12.07.2015 Views

programmi esami di livello cpa - Gestione Aule del Conservatorio ...

programmi esami di livello cpa - Gestione Aule del Conservatorio ...

programmi esami di livello cpa - Gestione Aule del Conservatorio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

INDICEARPA pag. 2CANTO pag. 3CHITARRA pag. 4CLARINETTO pag. 5CLAVICEMBALO pag. 6COMPOSIZIONE pag. 7CONTRABBASSO pag. 8CORNO pag. 9FAGOTTO pag. 10FLAUTO pag. 11JAZZ pag. 12LIUTO pag. 13OBOE pag. 14ORGANO pag. 15PERCUSSIONI pag. 16PIANOFORTE pag. 17SAX pag. 18TROMBA pag. 19TROMBONE pag. 20VIOLA pag. 21VIOLA DA GAMBA pag. 22VIOLINO pag. 23VIOLONCELLO pag. 24MATERIE COMPLEMENTARICOMPOSIZIONE E ANALISI pag. 25LETTURA DELLA PARTITURA pag. 27LETTURA E FORMAZIONE DELL’ORECCHIO pag. 28PIANOFORTE COMPLEMENTARE pag. 29STORIA DELLA MUSICA pag. 30TECNOLOGIA MUSICALE pag. 311


Corsi Pre AccademiciScuola <strong>di</strong> arpa<strong>programmi</strong> d’esame.1° <strong>livello</strong>− Due stu<strong>di</strong> scelti da: E. Pozzoli “Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a <strong>di</strong>fficoltà”, C.N.Bochsa “25 Stu<strong>di</strong>, op.62”, L.Concone“30 Stu<strong>di</strong> Progressivi”, Naderman-Schuecker “Etudes et Prèludes”, o altri <strong>di</strong> pari <strong>livello</strong>.− Un programma <strong>del</strong>la durata <strong>di</strong> 15-20 minuti che comprenda una Sonatina <strong>di</strong> F.J.Naderman e unPrelu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Carlos Salzedo (15 prelu<strong>di</strong> contenuti nel Metodo, tra i quali Chanson dans la nuit) ecomposizioni <strong>di</strong> autori e perio<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi (originali o/e trascrizioni).− Breve presentazione storico-biografica dei brani eseguiti.L'esame consisterà nell'esecuzione <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o e <strong>di</strong> uno più brani a scelta <strong>del</strong>la commissione.2° <strong>livello</strong>− Due stu<strong>di</strong> scelti da:C.N.Bochsa “50 Stu<strong>di</strong> op.34”, T.Labarre “Gran<strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> per arpa”, J.Thomas “12Stu<strong>di</strong>”, W.Posse “6 piccoli stu<strong>di</strong>”,F.Godefroid “Stu<strong>di</strong> Melo<strong>di</strong>ci”, J.M.Damase “12 Stu<strong>di</strong>”,o altri <strong>di</strong>−pari <strong>livello</strong>.Un programma <strong>del</strong>la durata <strong>di</strong> 20- 25 minuti <strong>di</strong> autori e perio<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi che potrà comprendere una oalcune <strong>del</strong>le seguenti composizioni che si elencano per dare un'idea <strong>del</strong> <strong>livello</strong> richiesto: una Sonata<strong>di</strong> Ph. J.Meyer, o <strong>di</strong> J.B.Krumpholtz,o J.L.Dussek, o Burkoffen,o altro brano <strong>del</strong> periodo classico;un brano <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> H.Reniè (Promenade Matinale) , A.Hasselmans (Chanson de Mai,LaSource) F.Godefroid (La harpe Eolienne), Parish-Alvars (Romanze); un brano <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong>C.Salzedo (Tango,Quietude,Preludes Intimes,Fraicheur), M.Tournier (Berceuse Russe, QuatrePreludès, Berceuse), M.Grandjany(Preludes), J.Ibert (Scherzettino), S.Prokofiew(Prelu<strong>di</strong>o),A.Khatchaturian (Danse Orientale), B.Andrès (Epices). (originali o/e trascrizioni).− Breve presentazione storico-biografica dei brani eseguiti.L'esame consisterà nell'esecuzione <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o e <strong>di</strong> uno più brani a scelta <strong>del</strong>la commissione.3° <strong>livello</strong>− Due stu<strong>di</strong> scelti da: N.C.Bochsa “20 Stu<strong>di</strong> in due Suites”, F.J.Dizi “48 Stu<strong>di</strong>”, J.M.Damase “30−−−−−Etudes” vol.1 –2 , o altri <strong>di</strong> pari <strong>livello</strong>.Un programma <strong>del</strong>la durata <strong>di</strong> 30-35 minuti che potrà comprendere una o alcune <strong>del</strong>le seguenticomposizioni :Sonate <strong>di</strong> J.B.Cardon, M.P.Dalvimare,C.Hochbrucker, F.Petrini, S.Corri,G.Rossini;M.Glinka (Nocturne,Variazioni su un tema <strong>di</strong> Mozart), R.Glière (Impromptu),A.Hasselmans (Gitana,Mazurka, Follets) ,F.Godefroid (Stu<strong>di</strong>o da Concerto),M.Tournier (Au Matin”, 1°Image, Vers lasource dans le bois), M.Grandjany (Fantasie sur un Theme de Haydn,Arabesque),C.Salzedo(Rumba, Lamentation,Introspection,Whirlwind,), J.Ibert (Ballade),M.Flothuis (Pour le Tombeaud'Orphèe), G.Guerra (Apunte Betico),V.Mortari (Sonatina Pro<strong>di</strong>gio), D.Watkins (Suite), S.Natra(Prayer,Sonatina), B.Andrès (Duke) o altro repertorio <strong>di</strong> pari <strong>livello</strong> (brani originali o trascrizioni).Lettura a prima vista <strong>di</strong> un facile brano.Breve presentazione storico-biografica dei brani eseguiti.Colloquio <strong>di</strong> carattere musicale, generale e motivazionale.Verifica dei requisiti curriculari.N.B. Non è consentito presentare brani eseguiti o proposti al <strong>livello</strong> precedente2


Corsi Pre AccademiciScuola <strong>di</strong> canto<strong>programmi</strong> d’esame.1° <strong>livello</strong>1. Uno stu<strong>di</strong>o2. Una facile aria in lingua italiana2° <strong>livello</strong>1. Un vocalizzo <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a <strong>di</strong>fficoltà o un’aria da camera2. Una facile aria d’opera3° <strong>livello</strong>1. Due stu<strong>di</strong>2. Un’aria <strong>del</strong> repertorio cameristico o sacro3. Un’aria d’opera3


Corsi Pre AccademiciScuola <strong>di</strong> chitarra<strong>programmi</strong> d’esame.1° <strong>livello</strong>Esecuzione <strong>di</strong> alcune scale nella massima estensione consentita dallo strumento e <strong>di</strong>alcune formule <strong>di</strong> arpeggiAlmeno due stu<strong>di</strong> o sonatine tratti dalla letteratura chitarristica <strong>del</strong>l ‘800 e/o ‘900.2° <strong>livello</strong>Alcune scale doppie (terze, seste, ottave, decime) a scelta <strong>del</strong>lo studenteUno stu<strong>di</strong>o sulle legature od abbellimentiDue stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> importanti compositori <strong>del</strong>la letteratura chitarristica <strong>del</strong>l’ 800(es. Sor, Giuliani, Carcassi, Paganini ecc.)Tre brani <strong>di</strong> autori <strong>del</strong> sec. XVI, XVII o XVIII originali per liuto, vihuela, chitarra ostrumenti similariUna composizione <strong>del</strong> ‘900 storico scelta tra i seguenti autori: Tarrega, Llobet,Moreno Torroba, Ponce, Castelnuovo-Tedesco od altriUna composizione <strong>di</strong> autore moderno o contemporaneo3° <strong>livello</strong>Almeno due stu<strong>di</strong> tratti dalle opere 29,31,35,6 <strong>di</strong> Sor o dall’ op.38 <strong>di</strong> CosteDue brani a scelta fra le composizioni <strong>di</strong> Paganini o i Capricci <strong>di</strong> Legnani op.20Due composizioni a scelta tratte dalla letteratura dall’ 800 ai giorni nostri, originali otrascritte per chitarraDue stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Villa-LobosLettura a prima vista <strong>di</strong> una facile composizione4


Corsi Pre AccademiciScuola <strong>di</strong> clarinetto<strong>programmi</strong> d’esame.1° <strong>livello</strong>Impostazione <strong>del</strong>l’imboccatura e <strong>del</strong>le mani sullo strumentoEsecuzione <strong>del</strong>le scale più facili, scala cromaticaEsecuzione <strong>di</strong> 2 facili esercizi, a scelta <strong>del</strong> can<strong>di</strong>dato,tratti dai seguenti libri: dal“Lefevre Vol. I”“Lefevre Vol. 2”2° <strong>livello</strong>Scale e arpeggi fino a 4 <strong>di</strong>esis e 4 bemolliEsecuzione <strong>di</strong> 3 eserciz, a scelta <strong>del</strong> can<strong>di</strong>dato, i tratti dai seguenti testi :Gambaro “21 Capricci”Klosè “20 Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> genere e meccanismo”Jean Jean “Stu<strong>di</strong> progressivi e melo<strong>di</strong>ci Vol. I”3° <strong>livello</strong>1) Esecuzione <strong>di</strong> un concerto, o sonata, o altro brano per clarinetto e pianoforte.2) Esecuzione <strong>di</strong> due stu<strong>di</strong> estratti a sorte fra sei presentati dal can<strong>di</strong>dato e scelti(massimo due per ogni volume) fra i seguentitesti:E. Cavallini “30 capricci”H.Baermann “12 esercizi op.30”R. Stark “24 stu<strong>di</strong> op. 49”altro testo adottato3) Lettura a prima vista e trasporto un tono sopra e un semitono sotto <strong>di</strong> facili brani oframmenti.Colloquio <strong>di</strong> carattere musicale, generale e motivazionale.5


Corsi Pre AccademiciScuola <strong>di</strong> clavicembalo<strong>programmi</strong> d’esame.1° <strong>livello</strong>Basso continuo: realizzazione <strong>di</strong> cadenze perfette, con l’uso <strong>del</strong> ritardo <strong>del</strong>la terza sull’accordo <strong>di</strong>dominante, nelle tonalità fino a tre alterazioni. Esecuzione <strong>di</strong> un semplice basso continuo <strong>del</strong> ‘600.Esecuzione <strong>di</strong> un brano <strong>del</strong> ‘500Esecuzione <strong>di</strong> un brano <strong>del</strong> ‘600Esecuzione <strong>di</strong> un brano <strong>del</strong> ‘7002° <strong>livello</strong>Basso continuo: scale armonizzate, accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> settima, progressioni <strong>di</strong> settime. Esecuzione <strong>di</strong> unsemplice basso continuo <strong>del</strong> ‘700.Esecuzione <strong>di</strong> due brani <strong>del</strong> ‘600 <strong>di</strong> stile <strong>di</strong>verso, tratti dal repertorio francese, italiano, inglese,tedesco, spagnolo, ecc.Esecuzione <strong>di</strong> due brani <strong>del</strong> ‘700 <strong>di</strong> stile <strong>di</strong>verso, tratti dal repertorio francese, italiano, inglese,tedesco, spagnolo, ecc.3° <strong>livello</strong>Basso continuo: esecuzione <strong>di</strong> un basso continuo dove siano presenti accor<strong>di</strong> fino alle settima e suoirivolti.Esecuzione <strong>di</strong> tre brani <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a <strong>di</strong>fficoltà <strong>del</strong> ‘600 <strong>di</strong> stile <strong>di</strong>verso, tratti dal repertorio francese,italiano, inglese, tedesco, spagnolo, ecc.Esecuzione <strong>di</strong> tre brani <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a <strong>di</strong>fficoltà <strong>del</strong> ‘700 <strong>di</strong> stile <strong>di</strong>verso, tratti dal repertorio francese,italiano, inglese, tedesco, spagnolo, ecc.6


Corsi Pre AccademiciScuola <strong>di</strong> composizione<strong>programmi</strong> d’esame.1° <strong>livello</strong>1) a) Armonizzazione a 4 parti <strong>di</strong> bassi o realizzazioni <strong>di</strong> corali in stile fiorito.b) Realizzazione <strong>di</strong> contrappunti a 2 parti.c) Realizzazione <strong>di</strong> brevi brani strumentali.2) Presentazione <strong>di</strong> analisi inerenti a brevi brani tonali o modali.3) Discussione degli elaborati e domande relative al programma svolto.2° <strong>livello</strong>1) a) Armonizzazione <strong>di</strong> melo<strong>di</strong>e date con eventuale realizzazione <strong>del</strong>l’accompagnamentostrumentale.b) Realizzazione <strong>di</strong> contrappunti a 3 parti.c) Composizione <strong>di</strong> brevi brani per uno o più strumenti.2) Presentazione <strong>di</strong> analisi inerenti a brani <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a complessità.3) Discussione degli elaborati e domande relative al programma svolto.3° <strong>livello</strong>1) a) Realizzazione <strong>di</strong> contrappunti in stile a 4 o più parti.b) Realizzazione <strong>di</strong> brani per uno o più strumenti (con eventuale uso <strong>del</strong>la voce).2) Presentazione <strong>di</strong> analisi inerenti a brani <strong>del</strong> repertorio dal Settecento a oggi.3) Discussione degli elaborati e domande relative al programma svolto.I suddetti <strong>esami</strong> non comportano clausure, ma si basano sulla valutazione degli elaborati svoltidurante il percorso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> dal can<strong>di</strong>dato.La commissione si riserva <strong>di</strong> assegnare eventuali prove aggiuntive <strong>di</strong> verifica per i can<strong>di</strong>datiprivatisti.7


Corsi Pre AccademiciScuola <strong>di</strong> contrabbasso<strong>programmi</strong> d’esame.1° <strong>livello</strong>1) Una scala con arpeggio nella tonalità <strong>di</strong> uno dei brani presentati.2) E secuzione <strong>di</strong> 2 stu<strong>di</strong>: uno scelto dalla Commissione e uno dal can<strong>di</strong>dato fra 4 presentati.Esempio: Billè 1° corso: n. 64-78-105-129; Billè 21 st.: n. 6-10; Billè 18 st.: n. 1-2;Dragonetti 5 st.: n. 2-33) Esecuzione <strong>di</strong> un facile brano con accompagnamento <strong>di</strong> pianoforte.2° <strong>livello</strong>1) Una scala con arpeggio nella tonalità <strong>di</strong> uno dei brani presentati.2) Esecuzione <strong>di</strong> 2 stu<strong>di</strong>: uno scelto dalla Commissione e uno dal Can<strong>di</strong>dato fra:Uno <strong>di</strong> Billè 3° corso, n. 36-44-64Uno <strong>di</strong> Sturm 110 st., n. 19-36-463) Esecuzione <strong>di</strong> un facile brano per c.basso e pf. (ad es.: Ratez, Parade – dai “Seipezzicaratteristici”) (Ed. Billadout)3° <strong>livello</strong>(Come da “Programma <strong>di</strong> esame <strong>di</strong> Ammissione al Triennio)1) Un brano a scelta <strong>del</strong>la Commissione:Caimmi: Scale, esercizi e stu<strong>di</strong>, 3° p.: n. 4-152) Un brano a scelta <strong>del</strong>la Commissione:Mengoli: 40 Stu<strong>di</strong> d’Orchestra: n. 10-223) Un brano per c.basso e pf. Di me<strong>di</strong>a <strong>di</strong>fficoltà. (ad es. Breuer-Sonata; Skorzeny – 2°Sonatica)4) Prima vista5) Passi d’orchestra <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a <strong>di</strong>fficoltà8


Corsi Pre AccademiciScuola <strong>di</strong> corno<strong>programmi</strong> d’esame.1° <strong>livello</strong>Esecuzione <strong>del</strong>la scala <strong>di</strong> FaMaggiore,Re Minore e relativi Arpeggi.Esecuzione <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o a squillo(Corno in Fa) a scelta <strong>del</strong> can<strong>di</strong>dato dai libri:L.Pasciuti-O.Franz-G.Rossari2° <strong>livello</strong>Esecuzione <strong>di</strong> alcune scale e arpeggi fra tre <strong>di</strong>esis,tre bemolli a movimento lentocurando la sicura emissione <strong>del</strong> suono.E.De.Angelis:Lezioni a Cilindri 1°Parte uno stu<strong>di</strong>o3° <strong>livello</strong>Esecuzione <strong>di</strong> un brano o <strong>di</strong> un tempo <strong>di</strong> un concerto,a scelta <strong>del</strong> can<strong>di</strong>dato,conaccompagnamento <strong>del</strong> pianoforte.C.Kopprash: 1°Parte uno stu<strong>di</strong>o a scelta <strong>del</strong> can<strong>di</strong>datoC.Kopprash: 2°Parte uno stu<strong>di</strong>o a scelta <strong>del</strong> can<strong>di</strong>datoEsecuzione <strong>di</strong> un brano o <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o a scelta <strong>del</strong> can<strong>di</strong>dato che preveda il trasportoin una o più tonalità.Colloquio <strong>di</strong> carattere musicale, generale e motivazionale.9


Corsi Pre AccademiciScuola <strong>di</strong> fagotto<strong>programmi</strong> d’esame.1° <strong>livello</strong>Impostazione <strong>del</strong>l’imboccatura e <strong>del</strong>le mani sullo strumentoEsecuzione <strong>del</strong>le scale più facili, scala cromaticaEsecuzione <strong>di</strong> 2 facili esercizi, a scelta <strong>del</strong> can<strong>di</strong>dato,tratti dai seguenti meto<strong>di</strong> :Weissenborn Vol. I”Ozi Metodo popolare per fagotto2° <strong>livello</strong>Scale e arpeggi fino a 4 <strong>di</strong>esis e 4 bemolliEsecuzione <strong>di</strong> 3 esercizi a scelta <strong>del</strong> can<strong>di</strong>dato, tratti dai seguenti meto<strong>di</strong> :Ozi Metodo popolare per fagottoKrakamp Metodo per fagottoWeissenborn vol. I e II3° <strong>livello</strong>. Esecuzione <strong>di</strong> una sonata o concerto per fagotto scelta dal can<strong>di</strong>dato nel repertorio barocco− Esecuzione <strong>di</strong> un brano originale per fagotto e pianoforte scelto dal can<strong>di</strong>dato nel repertorioromantico e moderno− Esecuzione <strong>di</strong> un brano con accompagnamento <strong>del</strong> pianoforte assegnato dalla commissionetre ore prima <strong>del</strong>l’esame− Colloquio <strong>di</strong> carattere musicale, generale e motivazionale.10


Corsi Pre AccademiciScuola <strong>di</strong> flauto<strong>programmi</strong> d’esame.1° <strong>livello</strong>Prova Pratica:-Esecuzione <strong>di</strong> due scale fino a 2a e 2b-Uno stu<strong>di</strong>o facile-Un tempo <strong>di</strong> sonata o concerto (senza accompagnamento)2°LivelloProva Pratica:-Esecuzione <strong>di</strong> due scale-Uno stu<strong>di</strong>o me<strong>di</strong>a <strong>di</strong>fficoltà-Una sonata o concerto (con accompagnamento)3°LivelloProva Pratica:-Esecuzione <strong>di</strong> un brano per flauto solo a libera scelta <strong>del</strong> can<strong>di</strong>dato-Esecuzione <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o trattodai seguenti: J. Andersen, 24 esercizi istruttivi op. 30, Ruhle & Wendling <strong>di</strong> Lipsia(nn. 12, 15, 23) E. Kohler, 8 gran<strong>di</strong> stu<strong>di</strong> op. 33, J. H. Zimmermann <strong>di</strong> Lipsia (3ªparte, nn. 1, 4, 8) G. Briccial<strong>di</strong> 26 esercizi, H. Litolff-Braunschweig (nn. 5, 11,16) altri stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà equivalente.Lettura a prima vista. Colloquio <strong>di</strong> carattere musicale generale11


Corsi Pre AccademiciScuola <strong>di</strong> jazz<strong>programmi</strong> d’esame.1° <strong>livello</strong>ve<strong>di</strong> <strong>programmi</strong> relativi agli strumenti2° <strong>livello</strong>Esecuzione e improvvisazione su semplici brani modali e sulla struttura <strong>del</strong> bluesProva scritta sulle nozioni <strong>di</strong> teoria e <strong>di</strong> armonia affrontate durante il primo anno <strong>di</strong>stu<strong>di</strong>o3° <strong>livello</strong>Esecuzione <strong>di</strong> un blues, una ballad, un brano me<strong>di</strong>um swing a scelta <strong>del</strong> can<strong>di</strong>datoEsecuzione <strong>di</strong> un brano semplice a prima vistaEsecuzione <strong>di</strong> scale e arpeggi (per terze fino alla 13°) in tutte le tonalitàProva scritta <strong>di</strong> teoria, armonia e ear training (dettato melo<strong>di</strong>co e ritmico,riconoscimento <strong>di</strong> intervalli)Prova orale <strong>di</strong> cultura jazzistica generale con ascolto <strong>di</strong> <strong>di</strong>schi storici12


Corsi Pre AccademiciScuola <strong>di</strong> liuto<strong>programmi</strong> d’esame.1° <strong>livello</strong>Esecuzione <strong>di</strong> 6 composizioni complessive tratte dai repertori suin<strong>di</strong>cati. (2 per strumento nel casovengano stu<strong>di</strong>ati 3 strumenti o 3 per strumento nel caso in cui se ne stu<strong>di</strong>no 2.Armonizzazione <strong>di</strong> una scala e <strong>di</strong> un facile basso continuo.2° <strong>livello</strong>Esecuzione <strong>di</strong> 6 composizioni complessive tratte dai repertori suin<strong>di</strong>cati. (2 per strumento nel casovengano stu<strong>di</strong>ati 3 strumenti o 3 per strumento nel caso in cui se ne stu<strong>di</strong>no 2.Armonizzazione <strong>di</strong> una scala e <strong>di</strong> un facile basso continuo tratto dal repertorio cameristico <strong>del</strong> XVIIsecolo.3° <strong>livello</strong>Esecuzione <strong>di</strong> 6 composizioni complessive tratte dai repertori suin<strong>di</strong>cati. (2 per strumento nel casovengano stu<strong>di</strong>ati 3 strumenti o 3 per strumento nel caso in cui se ne stu<strong>di</strong>no 2).Esecuzione <strong>di</strong> una scala armonizzata in una qualsivoglia tonalità e <strong>di</strong> un basso continuo tratto dalrepertorio cameristico <strong>del</strong> XVII secolo con uso <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssonanze e formule i<strong>di</strong>omatiche (campanelle,alfabeto <strong>del</strong> Montesardo).Corsi Pre Accademici13


Scuola <strong>di</strong> oboe<strong>programmi</strong> d’esame.1° <strong>livello</strong>Conoscenza basilare <strong>del</strong>lo strumento nelle sue principali componenti.Impostazioni ed elementi fondamentali <strong>di</strong> tecnica: postura, primi esercizipropedeutici alla respirazione e <strong>del</strong>l’imboccatura.Esecuzione <strong>di</strong> facili note e prime scale.1. Esecuzione <strong>del</strong>le scale più facili e relativi arpeggi.2. Esecuzione <strong>di</strong> due esercizi a scelta <strong>del</strong> can<strong>di</strong>dato tratti dal libro: “Niverd-Pierlot”.2° <strong>livello</strong>Ampliamento <strong>del</strong>la tecnica con scale, arpeggi e vari meto<strong>di</strong>, cominciare adapprendere la tecnica per la costruzione <strong>del</strong>le ance.1. Scale e arpeggi fino a 4 <strong>di</strong>esis e 4 bemolli.2. Esecuzione <strong>di</strong> due esercizi a scelta <strong>del</strong> can<strong>di</strong>dato tratti dai seguenti meto<strong>di</strong>:a. R. Scozzi: stu<strong>di</strong> preliminari per lo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>l’oboe;b. Hinke: stu<strong>di</strong> per oboe.3° <strong>livello</strong>Consolidamento e sviluppo <strong>del</strong>la tecnica in tutti i suoi aspetti per consentire allostudente <strong>di</strong> affrontare lo stu<strong>di</strong>o e l’esecuzione <strong>di</strong> brani relativamente complessi <strong>del</strong>repertorio oboistico, cognizione <strong>di</strong> tecnica <strong>di</strong> lettura a prima vista.1. Esecuzione <strong>di</strong> un concerto o sonata per oboe e pianoforte.2. Esecuzione <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o a scelta <strong>del</strong> can<strong>di</strong>dato dal metodo per oboe : Salvianivolume 23. Esecuzione <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o a scelta <strong>del</strong> can<strong>di</strong>dato dal numero 1 al 24 tratto dalFeeling 48 stu<strong>di</strong>4. Colloquio <strong>di</strong> carattere musicale14


Corsi Pre AccademiciScuola <strong>di</strong> organo<strong>programmi</strong> d’esame.1° <strong>livello</strong>1)Due stu<strong>di</strong> scelti da Czerny/Pozzoli/Heller ecc.(da eseguirsi all'organo)2)Due brani <strong>di</strong> autori prebachiani(Pachelbel/Scheidt ecc.)3)Due facili corali dall'”Orgelbuchelein” <strong>di</strong> J.S.Bach)4)Un brano <strong>di</strong> autore classico italiano(Cavazzoni/Gabrieli ecc.)5)Due stu<strong>di</strong> dal “Gradus”<strong>di</strong> R.Remon<strong>di</strong>6)Due facili stu<strong>di</strong> dal “Metodo”<strong>di</strong> F.Germani2° <strong>livello</strong>1)Tre stu<strong>di</strong> scelti da Cramer/Czerny/Clementi ecc.(ALl'organo)2)Un brano <strong>di</strong> autore classico italiano(Frescobal<strong>di</strong>/Merulo ecc.)3)Un brano <strong>di</strong> scuola francese(Nivers/F.Couperin/Dauquin ecc.)4)Un brano <strong>di</strong> autore prebachiano(Boehm/Buxtheude/Bruhns ecc.)5)Un prelu<strong>di</strong>o e Fuga <strong>di</strong> J.S.Bach6)Un brano <strong>di</strong> autore <strong>del</strong>l'800 europeo8Liszt/Schumann/Men<strong>del</strong>ssohn ecc.)7)Un brano <strong>di</strong> autore <strong>del</strong> '900 europeo3° <strong>livello</strong>1)Un importante brano <strong>di</strong> autore classico italiano2)Un importante brano <strong>di</strong> autore prebachiano3)Un importante brano <strong>di</strong> autore classico francese4)Un importante brano <strong>di</strong> J.S.Bach(Prel.e fughe/Partite/Triosonate ecc.)5)Un brano romantico(Men<strong>del</strong>ssohn/Schumann/Liszt ecc.)6)Un brano <strong>del</strong> '900 europeo15


Corsi Pre AccademiciScuola <strong>di</strong> strumenti a percussione<strong>programmi</strong> d’esame.1° <strong>livello</strong>Esecuzione <strong>di</strong> facili esercizi su tutti gli strumenti principali (Timpani, Tamburo,Tastiere) e relative facili letture a prima vista.Mostrare <strong>di</strong> sapere risolvere problemi <strong>di</strong> intonazione sui Timpani.Mostrare la conoscenza degli strumenti accessori, attraverso basilari emissioni <strong>di</strong>suono.Scale2° <strong>livello</strong>Esecuzione <strong>di</strong> esercizi <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a o alta <strong>di</strong>fficoltà su tutti gli strumenti principali.Esecuzione <strong>di</strong> facili passi dal repertorio cameristico e sinfonico, con tutti glistrumenti, compresi gli "accessori".Mostrare la conoscenza <strong>di</strong> brani dal repertorio solistico.Scale e arpeggi.3° <strong>livello</strong>Esecuzione <strong>di</strong> brani <strong>di</strong> alta <strong>di</strong>fficoltà e prima vista su tutti gli strumenti principali.Esecuzione <strong>di</strong> passi tratti dal repertorio Lirico-Sinfonico con tutti gli strumenti.Esecuzione <strong>di</strong> un brano per strumento a percussione solista con accompagnamento <strong>di</strong>pianoforte.Scale e arpeggi.Mostrare <strong>di</strong> conoscere le varie tecniche <strong>di</strong> impugnatura, in particolare sugli strumentia tastiera.Prova <strong>di</strong> cultura.16


Corsi Pre AccademiciScuola <strong>di</strong> pianoforte<strong>programmi</strong> d’esame.1° <strong>livello</strong>Scale maggiori e minori per moto retto a due ottave.Sei stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà adeguata al corso (per es.: Heller op. 47, Czerny op. 636, Duvernoy op. 120ecc.).Sei composizioni <strong>di</strong> autori e perio<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi, liberamente scelti dal ‘700 ai contemporanei, <strong>di</strong> cuialmeno una <strong>di</strong> J.S. Bach (escluso il Libro <strong>di</strong> Anan Magdalena).L’esame si svolgerà con l’esecuzione <strong>di</strong> una scala maggiore con relative minori, uno stu<strong>di</strong>o e uno opiù brani a scelta <strong>del</strong>la commissione.2° <strong>livello</strong>Scale maggiori e minori per moto retto, contrario, terza.Arpeggi maggiori e minori per moto retto.Sei stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà adeguata al corso (per es.:, Bozzoli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a <strong>di</strong>fficoltà, Czerny op. 299,Cramer 60 stu<strong>di</strong>).Sei composizioni <strong>di</strong> autore e periodo <strong>di</strong>versi, liberamente scelti dal ‘700 ai contemporanei, <strong>di</strong> cuialmeno una Sinfonia <strong>di</strong> J.S. Bach e almeno un 1° tempo <strong>di</strong> sonata classica.L’esame si svolgerà con l’esecuzione <strong>di</strong> una scala maggiore con relative minori, uno stu<strong>di</strong>o e uno opiù brani a scelta dalla commissione.3° <strong>livello</strong>Ve<strong>di</strong> esame <strong>di</strong> ammissione al TriennioN.B. – Le prove d’esame sopra elencate sono da intendersi come in<strong>di</strong>cative <strong>del</strong> <strong>livello</strong> minimonecessario per la promozione al <strong>livello</strong> successivo.- Per il 2° e 3° <strong>livello</strong> non è consentito presentare brani proposti al <strong>livello</strong> precedente.17


Corsi Pre AccademiciScuola <strong>di</strong> sax<strong>programmi</strong> d’esame.1° <strong>livello</strong>Esecuzione <strong>di</strong>:- Uno stu<strong>di</strong>o tratto da Klosè: 25 Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> meccanismo- Uno stu<strong>di</strong>o tratto da Klose: 15 Etudes Chantantes- Uno stu<strong>di</strong>o tratto da Lacour: 24 stu<strong>di</strong> atonali- Uno stu<strong>di</strong>o tratto da Salviani : Stu<strong>di</strong> vol. III° ( due movimenti <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o)Scale e arpeggi fino a 5 <strong>di</strong>esis e 5 bemolli (** Meto<strong>di</strong> Londeix fino ai salti <strong>di</strong> quinta e senza sovracuti)2° <strong>livello</strong>Esecuzione <strong>di</strong>:- Uno stu<strong>di</strong>o tratto da Salviani. Stu<strong>di</strong> vol. IV°- Uno stu<strong>di</strong>o tratto da Di Domenico: 10 Capricci- Uno stu<strong>di</strong>o tratto da M. Mule: 18 Stu<strong>di</strong>- Uno stu<strong>di</strong>o tratto da Cuneo: 24 Stu<strong>di</strong> o due stu<strong>di</strong> tratti da Kasher: 158 Exercises- Scale ed Arpeggi in Tutte le Tonalità ( ** Meto<strong>di</strong> Londeix fino ai salti <strong>di</strong> quinta e senza sovracuti)3° <strong>livello</strong>Esecuzione <strong>di</strong>:- Un brano per saxofono e pianoforte a scelta <strong>del</strong> can<strong>di</strong>dato- Uno stu<strong>di</strong>o pari ed uno <strong>di</strong>spari tratti da Feeling: 48 Stu<strong>di</strong>- Uno stu<strong>di</strong>o tratto da M.Mule: Exercices Journaliers- Uno stu<strong>di</strong>o tratto da Senon: 16 Stu<strong>di</strong>- Uno stu<strong>di</strong>o tratto M.Mule: Etudes Varieè o Richter. 10 Stu<strong>di</strong>- Scale ed arpeggi in tutte le tonalità (** Meto<strong>di</strong> Londeix )18


Corsi Pre AccademiciScuola <strong>di</strong> tromba<strong>programmi</strong> d’esame.1° <strong>livello</strong>Conoscenza basilare <strong>del</strong>lo strumento nelle sue principali componenti.Impostazione ed elementi fondamentali <strong>di</strong> tecnica: postura, primi esercizipropedeutici alla respirazione e <strong>del</strong>l’imboccatura.Impostazione ed esecuzione dei suoni armonici nelle sette posizioni <strong>del</strong>lo strumento.Meto<strong>di</strong> usati: Arban “Metodo completo”; Gatti 1° parte; ScaleProva d’esame: un esercizio a scelta tratto dai meto<strong>di</strong> Arban e uno dal Gatti 1° parte;Scale: sib-faM2° <strong>livello</strong>Sviluppo <strong>del</strong>la tecnica e lavoro su tutte le articolazioni dei suoni (stacco, staccolegato,legato).Scale e arpeggi, legature.Meto<strong>di</strong> usati: Arban; H: Pietzch 1° parte; Clodomir “70 stu<strong>di</strong>”; S. Hering “40 stu<strong>di</strong>”.Prova d’esame: due esercizi scelti dal can<strong>di</strong>dato tra i meto<strong>di</strong> Arban, H: Pietzch 1°parte, Clodomir “70 stu<strong>di</strong>” e S. Hering “40 stu<strong>di</strong>”; esecuzione <strong>di</strong> due scale tra: sibfaM,mib e reM.3° <strong>livello</strong>Consolidamento tecnico con scale, stu<strong>di</strong> e legature.Approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> vari generi e stili attraverso i più significativi esercizi <strong>del</strong>repertorio.Meto<strong>di</strong> usati: Peretti “1° parte”; Clodomir “70 stu<strong>di</strong>”; Pietzch “1° parte”; Arban;Hering “40 stu<strong>di</strong>”; G. D’Amato; H. Cardoni.Prova d’esame: due esercizi scelti dal can<strong>di</strong>dato tra i meto<strong>di</strong> Peretti “1° parte”;Clodomir “70 stu<strong>di</strong>”; Pietzch “1° parte”; Arban; Hering “40 stu<strong>di</strong>”; un esercizioscelto dal can<strong>di</strong>dato tra i meto<strong>di</strong> G. D’Amato e H. Cardoni; esecuzione <strong>di</strong> due scalefino a tre <strong>di</strong>esis e tre bemolli scelte dal can<strong>di</strong>dato.19


Corsi Pre AccademiciScuola <strong>di</strong> trombone<strong>programmi</strong> d’esame.1° <strong>livello</strong>Conoscenza basilare <strong>del</strong>lo strumento nelle sue principali componenti. Impostazione ed elementifondamentali <strong>di</strong> tecnica: postura, primi esercizi propedeutici alla respirazione e <strong>del</strong>l'imboccatura.Sviluppo <strong>del</strong>la tecnica e lavoro su tutte le articolazioni dei suoni (staccato, staccato-legato, legato),scale e arpeggi.Meto<strong>di</strong> usati: CLARK e G. SENON (24 Stu<strong>di</strong> Divertenti)Prova pratica d'esame: esecuzione <strong>di</strong> 2 scale scelte dal can<strong>di</strong>dato.Esecuzione <strong>di</strong> 2 stu<strong>di</strong> scelti dal can<strong>di</strong>dato dai testi:E. CLARK "Metodo per trombone" ed. C. FischerG. SENON "24 stu<strong>di</strong> <strong>di</strong>vertenti"2° <strong>livello</strong>Consolidamento tecnico con scale e stu<strong>di</strong> sulle tonalità dal metodo E. CLARK. Approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong>vari generi e stili attraverso i più significativi esercizi <strong>del</strong> repertorio trombonistico.Prova pratica d'esame: esecuzione <strong>di</strong> 3 stu<strong>di</strong> scelti dal can<strong>di</strong>dato tratti dai seguenti testi:BORDOGNI "24 stu<strong>di</strong> legati"G. SENON "24 stu<strong>di</strong> <strong>di</strong>vertenti"G. SENON "24 piccoli stu<strong>di</strong> meto<strong>di</strong>ci"3° <strong>livello</strong>Consolidamento e sviluppo <strong>del</strong>la tecnica in tutti i suoi aspetti per consentire allo studente <strong>di</strong>affrontare con sufficiente padronanza pezzi relativamente complessi <strong>del</strong> repertorio.Prova pratica d'esame: esecuzione <strong>di</strong> un concerto o un tempo <strong>di</strong> concerto con accompagnamento <strong>di</strong>pianoforte scelto dal can<strong>di</strong>dato. Esecuzione <strong>di</strong> 2 stu<strong>di</strong> scelti dal can<strong>di</strong>dato dai seguenti testi:BORDOgni "24 stu<strong>di</strong> legati"KOPRASH 1° parteLettura prima vista20


Corsi Pre AccademiciScuola <strong>di</strong> violaPROGRAMMI D’ESAME.1° <strong>livello</strong>- Nel corso <strong>del</strong> I <strong>livello</strong> gli studenti potranno utilizzare il violino o una viola <strong>di</strong> piccole<strong>di</strong>mensioni- Una scala con arpeggio relativo nella tonalità <strong>di</strong> uno dei brani presentati – almeno fino allaterza posizione con alcuni colpi d’arco.- Esecuzione <strong>di</strong> uno o più stu<strong>di</strong> almeno fino alla terza posizione scelti dalla commissione fracinque <strong>di</strong> almeno tre autori <strong>di</strong>versi.- Uno o più brani presentati dal can<strong>di</strong>dato.Lettura a prima <strong>di</strong> un semplice brano2° <strong>livello</strong>- Una scala <strong>di</strong> tre ottave nella tonalità <strong>di</strong> uno dei brani presentati con alcuni colpi d’arco;piccoli esercizi a note doppie.- Esecuzione <strong>di</strong> uno o più stu<strong>di</strong> fra cinque presentati, tratti dalle principali raccolte ed autori (es. Mazas, Wohlfahrt, Kaiser, Suzuki -III IV o V Vol.. ecc.).- Un brano <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a <strong>di</strong>fficoltà – anche sonata o concerto – oppure tre brevi brani <strong>di</strong> <strong>di</strong>versocarattere e/o stile.- Lettura a prima vista <strong>di</strong> almeno due brani <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso carattere e/o stile.- Uno dei brani presentati potrà essere eseguito a memoria.Dar prova <strong>di</strong> saper stu<strong>di</strong>are, preparando un breve brano in presenza <strong>del</strong>la commissione.3° <strong>livello</strong>- Una scala a tre ottave nella tonalità <strong>di</strong> uno degli stu<strong>di</strong> presentati con i principali colpi d’arco;una scala a corde doppie nell’estensione <strong>di</strong> due ottave.- Esecuzione <strong>di</strong> uno o più stu<strong>di</strong> scelti dalla commissione tra cinque presentati <strong>di</strong> almeno treautori <strong>di</strong>versi (es. Kreutzer. Fiorillo, Campagnoli,Dont op.37, Mazas op 36 I e II vol esclusiquelli presentati all’esame <strong>del</strong> II° Livello).- Esecuzione <strong>di</strong> due pezzi a scelta <strong>di</strong> stili ed autori <strong>di</strong>versi.- Esecuzione <strong>di</strong> un passo <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a <strong>di</strong>fficoltà tratto dal repertorio lirico-sinfonico scelto dallacommissione fra almeno 5 presentati.- Prova in 30 minuti: Stu<strong>di</strong>o ed esecuzione <strong>di</strong> un pezzo assegnato dalla commissione.- Lettura a prima vista <strong>di</strong> almeno due brani <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso carattere e/o stile.- Uno dei brani presentati dovrà essere eseguito a memoria.Colloquio su aspetti analitici e stilistici <strong>del</strong> programma presentato e sulla capacità <strong>di</strong>autovalutazione <strong>del</strong> can<strong>di</strong>dato. Storia <strong>del</strong> viola.21


Corsi Pre AccademiciScuola <strong>di</strong> viola da gambaPROGRAMMI D’ESAME.1° <strong>livello</strong>Conoscenza basilare <strong>del</strong>lo strumento nelle sue principali componenti. Impostazione ed elementifondamentali <strong>di</strong> tecnica: tecnica <strong>del</strong>la mano destra, posizione <strong>del</strong>la mano sinistra, primi esercizi.Impostazione <strong>del</strong>la corretta lettura <strong>del</strong>la notazione nelle chiavi antiche.Esecuzione <strong>di</strong> brani facili con elementare <strong>di</strong>stinzione <strong>di</strong> genere e stile.Primi approcci alla lettura a prima vista ed esecuzione <strong>di</strong> facili abbellimenti.Approccio agli autori fondamentali <strong>del</strong>la letteratura violistica.2° <strong>livello</strong>Sviluppo <strong>del</strong>la tecnica <strong>di</strong> articolazione e in<strong>di</strong>pendenza fra la mano destra (archetto) e la manosinistra. Approfon<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> tecnica <strong>del</strong>le <strong>di</strong>teggiature.Cura <strong>del</strong> fraseggio e <strong>del</strong>la esecuzione degli abbellimenti.Introduzione ai <strong>di</strong>versi stili attraverso l’ampliamento <strong>del</strong> repertorio.Sviluppo <strong>del</strong>la lettura a prima vista e <strong>del</strong>le tecniche <strong>di</strong> <strong>di</strong>minuzione <strong>di</strong> composizioni <strong>di</strong>verse.3° <strong>livello</strong>Intavolatura.Ampliamento <strong>del</strong>la tecnica, con sviluppo e approfon<strong>di</strong>mento <strong>del</strong>la tecnica polifonica sula viola dagamba e <strong>del</strong>la tecnica <strong>di</strong> agilità, per consentire allo studente <strong>di</strong> affrontare con sufficiente cognizionee autonomia <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o brani relativamente complessi <strong>del</strong> repertorio.Conoscenza <strong>di</strong> generi e stili attraverso il più significativo repertorio violistico, sviluppandol’autonomia <strong>del</strong> pensiero critico e interpretativo.Lettura a prima vista stilisticamente appropriata (scelta <strong>del</strong> tempo, abbellimenti…) attraverso brani<strong>di</strong> stile <strong>di</strong>verso.22


Corsi Pre AccademiciScuola <strong>di</strong> violino<strong>programmi</strong> d’esame.1° <strong>livello</strong>Conoscenza <strong>del</strong>lo strumento nelle sue principali componenti.Elementari nozioni <strong>di</strong> tecnica fondamentale <strong>del</strong>l’arco e <strong>del</strong>la mano sinistra (colpi d’arco <strong>di</strong> basee approccio all’uso <strong>del</strong>le prime 2-3 posizioni).Esecuzione musicale: repertori tecnici e/o brani comprendenti le caratteristiche sopra descritte (10minuti ca.).Esecuzione <strong>di</strong> facili pezzi per violino solo (es.: stu<strong>di</strong>) e violino accompagnato (es.: violino epianoforte, duo trio con altri strumenti ecc.)2° <strong>livello</strong>Consolidamento e sviluppo <strong>del</strong>la tecnica.Acquisizione <strong>di</strong> un buon controllo nei passaggi <strong>di</strong> posizione (dalla 1a alla 5a),nell’intonazione <strong>di</strong> bicor<strong>di</strong> e accor<strong>di</strong> con un sempre maggiore padronanza <strong>del</strong>l’articolazione<strong>del</strong>la mano sinistra. Acquisire un buon controllo <strong>del</strong> vibrato e <strong>del</strong>l’uso <strong>del</strong>l’arco.Esecuzione musicale: repertori tecnici e brani comprendenti le caratteristiche sopra descritte(15-20 minuti).Scale e arpeggi a tre ottave con alcuni colpi d’arco. Esecuzione <strong>di</strong> brani per violino solo (es: stu<strong>di</strong>)e violino accompagnato (es.: sonate barocche per violino e basso continuo, pezzi per violino epianoforte,duo trio con altri strumenti ecc.)3° <strong>livello</strong>Consolidamento e sviluppo <strong>del</strong>la tecnica in tutti i suoi aspetti,Sviluppo <strong>di</strong> buone qualità tecniche, <strong>di</strong> suono e <strong>di</strong> fraseggio con l'ampliamento <strong>del</strong> repertorio.Acquisizione <strong>di</strong> un buon controllo dei passaggi <strong>di</strong> posizione (anche nelle posizioni alte: 6a 7a 8a),<strong>del</strong>l’intonazione e <strong>del</strong>la sincronia <strong>del</strong>le due mani nei passaggi complessi.Approfon<strong>di</strong>mento nel controllo e uso <strong>del</strong> vibrato e <strong>del</strong>l’uso <strong>di</strong> colpi d'arco per lo sviluppo <strong>del</strong>la<strong>di</strong>namica e <strong>del</strong>la varietà <strong>del</strong> suono; analogamente verrà incoraggiata l’autonomia <strong>del</strong> pensierocritico e interpretativo nell’affrontare i <strong>di</strong>versi generi e stili.Avvio all' ampliamento <strong>del</strong> repertorio (Violino solo, Violino e Pianoforte, Musica d'insieme)Esecuzione musicale: repertori tecnici e brani comprendenti le caratteristiche sopra descritte(20-30 minuti).Scale e arpeggi a tre ottave con i principali colpi d’arco; scale a doppie corde: terze, seste, ottave.Esecuzione <strong>di</strong> brani per violino solo (es.: stu<strong>di</strong> e brani dalle Sonate e partite <strong>di</strong> Bach per vl.)e violino accompagnato (es.: sonate per violino e pianoforte, sonate barocche per violino e bassocontinuo,duo trio con altri strumenti, concerti ecc.)23


Corsi Pre AccademiciScuola <strong>di</strong> violoncello<strong>programmi</strong> d’esame.1° <strong>livello</strong>- Una scala con arpeggio relativo nella tonalità <strong>di</strong> uno dei brani presentati – almeno fino allaquarta posizione con alcuni colpi d’arco.- Esecuzione <strong>di</strong> uno o più stu<strong>di</strong> almeno fino alla quarta posizione scelti dalla commissione fracinque <strong>di</strong> almeno tre autori <strong>di</strong>versi.- Uno o più brani presentati dal can<strong>di</strong>dato.Lettura a prima <strong>di</strong> un semplice brano2° <strong>livello</strong>- Una scala con l’impiego <strong>del</strong> capotasto nella tonalità <strong>di</strong> uno dei brani presentati con alcunicolpi d’arco; una scala a terze e seste fino alla quarta posizione.- Esecuzione <strong>di</strong> uno o più stu<strong>di</strong> fra cinque presentati, tratti dalle principali raccolte ed autori (es. Duport, Stutschewsky, Merk, Grutzmacher I vol. ecc.).- Un brano <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a <strong>di</strong>fficoltà – anche sonata o concerto – oppure tre brevi brani <strong>di</strong> <strong>di</strong>versocarattere e/o stile.- Lettura a prima vista <strong>di</strong> almeno due brani <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso carattere e/o stile.- Uno dei brani presentati potrà essere eseguito a memoria.Dar prova <strong>di</strong> saper stu<strong>di</strong>are, preparando un breve brano in presenza <strong>del</strong>la commissione.3° <strong>livello</strong>- Una scala a quattro ottave nella tonalità <strong>di</strong> uno degli stu<strong>di</strong> presentati con i principali colpid’arco; una scala a corde doppie nell’estensione <strong>di</strong> tre ottave.- Esecuzione <strong>di</strong> uno o più stu<strong>di</strong> scelti dalla commissione tra cinque presentati <strong>di</strong> almeno treautori <strong>di</strong>versi (es. Stutchewsky IV vol. Popper, Franchomme, Duport esclusi quellipresentati all’esame <strong>del</strong> II° Livello).- Esecuzione <strong>di</strong> due pezzi a scelta <strong>di</strong> stili ed autori <strong>di</strong>versi, la cui durata minima non siainferiore a 20 minuti.- Esecuzione <strong>di</strong> un passo <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a <strong>di</strong>fficoltà tratto dal repertorio lirico-sinfonico scelto dallacommissione fra almeno 5 presentati.- Prova in 30 minuti: Stu<strong>di</strong>o ed esecuzione <strong>di</strong> un pezzo assegnato dalla commissione.- Lettura a prima vista <strong>di</strong> almeno due brani <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso carattere e/o stile.- Uno dei brani presentati dovrà essere eseguito a memoria.Colloquio su aspetti analitici e stilistici <strong>del</strong> programma presentato e sulla capacità <strong>di</strong>autovalutazione <strong>del</strong> can<strong>di</strong>dato. Storia <strong>del</strong> violoncello.24


Composizione ed analisiProgramma per i corsi preaccademici <strong>di</strong> strumento, canto, jazzPROGRAMMA ARMONIAI modulo: introduzione• Suono fondamentale e armonici• Accordature nella storia: Pitagora, Zarlino, temperamento mesotonico ed equabile• Ricapitolazione degli intervalli: <strong>di</strong>minuiti, minori, giusti, maggiori, eccedenti; enarmonie• Dal sistema modale al sistema tonale• Scale maggiori (naturale e armonica) e minori (naturale, armonica, melo<strong>di</strong>ca e napoletana)II modulo: stato fondamentale <strong>del</strong>le tria<strong>di</strong>• Basso continuo• Morfologia <strong>del</strong>le tria<strong>di</strong>: parti strette e late, posizioni melo<strong>di</strong>che, raddoppi, incompletezze• Collegamento <strong>del</strong>le parti: moto retto, contrario, obliquo, parallelo; intervalli parelleli e nascosti, falserelazioni, falsi bordoni• Collegamento degli accor<strong>di</strong>: collegamento armonico e melo<strong>di</strong>co• Collegamento dei gra<strong>di</strong>: funzioni, giri armonici• Ricapitolazione dei 3 approcci al sistema tonale: basso cifrato, teoria dei gra<strong>di</strong>, teoria funzionale• Cadenza perfetta, sospesa, imperfetta, d’inganno, evitata, plagale, composta• Usi <strong>del</strong> III gradoIII modulo: rivolti <strong>del</strong>le tria<strong>di</strong>• 1° rivolto e cadenza imperfetta• Particolarità <strong>del</strong> modo minore: accordo <strong>di</strong> sesta napoletana, cadenza frigia, basso <strong>di</strong> lamento• 2° rivolto: suo utilizzo in funzione <strong>di</strong> cadenza composta, passaggio, volta ed arpeggioIV modulo: quadria<strong>di</strong>• Introduzione alle quadria<strong>di</strong>: preparazione (per passaggio o ritardo), esecuzione, risoluzione• Settima <strong>di</strong> dominante in stato fondamentale e rivolti• Nona <strong>di</strong> dominante• Settima <strong>di</strong> sensibile semi<strong>di</strong>minuita e <strong>di</strong>minuita• Sottodominanti con la settimaV modulo: tonicizzazione e modulazione• Tonicizzazione: dominanti secondarie• Modulazione graduale e improvvisa (ai toni vicini)VI modulo: fioriture• Figurazione armonica• Figurazione melo<strong>di</strong>ca: note <strong>di</strong> passaggio, <strong>di</strong> volta e <strong>di</strong> cambio, d’anticipazione, <strong>di</strong> sfuggita e d’aggancio;ritardo e appoggiatura; pedale armonico, melo<strong>di</strong>co, timbricoVII modulo: progressioni• Progressioni tonali, modulanti e tonicizzantiVIII modulo: armonia alterata• Cambio <strong>di</strong> modo barocco e classico• Accor<strong>di</strong> alterati: alterazione <strong>del</strong>la quinta ascendente e <strong>di</strong>scendente, accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> sesta eccedente italiana,francese, tedesca (e svizzera)25


• Modulazioni graduali (ai toni lontani): enarmonia <strong>del</strong>la settima <strong>di</strong>minuita e/o omnibus, scala maggiorearmonica, sesta eccedente tedescaPROGRAMMA ANALISII modulo: texture• Texture melo<strong>di</strong>ca: omoritmica, contrappuntistica, melo<strong>di</strong>a accompagnata• Texture ritmica: omogenea o polarizzataII modulo: principi formali• Collegamento: paratassi e ipotassi• Modalità <strong>del</strong>la risposta: ripetizione, variazione, sviluppo, contrasto• Tipi <strong>di</strong> forma: stile <strong>di</strong> mottetto, binaria, ternaria, a ritornello, durchkomponiertIII modulo: retorica musicale• Breve storia <strong>del</strong>la retorica musicale• Parti <strong>del</strong>la retorica• Figure retoriche secondo UngerIV modulo: elementi <strong>di</strong> contrappunto• Moto inverso, retrogrado e loro combinazioni• Melo<strong>di</strong>a polifonica, contrappunto doppio• Fuga e canoneV modulo: fraseologia e ricorrenza• Fraseologia quantitativa: standard, ad<strong>di</strong>tiva e sottrattiva• Fraseologia qualitativa: period e sentence• Ricorrenza: cellula, motivo, tema (per contrappunto, per variazione, per sviluppo)VI modulo: forme binarie• Danze barocche e suite• Forme binarie a 2 e a 3 frasiVII modulo: tema e variazione• Passacaglia e ciaccona• Variazione ornamentale, elaborazione, metamorfosiBibliografia <strong>di</strong> riferimento per i moduli <strong>di</strong> armonia e analisi• W. Piston, Armonia, Torino, EDT, 1989• L. Azzaroni, Canone infinito: lineamenti generali <strong>di</strong> teoria <strong>del</strong>la musica, Bologna, CLUEB, 2001• F. Civra, Musica poetica. Introduzione alla retorica musicale, Lucca, LIM, 2009• H. Keller, Il clavicembalo ben temperato <strong>di</strong> J.S. Bach, Milano, Ricor<strong>di</strong>, 1991• B. Zanolini, La tecnica <strong>del</strong> contrappunto strumentale nell’epoca <strong>di</strong> J.S. Bach, Milano, Suvini Zerboni,1993• C. Rosen, Le forme sonata, Torino, EDT, 201126


Corsi Pre AccademiciLettura <strong>del</strong>la partitura<strong>programmi</strong> d’esame.1° <strong>livello</strong>− Esecuzione <strong>di</strong> un brano a due voci notato in due chiavi antiche <strong>di</strong>verse, scelto dallaCommissione tra 10 presentati dal can<strong>di</strong>dato.− Esecuzione <strong>di</strong> quattro brani tratti rispettivamente dalla letteratura pianistica barocca, classica,romantica e moderna, <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà adeguata al corso.− Lettura a prima vista al pianoforte <strong>di</strong> parti per strumenti traspositori singoli, assegnate dallaCommissione.− Esecuzione <strong>di</strong> un Corale semplice a 4 voci notato in chiave <strong>di</strong> violino e basso, scelto dallaCommissione tra 20 presentati dal can<strong>di</strong>dato.Il programma dovrà essere eseguito in tutto o in parte a scelta <strong>del</strong>la Commissione .2° <strong>livello</strong> Esecuzione <strong>di</strong> quattro brani tratti rispettivamente dalla letteratura pianistica barocca, classica,romantica e moderna, <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà adeguata al corso. Esecuzione <strong>di</strong> una composizione per canto e pianoforte scelta dalla commissione tra 8presentate dal can<strong>di</strong>dato, e complessivamente rappresentative dei perio<strong>di</strong> barocco, classico,romantico e moderno. Il can<strong>di</strong>dato dovrà accennare con la voce la parte vocale con il testo. Lettura estemporanea <strong>di</strong> strumenti traspositori a quattro parti, con non più <strong>di</strong> due trasposizioni<strong>di</strong>verse. Esecuzione <strong>di</strong> un Corale figurato a 4 voci notato in chiave <strong>di</strong> violino e basso, scelto dallaCommissione tra 20 presentati dal can<strong>di</strong>dato.Il programma dovrà essere eseguito in tutto o in parte a scelta <strong>del</strong>la Commissione .3° <strong>livello</strong>− Esecuzione <strong>di</strong> tre brani tratti rispettivamente dalla letteratura pianistica classica, romantica emoderna, <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà adeguata al corso.− Lettura estemporanea <strong>di</strong> un brano vocale <strong>del</strong>la letteratura rinascimentale e barocca, notato nellechiavi <strong>di</strong> soprano, contralto, tenore e basso.− Esecuzione <strong>di</strong> un prelu<strong>di</strong>o e fuga dal “Clavicembalo ben temperato” <strong>di</strong> J.S. Bach, scelto dalcan<strong>di</strong>dato.− Lettura estemporanea <strong>di</strong> frammenti <strong>di</strong> partiture contenenti almeno due strumenti a trasposizione<strong>di</strong>versa.Il programma dovrà essere eseguito in tutto o in parte a scelta <strong>del</strong>la Commissione.27


Corsi Pre AccademiciLettura e Formazione <strong>del</strong>l’orecchioProgramma degli <strong>esami</strong> <strong>di</strong> <strong>livello</strong> per strumentisti e compositori1° <strong>livello</strong>Prova scritta:a) Dettato musicale: verrà proposto l’ascolto <strong>di</strong> uno o più brani ai can<strong>di</strong>dati, ai quali saràstata consegnata una trascrizione parziale dei medesimi, che andrà completata nelle partimancanti, chiaramente evidenziate. Tale completamento potrà riguardare aspetti metrici,ritmici, melo<strong>di</strong>ci, timbrici, <strong>di</strong>namici, agogici; potrà essere richiesta l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>metro e <strong>del</strong>la tonalità. Alcune sezioni <strong>del</strong>la trascrizione data, opportunamente in<strong>di</strong>cate,conterranno un certo numero <strong>di</strong> errori che il can<strong>di</strong>dato dovrà in<strong>di</strong>viduare e correggere. Incalce alla trascrizione saranno presenti alcune domande <strong>di</strong> teoria musicale correlate albrano proposto. Verrà infine proposta ai can<strong>di</strong>dati la rielaborazione personale scritta <strong>di</strong>alcuni elementi ritmici o ritmico-melo<strong>di</strong>ci presenti nel brano.Prova pratica:a) lettura ritmica a una parte (con la voce, con il battito <strong>del</strong>le mani o con l’utilizzo <strong>di</strong>strumenti <strong>di</strong>dattici a percussione)b) lettura cantata a prima vista <strong>di</strong> un brano vocale con accompagnamento pianistico.Potranno essere utilizzate le chiavi <strong>di</strong> violino e bassoc) esecuzione parlata <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> varianti ritmiche <strong>del</strong> brano eseguito al punto b) <strong>del</strong>laprova pratica e/o <strong>del</strong> brano proposto nel corso <strong>del</strong>la prova scrittad) lettura cantata a prima vista <strong>di</strong> una semplice melo<strong>di</strong>a vocale, con accompagnamentopianistico, scritta in chiave <strong>di</strong> tenore e/o contraltoProva orale:a) <strong>di</strong>scussione <strong>del</strong>la prova scritta2° <strong>livello</strong>Prova scritta:a) Dettato musicale: verrà proposto l’ascolto <strong>di</strong> uno o più brani ai can<strong>di</strong>dati, ai quali saràstata consegnata una trascrizione parziale che andrà completata nelle parti mancanti,chiaramente evidenziate. Tale completamento potrà riguardare aspetti metrici, ritmici,melo<strong>di</strong>ci, timbrici, <strong>di</strong>namici, agogici; potrà essere richiesta l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong> metro e<strong>del</strong>la tonalità, così come <strong>del</strong>le principali cadenze. Alcune sezioni <strong>del</strong>la trascrizione data,opportunamente in<strong>di</strong>cate, conterranno un certo numero <strong>di</strong> errori che il can<strong>di</strong>dato dovràin<strong>di</strong>viduare e correggere. In calce alla trascrizione saranno presenti alcune domande <strong>di</strong>teoria musicale correlate al brano proposto.b) intervalli e tria<strong>di</strong>: verranno eseguite al pianoforte una serie <strong>di</strong> intervalli (melo<strong>di</strong>ci earmonici) e una serie <strong>di</strong> tria<strong>di</strong> in stato fondamentale (maggiori, minori, eccedenti e<strong>di</strong>minuite) che il can<strong>di</strong>dato dovrà riconoscere.Prova pratica:a) Lettura cantata a prima vista <strong>di</strong> un brano vocale senza accompagnamentob) successivamente a tale lettura, sarà proposta al can<strong>di</strong>dato l’esecuzione parlata <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong>varianti ritmiche <strong>del</strong> branoc) lettura ritmica a una e due partid) lettura cantata a prima vista <strong>di</strong> un brano vocale scritto nelle chiavi antiche, con o senzaaccompagnamento pianisticoe) esecuzione al pianoforte <strong>di</strong> singole parti tratte da partiture d’orchestra. La prova prevede laconoscenza <strong>del</strong>le <strong>di</strong>verse chiavi e degli strumenti traspositoriProva orale:a) <strong>di</strong>scussione <strong>del</strong>la prova scritta28


Corsi Pre AccademiciPianoforte complementare<strong>programmi</strong> d’esame.2° <strong>livello</strong>1. Tre Stu<strong>di</strong> a scelta (ad es. Bertini op.100, Czerny/Germer volume primo parteseconda, Duvernoy op.120 e simili)2. Un brano <strong>di</strong> J. S. Bach a scelta (a partire dal Libro <strong>di</strong> Anna Maddalena conesclusione dei brani più semplici)3. Tre brani a scelta <strong>di</strong> epoche <strong>di</strong>verse tratti dalla letteratura pianistica con facoltà<strong>di</strong> eseguire anche un brano per pianoforte a quattro mani o a due pianoforti edun brano per lo strumento <strong>del</strong> can<strong>di</strong>dato con accompagnamento <strong>di</strong> pianoforte4. Lettura a prima vista3° <strong>livello</strong>1. Scale maggiori e minori ed arpeggi consonanti e <strong>di</strong>ssonanti2. Due Stu<strong>di</strong> a scelta (Duvernoy op.120, Heller op.45 e/o 46 e simili)3. Quattro brani a scelta <strong>di</strong> epoche <strong>di</strong>verse (barocca, classica, romantica,moderna) tratti dalla letteratura pianistica con facoltà <strong>di</strong> eseguire anche unbrano per pianoforte a quattro mani o a 2 pianoforti ed un brano per lostrumento <strong>del</strong> can<strong>di</strong>dato con accompagnamento <strong>di</strong> pianoforte4. Prova <strong>di</strong> cultura: elementi <strong>di</strong> organologia, cenni <strong>di</strong> contestualizzazione storicostilisticae <strong>di</strong> analisi formale degli autori e dei brani presentati5. Lettura a prima vista29


Corsi Pre AccademiciProgramma <strong>di</strong> Storia <strong>del</strong>la musica previsto per i Corsi preaccademiciTerzo periodo (durata 3 anni)Il corso <strong>di</strong> Storia <strong>del</strong>la musica (60 h. per tre annualità) ha come scopo lo svolgimento<strong>del</strong>l’arco storico <strong>del</strong>la musica in Occidente, dalle origini alla contemporaneità. Ognianno il docente incaricato fornirà il programma dettagliato, con gli argomentispecifici trattati e la bibliografia, che sarà oggetto <strong>del</strong>l’esame <strong>del</strong>l’anno e <strong>di</strong> <strong>livello</strong>.L’esame <strong>di</strong> <strong>livello</strong> è possibile già alla fine <strong>di</strong> un secondo anno (lo studente ha lafacoltà <strong>di</strong> scegliere a quale anno/programma iscriversi). La mancanza, nell’esame <strong>di</strong><strong>livello</strong>, <strong>del</strong> programma <strong>di</strong> uno dei tre anni <strong>del</strong> corso, comporterà un debito perl’accesso al primo anno <strong>di</strong> Triennio.Nello svolgimento <strong>del</strong>l’arco storico in<strong>di</strong>cato per i tre anni, verranno in<strong>di</strong>viduati iprincipali protagonisti e le tendenze essenziali nella produzione musicaleoccidentale, con particolari approfon<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> musiche, Autori e i loro stilicompositivi, che occupano un posto importante nella nostra cultura.Il docente avrà cura <strong>di</strong> programmare a integrazione: Introduzione e guida allabiblioteca; Bibliografia e strumenti <strong>di</strong> informazione e ricerca; Prassi esecutiva etrattatistica.Le lezioni saranno accompagnate da ascolti guidati con partiture.Primo anno:«Introduzione all’ere<strong>di</strong>tà <strong>del</strong> mondo antico – Me<strong>di</strong>oevo cristiano fino al primoSeicento (origini <strong>del</strong> melodramma e <strong>del</strong>la musica strumentale: Frescobal<strong>di</strong> e Corelli)»Secondo anno:«Dal secondo Seicento fino al primo Ottocento (Romanticismo strumentale evocale)»Terzo anno:«Dal secondo Ottocento (Wagner) fino al Novecento»30


Corsi Pre AccademiciTecnologia musicale<strong>programmi</strong> d’esame.3° <strong>livello</strong>-Conoscenza dei sistemi operativi windows e apple-creazione e gestione <strong>di</strong> un database musicale-stu<strong>di</strong>o dei principali e<strong>di</strong>tor au<strong>di</strong>o sequencer <strong>programmi</strong> <strong>di</strong>videoscrittura musicale virtual istrument e orchestre musicali-conoscenza <strong>del</strong> mixer-conoscenza <strong>del</strong>le varie tipologie <strong>di</strong> cavi-conoscenza <strong>del</strong>le varie tipologie <strong>di</strong> microfoni-nozioni base sulla registrazione <strong>del</strong> segnale au<strong>di</strong>o le varie tecniche <strong>di</strong> microfonature.esame:-prova pratica <strong>di</strong> conoscenza <strong>del</strong> mixer e <strong>del</strong>le sue possibilità <strong>di</strong> faregirare il suono-interrogazione orale sugli argomenti trattati.31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!