23.04.2014 Views

Arto Inferiore.pdf

Arto Inferiore.pdf

Arto Inferiore.pdf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Grande gluteo<br />

Origine: Linea glutea posteriore dell'osso iliaco<br />

Inserzione: Discende lateralmente per terminare sul tratto ileotibiale della fascia lata.<br />

Azione: estende la coscia flessa. È inattivo per la stazione eretta<br />

Medio Gluteo<br />

Origine: Tra la cresta iliaca e la linea glutea posteriore<br />

Inserzione: grande trocantere femorale<br />

Azione: abduzione della coscia<br />

Piccolo Gluteo<br />

Origine: tra la linea glutea anteriore e quella inferiore<br />

Inserzione: grande trocantere<br />

Azione: abduzione della coscia<br />

Rotatori (5)<br />

Quesi muscoli hanno azioni comune, cioè la rotazione laterale della coscia.<br />

Piriforme<br />

Origine: superficie anteriore del sacro<br />

Inserzione: attraversa il grande forame ischiatico per raggiungere il grande trocantere<br />

Innervazione: plesso lombosacrale<br />

Otturatore Interno<br />

Origine: Superficie interna anterolaterale dell'ischio e faccia interna della membrana otturatoria<br />

Inserzione: attraversa il piccolo forame ischiatico, si unisce ai due gemelli e termina sul grande<br />

trocantere.<br />

Otturatore Esterno<br />

Origine: superficie esterna della membrana otturatoria e adiacenti ossa.<br />

Inserzione: fossa trocanterica<br />

Gemello inferiore e superiore<br />

Origine: l'inferiore origina dalla tuberosità ischiatica, il superiore dalla spina ischiatica<br />

Inserzione: si uniscono all'otturatore interno per inserirsi sul grande trocantere.<br />

Quadrato del femore<br />

Origine: tuberosità ischiatica<br />

Inserzione: cresta intertrocanterica<br />

Compartimento anteriore (2), riceve l'innervazione dal nervo femorale<br />

Sartorio<br />

Origine: spina iliaca anterosuperiore<br />

Inserzione: attraversa la coscia portandosi obliquamente in senso lateromediale per inserirsi sulla<br />

zampa d'oca (parte prossimale della superficie mediale della tibia)<br />

Azione: flessione della gamba sul ginocchio e della coscia sulle pelvi<br />

Quadricipite femorale<br />

Origine: Il quadricipite femorale è formato da quattro capi d'origine: il retto del femore, che<br />

origina dalla spina iliaca anteroinferiore e da una piccola area dell'ilelo sopra all'acetabolo; il vasto<br />

mediale, che origina dalla parte inferiore della linea intertrocanterica; il vasto laterale, che origina<br />

dalla parte superiore della linea intertrocanterica; e il vasto intermedio che origina dalla superficie<br />

anteriore dei due terzi superiori della diafisi femorale.<br />

Inserzione: base e margine laterale della patella<br />

Azione: estensione del ginocchio<br />

Compartimento degli adduttori (5), sono innervati per la maggior parte dal nervo otturatore<br />

Gracile<br />

Origine: ramo pubico inferiore<br />

Inserzione: zampa d'oca

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!