23.04.2014 Views

Arto Inferiore.pdf

Arto Inferiore.pdf

Arto Inferiore.pdf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

e il cutaneo laterale della coscia. Dai rami di L2 ha origine la radice superiore del nervo femorale<br />

e del nervo otturatorio. Da L4 le rispettive radici inferiori.<br />

Il nervo femorale passa sotto al legamento inguinale per innervare l'iliaco, il quadricipite, il sartorio<br />

e il pettineo. Il nervo otturatorio, fuoriuscendo dal forame otturatorio, fornisce l'otturatore esterno,<br />

gli adduttori e il gracile.<br />

I muscoli della pelvi e della regione glutea sono invece innervati per conto del plesso sacrale,<br />

formato dai rami di L4 (la parte non destinata al plesso lombare), L5, S1, S2 e S3. Da questo plesso<br />

originano due rami principali, anteriore e posteriore, e un nervo terminale, il nervo ischiatico.<br />

Dal ramo anteriore partono i nervi per i gemelli, quadrato del femore e otturatore interno, da<br />

l ramo posteriore, i nervi per i glutei e il tensore della fascia lata.<br />

Il nervo ischiatico discendo fornendo i muscoli della loggia posteriore e parte del grande adduttore<br />

GINOCCHIO<br />

OSSA<br />

l'articolazione del ginocchio avviene tra la parte distale del femore e la parte prossimale della tibia.<br />

Si verifica un'articolazione (condilartrosi doppia) mediata da delle masserelle di cartilagine, i<br />

menischi. In particolare, posti sulla superficie superiore della tibia, si trovano il menisco mediale, a<br />

forma di C, e il menisco laterale, che ha la forma di un anello incompleto.<br />

Tra i due condili femorali si trova la cosidetta area intercondiloidea, dove sono presenti i due<br />

legamenti crociati: il legamento crociato anteriore, che si dirige in direzione posterolaterale per<br />

inserirsi sulla faccia mediale del condilo laterale, e il legamento crociato posteriore, che si porta<br />

alla faccia laterale del condilo mediale. I legamenti crociati evitano movimenti in avanti e indietro<br />

di tibia e femore.<br />

Sono presenti anche altri due legamenti, i collaterali tibiale e fibulare, che limitano l'adduzione e<br />

l'stensione della gamba, e ne impediscono la rotazione quando è estesa.<br />

MUSCOLI<br />

Popliteo<br />

Origine: interno della capsula d'articolazione del ginocchio dal condilo laterale del femore<br />

Inserzione: Superficie mediale della testa della tibia<br />

Azione: rotazione laterale della gamba<br />

Innervazione: nervo tibiale<br />

VASCOLARIZZAZIONE<br />

A livello del grande adduttore, l'arteria femorale diventa arteria poplitea unendosi al nervo<br />

ischiatico. Discende poi attraverso i capi del gastrocnemio<br />

INNERVAZIONE<br />

Alla fossa poplitea, il nervo ischiatico si divide in due rami: il tibiale, che scorre assieme all'arteria<br />

tra i due capi del gastrocnemio, e il peroneo comune.<br />

GAMBA<br />

OSSA<br />

La gamba è costituita da tibia, medialmente, e fibula, lateralmente. Tra le due è interposta una<br />

membrana interossea. Entrambe le ossa terminano distalmente con un malleolo (mediale e laterale)<br />

Sono presenti due articolazioni tra tibia e fibula, una prossimale (artrodia) e una distale<br />

(sindesmosi)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!