14.02.2014 Views

conservatorio di musica “arrigo boito” - Gestione Aule del ...

conservatorio di musica “arrigo boito” - Gestione Aule del ...

conservatorio di musica “arrigo boito” - Gestione Aule del ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

MINISTERO DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA<br />

CONSERVATORIO DI MUSICA “ARRIGO BOITO”<br />

ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE<br />

Via <strong>del</strong> Conservatorio, 27/a – 43100 - Parma – Italia - tel. +39 0521 381911 fax +39 0521 200398<br />

e-mail: <strong>di</strong>rettore@<strong>conservatorio</strong>.pr.it - http://www.<strong>conservatorio</strong>.pr.it<br />

Verbale <strong>del</strong>la riunione <strong>del</strong> Consiglio Accademico n. 5 <strong>del</strong> 12 giugno 2009<br />

Sono presenti i prof. Maria Luisa Franco, Cristina Curti, Danilo Grassi, Maria Teresa Mocci, Giordano<br />

Montecchi, Stefano Rabaglia, Pietro Reverberi, Emilio Ghezzi, ed i rappresentanti degli studenti Giulio<br />

Bocchi e Sergio Rao. Sono assenti i prof. Baroni.<br />

La seduta si apre alle ore 10.00, con il seguente or<strong>di</strong>ne <strong>del</strong> giorno:<br />

1) Approvazione <strong>del</strong> verbale precedente;<br />

Il verbale è approvato all'unanimità con alcune mo<strong>di</strong>fiche e integrazioni.<br />

2) Comunicazioni <strong>di</strong>rettore;<br />

• Situazione legislativa <strong>del</strong>la riforma;<br />

Il Direttore, reduce da un incontro a Roma presso il Ministero, deve ancora una volta constatare<br />

che non è emerso niente <strong>di</strong> nuovo sul fronte <strong>del</strong>l'attuazione <strong>del</strong>la riforma. Il consiglio è <strong>del</strong> parere<br />

<strong>di</strong> proporre alla <strong>di</strong>scussione <strong>del</strong> Collegio dei Professori forme <strong>di</strong> protesta, ed eventualmente anche<br />

azioni legali, ove vi fossero le con<strong>di</strong>zioni.<br />

• Liceo Musicale;<br />

Il Direttore reca informazioni riguardo allo stato avanzato <strong>del</strong>la riforma <strong>del</strong>la scuola me<strong>di</strong>a<br />

secondaria, che prevede l'istituzione dei licei <strong>musica</strong>li e coreutici, e ne illustra i contorni generali.<br />

• Il Conservatorio <strong>di</strong> Parma ha ottenuto la certificazione europea per il Diploma Supplement;<br />

Il nostro istituto potrà così vantare la certificazione <strong>di</strong> qualità insieme a soltanto altri tre istituti<br />

afam. Il Direttore sottolinea l'importanza <strong>di</strong> proseguire ulteriormente su questo percorso, che pone<br />

il nostro istituto all'avanguar<strong>di</strong>a in sede europea.<br />

• Possibilità <strong>di</strong> iscrizione al Triennio per allievi non in possesso <strong>del</strong> superamento <strong>del</strong>l'esame <strong>di</strong> stato;<br />

In base alla legislazione vigente è possibile iscrivere studenti senza il titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o purché<br />

questo venga conseguito prima <strong>del</strong> <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> laurea. Il Direttore informa <strong>di</strong> avere quin<strong>di</strong><br />

concesso questa facoltà ad uno studente che ne ha fatto domanda.<br />

• Collaborazione con l'Orchestra <strong>del</strong>la Fondazione Toscanini (concerti <strong>del</strong> 18 e 27 giugno);<br />

L'Orchestra Toscanini ha offerto la propria collaborazione per un concerto sinfonico ed uno lirico<br />

vocale. In questa occasione otto studenti <strong>di</strong> biennio potranno partecipare sostenendo parti in<br />

orchestra, acquisendo in tal modo i cre<strong>di</strong>ti relativi al corso <strong>di</strong> esercitazioni orchestrali. Inoltre i<br />

concerti saranno <strong>di</strong>retti da due studenti <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione d'orchestra, e <strong>di</strong>versi studenti <strong>di</strong> canto si<br />

esibiranno in veste <strong>di</strong> solisti.<br />

• Partecipazione <strong>del</strong> Conservatorio alla festa Europea <strong>del</strong>la Musica (21 giugno 2009).<br />

Grazie all'interessamento <strong>del</strong>la nostra Presidentessa il Conservatorio parteciperà con due concerti<br />

(Bonati – Porgy & Bess e Musica da camera <strong>del</strong> prof. Maurizzi) alla manifestazione in oggetto<br />

organizzata con il contributo <strong>del</strong>l'amministrazione provinciale.<br />

3) Conversione cattedre<br />

Dopo approfon<strong>di</strong>ta <strong>di</strong>scussione si <strong>del</strong>ibera <strong>di</strong> consolidare in organico la cattedra <strong>di</strong> accompagnatore al<br />

pianoforte attualmente congelata. Infatti le ore richieste per i corsi tenuti da docenti accompagnatori<br />

al pianoforte sono in continuo aumento, e giustificano ampiamente le due cattedre aggiuntive rispetto<br />

alle cattedre <strong>di</strong> canto (si veda la <strong>del</strong>ibera <strong>del</strong> CA 25 giugno 2007, non essendo sostanzialmente mutate<br />

le con<strong>di</strong>zioni allora presenti) (A1).<br />

pag. - 1 -


MINISTERO DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA<br />

CONSERVATORIO DI MUSICA “ARRIGO BOITO”<br />

ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE<br />

Via <strong>del</strong> Conservatorio, 27/a – 43100 - Parma – Italia - tel. +39 0521 381911 fax +39 0521 200398<br />

e-mail: <strong>di</strong>rettore@<strong>conservatorio</strong>.pr.it - http://www.<strong>conservatorio</strong>.pr.it<br />

4) Prosecuzione <strong>del</strong>la <strong>di</strong>scussione su “Richiesta <strong>di</strong> chiarimenti <strong>del</strong>la prof. Franco in merito a:<br />

• Procedure da adottare per il monte-ore <strong>del</strong>l'a.a. 2009-2010<br />

• Criteri <strong>di</strong> utilizzo dei docenti in debito <strong>di</strong> ore: situazione attuale e prospettive per l'a.a. 2009-2010.<br />

La prof. Franco illustra il documento che ha pre<strong>di</strong>sposto. Durante la <strong>di</strong>scussione vengono proposte<br />

osservazioni ed emendamenti. Al termine viene approvato il documento che si può trovare in allegato<br />

(A2).<br />

5) Comunicazioni <strong>del</strong>la Consulta degli studenti<br />

Rinviato.<br />

6) Rapporto numerico tra italiani e stranieri all'esame <strong>di</strong> ammissione <strong>di</strong> canto<br />

Rinviato.<br />

7) Allievi dei corsi superiori che non hanno assolto all'obbligo <strong>di</strong> frequenza <strong>del</strong>le materie d’assieme<br />

Si riba<strong>di</strong>sce che lo studente, che non ha assolto l'obbligo <strong>di</strong> frequenza alle materie d’assieme, deve<br />

rinviare il compimento <strong>del</strong>la materia principale fino all'assolvimento <strong>del</strong>l'obbligo.<br />

8) Rapporti con la Sezione Musicale <strong>del</strong>la Biblioteca Palatina.<br />

Il Consiglio <strong>del</strong>ega il prof. Montecchi a stendere un documento riguardo al problema molto sentito<br />

<strong>del</strong> prestito dei volumi <strong>del</strong>la sezione <strong>musica</strong>le <strong>del</strong>la Biblioteca Palatina.<br />

9) Attività integrative per il I semestre <strong>del</strong>l'a.a. 2009-2010<br />

Sono pervenute una decina <strong>di</strong> proposte. L'argomento verrà trattato <strong>di</strong>ffusamente nella prossima seduta<br />

<strong>del</strong> consiglio.<br />

10) Regolamento borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

Rinviato.<br />

11) Accordo con la Facoltà <strong>di</strong> Musicologia per portare i c.f. al limite <strong>di</strong> 24 per a.a.<br />

Si <strong>del</strong>ibera <strong>di</strong> ampliare a 24 il limite <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti per le collaborazioni, sulla scorta <strong>del</strong>la convenzione già<br />

in vigore.<br />

12) Norme per il riconoscimento <strong>del</strong>le richieste <strong>di</strong> equipollenza nei corsi tra<strong>di</strong>zionali:<br />

Rinviato.<br />

13) PerCorsi 2009<br />

Si <strong>del</strong>ibera <strong>di</strong> posticipare il termine <strong>di</strong> presentazione <strong>del</strong>le proposte per la rassegna, il cui svolgimento<br />

sarà <strong>di</strong>fferito al mese <strong>di</strong> settembre.<br />

14) Proposte e richieste<br />

• Contributo musicologico <strong>del</strong> Conservatorio alla giornata <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> in onore <strong>di</strong> Marcello Conati:<br />

Il Consiglio <strong>del</strong>ega il Direttore a seguire la pratica.<br />

• Seminario sul <strong>di</strong>ritto d'autore prof.ssa Silvia Luraghi (A3):<br />

Si <strong>del</strong>ibera <strong>di</strong> ospitare il seminario in oggetto, purché a titolo gratuito.<br />

• Accordo con l'Associazione Nausicaa:<br />

Nulla osta alla partecipazione degli studenti <strong>di</strong> canto interessati alle au<strong>di</strong>zioni organizzate<br />

pag. - 2 -


MINISTERO DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA<br />

CONSERVATORIO DI MUSICA “ARRIGO BOITO”<br />

ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE<br />

Via <strong>del</strong> Conservatorio, 27/a – 43100 - Parma – Italia - tel. +39 0521 381911 fax +39 0521 200398<br />

e-mail: <strong>di</strong>rettore@<strong>conservatorio</strong>.pr.it - http://www.<strong>conservatorio</strong>.pr.it<br />

dall'associazione in oggetto.<br />

15) Varie ed eventuali<br />

Il prof. Montecchi propone <strong>di</strong> richiedere l'intervento <strong>del</strong>la Polizia Postale, con funzione <strong>di</strong> controllo<br />

degli esami <strong>di</strong> maturità, al fine <strong>di</strong> impe<strong>di</strong>re l'utilizzo <strong>di</strong> telefoni cellulari. Il Direttore si ripropone <strong>di</strong><br />

aderire alla richiesta dopo aver consultato il Presidente <strong>del</strong>la Commissione.<br />

La seduta è tolta alle ore 14.00.<br />

Parma, 12 giugno 2009<br />

Il Verbalizzante<br />

(Stefano Rabaglia)<br />

Il Direttore<br />

(M° Emilio Ghezzi)<br />

pag. - 3 -


MINISTERO DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA<br />

CONSERVATORIO DI MUSICA “ARRIGO BOITO”<br />

ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE<br />

Via <strong>del</strong> Conservatorio, 27/a – 43100 - Parma – Italia - tel. +39 0521 381911 fax +39 0521 200398<br />

e-mail: <strong>di</strong>rettore@<strong>conservatorio</strong>.pr.it - http://www.<strong>conservatorio</strong>.pr.it<br />

ALLEGATO 1 - PROSPETTO CONVERSIONI<br />

A. A. 2004/2005 A. A. 2005/2006 A. A. 2006/2007 A. A. 2007/2008 A. A. 2008/2009 A. A. 2009/2010<br />

Organo Musica da Camera (cong.) Musica da Camera (in org.)<br />

Storia <strong>del</strong>la Musica Musica da Camera (cong.) Jazz (cong.) Jazz (in org.)<br />

Teoria e Solfeggio Percussioni (cong.) Accompagn. al pf (cong.) Accompagn. al pf (in org.)<br />

Clarinetto Accompagn. al pf (cong.) Accompagn. al pf (in org.)<br />

Il carattere corsivo in<strong>di</strong>ca le cattedre che si rendono <strong>di</strong>sponibili e che vengono convertite.<br />

Nel prospetto non sono elencate le cattedre <strong>di</strong>sponibili che non vengono convertite né quelle che vengono soppresse.<br />

Cattedre che, dopo il pensionamento dei titolari, non potranno essere convertite:<br />

• Propedeutica <strong>del</strong>la <strong>musica</strong><br />

• Violino<br />

• Italiano per stranieri (si può solo sostituire con la stessa titolarità)


Allegato 2<br />

A. A. 2009-2010- Iter procedurali per monte ore e impegno aule<br />

Entro luglio i docenti comunicano eventuali richieste <strong>di</strong> cambio giorni <strong>di</strong> lezione per l'A. A.<br />

2009/2010; tali richieste verranno accolte se compatibili con le esigenze complessive <strong>del</strong>la scuola.<br />

A seguire verranno inseriti in <strong>Gestione</strong> aule gli standard <strong>di</strong> tutti i docenti, con l'orario in<strong>di</strong>cativo<br />

<strong>del</strong>l'anno precedente.<br />

A settembre i docenti comunicheranno alla segreteria il giorno <strong>di</strong> inizio <strong>del</strong>le lezioni, per la corretta<br />

informazione a studenti e famiglie.<br />

Viene abolito il foglio <strong>di</strong> “non” presenze.<br />

Entro 15 giorni dall'inizio <strong>del</strong>le lezioni ciascun docente consegnerà alla segreteria <strong>di</strong>dattica il<br />

proprio calendario, con l'in<strong>di</strong>cazione <strong>del</strong>l'orario <strong>di</strong> inizio e fine lezione. Il docente è tenuto a definire<br />

l'orario standard <strong>di</strong> lezione degli studenti minorenni, che comunicherà alle famiglie. Gli allievi<br />

maggiorenni, qualunque sia il tipo <strong>di</strong> corso, firmeranno la loro presenza sul registro <strong>del</strong> docente.<br />

Le lezioni si svolgono nell'arco dei due semestri nelle date previste dal calendario generale. Non<br />

sono programmabili lezioni standard nei perio<strong>di</strong> d'esame (luglio-settembre). E' possibile integrare il<br />

monte-ore con lezioni da svolgersi nel periodo d' esami <strong>di</strong> febbraio (se c'è <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> aule) e nei<br />

giorni <strong>di</strong> apertura parziale per festività.<br />

Una giornata <strong>di</strong> lezione <strong>di</strong> norma può arrivare a un massimo <strong>di</strong> otto ore.<br />

Di norma il docente garantisce due presenze settimanali, in via eccezionale e per giustificati motivi<br />

<strong>di</strong>dattici è possibile spezzare in tre giorni (compatibilmente con la <strong>di</strong>sponibilità aule).<br />

Solo per i docenti con orario ridotto (contrattisti) è prevista la presenza per un solo giorno e/o con<br />

<strong>di</strong>scontinuità settimanale.<br />

Altro tipo <strong>di</strong> calendarizzazione va sottoposto preventivamente alla <strong>di</strong>rezione.<br />

In caso <strong>di</strong> non completamento orario il docente concorda preventivamente con la <strong>di</strong>rezione il<br />

proprio impegno extra-lezione fino al raggiungimento <strong>del</strong> monte ore. A tal fine il docente può<br />

proporre un impegno a progetto, parallelamente la <strong>di</strong>rezione si farà carico <strong>di</strong> in<strong>di</strong>care un ventaglio<br />

<strong>di</strong> attività utili alla scuola che possano essere affidate alla competenza dei docenti.<br />

Analogamente il docente concorda con la <strong>di</strong>rezione il riconoscimento <strong>del</strong>le ore eccedenti.<br />

AULE<br />

L'attribuzione <strong>del</strong>le aule <strong>di</strong>penderà dall'andamento dei lavori in zona “aule nuove” e per quanto<br />

possibile sarà concordata con i docenti interessati.<br />

L'aula, su richiesta e se possibile, sarà attribuita con una ridondanza oraria <strong>di</strong> max 2 ore rispetto<br />

all'orario <strong>di</strong>chiarato. Si cercherà <strong>di</strong> destinare spazi de<strong>di</strong>cati per gli accompagnatori alle classi <strong>di</strong><br />

canto che hanno esigenza in<strong>di</strong>viduale <strong>di</strong> aula. Altri spazi potranno essere riservati per stu<strong>di</strong>o o per<br />

altri motivi decisi dalla <strong>di</strong>rezione.<br />

L'Au<strong>di</strong>torium non è da considerarsi aula <strong>di</strong> normale utilizzo. Ugualmente sala Ver<strong>di</strong>, a parte le<br />

lezioni previste come standard, <strong>di</strong> norma non deve essere utilizzata per lezioni.<br />

GESTIONE PERSONALE DEL PROPRIO CALENDARIO- DIRITTI E OBBLIGHI<br />

Dall' A. A. 2009-2010 le varianti al calendario standard risultante nel sistema informatico <strong>di</strong><br />

<strong>Gestione</strong> aule non saranno più attuate tramite operatore, ma per intervento <strong>di</strong>retto <strong>del</strong> singolo<br />

docente sui propri dati. Questo servizio sarà attivato solo dopo la presentazione <strong>del</strong> calendario<br />

in<strong>di</strong>viduale. Diversamente non è consentito alcun cambiamento.<br />

Il docente può:<br />

- intervenire sull'orario <strong>del</strong>la singola giornata <strong>di</strong> lezione.<br />

- spostare lezioni purché l'interruzione <strong>del</strong>le lezioni non oltrepassi i 15 giorni. Oltre questo limite<br />

bisogna chiedere autorizzazione alla <strong>di</strong>rezione.<br />

- cancellare giorni <strong>di</strong> lezione in qualsiasi momento <strong>del</strong>l'anno, se le presenze inserite per standard<br />

eccedono rispetto al monte ore. In questo caso è sufficiente l'informazione preventiva allo studente,<br />

poiché l'assenza risulta dalla cancellazione stessa. In caso <strong>di</strong> impossibilità ad effettuare la


cancellazione è d'obbligo la comunicazione in altra forma (telefono, fax) alla scuola almeno entro le<br />

ore 10 <strong>del</strong> giorno <strong>di</strong> assenza (l'assenza per malattia, così come tutte le altre casistiche previste dal<br />

contratto, comporta l'iter previsto dalla legge: comunicazione all'ufficio personale, ecc.)<br />

In tutti i casi l'assenza non comunicata è ingiustificata . La <strong>di</strong>rezione si riserva <strong>di</strong> prendere<br />

provve<strong>di</strong>menti in caso <strong>di</strong> inadempienza. La gestione informatica dei propri dati può essere revocata<br />

in caso <strong>di</strong> uso scorretto (mancate cancellazioni, spostamenti oltre i limiti temporali definiti ecc.)<br />

Forme <strong>di</strong> controllo perio<strong>di</strong>co verranno effettuate dalla segreteria e dall'amministratore <strong>di</strong> sistema.<br />

Sono previsti incontri <strong>di</strong> informazione ai docenti (per gruppi ristretti) sull'utilizzo <strong>del</strong> sistema<br />

informatico e sui <strong>di</strong>ritti/doveri <strong>di</strong> cui sopra.


Allegato 3<br />

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Linguistica Teorica e Applicata<br />

Strada Nuova, 65<br />

27100 PAVIA<br />

1. Titolo <strong>del</strong> progetto<br />

La proprietà intellettuale: che cos’è, come si tutela e perché.<br />

2. Descrizione <strong>del</strong> progetto<br />

2.1. Obiettivi<br />

La salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong> <strong>di</strong>ritto d’autore è un tema attuale in numerosi contesti. In ambito universitario,<br />

la violazione più lampante <strong>del</strong> <strong>di</strong>ritto d’autore risiede evidentemente nella <strong>di</strong>ffusissima pratica <strong>del</strong>la<br />

fotocopiatura. Senza <strong>di</strong>lungarci sulle ragioni e sui rime<strong>di</strong> per tale pratica, vogliamo nel nostro<br />

progetto inserire la problematica relativa al <strong>di</strong>ritto d’autore nel più ampio contesto <strong>del</strong>la<br />

sensibilizzazione al senso e al valore <strong>del</strong>la proprietà intellettuale. Infatti, al <strong>di</strong> là <strong>del</strong>le violazioni <strong>del</strong><br />

<strong>di</strong>ritto d’autore effettuate attraverso prassi chiaramente illegali, fotocopiando libri a stampa, ma<br />

anche scaricando brani <strong>musica</strong>li da internet, duplicando cd e dvd e in varie altre maniere, è<br />

riscontrabile fra gli studenti una <strong>di</strong>ffusa tendenza alla non consapevolezza che anche altre prassi,<br />

che sembrano configurarsi in maniera meno evidente come illegali, costituiscono violazione <strong>del</strong>la<br />

proprietà intellettuale, e dunque plagio. Pensiamo alla <strong>di</strong>ffusissima pratica <strong>di</strong> copiare contenuti dalla<br />

rete senza citarne le fonti, che va al <strong>di</strong> là <strong>del</strong>la semplice copiatura consapevole (questa è sempre<br />

esistita), e sembra in<strong>di</strong>care appunto una totale inconsapevolezza <strong>del</strong>la violazione <strong>di</strong> fatto effettuata.<br />

Su questi argomenti da alcuni anni vari docenti <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse Facoltà <strong>del</strong> nostro Ateneo stanno<br />

cercando <strong>di</strong> attuare forme <strong>di</strong> sensibilizzazione e educazione degli studenti, anche in relazione a<br />

quanto avviene negli altri paesi europei e negli USA. Sono attivi inoltre, presso il Corso <strong>di</strong> Laurea<br />

in Comunicazione, corsi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto d’autore specificamente de<strong>di</strong>cati al <strong>di</strong> internet. E’ infatti chiaro<br />

che la <strong>di</strong>ffusione degli strumenti informatici, se da un lato sembra alimentare la scarsa<br />

consapevolezza e sensibilità al plagio appena menzionate, apre dall’altro scenari <strong>del</strong> tutto nuovi per<br />

lo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>le modalità <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong>la proprietà intellettuale. Il progetto si inserisce quin<strong>di</strong> in una<br />

serie <strong>di</strong> azioni già in atto e contribuirà, se approvato, non solo a implementarle in sede locale, ma<br />

anche a <strong>di</strong>ffonderne i risultati in sede nazionale.


Le finalità <strong>del</strong> progetto riguardano la <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong>la proprietà intellettuale in settori <strong>di</strong>versi e saranno<br />

raggiunte attraverso la costituzione <strong>di</strong> un ampio partenariato, che comprende numerosi Atenei, e nel<br />

loro ambito varie Facoltà e Corsi <strong>di</strong> Laurea, istituzioni AFAM e altri partner, che forniranno<br />

consulenze gratuite nei rispettivi settori <strong>di</strong> competenza. E’ nostra convinzione infatti che la<br />

sensibilizzazione degli attuali studenti ai problemi connessi alla proprietà intellettuale sia <strong>di</strong><br />

fondamentale rilevanza in quanto parte centrale <strong>di</strong> un’educazione alla legalità che dovrebbe far<br />

parte <strong>del</strong> bagaglio <strong>di</strong> qualunque citta<strong>di</strong>no. Riteniamo inoltre che una tale sensibilizzazione dovrebbe<br />

fondarsi sulla <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> una consapevolezza, fra gli studenti, che in futuro saranno essi stessi, in<br />

numero molto rilevante, possibili bersagli <strong>di</strong> violazione <strong>del</strong>la proprietà intellettuale. Obiettivo <strong>del</strong><br />

progetto sarà pertanto la creazione <strong>di</strong> tale consapevolezza, attraverso incontri con persone<br />

impegnate nelle professioni che costituiscono lo sbocco dei corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o coinvolti nel progetto.<br />

Un’ultima finalità <strong>del</strong> progetto è quella <strong>di</strong> esaminare la specifica organizzazione <strong>del</strong>la tutela <strong>del</strong><br />

<strong>di</strong>ritto d’autore in Italia, attraverso incontri e <strong>di</strong>scussione a cui partecipino autori e membri <strong>del</strong>la<br />

SIAE. In questo contesto, vorremmo chiarire le modalità <strong>di</strong> implementazione <strong>del</strong>la riscossione dei<br />

<strong>di</strong>ritti in casi problematici (per esempio, dei <strong>di</strong>ritti sulle fotocopie attraverso l’OLAF).<br />

2.2. Descrizione <strong>del</strong>le attività previste<br />

A. Attività <strong>di</strong> ricerca<br />

(Università <strong>di</strong> Pavia, Dipartimento <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> Politici e Sociali)<br />

Negli ultimi anni nelle università italiane si è notato un crescente numero <strong>di</strong> casi <strong>di</strong> plagio nella<br />

preparazione <strong>di</strong> lavori scritti. Si tratta <strong>di</strong> un fenomeno ormai <strong>di</strong>ffuso e noto, al quale hanno<br />

contribuito sicuramente la <strong>di</strong>sponibilità istantanea <strong>di</strong> testi elettronici via internet e un abbassamento<br />

generale <strong>del</strong> livello <strong>di</strong> consapevolezza da parte degli studenti degli standard minimi per la<br />

preparazione <strong>di</strong> un elaborato scritto. Negli USA e in alcuni paesi europei le risposte <strong>del</strong>le Università<br />

sono consistite in:<br />

(i) tentativi <strong>di</strong> migliorare la consapevolezza e l’impegno degli studenti attraverso la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong><br />

informazioni sul plagio, sia <strong>di</strong> natura legale sia <strong>di</strong> natura morale (nel sito <strong>del</strong>l’università, nei<br />

programmi dei corsi) e (negli USA in particolare) la firma obbligatoria <strong>di</strong> un “co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> onore”;<br />

(ii) tentativi <strong>di</strong> aumentare la consapevolezza dei docenti attraverso consigli sulla prevenzione e la<br />

scoperta <strong>del</strong> plagio (anche con l’utilizzo <strong>di</strong> programmi informatici);<br />

(iii) istituzione formale <strong>di</strong> procedure per l’applicazione <strong>di</strong> sanzioni (dalla bocciatura a un esame,<br />

all’espulsione dall’università).<br />

Negli atenei italiani, invece, le misure anti-plagio sono ancora pressoché inesistenti.<br />

Nella Facoltà <strong>di</strong> Scienze Politiche <strong>del</strong>l’Università <strong>di</strong> Pavia si stanno mettendo a punto misure per<br />

combattere il plagio attraverso tre azioni:<br />

• informare gli studenti;<br />

• dare regole che devono essere rispettate dai docenti nell’assegnazione degli elaborati scritti e<br />

dagli studenti nel loro lavoro;


• stabilire le sanzioni in cui incorrono gli studenti che violino tali regole.<br />

A tale scopo la Commissione Didattica ha preparato un foglio informativo, con lo scopo sia <strong>di</strong><br />

incoraggiare gli studenti a informarsi sul plagio, sia <strong>di</strong> permettere ai docenti <strong>di</strong> imporre sanzioni<br />

precise nel caso <strong>di</strong> scoperta <strong>del</strong> plagio. Nell’ambito <strong>di</strong> tale operazione proponiamo un’indagine che<br />

verifichi come nelle altre Università tale problematica sia stata affrontata, in un confronto fra atenei<br />

italiani, europei e statunitensi. La ricerca prevede due fasi:<br />

• Raccolta dei dati comparativi dettagliati sui punti (i), (ii) e (iii) sopra, da effettuarsi attraverso lo<br />

stu<strong>di</strong>o dei regolamenti degli atenei e attraverso interviste con stu<strong>di</strong>osi esteri sulle norme e sulle<br />

pratiche locali e sulla percezione, da parte dei docenti e degli studenti, <strong>del</strong>la loro effettività e<br />

utilità.<br />

• Elaborazione <strong>di</strong> proposte per il contesto italiano, sempre con riferimento ai punti (i), (ii) e (iii)<br />

sopra, tenendo conto <strong>del</strong>le particolarità <strong>del</strong> sistema universitario italiano.<br />

Riteniamo che tale indagine, e la <strong>di</strong>ffusione dei suoi risultati, possa essere particolarmente utile al<br />

fine <strong>di</strong>: rendere consapevoli gli studenti <strong>del</strong>la gravità <strong>del</strong> plagio e <strong>di</strong> sensibilizzare i docenti<br />

sull’importanza <strong>di</strong> formalizzare pratiche e regole con<strong>di</strong>vise contro il plagio, considerando tale<br />

misura essenziale nell’adempimento <strong>del</strong>la propria missione educativa.<br />

B. Organizzazione <strong>di</strong> giornate, conferenze, tavole rotonde<br />

(b1) Organizzazione <strong>di</strong> una giornata de<strong>di</strong>cata alla legalità (Università <strong>di</strong> Pavia, Dipartimento <strong>di</strong><br />

Ricerche Aziendali)<br />

(b2) Organizzazione <strong>di</strong> un ciclo <strong>di</strong> conferenze tenute da attori <strong>di</strong>versi nella filiera <strong>del</strong>la<br />

produzione intellettuale (autori, <strong>di</strong>stributori, e<strong>di</strong>tori) e da economisti e giuristi esperti <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto<br />

d’autore (Università <strong>di</strong> Pavia, in collaborazione con i collegi Ghislieri e Santa Caterina, Pavia)<br />

(b3) Organizzazione <strong>di</strong> una tavola rotonda sulla proprietà intellettuale e la progettazione<br />

architettonica<br />

(b4) E<strong>di</strong>toria (Bergamo e Fondazione Mondadori)<br />

(b5) ... (Conservatorio <strong>di</strong> Parma, Università <strong>di</strong> Parma)<br />

(b6) ... (Conservatorio <strong>del</strong>l’Aquila, ospitato a Pavia)<br />

(b7) Cinema (Università <strong>di</strong> Torino)<br />

(b8) ... Università <strong>di</strong> Palermo<br />

(b9) Giornata <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> su proprietà intellettuale e corpora elettronici (Università <strong>del</strong>l’Insubria)<br />

C. Disseminazione e <strong>di</strong>ffusione dei risultati<br />

Per garantire l’effettiva partecipazione degli studenti alle attività proposte al punto B, verranno<br />

sensibilizzati tutti i corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> degli atenei e dei conservatori partecipanti allo scopo <strong>di</strong> garantire<br />

forme <strong>di</strong> riconoscimento. I risultati <strong>del</strong>la ricerca al punto A saranno pubblicati e <strong>di</strong>ffusi presso tutti<br />

gli atenei e le istituzioni AFAM presenti in Italia. Saranno inoltre organizzate presentazioni <strong>di</strong> tale<br />

ricerca presso tutte le se<strong>di</strong> partner e presso altri atenei che ne facciano richiesta. Inoltre, parte dei


contributi presentati nelle tavole rotonde e nelle confereneze progammate al punto B saranno riunite<br />

e pubblicate in volume.<br />

2.3. Risultati attesi<br />

(Ve<strong>di</strong> sopra, punto C).<br />

3. Piano temporale <strong>del</strong>le attività<br />

(allegato)<br />

4. Soggetti proponenti<br />

4.1. Profilo <strong>di</strong> ciascun partner (max 1 pagina per organizzazione)<br />

Università <strong>di</strong> Pavia<br />

Università <strong>di</strong> Bergamo<br />

Università <strong>del</strong>l’Insubria<br />

Università <strong>di</strong> Torino<br />

Università <strong>di</strong> Palermo<br />

Università <strong>di</strong> Parma<br />

Conservatorio <strong>di</strong> Parma<br />

Conservatorio <strong>del</strong>l’Aquila<br />

4.2. Profili <strong>del</strong>le principali persone impegnate nelle attività (max 10 righe per persona)<br />

(è consentito allegare curriculum vitae più dettagliati)<br />

Università <strong>di</strong> Pavia<br />

1. Silvia Luraghi<br />

Silvia Luraghi è professore associato per il SSD L-LIN/01 “Glottologia e Linguistica” presso la<br />

Facoltà <strong>di</strong> Lettere e Filosofia <strong>del</strong>l’Università <strong>di</strong> Pavia. Si interessa <strong>di</strong> linguistica storica,<br />

tipologia linguistica, linguistica cognitiva e sintassi. E’ autrice <strong>di</strong> numerosi articoli e vari<br />

volumi. Oltre che dei contenuti propri <strong>del</strong> suo settore scientifico-<strong>di</strong>sciplinare, si interessa da<br />

<strong>di</strong>vesi anni <strong>di</strong> gestione <strong>del</strong>la cultura. Si allega curriculum completo.<br />

2. Annarita Calabrò<br />

Anna Rita Calabrò è Professore Associato alla Facoltà <strong>di</strong> Scienze Politiche <strong>del</strong>l’Università <strong>di</strong><br />

Pavia dove insegna Sociologia. Fa parte <strong>del</strong>la Commissione Didattica <strong>di</strong> Facoltà e coor<strong>di</strong>na il<br />

Master <strong>di</strong> primo livello Immigrazione, genere, mo<strong>del</strong>li familiari e strategie <strong>di</strong> integrazione. Il<br />

suo ultimo libro è Zingari. Storia <strong>di</strong> un'emergenza annunciata (Liguori, 2008)<br />

3. Ian Carter<br />

Ian Carter insegna Filosofia politica presso l’Università <strong>di</strong> Pavia. In passato è stato docente in<br />

teoria politica presso l'Università <strong>di</strong> Manchester e Visiting Research Fellow presso l'Università<br />

<strong>di</strong> Oxford. Si occupa <strong>di</strong> teoria politica normativa, in particolare dei concetti <strong>di</strong> libertà,


eguaglianza e <strong>di</strong>ritti. È membro dei comitati <strong>di</strong> redazione <strong>del</strong>le riviste Economics and<br />

Philosophy, Journal of Applied Philosophy, Filosofia e questioni pubbliche e Il Politico. È<br />

l’autore <strong>di</strong> A Measure of Freedom (Oxford University Press, 1999) e La libertà eguale<br />

(Feltrinelli, 2005), e il curatore <strong>di</strong> vari volumi fra cui, da ultimo, Hillel Steiner and the Anatomy<br />

of Justice (Routledge, 2009, con Stephen de Wijze e Matthew Kramer). Pagina personale (link:<br />

http://cfs.unipv.it/compo/carter.htm)<br />

4. Antonella Zucchella<br />

5. Maria Fred<strong>di</strong><br />

Maria Fred<strong>di</strong> è ricercatore confermato <strong>di</strong> Lingua e Linguistica inglese presso la Facoltà <strong>di</strong><br />

Lettere e Filosofia <strong>del</strong>l’Università <strong>di</strong> Pavia, dove attualmente insegna corsi <strong>di</strong> grammatica<br />

inglese, linguistica dei corpora e traduzione. Dal 2001 al 2005 ha lavorato come ricercatore<br />

presso la Facoltà <strong>di</strong> Lingue e Letterature Straniere <strong>del</strong>l’Università <strong>di</strong> Bologna. Nel 2001 ha<br />

conseguito il dottorato <strong>di</strong> ricerca presso l’Università Cattolica <strong>di</strong> Milano con una tesi su<br />

“Scienza e Argomentazione”. I suoi interessi <strong>di</strong> ricerca comprendono la linguistica dei corpora<br />

(su cui si è formata all’Università <strong>di</strong> Birmingham, UK) e l’inglese per scopi specifici e<br />

accademici, ambiti sui quali ha pubblicato articoli <strong>di</strong> ricerca e presentato a convegni nazionali e<br />

internazionali.<br />

6. Marco Morandotti<br />

7. Luigi Carlo Ubertazzi<br />

Università <strong>di</strong> Bergamo<br />

Università <strong>del</strong>l’Insubria<br />

Università <strong>di</strong> Torino<br />

Università <strong>di</strong> Palermo<br />

Università <strong>di</strong> Parma<br />

Conservatorio <strong>di</strong> Parma<br />

Conservatorio <strong>del</strong>l’Aquila

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!