28.03.2014 Views

CICLO REPLICATIVO - Sezione di Microbiologia

CICLO REPLICATIVO - Sezione di Microbiologia

CICLO REPLICATIVO - Sezione di Microbiologia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SCAPSIDAZIONE<br />

Altri virus si ritrovano all’interno della cellula ospite<br />

come complesso nucleoproteico, e <strong>di</strong> conseguenza<br />

richiedono una fase <strong>di</strong> <strong>di</strong>sassemblaggio per liberare<br />

il proprio genoma.<br />

Per molti virus le proteine si <strong>di</strong>saggregano spontaneamente<br />

o per l’intervento <strong>di</strong> proteasi cellulari; in<br />

alcuni virus che penetrano per endocitosi, la<br />

scapsidazione può avvenire per azione <strong>di</strong> enzimi<br />

lisosomiali che si riversano all’interno dei vacuoli<br />

fagocitari.<br />

25<br />

SITI <strong>di</strong> REPLICAZIONE<br />

Dopo la fase <strong>di</strong> scapsidazione, il genoma virale può<br />

rimanere a livello del citoplasma o essere trasportato<br />

nel nucleo.<br />

La maggior parte dei virus a RNA si replicano nel<br />

citoplasma della cellula ospite, perché la loro replicazione,<br />

che avviene me<strong>di</strong>ante l’RNA polimerasi-RNA<br />

<strong>di</strong>pendente associata all’RNA virale, non richiede<br />

fattori nucleari.<br />

Al contrario, la maggior parte dei virus a DNA, i<br />

retrovirus, gli hepadnavirus e alcuni virus a RNA,<br />

come il virus influenzale, devono entrare nel nucleo<br />

della cellula poiché la loro replicazione richiede l’uso<br />

<strong>di</strong> enzimi e altri fattori che sono presenti nel nucleo<br />

della cellula.<br />

26<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!