28.03.2014 Views

CICLO REPLICATIVO - Sezione di Microbiologia

CICLO REPLICATIVO - Sezione di Microbiologia

CICLO REPLICATIVO - Sezione di Microbiologia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Adsorbimento<br />

Le interazioni che gli antirecettori virali instaurano<br />

con i recettori presenti sulla cellula ospite sono <strong>di</strong><br />

tipo sterico.<br />

La complementarietà spaziale permette la formazione<br />

<strong>di</strong> un certo numero <strong>di</strong> legami deboli che, nel loro<br />

insieme, portano all’adsorbimento stabile del virione<br />

alla cellula.<br />

Affinché ciò avvenga, è necessario un ambiente<br />

abbastanza ricco <strong>di</strong> ioni capaci <strong>di</strong> neutralizzare le<br />

cariche <strong>di</strong> superficie delle strutture complementari, in<br />

modo da ridurne la repulsione elettrostatica.<br />

5<br />

ADSORBIMENTO<br />

L’adsorbimento è un processo in<strong>di</strong>pendente dalla<br />

temperatura e non richiede l’intervento <strong>di</strong> reazioni che<br />

producono energia.<br />

Per molti virus nu<strong>di</strong> questa fase rappresenta un processo<br />

irreversibile poiché causa, nella struttura del<br />

virione, delle alterazioni che fanno perdere al virus la<br />

sua capacità infettante: è fondamentale che al processo<br />

<strong>di</strong> adsorbimento segua la fase <strong>di</strong> penetrazione.<br />

6<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!