19.02.2014 Views

La Posta in tutte le sue forme - Die Schweizerische Post

La Posta in tutte le sue forme - Die Schweizerische Post

La Posta in tutte le sue forme - Die Schweizerische Post

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PP<br />

3030 Berna<br />

Rettifiche d’<strong>in</strong>dirizzo:<br />

vedi l’impressum a pag<strong>in</strong>a 8<br />

<strong>La</strong><br />

<strong><strong>Post</strong>a</strong><br />

Il<br />

giorna<strong>le</strong><br />

del persona<strong>le</strong> dela <strong><strong>Post</strong>a</strong><br />

10/2000<br />

9 ottobre 2000<br />

In questo numero<br />

Tempi buoni per chi<br />

<strong>in</strong>izia e chi cambia<br />

Progetto «futuro»: lo sviluppo di <strong>Post</strong>f<strong>in</strong>ance<br />

verso un istituto f<strong>in</strong>anziario comp<strong>le</strong>to<br />

è <strong>in</strong> pieno corso.<br />

yellowworld:<br />

Il «pianeta giallo» è<br />

andato <strong>in</strong> orbita portes<br />

3<br />

4<br />

<strong>Post</strong>-Expo 2000 a G<strong>in</strong>evra<br />

<strong>La</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong> <strong>in</strong> <strong>tutte</strong> <strong>le</strong> <strong>sue</strong> <strong>forme</strong><br />

<strong>Post</strong>-Expo 2000, l’importante crocevia del<strong>le</strong> poste e del<strong>le</strong><br />

<strong>in</strong>dustrie postali di tutto il mondo, si è svolto dagli scorsi<br />

3 al 5 ottobre, nei padiglioni di Pa<strong>le</strong>xpo, a G<strong>in</strong>evra.<br />

L'esposizione dedicata al<strong>le</strong> nuove tecnologie postali,<br />

dove si affiancano francobolli virtuali e bicic<strong>le</strong>tte gial<strong>le</strong><br />

estemporanee, era comp<strong>le</strong>tata da forum tecnologici e<br />

strategici nell’ambito dei quali sono <strong>in</strong>tervenuti i nomi<br />

più importanti della posta di tutto il mondo.<br />

«Il pubblico pensa spesso che il settore posta<strong>le</strong><br />

sia un’<strong>in</strong>dustria de<strong>sue</strong>ta, <strong>in</strong>vece è un mercato<br />

di alta tecnologia, che va<strong>le</strong> miliardi», ha<br />

affermato nel suo discorso d’apertura Tony<br />

Rob<strong>in</strong>son, direttore della UK & International<br />

Press, società organizzatrice, che per la prima<br />

volta si è al<strong>le</strong>ata all'Unione posta<strong>le</strong> universa<strong>le</strong><br />

per attuare <strong>Post</strong>-Expo 2000. In effetti, oggi la<br />

posta non è più un baluardo di aziende e<br />

amm<strong>in</strong>istrazioni postali nazionali, più o meno<br />

avanzate sulla via della transizione dal monopolio<br />

alla libera concorrenza. Il mercato si è arricchito<br />

di un settore <strong>in</strong>dustria<strong>le</strong> che sviluppa<br />

sistemi di videocodifica e impianti di spartizioni<br />

ad alto rendimento, di aziende di consult<strong>in</strong>g<br />

sempre più numerose e, naturalmente, di<br />

un settore che si dedica alla applicazioni <strong>in</strong>formatiche,<br />

dai francobolli virtuali agli ideatori<br />

di soluzioni di commercio e<strong>le</strong>ttronico.<br />

Vetr<strong>in</strong>a sulla tecnologie. Con<br />

già 300 000 utenti solo negli Stati Uniti, l’affrancatura<br />

via computer ha un mercato<br />

dell’enorme potenzia<strong>le</strong>. <strong>La</strong> maggior parte<br />

del<strong>le</strong> amm<strong>in</strong>istrazioni postali si dimostrano<br />

molto <strong>in</strong>teressate dalla produzione di francobolli<br />

virtuali. Le poste olandesi e italiane hanno<br />

dichiarato che saranno fra <strong>le</strong> prime <strong>in</strong><br />

Europa a lanciare il francobollo e<strong>le</strong>ttronico.<br />

I stand del<strong>le</strong> due aziende specializzate<br />

Stamps.com e ClickStamp Onl<strong>in</strong>e, una filia<strong>le</strong><br />

di Pitney Bowes, sono state fra <strong>le</strong> più visitate<br />

dell’esposizione.<br />

Grandi novità anche <strong>in</strong> casa IBM, che ha presentato,<br />

<strong>in</strong> prima mondia<strong>le</strong>, il suo nuovo servizio<br />

di commercio e<strong>le</strong>ttronico, e-Integrated<br />

Logistics. <strong>La</strong> ditta tedesca Vitronic, dal canto<br />

suo, ha attirato l’attenzione dei visitatori grazie<br />

a un sistema di psartizione di pacchi <strong>in</strong>teramente<br />

automatico. Il suo prodotto pr<strong>in</strong>cipa<strong>le</strong>,<br />

Vipac, è un sistema d'identificazione e di<br />

lavorazione, che consente di pesare e scannerizzare<br />

i pacchi.<br />

bricanti di veicoli, dalla tradiziona<strong>le</strong> bicic<strong>le</strong>tta<br />

gialla ai veicoli e<strong>le</strong>ttrici super futuristi.<br />

L’onnipresenza della <strong><strong>Post</strong>a</strong><br />

Svizzera. Non poteva certo mancare la<br />

nostra azienda, anzi: c’era con tre stand<br />

diversi. Qua<strong>le</strong> azienda ospite, la <strong><strong>Post</strong>a</strong> ha vegliato<br />

al benessere dei visitatoridell’esposizione:<br />

uno degli stand era davvero all’<strong>in</strong>segna<br />

della distensione, con i suoi bar e i suoi tavoli<br />

che <strong>in</strong>vitavano ad una pausa e al dialogo.<br />

A disposizione dei visitatori una serie di stazioni<br />

allacciate a Internet. Lo stando ospitava<br />

poi anche l’ufficio del turismo di G<strong>in</strong>evra, che<br />

ha aiutato moltipartecipanti a trovare ciò che<br />

cercavano nella città sul Lemano. Più tradiziona<strong>le</strong>,<br />

il secondo stand della <strong><strong>Post</strong>a</strong> Svizzera<br />

era dedicato al<strong>le</strong> <strong>sue</strong> ultime <strong>in</strong>novazioni<br />

nell’ambito dei trasporti e della logistica. Il<br />

terzo stand, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, era una f<strong>in</strong>estra sull’universo<br />

tutto giallo di yellowworld, il nuovo porta<strong>le</strong><br />

Internet, da poco andato <strong>in</strong> Rete, che a<br />

<strong>Post</strong>-Expo faceva la sua prima «escursione»<br />

<strong>in</strong>ternaziona<strong>le</strong>. <strong>La</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong> era il trasportatore ufficia<strong>le</strong><br />

di <strong>Post</strong>-Expo 2000: offriva, cioè, a tutti<br />

i visitatori e degli espositori la possibilità di<br />

mettere alla prova la qualità dei suoi servizi,<br />

proponendo loro del<strong>le</strong> speciali buste per <strong>in</strong>vii.<br />

Un servizio particolarmente apprezzato, grazie<br />

a cui potevano spedire gratuitamente gli<br />

opuscoli, i pieghevoli e i prospetti vari, raccolti<br />

durante la esposizione, o, naturalmente,<br />

qualsiasi altro documento che non superasse<br />

il peso di 2 kg.<br />

Conferenze di em<strong>in</strong>enze grigie.<br />

Paral<strong>le</strong>lamente all'esposizione, la crème<br />

mondia<strong>le</strong> del mondo della posta era poi<br />

<strong>in</strong>vitata a seguire numerosi forum strategici e<br />

tecnologici, che offrivano la possibilità a grandi<br />

nomi del<strong>le</strong> poste di tutto il mondo di scam-<br />

Prodotti tradizionali. All’esposizione<br />

non sono mancati nemmeno i fornitori<br />

di prodotti postali tradizionali, a riprova<br />

del fatto che nel settore posta<strong>le</strong> l’<strong>in</strong>tervento<br />

dell’uomo è ancora estremamente importante.<br />

C’era per esempio la ditta francese<br />

Armtop, che ha presentato la sua nuova piattaforma<br />

di trasporto Carrycraft, adatta a tutti<br />

i veicoli utilitari. Gli olandesi della 4B-Plus<br />

hanno <strong>in</strong>vece presentato <strong>le</strong> ultime <strong>in</strong>venzioni<br />

<strong>in</strong> materia di arredamento della zona con i<br />

casellari della corrispondenza nel<strong>le</strong> aziende, di<br />

sistemi di spartizione, di carrelli, di sacchi e<br />

sacchetti. Si e<strong>le</strong>ncavano anche numerosi fabbiare<br />

i loro punti di vista sul presente e il<br />

futuro della <strong><strong>Post</strong>a</strong>. <strong>La</strong> seconda sessione, tenutasi<br />

martedì 3 ottobre, è stata l’occasione per<br />

Ulrich Gygi, direttore genera<strong>le</strong> della <strong><strong>Post</strong>a</strong><br />

Svizzera, di presentare al pubblico il camm<strong>in</strong>o<br />

della <strong><strong>Post</strong>a</strong> verso il futuro: «Il mio compito<br />

come direttore di questa azienda consiste<br />

nel garantire che riesca a conciliare la modernità<br />

con il d<strong>in</strong>amismo, <strong>in</strong> modo che possiamo<br />

posizionarci qua<strong>le</strong> azienda autonoma e competitiva.<br />

Questo è fondamenta<strong>le</strong> per assicurare<br />

l’<strong>in</strong>dipendenza f<strong>in</strong>anziaria.» L'oratore ha<br />

poi annunciato l’<strong>in</strong>tenzione della <strong><strong>Post</strong>a</strong> di<br />

muovere un ulteriore passo nel settore bancario<br />

per poter offrire presto una gamma comp<strong>le</strong>ta<br />

di prodotti f<strong>in</strong>anziari da una sola fonte.<br />

L'<strong>in</strong>cedere verso la modernità è naturalmente<br />

anche simbo<strong>le</strong>ggiato dall’apertura del porta<strong>le</strong><br />

yellowworld: «Secondo me – e mi sembra<br />

un‘evidenza – la creazione di questa piattaforma<br />

di commercio e<strong>le</strong>ttronico, che <strong>in</strong>tegra<br />

tutta la catena di creazione di valore di prodotti<br />

e servizi, ci garantirà un posizione solida<br />

per cont<strong>in</strong>uare a sviluppare gli affari <strong>in</strong> un<br />

mercato altamente competitivo ed esigente.»<br />

<strong>La</strong> prossima edizione di <strong>Post</strong>-Expo avrà luogo<br />

dal 9 all’11 ottobre 2001, sempre a<br />

G<strong>in</strong>evra.<br />

Servizio e foto:<br />

Anto<strong>in</strong>e Saucy<br />

Pag<strong>in</strong>a 2: la <strong>Post</strong>-Expo 2000 <strong>in</strong> immag<strong>in</strong>i<br />

<strong>La</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong> è entrata nell’era della New Economy<br />

lo scorso 21 settembre, con l’apertura<br />

del suo nuovo porta<strong>le</strong> Internet all’<strong>in</strong>dirizzo<br />

www.yellowworld.ch.<br />

Nuovo tiroc<strong>in</strong>io alla<br />

<strong><strong>Post</strong>a</strong>: conclusa la fase<br />

di consultazione<br />

Nell’estate del 2001 dovrà essere <strong>in</strong>trodotto<br />

<strong>in</strong> Svizzera il nuovo tiroc<strong>in</strong>io per<br />

assistenti alla logistica, che sostituirà<br />

l’apprendistato di impiegato posta<strong>le</strong><br />

Un servizio <strong>in</strong>novativo<br />

che va a favore del<br />

cliente<br />

6<br />

7<br />

Un servizio alla scoperta dell’azienda<br />

Swiss <strong>Post</strong> NET AG e del suoservizio pr<strong>in</strong>cipa<strong>le</strong>:<br />

Innight Express.<br />

12<br />

Filo diretto con<br />

i grandi clienti<br />

Alcune domande a Wolfgang Bank,<br />

responsabi<strong>le</strong> del gruppo Key account<br />

management di <strong>Post</strong>f<strong>in</strong>ance.<br />

13<br />

Orbit/Comdex: i servizi<br />

e<strong>le</strong>ttronici del Conto<br />

Giallo<br />

<strong>Post</strong>f<strong>in</strong>ance e yellowworld hanno presentato<br />

i loro nuovi prodotti alla fiera dell’<strong>in</strong>formatica<br />

Orbit/Comdex Europe a Basi<strong>le</strong>a.


2 <strong>La</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong> n. 10/2000 <strong>Post</strong>-Expo 2000<br />

Editoria<strong>le</strong><br />

Segue da pag<strong>in</strong>a 1<br />

Care <strong>le</strong>ttrici, cari <strong>le</strong>ttori,<br />

È senza dubbio seducente, l’idea alla<br />

base della creazione del progetto<br />

y-mail, <strong>in</strong>tegrato al nuovo porta<strong>le</strong><br />

yellowworld. Infatti, se gli altri fornitori<br />

di portali Internet devono siglare<br />

al<strong>le</strong>anze e collaborazioni a bizzeffe<br />

per mettere a punto il loro prodotto,<br />

la <strong><strong>Post</strong>a</strong> ha tutto ciò che <strong>le</strong> serve a<br />

portata di mano, e di provata qualità:<br />

una rete capillare di filiali che si<br />

estende s<strong>in</strong> nei più reconditi quartieri<br />

e regioni, una logistica di trasporto<br />

e di recapito senza pari, servizi di<br />

pagamento utilizzati dall’ 80% della<br />

popolazione, servizi di comunicazione<br />

validi e un’<strong>in</strong>frastruttura <strong>in</strong>formatica<br />

d’avanguardia. E, aspetti particolarmente<br />

apprezzati dagli utenti<br />

di Internet e non sempre garantiti, la<br />

sicurezza e la fiducia – attributi con<br />

cui l’utenza tende a qualificare la<br />

<strong><strong>Post</strong>a</strong>. È proprio il senso di fiducia<br />

nella <strong><strong>Post</strong>a</strong>, secondo me, il vantaggio<br />

pr<strong>in</strong>cipa<strong>le</strong> del porta<strong>le</strong> della nostra<br />

azienda sui portali concorrenti.<br />

Non è ancora trascorso un mese da<br />

quando il Direttore genera<strong>le</strong> Ulrich<br />

Gygi e «Mister yellowworld», Jean-<br />

Pierre Streich, hanno messo <strong>in</strong> Rete il<br />

porta<strong>le</strong> yellowworld, illustrando <strong>le</strong><br />

loro visioni della <strong><strong>Post</strong>a</strong> del futuro<br />

all’op<strong>in</strong>ione pubblica. Nonostante i<br />

prob<strong>le</strong>mi presentatisi durante il «rodaggio»<br />

di yellowworld – nulla di<br />

strano, trattandosi di tecnologie di<br />

avanguardia – gli obiettivi della<br />

<strong><strong>Post</strong>a</strong> nell’ambito del commercio e<strong>le</strong>ttronico<br />

rimangono estremamente<br />

ambiziosi. Come proclamato dal<br />

Direttore del gruppo, il nuovo porta<strong>le</strong><br />

della <strong><strong>Post</strong>a</strong> costituisce una tappa<br />

importantissima lungo la via per<br />

diventare un’azienda moderna e versati<strong>le</strong>;<br />

molte sono <strong>in</strong>fatti <strong>le</strong> speranze<br />

che vengono riposte <strong>in</strong> questo progetto.<br />

In un mercato sempre più liberalizzato,<br />

<strong>le</strong> soluzioni di commercio<br />

e<strong>le</strong>ttronico della <strong><strong>Post</strong>a</strong> costituiscono,<br />

oltre all’<strong>in</strong>tenzione di creare una banca<br />

posta<strong>le</strong>, i pilastri della strategia<br />

dell’azienda.<br />

Grande vetr<strong>in</strong>a annua<strong>le</strong> sul<strong>le</strong><br />

nuove tecniche postali, <strong>Post</strong>-<br />

Expo 2000 ha avuto luogo a<br />

G<strong>in</strong>evra dal 3 al 5 ottobre<br />

scorsi, alla presenza di<br />

numerosi rappresentanti<br />

del<strong>le</strong> aziende e dell’<strong>in</strong>dustria<br />

postali.<br />

Alcune impressioni <strong>in</strong><br />

immag<strong>in</strong>i, per dare uno<br />

sguardo al presente e al<br />

futuro della posta.<br />

Non c’è modo migliore di illustrare al<br />

grande pubblico e agli specialisti il<br />

funzionamento e <strong>le</strong> virtù del porta<strong>le</strong><br />

giallo e dei nuovi prodotti e<strong>le</strong>ttronici<br />

di <strong>Post</strong>f<strong>in</strong>ance che quello di presentarli<br />

nel quadro di fiere specializzate.<br />

<strong>La</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong> lo ha fatto <strong>in</strong> due recenti<br />

occasioni, di cui vi parliamo nella<br />

presente edizione: la fiera Orbit/Comdex<br />

di Basi<strong>le</strong>a e <strong>Post</strong>-Expo 2000, che<br />

si è appena conclusa a G<strong>in</strong>evra.<br />

Inuti<strong>le</strong> ricordare, care <strong>le</strong>ttrici e cari<br />

<strong>le</strong>ttori, che voi cont<strong>in</strong>uerete ad essere<br />

<strong>in</strong>formati sul<strong>le</strong> novità della <strong><strong>Post</strong>a</strong><br />

<strong>in</strong> Rete e fuori Rete nel<strong>le</strong> colonne del<br />

vostro giorna<strong>le</strong>.<br />

Cordialmente<br />

Hans-Ulrich Friedli


Progetto «futuro»<br />

<strong>La</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong> n.10/2000<br />

3<br />

<strong>Post</strong>f<strong>in</strong>ance: ampliamento <strong>in</strong> pieno corso<br />

Tempi buoni per chi <strong>in</strong>izia e chi<br />

cambia<br />

CCL<br />

Con il progetto «futuro»<br />

<strong>Post</strong>f<strong>in</strong>ance si prepara al<br />

futuro <strong>in</strong> qualità di istituto<br />

f<strong>in</strong>anziario comp<strong>le</strong>to – che<br />

accederà anche agli affari<br />

di credito. Di questa espansione<br />

non beneficeranno<br />

solo i clienti, ma anche <strong>le</strong><br />

collaboratrici e i collaboratori.<br />

Sull’ampliamento di<br />

<strong>Post</strong>f<strong>in</strong>ance e sulla modifica<br />

del<strong>le</strong> basi <strong>le</strong>gali per<br />

consentr<strong>le</strong> di agire, deciderà<br />

tuttavia il popolo con<br />

una votazione.<br />

Gregor Messerli, responsabi<strong>le</strong><br />

Persona<strong>le</strong> e formazione presso<br />

<strong>Post</strong>f<strong>in</strong>ance: «Il fatto di assumere<br />

nuovi compiti non è<br />

nulla di nuovo per <strong>Post</strong>f<strong>in</strong>ance.<br />

Abbiamo ripetutamente<br />

dimostrato di esserne all’altezza<br />

per es. con l’<strong>in</strong>troduzione<br />

dei Fondi Gialli e del<strong>le</strong> Assicurazioni<br />

Gialli sulla Vita.»<br />

Foto: zvg<br />

Uno sguardo nella<br />

storia del CCL<br />

53 anni fa, il 19 luglio 1937, fu firmato<br />

il primo accordo tra l’associazione degli<br />

<strong>in</strong>dustriali del<strong>le</strong> macch<strong>in</strong>e e metalli<br />

(ASM) e i s<strong>in</strong>dacati dei lavoratori dello<br />

stesso ramo. Il nostro esperto della comunicazione<br />

nella de<strong>le</strong>gazione della<br />

<strong><strong>Post</strong>a</strong> al<strong>le</strong> trattativeper il CCL Peter<br />

Graf, ha collaborato a due pubblicazioni<br />

sulla storia del<strong>le</strong> convenzioni col<strong>le</strong>ttive.<br />

Ecco quel che ci ha raccontato:<br />

Il calcolo è semplice: se un’azienda estende<br />

l’offerta, può acquisire nuovi clienti e, di<br />

rif<strong>le</strong>sso, contare su affari migliori. Certo, il<br />

lavoro aumenta e occorre disporre di un<br />

maggior numero di persone. Alcune provengono<br />

dall’esterno, altre da un cambiamento<br />

<strong>in</strong>terno. E queste ultime devono<br />

essere sostituite da altre. Tutto ciò accadrà<br />

anche nell’ambito del riassetto di <strong>Post</strong>f<strong>in</strong>ance<br />

– che divernterà un istituto f<strong>in</strong>anziario<br />

comp<strong>le</strong>to e accederà agli affari di credito.<br />

I nuovi settori d’attività, con <strong>in</strong> particolare<br />

l’offerta di crediti, renderanno <strong>Post</strong> f<strong>in</strong>ance<br />

più attrattiva – sia per la clientela sia per collaboratrici<br />

e collaboratori. L’aumento del<strong>le</strong><br />

operazioni richiederà un maggior numero di<br />

collaboratori anche nell’attua<strong>le</strong> settore pr<strong>in</strong>cipa<strong>le</strong>,<br />

ossia nel traffico dei pagamenti.<br />

«Il numero di collaboratrici e collaboratori<br />

di <strong>Post</strong>f<strong>in</strong>ance crescerà». Gregor Messerli,<br />

responsabi<strong>le</strong> Persona<strong>le</strong> e formazione<br />

presso <strong>Post</strong>f<strong>in</strong>ance, ne è persuaso. Per lo<br />

sviluppo e l’assistenza nel settore dei prodotti<br />

di credito occorrono certo specialisti<br />

e specialiste che provengono dall’esterno<br />

della <strong><strong>Post</strong>a</strong>. Ma l’assunzione di persona<strong>le</strong><br />

offrirà stimoli anche all’<strong>in</strong>terno dell’azienda:<br />

alla riqualificazione e al perfezionamento<br />

sarà assegnata la massima importanza.<br />

Gli affari di credito forniranno impulsi anche<br />

all’attua<strong>le</strong> settore. Ne beneficerà anche<br />

il traffico dei pagamenti che assumerà<br />

nuovi compiti. E la formazione, la condivisione<br />

del know-how e l’aggiornamento<br />

assumeranno un’importanza particolare.<br />

Per questa ragione <strong>Post</strong>f<strong>in</strong>ance sta pianificando<br />

un idoneo progetto di formazione e<br />

perfezionamento.<br />

L’estensione al settore crediti non implica<br />

di certo una riduzione del core bus<strong>in</strong>ess.<br />

«Il nostro pilastro, il traffico dei pagamenti,<br />

deve funzionare perfettamente<br />

anche <strong>in</strong> futuro», sottol<strong>in</strong>ea Gregor Messerli.<br />

Gli attuali prodotti per pagare, <strong>in</strong>vestire<br />

e pensare al futuro nonché il cash<br />

management cont<strong>in</strong>ueranno a costituire la<br />

sp<strong>in</strong>a dorsa<strong>le</strong> di <strong>Post</strong>f<strong>in</strong>ance. Il fatto di<br />

assumere nuovi compiti non è comunque<br />

nulla di nuovo per Messerli: «Abbiamo<br />

ripetutamente dimostrato di essere al<br />

l’altezza» afferma, ricordando l’<strong>in</strong>troduzione<br />

dei Fondi Gialli e del<strong>le</strong> Assicurazioni<br />

Gial<strong>le</strong> sulla Vita. <strong>Post</strong>f<strong>in</strong>ance si è<br />

dist<strong>in</strong>ta per la qualità della sua offerta di<br />

formazione e aggiornamento.<br />

Se <strong>Post</strong>f<strong>in</strong>ance vuo<strong>le</strong> accedere al<strong>le</strong> operazioni<br />

attive <strong>in</strong> pochi anni, deve disporre<br />

entro breve dei necessari servizi. «Non<br />

possiamo aspettare», afferma Max Flury,<br />

responsabi<strong>le</strong> del progetto operazioni attive.<br />

Un team dei settori Market<strong>in</strong>g e produzione<br />

sta attualmente sviluppando la<br />

strategia market<strong>in</strong>g. A f<strong>in</strong>e novembre<br />

dovranno essere stati sviluppati i nuovi<br />

prodotti per <strong>le</strong> rispettive cerchie di clienti,<br />

dovranno essere stati configurati i canali<br />

di vendita e fissati i ruoli degli uffici postali.<br />

E dovrà pure essere pronto il modello di<br />

aggiornamento. «Siamo aperti a persone<br />

<strong>in</strong>teressate, che provengono dalla <strong><strong>Post</strong>a</strong>»,<br />

sostiene Max Flury.<br />

L’offerta di credito di <strong>Post</strong>f<strong>in</strong>ance sarà<br />

costituita da prodotti semplici, standardizzati,<br />

pensati soprattutto per i privati e per<br />

<strong>le</strong> picco<strong>le</strong> e medie imprese (PMI). Sono<br />

previsit i seguenti nuovi prodotti:<br />

• Il conto corrente costituisce la piattaforma<br />

per il traffico di denaro di un’impresa<br />

– per il traffico dei pagamenti, <strong>le</strong><br />

operazioni su divise e <strong>le</strong> operazioni su<br />

titoli, sia <strong>in</strong> franchi svizzeri sia <strong>in</strong> valuta<br />

estera.<br />

• I crediti d’esercizio occorrono per<br />

f<strong>in</strong>anziare gli affari correnti di picco<strong>le</strong> e<br />

medie imprese. Questo denaro serve ad<br />

esempio a pagare <strong>le</strong> materie prime e <strong>le</strong><br />

merci necessarie a imm<strong>in</strong>enti produzioni.<br />

• I crediti d’<strong>in</strong>vestimento occorrono al<strong>le</strong><br />

ditte ad esempio per l’acquisto di<br />

macch<strong>in</strong>ari e <strong>in</strong>frastrutture <strong>in</strong>formatiche.<br />

• Le ipoteche servono ai privati e al<strong>le</strong><br />

aziende per f<strong>in</strong>anziare gli immobili.<br />

Sarà il popolo a decidere sulla modifica<br />

del<strong>le</strong> basi <strong>le</strong>gali<br />

Aff<strong>in</strong>ché <strong>Post</strong>f<strong>in</strong>ance possa accedere<br />

al<strong>le</strong> operazioni di credito, <strong>le</strong> basi <strong>le</strong>gali<br />

devono essere modificate per rendere<br />

possibili <strong>le</strong> operazioni attive. Sarà qu<strong>in</strong>di<br />

necessario modificare la Costituzione<br />

federa<strong>le</strong> e, di rif<strong>le</strong>sso, alcune <strong>le</strong>ggi. Il<br />

Consiglio federa<strong>le</strong>, nel comunicato successivo<br />

alla seduta del 6 settembre, elaborerà<br />

<strong>le</strong> necessarie basi <strong>le</strong>gali. Le proposte<br />

saranno poste <strong>in</strong> consultazione<br />

presso <strong>le</strong> cerchie co<strong>in</strong>volte e <strong>in</strong>teressate.<br />

Tuttavia, dopo la discussione <strong>in</strong> Parlamento,<br />

l’ultima parola spetta al popolo.<br />

Ogni modifica costituziona<strong>le</strong> deve essere<br />

<strong>in</strong>fatti approvata dalla maggioranza dei<br />

votanti e dei Cantoni.<br />

(PF)<br />

Swiss <strong>Post</strong> International<br />

<strong>La</strong> qualità della posta-<strong>le</strong>ttere raggiunge i maggiori<br />

livelli <strong>in</strong> Europa<br />

<strong>La</strong> qualità dell’<strong>in</strong>vio di posta-<strong>le</strong>ttere <strong>in</strong>ternaziona<strong>le</strong> da<br />

parte della <strong><strong>Post</strong>a</strong> Svizzera è del<strong>le</strong> migliori <strong>in</strong> Europa:<br />

i 95,7% del<strong>le</strong> <strong>le</strong>ttere spedite nel nostro paese perviene a<br />

dest<strong>in</strong>azione <strong>in</strong> tutta Europa entro tre giorni. Il che equiva<strong>le</strong><br />

ad un tempo medio di recapito di 2,1 giorni. A rivelarlo<br />

è uno studio esterno condotto per conto dell’International<br />

<strong>Post</strong> Corporation (IPC) sul primo semestre 2000.<br />

Nel primo semestre del 2000 <strong>le</strong> aziende<br />

postali europee hanno spedito, a scopo di<br />

test, oltre un milione di <strong>in</strong>vii <strong>in</strong> Europa, un<br />

terzo dei quali muniti di emettitori. Tali<br />

<strong>in</strong>vii servivano ad illustrare, nel quadro<br />

dello studio condotto dalla «Unipost External<br />

Monitor<strong>in</strong>g» (UNEX), il tempo medio<br />

di recapito del<strong>le</strong> <strong>le</strong>ttere a dest<strong>in</strong>azione<br />

dell’estero e il volume di <strong>le</strong>ttere giunto a<br />

dest<strong>in</strong>azione entro il tempo prefissato di<br />

tre giorni. <strong>La</strong> Svizzera, come l’anno scorso,<br />

distacca nettamente gli altri 18 paesi<br />

europei sia nell’export che nell’import di<br />

<strong>le</strong>ttere, realizzando risultati molto buoni.<br />

Il 95,7% del<strong>le</strong> <strong>le</strong>ttere spedite è giunto a dest<strong>in</strong>azione<br />

<strong>in</strong> tutta Europa entro tre giorni.<br />

Questo corrisponde, rispetto all’anno precedente,<br />

a un miglioramento di 2,3%.<br />

Il tempo medio di recapito nel primo<br />

semestre del 2000 è di 2,1 giorni, pari a<br />

0,1 giorni <strong>in</strong> meno rispetto all’anno prima.<br />

Nell’import di <strong>le</strong>ttere i risultati sono anche<br />

migliori. In senso <strong>in</strong>verso (Europa-Svizzera)<br />

la percentua<strong>le</strong> di <strong>le</strong>ttere consegnate<br />

entro tre giorni sa<strong>le</strong> addirittura al 97,1%,<br />

registrando un miglioramento di un punto<br />

percentua<strong>le</strong>. Il tempo medio di recapito<br />

del<strong>le</strong> <strong>le</strong>ttere importate scende a 2 giorni,<br />

contro i 2,1 giorni dell’anno scorso. Non si<br />

sa tuttavia ceh posto occupa la Svizzera<br />

nella classifica degli operatori postali europei,<br />

poiché l’associazione del<strong>le</strong> 21 aziende<br />

postali <strong>le</strong>ader mondiali ha deciso di non<br />

rendere noti i risultati comparativi.<br />

Miglioramento genera<strong>le</strong> <strong>in</strong> Europa<br />

Lo studio della «Unipost External Monitor<strong>in</strong>g»,<br />

svolto su mandato della IPC, rivela<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

Norma<br />

europea: 85%<br />

69.5<br />

94<br />

77.2<br />

95<br />

83.1<br />

96<br />

82.4<br />

97<br />

84.6<br />

98<br />

89.5<br />

99<br />

93.7<br />

00<br />

96.4<br />

POSTA<br />

CH<br />

1 o semestre<br />

che la qualità della posta-<strong>le</strong>ttere <strong>in</strong>ternaziona<strong>le</strong><br />

è migliorata <strong>in</strong> genera<strong>le</strong> <strong>in</strong><br />

tutta Europa. Infatti nel primo semestre<br />

2000 il 93,7% del<strong>le</strong> <strong>le</strong>ttere prioritarie è<br />

giunto a dest<strong>in</strong>azione all’estero entro tre<br />

giorni. L’obiettivo di consegnare entro tre<br />

giorni l’85% del<strong>le</strong> <strong>le</strong>ttere prioritarie è stato<br />

qu<strong>in</strong>di superato di ben 8,7 punti. Gli<br />

operatori postali europei hanno ridotto il<br />

tempo medio di recapito a 2,2 giorni. Ciò<br />

corrisponde a un miglioramento di un<br />

giorno <strong>in</strong>tero dai tempi del primo ri<strong>le</strong>vamento<br />

effettuato nel 1994.<br />

«<strong>La</strong> convenzione citata è stata sottoscritta<br />

dopo quattro soli mesi di trattative<br />

ed è composta da c<strong>in</strong>que pag<strong>in</strong>e<br />

dattiloscritte, compresi i timbri e <strong>le</strong> firme<br />

del<strong>le</strong> c<strong>in</strong>que associazioni co<strong>in</strong>volte.<br />

Questo documento è entrato nella storia<br />

svizzera recente col nome di Pace nel<br />

lavoro. Perché questa denom<strong>in</strong>azione?<br />

Già nel<strong>le</strong> prime quattro righe dell’accordo<br />

si può <strong>le</strong>ggere che il suo obiettivo<br />

è quello di garantire, nell’<strong>in</strong>teresse<br />

genera<strong>le</strong>, il mantenimento e il rafforzamento<br />

della pace nel lavoro nei rami più<br />

importanti dell’economia svizzera.<br />

Il resto si occupa del<strong>le</strong> rego<strong>le</strong> da seguire<br />

per elim<strong>in</strong>are, cambiare, r<strong>in</strong>novare il<br />

contratto <strong>in</strong> parte o nella sua <strong>in</strong>terezza.<br />

A questo f<strong>in</strong>e nel<strong>le</strong> aziende furono istituiti<br />

degli organismi compartecipativi<br />

(allora chiamati commissioni dei lavoratori)<br />

e si previdero istanze di conciliazione<br />

per i casi <strong>in</strong> cui non fosse possibi<strong>le</strong><br />

raggiungere un accordo tra datori<br />

di lavoro e s<strong>in</strong>dacati. Se eccezionalmente<br />

nemmeno <strong>in</strong> questo modo si fosse<br />

riusciti a mettere d’accordo <strong>le</strong> parti,<br />

fu prevista anche un’istanza arbitra<strong>le</strong>.<br />

L’uomo all’orig<strong>in</strong>e del movimento che<br />

ha portato a questo contratto fu l’allora<br />

presidente della Federazione svizzera<br />

dei lavoratori dell’<strong>in</strong>dustria dei metalli<br />

e orologiaia (FOMO), il consigliere<br />

naziona<strong>le</strong> Konrad Ilg. <strong>La</strong> sua <strong>in</strong>iziativa<br />

partiva dal presupposto che questo<br />

ramo <strong>in</strong>dustria<strong>le</strong>, strettamente dipendente<br />

dal<strong>le</strong> esportazioni, necessitava di<br />

relazioni ord<strong>in</strong>ate tra padroni e operai<br />

se vo<strong>le</strong>va restare concorrenzia<strong>le</strong>. Anche<br />

all’economia pubblica non poteva che<br />

fare del bene una collaborazione socia<strong>le</strong><br />

che evitasse gli improduttivi giorni di<br />

sciopero. D’altra parte <strong>le</strong> famiglie dei<br />

lavoratori potevano ral<strong>le</strong>grarsi del fatto<br />

che il padre potesse portarsi a casa il<br />

frutto del<strong>le</strong> <strong>sue</strong> fatiche, senza dipendere<br />

dallo stato di salute del<strong>le</strong> casse di<br />

sciopero.<br />

Konrad Ilg lo disse a modo suo, comprensibi<strong>le</strong><br />

a tutti: -Se riusciamo a sopportarci<br />

nei periodi migliori, dev’essere<br />

possibi<strong>le</strong> anche durante tempi più difficili.<br />

Questo è il senso genera<strong>le</strong> della<br />

faccenda.»<br />

Così racconta la storia. Anche oggi<br />

vogliamo cont<strong>in</strong>uare a sopportarci, per<br />

questo stiamo elaborando un contratto<br />

col<strong>le</strong>ttivo di lavoro. Cosa succederà se<br />

non si raggiungerà un accordo, o se una<br />

del<strong>le</strong> parti lo romperà? Per questi casi<br />

<strong>le</strong> due parti sviluppano congiuntamente<br />

una procedura di conciliazione, proprio<br />

nel senso già sperimentato con <strong>le</strong><br />

prime convenzioni col<strong>le</strong>ttive, come abbiamo<br />

visto sopra. Al momento opportuno<br />

vi <strong>in</strong><strong>forme</strong>remo sul<strong>le</strong> soluzioni<br />

trovate.<br />

Rolf Has<strong>le</strong>r, de<strong>le</strong>gato della direzione<br />

del gruppo al<strong>le</strong> trattative CCL


6 <strong>La</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong> n.10/2000 Persona<strong>le</strong><br />

Il persona<strong>le</strong> è soddisfatto di «Focus»?<br />

Il prossimo Focus è al<strong>le</strong> porte<br />

Stando a quanto messo <strong>in</strong> luce dal sondaggio sul grado di<br />

soddisfazione del persona<strong>le</strong>, rispetto all’anno scorso i collaboratori<br />

e <strong>le</strong> collaboratrici sono nettamente più contenti di<br />

Formulazione<br />

come i preposti valutano il loro lavoro e formulano, assieme<br />

a loro, gli obiettivi da raggiungere. Inoltre si è affrontato<br />

degli obiettivi<br />

con maggior frequenza il tema dello sviluppo persona<strong>le</strong>.<br />

Colloquio «Focus» nel centro del<strong>le</strong> <strong>le</strong>ttere di Berna.<br />

Con 71 punti anche l’<strong>in</strong>formazione su<br />

Focus raggiunge un alto <strong>in</strong>dice di gradimento,<br />

<strong>in</strong>oltre i collaboratori, attribuendovi<br />

76 punti, riconoscono che i loro<br />

superiori hanno condotto molto bene i colloqui<br />

Focus. Suscita <strong>in</strong>vece maggior<br />

curiosità l’esito del<strong>le</strong> domande sulla sua<br />

utilità: con 55 punti <strong>in</strong> media (i valori<br />

oscillano, a seconda del<strong>le</strong> unità, fra 43 e 73)<br />

l’utilità di Focus è giudicata appena sufficiente.<br />

Ciò dimostra che <strong>in</strong> futuro l’<strong>in</strong>formazione<br />

su Focus dovrà privi<strong>le</strong>giare il<br />

chiarimento su quali siano i profitti personali<br />

e aziendali che ci si può aspettare da<br />

questo strumento di gestione.<br />

Qual è l’<strong>in</strong>teresse persona<strong>le</strong>? Ammettiamolo:<br />

svolgendo <strong>le</strong> attività quotidiane<br />

abbiamo poco tempo per pensare al<br />

senso del nostro lavoro, del<strong>le</strong> nostre man-<br />

Foto: Paul Ste<strong>in</strong>mann<br />

sioni o al nostro ambiente di<br />

lavoro. È raro che, senza una<br />

causa esterna, ci si <strong>in</strong>contri,<br />

al di fuori del<strong>le</strong> occupazioni<br />

lavorative, per discutere<br />

di questi argomenti e scambiarsi<br />

<strong>le</strong> proprie impressioni.<br />

Molte risposte hanno evidenziato<br />

che i collaboratori<br />

hanno giudicato i colloqui<br />

Focus con i responsabili uno<br />

strumento valido. I dialoghi<br />

regolari hanno permesso<br />

loro di parlare con i superiori,<br />

ad esempio, die seguenti<br />

temi importanti:<br />

• i contenuti del lavoro, gli<br />

obiettivi e come raggiungerli;<br />

• la collaborazione <strong>in</strong> seno<br />

al team;<br />

• i propri punti forti e deboli;<br />

• un adeguato sostegno nel lavoro.<br />

• un adeguato sostegno <strong>in</strong> vista dello<br />

sviluppo persona<strong>le</strong> e professiona<strong>le</strong>.<br />

In questo modo tutti i collaboratori fruiscono<br />

<strong>in</strong> modo del tutto persona<strong>le</strong> di<br />

Focus e possono nel contempo impregnare<br />

la <strong><strong>Post</strong>a</strong> con un po’ di loro stessi.<br />

Il contributo di tutto è essenzia<strong>le</strong>!<br />

Siete <strong>in</strong>vitati a far sì che queste non<br />

rest<strong>in</strong>o bel<strong>le</strong> paro<strong>le</strong>. I vostri consigli e<br />

quesiti sono importanti perché la <strong><strong>Post</strong>a</strong><br />

tiene molto al<strong>le</strong> proprie collaboratrici e<br />

collaboratori. Anche <strong>le</strong> idee più modeste<br />

possono portare a migliorare i processi, a<br />

Il superiore diretto e io fissiamo<br />

obiettivi chiari<br />

Il superiore diretto e io fissiamo<br />

obiettivi stimolanti<br />

Il superiore diretto discute con me<br />

il mio rendimento<br />

Il superiore diretto discute <strong>le</strong><br />

misure di sviluppo<br />

valutazione<br />

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100<br />

0 – 50 punti = <strong>in</strong>soddisfatti ovvero approvazione bassa<br />

50 – 80 punti = soddisfatti ovvero approvazione media<br />

80 – 100 punti = molto soddisfatti ovvero approvazione grande<br />

raggiungere gli obiettivi, a <strong>in</strong>tensificare la<br />

collaborazione, ad aumentare la qualità. In<br />

altre paro<strong>le</strong>: se usato come si deve, lo strumento<br />

Focus genera clienti più contenti,<br />

prezzi <strong>in</strong> calo e collaboratrici e collaboratori<br />

fieri del loro lavoro.<br />

Colloqui di valutazione. Il vostro o<br />

la vostra responsabi<strong>le</strong>, nel<strong>le</strong> prossime settimane<br />

o mesi par<strong>le</strong>rà con voi a proposito<br />

della vostra attività e del vostro comportamento<br />

durante lo scorso anno. In questa<br />

occasioni vi troverete spesso a discutere a<br />

cuore aperto, ma anche criticamente, del<strong>le</strong><br />

prestazioni da voi fornite, del<strong>le</strong> vostre<br />

56<br />

64<br />

71<br />

76<br />

70<br />

72<br />

66<br />

63<br />

63<br />

71<br />

2000<br />

1999<br />

capacità e del comportamento che avete<br />

tenuto. Riceverete osservazioni precise<br />

sui vostri punti deboli e <strong>le</strong> possibilità di<br />

miglioramento <strong>in</strong> modo di poter <strong>in</strong>dividuare<br />

assieme <strong>le</strong> modalità di sostegno più<br />

adatte.<br />

Non dimentichiamo però il pr<strong>in</strong>cipa<strong>le</strong>:<br />

naturalmente otterrete anche il giusto<br />

riconoscimento che vi spetta per il vostro<br />

impegno quotidiano a favore della <strong><strong>Post</strong>a</strong>!<br />

Cor<strong>in</strong>ne Camenz<strong>in</strong>d<br />

Assistente alla logistica<br />

Nuovo tiroc<strong>in</strong>io presso la <strong><strong>Post</strong>a</strong>: conclusa<br />

la fase di consultazione<br />

Nell’estate del 2001 dovrà essere <strong>in</strong>trodotto <strong>in</strong> Svizzera il<br />

nuovo tiroc<strong>in</strong>io per assistenti alla logistica. Il nuovo tiroc<strong>in</strong>io<br />

sostituirà l’apprendistato di impiegato posta<strong>le</strong> presso la<br />

<strong><strong>Post</strong>a</strong>. Nel numero 3/00 de «LA POSTA» abbiamo descritto il<br />

progetto alla base di questa <strong>in</strong>iziativa e spiegato i motivi dei<br />

cambiamenti necessari. Nel frattempo si sono chiarite <strong>le</strong> modalità<br />

di svolgimento dei nuovi corsi di formazione alla <strong><strong>Post</strong>a</strong>.<br />

ESTERNOINTERNO<br />

Alla f<strong>in</strong>e di agosto si è conclusa la fase<br />

di consultazione da parte dell’Ufficio<br />

federa<strong>le</strong> della formazione professiona<strong>le</strong> e<br />

della tecnologia (UFFT). I partner del progetto<br />

attendono ora i risultati. In genera<strong>le</strong><br />

si attendono ancora alcuni adeguamenti da<br />

apportare al regolamento della formazione.<br />

L’<strong>in</strong>troduzione del tiroc<strong>in</strong>io, prevista<br />

per l’estate del 2001, non dovrebbe <strong>in</strong>vece<br />

<strong>in</strong>contrare alcuna difficoltà. <strong>La</strong> decisione<br />

def<strong>in</strong>itiva dell’UFFT e la sottoscrizione<br />

del Dipartimento federa<strong>le</strong> dell’economia<br />

sono previste per la f<strong>in</strong>e dell’anno.<br />

Conoscere la logistica. <strong>La</strong> formazione<br />

pratica presso la <strong><strong>Post</strong>a</strong> presuppone<br />

la conclusione di un apprendistato per<br />

impiegati postali. I 252 tiroc<strong>in</strong>anti sono<br />

ripartiti all’<strong>in</strong>terno dei 109 gruppi di apprendisti<br />

già esistenti (vedi illustrazione),<br />

all’<strong>in</strong>terno dei quali svolgono gran parte<br />

della formazione pratica e vengono for-<br />

1° anno 2° anno 3° anno<br />

Semestre 1A Semestre 1B Semestre 2A Semestre 2B Semestre 3A Semestre 3B<br />

<strong><strong>Post</strong>a</strong>-pacchi<br />

4 sett.<br />

Impiego nel gruppo di apprendisti<br />

mati ed assistiti da un apposito istruttore.<br />

Durante due stage di breve durata nel reparto<br />

«Invio pacchi» ed uno stage più lungo<br />

<strong>in</strong> un centro di smistamento posta<strong>le</strong>, i<br />

tiroc<strong>in</strong>anti avranno modo di conoscere<br />

l’organizzazione di due altri settori importanti<br />

nel ramo logistica presso la <strong><strong>Post</strong>a</strong>.<br />

Novità: magazz<strong>in</strong>o e traffico.<br />

Una nuova parte <strong>in</strong>tegrante del tiroc<strong>in</strong>io<br />

offre la possibilità di lavorare nel<strong>le</strong> divisioni<br />

«magazz<strong>in</strong>o» e «traffico» di altre<br />

imprese. In tal modo i nostri tiroc<strong>in</strong>anti<br />

possono farsi un’idea dei metodi utilizzati<br />

per immagazz<strong>in</strong>are e ritrovare <strong>le</strong><br />

merci all’<strong>in</strong>terno di un grande deposito e<br />

di quelli impiegati dal<strong>le</strong> Ferrovie per caricare<br />

i bagagli dei viaggiatori sui treni<br />

giusti. Per contro, durante circa tre mesi<br />

all’<strong>in</strong>terno di un gruppo di tiroc<strong>in</strong>anti, gli<br />

apprendisti del<strong>le</strong> divisioni «magazz<strong>in</strong>o»<br />

Schema dell’apprendistato di assistente alla logistica<br />

Spedizione<br />

3 mesi<br />

<strong><strong>Post</strong>a</strong>-pacchi<br />

4 sett. Impiego parzia<strong>le</strong><br />

<strong>in</strong> giri<br />

comp<strong>le</strong>ti<br />

Stage magazz<strong>in</strong>o<br />

3 mesi<br />

Stage<br />

trasporti<br />

1 – 2 mesi<br />

Foto: Erhard Hofer<br />

Il recapito<br />

rimane il<br />

compito centra<strong>le</strong><br />

degli<br />

assistenti alla<br />

logistica presso<br />

la <strong><strong>Post</strong>a</strong>.<br />

e «traffico» avranno la possibilità di conoscere<br />

il funzionamento del servizio di<br />

recapito.<br />

Scuola «mista». I tiroc<strong>in</strong>anti dovranno<br />

frequentare la scuola professiona<strong>le</strong> un<br />

giorno a settimana. <strong>La</strong> maggior parte del<strong>le</strong><br />

<strong>le</strong>zioni avviene <strong>in</strong> classi «miste», il che<br />

significa che i post<strong>in</strong>i affiancheranno i<br />

tiroc<strong>in</strong>anti del<strong>le</strong> Ferrovie e delli servizi di<br />

magazz<strong>in</strong>aggio. Quasi un quarto dei corsi<br />

professionali si tiene separatamente, a<br />

seconda dei settori di specializzazione.<br />

Riqualificazione degli<br />

impiegati postali<br />

Ovviamente cont<strong>in</strong>ueranno anche i corsi di<br />

preparazione all’esame f<strong>in</strong>a<strong>le</strong> di apprendistato<br />

per impiegati postali; vi potranno partecipare<br />

anche tutti quei collaboratori che<br />

seguono il programma di formazione.<br />

Attualmente non si hanno chiare disposizioni<br />

<strong>in</strong> merito alla possibilità di una<br />

Avviata la campagna pubblicitaria.<br />

<strong>La</strong> nuova professione va ora pubblicizzata,<br />

con un’azione congiunta dei vari partner di<br />

progetto, fra giovani, genitori, <strong>in</strong>segnanti e<br />

uffici di consu<strong>le</strong>nza professiona<strong>le</strong>. Il perentorio<br />

appello «EHI TU!», previsto dalla<br />

campagna pubblicitaria, dovrebbe attirare<br />

l’attenzione di giovani <strong>in</strong>traprendenti su<br />

questo nuovo tipo di formazione. Ulteriori<br />

<strong>in</strong>formazioni sull’offerta dei posti per tiroc<strong>in</strong>anti<br />

alla <strong><strong>Post</strong>a</strong> si possono ottenere su<br />

Internet (www.post.ch) o te<strong>le</strong>fonando al<br />

numero 0848 85 8000.<br />

Markus Zuberbüh<strong>le</strong>r<br />

seconda iscrizione ai corsi di preparazione,<br />

<strong>in</strong> quanto nel 2003 il regolamento<br />

d’esame per gli impiegati postali verrà già<br />

annullato. Al momento opportuno renderemo<br />

note <strong>le</strong> necessarie <strong>in</strong>formazioni<br />

su una eventua<strong>le</strong> seconda iscrizione.


Reportage<br />

<strong>La</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong> n.10/2000<br />

7<br />

Swiss <strong>Post</strong> NET AG: Innight Express<br />

Un servizio <strong>in</strong>novativo a profitto del<br />

cliente<br />

Velocità e affidabilità sono<br />

sempre più spesso condizioni<br />

necessarie per fidelizzare i<br />

clienti. Un servizio clientela di<br />

buona qualità è oggi un fattore<br />

determ<strong>in</strong>ante per essere<br />

forti nel mercato. <strong>La</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong>, <strong>le</strong><br />

società a <strong>le</strong>i affiliate e <strong>le</strong> ditte<br />

partner sanno conv<strong>in</strong>cere la<br />

loro clientela con argomenti<br />

come il recapito sempre più<br />

presto e il ritiro di colli sempre<br />

più tardi la sera. I migliori<br />

sono quelli che sanno offrire<br />

<strong>le</strong> prestazioni di servizio e <strong>le</strong><br />

soluzioni logistiche più affidabili.<br />

È quanto si può dire<br />

di Innight Express, per il 51%<br />

della <strong><strong>Post</strong>a</strong> Svizzera.<br />

▲<br />

Christian Fritz,<br />

responsabi<strong>le</strong><br />

della Swiss<br />

<strong>Post</strong> NET AG<br />

a Kestenholz.<br />

<strong>La</strong> serie di foto presenta la<br />

Swiss <strong>Post</strong> NET all’opera per<br />

fornire il suo servizio «Innight<br />

Express» ad uno dei<br />

suoi clienti: «Xerox Svizzera».<br />

I pezzi di ricambio lasciano il<br />

deposito centra<strong>le</strong> della Xerox<br />

<strong>in</strong> Olanda al<strong>le</strong> 14.00, arrivano<br />

al<strong>le</strong> 21.00 circa nel magazz<strong>in</strong>o<br />

centra<strong>le</strong> di Swiss <strong>Post</strong> Net a<br />

Kestenholz e, la notte stessa,<br />

vengono recapitati nei veicoli<br />

degli addetti al servizio tecnico<br />

della Xerox <strong>in</strong> Svizzera.<br />

▲<br />

▲<br />

Un fabbricante di apparecchiature d’ufficio<br />

ha un tecnico addetto al servizio<br />

clientela che ogni sera posteggia il suo<br />

furgone davanti al proprio domicilio. Il<br />

matt<strong>in</strong>o successivo si mette di nuovo al<br />

volante per recarsi dai clienti ad effettuare<br />

<strong>le</strong> riparazioni necessarie, per <strong>le</strong> quali<br />

necessita di pezzi di ricambio. F<strong>in</strong>o a pochi<br />

mesi fa doveva <strong>in</strong> primo luogo recarsi<br />

alla centra<strong>le</strong>, o al magazz<strong>in</strong>o regiona<strong>le</strong>,<br />

per rifornirsi di questi ricambi. Ora<br />

questo tempo può risparmiarselo. Come<br />

<strong>in</strong> una favola fattasi realtà, uscendo di<br />

casa trova nel suo furgone tutti i pezzi di<br />

ricambio che gli serviranno durante la<br />

giornata. Non è una notizia appena<br />

<strong>in</strong>ventata, bensì quanto accede realmente<br />

<strong>in</strong> molti casi <strong>tutte</strong> <strong>le</strong> matt<strong>in</strong>e <strong>in</strong> Svizzera.<br />

<strong>La</strong> fat<strong>in</strong>a che durante la notte ha depositato<br />

il pacco nel furgone del tecnico a<br />

Neudorf si chiama Barbara Mül<strong>le</strong>r, conducente<br />

per il nuovo servizio d’<strong>in</strong>vii<br />

espresso notturno dell’organizzazione di<br />

distribuzione Swiss <strong>Post</strong> Net, con sede<br />

a Kestenholz, nel canton So<strong>le</strong>tta.<br />

«Der Innight Express è un servizio<br />

espressi notturno grazie al qua<strong>le</strong>, previo<br />

contratto, serviamo clienti che ogni matt<strong>in</strong>a<br />

hanno bisogno di materia<strong>le</strong> per svolgere<br />

il loro lavoro», spiega Christian<br />

Fritz, manager si Swiss <strong>Post</strong> Net. «Noi<br />

sfruttiamo la notte» è il suo motto. «Con<br />

il nostro servizio rapido tra tramonto e<br />

alba non offriamo un prodotto di massa,<br />

ma una distribuzione particolare rivolta a<br />

clienti specifici. Proponiamo loro una<br />

possibilità di accrescere i profitti con una<br />

prestazione orientata al futuro.» Accrescerli<br />

<strong>in</strong> che modo, e <strong>in</strong> che misura?<br />

Christian Fritz: «Un cliente commercia<strong>le</strong><br />

che ricorre a questo servizio può ad esempio<br />

ridurre o anche elim<strong>in</strong>are i suoi depositi<br />

esterni e limitarsi ad un piccolo<br />

magazz<strong>in</strong>o centralizzato. Può <strong>in</strong>oltrare<br />

relativamente tardi <strong>le</strong> ord<strong>in</strong>azioni per<br />

l’<strong>in</strong>domani, non deve correre di qua e di<br />

là e se ha sostituito pezzi difettati può<br />

consegnarli al nostro conducente che li<br />

riporta <strong>in</strong> centra<strong>le</strong>.» Per queste ragioni<br />

non è un caso se il servizio Innight<br />

Express è particolarmente adatto per i tecnici<br />

che il matt<strong>in</strong>o presto trovano nel<br />

loro veicolo tutto ciò di cui avranno<br />

bisogno nel corso della giornata per svolgere<br />

il loro lavoro.<br />

«Xerox Svizzera è stato il primo cliente<br />

ad affidarsi comp<strong>le</strong>tamente a questo servizio»,<br />

afferma il nostro <strong>in</strong>terlocutore.<br />

«Ogni notte, eccetto il sabato sera, recapitiamo<br />

i pacchi con i pezzi di ricambio,<br />

che riceviamo nella nostra centra<strong>le</strong> di<br />

Kestenholz direttamente dal magazz<strong>in</strong>o<br />

della casa madre della Xerox <strong>in</strong> Olanda.<br />

Tutte <strong>le</strong> sere riceviamo spedizioni che ci<br />

mandano ditte famose di Monaco, Verona<br />

e Lione <strong>in</strong> vista del loro recapito notturno.<br />

Nel loca<strong>le</strong> di Swiss <strong>Post</strong> Net a<br />

Kestzenholz, dove si effettua la smistamento,<br />

tutti i pacchi arrivati entro <strong>le</strong> 23.00<br />

sono rapidamente spartiti tra i 27 giri notturni<br />

di recapito e caricati sui rispettivi<br />

veicoli. Al<strong>le</strong> sei del matt<strong>in</strong>o successivo<br />

tutti i colli sono già recapitati nei vari luo-<br />

▲<br />

ghi, stabiliti dai clienti, <strong>in</strong> tutta la Svizzera.»<br />

Il successo di questo servizio lo si<br />

può facilmente dedurre dal<strong>le</strong> impressionanti<br />

cifre della crescita di Swiss <strong>Post</strong><br />

Net. «Abbiamo <strong>in</strong>iziato nel febbraio 1999<br />

dal nulla. Nel primo mese abbiamo trasportato<br />

800 <strong>in</strong>vii con tre veicoli. Oggi,<br />

con dieci impiegati fissi e oltre trenta<br />

conducenti sotto contratto, trasportiamo<br />

40 000 pacchi ogni mese. E la tendenza è<br />

alla crescita rapida», c’<strong>in</strong>forma Christian<br />

Fritz, giustamente fiero.<br />

Commercio al dettaglio e ospedali.<br />

Non solo <strong>le</strong> aziende con tecnici addetti al<br />

servizio clienti possono ricorrere ai servizi<br />

di Innight Express. Sono sempre più<br />

<strong>le</strong> ditte di commercio al dettaglio e gli<br />

ospedali che scoprono i vantaggi e i<br />

risparmi che Swiss <strong>Post</strong> Net offre loro.<br />

«Ad esempio la profumeria discount Allrodo<br />

ogni notte fa recapitare <strong>in</strong> luoghi prestabiliti<br />

una scorta di profumi per <strong>tutte</strong> <strong>le</strong><br />

<strong>sue</strong> filiali svizzere», spiega Fritz. Nello<br />

stesso modo entro la f<strong>in</strong>e dell’anno consegneremo<br />

<strong>in</strong> cento ospedali – e 170 entro<br />

apri<strong>le</strong> 2001 – il materia<strong>le</strong> di cui hanno<br />

bisogno il matt<strong>in</strong>o presto, e questo non al<br />

servizio d’accettazione notturno, ma <strong>in</strong><br />

locali appositamente designati. Swiss<br />

<strong>Post</strong> Net si occupa poi anche degli <strong>in</strong>vii<br />

di ritorno, che prende <strong>in</strong> consegna dai<br />

clienti e recapita dove essi <strong>le</strong> <strong>in</strong>dicano.<br />

Imballaggi riutilizzabili molto comodi e<br />

pratiche burocratiche molto semplici da<br />

esp<strong>le</strong>tare assicurano al cliente un impegno<br />

amm<strong>in</strong>istrativo ridotto.<br />

«Il recapito puntua<strong>le</strong> nei veicoli parcheggiati<br />

per la notte o <strong>in</strong> spazi accordati<br />

con <strong>le</strong> ditte richiede un’organizzazione<br />

adeguata e l’uso di moderne tecnologie <strong>in</strong>formatiche<br />

e di comunicazione. L’e<strong>le</strong>mento<br />

centra<strong>le</strong> di questo sistema è Netl<strong>in</strong>k, un<br />

attrezzo potente per elaborare e sorvegliare<br />

<strong>le</strong> spedizioni. «Tutti i dati ri<strong>le</strong>vanti relativi<br />

alla spedizione possono essere rapidamente<br />

consultati grazie a questo programma<br />

e alla tecnica del codice a barre»,<br />

spiega Christian Fritz. In questo modo, ad<br />

esempio, si può evitare di compilare<br />

manualmente <strong>le</strong> etichette con gli <strong>in</strong>dirizzi<br />

e <strong>le</strong> liste di carico.»<br />

Testo: Hans-Ulrich Friedli<br />

Foto: Hansruedi Riesen<br />

«Swiss <strong>Post</strong> NET AG» <strong>in</strong> breve<br />

Proprietà:<br />

la <strong><strong>Post</strong>a</strong> Svizzera (51%), Nachtexpress<br />

Term<strong>in</strong>dienst GmbH (NET), azienda<br />

<strong>le</strong>ader <strong>in</strong> Europa nel campo del recapito<br />

notturno. A sua volta NET appartiene<br />

al TPG-TNT <strong>Post</strong> Group, olandese, che l’estate scorsa ha siglato una<br />

jo<strong>in</strong>t-venture con la <strong><strong>Post</strong>a</strong> Svizzera nell’ambito del traffico posta<strong>le</strong><br />

<strong>in</strong>ternaziona<strong>le</strong>.<br />

Cifre aggiornate:<br />

Magazz<strong>in</strong>o centra<strong>le</strong><br />

4703 Kestenholz<br />

altre sedi<br />

7000 Coira e 1700 Friburgo<br />

impiegati fissi 10<br />

conducenti sotto contratto 35, di cui 2 donne<br />

veicoli 27<br />

Spedizioni trattate al mese 40000


8 <strong>La</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong> n.10/2000 Ultime novità<br />

torneo di golf<br />

Swiss <strong>Post</strong> Golf Trophy 2000<br />

Swiss <strong>Post</strong> International (SPI) ha organizzato<br />

lo scorso 1° settembre 2000 un<br />

<strong>in</strong>contro di golf per i suoi clienti commerciali.<br />

Come nel mondo degli affari, anche<br />

sul tappeto verde si trattava di fornire lavoro<br />

di precisione. Per dare all’evento una nota<br />

di esclusività sono stati <strong>in</strong>vitati a partecipare<br />

al torneo anceh dieci professionisti della<br />

squadra naziona<strong>le</strong> svizzera. Questi tornei<br />

Sulla scia della nuova Corporate Identity<br />

(CI) della <strong><strong>Post</strong>a</strong> Svizzera Informatica <strong><strong>Post</strong>a</strong><br />

ha deciso di adeguare, oltre all’immag<strong>in</strong>e,<br />

anche il nome: dal 1° ottobre 2000 IP è stata<br />

ribattezzata Information Technology Services<br />

(IT). Dopo Direct Market<strong>in</strong>g Services<br />

anche l’unità Information Technology Ser-<br />

Riorganizzazione <strong><strong>Post</strong>a</strong>-<strong>le</strong>ttere<br />

<strong><strong>Post</strong>a</strong>-<strong>le</strong>ttere devia la spartizione<br />

automatica nei grossi centri<br />

Nei servizi del<strong>le</strong> <strong>le</strong>ttere a Zugo, Sciaffusa e<br />

Wil SG sono attualmente ancora <strong>in</strong> funzione<br />

macch<strong>in</strong>e per la spartizione particolareggiata<br />

della vecchia generazione, la cui<br />

manutenzione richiede costi superiori alla<br />

media; tali impianti verranno perciò prossimamente<br />

soppressi. Sulla base di criteri economici<br />

e di esercizio la direzione di «<strong><strong>Post</strong>a</strong><strong>le</strong>ttere»<br />

di non sostituire gli impianti di spartizione<br />

nel<strong>le</strong> località summenzionate e, di<br />

conseguenza, di convogliare <strong>le</strong> operazioni di<br />

spartizione nei centri del<strong>le</strong> <strong>le</strong>ttere di Lucerna,<br />

W<strong>in</strong>terthur e San Gallo a partire dal<br />

Swiss <strong>Post</strong> International<br />

Posizione rafforzata nel mercato<br />

tedesco del<strong>le</strong> <strong>le</strong>ttere<br />

<strong><strong>Post</strong>a</strong> Svizzera prosegue l’ampliamento<br />

del<strong>le</strong> sua attività all’estero: Swiss <strong>Post</strong><br />

International (SPI) ri<strong>le</strong>va retroattivamente<br />

al 1° gennaio 2000 la ditta tedesca Mail<br />

Distribution System GmbH (MDS), attiva<br />

nella spedizione del<strong>le</strong> <strong>le</strong>ttere su scala <strong>in</strong>ternaziona<strong>le</strong>.<br />

Con l’acquisizione nel mercato<br />

estero più importante della <strong><strong>Post</strong>a</strong><br />

Svizzera, SPI rafforza la sua posizione <strong>in</strong><br />

Foto: zvg<br />

Manifestazione <strong>in</strong>formativa IT<br />

Informatica, tecnologia<br />

e visioni<br />

L’unità servizi «Information Technology<br />

Services» (ex Informatica <strong><strong>Post</strong>a</strong>) ha diramato<br />

<strong>in</strong> settembre l’<strong>in</strong>vito al suo primo<br />

<strong>in</strong>contro con i clienti. Dopo alcune paro<strong>le</strong><br />

di benvenuto, il responsabi<strong>le</strong> Urs Brunner<br />

ha presentato ai circa 65 presenti, nel primo<br />

di quattro <strong>in</strong>terventi, lo sviluppo della<br />

tecnologia dal 1960 a oggi. Il secondo<br />

<strong>in</strong>tervento era <strong>in</strong>centrato su uno studio<br />

dell’«Institute for the Future», condotto su<br />

mandato di varie organizzazioni postali, <strong>in</strong><br />

cui si cerca di immag<strong>in</strong>are come sarà la<br />

posta e<strong>le</strong>ttronica nel 2010. Marc Defalque,<br />

responsabi<strong>le</strong> di «Sviluppo azienda<strong>le</strong>», nel<br />

suo discorso si è basato su queste visioni,<br />

preraffigurando i possibili, e <strong>in</strong> parte già<br />

ben avviati, sviluppi multimediali come<br />

pure il futuro campo di attività della <strong><strong>Post</strong>a</strong>.<br />

L’<strong>in</strong>tervendo di Tony Corvi, Market<strong>in</strong>g IT,<br />

ha riportato il pubblico al presente.<br />

Appoggiandosi a esempi pratici, come il<br />

progetto «eco», ha presentato l’unità <strong>in</strong>formatica<br />

della <strong><strong>Post</strong>a</strong> come un partner competente<br />

ed efficiente. L’oratore <strong>in</strong>vitato,<br />

Dott. Peter Dück, vice presidente del Gartner<br />

Group, ha chiuso l’<strong>in</strong>contro con un<br />

<strong>in</strong>tervento <strong>in</strong> cui che sottol<strong>in</strong>eava l’importanza<br />

del<strong>le</strong> te<strong>le</strong>comunicazioni e dell’<strong>in</strong>formatica<br />

per il core bus<strong>in</strong>ess della <strong><strong>Post</strong>a</strong> e<br />

illustrava i nuovi settori di attività che si<br />

presentano alla <strong><strong>Post</strong>a</strong> grazie al<strong>le</strong> nuove tecnologie.<br />

L’<strong>in</strong>contro è stato valutato, tramite<br />

un questionario, dal 66% dei presenti. L’85%<br />

ha ritenuto i discorsi buoni/molto buoni e un<br />

altro 85% ha dichiarato che l’<strong>in</strong>contro ha<br />

soddisfatto <strong>le</strong> aspettative.<br />

(ag)<br />

<strong><strong>Post</strong>a</strong>-pacchi<br />

Garantito il traffico autunna<strong>le</strong> e prenatalizio 2000 con il<br />

progetto dei centri pacchi 3+2<br />

<strong>La</strong> direzione del gruppo <strong><strong>Post</strong>a</strong> ha<br />

preso una serie di decisioni relativamente<br />

all’ulteriore sviluppo del<br />

progetto dei centri pacchi. In particolare:<br />

i due centri pacchi di<br />

Zurigo-Mülligen e Berna saranno<br />

presumibilmente <strong>in</strong> funzione f<strong>in</strong>o<br />

al 2005. Il centro dei pacchi di<br />

G<strong>in</strong>evra chiuderà i battenti a f<strong>in</strong>e<br />

anno, mentre quello di Basi<strong>le</strong>a<br />

sarà operativo almeno f<strong>in</strong>o a<br />

Pasqua 2001. Da quel momento<br />

il dispositivo logistico su scala<br />

naziona<strong>le</strong> di <strong><strong>Post</strong>a</strong>-Pacchi si<br />

baserà sul progetto dei centri<br />

«3+2», previsto <strong>in</strong>izialmente.<br />

misti «professionisti-di<strong>le</strong>ttanti» sono molto<br />

amati, ma rimangono una rarità assoluta fra<br />

gli eventi organizzati dal settore azienda<strong>le</strong><br />

logistico. Il tempo e l’ambiente nel club di<br />

golf sul ramo s<strong>in</strong>istro del lago di Zurigo, forse<br />

il più esclusivo della Svizzera, hanno<br />

contribuito a fare dell’<strong>in</strong>contro un grande<br />

successo sotto tutti gli aspetti. L’evento si è<br />

concluso con una cena di gala. (an/sg)<br />

Informatica <strong><strong>Post</strong>a</strong> ribattezzata<br />

Information Technology Services (IT)<br />

vices comp<strong>le</strong>ta il proprio nome con la parola<br />

«Services». Le altre unità di servizio<br />

della <strong><strong>Post</strong>a</strong>, come Materia<strong>le</strong>, Immobili, Service<br />

House e Trasporti conservano per il<br />

momento la loro denom<strong>in</strong>azione attua<strong>le</strong>. Si<br />

tratta di rego<strong>le</strong> transitorie, poiché a lungo<br />

term<strong>in</strong>e si aggiungerà sempre «Services».<br />

9 giugno 2000. Questi centri si occupano già<br />

della maggior parte della posta <strong>le</strong>ttere impostata<br />

nel<strong>le</strong> regioni <strong>in</strong>teressate. Il servizio<br />

di recapito non subirà alcuna modifica<br />

come pure l’offerta, che rimane garantita.<br />

A Zugo, Sciaffusa e Wil SG ci saranno<br />

43 posti di lavoro a tempo pieno <strong>in</strong> meno,<br />

mentre nei nuovi centri ne verranno creati<br />

21 <strong>in</strong> più. Tutti i collaboratori verranno reimpiegati.<br />

L’unità <strong><strong>Post</strong>a</strong>-<strong>le</strong>ttere si è prefissata<br />

di trovare, entro f<strong>in</strong>e novembnre, una soluzione<br />

riguardo al futuro impiego di ognuno<br />

dei collaboratori <strong>in</strong>teressati.<br />

Germania, nel mercato <strong>in</strong>ternaziona<strong>le</strong> del<strong>le</strong><br />

<strong>le</strong>ttere. Dopo la jo<strong>in</strong>t venture con il gruppo<br />

posta<strong>le</strong> olandese TNT <strong>Post</strong> Group / TPG<br />

per la spedizione di espressi, la collaborazione<br />

con General Parcel per quella di<br />

pacchi e lo sviluppo dei servizi postali <strong>in</strong><br />

nord Italia, il ri<strong>le</strong>vamento della MDS costituisce<br />

il seguito logico degli impegni<br />

della <strong><strong>Post</strong>a</strong> Svizzera all’estero.<br />

L’unità azienda<strong>le</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong>-pacchi ha adottato<br />

<strong>le</strong> misure organizzative necessarie a<br />

smaltire <strong>in</strong> condizioni ottimali l’eccedenza<br />

di traffico tradizionalmente attesa<br />

nel periodo autunna<strong>le</strong> e prenatalizio.<br />

Inoltre <strong>le</strong> attività f<strong>in</strong>alizzate all'<strong>in</strong>troduzione<br />

della nuova offerta di prestazioni<br />

nei tre nuovi centri dei pacchi stanno<br />

riscuotendo molto successo. Questo ha<br />

sp<strong>in</strong>to la direzione del gruppo a predisporre<br />

l’attuazione del progetto dei centri<br />

«3+2», previsto <strong>in</strong>izialmente, nel corso<br />

del 2001. Il piano attua<strong>le</strong> prevede che<br />

i centri di Zurigo-Mülligen e Berna<br />

rimangano <strong>in</strong> servzio s<strong>in</strong>o al 2005, a<br />

meno che il volume di pacchi non dim<strong>in</strong>uisca<br />

drasticamente <strong>in</strong> seguito alla<br />

liberalizzazione dei mercati postali.<br />

L’<strong>in</strong>contro con i clienti IT si svolgerà anche l’anno prossimo <strong>in</strong> una forma<br />

simi<strong>le</strong> a quella di quest’anno. Nella foto il Direttore azienda<strong>le</strong> Ulrich<br />

Gygi (al centro) con gli oratori Tony Corvi, Marc Defalque, Urs Brunner<br />

e Peter Dück (da s<strong>in</strong>istra).<br />

Riorganizzazione<br />

Riassetto <strong>in</strong>terno dell’unità<br />

«Francobolli e filatelia»<br />

Dallo scorso 1° ottobre l’unità «Francobolli<br />

e filatelia» ha una struttura nuova,<br />

con l’obiettivo, <strong>in</strong> particolare, di creare<br />

<strong>le</strong> premesse per migliorare la soddisfazione<br />

della clientela, quella del persona<strong>le</strong><br />

e il risultato f<strong>in</strong>anziario.<br />

Tramite la nuova struttura Francobolli e<br />

filatelia <strong>in</strong>tende ridurre <strong>le</strong> <strong>in</strong>terfacce e<br />

riorganizzare il management dei processi<br />

<strong>in</strong> seno all’unità. Il cambiamento<br />

più ri<strong>le</strong>vante consiste nell’unificazione<br />

del<strong>le</strong> due unità Product management<br />

«Segni di valore» e «Filatelia», che diventano<br />

un’unica unità, denom<strong>in</strong>ata<br />

Garantita l’<strong>in</strong>troduzione dell’offerta<br />

<strong>in</strong> Svizzera nord occidenta<strong>le</strong>.<br />

Il centro pacchi di G<strong>in</strong>evra rimarrà operativo<br />

f<strong>in</strong>o alla f<strong>in</strong>e del corrente anno.<br />

Dopo la chiusura sarà il centro di Dail<strong>le</strong>ns<br />

a sbrigare <strong>le</strong> operazioni di spartizione.<br />

Le attività del centro pacchi di<br />

Basi<strong>le</strong>a si protrarranno <strong>in</strong>vece almeno s<strong>in</strong>o<br />

a Pasqua 2001. <strong>La</strong> data precisa della<br />

chiusura def<strong>in</strong>itiva verrà stabilita <strong>in</strong> gennaio<br />

2001. Grazie a queste misure la nuova<br />

offerta potrà essere <strong>in</strong>trodotta senza<br />

difficoltà nel nord-ovest della Svizzera.<br />

In un secondo tempo, stando al<strong>le</strong> previsioni,<br />

la spartizione passerà dal centro<br />

pacchi di Basi<strong>le</strong>a a quello di Härk<strong>in</strong>gen.<br />

Le collaboratrici e i collaboratori <strong>in</strong><br />

pianta stabi<strong>le</strong> dei centri di G<strong>in</strong>evra e<br />

«Product management» (BPh 1). Anche<br />

<strong>le</strong> due unità organizzative, s<strong>in</strong>ora separate,<br />

«Vendita» e «Servizio clientela»<br />

verranno raggruppate, come pure<br />

«Logistica» e «Produzione», che da ora<br />

<strong>forme</strong>ranno l’unità «Produzione e logistica»<br />

(BPh 2). Verrà <strong>in</strong>oltre prestata<br />

maggiore attenzione alla politica di<br />

miglioramento della qualità (TQM).<br />

Da ora <strong>le</strong> unità «Management della qualità»,<br />

«Bus<strong>in</strong>ess Controll<strong>in</strong>g» e «Strategia»<br />

fanno capo direttamente a Elsa<br />

Baxter-Fuchs, responsabi<strong>le</strong> dell’unità<br />

Francobolli e filatelia. (Bph)<br />

Il progetto dei centri «3+2»<br />

prevede l’attività dei tre<br />

nuovi centri pacchi di Dail<strong>le</strong>ns,<br />

Härk<strong>in</strong>gen e Frauenfeld<br />

<strong>in</strong> collaborazione con<br />

i centri di Zurigo-Mülligen<br />

e di Berna. Per garantire<br />

la lavorazione dei circa<br />

135 milioni di pacchi che<br />

<strong>le</strong> vengono affidati ogni<br />

anno, attualmente <strong><strong>Post</strong>a</strong>pacchi<br />

punta tuttora sui<br />

due vecchi centri di Basi<strong>le</strong>a<br />

e G<strong>in</strong>evra.<br />

Basi<strong>le</strong>a verranno riassorbiti <strong>in</strong> seno a<br />

<strong><strong>Post</strong>a</strong>-pacchi o <strong>in</strong> altre unità della <strong><strong>Post</strong>a</strong><br />

Svizzera.<br />

(PP)<br />

Foto: Andreas Gu<strong>le</strong>r<br />

Nuovo certificato al SAP Customer<br />

Comptence Center<br />

Certificato<br />

prolungato per<br />

un anno<br />

In occasione di una verifica del Customer-Competence-Center-(CCC),<br />

i<br />

responsabili SAP hanno esam<strong>in</strong>ato <strong>le</strong><br />

strutture, i procedimenti e i compiti<br />

del Comptence Center SAP di Information<br />

Technology Services. Information<br />

Technology Services ha soddisfatto<br />

pienamente <strong>le</strong> condizioni prefissate,<br />

cosicché il certificato è stato<br />

prolungato per un anno. Nel CCC<br />

SAP, che è suddiviso nel<strong>le</strong> unità<br />

«Sviluppo», «Moduli» e «Base», lavorano<br />

22 persone sotto la direzione<br />

di René Esch<strong>le</strong>r.<br />

Impressum<br />

Editrice<br />

<strong>La</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong> Svizzera<br />

Comunicazione azienda<strong>le</strong><br />

Viktoriastrasse 21<br />

CH-3030 Berna<br />

E-Mail: presse@post.ch<br />

http://www.post.ch<br />

3° anno, n. 10<br />

esce mensilmente<br />

Redazione<br />

Hans-Ulrich Friedli (hf)<br />

Caporedattore<br />

Tel. 031 338 23 08<br />

Fax: 031 338 07 70<br />

Sandra Gonseth (sg)<br />

Tel. 031 338 34 77<br />

Nadia Maspoli (nm)<br />

Tel. 031 338 21 09<br />

Anto<strong>in</strong>e Saucy (as)<br />

Tel. 031 338 86 27<br />

Responsabi<strong>le</strong> del contenuto<br />

Gundekar Giebel (gg)<br />

Responsabi<strong>le</strong> Comunicazione <strong>in</strong>terna<br />

Tel. 031 338 16 99<br />

Fax: 031 338 90 59<br />

Assistenza<br />

Andreas Gu<strong>le</strong>r (ag)<br />

Tel. 031 338 15 66<br />

Fax: 031 338 13 11<br />

Composizione e layout<br />

Manfred Kerschbaumer<br />

Tygral<strong>in</strong>e AG, 3014 Berna<br />

Inserzioni<br />

PublimagAG<br />

<strong>La</strong>upenstrasse 35<br />

casella posta<strong>le</strong><br />

3001 Berna<br />

Michael Herzig<br />

Tel. 031 387 21 11<br />

Fax 031 338 21 00<br />

Stampa<br />

W. Gassmann AG<br />

2501 Bienne<br />

Abbonamenti/Rettifiche d’<strong>in</strong>dirizzo<br />

Comunicazione del<strong>le</strong> rettifiche<br />

- Persona<strong>le</strong> attivo:<br />

direttamente al servizio del persona<strong>le</strong>.<br />

- Pensionati: alla cassa pensioni.<br />

- Abbonati esterni alla <strong><strong>Post</strong>a</strong>:<br />

per fax allo 031 338 25 49,<br />

per e-mail all’<strong>in</strong>dirizzo abo@post.ch<br />

o per posta all’<strong>in</strong>dirizzo:<br />

Servizio abbonamenti, GS-P 3<br />

Viktoriastr. 21,<br />

3030 Berna.<br />

Prezzo: CHF 24.– all’anno<br />

Riproduzione consentita<br />

solo dietro esplicita<br />

autorizzazione del a redazione.


Regioni e estero<br />

<strong>La</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong> n.10/2000<br />

9<br />

Autobus puliti<br />

Primi autopostali dotati di filtri antifuligg<strong>in</strong>e<br />

I primi autopostali <strong>in</strong> Svizzera cui è stato<br />

applicato un depuratore di scarico antifuligg<strong>in</strong>e<br />

circolano a Heiden. I quattro bus a due<br />

piani, appartenenti al parco veicoli del<br />

centro regiona<strong>le</strong> degli autopostali SanGallo–Appenzello<br />

sono pertanto i bus più puliti<br />

della zona di San Gallo. Grazie a questo<br />

<strong>in</strong>vestimento l’emissione di fuligg<strong>in</strong>e cancerogena<br />

(particel<strong>le</strong>) si riduce del 99%. Le<br />

nuvo<strong>le</strong> nere <strong>in</strong> coda ai torpedoni sono un<br />

immag<strong>in</strong>e che appartiene al passato.<br />

Sistema depuratore di scarico antifuligg<strong>in</strong>e<br />

CRT. C<strong>in</strong>que anni fa a Heiden fu<br />

<strong>in</strong>trodotto il primo autoposta<strong>le</strong> a due piani.<br />

Nel frattempo, nella regione di San Gallo,<br />

se ne sono aggiunti una dozz<strong>in</strong>a, capaci di<br />

ospitare 89 viaggiatori seduti. Oggi quattro<br />

di essi, su quasi 1900 autopostali del parco<br />

veicoli della <strong><strong>Post</strong>a</strong>, sono stati dotati di un<br />

filtro di scarico antifuligg<strong>in</strong>e CRT (Cont<strong>in</strong>uous<br />

Regenerat<strong>in</strong>g Trap).<br />

Cosa deve contenere una buona offerta<br />

di autoposta<strong>le</strong>? In primo luogo un<br />

buon orario, conducenti cortesi e competenti,<br />

veicoli comodi e una grande garanzia di<br />

sicurezza», spiega Jürg Eschenmoser, responsabi<strong>le</strong><br />

del Centro regiona<strong>le</strong> degli autopostali<br />

di San Gallo–Appenzello. Ma anche<br />

la tutela dell’ambiente ricopre un ruolo molto<br />

importante. Eschenmoser: «Negli ultimi<br />

Sport e al<strong>le</strong>gria presso Autoposta<strong>le</strong><br />

Un riuscito <strong>in</strong>contro<br />

a Lucerna<br />

È dal 1995 che l’unità azienda<strong>le</strong> Autoposta<strong>le</strong><br />

è organizzato <strong>in</strong> vari Centri regionali.<br />

Un motivo sufficiente, questo,<br />

per festeggiare la ricorrenza nel quadro<br />

di un <strong>in</strong>contro sportivo, <strong>in</strong> modo divertente<br />

e sano. Protagonisti dell’<strong>in</strong>contro:<br />

<strong>le</strong> collaboratrici e i collaboratori.<br />

<strong>La</strong> squadra v<strong>in</strong>citrice del torneo di<br />

pallavolo: Centro regiona<strong>le</strong> Autoposta<strong>le</strong><br />

San Gallo-Appenzello<br />

L’8 settembre 2000 l’al<strong>le</strong>gra combriccola<br />

si data appuntamento per un giro sera<strong>le</strong><br />

<strong>in</strong> battello sul lago dei Quattro Cantoni.<br />

In quell’occasione assistenti d’esercizio,<br />

conducenti di autoposta<strong>le</strong> e collaboratori<br />

della sede centra<strong>le</strong> si trovavano<br />

<strong>le</strong>tteralmente nella stessa barca. Grazie<br />

allo sp<strong>le</strong>ndido clima autunna<strong>le</strong> hanno<br />

apprezzato il buffet e ammirato <strong>le</strong> rive illum<strong>in</strong>ate.<br />

L’<strong>in</strong>domani si è svolta la parte<br />

pr<strong>in</strong>cipa<strong>le</strong> del «giubi<strong>le</strong>o» di Autoposta<strong>le</strong><br />

2000: un torneo di pallavolo. Nonostante<br />

alcune r<strong>in</strong>unce dell’ultima ora,<br />

ben nove squadre e alcuni tifosi si sono<br />

recati alla pa<strong>le</strong>stra di Utenberg. Tutti hanno<br />

fatto del loro meglio, buttandosi nel<br />

gioco con anima e core. <strong>La</strong> squadra v<strong>in</strong>citrice<br />

è quella del Centro regiona<strong>le</strong> Autoposta<strong>le</strong><br />

San Gallo-Appenzello, che ha<br />

v<strong>in</strong>to contro Berna-Friburgo-So<strong>le</strong>tta <strong>in</strong><br />

una partita appassionante. <strong>La</strong> f<strong>in</strong>a<strong>le</strong> per<br />

il terzo e quarto posto è stata v<strong>in</strong>ta dai<br />

rappresentanti di Argovia contro il gruppo<br />

misto Autoposta<strong>le</strong> Turismo/ Centro<br />

regiona<strong>le</strong> di Autoposta<strong>le</strong> Oberland bernese.<br />

Di seguito si sono classificati Autoposta<strong>le</strong><br />

Svizzera, Thurgovia-Sciaffusa,<br />

Grigioni-Oberland san gal<strong>le</strong>se, Val<strong>le</strong>se<br />

superiore e Svizzera centra<strong>le</strong>. Alla<br />

premiazione Daniel <strong>La</strong>ndolf, responsabi<strong>le</strong><br />

dell’unità Autoposta<strong>le</strong>, ha r<strong>in</strong>graziato,<br />

<strong>in</strong> tenuta sportiva, volontari e partecipanti<br />

per l’impegno sul lavoro e per<br />

aver partecipato all’<strong>in</strong>contro a Lucerna.<br />

Testo: Esther Furrer<br />

Foto: zvg<br />

Foto: <strong><strong>Post</strong>a</strong>uto St.Gal<strong>le</strong>n-Appenzell<br />

Foto: zvg<br />

Il Consigliere di Stato Hans Altherr si lascia<br />

conv<strong>in</strong>cere di quanto siano efficaci i nuovi filtri<br />

di scarico antifuligg<strong>in</strong>e.<br />

anni il traffico di privati ha ricuperato terreno<br />

e superato i trasporti pubblici <strong>in</strong> quanto a comfort<br />

(aria condizionata <strong>in</strong> ogni auto di classe<br />

media) e preoccupazione per l’ambiente (catalizzatore).<br />

I trasporti pubblicidevono stare<br />

al passo con <strong>le</strong> ultime norme di qualità. Autoposta<strong>le</strong>,<br />

qua<strong>le</strong> maggiore azienda di trasporti<br />

pubblici della Svizzera deve assumere un ruolo<br />

di precursore <strong>in</strong> questo ambito.»<br />

Filtri antifuligg<strong>in</strong>e, aria condizionata,<br />

pavimento ribassato. <strong>La</strong> filosofia imprenditoria<strong>le</strong><br />

di Autoposta<strong>le</strong> San Gallo–Appenzello<br />

è chiara: tutti gli autopostali nuovi<br />

saranno muniti del filtro CRT e di aria<br />

condizionata, spiega Jürg<br />

Eschenmoser. Per quanto<br />

concerne la dotazione di<br />

filtri CRT ai veicoli esistenti,<br />

che <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea di massima<br />

vengono ammortizzati<br />

dopo 12 anni, verrà<br />

deciso <strong>in</strong> separata sede con<br />

i mandanti.<br />

Investimento ed esercizio<br />

costano. Un filtro<br />

CRT costa circa 15 000.–<br />

franchi. Per motori dotati di<br />

filtro CRT va usato carburante<br />

diesel a basso tenore<br />

di zolfo, che costa di più del<br />

carburante norma<strong>le</strong>. Limitandosi alla regione<br />

di San Gallo-Appenzell, che ha un cent<strong>in</strong>aio<br />

di veicoli, Eschenmoser calcola per i<br />

prossimi anni spese supp<strong>le</strong>mentari annue di<br />

varie cent<strong>in</strong>aia di migliaia di franchi. «Oggi<br />

sono proprio il filtro CRT, l’aria condizionata<br />

e il sistema di pavimento ribassato a<br />

fare il vanto dell’offerta dei trasporti pubblici.<br />

Il filtro CRT sugli autopostali è un’ottima<br />

ragione <strong>in</strong> più perché i viaggiatori lasc<strong>in</strong>o<br />

la loro automobi<strong>le</strong> a casa.» Autoposta<strong>le</strong><br />

SanGallo–Appenzello è grata ai mandanti,<br />

<strong>in</strong> primo luogo ai cantoni Appenzello esterno<br />

e SanGallo, per la decisione pionieristica<br />

di adottare i filtri CRT. (hf)<br />

Chi ha detto che <strong>in</strong> Tic<strong>in</strong>o non si<br />

v<strong>in</strong>ce mai niente?<br />

Nei mesi scorsi la <strong><strong>Post</strong>a</strong> ha effettuato una<br />

campagna pubblicitaria a livello naziona<strong>le</strong>,<br />

con l’<strong>in</strong>tento di far conoscere a tutti<br />

gli utenti i suoi prodotti f<strong>in</strong>anziari.<br />

Alla promozione era abb<strong>in</strong>ato un concorso<br />

che metteva <strong>in</strong> palio un’automobi<strong>le</strong><br />

Smart e 10 fondi d’<strong>in</strong>vestimento della<br />

<strong><strong>Post</strong>a</strong> da fr. 2000.– cadauno, uno dei quali<br />

è stato v<strong>in</strong>to <strong>in</strong> Tic<strong>in</strong>o.<br />

Nella fotografia la consegna del premio<br />

alla fortunata v<strong>in</strong>citrice, la signora Anita<br />

Guidi di Osogna, da parte del signor<br />

Giacomo Jurietti, Capo Regione <strong>La</strong><br />

<strong><strong>Post</strong>a</strong>.<br />

Dal 4 al 9 settembre 2000 gli atrii degli<br />

uffici postali di Schwyz e Ibach si sono<br />

trasformati nella «Big App<strong>le</strong>», con una<br />

chiara allusione al primo premio di un<br />

concorso: un viaggio a New York. Tutto<br />

ciò nel quadro di una promozione di vendita<br />

dei Fondi Gialli di <strong>Post</strong>f<strong>in</strong>ance. Per<br />

Il 18 settembre 2000 Markus<br />

Schlumpf (a destra),<br />

apprendista di commercio<br />

all’ufficio posta<strong>le</strong> di Arbon,<br />

ha fatto una dissertazione di<br />

due ore davanti a una 20<strong>in</strong>a<br />

di tiroc<strong>in</strong>anti arbonesi provenienti<br />

da varie ditte di servizi<br />

e di produzione, descrivendo<br />

la sua esperienza<br />

alla <strong><strong>Post</strong>a</strong>. Con questa <strong>in</strong>iziativa, la <strong><strong>Post</strong>a</strong><br />

di Arbon <strong>in</strong>tende <strong>in</strong>formare tutti gli<br />

apprendisti che nel<strong>le</strong> rispettive ditte si occupano<br />

di <strong><strong>Post</strong>a</strong>. Spesso nel<strong>le</strong> ditte sono<br />

proprio gli apprendisti a venir <strong>in</strong>caricati di<br />

Anita Guidi, v<strong>in</strong>citrice del concorso<br />

sui prodotti f<strong>in</strong>anziari della <strong><strong>Post</strong>a</strong>,<br />

riceve il premio dal<strong>le</strong> mani di Giacomo<br />

Jurietti, Capo Regione Sud<br />

della <strong><strong>Post</strong>a</strong> Svizzera.<br />

Promozione di vendita<br />

Big App<strong>le</strong> nell’atrio della posta<br />

garantire una consu<strong>le</strong>nza<br />

clientela ottima<strong>le</strong>, i collaboratori<br />

della <strong><strong>Post</strong>a</strong> (nella<br />

foto, Petra Lüönd, consu<strong>le</strong>nte<br />

clientela a Schwyz)<br />

hanno fornito, per 4 ore<br />

al giorno, <strong>in</strong>formazioni sul<strong>le</strong><br />

<strong>in</strong>teressanti possibilità<br />

d’<strong>in</strong>vestimento di <strong>Post</strong>f<strong>in</strong>ance,<br />

accanto alla statua<br />

della libertà e alla bandiera<br />

americana. A coronare l’azione, un simpatico<br />

slogan veniva distribuito allo<br />

sportello: «il vostro albero di me<strong>le</strong> da<br />

frutti – anche i Fondi Gialli». Buoni i<br />

risultati dell’<strong>in</strong>iziativa: numerose sottoscrizioni,<br />

persona<strong>le</strong> motivato e reazioni<br />

positive da parte dei clienti. (sg)<br />

Formazione<br />

<strong>La</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong> presentata da un apprendista<br />

trattare gli <strong>in</strong>vii postali. Tuttavia, nella maggior<br />

parte dei casi <strong>le</strong> conoscenze necessarie<br />

vengono trasmesse superficialmente<br />

e <strong>in</strong> fretta, denota Urs Kol<strong>le</strong>r, buralista di<br />

Arbon e promotore dell’<strong>in</strong>iziativa. (sg)<br />

Foto: zvg<br />

Foto: zvg<br />

<strong>La</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong> all’estero<br />

No al progetto di direttiva europea<br />

per liberalizzare il settore posta<strong>le</strong><br />

<strong>La</strong> Commissione superiore del servizio pubblico di <strong>Post</strong>e<br />

e Te<strong>le</strong>comunicazioni (CSPPT) ha chiesto ieri al governo<br />

di opporsi al progetto di direttiva europea volta a liberalizzare il settore posta<strong>le</strong>.<br />

In una nota consegnata al segretario di Stato all'Industria, Christian Pierret, la sottol<strong>in</strong>ea<br />

«il grave rischio» che l’attuazione del testo di <strong>le</strong>gge farebbe correre al servizio<br />

pubblico posta<strong>le</strong>. Secondo la CSPPT, il progetto di Bruxel<strong>le</strong>s è precursore di «una<br />

massiccia e rapida riduzione del settore riservato della <strong><strong>Post</strong>a</strong>» che farebbe «esplodere<br />

<strong>le</strong> garanzie <strong>in</strong> materia di perequazione tariffa<strong>le</strong> e di copertura equilibrata del<br />

territorio». Il progetto di direttiva europea deve essere esam<strong>in</strong>ato martedì dal Consiglio<br />

dei m<strong>in</strong>istri europei. (da Les Echos, 29/09/2000.)<br />

Deutsche <strong>Post</strong> acquisisce la partecipazione<br />

maggioritaria a DHL<br />

<strong>La</strong> Deutsche <strong>Post</strong> rafforza la sua posizione<br />

nel mercato degli espressi. Aumenterà, a<br />

decorrere dal 1° gennaio 2001, la sua quota<br />

della DHL International, s<strong>in</strong>ora m<strong>in</strong>oritaria,<br />

dal 25% al 51%, stando a quanto reso noto ad una conferenza stampa tenutasi a<br />

metà settembre a Parigi. L’entrata <strong>in</strong> Borsa della Deutschen <strong>Post</strong> AG verrà pertanto<br />

posticipata di <strong>sue</strong> settimane, slittando al 20 novembre. Negli ultimi due anni<br />

la <strong><strong>Post</strong>a</strong> tedesca ha <strong>in</strong>vestito oltre 6 miliardi di Euro (9 miliarid di franchi) nel<br />

l’acquisizione di altre ditte. (da BAZ del 18.9.2000)<br />

Spedire pacchi dal<strong>le</strong> biglietterie?<br />

Ora si può.<br />

Oltre 300 biglietterie ferroviarie <strong>in</strong> tutta Italia sono diventate anche «TNT Po<strong>in</strong>t»,<br />

cioè punti di accettazione per ricevere e spedire <strong>le</strong>ttere, plichi, piccoli pacchi e<br />

anche valigie. È il risultato dell'accordo tra Divisione Trasporto Regiona<strong>le</strong> di Trenitalia<br />

e la TNT Global Express: viene accresciuta l'offerta di servizi proposti alla<br />

clientela dal<strong>le</strong> biglietterie della stazione, che diventano sempre più sportelli multifunzione,<br />

contribuendo a fare della stazione anche un centro di <strong>in</strong>terscambio e di<br />

erogazione di servizi alla clientela. (AGI daily news service 27/09/2000<br />

Undici francobolli dedicati a stel<strong>le</strong><br />

spagno<strong>le</strong> della cultura e dello sport<br />

In occasione dell’Esposizione mondia<strong>le</strong><br />

filatelica «Spagna 2000», che si<br />

tiene a Madrid dal 6 al 14 ottobre, Correos y Telégrafos ha emesso una col<strong>le</strong>zione<br />

specia<strong>le</strong> di undici francobolli dedicati al mondo della cultura e dello spettacolo, raffiguranti<br />

stel<strong>le</strong> spagno<strong>le</strong> del c<strong>in</strong>ema, dello sport e della musica. Antonio Banderas<br />

rappresenta il c<strong>in</strong>ema; Jesús del Pozo, la moda; Julio Ig<strong>le</strong>sias e A<strong>le</strong>jandro Sanz, la<br />

musica; Joaquín Cortés e Sara Baras, il ballo e Raúl e Miguel Indura<strong>in</strong>, lo sport.<br />

Tre francobolli rendono omaggio ai mezzi di comunicazione: stampa, radio e te<strong>le</strong>visione.<br />

(dal sito Internet di Correos 2/09/2000)<br />

TPG si espande negli USA<br />

L’azienda posta<strong>le</strong> e di logistica TPG (TNT <strong>Post</strong><br />

Groep), da due anni quotato <strong>in</strong> Borsa, ri<strong>le</strong>va per<br />

650 milioni di dollari la CTI Logistix negli Stati Uniti.<br />

Stando alla stessa TPG, ciò ne farebbe la terza<br />

azienda di logistica su scala mondia<strong>le</strong>. «Non avremmo<br />

potuto trovare ditta migliore da ri<strong>le</strong>vare. <strong>La</strong> CTI è il partner idea<strong>le</strong> per poter realizzare<br />

i nostri obiettivi di crescita ambiziosi nel settore americano della logistica»,<br />

ha commentato con soddisfazione ilnumero uno della TPG, Ad Scheepbouwer, che<br />

aveva annunciato il maggiore passo di espansione durante la presentazione del<br />

bilancio del primo semestre. L’acquisizione negli USA verrà f<strong>in</strong>anziata con mezzi<br />

liquidi. Il capo della TPG preannuncia già altri ri<strong>le</strong>vamenti, per com<strong>in</strong>ciare <strong>in</strong><br />

Germania e <strong>in</strong> Gran Bretagna.<br />

Anche la <strong><strong>Post</strong>a</strong> Svizzera, nel corso dell’estate 2000 ha siglato una jo<strong>in</strong>t venture con<br />

il colosso olandese (vedi articoli nel giorna<strong>le</strong> del persona<strong>le</strong>). (da News-Letter)<br />

<strong>Post</strong>e Italiane: nuove tariffe per<br />

posta raccomandata e assicurata<br />

Scattano dal primo ottobre <strong>le</strong> nuove tariffe per la posta raccomandata e assicurata.<br />

Sarà <strong>le</strong>ggermente più costoso - riferiscono <strong>le</strong> <strong>Post</strong>e <strong>in</strong> una nota - <strong>in</strong>viare raccomandate,<br />

mentre per <strong>le</strong> assicurate ci saranno riduzioni mediamente pari al 40%. Entrambi<br />

i servizi - come ri<strong>le</strong>vano <strong>le</strong> <strong>Post</strong>e - garantiscono una percentua<strong>le</strong> di consegna<br />

entro 3 giorni pari al 90%. Il costo della raccomandata sarà maggiorato di<br />

200 lire per ogni scaglione di peso. «Viene <strong>in</strong>trodotto - così <strong>le</strong> <strong>Post</strong>e spiegano l'aumento<br />

di prezzo - il servizio di tracciatura e<strong>le</strong>ttronica che consente di localizzare<br />

<strong>in</strong> qualsiasi momento ogni raccomandata te<strong>le</strong>fonando al numero verde 800610909».<br />

Un analogo servizio sarà anche disponibi<strong>le</strong> sul sito <strong>in</strong>ternet del<strong>le</strong> <strong>Post</strong>e. Per quanto<br />

riguarda <strong>in</strong>vece <strong>le</strong> assicurate, <strong>le</strong> tariffe sono state semplificate e ridotte. Il risparmio<br />

medio per questo servizio - riferiscono <strong>le</strong> <strong>Post</strong>e - sarà pari al 40% ma <strong>le</strong> riduzioni<br />

arriveranno anche f<strong>in</strong>o a oltre 60mila lire.<br />

(Agenzia Naziona<strong>le</strong> Stampa Associata 26/09/2000 )


10 <strong>La</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong> n.10/2000 Notizie concernenti il persona<strong>le</strong><br />

40 anni di servizio<br />

Johann Meier, <strong>Post</strong>halter <strong>in</strong> Morgarten;<br />

Adolf Mül<strong>le</strong>r, <strong>Post</strong>halter <strong>in</strong> Gals; Otto<br />

Rentsch, <strong>Post</strong>halter <strong>in</strong> Schwanden (Sigriswil);<br />

He<strong>in</strong>rich Sager, Zustellbeamter <strong>in</strong><br />

Menziken.<br />

Peter Al<strong>le</strong>nbach<br />

Betriebsbeamter<br />

Adelboden (3.10.)<br />

Gilbert Crausaz<br />

Buraliste postal<br />

Vuarmarens (12.10.)<br />

Franz Felix<br />

Zustellbeamter<br />

Kriens (23.10.)<br />

Rudolf Högger<br />

<strong>Post</strong>halter<br />

Lengwil-Oberhof (24.10.)<br />

<strong>Die</strong>ter Kauz<br />

Betriebsbeamter<br />

Bern 27 (7.11.)<br />

Hans-Rudolf Loretz<br />

Zustellbeamter<br />

Münchenste<strong>in</strong> (19.10.)<br />

Est<br />

Roman Kel<strong>le</strong>r, Betriebsbeamter <strong>in</strong> Sirnach;<br />

Ludwig <strong>La</strong>nter, Zustellbeamter <strong>in</strong> Waldkirch;<br />

Anton Mül<strong>le</strong>r, Zustellbeamter <strong>in</strong><br />

Mosnang; Josef Sch<strong>le</strong>gel, Zustellbeamter <strong>in</strong><br />

Degersheim.<br />

<strong><strong>Post</strong>a</strong>-pacchi<br />

Ovest<br />

Claude Wehrli, fonctionnaire de distribution<br />

à Neuchâtel.<br />

<strong><strong>Post</strong>a</strong>-<strong>le</strong>ttere<br />

Elsbeth Malacarne<br />

Betriebsassistent<strong>in</strong><br />

Glarus (13.10.)<br />

Happy<br />

HAPPY BIRTHDAY<br />

Birthday<br />

95<br />

Anto<strong>in</strong>e Vannay, Vionnaz (12.11.)<br />

Henri Voel<strong>in</strong>, Al<strong>le</strong> (2.11.)<br />

90<br />

Ros<strong>in</strong>a Fo<strong>le</strong>tta, Riazz<strong>in</strong>o (1.11.)<br />

Maria Gartmann, Igis (2.11.)<br />

Hans Lehmann, Basel (23.11.)<br />

Andreas Mül<strong>le</strong>r, St. Gal<strong>le</strong>n (30.11.)<br />

Roberto Nico<strong>le</strong>, Basel (7.11.)<br />

Marcel Oreil<strong>le</strong>r, Verbier (10.11.)<br />

Maria Stäubli, Bubendorf (1.11.)<br />

Pierre Tenthorey, Nyon (5.11.)<br />

Martha Wenger, Thalwil (27.11.)<br />

85<br />

Kurt Bartelt, St. Gal<strong>le</strong>n (18.11.)<br />

Fritz Baumann, Oberentfelden (11.11.)<br />

André Clot, Féchy (16.11.)<br />

Frédéric Detrey, <strong>La</strong>usanne (26.11.)<br />

Max Frei, Grabs (21.11.)<br />

Walter Kocher, Schaffhausen (29.11.)<br />

Marie Fuchs, Neuenhof (26.11.)<br />

Ju<strong>le</strong>s Girard, Martigny (3.11.)<br />

Edmond Huegg<strong>le</strong>r, <strong>La</strong>usanne (7.11.)<br />

Hans Kueng, R<strong>in</strong>ggenberg BE (21.11.)<br />

Roger Miserez, Mies-Tannay (2.11.)<br />

Ugo Rossi, Osogna (23.11.)<br />

Konstant<strong>in</strong> Thurnherr,<br />

Schmerikon (21.11.)<br />

Robert Tuffli, Chur (27.11.)<br />

80<br />

Fritz Aeberhard, Frutigen (20.11.)<br />

Robert Amstutz, Engelberg (12.11.)<br />

Jean-Pierre Apothéloz,<br />

Préverenges (9.11.)<br />

Fernand Bruchez, Versegères (24.11.)<br />

Albert Brunner, Nesslau (18.11.)<br />

Paul Cadalbert, Obersaxen-<br />

Meierhof (5.11.)<br />

Georg Meier<br />

Betriebsbeamter<br />

Briefzentrum Chur 1<br />

(26.9.)<br />

Tanti auguri<br />

Lucien Cuendet, Echandens-<br />

Denges (15.11.)<br />

Julien Décail<strong>le</strong>t, Genève (5.11.)<br />

Daniel Henry, Châtela<strong>in</strong>e (19.11.)<br />

Roger Mermoud, Cottens VD (6.11.)<br />

Otto Neuenschwander,<br />

Schangnau (10.11.)<br />

Julius Pally, Ste<strong>in</strong> am Rhe<strong>in</strong> (16.11.)<br />

Paul Perre<strong>le</strong>t, Grand-<strong>La</strong>ncy (17.11.)<br />

Pasqua<strong>le</strong> Pulici, Montagnola (30.11.)<br />

Paul Schär, Bern (14.11.)<br />

Fritz Schmid, Brittnau (16.11.)<br />

Paul Schneider, Magden (21.11.)<br />

Alois Schönbäch<strong>le</strong>r,<br />

E<strong>in</strong>siedeln (17.11.)<br />

Ernst Sturzenegger,<br />

<strong>La</strong>chen AR (21.11.)<br />

Fernanda Tognacca, Roveredo (23.11.)<br />

Johann Waespi, Wabern (30.11.)<br />

75<br />

Christian Pil<strong>le</strong>t<br />

Fonctionnaire<br />

de distribution<br />

Morges 1 (13.10.)<br />

Willy Aeschlimann, <strong>La</strong> Chaux-de-<br />

Fonds (5.11.)<br />

Pier<strong>in</strong>a Arrigoni, Arzo (1.11.)<br />

Corrado Bertossa, Roveredo (21.11.)<br />

Lilianne Bourgoz, St-Sulpice (2.11.)<br />

Margaretha Brändli,<br />

Elf<strong>in</strong>gen (20.11.)<br />

Mengia Brunold, Scuol (5.11.)<br />

Julia Canedo, Zürich (11.11.)<br />

Rudolf C<strong>le</strong>menz, Stalden (16.11.)<br />

Georges Cueni, Grell<strong>in</strong>gen (19.11.)<br />

Orlando Dalbert, Chur (21.11.)<br />

Paul Delay, Forel (8.11.)<br />

Paul <strong>Die</strong>trich, Zürich (19.11.)<br />

Gotthold Duber, Beatenberg (21.11.)<br />

Walter Duetsch, Kreuzl<strong>in</strong>gen (20.11.)<br />

Otto Feldmann, <strong>La</strong>ngnau (24.11.)<br />

Adolf Fisch, Wila (20.11.)<br />

Han<strong>sue</strong>li Flückiger, Burgdorf (14.11.)<br />

Char<strong>le</strong>s Gander, Renens (30.11.)<br />

Mamerta Gis<strong>le</strong>r, Luzern (27.11.)<br />

Oskar Graf, Uster (11.11.)<br />

Walter Schnider<br />

Zustellbeamter<br />

Urnäsch (3.10.)<br />

Josef Grüter, Luzern (27.11.)<br />

Walter Haas, Obernau (18.11.)<br />

Josef Här<strong>in</strong>g, Aesch (23.11.)<br />

Werner Heer, Schaffhausen (8.11.)<br />

Armand Herren, <strong>La</strong> Chaux-de-<br />

Fonds (21.11.)<br />

Arthur Hochstrasser, Seon (2.11.)<br />

Martha Hofer, Burgdorf (9.11.)<br />

Arthur Hotz, Allschwil (19.11.)<br />

Josef Imgrüth, Kriens (1.11.)<br />

R<strong>in</strong>o Imperiali, Chiasso (24.11.)<br />

Josef Ineichen, Geuensee (13.11.)<br />

Vio<strong>le</strong>tte Jordan, Rueyres (9.11.)<br />

Othmar Loop, Zürich (16.11.)<br />

Elso Losa, Roveredo (26.11.)<br />

Paul Lüoend, Zürich (14.11.)<br />

Herbert M<strong>in</strong>der, Huttwil (18.11.)<br />

Wilhelm Ne<strong>in</strong><strong>in</strong>ger, Zürich (20.11.)<br />

Mathilde Nyffenegger, Rüti (17.11.)<br />

Marcel Pfister, <strong>La</strong> Chaux-de-<br />

Fonds (11.11.)<br />

Klara Piatti, Neuhausen a. Rhf(21.11.)<br />

Marcel Ramel Ami, Genève (2.11.)<br />

Paul Rasch<strong>le</strong>, Münchenbuchsee<br />

(14.11.)<br />

Claude Salz, Ittigen (4.11.)<br />

Margrit Schoop, Bischofszell (21.11.)<br />

Rudolf Schwehr, Zürich (4.11.)<br />

Ernst Spahn, Zürich (6.11.)<br />

Erna Stocker, Oens<strong>in</strong>gen (21.11.)<br />

Walter Straub, Basel (15.11.)<br />

Adolf Stucki, Heimenschwand,<br />

(23.11.)<br />

Walter von Däniken, Niedererl<strong>in</strong>sbach<br />

(5.11.)<br />

Alfred Wäspe, Zürich (6.11.)<br />

Paula Waldmeier, Möhl<strong>in</strong> (6.11.)<br />

Willi Wettste<strong>in</strong>, Urnäsch (20.11.)<br />

Johannes Wilhelm, Poschiavo (1.11.)<br />

Lea W<strong>in</strong>k<strong>le</strong>r, Kirchenthurnen (27.11.)<br />

Fritz Wegmül<strong>le</strong>r<br />

Zustellbeamter<br />

Bolligen Dorf (4.10.)<br />

Nuove funzioni<br />

Servizi centrali<br />

Generalsekretariat: Adm<strong>in</strong>istrative <strong>Die</strong>nste<br />

ADM: Verwaltungsangestellte: Astrid<br />

Aegerter.<br />

Strategic Account<br />

Management<br />

Key Account Manager: Marcel Al<strong>le</strong>mann;<br />

Mitarbeiter<strong>in</strong> Sa<strong>le</strong>s Support: Sab<strong>in</strong>e Baur;<br />

Mitarbeiter<strong>in</strong> Solution Design Versandhandel:<br />

Beatrice Erhard-Meier; Strategic<br />

Account Manager: Matthias Gnehm; Key<br />

Account Manager: Max Kuske; Mitarbeiter<br />

Verkaufsdatenbank: Roland Lohri; Mitarbeiter<strong>in</strong><br />

Sa<strong>le</strong>s Support: Tiziana Meyer; Mitarbeiter<strong>in</strong><br />

Sa<strong>le</strong>s Support: Cor<strong>in</strong>ne Ott; Key<br />

Account Manager: Peter Unternährer.<br />

Persona<strong>le</strong><br />

Berufsbildung: Tra<strong>in</strong>er Informatik: Sever<strong>in</strong><br />

Küpfer.<br />

Immobili<br />

Otto Wiesmann<br />

Zustellbeamter<br />

Effretikon (24.10.)<br />

Rete posta<strong>le</strong> e<br />

vendita<br />

Ovest<br />

Louis-René Chautems, buraliste à Champvent;<br />

Daniel Gail<strong>le</strong>, buraliste aux Rasses;<br />

André Pi<strong>le</strong>t, fonctionnaire d'exploitation à<br />

Château-d'Oex.<br />

Centro<br />

Josef Fuchs, <strong>Post</strong>halter <strong>in</strong> Dött<strong>in</strong>gen; Rudolf<br />

Kyburz, Zustellbeamter <strong>in</strong> Hunzenschwil;<br />

Centra<strong>le</strong><br />

Mitarbeiter Mehrwertsteuer: Thomas Hänni;<br />

Leiter<strong>in</strong> Hauptbuch: Susanne Whitehead;<br />

Mitarbeiter<strong>in</strong> Backoffice SAP-Liegenschaftsverwaltung:<br />

Cor<strong>in</strong>ne Wirth.<br />

Centro<br />

Immobilienverwalter<strong>in</strong>: Kar<strong>in</strong> Aeschlimann;<br />

Mandatsträger Junior: Markus Hofer; Leiter<br />

IMP Region Mitte: Manfred Jakob.<br />

Rete posta<strong>le</strong> e<br />

vendita<br />

Centra<strong>le</strong><br />

Projektcontrol<strong>le</strong>r, Bereich Controll<strong>in</strong>g: Thomas<br />

Ackermann; Sachbearbeiter Vertrieb<br />

<strong>Post</strong>f<strong>in</strong>ance-Produkte, Bereich Bus<strong>in</strong>ess Development:<br />

Bruno Bekowies; Sachbearbeiter<br />

Personaladm<strong>in</strong>istration im Lohnbüro SCP.<br />

Ovest<br />

Jean-Claude Borloz, chef de service au<br />

Centre Courrier <strong>La</strong>usanne; Bernard<br />

Grognuz, chef de bureau au Centre Courrier<br />

Genève; Marcel Michel, fonctionnaire d'exploitation<br />

à <strong>La</strong>usanne St-François cases posta<strong>le</strong>s;<br />

Ala<strong>in</strong> Mojonnier, fonctionnaire de distribution<br />

à la Filia<strong>le</strong> de distribution Courrier<br />

Versoix.<br />

Centro<br />

Fred Brügger, Betriebsbeamter <strong>in</strong> Basel;<br />

Werner Egg<strong>le</strong>r, Betriebsbeamter <strong>in</strong> Brienz;<br />

Josef Mül<strong>le</strong>r, Zustellbeamter <strong>in</strong> Zug.<br />

Est<br />

Alfons Baldauf, Betriebsbeamter im Briefzentrum<br />

Chur; Georg Meier, Betriebsbeamter<br />

im Briefzentrum Chur; Werner Rütsche,<br />

Zustellbeamter bei der Briefzustellregion <strong>in</strong><br />

Davos; Ernst Wirz, Betriebsbeamter bei der<br />

Briefzustellfilia<strong>le</strong> <strong>in</strong> Birmensdorf; Rudolf<br />

Zimmermann, Betriebsbeamter im Auswechslungsamt<br />

<strong>in</strong> Zürich 58.<br />

Centro<br />

Gerhard Hostett<strong>le</strong>r; Direktionssekretär<strong>in</strong>: Gabriela<br />

Jörg.<br />

Ovest<br />

Adm<strong>in</strong>istrateur à Verbier: Fabrice Ançay;<br />

Buraliste postal à Jussy: Gérald Besomi; Assistant<br />

postal à Genève: Lionel Courbat; Adm<strong>in</strong>istrateur<br />

à Genève: Char<strong>le</strong>s Mathys;<br />

Cheffe de bureau à Prilly: Florence Mayor;<br />

Adm<strong>in</strong>istrateur à Bul<strong>le</strong>: Jean-Jacques Mornod;<br />

Assistante d'exploitation à Chêne-Bourg:<br />

Lise Schal<strong>le</strong>r; Assistante d'exploitation à<br />

Lengnau: Kar<strong>in</strong> Sonderegger; Adm<strong>in</strong>istrateur<br />

à Neuchâtel: Steve Wüthier.<br />

Centro<br />

Zustellbeamter <strong>in</strong> <strong>La</strong>ngenbruck: Christoph<br />

Ackermann; <strong>Post</strong>halter<strong>in</strong> <strong>in</strong> Wölfl<strong>in</strong>swil: Silvia<br />

Ams<strong>le</strong>r; Amts<strong>le</strong>iter <strong>in</strong> Hochdorf: Rudolf<br />

Baume<strong>le</strong>r; Zustellbeamter <strong>in</strong> <strong>La</strong>usen (Teilzeit):<br />

Mart<strong>in</strong> Blatter; Sortierer<strong>in</strong> <strong>in</strong> Murten:<br />

Michel<strong>in</strong>e Botteron; Bürochef, Stellvertretung<br />

der Amts<strong>le</strong>itung <strong>in</strong> Stans: He<strong>in</strong>z Britschgi;<br />

<strong>Post</strong>halter<strong>in</strong> <strong>in</strong> Niedergösgen: Kathar<strong>in</strong>a<br />

Fischer; Betriebsassistent<strong>in</strong> <strong>in</strong> Balsthal:<br />

Doris Francz; Bürochef<strong>in</strong>, Stellvertretung der<br />

Amts<strong>le</strong>itung <strong>in</strong> Zollikofen; Franziska Gaschen;<br />

Zustellbeamter <strong>in</strong> Rothenthurm: Werner<br />

Gis<strong>le</strong>r; Zustellbeamter Equipenchef <strong>in</strong><br />

Rothenburg: Patric Grilz; Betriebsassistent<strong>in</strong><br />

<strong>in</strong> Ostermundigen: Sandra Hirschi; Betriebsassistent<strong>in</strong>,<br />

Verkaufsberatung <strong>in</strong> Zollikofen:<br />

Christ<strong>in</strong>e Hol<strong>in</strong>ger; Bürochef<strong>in</strong>, Stellvertretung<br />

der Amts<strong>le</strong>itung <strong>in</strong> <strong>La</strong>usen: Andrea Jermann;<br />

Zustellbeamt<strong>in</strong> <strong>in</strong> Strengelbach: Silvia<br />

Kaufmann; Zustellbeamt<strong>in</strong> Equipenchef<strong>in</strong> <strong>in</strong><br />

S<strong>in</strong>s: Maja Koch; Betriebsassistent<strong>in</strong>, Verkaufsberatung<br />

<strong>in</strong> Zollikofen: Fabienne Kummer;<br />

Amts<strong>le</strong>iter <strong>in</strong> Basel: Roland Lombardi;<br />

Zustellbeamter <strong>in</strong> Ruswil: André Lötscher;<br />

Bürochef<strong>in</strong>, Stellvertretung der Amts<strong>le</strong>itung<br />

<strong>in</strong> Baden: Heidi Mörgeli; <strong>Post</strong>halter <strong>in</strong> Turgi:<br />

Daniel Murbach; Zustellbeamter <strong>in</strong> Lups<strong>in</strong>gen:<br />

Lukas Schärer; <strong>Post</strong>halter <strong>in</strong> Ennetbaden:<br />

He<strong>in</strong>z Scherer; Zustellbeamter <strong>in</strong> Gretzenbach:<br />

Konrad Setz; Betriebsassistent<strong>in</strong> <strong>in</strong> Os-


Notizie concernenti il persona<strong>le</strong><br />

<strong>La</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong> n.10/2000<br />

11<br />

termundigen: Liliane Stucki; Bürochef, Stellvertretung<br />

der Amts<strong>le</strong>itung <strong>in</strong> Wohlhusen:<br />

Karl Unternährer; Betriebsassistent<strong>in</strong> Teilzeit<br />

<strong>in</strong> Trimbach: Rita Wiggli Niederhauser; Zustellbeamter<br />

Equipenchef <strong>in</strong> <strong>La</strong>ufenburg:<br />

Sven Zosso.<br />

Est<br />

Amts<strong>le</strong>iter <strong>in</strong> Pfäffikon SZ: Hanspeter Bamert;<br />

Betriebsassistent<strong>in</strong> <strong>in</strong> Herrliberg: Andrea<br />

Baur; Amts<strong>le</strong>iter <strong>in</strong> Zürich: Beat Berner;<br />

Amts<strong>le</strong>iter <strong>in</strong> Zürich: Max Bernhard; Betriebsassistent<strong>in</strong><br />

<strong>in</strong> Oberrieden: He<strong>le</strong>n Fäh;<br />

Betriebsassistent<strong>in</strong> <strong>in</strong> Küsnacht ZH: Kar<strong>in</strong><br />

Furger; Betriebsassistent<strong>in</strong> <strong>in</strong> H<strong>in</strong>wil: Sandra<br />

Göck<strong>in</strong>g; Amts<strong>le</strong>iter <strong>in</strong> St. Moritz: Beat Gruber;<br />

Leiter<strong>in</strong> Satellitenpoststel<strong>le</strong> <strong>in</strong> Zürich:<br />

Daniela Hermel Jemjami; Zustellbeamter <strong>in</strong><br />

Unterwasser: Ernst Künz<strong>le</strong>; Stellvertreter<strong>in</strong><br />

der Amts<strong>le</strong>itung <strong>in</strong> Wol<strong>le</strong>rau: Edith <strong>La</strong>ndolt;<br />

Zustellbeamt<strong>in</strong> <strong>in</strong> Benken: Mar<strong>in</strong>a <strong>La</strong>ndolt;<br />

Betriebsassistent<strong>in</strong> <strong>in</strong> Zürich: Sandra Lichtensteiger;<br />

Betriebsassistent<strong>in</strong> <strong>in</strong> Zürich: Rahel<br />

Löpfe; Betriebsassistent<strong>in</strong> <strong>in</strong> W<strong>in</strong>terthur:<br />

Simone Lütt<strong>in</strong>ger; Betriebsassistent<strong>in</strong> <strong>in</strong><br />

Frauenfeld: Sonja Luzi; Zustellbeamter <strong>in</strong> Sirnach:<br />

Manfred Mäch<strong>le</strong>r; Betriebsbeamter <strong>in</strong><br />

Zürich: Lorenz Meier; Betriebsassistent<strong>in</strong> <strong>in</strong><br />

Zürich: Gabriella Membr<strong>in</strong>o; Betriebsassistent<strong>in</strong><br />

<strong>in</strong> Zürich: Silvia Merkt; Betriebsassistent<strong>in</strong><br />

<strong>in</strong> Frauenfeld: Sonja Notter; Betriebsassistent<strong>in</strong><br />

<strong>in</strong> Mei<strong>le</strong>n: Denise Pulfer; Betriebsbeamter<br />

<strong>in</strong> Zürich: André Ramseyer;<br />

Bürochef<strong>in</strong> <strong>in</strong> Zürich: Séver<strong>in</strong>e Roduit; Zustellbeamter<br />

<strong>in</strong> Ebmat<strong>in</strong>gen: Mart<strong>in</strong> Rütsche;<br />

Amts<strong>le</strong>iter <strong>in</strong> E<strong>in</strong>siedeln: Urs Schibli; Betriebsassistent<strong>in</strong><br />

<strong>in</strong> Kreuzl<strong>in</strong>gen: Sab<strong>in</strong>e<br />

Schmid; Amts<strong>le</strong>iter im Glattzentrum: Peter<br />

Schürmann; Zustellbeamter <strong>in</strong> Abtwil: Dom<strong>in</strong>ic<br />

Stör; Betriebsassistent<strong>in</strong> <strong>in</strong> Frauenfeld:<br />

Susanne Vetterli; Zustellbeamt<strong>in</strong> <strong>in</strong> Wetzikon<br />

ZH: Olivia Weber.<br />

Expresspost<br />

Est<br />

Leiter Express-Zentrum St. Gal<strong>le</strong>n: Rudolf<br />

Lichtensteiger.<br />

<strong><strong>Post</strong>a</strong>-pacchi<br />

Ovest<br />

Collaborateur technique à Dail<strong>le</strong>ns: Gérald<br />

Jordan; Agent commercial s<strong>le</strong>d à Dail<strong>le</strong>ns:<br />

Stéphane Kurth; Responsab<strong>le</strong> production à<br />

Dail<strong>le</strong>ns: Olivier Pichonnaz.<br />

Centro<br />

Yvonne Ritzmann, Personalassistent<strong>in</strong> im Paketzentrum<br />

Härk<strong>in</strong>gen; Roger Kübli, Paketbote<br />

bei der Paketbasis Härk<strong>in</strong>gen; David<br />

Lengyel, Leiter Prüf- und Homologationsstel<strong>le</strong><br />

bei der Paketpost Region Mitte; Josef<br />

Iten, Paketbote <strong>in</strong> der Paketfilia<strong>le</strong> Schwyz;<br />

Beat Hofstetter, Paketbote <strong>in</strong> Paketfilia<strong>le</strong> Wolhusen.<br />

Est<br />

Betriebssekretär (KNW) <strong>in</strong> der Paketbasis<br />

Zürich-Mülligen: Florian Amstad; Zustellbeamt<strong>in</strong><br />

<strong>in</strong> der Paketbasis Wil (SG): Manuela<br />

Beerli; Gruppenchef im Zustelldienst <strong>in</strong> der<br />

Paketbasis Frauenfeld: Max Brunner; Betriebssekretär<br />

(KNW) <strong>in</strong> der Paketbasis<br />

Zürich-Mülligen: Alfons Büchel; Zustellbeamter<br />

<strong>in</strong> der Paketbasis Bülach: William<br />

Burth; Betriebssekretär<strong>in</strong> (KNW) <strong>in</strong> der Paketbasis<br />

Zürich-Mülligen: Fabiola Buschor;<br />

Betriebspraktikant <strong>in</strong> der Paketbasis Frauenfeld:<br />

Theo Eberhard; Gruppenchef im Zustelldienst<br />

<strong>in</strong> der Paketbasis Frauenfeld: Rudolf<br />

Jäger; Zustellbeamter <strong>in</strong> der Paketbasis<br />

Jona: Pirm<strong>in</strong> Kel<strong>le</strong>r; Gruppenchef im Zustelldienst<br />

<strong>in</strong> der Paketbasis Frauenfeld:<br />

Christian K<strong>le</strong>eb: Zustellbeamter <strong>in</strong> der Paketbasis<br />

Jona: Daniel Kürzi; Zustellbeamter <strong>in</strong><br />

der Paketbasis Bülach: Lorenz Schelbli;<br />

Sekretär EDV im Paketzentrum Frauenfeld:<br />

Ralf Strauss; Gruppenchef im Zustelldienst <strong>in</strong><br />

der Paketbasis Frauenfeld: Max Strübi; Zustellbeamter<br />

<strong>in</strong> der Paketbasis Chur: Curd<strong>in</strong><br />

V<strong>in</strong>cenz; Gruppenchef im Zustelldienst <strong>in</strong> der<br />

Paketbasis Frauenfeld: Nizamett<strong>in</strong> Yildirim.<br />

<strong><strong>Post</strong>a</strong>-<strong>le</strong>ttere<br />

Ovest<br />

Assistante d'exploitation au Centre Courrier<br />

<strong>La</strong>usanne: Marie-Françoise Bays; Fonctionnaire<br />

de distribution (<strong>in</strong>térimaire) au Centre<br />

Courrier <strong>La</strong>usanne: Vihnad Besic; Fonctionnaire<br />

de distribution (chef d'équipe) à la Filia<strong>le</strong><br />

de distribution Courrier Romont FR: Frédéric<br />

Bifrare; Fonctionnaire d'exploitation au<br />

Centre Expresspost <strong>La</strong>usanne: Jean-Claude<br />

Campiche; Fonctionnaire de distribution (<strong>in</strong>térimaire)<br />

à la Filia<strong>le</strong> de distribution Courrier<br />

Prilly: Andrea Carbonara; Fonctionnaire de<br />

distribution (<strong>in</strong>térimaire) au Centre Courrier<br />

<strong>La</strong>usanne: Nathalie Chevalier; Fonctionnaire<br />

d'exploitation à la Filia<strong>le</strong> de distribution Courrier<br />

Chêne-Bourg: Paul Ducimetière; Chef de<br />

bureau (responsab<strong>le</strong> de la Filia<strong>le</strong> de distribution<br />

Courrier) à Martigny: Florent Fellay;<br />

Fonctionnaires de distribution (<strong>in</strong>térimaire)<br />

au Centre Courrier <strong>La</strong>usanne: Pedro Fernandez<br />

et Christian Freymond; Fonctionnaire de<br />

distribution (exprès) à la Région de distribution<br />

Courrier Carouge GE: Aniello Fusco;<br />

Fonctionnaires d'exploitation au Centre Expresspost<br />

<strong>La</strong>usanne: Char<strong>le</strong>s Ittig et Denis Jaton;<br />

Fonctionnaires de distribution (<strong>in</strong>térimaire)<br />

au Centre Courrier <strong>La</strong>usanne: Olivier<br />

<strong>La</strong>roche et Roland Moll; Fonctionnaire d'exploitation<br />

(chef de groupe) au Centre Courrier<br />

Neuchâtel: Elie Marcel; Fonctionnaire<br />

d'exploitation (SPL) à la Filia<strong>le</strong> de distribution<br />

Courrier Chêne-Bourg: Florence Mennegaux;<br />

Chef de service (responsab<strong>le</strong> de la Filia<strong>le</strong><br />

de distribution Courrier) à Genève Pla<strong>in</strong>palais:<br />

Jean-Daniel Mül<strong>le</strong>r; Praticien d'exploitation<br />

au Centre Courrier <strong>La</strong>usanne: <strong>Die</strong>go<br />

Ogay; Fonctionnaire d'exploitation à la Filia<strong>le</strong><br />

des cases posta<strong>le</strong>s Genève Montblanc:<br />

Raphaël Pasche; Fonctionnaire d'exploitation<br />

(chef de groupe) au Centre Courrier Neuchâtel:<br />

Gil<strong>le</strong>s Pasquier; Fonctionnaire de distribution<br />

(<strong>in</strong>térimaire) au Centre Courrier <strong>La</strong>usanne:<br />

Nicolas Pasquier; Fonctionnaire de<br />

distribution (chef d'équipe) à la Région de distribution<br />

Courrier Vevey: René Per<strong>le</strong>r; Assistante<br />

d'exploitation à la Région de distribution<br />

Courrier Yverdon: Nathalie Poulignot; Chef<br />

de service (responsab<strong>le</strong> du secteur tri) au<br />

Centre Courrier <strong>La</strong>usanne: Stéphane Rac<strong>in</strong>e;<br />

Fonctionnaire de distribution (chef d'équipe)<br />

à la Filia<strong>le</strong> de distribution Courrier Bussignyprès-<strong>La</strong>usanne:<br />

Julio Rodriguez; Fonctionnaire<br />

d'exploitation à la Région de distribution<br />

Courrier Carouge GE: Jean-Marc Senggen;<br />

Fonctionnaire d'exploitation (chef de<br />

groupe) au Centre Courrier Neuchâtel: Alfred<br />

Wittmann.<br />

Centro<br />

Betriebssekretär<strong>in</strong> im Briefzentrum Bern:<br />

Christ<strong>in</strong>e Blatter; Zustellbeamt<strong>in</strong> (Equipenchef<strong>in</strong>)<br />

<strong>in</strong> der Briefzustellfilia<strong>le</strong> Oftr<strong>in</strong>gen:<br />

Erika Bögli; Betriebsbeamter (Gruppenchef<br />

ZD) <strong>in</strong> der Briefzustellfilia<strong>le</strong> Rotkreuz: Josef<br />

Bossart; Betriebsbeamter (Verantwortlicher<br />

für e<strong>in</strong>en geordneten <strong>Die</strong>nstgang) <strong>in</strong> der Briefzustellfilia<strong>le</strong><br />

Meir<strong>in</strong>gen: Peter Brunner; Betriebsbeamter<br />

(Teilbereichsaufsicht Versackung)<br />

im Briefzentrum Luzern: Josef Buholzer;<br />

Zustellbeamt<strong>in</strong> (Equipenchef<strong>in</strong>) <strong>in</strong><br />

der Briefzustellregion Olten: Nico<strong>le</strong> Cartier;<br />

Zustellbeamter (Ablöser) <strong>in</strong> der Briefzustellregion<br />

Kriens: Peter <strong>Die</strong>trich; Betriebspraktikant<br />

(Sch<strong>le</strong>pperfahrer) im Briefzentrum Luzern:<br />

Peter Estermann; Zustellbeamt<strong>in</strong> (Equipenchef<strong>in</strong>)<br />

<strong>in</strong> der Briefzustellregion Baar:<br />

Ruth Freimann; Betriebsbeamter (Ablöser)<br />

im Briefzentrum Bern: Matthias Hänni; <strong>Post</strong>kaufmann<br />

im Briefzentrum Bern: Daniel Hiltbrunner;<br />

Zustellbeamter <strong>in</strong> der Briefzustellregion<br />

Zug: André Küttel; Zustellbeamter<br />

(Equipenchef) <strong>in</strong> der Briefzustellfilia<strong>le</strong> Unterägeri:<br />

Daniel L<strong>in</strong>dauer; Betriebspraktikant<br />

(Sch<strong>le</strong>pperfahrer) im Briefzentrum Luzern:<br />

Elmar Lüscher; Betriebspraktikant im Briefzentrum<br />

Olten: Karl Oppliger; Betriebsbeamter<br />

(Gruppenchef ZD) <strong>in</strong> der Briefzustellfilia<strong>le</strong><br />

Horw: Claudio Piscitelli; <strong>Post</strong>kaufmann<br />

im Briefzentrum Bern: Andreas Roth;<br />

Zustellbeamter <strong>in</strong> der Briefzustellregion Basel<br />

5: Marcel Stämmeli; Betriebspraktikant <strong>in</strong><br />

der Briefzustellregion Solothurn: Marco<br />

Tschannen; <strong>Post</strong>kaufmann <strong>in</strong> der Briefzustellregion<br />

Burgdorf: Guido von Arx; Zustellbeamt<strong>in</strong><br />

<strong>in</strong> der Briefzustellregion Köniz:<br />

Monika Weibel; Zustellbeamt<strong>in</strong> <strong>in</strong> der Briefzustellfilia<strong>le</strong><br />

Derend<strong>in</strong>gen: Manuela Zeder.<br />

Est<br />

Lehrmeister bei der Briefzustellregion <strong>in</strong><br />

Pfäffikon SZ: Willi Bachmann; Betriebsbeamter<br />

(Gruppenchef) bei der Briefzustellfilia<strong>le</strong><br />

Schlieren: Silvio B<strong>in</strong>i; Betriebspraktikant<br />

im Briefzentrum St. Gal<strong>le</strong>n: André<br />

Blöchliger; Betriebspraktikant im Briefzentrum<br />

Chur: Curd<strong>in</strong> Casanova; Zustellbeamter<br />

bei der Briefzustellfilia<strong>le</strong> <strong>in</strong> Zürich 47:<br />

Daniel Danihelka; Zustellbeamter bei der<br />

Briefzustellfilia<strong>le</strong> <strong>in</strong> Urdorf: Ernst Degen;<br />

Betriebspraktikant im Briefzentrum St. Gal<strong>le</strong>n:<br />

Kurt Egger; Zustellbeamter (Ablöser) bei<br />

der Briefzustellfilia<strong>le</strong> <strong>in</strong> Gossau SG: Adrian<br />

Eugster; Bürochef im Briefzentrum Zürich:<br />

Albert Gut; Betriebsbeamter bei der Briefzu-<br />

stellfilia<strong>le</strong> <strong>in</strong> St. Margrethen: Michael Haut<strong>le</strong>;<br />

Hausmeister im Briefzentrum W<strong>in</strong>terthur:<br />

Christian Held; Bürochef (Teilbereichsaufsicht)<br />

im Briefzentrum Zürich: Eduard Herrmann;<br />

Betriebsbeamter (Teilbereichsaufsicht)<br />

im Briefzentrum Zürich: Andreas Lutz;<br />

Zustellbeamter (Ablöser) bei der Briefzustellfilia<strong>le</strong><br />

<strong>in</strong> Glattbrugg: Mauro Mazzeo; Zustellbeamter<br />

bei der Briefzustellregion Zürich<br />

32: Roger Pfister; Zustellbeamter bei der<br />

Briefzustellfilia<strong>le</strong> <strong>in</strong> Frauenfeld: Antonio Sergi;<br />

Zustellbeamter bei der Briefzustellfilia<strong>le</strong><br />

<strong>in</strong> Frauenfeld: Xaver Stocker; Zustellbeamter<br />

bei der Briefzustellfilia<strong>le</strong> <strong>in</strong> Teufen: Jon Sulser;<br />

Zustellbeamt<strong>in</strong> (Equipenchef<strong>in</strong>) bei der<br />

Briefzustellfilia<strong>le</strong> <strong>in</strong> Zürich 47: Denise Trox<strong>le</strong>r;<br />

Zustellbeamter bei der Briefzustellregion<br />

<strong>in</strong> <strong>Die</strong>tikon: Marcel Vogel; <strong>Die</strong>nstchef<strong>in</strong> im<br />

Briefzentrum Zürich: Barbara Willimann.<br />

<strong>Post</strong>f<strong>in</strong>ance<br />

Gertrude Egger, Gestionnaire au service à la<br />

clientè<strong>le</strong> au centre de traitement à Bul<strong>le</strong>;<br />

Yvonne Fäss<strong>le</strong>r, Assistent<strong>in</strong>-OE/Controll<strong>in</strong>g<br />

<strong>in</strong> Bern.<br />

Informatica <strong><strong>Post</strong>a</strong><br />

Centra<strong>le</strong><br />

IC-Berater<strong>in</strong> I bei IP 4: Ruth Augstburger; Applikationsentwick<strong>le</strong>r<br />

III bei IP 3: Fabrice<br />

Pensionamenti<br />

Rete posta<strong>le</strong> e<br />

vendita<br />

Ovest<br />

Jacques Bonnet, buraliste à Auvernier;<br />

Georges Dayer, fonctionnaire de distribution<br />

à Hérémence; Raymonde Tremblay, buraliste<br />

à Chermignon.<br />

Centro<br />

Jakob Aegerter, Zustellbeamter <strong>in</strong><br />

Schangnau; Kurt Ams<strong>le</strong>r, <strong>Post</strong>halter <strong>in</strong><br />

Wölfl<strong>in</strong>swil; Heidi und Peter Brehm, <strong>Post</strong>halterehepaar<br />

<strong>in</strong> Be<strong>in</strong>wil am See; Maria Bürg<strong>le</strong>r,<br />

Betriebsassistent<strong>in</strong> <strong>in</strong> Ilgau; Ernst Fischer,<br />

Zustellbeamter <strong>in</strong> Fahrwangen; Alfred<br />

Franz, Zustellbeamter <strong>in</strong> Ins; Rita Grolimund,<br />

<strong>Post</strong>halter<strong>in</strong> <strong>in</strong> Zullwil; Verena He<strong>in</strong>imann,<br />

<strong>Post</strong>halter<strong>in</strong> <strong>in</strong> Bennwil; Elisabeth<br />

Hirt, Betriebsassistent<strong>in</strong> <strong>in</strong> Küttigen; Nelly<br />

und Paul Ingl<strong>in</strong>, <strong>Post</strong>halterehepaar <strong>in</strong> Schattdorf;<br />

Gertrud und Hans Kel<strong>le</strong>r, <strong>Post</strong>halter-<br />

Decessi<br />

(Persona<strong>le</strong> attivo)<br />

Rete posta<strong>le</strong> e<br />

vendita<br />

Centro<br />

Anton Walthert, <strong>Post</strong>halter <strong>in</strong> Konolf<strong>in</strong>gen<br />

Dorf, geb. 1947.<br />

<strong><strong>Post</strong>a</strong>-<strong>le</strong>ttere<br />

Ovest<br />

Co<strong>le</strong>tte Herbert, fonctionnaire de distribution<br />

au Centre Courrier Genève, née en<br />

1952.<br />

Est<br />

Jan<strong>in</strong>a Tac-Dziadul, Sortierer<strong>in</strong> bei der<br />

Briefzustellregion <strong>in</strong> Zürich 16, geb. 1938.<br />

(Persona<strong>le</strong> <strong>in</strong> pensione)<br />

Rete posta<strong>le</strong> e<br />

vendita<br />

Werner Grossen, Zustellbeamter <strong>in</strong> Reichenbach<br />

i.K., geb. 1938.<br />

<strong><strong>Post</strong>a</strong>-<strong>le</strong>ttere<br />

Josef Arnold, Zustellbeamter <strong>in</strong> Zürich,<br />

geb. 1935.<br />

Bourqu<strong>in</strong>; Datenbankspezialist II bei IP 1:<br />

Roland Hofer; Systemspezialist II bei IP 5:<br />

Markus Mügg<strong>le</strong>r; Wirtschaftsorganisator bei<br />

IP 4: Felix Schempp; Assistent<strong>in</strong> bei IP 5: Regula<br />

Zemp.<br />

Est<br />

IC-Berater I bei UHD SCI Zürich: Stefano<br />

Longo.<br />

Car postal<br />

Centra<strong>le</strong><br />

Sicherheitsbeauftragter: Bruno Spr<strong>in</strong>g; Leiter<br />

Call Center Delémont: Urs Lug<strong>in</strong>bühl; Shift<strong>le</strong>ader<strong>in</strong><br />

Call Center Delémont: Nadia von<br />

Känel; Agent Call Center Delémont: Luigi<br />

Imperia<strong>le</strong>.<br />

Ovest<br />

Mitarbeiter<strong>in</strong> Rechnungswesen beim Regionalzentrum<br />

Valais romand – Haut-Léman: Nico<strong>le</strong><br />

Walther; Stv. Leiter a.i. beim Regionalzentrum<br />

Vaud – Fribourg: Andreas Thalmann.<br />

ehepaar <strong>in</strong> Schüpbach; Susanne und Rudolf<br />

Lengacher, <strong>Post</strong>halterehepaar <strong>in</strong> Lups<strong>in</strong>gen;<br />

Astrid Nideröst, Betriebsassistent<strong>in</strong> <strong>in</strong><br />

Zof<strong>in</strong>gen.<br />

<strong><strong>Post</strong>a</strong>-pacchi<br />

Centro<br />

Manuel Vieira, Betriebsangestellter im<br />

Paketversand Basel.<br />

Est<br />

Hermann Hürlimann, Zustellbeamter <strong>in</strong> der<br />

Paketbasis Zürich-Mülligen.<br />

<strong><strong>Post</strong>a</strong>-<strong>le</strong>ttere<br />

Ovest<br />

Gabriel<strong>le</strong> Fasel, trieuse au Centre Courrier<br />

Fribourg; Françoise Genton, cheffe de bureau<br />

au Centre Courrier Genève; Gilbert Métral,<br />

fonctionnaire de distribution au Centre Cour-<br />

Ex direzione<br />

genera<strong>le</strong><br />

Ernst Hal<strong>le</strong>r, geb. 1921.<br />

Ex direzioni di<br />

circondario posta<strong>le</strong><br />

G<strong>in</strong>evra<br />

Edgar Ganière, fonctionnaire d’exploitation<br />

à la DAP, né en 1927.<br />

Losanna<br />

Roger Berset, fonctionnaire de distribution<br />

à Muraz, né en 1941; Denise Dorand,<br />

chef-dess<strong>in</strong>atrice à Fribourg 1, née en<br />

1928; Luc Kel<strong>le</strong>r, auxiliaire privé à Montricher,<br />

né en 1931; Paul-Abel Leresche,<br />

fonctionnaire de distribution à Ballaigues,<br />

né en 1916; Georges Praz, buraliste postal<br />

à Haute-Nendaz, né en 1928; Robert Terrapon,<br />

fonctionnaire de distribution à<br />

Grol<strong>le</strong>y, né en 1926.<br />

Berna<br />

Johann Däh<strong>le</strong>r, Betriebsbeamter <strong>in</strong> Bern 1,<br />

geb. 1921; Otto Gygi, Zustellbeamter <strong>in</strong><br />

Büren a.A., geb. 1922; Urs Küpfer, Zustellbeamter<br />

<strong>in</strong> Zollbrück, geb. 1936; Emma Marti,<br />

<strong>Post</strong>halter<strong>in</strong> <strong>in</strong> Limpach, geb. 1911; Hans<br />

Schrag, <strong>Post</strong>bote <strong>in</strong> Grasswil, geb. 1913.<br />

Neuchâtel<br />

Roger Aebi, fonctionnaire de distribution<br />

Centro<br />

Leiter des RPZ+ Region Mitte: Beat Wiget;<br />

Leiter des Regionalzentrum Bern–Freiburg-<br />

Solothurn: René Böh<strong>le</strong>n; Leiter<strong>in</strong> Market<strong>in</strong>g<br />

beim Regionalzentrum Bern – Freiburg – Solothurn:<br />

Liliane Cassani; Instruktor/Kontrol<strong>le</strong>ur<br />

beim Regionalzentrum Bern – Freiburg<br />

– Solothurn: Roger Leuenberger; Leiter<br />

des Regionalzentrum Berner Oberland:<br />

Daniel Schlatter; Market<strong>in</strong>gassistent<strong>in</strong> beim<br />

Regionalzentrum Zentralschweiz: Esther<br />

Furrer.<br />

Est<br />

Leiter Market<strong>in</strong>g beim RPZ+ Region Ost und<br />

beim Regionalzentrum St.Gal<strong>le</strong>n – Appenzell:<br />

Pius Graf; Wagenführer beim Regionalzentrum<br />

L<strong>in</strong>th – Schwyz – Glarus: Willy Bas<strong>le</strong>r.<br />

Nord<br />

Wagenführer beim Regionalzentrum Zürich:<br />

Hans-Peter Fuchs; Wagenführer beim Regionalzentrum<br />

Zürich: Anton B<strong>in</strong>kert; Wagenführer<br />

beim Regionalzentrum Zürich: Jean<br />

Mül<strong>le</strong>r; Wagenführer beim Regionalzentrum<br />

Zürich: Johannes Wittwer; Wagenführer<br />

beim Regionalzentrum Zürich: Damiano<br />

Zaratt<strong>in</strong>.<br />

Materia<strong>le</strong><br />

Centra<strong>le</strong><br />

Magaz<strong>in</strong>er<strong>in</strong> Logistikzentrum: Rahel Leiser;<br />

F<strong>in</strong>anz-Control<strong>le</strong>r<strong>in</strong>: Evelyne Trachsel.<br />

Service House <strong>Post</strong><br />

E<strong>le</strong>ktro<strong>in</strong>stallateur <strong>in</strong> Bern: Rudolf Bieri.<br />

rier <strong>La</strong>usanne; Rafael Zurita, praticien d'exploitation<br />

au Centre Courrier <strong>La</strong>usanne.<br />

Centro<br />

Christian Baumann, Betriebsbeamter <strong>in</strong><br />

Burgdorf; Frédéric Beer, Zustellbeamter <strong>in</strong><br />

Lyss; Francesca De Jorio-Zann<strong>in</strong>i, Aufräumer<strong>in</strong><br />

<strong>in</strong> Bern; Fidel Galliker, Zustellbeamter<br />

<strong>in</strong> Bremgarten AG; Albert Gambirasio, Betriebsangestellter<br />

<strong>in</strong> Aarau; Hansruedi Gamma,<br />

Betriebsbeamter <strong>in</strong> Altdorf; Casimir<br />

Kunz, Betriebsbeamter <strong>in</strong> Luzern; Anita<br />

Schärer, Sortierer<strong>in</strong> <strong>in</strong> Basel.<br />

Est<br />

Werner Reich, Betriebsbeamter im Briefzentrum<br />

Zürich; Peter Röll<strong>in</strong>, Zustellbeamter bei<br />

der Briefzustellregion Wädenswil; Franz<br />

Stalder, Betriebspraktikant bei der Briefzustellfilia<strong>le</strong><br />

<strong>in</strong> Glarus; Josef Wildhaber, Zustellbeamter<br />

bei der Briefzustellfilia<strong>le</strong> <strong>in</strong><br />

Flums.<br />

à Court, né en 1925; Judith Arm, nettoyeuse<br />

à Corcel<strong>le</strong>s NE, né en 1928.<br />

Aarau<br />

Fritz Hauri, Betriebsbeamter <strong>in</strong> Baden 1,<br />

geb. 1929; Karl Merkli, Betriebsbeamter<br />

<strong>in</strong> Wett<strong>in</strong>gen 1, geb. 1926; Ferd<strong>in</strong>and Seeholzer,<br />

Zustellbeamter <strong>in</strong> Woh<strong>le</strong>n AG 1,<br />

geb. 1907.<br />

Lucerna<br />

Josef Arnold, Zustellbeamter <strong>in</strong> Brunnen,<br />

geb. 1934.<br />

Zurigo<br />

Walter Dübendorfer, Betriebsbeamter <strong>in</strong><br />

Zürich 16, geb. 1917; Ewald Eckenfels,<br />

Zustellbeamter <strong>in</strong> Arbon, geb. 1934; Martha<br />

Fischer, <strong>Post</strong>checkassistent<strong>in</strong> <strong>in</strong><br />

Zürich, geb. 1931; Heidi Gerzner, Aufräumer<strong>in</strong><br />

<strong>in</strong> Schaffhausen 1, geb. 1913; Paul<br />

Koch, Zustellbeamter <strong>in</strong> Schaffhausen 1,<br />

geb. 1927; Reg<strong>in</strong>a Pedrazzoli, Aufräumer<strong>in</strong><br />

<strong>in</strong> Zürich 1, geb. 1910.<br />

San Gallo<br />

Hans Murlot, <strong>Post</strong>halter <strong>in</strong> Krummenau,<br />

geb. 1910.<br />

Bell<strong>in</strong>zona<br />

A<strong>le</strong>ssio Delco, funzionario d’esercizio a<br />

Bell<strong>in</strong>zona 1, nato nel 1922; Ulisse<br />

Uccelli, porta<strong>le</strong>ttere privato a Bironico,<br />

nato nel 1923.


12 <strong>La</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong> n.10/2000<br />

Intervista<br />

Il Key Account Management di <strong>Post</strong>f<strong>in</strong>ance<br />

Filo diretto con i clienti chiave<br />

Per la <strong><strong>Post</strong>a</strong>, avere clienti soddisfatti e curare un contatto molto stretto con tutti i target<br />

sono due fattori di primaria importanza. I più importanti segmenti di clientela sono assisti<br />

<strong>in</strong> maniera specifica. Questo va<strong>le</strong> sia per i prodotti logistici – come pacchi, <strong>le</strong>ttere e posta<br />

<strong>in</strong>ternaziona<strong>le</strong> – sia per <strong>Post</strong>f<strong>in</strong>ance. Wolfgang Bank è il responsabi<strong>le</strong> del team «Key Account<br />

Management» di <strong>Post</strong>f<strong>in</strong>ance. Il giorna<strong>le</strong> del persona<strong>le</strong> lo ha <strong>in</strong>tervistato sui compiti e<br />

sull’organizzazione di questa funzione chiave, che fa da cerniera fra l’offerta e il cliente.<br />

Un cent<strong>in</strong>aio di<br />

clienti chiave e<br />

50 000 imprese<br />

medie generano<br />

circa l’80% del<br />

fatturato. Il restante<br />

20% proviene<br />

da 25 000<br />

imprese m<strong>in</strong>ori e<br />

associazioni.<br />

Tipo di clienti Numero clienti Fatturato per cliente Assistito da:<br />

Grandi clienti<br />

Aziende medie<br />

Key Account<br />

Management<br />

7 regioni di vendita<br />

Wolfgang Bank è il responsabi<strong>le</strong> del Key Account<br />

Management di <strong>Post</strong>f<strong>in</strong>ance. Il suo team è composto<br />

da quattro persone nel servizio esterno e tre nel supporto<br />

vendite, e si occupa dei grandi clienti.<br />

Picco<strong>le</strong> aziende/<br />

associazioni<br />

uffici postali/Centri DM<br />

gamento <strong>in</strong>ternazionali, Cash Management,<br />

<strong>in</strong>vestimenti, e-payment e altri servizi<br />

f<strong>in</strong>anziari. Il numero di persone che<br />

frequentano i nostri corsi dimostra che la<br />

nostra offerta è molto apprezzata.<br />

<strong>La</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong>: <strong>Post</strong>f<strong>in</strong>ance dispone di un<br />

Key Account Management moderno.<br />

Com'è organizzato oggi?<br />

Wolfgang Bank: Noi operiamo nella<br />

sede centra<strong>le</strong> di <strong>Post</strong>f<strong>in</strong>ance, <strong>in</strong> Engehaldestrasse<br />

a Berna, e ci occupiamo della<br />

vendita dei prodotti <strong>Post</strong>f<strong>in</strong>ance ai<br />

clienti più importanti. <strong>La</strong> nostra organiz-<br />

Offrendo un’assistenza mirata ai propri<br />

clienti chiave, <strong>Post</strong>f<strong>in</strong>ance <strong>in</strong>tende<br />

affermarsi come un consu<strong>le</strong>nte f<strong>in</strong>anziario<br />

globa<strong>le</strong> con un portafoglio ampio.<br />

In che modo stabilite il contatto<br />

con la clientela?<br />

Solo tramite uno stretto contatto persona<strong>le</strong><br />

è possibi<strong>le</strong> attirare l’attenzione<br />

del cliente su <strong>tutte</strong> <strong>le</strong> possibilità offerte<br />

da <strong>Post</strong>f<strong>in</strong>ance. Anche senza «Banca<br />

posta<strong>le</strong>», la nostra offerta comprende già<br />

numerosi prodotti che vanno venduti <strong>in</strong><br />

modo mirato. Accanto al<strong>le</strong> mie mansioni<br />

di responsabi<strong>le</strong> del Key Account<br />

Management, io seguo per esempio personalmente<br />

e molto da vic<strong>in</strong>o i «miei»<br />

clienti che provengono quasi esclusivamente<br />

dal<strong>le</strong> direzioni commerciali del<strong>le</strong><br />

aziende; per lo più si tratta di responsabili<br />

f<strong>in</strong>anziari che desiderano ottimizzare<br />

il proprio Cash management. Io li<br />

contatto proprio per aiutarli a raggiungere<br />

questo obiettivo.<br />

Quello della f<strong>in</strong>anza è un mondo specia<strong>le</strong>.<br />

Come si comportano i clienti nei<br />

confronti della <strong><strong>Post</strong>a</strong>?<br />

<strong>La</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong> è un partner stimato. Non mi<br />

è mai capitato che un cliente si sia<br />

rifiutato di ricevermi. Quando mi presento<br />

da un responsabi<strong>le</strong> f<strong>in</strong>anziario di<br />

una grande impresa, questi sa che ho analizzato<br />

i «suoi» numeri e che sono <strong>in</strong> grado<br />

di fargli del<strong>le</strong> proposte di miglioramento.<br />

Trattandosi di <strong>in</strong>genti somme di<br />

denaro, è determ<strong>in</strong>ante il modo <strong>in</strong> cui<br />

vengono amm<strong>in</strong>istrate. <strong>Post</strong>f<strong>in</strong>ance può<br />

dare un valido apporto <strong>in</strong> questo senso.<br />

Negli ultimi tre anni abbiamo sviluppato<br />

<strong>in</strong>teressanti prodotti supp<strong>le</strong>mentari,<br />

che comp<strong>le</strong>tano <strong>in</strong> modo idea<strong>le</strong> i classici<br />

sistemi di pagamento largamente diffusi.<br />

Tutti i col<strong>le</strong>ghi che compongono il<br />

team del Key Account Management hanno<br />

fatto del<strong>le</strong> esperienze positive con la<br />

clientela.<br />

Qual è l’importanza dei «Clienti<br />

chiave»?<br />

L’80% del fatturato proviene dal 20%<br />

dei clienti e questo non è certamente una<br />

novità! Il mio team si occupa di 100 grandi<br />

aziende svizzere che operano spesso<br />

anche all’estero. A queste si aggiungono<br />

altre 50'000 aziende medie, che vengono<br />

assistite dal<strong>le</strong> sette regioni di vendita<br />

cui accennavo prima. Questo confronto<br />

mette <strong>in</strong> evidenza l’importanza dell’organizzazione<br />

sia centra<strong>le</strong> che regiona<strong>le</strong>.<br />

Come viene curato il contatto con gli<br />

altri segmenti di clientela?<br />

<strong>Post</strong>f<strong>in</strong>ance si è affermata da tempo sul<br />

mercato dei servizi f<strong>in</strong>anziari con eventi<br />

dedicati ai clienti: cito per esempio <strong>le</strong><br />

"Yellow Classic Nights” o i cosiddetti<br />

"Forum Gialli”, <strong>le</strong> <strong>in</strong>iziative specifiche<br />

regionali <strong>in</strong> cui <strong>Post</strong>f<strong>in</strong>ance tratta anche<br />

argomenti che esulano dal mondo della<br />

f<strong>in</strong>anza, come per esempio «<strong>La</strong> motivazione<br />

sul posto di lavoro».<br />

Come viene accolta la marea di nuove<br />

offerte nel settore <strong>Post</strong>f<strong>in</strong>ance da parte<br />

degli addetti alla vendita? I nuovi prodotti<br />

richiedono molto know-how e<br />

f<strong>le</strong>ssibilità. Com'è l'aspetto della formazione?<br />

Penso che <strong>in</strong> nessun altro settore della<br />

<strong><strong>Post</strong>a</strong> la formazione sui prodotti meriti<br />

tanta attenzione. I mercati sono <strong>in</strong> movimento.<br />

I prodotti cambiano rapidamente<br />

e ai vecchi se ne aggiungono nuovi. Le<br />

aspettative dei clienti crescono. Quasi<br />

ogni giorno si svolgono corsi o altre<br />

<strong>in</strong>iziative di formazione su sistemi di pa-<br />

Non è faci<strong>le</strong> ridistribuire la torta dei<br />

grandi clienti e d’altra parte non è che<br />

ogni giorno se ne aggiungano dei nuovi.<br />

Diversamente da quanto avviene <strong>in</strong>vece<br />

per <strong>le</strong> PMI che sono considerate il<br />

motore dell’economia svizzera: quali<br />

sono <strong>le</strong> chance di <strong>Post</strong>f<strong>in</strong>ance <strong>in</strong> questo<br />

settore?<br />

Con una Banca posta<strong>le</strong> saremmo <strong>in</strong><br />

grado di offrire un servizio ancora più<br />

efficiente e più attento alla clientela,<br />

proprio perché la <strong><strong>Post</strong>a</strong> gode di un'ottima<br />

immag<strong>in</strong>e anche agli occhi di questi<br />

clienti. Spesso <strong>le</strong> picco<strong>le</strong> e medie imprese<br />

sono contente di poter contare su<br />

un servizio di consu<strong>le</strong>nza persona<strong>le</strong> <strong>in</strong><br />

tema di Cash Management, sistemi di<br />

pagamento e<strong>le</strong>ttronico ecc. Oggi possiamo<br />

avva<strong>le</strong>rci di ottime possibilità per<br />

contribuire ad ottimizzare la gestione<br />

dei liquidi dei nostri clienti. Con una<br />

Banca posta<strong>le</strong> potremmo occuparci anche<br />

della ricerca di denaro per <strong>le</strong> imprese<br />

sfruttando ulteriori s<strong>in</strong>ergie a favore<br />

della clientela.<br />

Quali sono secondo <strong>le</strong>i <strong>le</strong> potenzialità<br />

di sviluppo?<br />

Come <strong>le</strong>i ha già detto, è diffici<strong>le</strong> che il<br />

numero dei clienti chiave assistiti dal nostro<br />

team possa crescere. I nostri cavalli<br />

di battaglia sono la convenienza del<strong>le</strong><br />

nuove offerte, il fattore qualità e i contatti<br />

personali. <strong>Post</strong>f<strong>in</strong>ance cont<strong>in</strong>uerà a<br />

migliorare costantemente il Key Account<br />

Management rendendolo sempre più<br />

professiona<strong>le</strong>. Nel campo del<strong>le</strong> PMI,<br />

<strong>in</strong>vece, i numerosi vantaggi della nostra<br />

offerta non sono ancora noti ovunque;<br />

per cui esiste un buon potenzia<strong>le</strong> di crescita<br />

<strong>in</strong> questo settore.<br />

Intervista e foto: Gundekar Giebel<br />

Grafici: Tygral<strong>in</strong>e AG<br />

Wolfgang Bank:<br />

«È già da un<br />

po’ di tempo<br />

che <strong>Post</strong>f<strong>in</strong>ance<br />

presenta la piazza<br />

f<strong>in</strong>anziaria<br />

svizzera secondo<br />

l'ottica della<br />

<strong><strong>Post</strong>a</strong> – e <strong>in</strong> questo<br />

mostra di<br />

avere una grande<br />

forza d'immag<strong>in</strong>azione.»<br />

zazione conta altre sette regioni di vendita<br />

che si occupano del<strong>le</strong> medie<br />

aziende, suddivise – secondo un ord<strong>in</strong>e<br />

che direi quasi classico ormai – nel<strong>le</strong><br />

regioni di Losanna, Berna, Basi<strong>le</strong>a, Lucerna,<br />

Zurigo, San Gallo e del Tic<strong>in</strong>o.<br />

Con il Key Account Management, <strong>Post</strong>f<strong>in</strong>ance<br />

<strong>in</strong>tende rivolgersi <strong>in</strong> modo<br />

mirato ai grandi clienti della <strong><strong>Post</strong>a</strong>: chi<br />

sono?<br />

Se mi fa un e<strong>le</strong>nco spontaneo del<strong>le</strong><br />

prime cento imprese che <strong>le</strong> vengono <strong>in</strong><br />

mente cita sicuramente anche alcuni dei<br />

nostri «Key Account». Il gruppo dei<br />

Key Account Manager si occupa di<br />

questi clienti chiave suddivisi per categoria.<br />

Tra i nostri partner pr<strong>in</strong>cipali<br />

troviamo assicurazioni e casse malati,<br />

amm<strong>in</strong>istrazioni pubbliche, <strong>in</strong>dustria,<br />

commercio, banche, chimica e case<br />

editrici.<br />

Conto di <strong>Post</strong>cheque<br />

/versamenti/<br />

pagamenti<br />

Il Conto<br />

Giallo<br />

I Fondi<br />

Gialli<br />

Modelli d’<strong>in</strong>teressi<br />

Le Assicurazioni<br />

Gial<strong>le</strong><br />

sulla Vita<br />

Yellow<br />

Net<br />

Ampliamento<br />

ventaglio<br />

Fondi Gialli<br />

Impiego <strong>in</strong>ternaziona<strong>le</strong><br />

della<br />

<strong>Post</strong>card<br />

Pacchetto prezzi<br />

per conti postali<br />

Il Conto<br />

Giallo<br />

Deposito<br />

E-bus<strong>in</strong>ess<br />

Affari nel mercato<br />

monetario<br />

PayNet<br />

Moneta scrittura<strong>le</strong><br />

<strong>in</strong> Euro<br />

Yellow<br />

Net Java<br />

Pool<strong>in</strong>g<br />

1907 1980 1997 1998<br />

1999 2000<br />

Certificati<br />

PVR <strong>in</strong> Euro<br />

Porta<strong>le</strong> f<strong>in</strong>anziario<br />

Pilota<br />

WAP<br />

Entro pochi anni<br />

l’offerta di <strong>Post</strong>f<strong>in</strong>ance<br />

è passata<br />

dai sistemi di pagamento<br />

classici<br />

ai sistemi di pagamento<br />

e<strong>le</strong>ttronici<br />

<strong>in</strong>ternazionali,<br />

i tool di Cash<br />

Management e<br />

gli <strong>in</strong>vestimenti.<br />

«A questo punto<br />

manca solo la<br />

Banca posta<strong>le</strong>»,<br />

sostiene Wolfgang<br />

Bank, responsabi<strong>le</strong><br />

del<br />

Key Account<br />

Management di<br />

<strong>Post</strong>f<strong>in</strong>ance.


Pag<strong>in</strong>a specia<strong>le</strong> <strong>Post</strong>f<strong>in</strong>ance/Orbit<br />

<strong>La</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong> n.10/2000<br />

13<br />

<strong>Post</strong>f<strong>in</strong>ance e «yellowworld» all’«Orbit/Comdex Europe» di Basi<strong>le</strong>a<br />

Nuove prestazioni e<strong>le</strong>ttroniche<br />

del Conto Giallo<br />

«Yellow Net» è il sistema di pagamento<br />

e<strong>le</strong>ttronico di <strong>Post</strong>f<strong>in</strong>ance. Da quando esiste<br />

questa soluzione ha garantito a chi ne<br />

ha fatto uso un alto livello di sicurezza. Con<br />

il nuovo sistema di log<strong>in</strong> tramite certificato,<br />

una sorta di carta d’identità digita<strong>le</strong>,<br />

<strong>Post</strong>f<strong>in</strong>ance mette a disposizione dei suoi<br />

clienti i migliori standard di sicurezza esistenti.<br />

Negli ultimi giorni di settembre, al<br />

la fiera <strong>in</strong>formatica «Orbit/Comdex Europe»<br />

di Basi<strong>le</strong>a, <strong>Post</strong>f<strong>in</strong>ance ha presentato<br />

al<strong>le</strong> visitatrici e ai visitatori il pr<strong>in</strong>cipio del<br />

log<strong>in</strong> tramite certificato, che rende sicuri i<br />

col<strong>le</strong>gamenti con Yellow Net come pure i<br />

pagamenti <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea ai negozi virtuali. Al<br />

grande stand gestito presso la «Orbit» <strong>Post</strong>-<br />

f<strong>in</strong>ance annunciava che presto, grazie ai<br />

te<strong>le</strong>foni cellulari dotati di tecnologia WAP,<br />

sarà possibi<strong>le</strong> consultare il proprio conto<br />

pur trovandosi per strada o effettuare i propri<br />

pagamenti dovunque ci si trovi. Pochi<br />

giorni dopo l’<strong>in</strong>augurazione del porta<strong>le</strong><br />

Internet «yellowworld» il padiglione giallo<br />

a due piani è stato munito di numerose stazioni<br />

onl<strong>in</strong>e per permettere ai visitatori della<br />

«Orbit» di sperimentare i vari servizi<br />

offerti. I piccoli disagi tecnici riscontrati<br />

nella fase di «rodaggio» del porta<strong>le</strong> non<br />

hanno dim<strong>in</strong>uito l’<strong>in</strong>teresse del pubblico per<br />

il nuovo mondo giallo dell’Internet. (hf)<br />

Foto: Hans-Ulrich Friedli<br />

Il certificato: un lasciapassare digita<strong>le</strong><br />

per Yellow Net<br />

Da novembre gli utenti di Yellow Net potranno<br />

identificarsi con un certificato<br />

<strong>in</strong>vece che con i numeri della lista di stralcio.<br />

I certificati sono utilizzati frequentemente<br />

su Internet come carte d’identità.<br />

<strong>La</strong> segretezza dei dati trasmessi è spesso<br />

fonte di dubbio per gli utenti di Internet.<br />

Questo dubbio può essere risolto dai<br />

certificati, sorta di documento digita<strong>le</strong><br />

d’identità per <strong>le</strong> comunicazioni <strong>in</strong> Internet.<br />

Grazie ai certificati gli utenti possono<br />

identificarsi vicendevolmente, firmare<br />

e codificare dati digitalmente. Con<br />

questo sistema il commercio e<strong>le</strong>ttronico<br />

su Internet diventa più sicuro e di conseguenza<br />

più attraente. Il certificato può<br />

anche essere usato come lasciapassare per<br />

transazioni f<strong>in</strong>anziarie via Internet al<br />

posto die numeri della lista di stralcio. Da<br />

novembre gli utenti di Yellow Net, il<br />

sistema e<strong>le</strong>ttronico di pagamenti di <strong>Post</strong>f<strong>in</strong>ance,<br />

potranno approfittare di questo<br />

sistema di log<strong>in</strong> semplificato.<br />

Un certificato è emesso da una fonte<br />

esterna e credibi<strong>le</strong>. Uno di questi enti di<br />

certificazione <strong>in</strong> Svizzera è la ditta<br />

Swisskey, un’azienda <strong>in</strong> cui sono consociate<br />

Swisscom, Te<strong>le</strong>kurs e un gruppo della<br />

camera di commercio. Per ricevere un<br />

certificato Swisskey, i dati personali dei<br />

titolari devono essere controllati da un ufficio<br />

di registrazione. Da settembre 106 uffici<br />

postali scelti si assumono questi compiti.<br />

Il primo passo da compiere per procurarsi<br />

un certificato si svolge <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea. Sul<br />

server Web di Swisskey (www.swisskey.ch)<br />

o sul sito di <strong>Post</strong>f<strong>in</strong>ance<br />

(www.postf<strong>in</strong>ance.ch) il cliente comp<strong>le</strong>ta<br />

il formulario di richiesta. Automaticamente<br />

riceve una chiave privata mentre<br />

Lo stand di <strong>Post</strong>f<strong>in</strong>ance era proprio<br />

accanto al padiglione di<br />

«yellowworld».<br />

quella pubblica con i dati d’identificazione<br />

del richiedente è <strong>in</strong>oltrata a<br />

Swisskey.<br />

<strong>La</strong> <strong>le</strong>galizzazione del certificato è semplice:<br />

così come si fa per emettere carte<br />

d’identità ufficiali, dapprima si controlla<br />

l’identità del richiedente, ad esempio<br />

presso un ufficio posta<strong>le</strong>. Dopo questa<br />

registrazione Swisskey conferma i dati e<br />

trasmette al titolare per e-mail il codice<br />

d’attivazione del certificato. Un certificato<br />

per privati costa 35 franchi, quello per<br />

<strong>le</strong> aziende 90.– Per ulteriori ragguagli sia<br />

gli uffici postali che la clientela possono<br />

rivolgersi all’Info-Center di Yellow Net<br />

(Tel.: 0848 84 84 24). Informazioni a proposito<br />

dei certificati possono anche essere<br />

trovate sul sito di <strong>Post</strong>f<strong>in</strong>ance<br />

(www.postf<strong>in</strong>ance.ch) e su quello di<br />

Swisskey (www.swisskey.ch). (PF)<br />

A pochi giorni dal lancio del porta<strong>le</strong> Internet «yellowworld», il padiglione di vetro, su due piani, dotato di<br />

stazioni col<strong>le</strong>gate a Internet per provare i nuovi servizi f<strong>in</strong>anziari e<strong>le</strong>ttronici ha attirato i visitatori della Orbit.<br />

Con E-Payment il commercio <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea diventa più sicuro<br />

Chi paga gli acquisti effettuati su Internet<br />

tramite il conto posta<strong>le</strong> può dormire sonni<br />

tranquilli: i suoi dati non cadranno <strong>in</strong><br />

mani <strong>in</strong>debite.<br />

Sono sempre di più <strong>le</strong> svizzere e gli svizzeri<br />

che scoprono un modo comp<strong>le</strong>tamente<br />

nuovo di fare la spesa, senza impazzire<br />

per trovare un posteggio, senza aspettare<br />

<strong>in</strong> coda e senza doversi sobbarcare il<br />

trasporto di borse sovraccariche. Basta<br />

connettersi con Internet per <strong>in</strong>iziare lo<br />

shopp<strong>in</strong>g, curiosare nei negozi virtuali,<br />

mettere <strong>le</strong> merci desiderate nel proprio carrello<br />

sullo schermo e, dopo pochi click del<br />

mouse, il post<strong>in</strong>o o un corriere recapitano<br />

gli acquisti direttamente a casa.<br />

Lo shopp<strong>in</strong>g on l<strong>in</strong>e da noi non ha ancora<br />

assunto <strong>le</strong> dimensioni impressionanti<br />

raggiunte negli Stati uniti. Ciò dipende<br />

soprattutto dallo scetticismo verso la sicurezza<br />

offerta dai metodi di pagamento via<br />

Internet; tuttavia anche <strong>in</strong> Svizzera e <strong>in</strong> tutt’Europa<br />

lo attende un avvenire roseo. Ecco<br />

perché <strong>Post</strong>f<strong>in</strong>ance, s<strong>in</strong> dal mese di maggio<br />

1999, offre a venditori e clienti un<br />

modo semplice e sicuro di accedere al commercio<br />

e<strong>le</strong>ttronico.<br />

L’e-payment di <strong>Post</strong>f<strong>in</strong>ance funziona<br />

nel modo seguente: <strong>le</strong> merci ord<strong>in</strong>ate<br />

si pagano con la <strong>Post</strong>card e il numero di<br />

conto posta<strong>le</strong>. Questi dati vengono direttamente<br />

codificati e trasmessi esclusivamente<br />

a <strong>Post</strong>f<strong>in</strong>ance, senza che il commerciante<br />

ne venga a conoscenza. Così<br />

facendo si garantisce da una parte la protezione<br />

dei dati, <strong>in</strong> quanto il venditore<br />

riceve solo il tipo, la quantità di merce<br />

ord<strong>in</strong>ata e l’<strong>in</strong>dirizzo cui consegnarla,<br />

d’altra parte la libertà del cliente, che può<br />

facilmente annullare l’ord<strong>in</strong>e di pagamento<br />

entro trenta giorni. L’acquirente non ha<br />

bisogno di <strong>in</strong>stallare alcun programma<br />

supp<strong>le</strong>mentare sul suo PC.<br />

Vantaggi anche per i commercianti:<br />

Vendendo su Internet risparmiano tutta<br />

l’organizzazione contabi<strong>le</strong>: non devono<br />

più scrivere fatture né preoccuparsi di<br />

<strong>in</strong>cassare. <strong>La</strong> somma addebitata sul conto<br />

del cliente sarà semplicemente accreditata<br />

su quello del venditore. <strong>Post</strong>f<strong>in</strong>ance<br />

offre anche un altro sistema di pagamento<br />

con il qua<strong>le</strong> il cliente deve identificarsi<br />

con gli e<strong>le</strong>menti di sicurezza e<br />

la password di Yellow-Net. Questo sistema<br />

di pagamento viene utilizzato ad<br />

esempio per il Lotto svizzero su Internet.<br />

Nel sito www.post.ch/postf<strong>in</strong>ance/e-commerce<br />

troverete una lista aggiornata di tutti<br />

i negozi <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea presso i quali potrete effettuare<br />

i vostri acquisti senza prob<strong>le</strong>mi e<br />

<strong>in</strong> tutta sicurezza grazie al Conto Giallo.<br />

(PF)<br />

Numerosi i colloqui con i clienti allo<br />

stand di <strong>Post</strong>f<strong>in</strong>ance a proposito<br />

dei nuovi prodotti f<strong>in</strong>anziari .<br />

Grande l’<strong>in</strong>teresse alla Orbit per il «mondo Giallo di Internet» e per<br />

i nuovi servizi f<strong>in</strong>anziari e<strong>le</strong>ttronici di <strong>Post</strong>f<strong>in</strong>ance, ad esso <strong>le</strong>gate.<br />

Con il cellulare WAP su Yellow Net<br />

Anche per strada si potranno consultare i<br />

dati del proprio Conto Giallo e pers<strong>in</strong>o<br />

effettuare i pagamenti: <strong>Post</strong>f<strong>in</strong>ance sta<br />

provando un sistema grazie al qua<strong>le</strong> da un<br />

te<strong>le</strong>fono cellulare munito di tecnologia<br />

WAP ci si potrà connettere con Yellow Net.<br />

Oggi <strong>le</strong> paro<strong>le</strong> chiave sono mobilità e<br />

<strong>in</strong>dipendenza. Tutti vogliono essere <strong>in</strong>formati<br />

e potere agire sempre e ovunque. Anche<br />

<strong>le</strong> relazioni f<strong>in</strong>anziarie sottostanno a<br />

questa <strong>le</strong>gge. Yellow Net è uno strumento<br />

ideato da <strong>Post</strong>f<strong>in</strong>ance grazie al qua<strong>le</strong> da ogni<br />

PC si può accedere al proprio conto posta<strong>le</strong>.<br />

Alcune del<strong>le</strong> funzioni di Yellow Net saranno<br />

ora disponibili anche per chi dispone di un<br />

te<strong>le</strong>fono cellulare con la tecnologia WAP. Ci<br />

si potrà <strong>in</strong>formare sul proprio conto e anche<br />

effettuare pagamenti. Da ottobre presso<br />

<strong>Post</strong>f<strong>in</strong>ance è <strong>in</strong> corso un’esperienza pilota<br />

con clienti scelti. L’<strong>in</strong>troduzione di questo<br />

servizio su larga scala è prevista per la primavera<br />

del 2001. Nello sviluppo di questo<br />

prodotto la sicurezza è un fattore che assume<br />

un’importanza preponderante. Si tratta<br />

di applicare alla connessione WAP lo stesso<br />

standard utilizzato per la te<strong>le</strong>fonia fissa.<br />

Cos è il WAP? Il «Wire<strong>le</strong>ss Application<br />

Protocol» (WAP) è un nuovo standard<br />

diffuso su scala mondia<strong>le</strong> che rivoluzionerà<br />

Internet e la te<strong>le</strong>fonia mobi<strong>le</strong>. Una<br />

nuova generazione di cellulari WAP già<br />

permette di accedere ad alcuni servizi<br />

offerti su Internet. Gli utenti hanno la possibilità<br />

di <strong>le</strong>ggere la loro posta e<strong>le</strong>ttronica,<br />

<strong>le</strong> <strong>in</strong>formazioni f<strong>in</strong>anziarie, <strong>le</strong> previsioni<br />

meteorologiche e <strong>le</strong> ultime notizie.<br />

Ora <strong>Post</strong>f<strong>in</strong>ance ne allarga <strong>le</strong> potenzialità<br />

con l’<strong>in</strong>troduzione di prestazioni f<strong>in</strong>anziarie.<br />

Chi è <strong>in</strong>teressato a questo nuovo sistema<br />

può <strong>in</strong>viare un e-mail a <strong>Post</strong>f<strong>in</strong>ance al<br />

l’<strong>in</strong>dirizzo Wappf@post.ch. Le <strong>sue</strong> domande<br />

troveranno prontamente risposta. . (PF)


Novità<br />

<strong>La</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong> n.10/2000<br />

17<br />

Un buralista campione del<strong>le</strong> vendite<br />

Venduti 67<br />

«App<strong>le</strong>» <strong>in</strong> un<br />

colpo solo<br />

Il senso della vendita è una qualità molto<br />

ricercata fra i buralisti. Ivo Käser,<br />

42 anni, buralista dal 1988 a 3185 Schmitten,<br />

ne ha fatto la sua filosofia. Durante<br />

l’al<strong>le</strong>namento settimana<strong>le</strong> con il suo<br />

club di calcio a Wünnewil, il d<strong>in</strong>amico<br />

buralista ha appreso casualmente che<br />

varie squo<strong>le</strong> della regione si apprestavano<br />

a dotarsi di <strong>in</strong>frastruttura <strong>in</strong>formatica.<br />

Ivo Käser non ha perso tempo, e ha<br />

enumerato i vantaggi dell’offerta della<br />

<strong><strong>Post</strong>a</strong> <strong>in</strong> ambito <strong>in</strong>formatico. Abi<strong>le</strong><br />

negoziatore, ha rapidamente saputo<br />

conv<strong>in</strong>cere <strong>le</strong> autorità scolastiche, raggiungendo<br />

un risultato sorprendente: ha<br />

venduto ben 67 computer App<strong>le</strong> <strong>in</strong> un<br />

colpo solo.<br />

L’unità azienda<strong>le</strong> Rete posta<strong>le</strong> e vendita,<br />

rappresentata da Yvan Demierre e<br />

Stephan Meyer ha voluto premiare Ivo<br />

Käser di questo exploit, consegnandogli<br />

un App<strong>le</strong> iBook SPecial Edition<br />

pienamente meritato. Stephan Meyer<br />

<strong><strong>Post</strong>a</strong>-pacchi<br />

<strong>Post</strong>i di lavoro riservati a collaboratori<br />

dal<strong>le</strong> capacità ridotte<br />

Da s<strong>in</strong>istra:<br />

Yvan Demierre,<br />

Produkt Manager<br />

Informatica<br />

presso «Rete<br />

posta<strong>le</strong> e vendita»<br />

(PV5), Ivo<br />

Käser, buralista<br />

a 3185 Schmitten<br />

e Stephan<br />

Meyer, PV 5.<br />

Foto: Annelise Schmid Käser<br />

A causa dei nuovi processi di lavoro è sempre<br />

più diffici<strong>le</strong> trovare impieghi appropriati<br />

a collaboratori che per ragioni<br />

mediche non possono più lavorare <strong>in</strong><br />

modo cont<strong>in</strong>uo e senza soste. L’unità<br />

<strong><strong>Post</strong>a</strong>-pacchi <strong>in</strong>tende riservare dei posti di<br />

lavoro per la re<strong>in</strong>serzione di collaboratori<br />

e collaboratrici a capacità ridotte. Ha pertanto<br />

congelato 100 posti di lavoro compatibili<br />

con sforzi fisici m<strong>in</strong>imi per <strong>le</strong> persone<br />

summenzionate, pari al 2% del tota<strong>le</strong><br />

della manodopera presso <strong><strong>Post</strong>a</strong>-pacchi.<br />

I posti di lavoro riservati sono stati ripartiti<br />

<strong>in</strong> tutto il paese fra i centri, gli uffici<br />

operativi e <strong>le</strong> filiali dei pacchi. In questo<br />

modo <strong>le</strong> persone dal<strong>le</strong> capacità ridotte non<br />

Foto: G. Giebel<br />

vengono <strong>tutte</strong> convogliate nei centri e marg<strong>in</strong>alizzate,<br />

ma hanno l’opportunità di<br />

<strong>in</strong>tegrarsi meglio al resto del persona<strong>le</strong>. <strong>La</strong><br />

ripartizione fra vari centri dell’esercizio<br />

implica anche che l’impegnativa assistenza<br />

viene ripartita fra un maggior numero<br />

di persone. I col<strong>le</strong>ghi e i superiori del<strong>le</strong> persone<br />

a capacità ridotte vengono adeguatamente<br />

sensibilizzati su queste misure di<br />

ri<strong>in</strong>serimento per ragioni mediche. Queste<br />

persone ricevono pertanto un’accoglienza<br />

migliore, anche perché vengono presto<br />

<strong>in</strong>tegrate nel processo di lavoro norma<strong>le</strong>.<br />

In caso di vacanza, i posti di lavoro riservati<br />

possono essere occupati da persone<br />

sane solo temporaneamente.<br />

<strong>La</strong> messa a disposizione di un posto di<br />

lavoro riservato al<strong>le</strong> persone con capacità<br />

ridotte serve a ridare loro maggiore fiducia<br />

<strong>in</strong> loro stessi, grazie ad un occupazione<br />

che corrisponde al<strong>le</strong> loro reali capacità.<br />

Si tratta di una misura importante, attraverso<br />

cui la <strong><strong>Post</strong>a</strong> dimostra di assumere <strong>le</strong><br />

<strong>sue</strong> responsabilità sociali nei confronti del<strong>le</strong><br />

persone con capacità ridotte e di trarre<br />

profitto dal<strong>le</strong> possibilità di ri<strong>in</strong>serimento<br />

acce<strong>le</strong>rato di cui dispone l’azienda.<br />

(PP)<br />

Expresspost:<br />

Adeguamenti tariffali per<br />

il 1° gennaio 2001<br />

<strong>La</strong> Direzione del gruppo <strong><strong>Post</strong>a</strong> ha approvato<br />

il 20 settembre 2000 al proposta di<br />

adeguamento dei prezzi dei prodotti<br />

Swiss-Express e Corriere svizzero. I prezzi<br />

entreranno <strong>in</strong> vigore il 1° gennaio<br />

2001.<br />

Swiss-Express. Nel caso di «Swiss-<br />

Express», gli aumenti per <strong>le</strong> classi di peso<br />

più basse e ad alto traffico vanno da<br />

1.– a 2.– franchi. Tra i pesi superiori gli<br />

aumenti vanno dai 2.– ai 5.– franchi.<br />

Corriere svizzero. Il prodotto «Corriere<br />

svizzero» subirà adeguamenti nei<br />

prezzi degli <strong>in</strong>vii a media e lunga distanza.<br />

In compenso, Expresspost ridurrà i<br />

tempi di recapito garantiti.<br />

Dal 1° gennaio 2001 nuove carte d’identità della <strong><strong>Post</strong>a</strong><br />

Maggiore sicurezza con i<br />

documenti d’identità a vista<br />

Tipo 1<br />

Carta d’identità<br />

del persona<strong>le</strong><br />

Tipo 1<br />

Carta d’identità<br />

persona<strong>le</strong> con<br />

autorizzazioni<br />

Tipo 2<br />

Carta d’identità<br />

per esterni<br />

Carta d’identità<br />

Giuseppe Bernasconi<br />

Foto b/n<br />

Rete posta<strong>le</strong> e vendita<br />

Regione Sud<br />

Va<strong>le</strong>vo<strong>le</strong> f<strong>in</strong>o al: 9.9.9999<br />

Carta d’identità<br />

Giuseppe Bernasconi<br />

Foto b/n<br />

Sicurezza azienda<strong>le</strong><br />

Va<strong>le</strong>vo<strong>le</strong> f<strong>in</strong>o al: 9.9.9999<br />

Carta d’identità<br />

Giuseppe Bernasconi<br />

Foto b/n<br />

Il profondo riassetto che sta vivendo la<br />

<strong><strong>Post</strong>a</strong> da qualche tempo a questa parte rende<br />

necessaria l’<strong>in</strong>troduzione e l’adeguamento<br />

di alcune misure di sicurezza azienda<strong>le</strong>.<br />

Le nuove carte d’identità a vista per<br />

il persona<strong>le</strong> e i visitatori che si trovano nei<br />

locali della <strong><strong>Post</strong>a</strong> fanon parte di questa nuova<br />

serie di misure, di cui il nostro giorna<strong>le</strong><br />

aveva già accennato nell’edizione di giugno.<br />

Per garantire meglio la sicurezza degli<br />

<strong>in</strong>vii postali, per evitare delitti e per pro-<br />

Perseguita un reddito sul fatturato<br />

positivo. Dall’<strong>in</strong>izio del 1998<br />

Expresspost opera <strong>in</strong> regime di libera concorrenza.<br />

Deve erogare i propri servizi <strong>in</strong><br />

modo con<strong>forme</strong> al mercato e coprendo i<br />

costi. Negli ultimi due anni il ventaglio di<br />

prodotti di «Expresspost» è stato adeguato<br />

gradualmente e con successo al<strong>le</strong><br />

esigenze del mercato e della clientela. Un<br />

ulteriore passo <strong>in</strong> direzione di un reddito<br />

sul fatturato positivo avviene attraverso<br />

gli adeguamenti tariffali previsti, che sono<br />

assolutamente necessari e conformi al<br />

mercato. L’obiettivo globa<strong>le</strong> di Expresspost<br />

rimane <strong>in</strong>variato: «fornire all’economia<br />

e alla popolazione svizzere, grazie<br />

all’<strong>in</strong>novazione dei prodotti e alla costante<br />

ottimizzazione dell’erogazione di prestazioni,<br />

servizi di e<strong>le</strong>vata qualità a prezzi<br />

favorevoli». A causa del<strong>le</strong> modifiche<br />

contrattuali con la clientela commercia<strong>le</strong><br />

a partire dalla f<strong>in</strong>e di quest’anno, <strong>le</strong><br />

organizzazioni di vendita diffonderanno<br />

<strong>in</strong>formazioni prelim<strong>in</strong>ari dest<strong>in</strong>ate alla<br />

vendita.<br />

(EP)<br />

Ologramma<br />

Ologramma<br />

Swisscom SA<br />

Information Technology<br />

Services<br />

Va<strong>le</strong>vo<strong>le</strong> f<strong>in</strong>o al: 9.9.9999<br />

Ologramma<br />

Settore: Rete posta<strong>le</strong> e vendita<br />

Autorizzazione: -<br />

Numero persona<strong>le</strong>: 1313131<br />

Data di nascita: 12.12.1970<br />

Firma:<br />

GiuseppeBernasconi<br />

Se trovate questo documento, consegnatelo ad un ufficio posta<strong>le</strong>.<br />

Settore: Sicurezza azienda<strong>le</strong><br />

Autorizzazione: Sicurezza<br />

Numero persona<strong>le</strong>: 1313131<br />

Data di nascita: 12.12.1970<br />

Firma:<br />

GiuseppeBernasconi<br />

Se trovate questo documento, consegnatelo ad un ufficio posta<strong>le</strong>.<br />

Azienda: Swisscom SA<br />

N.d’identificazione: 145’450<br />

Data di nascita: 12.12.1970<br />

Firma:<br />

GiuseppeBernasconi<br />

Se trovate questo documento, consegnatelo ad un ufficio posta<strong>le</strong>.<br />

PO_123456_2000<br />

Chip<br />

PO_123456_2000<br />

Chip<br />

PO_123456_2000<br />

Chip<br />

teggere il persona<strong>le</strong> da danni ed eventuali<br />

sospetti <strong>in</strong>fondati, dal 1° gennaio 2001 sarà<br />

obbligatorio portare sempre e <strong>in</strong> modo visibi<strong>le</strong><br />

<strong>le</strong> nuove carte d’identità all’<strong>in</strong>terno<br />

degli edifici della <strong><strong>Post</strong>a</strong>. <strong>La</strong> carta d’identità<br />

sul verso della <strong>Post</strong>card perderà la sua validità<br />

dopo il 31 dicembre 2000. A partire<br />

da questa data saranno valide solo <strong>le</strong> nuove<br />

carte d’identità, per esempio per ottenere<br />

prezzi di favore presso Autoposta<strong>le</strong>,<br />

Europcar e Swisscom. (Ho/fh)<br />

Andamento dei Fondi Gialli dal loro lancio a oggi<br />

115<br />

113<br />

111<br />

109<br />

Indicizzare<br />

<strong>Post</strong>so<strong>le</strong>il 1<br />

<strong>Post</strong>so<strong>le</strong>il 2<br />

<strong>Post</strong>so<strong>le</strong>il 3<br />

<strong>Post</strong>so<strong>le</strong>il 4<br />

<strong>Post</strong>so<strong>le</strong>il 5<br />

Foto: zvg<br />

<strong>La</strong> v<strong>in</strong>citrice del mese di ottobre 2000<br />

<strong>La</strong> VW-Beet<strong>le</strong> appartiene per<br />

un mese ad Anita Bründ<strong>le</strong>r<br />

107<br />

105<br />

103<br />

101<br />

99<br />

97<br />

Sep set 97<br />

Okt ott 97<br />

Nov nov 97<br />

Dez dic 97<br />

Jan gen 98<br />

Feb feb 98<br />

Mrz mar 98<br />

Apr apr 98<br />

Mai mag 98<br />

Jun giu 98<br />

Jul lug 98<br />

Aug ago 98<br />

Sep set 98<br />

Okt ott 98<br />

Nov nov 98<br />

Dez dic 98<br />

Jan gen 99<br />

Feb feb 99<br />

Mrz mar 99<br />

Apr apr 99<br />

Mai mag 99<br />

Jun giu 99<br />

Jul lug 99<br />

Aug ago 99<br />

Sep set 99<br />

Okt ott 99<br />

Nov nov 99<br />

Dez dic 99<br />

Jan gen 00<br />

Feb feb 00<br />

Mrz mar 00<br />

Apr apr 00<br />

Mai mag 00<br />

Juni giu 00<br />

Juli lug 00<br />

Aug ago 00<br />

IL grafico rappresenta l’andamento dei Fondi Gialli dal lancio a questa<br />

parte. Ta<strong>le</strong> andamento dipende dallo sviluppo dei prezzi<br />

e dal<strong>le</strong> somme ri<strong>in</strong>vestite (distribuzione dei proventi).<br />

È Anita Bründ<strong>le</strong>r, di PF 404, la v<strong>in</strong>citrice<br />

del mase di ottobre. <strong>La</strong> sua proposta: migliorare<br />

il procedimento di registrazione<br />

dei clienti commerciali a Yellow Net. Da<br />

ora ai clienti commerciali viene data la<br />

possibilità di fornire il diritto di procura<br />

per l’utilizzo di Yellow Net a terzi, s<strong>in</strong> dalla<br />

loro registrazione al pratico sistema di<br />

pagamento. Il nuovo procedimento consente<br />

di guadagnare il tempo che prima<br />

veniva speso per chiarimenti e consu<strong>le</strong>nza<br />

te<strong>le</strong>fonica a prorposito della procura.<br />

Ad Anita Bründ<strong>le</strong>r spetta pertanto la VW<br />

Beet<strong>le</strong> gratuitamente per un mese. Buon<br />

viaggio alla v<strong>in</strong>citrice!<br />

(PF)


Persona<strong>le</strong><br />

<strong>La</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong> n.10/2000<br />

19<br />

Sviluppo persona<strong>le</strong> e quadri <strong><strong>Post</strong>a</strong><br />

Nuovo programma del<br />

corso di formazione per<br />

dirigenti <strong><strong>Post</strong>a</strong> 2001<br />

I corsi di formazione per dirigenti hanno vissuto <strong>in</strong> questi<br />

anni una cont<strong>in</strong>ua evoluzione, così che il settore sviluppo<br />

del persona<strong>le</strong> e dei quadri è stato <strong>in</strong> grado di organizzare<br />

anche per il 2001 un programma molto versati<strong>le</strong><br />

ed orientato al<strong>le</strong> esigenze. Oltre ai moduli di formazione<br />

già collaudati sono previste alcune novità.<br />

Sem<strong>in</strong>ario Leadership. Il sem<strong>in</strong>ario<br />

«Leadership» è un programma che fornisce<br />

nuovi stimoli e impulsi ai quadri dirigenti<br />

esperti che desiderano aggiornare e sviluppare<br />

<strong>le</strong> proprie competenze aziendali. Nel<br />

corso di esempi concreti i dirigenti si fanno<br />

un quadro genera<strong>le</strong> degli attuali strumenti di<br />

economia azienda<strong>le</strong> e li utilizzano nella gestione<br />

simulata di un’impresa. Le tematiche<br />

Foto. Claude Gueniat<br />

degli esempi comprendono aspetti della<br />

gestione strategica dell’azienda, decisioni<br />

nell’ambito di una gestione azienda<strong>le</strong> simulata,<br />

l’utilizzo di spazi di manovra per l’organizzazione<br />

e strutturazione dell’impresa<br />

e l’attuazione di cambiamenti.<br />

Corso di economia azienda<strong>le</strong> «Basis».Quest’anno<br />

abbiamo promosso <strong>in</strong> ma-<br />

Daniel Murmann,<br />

dell’unità «Expresspost» ha<br />

seguito il corso «Sem<strong>in</strong>ario dei<br />

quadri Start» e ne è entusiasta:<br />

«Ho potuto analizzare <strong>le</strong> mie<br />

abitud<strong>in</strong>i personali divenendone<br />

così consapevo<strong>le</strong>. Grazie a queste<br />

conoscenze e con l’aiuto dei<br />

relatori e del team posso ora organizzare<br />

e utilizzare <strong>in</strong> maniera<br />

ottima<strong>le</strong> <strong>le</strong> attività di ord<strong>in</strong>e<br />

pratico e teorico più importanti<br />

per me.»<br />

niera particolare il corso di economia<br />

azienda<strong>le</strong> «Basis» e pertanto il corso del 2001<br />

sarà ancora una volta comp<strong>le</strong>tamente rielaborato.<br />

Consentiremo così ai partecipanti di<br />

accedere al corso senza conoscenze prelim<strong>in</strong>ari.<br />

Con gli esempi attuali e <strong>le</strong> esercitazioni<br />

specifiche sulla <strong><strong>Post</strong>a</strong> si elaborano <strong>le</strong><br />

basi di ord<strong>in</strong>e pratico per il lavoro di tutti i<br />

giorni. Le tematiche sono: economia azienda<strong>le</strong>,<br />

contabilità e controll<strong>in</strong>g.».<br />

Sem<strong>in</strong>ari «Qualità dei servizi» e<br />

«Change Mangement». In base ai<br />

ri<strong>le</strong>vamenti effettuati sul grado di soddisfazione<br />

del persona<strong>le</strong> sono stati sviluppati<br />

o comp<strong>le</strong>tamente rielaborati due moduli<br />

di corsi. Il sem<strong>in</strong>ario «Qualità dell’assistenza<br />

<strong>in</strong>terna» è <strong>in</strong>centrato sui rapporti e<br />

la cooperazione con la clientela <strong>in</strong>terna,<br />

visti come e<strong>le</strong>mento portante della collaborazione<br />

tra i diversi settori. Nel sem<strong>in</strong>ario<br />

«Gestione dei cambiamenti/Change<br />

management» i quadri imparano a conoscere<br />

<strong>le</strong> difficoltà e i fattori di successo tipici<br />

del<strong>le</strong> situazioni di cambiamento, nonché<br />

a strutturare i processi di cambiamento<br />

<strong>in</strong> maniera consapevo<strong>le</strong> e mirata.<br />

Gli strumenti metodici della gestione sono<br />

raccolti <strong>in</strong> una toolbox. I temi pr<strong>in</strong>cipali<br />

sono: tecniche di presentazione e di visualizzazione,<br />

conduzione del<strong>le</strong> riunioni e moderazione,<br />

nonché tecniche di lavoro. Imparando<br />

a utilizzare nel modo giusto e a padroneggiare<br />

questi strumenti i dirigenti riusciranno<br />

a svolgere con successo i loro compiti.<br />

Foto. Marcel Re<strong>in</strong>hard<br />

Formazione l<strong>in</strong>guistica alla <strong><strong>Post</strong>a</strong><br />

<strong>La</strong> Formazione l<strong>in</strong>guistica della <strong><strong>Post</strong>a</strong> da<br />

anni offre corsi di l<strong>in</strong>gua per i collaboratori.<br />

Inizialmente l’offerta prevedeva solo<br />

alcuni corsi d’<strong>in</strong>g<strong>le</strong>se ma oggi è stata<br />

notevolmente ampliata e il livello di qualità<br />

è ottimo.<br />

Corsi di bus<strong>in</strong>ess englisch. Nel<br />

mondo degli affari l’<strong>in</strong>g<strong>le</strong>se acquista<br />

sempre maggior importanza. <strong>La</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong>,<br />

sempre tempestiva nell’<strong>in</strong>dividuare <strong>le</strong><br />

ultime tendenze, con la formazione l<strong>in</strong>guistica<br />

offre una vasta gamma di corsi<br />

d’<strong>in</strong>g<strong>le</strong>se. I corsi più richiesti sono quelli<br />

di bus<strong>in</strong>ess english. I collaboratori possono<br />

seguire, oltre ai tradizionali e<br />

collaudati corsi Cambridge, anche i tre<br />

corsi Cambridge di bus<strong>in</strong>ess english.<br />

Gli altri corsi di l<strong>in</strong>gua. Molto apprezzati<br />

sono anche i corsi di francese,<br />

italiano, tedesco e svizzero tedesco che<br />

la <strong><strong>Post</strong>a</strong> offre da due anni a questa parte.<br />

Le l<strong>in</strong>gue nazionali favoriscono <strong>in</strong> particolare<br />

la comunicazione tra aziende<br />

all’<strong>in</strong>terno della Svizzera. I partecipanti<br />

ai corsi imparano, oltre al<strong>le</strong> espressioni<br />

Jan<strong>in</strong>e Wüest,<br />

di «Swiss <strong>Post</strong> International»,<br />

durante la <strong>le</strong>zione<br />

con l‘<strong>in</strong>segnante Diane<br />

Keaton riferisce: «In<br />

particolare apprezzo la<br />

molteplicità dei corsi<br />

d’<strong>in</strong>g<strong>le</strong>se e i modi molto<br />

piacevoli degli <strong>in</strong>segnanti.<br />

Oltre che per <strong>le</strong><br />

esercitazioni <strong>in</strong>tensive<br />

di grammatica e <strong>le</strong> <strong>in</strong>teressanti<br />

<strong>le</strong>zioni di bus<strong>in</strong>ess<br />

english, nella nostra<br />

classe troviamo sempre il<br />

tempo per discutere <strong>in</strong><br />

maniera spontanea su<br />

eventi d’attualità o della<br />

vita quotidiana».»<br />

più comuni, anche e<strong>le</strong>menti della l<strong>in</strong>gua<br />

commercia<strong>le</strong> con term<strong>in</strong>i ed espressioni<br />

specifiche della <strong><strong>Post</strong>a</strong>.<br />

Corsi <strong>in</strong>tensivi. È possibi<strong>le</strong> consolidare<br />

e ampliare <strong>le</strong> nozioni apprese nei<br />

corsi settimanali partecipando a corsi <strong>in</strong>tensivi.<br />

Un programma <strong>in</strong>tensivo offre un<br />

rapido approfondimento della l<strong>in</strong>gua straniera.<br />

«Il nostro sistema d’<strong>in</strong>segnamento<br />

si basa sulla comb<strong>in</strong>azione dei metodi più<br />

moderni, sul duro lavoro ed un’atmosfera<br />

gradevo<strong>le</strong>. Gli ottimi feedback, l’e<strong>le</strong>vato<br />

numero di successi e il grande <strong>in</strong>teresse<br />

manifestato per i corsi ci danno ragione»,<br />

spiega Zelda McKillop, responsabi<strong>le</strong> della<br />

Formazione l<strong>in</strong>guistica della <strong><strong>Post</strong>a</strong>.<br />

Iscrizione ai corsi.<br />

Per iscriversi è necessaria l’autorizzazione<br />

del superiore. Le persone <strong>in</strong>teressate<br />

possono trovare sull’Intranet<br />

il modulo d’iscrizione e una lista<br />

di persone di riferimento.<br />

Pari opportunità significa...<br />

... offrire ai collaboratori e al<strong>le</strong> collaboratrici della <strong><strong>Post</strong>a</strong><br />

la possibilità di <strong>in</strong>terrompere l’attività professiona<strong>le</strong>.<br />

Con il «career break»<br />

la <strong><strong>Post</strong>a</strong> offre ai collaboratori<br />

e al<strong>le</strong> collaboratrici<br />

la possibilità di conciliare<br />

meglio la vita privata<br />

e quella professiona<strong>le</strong>.<br />

Fotos. Kathar<strong>in</strong>a Krauss-Vonow<br />

Quali sono <strong>le</strong> differenze fra career break e congedo<br />

per un lungo periodo?<br />

Cosa congedo per un lungo periodo career break<br />

Durata 1 – 12 mesi 1 – 36 mesi<br />

C 1, art. 8131 C 1, art. 8134<br />

Contributi alla cassa pensioni L’impiegato/a paga entrambi i<br />

contributi (anche quello del datore<br />

di lavoro).<br />

Versamento su un<br />

conto di libero passaggio.<br />

Assicurazione contro gli Term<strong>in</strong>a 30 giorni dopo il pagamento Term<strong>in</strong>a 30 giorni dopo il pagamento<br />

<strong>in</strong>fortuni non professionali dell’ultimo salario. Se così convenuto dell’ultimo salario. Se così convenuto<br />

<strong>in</strong>dividualmente, può essere protratta <strong>in</strong>dividualmente, può essere protratta<br />

s<strong>in</strong>o a 180 giorni.<br />

s<strong>in</strong>o a 180 giorni.<br />

Quando si può richiedere il «career<br />

break»?<br />

• Per congedi prolungati dopo la nascita di<br />

un figlio (sia donne che uom<strong>in</strong>i).<br />

• Per corsi di formazione.<br />

Quali sono i vantaggi del career<br />

break per il collaboratore o la<br />

collaboratrice?<br />

• Hanno la possibilità di conciliare meglio<br />

la vita privata con quella professiona<strong>le</strong>.<br />

• Possono prendere <strong>in</strong> considerazione formazioni<br />

e perfezionamenti.<br />

• Gli viene garantito un posto di lavoro dello<br />

stesso valore (con uno scarto possibi<strong>le</strong><br />

di 3 classi di salario).<br />

Quali sono i vantaggi del career<br />

break per la <strong><strong>Post</strong>a</strong>?<br />

• <strong>La</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong> mantiene al proprio servizio persona<strong>le</strong><br />

con un valido know-how, malgrado<br />

un’<strong>in</strong>terruzione dell’attività professiona<strong>le</strong>.<br />

• <strong>La</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong> assume la propria responsabilità<br />

socia<strong>le</strong>, diventando così un datore di<br />

lavoro più attraente.<br />

Dove si possono trovare maggiori<br />

<strong>in</strong>formazioni sul career<br />

break?<br />

• Possono essere richieste al de<strong>le</strong>gato/a<br />

al<strong>le</strong> pari opportunità.<br />

• Per questioni tecniche <strong>le</strong>gate al<strong>le</strong> assicurazioni,<br />

ci si può rivolgere al Servizio del<br />

persona<strong>le</strong>.<br />

• Maggiori chiarimenti si trovano sulla pag<strong>in</strong>a<br />

<strong>in</strong>tranet di Pari opportunità <strong><strong>Post</strong>a</strong>.<br />

• Ci si può rivolgere al superiore diretto.<br />

Come devono procedere gli <strong>in</strong>teressati?<br />

• Devono discuterne con il loro superiore<br />

diretto e presentargli una richiesta scritta.<br />

Prestito ipotecario Va annunciato all’Amm<strong>in</strong>istrazione fed.; Est<strong>in</strong>zione del prestito attraverso<br />

del<strong>le</strong> f<strong>in</strong>anze; deve essere pagato sepa- una banca privata.<br />

ratamente tramite polizza di versamento<br />

Non attraverso trattenute sul salario.<br />

Agevolazioni Vengono mantenute. Nessun diritto alla Railcard, carta di libera<br />

circolazione, col<strong>le</strong>gam. te<strong>le</strong>fonico gratis.<br />

Contributi ai s<strong>in</strong>dacati Non vengono <strong>in</strong>terrotti; vengono Cancellare dal sistema di <strong>in</strong>formazione<br />

detratti dalla prima dist<strong>in</strong>ta paga del persona<strong>le</strong>; è il collaboratore/trice che<br />

dopo <strong>le</strong> vacanze.<br />

deve avvisare il s<strong>in</strong>dacato dell’<strong>in</strong>terruzione<br />

professiona<strong>le</strong>. Spetta a quest’ultimo<br />

richiedere i contributi.<br />

<strong>Post</strong>o di lavoro Deve essere mantenuto libero Può essere rioccupato.<br />

(trovare una soluzione <strong>in</strong>termedia).<br />

Periodo di servizio Non viene conteggiato. Non viene conteggiato.<br />

Riassunzione Al medesimo posto di lavoro Garantita, ad un posto di lavoro simi<strong>le</strong><br />

(se possibi<strong>le</strong>).<br />

(s<strong>in</strong>o al massimo 3 classi di salario <strong>in</strong> meno<br />

e 1 ora di tragitto conform. ASUM).<br />

Competenza per la decisione Unità azienda<strong>le</strong>, di gestione o Unità azienda<strong>le</strong>, di gestione o<br />

di servizio.<br />

di servizio.


Persona<strong>le</strong><br />

<strong>La</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong> n.10/2000<br />

21<br />

Progetto Previdenza professiona<strong>le</strong> persona<strong>le</strong> posta<strong>le</strong><br />

Soddisfatta la premessa alla creazione di un fondo di<br />

previdenza per il persona<strong>le</strong> posta<strong>le</strong><br />

Il 23 giugno 2000 <strong>le</strong> Camere federali hanno approvato la<br />

Legge federa<strong>le</strong> sulla Cassa pensioni della Confederazione.<br />

Ta<strong>le</strong> <strong>le</strong>gge, nel<strong>le</strong> disposizioni f<strong>in</strong>ali, prevede la possibilità<br />

per la <strong><strong>Post</strong>a</strong> di creare una Cassa pensioni propria.<br />

Ciò costituisce una premessa importante per la creazione<br />

di una fondo di previdenza per il persona<strong>le</strong> posta<strong>le</strong>.<br />

Organizzazione<br />

del progetto<br />

control<strong>le</strong>r<br />

del progetto<br />

R. Brunner, WiB<br />

responsabi<strong>le</strong><br />

progetto parzia<strong>le</strong><br />

Organizzazione<br />

Urs Buess<br />

responsabi<strong>le</strong><br />

progetto parzia<strong>le</strong><br />

Informatica<br />

Kurt Spicher<br />

Decisione prelim<strong>in</strong>are. All’<strong>in</strong>izio<br />

dell’anno, come già pubblicato nel giorna<strong>le</strong><br />

del persona<strong>le</strong> numero 2/2000 (uscito<br />

il 7 febbraio), la direzione del gruppo ha<br />

designato un’organizzazione di progetto<br />

con l’<strong>in</strong>carico di elaborare un progetto per<br />

il futuro sistema si previdenza professiona<strong>le</strong><br />

del persona<strong>le</strong> della <strong><strong>Post</strong>a</strong>. Il gruppo<br />

di progetto, co<strong>in</strong>volto s<strong>in</strong> dall’<strong>in</strong>izio, ha<br />

potuto pianificare coscienziosamente la<br />

creazione del dispositivo di previdenza e<br />

ha già messo mano ai primi lavori.<br />

<strong>La</strong> decisione del Parlamento federa<strong>le</strong>, più<br />

precisamente l’approvazione della <strong>le</strong>gge<br />

summenzionata, apre def<strong>in</strong>itivamente la<br />

via alla messa a punto di una Cassa pensioni<br />

della <strong><strong>Post</strong>a</strong>. Il 25 agosto 2000 il Consiglio<br />

di amm<strong>in</strong>istrazione della <strong><strong>Post</strong>a</strong> ha<br />

confermato l’<strong>in</strong>tenzione di creare una fondazione<br />

di previdenza propria alla <strong><strong>Post</strong>a</strong>.<br />

direzione<br />

del gruppo<br />

mandante<br />

commissione<br />

del progetto<br />

presidente: F. Schmutz, P<br />

responsabi<strong>le</strong><br />

del progetto<br />

Luigi Fant<strong>in</strong>o<br />

previd. profess.<br />

per rapporti di<br />

servizio speciali<br />

Beatrice Schryber<br />

esperto CP<br />

<strong>in</strong>dipendente<br />

Dott. O. Leutwi<strong>le</strong>r, PwC<br />

assistente<br />

del progetto<br />

Magda<strong>le</strong>na Rutschi<br />

Informazione costante. <strong>La</strong> direzione<br />

del progetto s’impegna a <strong>in</strong>formare regolarmente<br />

<strong>le</strong> collaboratrici e i collaboratori<br />

della <strong><strong>Post</strong>a</strong> sullo stato del progetto. <strong>La</strong><br />

comunicazione con i diretti <strong>in</strong>teressati dal<br />

cambiamento di cassa pensioni è <strong>in</strong>fatti un<br />

fattore d’importanza capita<strong>le</strong>. Alla votazione<br />

assemb<strong>le</strong>are i collaboratori devono poter<br />

scegliere con cognizione di causa se passare<br />

alla nuova Cassa pensioni della Confederazione<br />

(PUBLICA) o se scegliere la previdenza<br />

professiona<strong>le</strong> del persona<strong>le</strong> posta<strong>le</strong>.<br />

Dal 1° gennaio 2002 <strong>le</strong> varianti attuali di<br />

Cassa pensioni (CPC e PPRS) non esisteranno<br />

più. In mancanza di un’offerta<br />

alternativa ottimizzata da parte della <strong><strong>Post</strong>a</strong>,<br />

gli assicurati presso la CPC e la PPRS passerebbero<br />

automaticamente alla PUBLICA.<br />

<strong>La</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong> ritiene questo procedimento poco<br />

<strong>in</strong>dicato, sia dal punto di vista azienda<strong>le</strong><br />

Attua<strong>le</strong> stato della pianificazione e del progetto<br />

Pietre miliari<br />

Legge sulla cassa<br />

pensioni<br />

Creazione della<br />

fondazione<br />

Regolamento del<strong>le</strong><br />

prestazioni<br />

Autorizzazione del Consiglio<br />

federa<strong>le</strong> per l’adesione<br />

della <strong><strong>Post</strong>a</strong> ad un fondo<br />

di previdenza proprio<br />

Votazione assemb<strong>le</strong>are<br />

Registrazione del fondo<br />

di previdenza<br />

Creazione di un apposito<br />

ufficio<br />

Amm<strong>in</strong>istrazione degli<br />

<strong>in</strong>vestimenti<br />

Obiettivi parziali<br />

• modifica della <strong>le</strong>gge sull’organizzazione del<strong>le</strong> poste<br />

• term<strong>in</strong>e per il referendum<br />

• messa <strong>in</strong> vigore da parte del Consiglio federa<strong>le</strong><br />

• atto di fondazione<br />

• denom<strong>in</strong>azione ufficia<strong>le</strong><br />

• regolamenti<br />

• nom<strong>in</strong>a del consiglio di fondazione<br />

• creazione della fondaz. e iscriz. al registro di commercio<br />

• piano di previdenza pr<strong>in</strong>cipa<strong>le</strong><br />

• piano di previdenza comp<strong>le</strong>mentare<br />

• presentazione dell’istanza<br />

• autorizzazione<br />

• richiesta all’autorità di vigilanza<br />

(Ufficio federa<strong>le</strong> del<strong>le</strong> assicurazioni sociali)<br />

• architettura organizzativa<br />

• ubicazione e superificie dell’ufficio<br />

• organizzazione dei procedimenti<br />

• programmi software per<br />

– amm<strong>in</strong>istrazione dei dest<strong>in</strong>atari,<br />

– contabilità,<br />

– burotica,<br />

– archiviazione<br />

• <strong>in</strong>frastruttura IT<br />

• <strong>in</strong>frastruttura degli uffici<br />

• calcolare la capacità di rischio della cassa pensioni<br />

• elaborare una strategia d’<strong>in</strong>vestimento<br />

• elaborare un regolamento degli <strong>in</strong>vestimenti<br />

• nom<strong>in</strong>a di una commissione per gli <strong>in</strong>vestimenti<br />

• assegnazione dei mandati:<br />

– banca di deposito<br />

– manager del portafoglio<br />

– controll<strong>in</strong>g del rendimento<br />

che da quello della politica del persona<strong>le</strong>.<br />

<strong>La</strong> direzione del progetto fornirà <strong>in</strong>formazioni<br />

sull’adesione della <strong><strong>Post</strong>a</strong> ad un fondo<br />

di previdenza proprio attraverso i seguenti<br />

canali:<br />

• giorna<strong>le</strong> del persona<strong>le</strong> «<strong>La</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong>»;<br />

• riunioni dei responsabili del persona<strong>le</strong> organizzate<br />

dall’unità di gestione «Persona<strong>le</strong>»;<br />

• s<strong>in</strong>dacati del persona<strong>le</strong> posta<strong>le</strong> (che partecipano<br />

ai lavori del progetto nell’ambito<br />

di un gruppo accompagnatore);<br />

• <strong>in</strong>tranet (il progetto vi figurerà da f<strong>in</strong>e<br />

settembre 2000);<br />

• cassetta di posta e<strong>le</strong>ttronica BVP@post.ch<br />

Risultati<br />

• votata il 23 luglio 2000 dal Parlamento<br />

• f<strong>in</strong>e settembre 2000<br />

• prevista il 1° luglio 2001<br />

• è compreso nel progetto; discusso prelim<strong>in</strong>armente<br />

con <strong>le</strong> associazioni del persona<strong>le</strong><br />

• «Previdenza professiona<strong>le</strong> del persona<strong>le</strong> posta<strong>le</strong>»<br />

è la denom<strong>in</strong>azione di un progetto di lavoro<br />

• disponibili i progetti<br />

• presumibilmente 4° trimestre 2000<br />

• 1° trimestre 2001<br />

• disponibi<strong>le</strong> il piano stilato secondo il primato<br />

del<strong>le</strong> prestazioni<br />

• disponibi<strong>le</strong> il piano stilato secondo il primato<br />

dei contributi<br />

• quarto trimestre del 2000<br />

• attesa entro il 31 dicembre 2000<br />

• entro il 31 marzo 2001<br />

• dopo l’esito positivo della votazione assemb<strong>le</strong>are<br />

e la creazione della fondazione<br />

• elaborazione del progetto, realizzazione<br />

costante di obiettivi parziali<br />

• dopo l’elaborazione del regolamento del<strong>le</strong><br />

prestazioni<br />

• dopo la nom<strong>in</strong>a del consiglio di fondazione<br />

a disposizione per eventuali domande;<br />

• gli articoli concernenti la previdenza<br />

professiona<strong>le</strong> pubblicati nel giorna<strong>le</strong><br />

del persona<strong>le</strong> fra dicembre ’99 e maggio’00<br />

potranno essere te<strong>le</strong>caricate <strong>in</strong><br />

formato PDF da Intranet.<br />

Luigi Fant<strong>in</strong>o<br />

Concorso URGENT per il persona<strong>le</strong> allo sportello<br />

TNT Swiss <strong>Post</strong> AG – presto sulla bocca di tutti<br />

anche <strong>in</strong> Svizzera<br />

Il 1° settembre 2000 la <strong><strong>Post</strong>a</strong> ha lanciato<br />

una campagna di annunci pubblicitari<br />

per focalizzare l’attenzione sui prodotti<br />

e servizi di «TNT Swiss <strong>Post</strong> AG», la<br />

jo<strong>in</strong>t-venture fondata fra TNT e Swiss<br />

<strong>Post</strong> International (SPI), che garantisce<br />

<strong>le</strong> operazioni credito svizzer<strong>in</strong>ternazionali<br />

di corriere ed espressi per<br />

conto del<strong>le</strong> due aziende. <strong>La</strong> comunicazione<br />

si svolge <strong>in</strong> due tappe. Durante la<br />

prima fase saranno pubblicati annunci<br />

di una pag<strong>in</strong>a <strong>in</strong>tera nella stampa economica<br />

e specializzata. Nella seconda<br />

fase i clienti commerciali di Swiss <strong>Post</strong><br />

International saranno <strong>in</strong>formati anche<br />

con annunci di un’<strong>in</strong>tera pag<strong>in</strong>a come<br />

pure con un mail<strong>in</strong>g dettagliato. Ai<br />

clienti allo sportello SPI si rivolgerà<br />

con misure POS negli uffici postali.<br />

TNT Swiss <strong>Post</strong> AG:<br />

e via alla volta di Amsterdam...<br />

Tutte <strong>le</strong> collaboratrici e i collaboratori<br />

allo sportello sono <strong>in</strong>vitati a partecipare,<br />

dal 1° al 31 ottobre 2000 al concorso<br />

<strong>in</strong>terno URGENT. Il premio <strong>in</strong><br />

palio è un week-end prolungato nella<br />

città della casa madre di TNT a gennaio:<br />

un viaggio ad Amsterdam.<br />

Per <strong>in</strong>formazioni più dettagliate sulla campagna per rendere nota la<br />

Jo<strong>in</strong>t Ventures «TNT Swiss <strong>Post</strong> AG» e sul concorso URGENT potete<br />

consultare l’opuscolo «Attualità n. 9/2000».<br />

I partecipanti al concorso devono<br />

• annotare su un apposito foglio a tagliandi<br />

ogni <strong>in</strong>vio URGENT che viene<br />

impostato al proprio sportello fra il<br />

1° e il 31 ottobre 2000 e corredarlo dei<br />

seguenti dati: numero URGENT, nome<br />

del collaboratore e timbro posta<strong>le</strong><br />

(se occorrono altri tagliandi, si possono<br />

semplicemente fotocopiare);<br />

• riurnire tutti i tagliandi URGENT e<br />

spedirli ogni venerdì a:<br />

TNT Swiss <strong>Post</strong> AG,<br />

concorso URGENT,<br />

Ams<strong>le</strong>racherweg 8, 5033 Buchs AG<br />

• Ogni settimana avrà luogo un’estrazione<br />

fra tutti i tagliandi <strong>in</strong>viati. Vi sarà<br />

una v<strong>in</strong>citrice o un v<strong>in</strong>citore per ogni<br />

tipo d’ufficio posta<strong>le</strong>.<br />

• A novembre SPI prenderà contatto<br />

personalmente con <strong>le</strong> v<strong>in</strong>citrici e i v<strong>in</strong>citori.<br />

Il week-end prolungato ad Amsterdam<br />

avrà luogo per tutti i v<strong>in</strong>citori<br />

a gennaio 2001.<br />

A <strong>tutte</strong> <strong>le</strong> collaboratrici e ai collaboratori<br />

di sportello Swiss <strong>Post</strong> International<br />

augura buona fortuna!<br />

Informazioni esaurienti sulla presente<br />

campagna sono disponibili anche <strong>in</strong> Intranet,<br />

nel<strong>le</strong> pag<strong>in</strong>e dell’unità SPI. (SPI)<br />

Foto: zvg<br />

«Move» a <strong><strong>Post</strong>a</strong>-pacchi.<br />

Cos è «Move» e come viene<br />

applicato presso <strong><strong>Post</strong>a</strong>-pacchi?<br />

Move è...<br />

un progetto per la promozione del<strong>le</strong> future<br />

donne quadro con lo scopo di aumentare la<br />

presenza femm<strong>in</strong>i<strong>le</strong> nel<strong>le</strong> istanze direttive.<br />

<strong>La</strong> situazione odierna alla <strong><strong>Post</strong>a</strong><br />

è,...<br />

che c’è un gruppo di donne, diffuso <strong>in</strong> tutta<br />

l’azienda, dal<strong>le</strong> grandi potenzialità, molto<br />

motivate e pronte a buttarsi (ad esempio<br />

sono disposte ad assumere un altro compito<br />

o a cambiare luogo di lavoro). In questo<br />

gruppo stanno donne appartenenti al<strong>le</strong><br />

classi salariali più disparate (dalla 7a alla<br />

25a). Per mancanza di spazio <strong>le</strong> nuove associate<br />

dovranno almeno appartenere alla<br />

18a.<br />

<strong><strong>Post</strong>a</strong>-pacchi è …<br />

andata un passo oltre. Poiché da noi sono poche<br />

<strong>le</strong> donne ad essere <strong>in</strong>quadrate <strong>in</strong> una ta<strong>le</strong><br />

classe di salario, abbiamo presentato Move<br />

a <strong>tutte</strong> <strong>le</strong> donne e ricevuto molti formulari<br />

comp<strong>le</strong>tati. A causa del<strong>le</strong> carenze l<strong>in</strong>guistiche<br />

(tedesco/francese) o di un’<strong>in</strong>sufficiente<br />

formazione di base, <strong>in</strong> un primo tempo<br />

non abbiamo potuto accogliere <strong>tutte</strong> <strong>le</strong> <strong>in</strong>teressate<br />

nel nostro programma di promozione<br />

di nuovi quadri.<br />

<strong>Die</strong>ci collaboratrici di <strong><strong>Post</strong>a</strong>pacchi<br />

...<br />

stanno svolgendo il programma di ri<strong>le</strong>vamento<br />

dei potenziali. Paral<strong>le</strong>lamente alla<br />

valutazione esse svolgono un colloquio<br />

con una persona formata, il loro preposto<br />

o il responsabi<strong>le</strong> regiona<strong>le</strong>. In questo modo<br />

è co<strong>in</strong>volta anche la direzione di <strong><strong>Post</strong>a</strong><br />

pacchi che si assume una responsabilità<br />

corrispondente.<br />

Sulla base di questo colloquio si elabora<br />

congiuntamente e secondo gli <strong>in</strong>teressi<br />

rispettivi un piano di sviluppo nel qua<strong>le</strong><br />

si evidenziano i passi da percorrere per<br />

accedere ad una funzione di maggiore<br />

responsabilità. Questo programma sarà<br />

poi realizzato nei due anni successivi.<br />

IL nostro obiettivo è ...<br />

quello di portare nei prossimi due anni almeno<br />

due donne a svolgere un nuovo compito<br />

più impegnativo e ad offrire loro un<br />

concreto possibi<strong>le</strong> <strong>in</strong>serimento.<br />

Pari opportunità è...<br />

per noi qualcosa di ovvio, come ovvio è<br />

anche il senso di responsabilità e lo spirito<br />

d’<strong>in</strong>iziativa del<strong>le</strong> donne co<strong>in</strong>volte.<br />

Eliane Steffen-Marti, de<strong>le</strong>gata al<strong>le</strong> pari<br />

opportunità presso <strong><strong>Post</strong>a</strong>-pacchi


22 <strong>La</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong> n.10/2000<br />

Miscellanea<br />

Setz <strong>Die</strong>tikon, il secondo datore di lavoro nella lista dei preferiti dagli svizzeri<br />

«<strong>La</strong> persona ha sempre contato<br />

molto nella nostra azienda»<br />

Qual è l’azienda più amata dai suoi collaboratori? È la<br />

domanda che si è posto il giorna<strong>le</strong> d’economia CASH.<br />

L’<strong>in</strong>chiesta sul datore di lavoro preferito dagli Svizzeri<br />

ha collocato la ditta affiliata alla <strong><strong>Post</strong>a</strong>, Setz Gütertransport<br />

AG di D<strong>in</strong>tikon, ad un lus<strong>in</strong>ghiero secondo posto,<br />

dietro alla Hew<strong>le</strong>tt-Packard Svizzera AG. <strong>La</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong> se ne<br />

congratula con la ditta di logistica e trasporti, posta sotto<br />

l’apprezzata e oculata direzione di Hanspeter Setz,<br />

presidente del consiglio d’amm<strong>in</strong>istrazione, e di Peter<br />

Bäuml<strong>in</strong>, direttore commercia<strong>le</strong>.<br />

Il giorna<strong>le</strong> del persona<strong>le</strong> della <strong><strong>Post</strong>a</strong> aveva<br />

descritto la ditta Setz AG <strong>in</strong> modo esauriente<br />

circa un anno fa. Qui di seguito<br />

riportiamo un paio di estratti dall’articolo<br />

di CASH su questa filia<strong>le</strong> della <strong><strong>Post</strong>a</strong>:<br />

Davanti alla sede centra<strong>le</strong> della ditta di trasporti<br />

a D<strong>in</strong>tikon c’è una Smart nera con<br />

un’iscrizione <strong>in</strong>solita: «Gli impiegati r<strong>in</strong>graziano<br />

il loro capo». In effetti il decano<br />

Hanspeter Setz ha ricevuto l’auto dal<strong>le</strong> <strong>sue</strong><br />

collaboratrici e dai suoi collaboratori, affettuosamente<br />

chiamati Setzl<strong>in</strong>ge («fedelissimi<br />

della Setz»), come regalo di addio.<br />

Lui che aveva trasformato la ditta <strong>in</strong> una moderna<br />

azienda logistica, l’aveva poi venduta<br />

nel 1997 alla <strong><strong>Post</strong>a</strong>, prima di ritirarsi dagli<br />

Hanspeter Setz (a s<strong>in</strong>.) ha caratterizzato la filosofia della Setz Gütertransport<br />

AG, dal 1998 un’affiliata della <strong><strong>Post</strong>a</strong>; Peter Bäuml<strong>in</strong>, il nuovo direttore,<br />

ne ha assunto la gestione <strong>in</strong>sieme alla capa del persona<strong>le</strong> Anita Frey.<br />

Dal magnete al<br />

te<strong>le</strong>fono: comunicazione<br />

<strong>in</strong> mostra<br />

Dal magnete al te<strong>le</strong>fono satellitare,<br />

dal te<strong>le</strong>grafo alla videoconferenza con<br />

la base italiana <strong>in</strong> Antartide, fra l’autentico<br />

cagnol<strong>in</strong>o della Voce del padrone,<br />

e la valigetta nazista criptamessaggi.<br />

È la comunicazione <strong>in</strong><br />

mostra a Bologna, città europea della<br />

cultura per il 2000 da cui partì con<br />

Guglielmo Marconi la comunicazione<br />

moderna, grande rivoluzione planetaria<br />

(il suo brevetto 7777 sulla s<strong>in</strong>tonia<br />

compie 100 anni, ma è ancora<br />

<strong>in</strong>venzione attualissima se si pensa<br />

agli Umts). Communication, dal<br />

1° settembre al 5 novembre 2000 a<br />

palazzo Re Enzo, propone pezzi di<br />

archeologia tecnica e anticipa, con<br />

esempi della ricerca, il futuro, con<br />

un’ampia sezione dedicata alla didattica,<br />

dove il visitatore può azionare<br />

march<strong>in</strong>gegni, sperimentare strumenti,<br />

utilizzare postazioni di computer e<br />

«imparare giocando».<br />

Un’esposizione <strong>in</strong>terattiva (14 l<strong>in</strong>gue)<br />

e it<strong>in</strong>erante fra <strong>le</strong> nove città europee<br />

della cultura, al<strong>le</strong>stita a Hels<strong>in</strong>ki e<br />

«bolognesizzata» dal Dipartimento di<br />

Fisica dell’ateneo e Fondazione Marconi,<br />

che vi hanno aggiunto rispettivamente<br />

la sezione storica e quella<br />

contemporanea. Un viaggio affasc<strong>in</strong>ante<br />

nel tempo e nella tecnologia,<br />

dal radar al laser, i primi te<strong>le</strong>visori e<br />

Internet, radio ricetrasmittenti e gli<br />

artigianali esperimenti del bolognese<br />

Augusto Righi.<br />

Foto: Christoph Tagliav<strong>in</strong>i<br />

affari nel 1999. Adesso è Peter Bäuml<strong>in</strong> a<br />

dirigerla, seguendo <strong>le</strong> orme del suo predecessore.<br />

Partecipazione dei collaboratori. Il<br />

successo di questa impresa argoviese è da<br />

ricondurre anche all’ecceziona<strong>le</strong> clima che<br />

vige al suo <strong>in</strong>terno e ai rapporti <strong>in</strong>terpersonali<br />

che <strong>in</strong>tercorrono tra dirigenti e persona<strong>le</strong>.<br />

Dopo una settimana di neve l’<strong>in</strong>verno<br />

scorso ogni conducente ha ricevuto un marengo<br />

d’oro come riconoscenza per il duro<br />

lavoro svolto. Anche la fedeltà all’azienda<br />

è rimunerata e Hanspeter Setz ha sempre ridistribuito<br />

una parte del profitto tra il persona<strong>le</strong>.<br />

«Ma gli amici non si possono comperare,<br />

solo conv<strong>in</strong>cere», dice Peter Bäuml<strong>in</strong>.<br />

Altre divise chiave del sistema di gestione<br />

Setz sono «rafforzare gli altri nella loro coscienza<br />

di sé» e «considerare <strong>le</strong> cose dal<br />

punto di vista degli altri, il conducente, per<br />

esempio, da quello del pedone». Non v’è<br />

qu<strong>in</strong>di da meravigliarsi se anche la protezione<br />

dell’ambiente sia di primaria importanza<br />

per la Setz AG. Nessun camion ha il<br />

diritto di andare <strong>in</strong> giro ad affumicare la gente.<br />

Tutti gli autocarri della Setz circolano da<br />

lungo tempo con Eco-diesel, e l’azienda detiene<br />

la certificazione secondo <strong>le</strong> norme<br />

ambientali ISO 14001. «Vogliamo preoccuparci<br />

dell’ambiente senza per questo<br />

tralasciare il fattore economico», dice<br />

Bäuml<strong>in</strong>. «Valori come l’affidabilità e la<br />

cortesia durante il nostro servizio al cliente<br />

sono un imperativo». F<strong>in</strong>ché la tradizione<br />

familiare sarà rispettata, l’azienda non<br />

potrà deludere. «Ogni collaboratore nel<br />

corso di ogni attività si pone sempre la domanda<br />

se la stessa cosa non potrebbe essere<br />

svolta <strong>in</strong> modo più rapido, efficace,<br />

accurato, cortese o ecologico, ci assicura<br />

Peter Bäuml<strong>in</strong> attraverso l’articolo di<br />

CASH. Il clima azienda<strong>le</strong> <strong>in</strong>stauratosi presso<br />

la Setz Gütertransport AG è senz’altro<br />

d’esempio per la <strong><strong>Post</strong>a</strong>.<br />

(hf)<br />

Premio market<strong>in</strong>g diretto 2001<br />

Alcune novità nell’organizzazione<br />

Foto: Stefan Jäggi<br />

Il premio svizzero di market<strong>in</strong>g diretto verrà<br />

consegnato per la terza volta il prossimo<br />

mese di apri<strong>le</strong>. Gli organizzatori annunciano<br />

già alcune novità rispetto all’edizione<br />

2000. «<strong>La</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong> <strong>in</strong>tende proporsi<br />

come promotrice del market<strong>in</strong>g<br />

diretto. Per farlo prevede di siglare una<br />

collaborazione a lungo term<strong>in</strong>e con l’Associazione<br />

svizzera di market<strong>in</strong>g diretto»,<br />

spiega Max Leuenberger, responsabi<strong>le</strong><br />

Market<strong>in</strong>g/ Comunicazione presso <strong><strong>Post</strong>a</strong><strong>le</strong>ttere.<br />

È <strong>in</strong> quest’ottica che si è impegnata<br />

qua<strong>le</strong> sponsor pr<strong>in</strong>cipa<strong>le</strong> del Premio di<br />

market<strong>in</strong>g diretto 2001, cui partecipa per<br />

il terzo anno consecutivo. All’edizione<br />

2000 di questo premio hanno partecipato<br />

150 agenzie svizzere, tedesche e austriache,<br />

che avevano sottoposto alla giuria<br />

oltre 240 campagne di market<strong>in</strong>g diretto,<br />

20% <strong>in</strong> più rispetto al 1999. <strong>La</strong> consegna<br />

del premio, nella ce<strong>le</strong>bre discoteca zurighese<br />

«Kauf<strong>le</strong>uten» ha sorriso anche alla<br />

<strong><strong>Post</strong>a</strong>, che ha ricevuto un premio d’argento<br />

per la campagna di mail<strong>in</strong>g di Expresspost<br />

dello scorso anno (vedi articolo nel<br />

giorna<strong>le</strong> del persona<strong>le</strong> n. 5/2000).<br />

Importanti novità. Fra <strong>le</strong> pr<strong>in</strong>cipali novità<br />

<strong>in</strong>trodotte per il Premio 2001, citiamo<br />

il passaggio da 10 a 13 categorie, per garantire<br />

maggiore trasparenza, e la riorganizzazione<br />

della giuria. Il voto f<strong>in</strong>a<strong>le</strong> terrà<br />

conto dell’op<strong>in</strong>ione di ognuno dei suoi 16<br />

membri. Le campagne partecipanti verranno<br />

pubblicate <strong>in</strong> una raccolta. Verrà organizzata<br />

una vernice <strong>in</strong> occasione della<br />

pubblicazione della raccolta; la prima si<br />

svolgerà il prossimo mese di giugno a Zurigo.<br />

Tutti gli aspetti pubblicitari <strong>le</strong>gati al<br />

Premio di market<strong>in</strong>g diretto verranno<br />

d’ora <strong>in</strong> poi affidati all’agenzia zurighese<br />

«WBO OgilvyOne AG».<br />

(sg)<br />

(da s<strong>in</strong>.) Max Leuenberger, resp. Market<strong>in</strong>g/Comunicazione <strong><strong>Post</strong>a</strong>-<strong>le</strong>ttere;<br />

Daniel Brüngger, consu<strong>le</strong>nza/Database-Consult<strong>in</strong>g, WBO Ogilvy-<br />

One AG, Zurigo; Guido Wietlisbach, resp. agenzia WBO OgilvyOne AG,<br />

Zurigo e Peter Martha<strong>le</strong>r, resp. Product Management <strong><strong>Post</strong>a</strong>-<strong>le</strong>ttere, <strong>in</strong><br />

occasione della consegna del Premio di market<strong>in</strong>g diretto 2000 a Zurigo.<br />

Fortuna nel cogliere funghi...<br />

Un fungo che…salta all’occhio<br />

Durante una passeggiata con il mio col<strong>le</strong>ga<br />

Philipp Kunz, <strong>in</strong> mezzo a un gruppo<br />

d’alberi abbiamo notato qualcosa di<br />

grande e bianco. Avvic<strong>in</strong>andoci ci siamo<br />

resi conto che doveva trattarsi di una<br />

vescia gigante. Il fungo è <strong>in</strong> ottimo stato,<br />

di buona qualità e perfettamente<br />

commestibi<strong>le</strong>. Si tratta di un esemplare<br />

particolarmente bello e raro, che misura<br />

48 cm di diametro e pesa oltre 2 kg.<br />

Naturalmente il fungo non verrà consumato,<br />

bensì conservato <strong>in</strong> congelatore.<br />

Ad una del<strong>le</strong> prossime esposizioni di<br />

funghi il nostro esemplare gigante non<br />

mancherà!<br />

Jürg Joss, IMP Region Mitte.<br />

Lettera alla redazione<br />

Non ho potuto trattenermi dal buttar giù<br />

qualche riga dopo aver <strong>le</strong>tto il dibattito<br />

fra il signor Kern e il signor Weber,<br />

pubblicato nello scorso numero del<br />

giorna<strong>le</strong> del persona<strong>le</strong>:<br />

Non molto tempo fa la <strong><strong>Post</strong>a</strong> promuoveva<br />

la vendita sul campo. Ai corsi di<br />

vendita al<strong>le</strong> PMI ci dicevano: «<strong>La</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong><br />

è <strong>in</strong> movimento, uscite dai vostri uffici<br />

e recatevi presso i clienti e el PMI!»<br />

Ora Karl Kern si mostra <strong>in</strong>vece di diverso<br />

avviso: questo sistema di vendita<br />

è troppo caro per la <strong><strong>Post</strong>a</strong>. Se <strong>le</strong> visite<br />

al<strong>le</strong> PMI sono troppo care, che dire di<br />

tutti i milioni spesi per il market<strong>in</strong>g e i<br />

vari sondaggi? Il prezzo da pagare sarà<br />

anche più caro quando avremo perso<br />

clienti e traffico. Il signor Kern ritiene<br />

che sia più efficace servire questi clienti<br />

direttamente negli uffici postali. Pensa<br />

davvero che siano i direttori stessi del<strong>le</strong><br />

PMI a recarsi negli uffici ad <strong>in</strong>viare la<br />

corrispondenza? E se anche lo facessero,<br />

non avremmo lì per lì il tempo di metterci<br />

a fare pure del market<strong>in</strong>g.<br />

Karl Kern sostiene che non si devono<br />

aizzare <strong>le</strong> unità una contro l’altra, ma<br />

che siamo un’unica azienda, <strong>le</strong> cui unità<br />

devono collaborare. Tuttavia, qualche riga<br />

sotto, ammette che lidea di <strong><strong>Post</strong>a</strong> nel<br />

suo <strong>in</strong>sieme sia passata <strong>in</strong> secondo piano.<br />

Purtroppo è vero, da quando la nostra<br />

nave non ha più un capitano ma vari<br />

ufficiali che si di<strong>le</strong>ttano a giochi di potere.<br />

Quando Karl Kern dice che a un<br />

cliente commercia<strong>le</strong> dell’unità <strong><strong>Post</strong>a</strong>pacchi<br />

che si presenta allo sportello con<br />

un prob<strong>le</strong>ma va fornito tutto l’aiuto possibi<strong>le</strong>,<br />

sa che questo «possibi<strong>le</strong>» non è<br />

Foto: zvg<br />

Jürg Joss con la vescia gigante<br />

che ha trovato: un esemplare<br />

commestibi<strong>le</strong> particolarmente<br />

bello e raro.<br />

Commenti al dibattito Kern –<br />

Weber, pubblicato nel n. 9/2000<br />

molto, poiché il tempo a nostra disposizione,<br />

e del nostro persona<strong>le</strong> – che viene<br />

calcolato sulla base d<strong>le</strong> traffico – per<br />

la consu<strong>le</strong>nza è <strong>in</strong>sufficiente. Se adesso<br />

ci vengono tolti i clienti importanti, generatori<br />

di traffico posta<strong>le</strong>, non spenderemo<br />

piû tempo per loro.<br />

Passiamo al trattamento dei reclami: il<br />

prob<strong>le</strong>ma non consiste nel trattamento<br />

dei reclami ma nella loro causa. Una di<br />

queste cause, secondo me, è l’assunzione<br />

di persona<strong>le</strong> non qualificato nel<strong>le</strong> basi<br />

di recapito, che non sa per esempio<br />

nemmeno compilare correttamente un<br />

avviso di s<strong>in</strong>istro.<br />

Bisognerà che mi si spieghi come fanno<br />

<strong>le</strong> altre unità che fruiscono dei servizi di<br />

«Rete posta<strong>le</strong> e vendita» a realizzare utili<br />

(per esempio <strong><strong>Post</strong>a</strong>-<strong>le</strong>ttere, che ha generato<br />

un uti<strong>le</strong> di 220 milioni), quando<br />

Rete posta<strong>le</strong> e vendita presenta un disavanzo<br />

di 530 milioni. Stando ai prezzi<br />

di trasferimento calcolati, non ci sarebbe<br />

quasi nessun ufficio redditizio!<br />

In ogni caso dico «Bravo» al col<strong>le</strong>ga Weber<br />

che ha avuto il coraggio di dire forte<br />

e chiaro quello che tutti pensano senza<br />

esprimerlo. È dovere di ogni impiegato<br />

denunciare ciò che non va. Rispettare<br />

troppo la gerarchia nuoce al progresso.<br />

Bravo anche al giorna<strong>le</strong> della <strong><strong>Post</strong>a</strong>, che<br />

per una volta ha avuto il coraggio di essere<br />

qualcos’altro che un semplice strumento<br />

di propaganda ufficia<strong>le</strong>.<br />

Olivier Cottagnoud,<br />

preposto all’ufficio, 1963 Vétroz<br />

Congratulazioni per il superamento<br />

degli esami di <strong>in</strong>g<strong>le</strong>se<br />

<strong>le</strong>arn english<br />

«Formazione l<strong>in</strong>guistica <strong><strong>Post</strong>a</strong>» si congratula con <strong>tutte</strong> <strong>le</strong> partecipanti e i<br />

partecipanti ai corsi di <strong>in</strong>g<strong>le</strong>se per il superamento degli esami di <strong>in</strong>g<strong>le</strong>se<br />

per stranieri Cambridge. Il tasso di esami superati era del 100% – nella<br />

maggior parte dei casi a pieni voti.<br />

Ecco i nomi dei neodiplomati <strong>in</strong> <strong>in</strong>g<strong>le</strong>se:<br />

Cambridge Key English Test<br />

Erika Cafaro, PF 32; Char<strong>le</strong>s Bongard, PF 32; Mart<strong>in</strong> Forderkunz, PF 32,<br />

Rudolf Lengwi<strong>le</strong>r, PF 33.<br />

Cambridge Prelim<strong>in</strong>ary English Test<br />

Stephan Hersche, SPI; Rolf Gerber, T 4; Beatrice F<strong>le</strong>isch, PF 34;<br />

Eva Schmid, PF-Stab; Walter Sooder, M 1; Bernhard Mül<strong>le</strong>r, BP 13.<br />

Bus<strong>in</strong>ess English Cambridge 2<br />

Christ<strong>in</strong>e Reidy, GS 1; Bernhard Zaugg, GS 1; Christophe Joye, GS 1,<br />

Lukas Re<strong>in</strong>iger, GS 1; Regula Christe<strong>le</strong>r, GS 1; Patrick Ineichen, GS 1.<br />

Cambridge First Certificate<br />

Judith Krauer.<br />

Lettori<br />

Un grazie di cuore e congratulazioni anche al<strong>le</strong> due <strong>in</strong>segnanti presso la<br />

<strong><strong>Post</strong>a</strong>: Diane Keaton und Karen Chambers.


Sport e cultura<br />

<strong>La</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong> n.10/2000<br />

23<br />

Verband Sport + Kultur <strong>Post</strong>/Swisscom<br />

Association Sport + Culture <strong>Post</strong>e/Swisscom<br />

Associazione Sport + Cultura <strong><strong>Post</strong>a</strong>/Swisscom<br />

15° torneo svizzero di m<strong>in</strong>igolf<br />

<strong><strong>Post</strong>a</strong>/Swisscom<br />

Data: domenica, 29 ottobre 2000<br />

Località: Gr<strong>in</strong>delhal<strong>le</strong> a Bassersdorf<br />

Tassa d’iscrizione:tesserati e non tesserati con materia<strong>le</strong> proprio (3 giri+1); fr. 22.–<br />

giocatori di<strong>le</strong>ttanti che giocano con materia<strong>le</strong><br />

a no<strong>le</strong>ggio (2 giri+1); fr. 12.–<br />

Categorie: donne e uom<strong>in</strong>i;<br />

i giovani gareggeranno nel<strong>le</strong> rispettive categorie donne /uom<strong>in</strong>i<br />

Iscrizioni: tramite versamento della tassa d’iscrizione sul CP 80-1867-8<br />

<strong><strong>Post</strong>a</strong> Svizzera/M<strong>in</strong>igolf SM;<br />

è <strong>in</strong>dispensabi<strong>le</strong> <strong>in</strong>dicare cognome, nome e categoria.<br />

Term<strong>in</strong>e d’iscriz.: 17 ottobre 2000.<br />

Informazioni: Marcel Rac<strong>le</strong>, tel. (uff.) 01 361 76 33; (priv.) 01 322 46 87<br />

Thomas Degen, tel. (uff.) 061 278 52 33<br />

5° torneo svizzero di jass <strong><strong>Post</strong>a</strong>/Swisscom<br />

Domenica, 26 novembre nella Krauerhal<strong>le</strong> di Kriens avrà luogo, a partire dal<strong>le</strong> 10.00,<br />

il 5° torneo svizzero di jass <strong><strong>Post</strong>a</strong>/Swisscom. Tassa d’iscrizione a persona: 25 franchi.<br />

Term<strong>in</strong>e d’iscrizione: 15 novembre 2000.<br />

Per maggiori <strong>in</strong>formazioni rivolgersi a Erw<strong>in</strong> Erni, Kreuzhausweg 1, 6010 Kriens;<br />

tel. 041 320 62 42 o cellulare: 079 469 90 09.<br />

Campionati svizzeri di at<strong>le</strong>tica <strong>le</strong>ggera <strong><strong>Post</strong>a</strong>/Swisscom e FFS<br />

Buone prestazioni nonostante la pioggia<br />

I campionati di at<strong>le</strong>tica <strong>le</strong>ggera edizione<br />

2000 si sono svolti lo scorso 5 agosto al<br />

campo sportivo «Aue» di Baden, sotto un<br />

cielo coperto e, a tratti, pioggia scrosciante.<br />

Tuttavia non è presumibilmente<br />

il maltempo la causa della scarsa partecipazione<br />

al<strong>le</strong> gare; <strong>in</strong>fatti solo 22 at<strong>le</strong>te,<br />

suddivise <strong>in</strong> 5 discipl<strong>in</strong>e, e 58 at<strong>le</strong>ti,<br />

suddivisi <strong>in</strong> 12 discipl<strong>in</strong>e, si sono presentati<br />

al via. Molto pochi, considerato il<br />

numero di impiegati del<strong>le</strong> tre grosse<br />

Classifica e risultati<br />

aziende Swisscom, <strong><strong>Post</strong>a</strong> e FFS. Siamo<br />

però contenti dei risultati e dell’impegno<br />

profuso dai partecipanti.<br />

I campionati appena conclusi sono stati<br />

organizzati quest’anno dall’associazione<br />

sportiva «Soldanella» di Zurigo, <strong>in</strong> collaborazione<br />

con l’«LC vom Ste<strong>in</strong>» di<br />

Baden.<br />

Peter Mül<strong>le</strong>r<br />

Posiz. Cat. Discipl<strong>in</strong>a Nome Risultati<br />

1 U 3000m W<strong>in</strong>ter Christian 8.55,22 <strong>Post</strong> Aarau<br />

1 U lungo Colomb<strong>in</strong>i Natan 6.23 Swisscom Bell<strong>in</strong>zona<br />

1 U peso Kunz Werner 13.26<br />

1 U disco Kunz Werner 35.61<br />

2 D disco Bloesch Denise 24.04 <strong>Post</strong> Solothurn<br />

2 D lungo Baggenstoss Natascha 4.67<br />

2 U/Sen 100m Julmy Chrys 13.30 <strong>Post</strong>e Neuchâtel<br />

2 U 800m Villiger René 2.00,68<br />

3 U 100m Colomb<strong>in</strong>i Natan 12.08 Swisscom Bell<strong>in</strong>zona<br />

3 U/Sen peso Julmy Chrys 8.68 <strong>Post</strong>e Neuchâtel<br />

3 U disco Aqul<strong>in</strong>i <strong>Die</strong>go 25.31 <strong><strong>Post</strong>a</strong>/GAB Bell<strong>in</strong>zona<br />

Tennisti tic<strong>in</strong>esi agli onori<br />

Una f<strong>in</strong>a<strong>le</strong> tutta tic<strong>in</strong>ese ai campionati<br />

di tennis <strong><strong>Post</strong>a</strong> / Swisscom<br />

2000. I f<strong>in</strong>alisti Franco Beffa e<br />

Fabio Braguglia posano fieri del<br />

risultato davvero onorevo<strong>le</strong>.<br />

Foto: zvg<br />

Si sono svolti dal 7 al 10 settembre 2000 a<br />

Gr<strong>in</strong>delwald, nella sp<strong>le</strong>ndida cornice dell’Oberland<br />

bernese, i 32i campionati svizzeri<br />

di tennis <strong><strong>Post</strong>a</strong> / Swisscom.<br />

F<strong>in</strong>a<strong>le</strong> tutta tic<strong>in</strong>ese nel tabellone R8-NC con<br />

Fabio Braguglia, rappresentante della Polisportiva<br />

Locarno, a contendere il titolo al<br />

luganese Franco Beffa.<br />

<strong>La</strong> partita, nella qua<strong>le</strong> il nervosismo, la paura<br />

di sbagliare e qu<strong>in</strong>di di gettare al vento la<br />

possibilità di v<strong>in</strong>cere e l’emozione di aver<br />

raggiunto un traguardo <strong>in</strong>sperato hanno giocato<br />

un ruolo importante, è stata molto equilibrata,<br />

molto tattica e a tratti <strong>in</strong>teressante<br />

e spettacolare. Alla f<strong>in</strong>e di tre set combattuti<br />

e dopo ben tre ore di gioco sotto un so<strong>le</strong><br />

cocente, Braguglia lasciava esplodere la propria<br />

gioia e stemperava così tutta la tensione<br />

accumulata durante l’<strong>in</strong>contro.<br />

Risultato f<strong>in</strong>a<strong>le</strong>: Fabio Braguglia batte Franco<br />

Beffa 3-6 6-3 7-6.<br />

Da segnalare pure la buona prestazione di<br />

Jones Corti che, <strong>in</strong> coppia con <strong>La</strong>ngenegger,<br />

ha raggiunto la f<strong>in</strong>a<strong>le</strong> del doppio misto, perdendo<br />

però la stessa alla f<strong>in</strong>e di un ottimo<br />

match.<br />

Il Tic<strong>in</strong>o seppur poco rappresentato (Christian<br />

Alberti il 4° tic<strong>in</strong>ese <strong>in</strong> lizza) ha difeso<br />

con onore i propri colori e ha iscritto nuovamente<br />

il nome di un proprio giocatore nell’albo<br />

del torneo.Fabio Braguglia, Losone<br />

6° campionato di unihockey <strong><strong>Post</strong>a</strong> Svizzera/Swisscom, edizione 2000<br />

Fairplay <strong>in</strong> primo piano<br />

Grazie Locarno, Merci Yverdon! E grazie<br />

anche al<strong>le</strong> altre 26 squadre, <strong>tutte</strong> svizzere tedesche,<br />

che hanno partecipato al campionato<br />

di unihockey 2000 nell’Emmental. Scommettiamo<br />

che qualsiasi associazione organizzerebbe<br />

vo<strong>le</strong>ntieri un campionato <strong>in</strong> un<br />

centro sportivo come il «Forum Sumiswald».<br />

Tutte <strong>le</strong> squadre ne hanno senza dubbio<br />

apprezzato gli aspetti pratici ed estetici.<br />

<strong>La</strong> nuova categoria «Hobby», <strong>in</strong> cui si sono<br />

iscritte ben otto squadre, ha mietuto un notevo<strong>le</strong><br />

successo, come pure la categoria<br />

«Mista». Peccato però che si siano iscritte<br />

solo 11 squadre provenienti da club che appartengono<br />

all’Associazione Sport + Cultura<br />

<strong><strong>Post</strong>a</strong>/Swisscom (ASCPS). Va segnalato<br />

che due club hanno presentato da soli ben<br />

sette squadre: lo Sportvere<strong>in</strong> <strong>Post</strong> Burgdorf<br />

(quattro) e l’SV Rosenau Delph<strong>in</strong>s Thun<br />

(tre). Inoltre al<strong>le</strong> competizioni di quest’anno<br />

mancavano anche due dei v<strong>in</strong>citori<br />

dell’anno scorso (categorie «uom<strong>in</strong>i» e<br />

«mista»), che non sono venuti a difendere il<br />

loro titolo. Nonostante tali circostanze nel<br />

campionato 2000 si è assistito a magnifiche<br />

partite di unihockey; gli uom<strong>in</strong>i, <strong>in</strong> particolare,<br />

hanno disputato match di alto livello.<br />

<strong>La</strong> squadra di Burgdorf si è qualificata<br />

senza difficoltà per la f<strong>in</strong>a<strong>le</strong>, come pure i<br />

rappresentanti del Thun. Nella f<strong>in</strong>a<strong>le</strong> gli<br />

oberlandesi hanno approfittato senza pietà<br />

di <strong>tutte</strong> <strong>le</strong> possibilità di goal, portandosi a<br />

casa un titolo ben meritato.<br />

Nella categoria «Mista» sono salite sul<br />

podio <strong>le</strong> tre squadre favorite. Molta la suspence,<br />

sia nel<strong>le</strong> semi f<strong>in</strong>ali che nella<br />

f<strong>in</strong>a<strong>le</strong>, grazie ai tenaci outsiders della<br />

squadra «<strong>Post</strong> Siebnen».<br />

Nonostante gli scontri fisici, ha prevalso il<br />

fairplay – prova ne sia l’assenza di ferite e<br />

<strong>in</strong>fortuni durante tutto il torneo.<br />

A nome del Comitato organizzativo tengo a<br />

r<strong>in</strong>graziare lo sponsor pr<strong>in</strong>cipak<strong>le</strong>, la <strong><strong>Post</strong>a</strong>,<br />

e l’ASCPS per il loro sostegno materia<strong>le</strong> e<br />

f<strong>in</strong>anziario, senza dimenticare lo sponsor<br />

del nostro club, la Carrozzeria Jost Walkr<strong>in</strong>gen<br />

e i 44 volontari dell’Associazione<br />

sportiva <strong>Post</strong> Burgdorf.<br />

Testo: Jörg Jakob,<br />

Spartenverantwortlicher Unihockey<br />

Foto: Thomas Steffen<br />

Le tre squadre<br />

sul podio della<br />

categoria maschi<strong>le</strong>:<br />

1. Rosenau Delph<strong>in</strong>s<br />

Thun<br />

2. SV Burgdorf<br />

3. SC <strong>Post</strong><br />

Re<strong>in</strong>ach.<br />

Resoconto della mia partecipazione al Gigathlon 2000:<br />

Il post<strong>in</strong>o che veniva dal freddo...<br />

«<strong>La</strong> prova più diffici<strong>le</strong> che abbia mia disputato<br />

s<strong>in</strong>o ad ora è senza dubbio il pentathlon<br />

da Castasegna (alla frontiera Maloja-<br />

Chiavenna) a Zurigo. Dopo una preparazione<br />

rigorosadi dieci mesi vo<strong>le</strong>vo sapere,<br />

visto che aveva già tagliato due volte il traguardo<br />

dell’Ironman, f<strong>in</strong>o a dove potevano<br />

arrivare <strong>le</strong> mie prestazioni personali. Il mio<br />

entusiasmo è stato mitigato a pochi giorni<br />

dalla gara, prevista il 15 luglio, a causa di<br />

previsioni meteo poco c<strong>le</strong>menti. Arrivati <strong>in</strong><br />

val Bregaglia sotto la pioggia, i candidati<br />

hanno trascorso una breve notte <strong>in</strong> tenda.<br />

Sveglia al<strong>le</strong> 3.33, poi 20 m<strong>in</strong>uti di auto s<strong>in</strong>o<br />

alla frontiera, da dove la gara sarebbe <strong>in</strong>iziata<br />

al<strong>le</strong> 6.00. Le mounta<strong>in</strong> bike partono<br />

all’assalto del Bregaglia, verso il passo del<br />

Septimer, che oltrepassa <strong>in</strong> un sol colpo i<br />

passi del Maloja e del Julier. Sul Septimer<br />

abbiamo trovato addirittura la neve, cosicché<br />

nella mezz’ora di passaggio a piedi<br />

abbiamo dovuto trasc<strong>in</strong>arci <strong>in</strong> torrenti di neve<br />

sciolta che ci sommergeva f<strong>in</strong>o al g<strong>in</strong>occhio.<br />

I piedi sono rimasti <strong>in</strong>evitabilmente<br />

freddi f<strong>in</strong>o all’arrivo. Dopo 3 ore e mezza<br />

di strapazzo siamo arrivati a Savogn<strong>in</strong>, dove<br />

il mio primo accompagnatore tiene pronta<br />

la mia bici da corsa. Nella discesa verso<br />

Tiefencastel mi assa<strong>le</strong> il freddo mordente.<br />

A Lenzerheide uno sconosciuto mi tende<br />

una giacca: un regalo div<strong>in</strong>o! Ora piove a<br />

cat<strong>in</strong>el<strong>le</strong>, il termometro scende a 5 gradi.<br />

Passati i paesi di Luzisteig e Kerenzerberg,<br />

dove il freddo mi costr<strong>in</strong>ge a cambiare <strong>le</strong><br />

marce str<strong>in</strong>gendo i pugni, scendo <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e di<br />

sella, dopo 8 ore e 20 m<strong>in</strong>uti, per calzare i<br />

patt<strong>in</strong>i <strong>in</strong> l<strong>in</strong>e. Anche lungo questo tratto:<br />

acqua, acqua e ancora acqua! Pozzanghere<br />

di quasi 15 cm hanno messo a dura prova il<br />

giramento del<strong>le</strong> rotel<strong>le</strong> dei patt<strong>in</strong>i. Molti partecipanti<br />

hanno approfittato del controllo<br />

medico a <strong>La</strong>chen SZ per abbandonare la<br />

gara prima del tratto a nuoto. Nonostante il<br />

raffreddamento, il medico mi autorizza a<br />

proseguire la gara, nell’acqua di 15,5 gradi.<br />

Di solito lo sti<strong>le</strong> libero è il mio punto forte,<br />

questa volta sono colto da una crisi di asma<br />

<strong>in</strong> mezzo all’Obersee, avendo cercato di acce<strong>le</strong>rare<br />

per guadagnare tempo. Dopo aver<br />

fatto quasi tutta la traversata a dorso, arrivo<br />

a Rapperswil SG al limite dell’ipotermìa,<br />

con al<strong>le</strong> spal<strong>le</strong> 11 ore e mezza di gara. In tut-<br />

Con una giornata di porte<br />

aperte il Museo della comunicazione<br />

di Berna ha <strong>in</strong>augurato,<br />

lo scorso 2 settembre,<br />

nell’edificio dell’ex stazione<br />

emittente ad onde corte di<br />

Schwarzenburg, il nuovo deposito<br />

centra<strong>le</strong> di oggetti da<br />

col<strong>le</strong>zione e veicoli <strong>le</strong>gati alla<br />

storia della <strong><strong>Post</strong>a</strong> e dei trasporti.<br />

Questo nuovo magazz<strong>in</strong>o<br />

consente di radunare <strong>in</strong> un<br />

solo posto la maggior parte<br />

del<strong>le</strong> col<strong>le</strong>zioni di oggetti <strong>le</strong>gati<br />

alla storia del<strong>le</strong> te<strong>le</strong>comunicazioni,<br />

della radio e te<strong>le</strong>visione come<br />

pure della <strong><strong>Post</strong>a</strong> e dei trasporti. Il Museo<br />

della comunicazione ha trasferito circa<br />

10'000 oggetti nell’area di 3 500 m 2 a disposizione<br />

nell’edificio dell’ex stazione<br />

emittente. Il deposito centra<strong>le</strong> è stato reso<br />

accessibi<strong>le</strong> al grande pubblico per la<br />

prima volta all’<strong>in</strong>izio di settembre. <strong>La</strong><br />

Molta azione nella f<strong>in</strong>a<strong>le</strong> maschi<strong>le</strong><br />

fra l’SV <strong>Post</strong> Burgdorf e il Rosenau<br />

Delph<strong>in</strong>s Thun.<br />

Estratto dalla classifica:<br />

Uom<strong>in</strong>i<br />

1. SV Rosenau Delph<strong>in</strong>s Thun<br />

2. SV <strong>Post</strong> Burgdorf<br />

3. SC <strong>Post</strong> Re<strong>in</strong>ach<br />

4. SC <strong>Post</strong> Aarau<br />

5. Polisportiva <strong>La</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong> Locarno<br />

6. SC <strong>Post</strong> W<strong>in</strong>terthur<br />

7. SC <strong>Post</strong> Zug<br />

8. UHT Drunken Ducks Bern 15<br />

9. CTT <strong>La</strong> <strong>Post</strong>e Yverdon<br />

10. SV <strong>Post</strong> Swisscom Interlaken<br />

Mista<br />

1. Skiclub Wagenführer <strong>Post</strong> Basel<br />

2. Com-<strong>Post</strong> Meikirch<br />

3. SV <strong>Post</strong> Burgdorf 1<br />

4. Team <strong>Post</strong> Siebnen<br />

5. <strong>Post</strong> Küsnacht<br />

6. SV <strong>Post</strong> Burgdorf 2<br />

7. Hurricans Bolligen<br />

8. SV <strong>Post</strong> Lyss<br />

Hobby<br />

1. Mundige-Fighters<br />

2. Rosenau Delph<strong>in</strong>s Thun 2<br />

3. Dürrenäscht<strong>le</strong>r 04<br />

ta fretta mi disfo della tuta di neopren e<br />

<strong>in</strong>dosso i pantalonc<strong>in</strong>i per la corsa a piedi.<br />

Prima però mando giù un brodo caldo, sotto<br />

una coperta isolante fornitami dal centro<br />

sanitario. Poi, senza temporeggiare, riparto<br />

alla volta di Zurigo passando dal Pfannenstiel,<br />

per l’ultimo tratto di maratona. Ripartire<br />

subito mi ha fatto bene: grazie al movimento<br />

che impongo ai miei piedi ghiacciati<br />

s<strong>in</strong> dal matt<strong>in</strong>o, piano piano ritornano<br />

alla temperatura norma<strong>le</strong>. Il mio secondo<br />

accompagnatore, fisioterapista, è autorizzato<br />

a seguirmi con la macch<strong>in</strong>a lungo la<br />

tratta di maratona. A <strong>in</strong>tervalli regolari mi<br />

tende banane, barre di cereali, gel o bibite.<br />

Dopo 10 km di corsa l’asma mi lascia tranquillo,<br />

così approfitto al massimo dell’ultimo<br />

tratto, dove il tempo è più secco. Dopo<br />

16 ore e 11 m<strong>in</strong>uti di questo gigathlon sfiancante,<br />

taglio il traguardo nel cuore dell’Hal<strong>le</strong>nstadion,<br />

all’8° posto su 31 classificati<br />

– oltre 200 concorrenti hanno<br />

abbandonato la gara a causa del maltempo!<br />

Arm<strong>in</strong> F<strong>le</strong>ischmann, BB, Primus,<br />

BZF 8803 Rüschlikon<br />

Museo della comunicazione<br />

Storia del traffico posta<strong>le</strong> nell’edificio dell’ex stazione<br />

emittente ad onde corte di Schwarzenburg<br />

Foto: Museum für Kommunikation<br />

nuova sede del Museo della comunicazione<br />

verrà presentata <strong>in</strong> modo più esauriente<br />

<strong>in</strong> uno dei prossimi numeri de «<strong>La</strong><br />

<strong><strong>Post</strong>a</strong>».


24 <strong>La</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong> n.10/2000<br />

Miscellanea<br />

Il catalogo dei vecchi autobus edizione 2001 è fresco di stampa!<br />

Autopostali <strong>in</strong> <strong>tutte</strong> <strong>le</strong> salse, nel nuovo ca<strong>le</strong>ndario<br />

di torpedoni d’epoca<br />

L’autunno non è solo la stagione del<strong>le</strong> foglie<br />

cadenti e del Beaujolais nouveau,<br />

ma anche quella dei primi ca<strong>le</strong>ndari.<br />

Quello dedicato ai vecchi autobus,<br />

sempre apprezzato dal persona<strong>le</strong><br />

posta<strong>le</strong>, è fresco di stampa. Il ca<strong>le</strong>ndario<br />

edito da Jürg Biegger, presenta<br />

anche nel 2001 una scelta rappresentativa<br />

degli esemplari più belli della storia<br />

del trasporto viaggiatori <strong>in</strong> Svizzera.<br />

Il valore storico del ca<strong>le</strong>ndario è da attribuire<br />

anche alla qualità dei testi a commento<br />

del<strong>le</strong> fotografie, che presentano<br />

ogni veicolo sotto un aspetto nel contempo<br />

serio, <strong>in</strong>teressante e divertente, contribuendo<br />

a far comprendere l’evoluzione dei<br />

trasporti <strong>in</strong> Svizzera. I modelli più vecchi<br />

presentati nel ca<strong>le</strong>ndario 2001 sono un autoposta<strong>le</strong><br />

alp<strong>in</strong>o «Saurer 2A AD» del 1921,<br />

un veicolo c<strong>in</strong>golato, per ogni tempo<br />

«Citroën-Kégresse/Gangloff C6» del1928<br />

come pure un bus apl<strong>in</strong>o III «Saurer-<br />

Saurer 3C CT1D», gestito dall’ente PTT<br />

s<strong>in</strong> dal 1940. Sei del<strong>le</strong> 13 immag<strong>in</strong>i <strong>in</strong><br />

Nella foto un autobus alp<strong>in</strong>o III Saurer/Saurer 3C CT1D, al passo<br />

dell’Umbrail verso il 1940.<br />

bianco e nero raffigurano autopostali che<br />

hanno segnato la storia della <strong><strong>Post</strong>a</strong>. Un<br />

regalo idea<strong>le</strong> per tutti gli appassionati<br />

di veicoli d’epoca! Può essere ord<strong>in</strong>ato<br />

direttamente presso <strong>le</strong> Edizioni Verkehrsfotoarchiv<br />

Jürg Biegger, Wührestrasse 43,<br />

CH-8610 Uster, conto posta<strong>le</strong> 84-23051-9,<br />

al prezzo di CHF 34.– <strong>in</strong>cl. spese di porto<br />

<strong>in</strong> Svizzera. Per l’estero, solo dietro<br />

pagamento anticipato di CHF 38.20 sul<br />

CP 84-23051-9 o <strong>in</strong> Euro sul conto <strong>in</strong><br />

euro presso la Glarner Kantonalbank, Glarona<br />

GLKB CH 22 8010 340.751-18<br />

J. Biegger). Sconti per grandi quantità.<br />

Torneo di tennis «Davidoff Swiss Indoors» a Basi<strong>le</strong>a<br />

Corsa specia<strong>le</strong> <strong>in</strong> autoposta<strong>le</strong> per assistere alla f<strong>in</strong>a<strong>le</strong><br />

Ogni anno l’élite del tennis mondia<strong>le</strong> si da<br />

appuntamento nella città sul Reno per uno<br />

dei tornei <strong>in</strong>door più importanti della stagione.<br />

Ogni volta la f<strong>in</strong>a<strong>le</strong> è uno degli eventi<br />

sportivi e sociali svizzeri più importanti<br />

dell’anno. Non più di 9000 spettatori può<br />

contenere il centro sportivo St.Jakobshal<strong>le</strong>,<br />

tuttavia svariati milioni seguono il match <strong>in</strong><br />

diretta alla te<strong>le</strong>visione.<br />

Autoposta<strong>le</strong> Svizzera organizza <strong>in</strong> esclusiva<br />

una corsa specia<strong>le</strong> per assistere, domenica<br />

29 ottobre, alla f<strong>in</strong>a<strong>le</strong> del torneo<br />

«Davidoff Swiss Indoors» a Basi<strong>le</strong>a, al<br />

prezzo particolarmente conveniente di<br />

59 franchi per un offerta che ne va<strong>le</strong> globalmente<br />

circa 180.–. Il prezzo comprende<br />

il biglietto d’<strong>in</strong>gresso, iltragitto andataritorno<br />

<strong>in</strong> autoposta<strong>le</strong> a partire da una città<br />

vic<strong>in</strong>a a casa vostra, il Tennis Year Book<br />

2000 e un buono acquisto del valore di<br />

10 fr. alla boutique del Davidoff Swiss<br />

Indoor. Un sorteggio consentirà <strong>in</strong>oltre a<br />

uno dei passeggeri di un autoposta<strong>le</strong> di<br />

v<strong>in</strong>cere una racchetta da tennis orig<strong>in</strong>a<strong>le</strong><br />

Boris Becker. Ci si può iscrivere da subito<br />

f<strong>in</strong>o al 13 ottobre 2000, te<strong>le</strong>fonando allo<br />

061 485 95 94 al Centro Regiona<strong>le</strong> Autoposta<strong>le</strong><br />

Svizzera Nord-ovest a Basi<strong>le</strong>a.<br />

Città di partenza:<br />

Aarau, Baden, Balsthal, Bell<strong>in</strong>zona, Berna,<br />

Bienne, Brugg, Bülach, Coira, Delémont,<br />

Frauenfeld, Friburgo, G<strong>in</strong>evra, Kreuzl<strong>in</strong>gen,<br />

Losanna, Lucerna, Neuchâtel, Olten,<br />

Rapperswil SG, Sargans, So<strong>le</strong>tta, Spiez,<br />

San Gallo, Sursee, Thun, Uster, W<strong>in</strong>terthur,<br />

Yverdon, Zugo, Zurigo.<br />

zvg<br />

Foto: Keystone<br />

Appuntamento filatelico a S<strong>in</strong>delf<strong>in</strong>gen (D) vic<strong>in</strong>o a Stuttgart<br />

<strong>La</strong> Svizzera <strong>in</strong>vitata d’onore della<br />

Borsa filatelica <strong>in</strong>ternaziona<strong>le</strong><br />

L’ultima settimana di ottobre la piccola<br />

città tedesca di S<strong>in</strong>delf<strong>in</strong>gen, vic<strong>in</strong>o<br />

a Stoccarda, sarà per qualche<br />

giorno la Mecca degli<br />

amici dei francobolli, come<br />

reso noto nel numero<br />

di settembre del<br />

periodico<br />

«Schweizer<br />

Briefmarken<br />

Zeitung». In effetti,<br />

dal 27 al 29 ottobre<br />

2000 nella sala d’esposizioni<br />

di S<strong>in</strong>delf<strong>in</strong>gen si svolgerà<br />

l’edizione 2000 della Borsa<br />

filatelica <strong>in</strong>ternaziona<strong>le</strong>, che<br />

quest’anno ha scelto come ospite<br />

d’onore la Svizzera. <strong>La</strong> filatelia del nostro<br />

paese sarà presentata attraverso un’esposizione<br />

specia<strong>le</strong> <strong>in</strong>titolata «<strong>La</strong> Svizzera, il<br />

paese di francobolli» con col<strong>le</strong>zioni rag-<br />

Nuova suddivisione dei compiti fra FFS e BLS<br />

gruppate <strong>in</strong> circa 94 quadri<br />

espositivi. Dell’esposizione<br />

sarà <strong>in</strong>oltre pubblicato un catalogo<br />

specia<strong>le</strong>, che presenta il <strong>le</strong> col<strong>le</strong>zioni<br />

e gli espositori. Un simposio di storia<br />

posta<strong>le</strong> consetirà poi di seguire numerose<br />

conferenze <strong>in</strong> relazione alla filatelia<br />

svizzera.<br />

(hf)<br />

Le FFS mirano a una partecipazione<br />

m<strong>in</strong>oritaria nella compagnia BLS<br />

zvg<br />

Ho fotografato questa orig<strong>in</strong>a<strong>le</strong><br />

«cassetta del<strong>le</strong> <strong>le</strong>ttere» a<br />

Salvador de Bahia, <strong>in</strong> Brasi<strong>le</strong>.<br />

Hans Kuenzi, 8340 H<strong>in</strong>wil<br />

Una locomotiva dal look orig<strong>in</strong>a<strong>le</strong><br />

vanta il Turismo Svizzero<br />

Dalla f<strong>in</strong>e di agosto<br />

una locomotiva di Svizzera<br />

Turismo sfreccia<br />

sull’asse est-ovest del<br />

paese con un look sempre<br />

<strong>in</strong> s<strong>in</strong>tonia con <strong>le</strong><br />

stagioni, per promuovere<br />

escursioni e vacanze<br />

<strong>in</strong> Svizzera. <strong>La</strong> locomotiva<br />

è un dispositivo<br />

pubblicitario rotabi<strong>le</strong>, che rimanda<br />

l’utenza a consultare il sito <strong>in</strong>ternet di<br />

Svizzera Turismo:<br />

www.MySwitzerland.com.<br />

www.MySwitzerland.com è il maggiore<br />

porta<strong>le</strong> per <strong>le</strong> vacanze <strong>in</strong> Svizzera.<br />

Presenta escursioni, alberghi, offerte e<br />

con-wwwwsente di prenotare on l<strong>in</strong>e.<br />

<strong>La</strong> locomotiva del<strong>le</strong> FFS, tipo Re 460,<br />

circo<strong>le</strong>rà per dodici mesi lungo la trasversa<strong>le</strong><br />

est-ovest da G<strong>in</strong>evra a Romanshorn.<br />

Le facciate della locomotiva sono<br />

decorate con una serie<br />

di cartelli stradali che<br />

recano il nome di varie<br />

località svizzere da<br />

visitare nel<strong>le</strong> varie stagioni<br />

turistiche.<br />

Su uno sfondo blu, a<br />

sottol<strong>in</strong>eare <strong>le</strong> stagioni,<br />

sono <strong>in</strong>oltre dip<strong>in</strong>te<br />

foglie autunnali, farfal<strong>le</strong>,<br />

nuvo<strong>le</strong> e paesaggi <strong>in</strong>nevati. Il look<br />

della locomotiva, a dir poco orig<strong>in</strong>a<strong>le</strong>,<br />

<strong>in</strong>voglia a partire alla scoperta del paese<br />

<strong>in</strong> treno, per poi partire per escursioni<br />

a piedi, <strong>in</strong> bicic<strong>le</strong>tta e visitare <strong>le</strong> feste<br />

popolari e <strong>le</strong> varie esposizioni del paese.<br />

Infatti Svizzera Turismo ha sempre<br />

il consiglio giusto per tutti, sia sportivi,<br />

appassionati della natura, <strong>in</strong>teressati alla<br />

cultura o al<strong>le</strong> città, aff<strong>in</strong>ché possanto<br />

trascorrere la vacanza idea<strong>le</strong> nel nostro<br />

paese.<br />

(st/hf)<br />

zvg<br />

Le FFS e la compagnia BLS si sono accordate<br />

su una stretta collaborazione,<br />

siglata <strong>in</strong> una dichiarazione d’<strong>in</strong>tenti. <strong>La</strong><br />

BLS assume la gestione del<strong>le</strong> l<strong>in</strong>ee dell’RER<br />

della regione bernese, sfruttate<br />

s<strong>in</strong>o ad allora dal<strong>le</strong> FFS, e si assumerà<br />

anche la responsabilità di ta<strong>le</strong> l<strong>in</strong>ea RER.<br />

In cambio <strong>le</strong> FFS ri<strong>le</strong>vano l’<strong>in</strong>sieme del<br />

traffico a lunga distanza, come pure la<br />

gestione della rete del<strong>le</strong> due aziende. Le<br />

FFS <strong>in</strong>tendono acquisire gradualmente<br />

dagli azionisti pr<strong>in</strong>cipali una partecipazione<br />

di almeno 34% della compagnia<br />

BLS. <strong>La</strong> responsabilità dei settori di attività,<br />

attualmente esercitata da netrambe<br />

<strong>le</strong> aziende, provocando doppioni, verrà<br />

ripartita fra una e l’altra. Una cooperazione<br />

efficace fra <strong>le</strong> FFS e la BLS si concretizzerà<br />

positivamente per il bene dei<br />

clienti, del<strong>le</strong> col<strong>le</strong>ttività pubbliche, dei<br />

proprietari e del persona<strong>le</strong> del<strong>le</strong> due<br />

aziende.<br />

(hf)<br />

Un sito Internet per promuovere la salute<br />

Il progetto consiste nel realizzare su Internet<br />

una guida accurata (ma faci<strong>le</strong> da usare)<br />

che aiuti <strong>le</strong> persone a districarsi nel diffici<strong>le</strong><br />

mondo della malattia e della salute<br />

<strong>in</strong> senso olistico. Per salute <strong>in</strong> senso olistico<br />

s’<strong>in</strong>tende la salute del corpo, della mente<br />

e dello spirito, costantemente <strong>in</strong>tegrate<br />

<strong>in</strong> un'unico <strong>in</strong>sieme <strong>in</strong>divisibi<strong>le</strong> che è la<br />

persona. I responsabili del sito <strong>in</strong>ternet sono<br />

conv<strong>in</strong>ti che la cura del<strong>le</strong> persone non<br />

sia da affidare solo alla tecnologia e alla<br />

sperimentazione scientifica ufficia<strong>le</strong>, che<br />

ha grandissimi meriti, importantissimi<br />

pregi, straord<strong>in</strong>ario valore, ma anche grandi<br />

limiti. <strong>La</strong> loro op<strong>in</strong>ione è che per quanto<br />

<strong>in</strong>dubbi e di grandissimo valore siano i<br />

risultati raggiunti dalla scienza ufficia<strong>le</strong>,<br />

una cura autentica della Persona deve essere<br />

affidata ad un <strong>in</strong>sieme di tecniche che<br />

tengano <strong>in</strong> considerazione tutti gli aspetti<br />

dell'<strong>in</strong>dividuo: il suo corpo, la psiche, lo<br />

spirito. Interessati? www.solaris.it<br />

C’è musica nell’aria<br />

Cartoon<br />

di Marc-Anto<strong>in</strong>e Bombail<br />

Viviamo proprio<br />

<strong>in</strong> un bel paese!<br />

Eh sì!<br />

th,t,t,! rhaa!<br />

Oh, guarda<br />

Alfred!<br />

Oh, che<br />

car<strong>in</strong>i!<br />

Ah, la<br />

vera<br />

musica!<br />

Ciao!

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!