20.02.2014 Views

Aspetti cognitivi ed ecografici nell'atrofia multisistemica - Limpe

Aspetti cognitivi ed ecografici nell'atrofia multisistemica - Limpe

Aspetti cognitivi ed ecografici nell'atrofia multisistemica - Limpe

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ASPETTI COGNITIVI ED ECOGRAFICI NELL’ATROFIA MULTI-<br />

SISTEMICA: NUOVE RED FLAGS?<br />

D. Monaco 1,2 , E. Mancino 2 , F. Ciccocioppo 1,2 , L. Marchionno 1 , I. Borrelli 1,2 , F. Anzellotti 1,2 ,<br />

S. Bifolchetti 1,2 , L. Bonanni 1,2 , A. Thomas 1,2 , M. Onofrj 1,2<br />

(1) Dipartimento di Oncologia e Neuroscienze – Università “G.d’Annunzio”<br />

Chieti-Pescara<br />

(2) Centro studi sull’invecchiamento, Ce.S.I Fondazione Universitaria – Università<br />

“G.d’Annunzio” Chieti-Pescara<br />

Introduzione<br />

L’atrofia <strong>multisistemica</strong> (MSA) è un disturbo neurodegenerativo caratterizzato dalla<br />

variabile combinazione di parkinsonismo, segni disautonomici, cerebellari o piramidali,<br />

senza deficit <strong>cognitivi</strong>.<br />

Obiettivi<br />

Dalla pratica clinica emerge un coinvolgimento anche delle funzioni cognitive.<br />

Le finalità di questo studio sono:<br />

identificazione del profilo neuropsicologico nei pazienti con MSA, focalizzata alla valutazione<br />

delle funzioni esecutive<br />

applicabilità della batteria esecutiva BADS come strumento ad elevata sensibilità<br />

nell’individuazione di deficit frontali<br />

impiego dello studio ecografico del parenchima cerebrale come indagine di prima<br />

istanza nella diagnostica differenziale<br />

Materiali E Metodi<br />

Un gruppo composto da 12 pazienti che afferiscono al nostro Centro per i Disordini<br />

del Movimento e delle Demenze, con diagnosi di MSA, formulata in accordo con i<br />

Consensus Criteria della American Autonomic Society e della American Academy<br />

199


of Neurology, e un gruppo di controllo composto da 9 soggetti sani sono stati sottoposti<br />

a valutazione con UMSARS, COMPASS, SF-36, batteria psicometrica (MMSE,<br />

RAVEN, VISUAL SEARCH, TRAIL MAKING TEST, BADS, GDS, test per l’aprassia<br />

ideomotoria, Apathy Evaluation Scale) e studio con ecografia transcranica.<br />

Risultati<br />

Il t-test mostra differenze statisticamente significative tra i due gruppi in alcuni subtest<br />

del BADS, nel Trial Making Test e nel test per la valutazione dell’Aprassia Ideomotoria.<br />

Allo studio con ecografia transcranica sono evidenti differenze statisticamente significative<br />

nell’ecogenicità della substantia nigra.<br />

Conclusioni<br />

Le funzioni esecutive indagate attraverso il BADS hanno evidenziato deficit riguardanti<br />

la flessibilità cognitiva, il controllo attentivo e la capacità di automonitoraggio.<br />

È stata riscontrata aprassia ideomotoria.<br />

L’indagine ecografica costituisce un valido ausilio nella diagnostica differenziale in accordo<br />

con i dati riportati in letteratura.<br />

Dai dati comportamentali emerge una differenza statisticamente non significativa tra<br />

i punteggi ottenuti ai test per la valutazione dell’ apatia e del disturbo depressivo.<br />

Al fine di confermare <strong>ed</strong> ampliare tali risultati è necessario proseguire l’osservazione<br />

nella popolazione valutata implementandone la numerosità.<br />

200

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!