23.02.2014 Views

FJ - ferien journal

FJ - ferien journal

FJ - ferien journal

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

8 <strong>FJ</strong> | OTTOBRE/OKTOBER | 2013 <strong>FJ</strong> | OTTOBRE/OKTOBER | 2013 9<br />

68. Settimane Musicali di Ascona<br />

verso la conclusione con gli<br />

ultimi sei grandi concerti<br />

Il programma di ottobre<br />

Martedì 01.10<br />

Papio, Ascona, 20.30<br />

Europa Galante<br />

Fabio Biondi, direttore<br />

Roberta Invernizzi, soprano<br />

Marina De Liso, contralto<br />

Pergolesi: Stabat Mater<br />

Venerdì 11.10<br />

S. Francesco, Locarno, 20.30<br />

Orchestra della Svizzera Italiana<br />

Ion Marin, direttore<br />

Viviane Hagner, violino<br />

Jonathan Gilad, pianoforte<br />

Daniel Müller-Schott, violoncello<br />

Beethoven: Triplo concerto per pianoforte, violino, violoncello e orchestra, op. 56<br />

Strauss: Der Bürger als Edelmann, suite op. 60<br />

Fino al 18 ottobre prosegue<br />

un’edizione caratterizzata dalla<br />

nuova direzione del festival di<br />

Francesco Piemontesi<br />

• di Luca Martinelli •<br />

se Hilliard Ensemble si cimenterà con un<br />

programma molto particolare dedicato a<br />

canti religiosi e popolari messicani. Tradizionale<br />

è la stretta collaborazione con<br />

l’Orchestra della Svizzera italiana, che ter-<br />

rà il suo terzo concerto quest’anno al festival<br />

l’11 ottobre con Ion Marin alla direzione<br />

e il Triplo concerto di Beethoven;<br />

altro segno di continuità rispetto alle precedenti<br />

edizioni, il consueto concerto del<br />

Venerdì 04.10<br />

S. Francesco, Locarno, 20.30<br />

Mahler Chamber Orchestra<br />

Daniele Gatti, direttore<br />

Matthias Goerne, baritono<br />

Wagner: Siegfried-Idyll<br />

Mahler: Rückert-Lieder<br />

Beethoven: Sinfonia n. 3, “Eroica” op. 55<br />

Lunedì 07.10<br />

Papio, Ascona, 20.30<br />

Zürcher Kammerorchester - Hilliard Ensemble<br />

Ruben Dubrovsky, direttore<br />

Corpus Christi in der Kathedrale von Puebla<br />

Navidad Mexicana<br />

Martedì 15.10<br />

Papio,Ascona, 20.30<br />

Solisti e Coro della Radiotelevisione svizzera<br />

I Barocchisti<br />

Diego Fasolis, direttore<br />

Giovanni Battista Pergolesi: Messa di S.Emidio<br />

Venerdì 18.10<br />

Papio, Ascona, 20.30<br />

Juliane Banse, soprano - Francesco Piemontesi, pianoforte<br />

Mendelssohn: Frühlingslied, Suleika, Der Mond, Schilflied, Andres Maienlied<br />

Liszt: Mignons Lied, Freudvoll und leidvoll, Der du von dem Himmel bist,<br />

Vergiftet sind meine Lieder, Anfangs wollt ich fast verzagen, Ein Fichtenbaum<br />

steht einsam, Über allen Gipfeln ist Ruh’, Die Lorelei<br />

Sotto la sapiente guida del presidente<br />

Dino Invernizzi, che negli anni<br />

ha reso le Settimane Musicali un irrinunciabile<br />

appuntamento della stagione<br />

culturale e turistica locarnese, il nuovo<br />

direttore artistico, il giovane e affermato<br />

pianista locarnese Francesco Piemontesi,<br />

ha iniettato tutta la sua passione e la sua<br />

grande competenza nell’evento.<br />

Il festival ha sinora offerto molte highlight<br />

e si avvia a proporre, nel mese di ottobre,<br />

fra San Francesco a Locarno e la chiesa<br />

del collegio Papio ad Ascona gli ultimi<br />

sei concerti. Molti degli appuntamenti più<br />

importanti sono previsti proprio nell’ultima<br />

parte del festival.<br />

A cominciare dalla formazione Europa<br />

Galante diretta da Fabio Biondi, interprete<br />

di punta della musica barocca e in questo<br />

caso di Pergolesi (1. ottobre).<br />

Da non perdere il terzo e ultimo appuntamento<br />

del mini ciclo dedicato ai Lieder<br />

orchestrali, (4 ottobre) con la favolosa<br />

Mahler Chamber Orchestra e il baritono<br />

Matthias Goerne diretti dall’acclamato<br />

maestro Daniele Gatti, che interpreteranno<br />

i celebri Rückert Lieder di Mahler.<br />

Il 7 ottobre la Zürcher Kammerorchester<br />

con il celebre complesso corale ingle-<br />

Coro della Radiotelevisione svizzera, con<br />

lo straordinario complesso dei Barocchisti<br />

diretti da Diego Fasolis (15 ottobre), vero<br />

e proprio vanto della musica che si produce<br />

(ai massimi livelli) in Ticino.<br />

La rassegna asconese, una delle più longeve<br />

e più significative nell’ambito della<br />

musica classica in Svizzera, si concluderà<br />

il 18 ottobre con un concerto per pianoforte<br />

e voce che vedrà protagonisti in un<br />

programma di Lieder il soprano dalla voce<br />

d’oro Juliane Banse e il pianista e direttore<br />

del festival Francesco Piemontesi.<br />

I biglietti sono disponibili online su www.<br />

settimane-musicali.ch oppure www.ticketcorner.ch,<br />

via e-mail scrivendo a<br />

booking@settimane-musicali.ch, telefonando<br />

allo +41 91 759 76 65 oppure presso<br />

gli sportelli dell’Ente Turistico Lago<br />

Maggiore ad Ascona, Locarno e Brissago.<br />

Il programma completo è consultabile sul<br />

rinnovato sito www.settimane-musicali.ch;<br />

il festival è presente anche sui social<br />

network: Facebook (SettimaneMusicaliAscona)<br />

e Twitter (@SMAscona). Per ulteriori<br />

informazioni: Tel +41 91 759 76 65<br />

oppure info@settimane-musicali.ch.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!