informazioni vai su<br />

www.trenitalia.com


<strong>Trenitalia</strong>: i valori guida e gli impegni<br />

<strong>Trenitalia</strong> applica i seguenti principi fondamentali nel<br />

progettare e offrire i suoi servizi:<br />

Sicurezza del viaggio<br />

<strong>Trenitalia</strong> considera irrinunciabile <strong>la</strong> sicurezza.<br />

Per questo si impegna a fornire a tutti i suoi clienti un<br />

servizio che rispetti i più rigidi standard di sicurezza del<br />

viaggio.<br />

Sicurezza dei passeggeri<br />

Offrire protezione e sicurezza alle persone rappresenta<br />

un vincolo irrinunciabile per l’intero Gruppo Ferrovie<br />

dello Stato Italiane. Per questo <strong>Trenitalia</strong> col<strong>la</strong>bora con<br />

<strong>la</strong> Polizia Ferroviaria e le altre forze dell’ordine.<br />

Uguali diritti<br />

Tutti i clienti di <strong>Trenitalia</strong> hanno uguali diritti senza<br />

discriminazioni di sesso, razza, lingua, religione ed<br />

opinioni. In linea con questi principi, <strong>Trenitalia</strong> si<br />

impegna anche a facilitare <strong>la</strong> mobilità dei viaggiatori<br />

con disabilità ed a mobilità ridotta. Per conoscere le<br />

stazioni ed i mezzi appositamente attrezzati consultare<br />

l’Orario In Treno o il sito www.rfi.it.<br />

Continuità del servizio<br />

<strong>Trenitalia</strong> garantisce un servizio senza interruzioni per<br />

365 giorni l’anno.<br />

Fanno eccezione i treni periodici segna<strong>la</strong>ti nell’Orario<br />

In Treno e sul sito www.trenitalia.com.<br />

Partecipazione<br />

<strong>Trenitalia</strong> si impegna a garantire pienamente il diritto<br />

all’informazione. Favorisce le occasioni di confronto,<br />

valuta le critiche, le proposte e i suggerimenti dei clienti<br />

e delle Associazioni dei Consumatori.<br />

Qualità del servizio e sostenibilità<br />

<strong>Trenitalia</strong> crede che lo sviluppo e <strong>la</strong> modernizzazione<br />

debbano rispettare criteri di sostenibilità sociale ed<br />

ambientale. Per questo vuole sia realizzare un servizio<br />

efficiente ed efficace, tale da soddisfare le esigenze<br />

dei clienti, sia contribuire attivamente a migliorare <strong>la</strong><br />

qualità del<strong>la</strong> vita e dell’ambiente a beneficio del<strong>la</strong><br />

collettività.<br />

<strong>Trenitalia</strong>, è impegnata a:<br />

Garantire a tutti i clienti una accessibilità<br />

adeguata ai servizi.<br />

Migliorare il decoro e <strong>la</strong> pulizia delle carrozze<br />

con programmi specifici di intervento.<br />

Garantire <strong>la</strong> puntualità, monitorando l’andamento<br />

dei treni e gestendo con efficacia gli eventuali disservizi.<br />

<strong>Trenitalia</strong> produce beni e servizi nel rispetto<br />

dell’ambiente e tesi ad incentivare una<br />

mobilità sempre più sostenibile<br />

Nonostante <strong>la</strong> naturale vocazione ecologica dei<br />

servizi ferroviari che offre, <strong>Trenitalia</strong> si impegna con<br />

costanza e continuità per migliorare sempre più le<br />

proprie prestazioni ambientali, in un’ottica non solo<br />

di conformità al<strong>la</strong> normativa vigente ma anche di<br />

adozione dei principi di precauzione e prevenzione<br />

nonché del miglioramento continuo promosso dai<br />

sistemi di gestione ambientale.<br />

<strong>Trenitalia</strong> considera <strong>la</strong> tute<strong>la</strong> e <strong>la</strong> valorizzazione<br />

dell’ambiente, <strong>la</strong> riduzione dei costi esterni e <strong>la</strong><br />

promozione di una mobilità sostenibile, a beneficio<br />

del<strong>la</strong> collettività intera, elementi strategici dei servizi<br />

offerti e delle proprie attività industriali e commerciali.<br />

Carta dei Servizi 2013 | Ca<strong>la</strong>bria<br />

Pagina 4 di 15<br />

Per maggiori informazioni vai su<br />

www.trenitalia.com


<strong>Trenitalia</strong>, anche attraverso l’implementazione e <strong>la</strong><br />

certificazione di un Sistema di Gestione Integrato<br />

per <strong>la</strong> Qualità, l’Ambiente e <strong>la</strong> Sicurezza sul Lavoro<br />

che coinvolge tutte le attività, i processi, i siti, i<br />

prodotti e i servizi societari, è infatti impegnata nel<strong>la</strong><br />

massimizzazione dei vantaggi ambientali propri del<br />

trasporto su ferro mediante azioni di:<br />

• razionalizzazione ed efficientamento dell’utilizzo<br />

delle risorse naturali e delle materie prime riducendo,<br />

al contempo, le emissioni e gli impatti;<br />

• miglioramento dell’efficienza e del risparmio<br />

energetico e promozione dell’utilizzo di fonti<br />

energetiche rinnovabili;<br />

• riduzione / azzeramento delle emissioni in atmosfera<br />

degli impianti industriali e del sistema di trasporto;<br />

• ottimizzazione del ciclo delle acque e dei<br />

rifiuti, limitandone il consumo/<strong>la</strong> produzione e<br />

promuovendone il riutilizzo mediante riciclo o<br />

recupero.<br />

Infine, per migliorare le prestazioni dei propri<br />

treni in termini di tute<strong>la</strong> dell’Ambiente, <strong>Trenitalia</strong>,<br />

nell’approvvigionarsi di nuovo materiale ricercherà<br />

soluzioni sempre più avanzate nel rispetto dell’ambiente<br />

e in un quadro di sviluppo sostenibile.<br />

Obiettivi ambientali <strong>Trenitalia</strong><br />

Riduzione del 2% delle emissioni di CO 2<br />

prodotte<br />

da impianti fissi (-2% rispetto alle emissioni 2012).<br />

Riduzione del 2% rispetto all’anno 2012 delle emissioni<br />

specifiche in atmosfera di anidride carbonica, espresse<br />

in g di CO 2<br />

/ore <strong>la</strong>vorate presso gli impianti fissi<br />

<strong>Trenitalia</strong>.<br />

Tali emissioni sono dovute ai consumi di energia<br />

elettrica, gas metano e combustibili (prevalentemente<br />

gasolio da riscaldamento) necessarie per tutte le<br />

attività, i processi ed i servizi svolti presso gli impianti<br />

fissi <strong>Trenitalia</strong>.<br />

Il calcolo delle emissioni specifiche di CO 2<br />

da impianti<br />

fissi sono calco<strong>la</strong>te moltiplicando i consumi di energia<br />

elettrica, indicizzati rispetto alle ore <strong>la</strong>vorate presso<br />

gli impianti fissi, per i fattori di emissione di seguito<br />

riportati:<br />

Fattore di emissione di CO 2<br />

del metano: 1,957 t<br />

CO 2<br />

/1000 Nmc metano.<br />

Fattore di emissione di CO 2<br />

del gasolio: 3,173 t<br />

CO 2<br />

/t gasolio.<br />

Fattore di emissione di CO 2<br />

dell’energia elettrica:<br />

548g CO 2<br />

/kWh energia elettrica.<br />

Riduzione del 3% del<strong>la</strong> produzione di rifiuti<br />

da inviare a smaltimento (-3% rispetto al<strong>la</strong><br />

produzione 2012).<br />

Riduzione del 3% rispetto all’anno 2012 del<strong>la</strong><br />

produzione specifica dei rifiuti, espressi in kg/ore<br />

<strong>la</strong>vorate presso gli impianti fissi.<br />

Tali rifiuti derivano dalle attività produttive ed industriali<br />

svolte presso tutti gli impianti <strong>Trenitalia</strong> (ad esclusione<br />

di quelli derivanti dalle attività di rottamazione<br />

del materiale rotabile), destinati a smaltimento<br />

(Operazioni da D1 a D15 dell’Allegato parte IV Rifiuti<br />

- D. Lgs 152/2006) e soggetti a MUD (sia pericolosi<br />

che non pericolosi). Il calcolo viene fatto indicizzando il<br />

quantitativo dei suddetti rifiuti espresso in peso rispetto<br />

al numero di ore <strong>la</strong>vorate presso gli impianti fissi.<br />

Il 29 dicembre del 2011 <strong>Trenitalia</strong> ha ottenuto <strong>la</strong><br />

certificazione del proprio Sistema di Gestione<br />

Integrato Qualità, Ambiente e Salute e Sicurezza sul<br />

Lavoro, UNI EN ISO 9001:2008, UNI EN<br />

ISO 14001:2004, OHSAS 18001: 2007.<br />

Il Rego<strong>la</strong>mento (CE) n. 1371/2007<br />

Diritti ed Obblighi dei Passeggeri<br />

Il Rego<strong>la</strong>mento (CE) 1371/2007 del Par<strong>la</strong>mento Europeo e<br />

del Consiglio del 23 Ottobre 2007 introduce nuovi diritti ed<br />

obblighi per i passeggeri nel trasporto ferroviario, prevedendo<br />

tra l’altro oneri informativi a favore di passeggeri e diritti<br />

specifici in occasione di ritardi, soppressioni di treni e mancate<br />

coincidenze.<br />

Tale disciplina è stata recepita nel testo delle Condizioni<br />

Generali di Trasporto dei Passeggeri di <strong>Trenitalia</strong> SpA.<br />

Il contratto di trasporto concluso dal passeggero è – di norma<br />

– re<strong>la</strong>tivo all’utilizzo di un singolo treno ed è rappresentato<br />

da un titolo di viaggio che legittima ad usufruire del servizio<br />

ferroviario prescelto.<br />

Pertanto il passeggero che abbia acquistato più biglietti<br />

contestualmente e/o utilizzi più treni/servizi ferroviari<br />

successivi, deve ricordare che ogni viaggio deve essere<br />

considerato distinto e separato dagli altri e che ognuno è<br />

riconducibile ad un singolo contratto di trasporto.<br />

Il testo delle “Condizioni Generali di trasporto dei passeggeri<br />

di <strong>Trenitalia</strong>” è disponibile sul sito www.trenitalia.com e presso<br />

le biglietterie ferroviarie.<br />

Carta dei Servizi 2013 | Ca<strong>la</strong>bria<br />

Pagina 5 di 15<br />

Per maggiori informazioni vai su<br />

www.trenitalia.com


La Direzione Regionale Ca<strong>la</strong>bria: l’offerta<br />

La Direzione Regionale Ca<strong>la</strong>bria fa capo a<br />

<strong>Trenitalia</strong>, gestendo il trasporto locale in tutta<br />

<strong>la</strong> Regione, e persegue scelte aziendali dettate<br />

da criteri di Responsabilità Sociale d’Impresa,<br />

assicurando il rispetto delle norme nazionali,<br />

internazionali e comunitarie in materia di diritto<br />

del <strong>la</strong>voro, orari di <strong>la</strong>voro, salute e sicurezza,<br />

discriminazione, condizione dell’ambiente di<br />

<strong>la</strong>voro, libertà di associazione, <strong>la</strong>voro minorile e<br />

<strong>la</strong>voro forzato.<br />

La Direzione Ca<strong>la</strong>bria è certificata dal 2003<br />

secondo <strong>la</strong> norma ISO 9001:2000/2008 per <strong>la</strong><br />

gestione dei sistemi di qualità.<br />

OFFERTA<br />

Treni per giorno 192<br />

Mezzi<br />

Locomotive 10<br />

Mezzi leggeri elettrici 13<br />

Mezzi leggeri termici 54<br />

Carrozze 20<br />

Viaggiatori giorno ca. 20.000<br />

Passeggeri anno ca. 7.000.000<br />

Località servite 121<br />

Totale biglietterie e PVT 147<br />

L’offerta di treni regionali in D. R. Ca<strong>la</strong>bria è il frutto<br />

di intese con il committente Regione Ca<strong>la</strong>bria ed è<br />

basata, fondamentalmente, su servizi cadenzati, come<br />

sul<strong>la</strong> tratta c.d. “metropolitana” Melito P.S. Rosarno<br />

che comprende il bacino di Reggio Ca<strong>la</strong>bria o sul<strong>la</strong><br />

Pao<strong>la</strong>-Cosenza, comunque tenendo sempre presente<br />

le necessità di mobilità del<strong>la</strong> cliente<strong>la</strong> pendo<strong>la</strong>re<br />

(<strong>la</strong>voratori, studenti ecc.).<br />

In sostanza nelle zone del territorio ca<strong>la</strong>brese a più alta<br />

domanda di mobilità <strong>la</strong> cliente<strong>la</strong> ha a disposizione un<br />

treno ogni mezz’ora mentre in quelle meno frequentate<br />

il cadenzamento è orario/biorario.<br />

INDICE GRAFICO DELLE LINEE<br />

Servizi di T renitalia<br />

Carta dei Servizi 2013 | Ca<strong>la</strong>bria<br />

SICILIA<br />

Pagina 6 di 15<br />

Per maggiori informazioni vai su<br />

www.trenitalia.com


La Carta dei Servizi: indicatori e obiettivi<br />

L’attuale Carta dei Servizi presenta gli obiettivi di qualità di <strong>Trenitalia</strong> per il 2013.<br />

<strong>Trenitalia</strong> considera il giudizio dei suoi viaggiatori uno strumento essenziale per valutare <strong>la</strong> propria attività, per<br />

questo presenta il dato complessivo risultante dall’indagine sul<strong>la</strong> soddisfazione svolta nel 2012.<br />

Puntualità<br />

Indicatori Obiettivo 2012 Consuntivo 2012 Obiettivo 2013 Note<br />

Treni regionali in arrivo entro 5 minuti<br />

sull’orario previsto<br />

Treni regionali in arrivo entro 15 minuti<br />

sull’orario previsto<br />

88% 93% 88%<br />

96% 97,67% 96%<br />

Percentuale rilevata dal<br />

sistema (fonte RFI). Sono<br />

esclusi i ritardi per eventi<br />

eccezionali o scioperi.<br />

Percentuale rilevata dal<br />

sistema (fonte RFI). Sono<br />

esclusi i ritardi per eventi<br />

eccezionali o scioperi.<br />

Comfort degli scompartimenti<br />

Indicatori Obiettivo 2012 Consuntivo 2012 Obiettivo 2013 Note<br />

Carrozze con aria climatizzata 75% 91,3% 75%<br />

Percentuale sul totale delle<br />

carrozze circo<strong>la</strong>nti<br />

Pulizia<br />

Indicatori Obiettivo 2012 Consuntivo 2012 Obiettivo 2013 Note<br />

Efficacia degli interventi di pulizia 85% 93,2% 85%<br />

Controlli con esito conforme<br />

sul totale dei controlli effettuati<br />

Carta dei Servizi 2013 | Ca<strong>la</strong>bria<br />

Pagina 7 di 15<br />

Per maggiori informazioni vai su<br />

www.trenitalia.com


Servizi a bordo<br />

Indicatori Obiettivo 2012 Consuntivo 2012 Obiettivo 2013 Note<br />

Treni con trasporto biciclette 60% 60% 60%<br />

Percentuale dei treni sui<br />

quali è possibile trasportare<br />

biciclette<br />

Servizi a bordo per viaggiatori diversamente abili o disabili<br />

Indicatori Obiettivo 2012 Consuntivo 2012 Obiettivo 2013 Note<br />

Treni al giorno con carrozze attrezzate 20% 20% 20%<br />

Percentuale nel giorno medio<br />

feriale sul totale dei treni/<br />

giorno feriali<br />

Tute<strong>la</strong> dell’ambiente<br />

Indicatori Obiettivo 2012 Consuntivo 2012 Obiettivo 2013 Note<br />

Treni ad alimentazione elettrica 35% 40,6% 35% Percentuale sul totale dei treni<br />

Carta dei Servizi 2013 | Ca<strong>la</strong>bria<br />

Pagina 8 di 15<br />

Per maggiori informazioni vai su<br />

www.trenitalia.com


Quello che bisogna sapere per viaggiare in treno<br />

È obbligatorio avere il biglietto<br />

Per viaggiare su un treno regionale è necessario<br />

obliterare il biglietto prima di salire a bordo treno e<br />

conservarlo fino all’uscita del<strong>la</strong> stazione d’arrivo.<br />

Il viaggiatore trovato sprovvisto di titolo di viaggio, o<br />

con titolo di viaggio non convalidato o convalidato in<br />

maniera irrego<strong>la</strong>re, incorre nel<strong>la</strong> seguente sanzione:<br />

• prezzo intero del biglietto più una soprattassa di<br />

30,00 euro in caso di pagamento immediato al<br />

personale di accompagnamento;<br />

• prezzo intero del biglietto più una soprattassa di<br />

100,00 euro in caso di pagamento entro il 30°<br />

giorno dal<strong>la</strong> data di notifica del Verbale;<br />

• prezzo intero del biglietto più una soprattassa di<br />

200,00 euro in caso di pagamento oltre il 30°<br />

giorno dal<strong>la</strong> data di notifica del Verbale.<br />

In caso di reiterazione del<strong>la</strong> vio<strong>la</strong>zione entro 5<br />

anni l’importo del<strong>la</strong> soprattassa è pari, comunque, a<br />

200,00 euro.<br />

Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito<br />

www.trenitalia.com, selezionando l’area in Regione,<br />

nelle pagine dedicate al<strong>la</strong> regione di interesse.<br />

Biglietto regionale online<br />

I biglietti e abbonamenti (ad esclusione di quelli annuali,<br />

trimestrali e di quelli integrati) per viaggi su treni del trasporto<br />

regionale possono essere acquistati sul sito www.trenitalia.<br />

com, e stampati direttamente a casa dal proprio pc.<br />

È sufficiente possedere una <strong>carta</strong> di credito o una <strong>carta</strong><br />

prepagata, seguire il percorso di acquisto e stampare il file pdf<br />

che costituisce il biglietto/abbonamento valido per il viaggio.<br />

Non è necessario effettuare alcuna convalida, il biglietto<br />

vale quattro ore a partire dall’orario di partenza del treno<br />

selezionato al momento dell’acquisto, è nominativo e incedibile,<br />

non è rimborsabile né sostituibile né è possibile anticipare <strong>la</strong><br />

partenza.<br />

Le ricevute del biglietto e dell’abbonamento devono<br />

essere sempre esibite insieme ad un valido documento di<br />

riconoscimento.<br />

Carta dei Servizi 2013 | Ca<strong>la</strong>bria<br />

Pagina 9 di 15<br />

Per maggiori informazioni vai su<br />

www.trenitalia.com


Un buon viaggio parte anche da te<br />

Suggerimenti per un viaggio sicuro<br />

La sicurezza non è un fattore casuale, ma un valore<br />

sociale: è impegno quotidiano di tutto il personale<br />

di <strong>Trenitalia</strong>, è comportamento attento da parte dei<br />

passeggeri.<br />

Cosa puoi fare in stazione:<br />

• acquistare i biglietti solo dai canali di vendita ufficiali onde<br />

evitare di incorrere in truffe e/o sanzioni;<br />

• non perdere mai di vista il bagaglio che, se <strong>la</strong>sciato<br />

incustodito, può essere sottratto o sottoposto a controlli di<br />

polizia;<br />

• chiudere le borse tenendo separati denaro e documenti;<br />

• prestare attenzione nei luoghi appetibili da eventuali<br />

borseggiatori (atrii, biglietterie, aree self-service, piattaforme<br />

di arrivo/partenza treni);<br />

• segna<strong>la</strong>re tempestivamente al<strong>la</strong> Polizia Ferroviaria ogni<br />

evento illecito in ambito ferroviario di cui si è testimone;<br />

• non acquistare servizi e merci da persone prive di rego<strong>la</strong>re<br />

licenza;<br />

• non accettare servizi portabagagli da personale non<br />

autorizzato.<br />

Cosa puoi fare in treno:<br />

• posizionare i bagagli negli spazi dedicati, non <strong>la</strong>sciare<br />

incustoditi gli oggetti di valore e tenere con sé il biglietto;<br />

• non acquistare merci da venditori abusivi e non accettare<br />

cibi o bevande da persone occasionalmente conosciute in<br />

viaggio diffidando di chi è senza divisa e/o non riconoscibile<br />

(cartellino identificativo);<br />

• prestare attenzione nei momenti/luoghi appetibili da<br />

eventuali borseggiatori (passaggi ristretti, fasi di salita e/o<br />

discesa, nelle fermate intermedie);<br />

• prima di scendere dal treno, control<strong>la</strong>re di aver preso tutti i<br />

bagagli.<br />

Sicurezza personale e patrimoniale<br />

La Carta dei Servizi vuole essere anche un’occasione<br />

per rammentare ai viaggiatori di <strong>Trenitalia</strong> una serie<br />

di attenzioni che possono rendere il viaggio sicuro e<br />

confortevole per sé e per gli altri passeggeri.<br />

Alcuni dei principali doveri del viaggiatore<br />

(DPCM 30.12.1998)<br />

• non salire sui mezzi di trasporto senza biglietto<br />

opportunamente validato e/o prenotazione (se questa è<br />

obbligatoria);<br />

• non occupare più di un posto a sedere;<br />

• non insudiciare e non danneggiare pareti, accessori e<br />

suppellettili;<br />

• rispettare il divieto di non fumare;<br />

• non avere comportamenti tali da recare disturbo ad altre<br />

persone;<br />

• non trasportare oggetti compresi tra quelli c<strong>la</strong>ssificati nocivi<br />

e pericolosi;<br />

• non usare i segnali di al<strong>la</strong>rme o qualsiasi altro dispositivo di<br />

emergenza, se non in caso di grave ed incombente pericolo;<br />

• attenersi diligentemente a tutte le prescrizioni ed alle<br />

formalità re<strong>la</strong>tive ai controlli di sicurezza ed alle pratiche<br />

doganali;<br />

• rispettare scrupolosamente le istruzioni e le disposizioni dei<br />

soggetti erogatori dei servizi e le indicazioni ricevute dagli<br />

operatori;<br />

• utilizzare le infrastrutture di trasporto seguendo puntualmente<br />

le regole prefissate - assieme a quelle del vivere civile - non<br />

compromettendo in alcun modo <strong>la</strong> sicurezza del viaggio ed i<br />

livelli di servizio per se stesso e per tutti quelli che viaggiano.<br />

Cosa facciamo noi Ferrovie dello Stato Italiane:<br />

• presenziamo treni e stazioni con personale specializzato;<br />

• abbiamo istituito un canale telefonico diretto tra treno e<br />

PolFer per rapidi interventi delle Forze dell’Ordine su tutto il<br />

territorio nazionale a contrasto degli illeciti;<br />

• monitoriamo le transazioni online per impedire acquisti<br />

mediante l’utilizzo di Carte di Credito frodate;<br />

• <strong>la</strong>voriamo costantemente insieme al<strong>la</strong> Polizia Postale per<br />

prevenire gli attacchi informatici;<br />

• abbiamo intensificato il controllo dei biglietti e l’attività<br />

di vigi<strong>la</strong>nza, a terra e a bordo treno, anche attraverso <strong>la</strong><br />

campagna “No ticket, no parti”;<br />

• col<strong>la</strong>boriamo con Protezione Civile e Ministero dell’Interno,<br />

per le situazioni di emergenza e per una maggiore vigi<strong>la</strong>nza<br />

in ambito ferroviario attraverso specifiche convenzioni.<br />

• svolgiamo campagne di sensibilizzazione affinché, attraverso<br />

il comportamento responsabile dei passeggeri, si prevengano<br />

alcuni atti illeciti come <strong>la</strong> vendita abusiva.<br />

Per qualsiasi problema è in ogni caso possibile rivolgersi al<br />

personale ferroviario in servizio e al<strong>la</strong> Polizia Ferroviaria.<br />

Carta dei Servizi 2013 | Ca<strong>la</strong>bria<br />

Pagina 10 di 15<br />

Per maggiori informazioni vai su<br />

www.trenitalia.com


Comprare biglietti e abbonamenti per viaggi<br />

all’interno del<strong>la</strong> Regione o da una Regione all’altra<br />

Biglietti e abbonamenti si acquistano nelle biglietterie,<br />

nei punti vendita convenzionati, presso le biglietterie<br />

automatiche e su internet.<br />

Scegliere il biglietto o l’abbonamento<br />

• Abbonamenti settimanali, mensili ed annuali, a<br />

tariffa regionale Ca<strong>la</strong>bria, utili per chi viaggia spesso<br />

all’interno del<strong>la</strong> regione con esclusione delle re<strong>la</strong>zioni<br />

servite da offerte integrate.<br />

• Abbonamenti mensili ed annuali a tariffa<br />

sovraregionale per viaggi con origine in una<br />

regione e destinazione in un’altra, per chi viaggia<br />

frequentemente.<br />

• Biglietti e abbonamenti integrati: convenienti, validi<br />

per viaggiare sia con <strong>Trenitalia</strong> che con altre aziende<br />

di trasporto pubblico.<br />

• Offerta integrata del<strong>la</strong> regione Trebus: per<br />

viaggiare sulle linee urbane ed extraurbane di<br />

<strong>Trenitalia</strong> e ATAM nel comprensorio Reggino.<br />

L’area urbana (compresa fra le località di RC<br />

Bocale e RC Catona) è totalmente integrata con un<br />

sistema misto: zone/chilometrico.<br />

Estensioni sul<strong>la</strong> costa ionica fino a Melito P.S.<br />

Estensioni sul<strong>la</strong> costa tirrenica fino a Rosarno.<br />

Estensioni verso l’entroterra fino a Gambarie<br />

d’Aspromonte.<br />

La tariffa integrata prevede, per le tratte<br />

extraurbane, titoli integrati di corsa semplice,<br />

abbonamenti mensili e abbonamenti annuali.<br />

• Per <strong>la</strong> zona urbana sono previsti invece: biglietti<br />

a tempo 75 minuti; biglietto integrato giornaliero;<br />

abbonamenti mensili; abbonamenti trimestrali e<br />

abbonamenti annuali.<br />

• Altri vantaggi per chi usa il treno: Carta Blu, Carta<br />

Verde, Carta d’Argento e le offerte Comitive con<br />

agevo<strong>la</strong>zioni a chi viaggia sui treni regionali.<br />

Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito<br />

www.trenitalia.com.<br />

Persone con disabilità e a mobilità ridotta<br />

Dal 2011 <strong>la</strong> gestione dei servizi a terra per le persone<br />

con disabilità e a mobilità ridotta è offerto da RFI,<br />

soggetto indipendente da tutte le imprese di trasporto<br />

operanti sul<strong>la</strong> rete nazionale ferroviaria, che ha il<br />

compito di stabilire e garantire norme di accesso nelle<br />

stazioni ed ai treni non discriminatorie per qualsiasi<br />

persona <strong>la</strong> cui mobilità sia ridotta.<br />

Informazioni più dettagliate sui servizi in oggetto sono<br />

disponibili consultando il sito www.rfi.it.<br />

Per tutte le informazioni e per <strong>la</strong> richiesta dei servizi<br />

dedicati ai viaggiatori disabili è comunque disponibile<br />

il numero unico nazionale 199 30 30 60 (1).<br />

La Carta Blu<br />

La Carta Blu viene ri<strong>la</strong>sciata alle persone con<br />

disabilità residenti in Italia e tito<strong>la</strong>ri dell’indennità di<br />

accompagnamento o dell’indennità di comunicazione,<br />

dietro esibizione di idonea certificazione attestante le<br />

tito<strong>la</strong>rità e di un documento di identificazione.<br />

La Carta, che consente <strong>la</strong> gratuità o il pagamento di<br />

un prezzo ridotto per il viaggio dell’accompagnatore,<br />

può essere richiesta gratuitamente presso gli impianti<br />

di <strong>Trenitalia</strong>.<br />

Per maggiori informazioni è possibile consultare il<br />

sito www.trenitalia.com, nel<strong>la</strong> sezione Informazioni><br />

Condizioni di Trasporto > Condizioni Generali di<br />

Trasporto.<br />

1) Attivo tutti i giorni con orario 6,45-21,30.<br />

Tariffe da rete fissa, IVA inclusa: scatto al<strong>la</strong> risposta 6,17 centesimi di Euro + 2,66<br />

centesimi di Euro al minuto.<br />

Tariffe da rete mobile: il costo varia in funzione dell’operatore mobile.<br />

Viaggiatreno<br />

Con il sito Viaggiatreno <strong>Trenitalia</strong> consente di seguire in<br />

tempo reale l’andamento dei treni.<br />

Si può quindi visualizzare il percorso del treno prescelto,<br />

ricevendo informazioni dettagliate sull’orari di arrivi<br />

e partenze e le fermate previste, nonché ottenere<br />

informazioni in tempo reale su possibili interruzioni di<br />

linea, soppressioni o l’istituzione di eventuali servizi<br />

sostitutivi.<br />

Per accedere al sito www.viaggiatreno.it<br />

Carta dei Servizi 2013 | Ca<strong>la</strong>bria<br />

Pagina 11 di 15<br />

Per maggiori informazioni vai su<br />

www.trenitalia.com


Riconoscere il nostro personale<br />

Ogni persona che <strong>la</strong>vora per <strong>Trenitalia</strong> indossa<br />

un’uniforme ed un cartellino di identificazione con<br />

numero di matrico<strong>la</strong> e profilo professionale.<br />

Il personale a stretto contatto con il pubblico segue<br />

corsi di aggiornamento e formazione su norme e<br />

comportamenti.<br />

Parcheggi/Intermodalità<br />

Sul sito www.trenitalia.com, nel<strong>la</strong> sezione In Regione,<br />

sono presenti per ogni stazione regionale le<br />

informazioni re<strong>la</strong>tive a parcheggi (auto e bici) e <strong>la</strong><br />

possibilità di trovare interscambi con autobus urbani<br />

ed extraurbani.<br />

Biciclette<br />

Su tutti i treni regionali – anche quelli non segna<strong>la</strong>ti con<br />

apposito pittogramma – viene ammesso il trasporto<br />

gratuito di una bicicletta pieghevole opportunamente<br />

chiusa, per ciascun viaggiatore, anche al di fuori<br />

dell’apposita sacca, a condizione che le dimensioni non<br />

superino i cm 80x110x40, e che non arrechi pericolo o<br />

disagio agli altri viaggiatori.<br />

Sui treni regionali contrassegnati da apposito<br />

pittogramma, ogni viaggiatore può trasportare una<br />

so<strong>la</strong> bicicletta acquistando il supplemento bici valido<br />

24 ore. In alternativa può acquistare un altro biglietto<br />

di corsa semplice in seconda c<strong>la</strong>sse.<br />

Il personale di bordo può non consentire il trasporto di<br />

biciclette a bordo treno nel caso in cui tale trasporto<br />

possa pregiudicare il servizio ferroviario.<br />

Per maggiori dettagli è possibile consultare il sito<br />

www.trenitalia.com nel<strong>la</strong> sezione Informazioni ><br />

Condizioni di Trasporto > Condizioni Generali di<br />

Trasporto.<br />

Piccoli animali sui treni<br />

É ammesso il trasporto gratuito di cani di picco<strong>la</strong> taglia<br />

muniti di certificato d’iscrizione all’anagrafe canina,<br />

gatti ed altri piccoli animali domestici da compagnia<br />

custoditi in apposito contenitore di dimensioni non<br />

superiori a cm 70x30x50.<br />

Il cane guida per non vedenti può viaggiare su tutti i<br />

treni gratuitamente senza alcun obbligo.<br />

Per il trasporto di cani di qualsiasi altra taglia ed in<br />

genere per maggiori dettagli consultare il sito www.<br />

trenitalia.com nel<strong>la</strong> sezione > Informazioni > Condizioni<br />

di Trasporto > Condizioni Generali di Trasporto.<br />

Servizi in stazione assicurati da RFI<br />

Rete Ferroviaria Italiana<br />

I servizi erogati da RFI si inquadrano nel campo del<strong>la</strong><br />

rego<strong>la</strong>zione del<strong>la</strong> circo<strong>la</strong>zione e nel campo dei servizi in<br />

stazione.<br />

I fattori del<strong>la</strong> qualità e i re<strong>la</strong>tivi standard sono stati identificati<br />

in base al<strong>la</strong> percezione dei clienti e alle loro aspettative.<br />

In stazione sono stati individuati i seguenti fattori:<br />

• Sicurezza del viaggio;<br />

• Sicurezza personale e patrimoniale in stazione, Pulizia e<br />

condizioni igieniche;<br />

• Comfort del viaggio (in stazione);<br />

• Servizi aggiuntivi a terra, Servizi per viaggiatori diversamente<br />

abili;<br />

• Informazioni al<strong>la</strong> cliente<strong>la</strong>;<br />

• Attenzione all’ambiente, Integrazione modale.<br />

La Carta dei Servizi di RFI è disponibile online sul sito www.rfi.it.<br />

Bagagli a mano<br />

Ogni passeggero può trasportare gratuitamente<br />

bagagli a bordo del treno, a condizione che non rechino<br />

disturbo agli altri viaggiatori e che non contengano<br />

materiali nocivi o pericolosi. I passeggeri sono tenuti<br />

a custodire i propri bagagli. <strong>Trenitalia</strong> risponde dei<br />

danni solo in caso di incidente ferroviario di cui sia<br />

responsabile.<br />

Per maggiori dettagli consultare il sito www.trenitalia.com<br />

nel<strong>la</strong> sezione > Informazioni > Condizioni di Trasporto<br />

> Condizioni Generali di Trasporto.<br />

Carta dei Servizi 2013 | Ca<strong>la</strong>bria<br />

Pagina 12 di 15<br />

Per maggiori informazioni vai su<br />

www.trenitalia.com


Problemi e soluzioni<br />

Chiedere un rimborso o un’indennità<br />

Per mancata effettuazione del viaggio per fatti<br />

imputabili a <strong>Trenitalia</strong> o per ordine dell’Autorità Pubblica<br />

si effettua totale rimborso del biglietto non utilizzato.<br />

Per mancata effettuazione del viaggio per rinuncia<br />

da parte del viaggiatore dal<strong>la</strong> somma da rimborsare<br />

viene dedotta una trattenuta del 20%, salvo quanto<br />

previsto dalle singole tariffe.<br />

Non si procede al rimborso se <strong>la</strong> somma da<br />

corrispondere, dopo l’applicazione del<strong>la</strong> trattenuta, è<br />

pari o inferiore a 8,00 euro a viaggiatore.<br />

Gli abbonamenti mensili ed annuali sono rimborsabili<br />

nel caso di interruzione di linea superiore a 10 giorni e<br />

le richieste vanno inoltrate direttamente al<strong>la</strong> Direzione<br />

Regionale.<br />

Non sono rimborsabili:<br />

• i biglietti acquistati con bonus, per <strong>la</strong> parte re<strong>la</strong>tiva<br />

all’importo del bonus stesso;<br />

• i biglietti di corsa semplice (con esclusione dell’errato<br />

acquisto e in caso di sciopero) e abbonamenti (con<br />

esclusione dell’errato acquisto) acquistati online.<br />

• i biglietti e abbonamenti a fascia chilometrica ed<br />

a tagliandi autoadesivi; i biglietti di supplemento<br />

bici; i biglietti e abbonamenti (con esclusione<br />

dell’abbonamento annuale) dichiarati smarriti,<br />

distrutti o rubati.<br />

Fare un rec<strong>la</strong>mo<br />

I rec<strong>la</strong>mi offrono un’occasione preziosa per dialogare<br />

e rispondere meglio alle aspettative e alle esigenze dei<br />

nostri viaggiatori, per questo raccogliamo e leggiamo<br />

con attenzione tutti i rec<strong>la</strong>mi.<br />

A tale proposito, ci impegniamo a:<br />

• offrire ai nostri viaggiatori una serie di strumenti per<br />

comunicare con noi (sito web, modulistica disponibile<br />

in biglietteria, presso centri di assistenza e uffici<br />

informazioni);<br />

• rispondere in modo preciso e tempestivo e comunque<br />

non oltre 30 giorni;<br />

• intervenire concretamente e velocemente per<br />

risolvere i problemi segna<strong>la</strong>ti.<br />

La gestione informatizzata dei rec<strong>la</strong>mi e delle<br />

segna<strong>la</strong>zioni facilita <strong>la</strong> soluzione dei problemi.<br />

Nell’anno 2012 i rec<strong>la</strong>mi re<strong>la</strong>tivi al<strong>la</strong> DR Ca<strong>la</strong>bria sono<br />

stati circa 600; <strong>la</strong> percentuale dei rec<strong>la</strong>mi chiusi, con<br />

risposta entro i 30 giorni è pari al 97,2%.<br />

Analisi dei rec<strong>la</strong>mi 2012<br />

Rego<strong>la</strong>rità e Puntualità 40,3 %<br />

Livello del servizio 37,9 %<br />

Comfort 11,6 %<br />

Personale di Front Line 4,4 %<br />

Informazione 2,4 %<br />

Safety 2 %<br />

Altro 1,4 %<br />

Inviare rec<strong>la</strong>mi e suggerimenti<br />

Per inviare rec<strong>la</strong>mi e suggerimenti:<br />

sul sito www.trenitalia.com nel<strong>la</strong> sezione > informazioni<br />

> Assistenza e Contatti > Assistenza online.<br />

Per i soli rec<strong>la</strong>mi, inoltre, si può utilizzare il modulo<br />

disponibile in stazione presso le biglietterie e negli uffici<br />

informazioni.<br />

Danni a persone e cose<br />

Gli eventuali danni a persone e/o cose per responsabilità<br />

di <strong>Trenitalia</strong> sono assicurati con polizze specifiche.<br />

Per segna<strong>la</strong>zioni scrivere a:<br />

<strong>Trenitalia</strong><br />

Divisione Passeggeri N/I<br />

Customer Service N/I<br />

Piazza del<strong>la</strong> Croce Rossa, 1 - 00161 Roma<br />

Carta dei Servizi 2013 | Ca<strong>la</strong>bria<br />

Pagina 13 di 15<br />

Per maggiori informazioni vai su<br />

www.trenitalia.com


Comunicare con <strong>Trenitalia</strong><br />

Direzione Regionale Ca<strong>la</strong>bria<br />

Tel. 0965 866440<br />

Fax 0965 866271/ 331334<br />

(Attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e<br />

nelle giornate di martedì e giovedì anche dalle ore 14.00 alle<br />

ore 17.00)<br />

e-mail: direzione.ca<strong>la</strong>bria@trenitalia.it<br />

Per l’invio di rec<strong>la</strong>mi e suggerimenti sono a disposizione<br />

appositi canali indicati all’interno di questa Carta dei Servizi.<br />

Per saperne di più<br />

Orario In Treno Tutt’Italia<br />

Informazioni valide per tutta Italia (€ 5,00)<br />

In Treno Orario Regionale Ca<strong>la</strong>bria<br />

Informazioni valide all’interno del<strong>la</strong> regione (€ 2,00)<br />

Uffici informazioni, Biglietterie e Agenzie di viaggio<br />

Presenti in maniera capil<strong>la</strong>re su tutto il territorio<br />

Call Center di <strong>Trenitalia</strong>:<br />

89 20 21 (2) per informazioni, acquisto biglietti e prenotazioni<br />

2) Attivo tutti i giorni del<strong>la</strong> settimana 24 h su 24 h. Da telefono fisso: scatto<br />

al<strong>la</strong> risposta 30,3 centesimi di euro (iva inclusa). Costo al minuto 54,5<br />

centesimi di euro (iva inclusa). Da telefono mobile: <strong>la</strong> tariffa, in coerenza<br />

col proprio piano tariffario, è dipendente dal gestore di telefonia mobile.<br />

<strong>Trenitalia</strong> ricorda che, per i telefoni cellu<strong>la</strong>ri con profilo aziendale <strong>la</strong><br />

possibilità di chiamare il numero 89 20 21 varia a seconda del contratto<br />

stipu<strong>la</strong>to da ciascuna azienda con i gestori di telefonia mobile.<br />

199 89 20 21 (3) per informazioni ed assistenza<br />

3) Attivo tutti i giorni del<strong>la</strong> settimana 24 h su 24 h. Da telefono fisso: senza<br />

scatto al<strong>la</strong> risposta. Costo al minuto 10 centesimi di euro (iva inclusa).<br />

Da telefono mobile: <strong>la</strong> tariffa, in coerenza col proprio piano tariffario, è<br />

dipendente dal gestore di telefonia mobile.<br />

Per utenze non abilitate al 199 o se si preferisce accedere a<br />

numerazioni ordinarie è disponibile il numero 06 30004 (4)<br />

4) La tariffa telefonica di riferimento è quel<strong>la</strong> urbana o extraurbana definita<br />

dall’operatore telefonico del cliente.<br />

Sito: www.trenitalia.com<br />

Tutte le informazioni, in tempo reale.<br />

Carta dei Servizi 2013 | Ca<strong>la</strong>bria<br />

Pagina 14 di 15<br />

Per maggiori informazioni vai su<br />

www.trenitalia.com


Le Associazioni dei Consumatori<br />

Associazione Indirizzo Telefono Fax Indirizzo web ed e-mail<br />

ADICONSUM<br />

ALTROCONSUMO<br />

ASSOUTENTI<br />

CITTADINANZATTIVA<br />

CODACONS<br />

FEDERCONSUMATORI<br />

LEGAMBIENTE<br />

CALABRIA<br />

CASA DEL<br />

CONSUMATORE<br />

Sede reg.le Via Ninfa Giusti Nicotera, 19<br />

88046 Lamezia Terme<br />

Sede prov.le Via Caloprese, 23<br />

87100 Cosenza<br />

Sede prov.le Via Vecchia Carrara, 6<br />

88900 Crotone<br />

Sede prov.le Piazza Garibaldi, 16<br />

88100 Catanzaro<br />

Sede prov.le Via F. Protetti, 32<br />

89900 Vibo Valentia<br />

Sede prov.le Via Correttori, 6<br />

89127 Reggio Ca<strong>la</strong>bria<br />

Via Gergeri, 48<br />

87100 Cosenza<br />

Via Terravecchia Inf., 27<br />

89900 Vibo V.<br />

Via Fam. Azzarello, 23<br />

89018 Vil<strong>la</strong> S.G. (RC)<br />

Corso Mazzini, 164<br />

88100 Catanzaro<br />

Sede reg.le Via Pantusa, 32<br />

88900 Crotone<br />

Sede prov.le Via S.Lucia al Parco, 6/A<br />

89100 Reggio Ca<strong>la</strong>bria<br />

Via D. Tripepi, 110<br />

89125 Reggio Ca<strong>la</strong>bria<br />

Via Cirimele, 37<br />

88100 Catanzaro<br />

0968 51844 0968 51844 adiconsum@cislca<strong>la</strong>bria.it<br />

0984 226560 0984 71017 adiconsumcosenza@email.it<br />

0962 22190 0962 21140 adiconsumcrotone@email.it<br />

0961 22993<br />

0961 746576<br />

0961 746581 adiconsum.catanzaro@cisl.it<br />

0963 41080 0963 43325 adiconsumcislvibo@tiscali.it<br />

0965 26931 0965 040442 adiconsum.rc@virgilio.it<br />

0984 22750 0984 22750<br />

rappresentanteca<strong>la</strong>bria@<br />

altroconsumo.it<br />

0963 45009 0963 547612 assoutentica<strong>la</strong>bria@libero.it<br />

0985 795544 0985 795544 cittadinanzattivaca<strong>la</strong>bria@yahoo.it<br />

0961 797609 0961 797609 codaconsca<strong>la</strong>bria@gmail.com<br />

0962 903030 0962 24951 ca<strong>la</strong>bria@federconsumatorica<strong>la</strong>bria.it<br />

0965 890478 0965 812635<br />

reggioca<strong>la</strong>bria@federconsumatori<br />

ca<strong>la</strong>bria.it<br />

0965 811142 0965 811142 legambiente.rc@libero.it<br />

0961 728108 0961 724415<br />

casadelconsumatore.ca<strong>la</strong>bria<br />

@gmail.com<br />

Comitato reg.le Via G. Arcovito, 22<br />

89127 Reggio Ca<strong>la</strong>bria<br />

0965 24793 0965 24793 xsavio@libero.it<br />

UNIONE NAZIONALE<br />

CONSUMATORI<br />

Delegazione Via Armando Fares, 21<br />

88100 Catanzaro<br />

0961 723538 unccatanzaro@hotmail.it<br />

ASS. PENDOLARI<br />

FUORI BINARIO<br />

Delegazione Via Carrara, 6<br />

88900 Crotone<br />

Via Serre di Pa<strong>la</strong>zza, 5<br />

87020 Sangineto (CS)<br />

0962 20301 unc.kr@virgilio.it<br />

fuori.binario@libero.it<br />

Carta dei Servizi 2013 | Ca<strong>la</strong>bria<br />

Pagina 15 di 15<br />

Per maggiori informazioni vai su<br />

www.trenitalia.com

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!