25.04.2014 Views

Newsletter 2/2009 - IGD SiiQ

Newsletter 2/2009 - IGD SiiQ

Newsletter 2/2009 - IGD SiiQ

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Analizziamo i risultati<br />

del primo trimestre dell’esercizio <strong>2009</strong><br />

Sensibile sviluppo dei ricavi, nell’ordine del 27,5%…<br />

I ricavi del primo trimestre sono cresciuti del 27,5% rispetto al<br />

primo trimestre dello scorso anno: i 26,8 milioni di euro registrati<br />

nei primi tre mesi del <strong>2009</strong> si confrontano infatti con i<br />

21,0 milioni del medesimo periodo del 2008. La crescita di<br />

5,8 milioni della prima linea del conto economico è principalmente<br />

accreditabile all’allargamento del perimetro di consolidamento<br />

del gruppo <strong>IGD</strong> alla società rumena Winmarkt<br />

Magazine SA, acquisita nell’aprile 2008, e non presente quindi<br />

nella prima trimestrale 2008: il suo apporto in termini di<br />

ricavi è stato infatti di ben 4,75 milioni di euro. L’altro fattore<br />

che ha inciso significativamente (1,18 milioni) nell’incremento<br />

dei ricavi è il contributo di due acquisizioni avvenute nel corso<br />

del 2008: rispettivamente la galleria del centro “Le Fornaci” di<br />

Beinasco, che è entrata a far parte del portafoglio RGD a fine<br />

aprile 2008, e la galleria del centro “Gran Rondò” di Crema,<br />

che <strong>IGD</strong> ha comperato il 30 dicembre 2008.<br />

…e dinamica ancora più brillante dell’EBITDA, in crescita<br />

quasi del 40%<br />

La netta espansione della prima linea del conto economico è<br />

stata ottenuta con un incremento del livello di marginalità operativa<br />

lorda rispetto allo scorso anno: un risultato che ancora<br />

una volta dimostra l’impatto positivo dell’ingresso dei centri<br />

rumeni nel portafoglio <strong>IGD</strong>. L’EBITDA si è infatti attestato a<br />

17,1 milioni di euro, con un incremento del 39,2% rispetto ai<br />

12,26 milioni di euro registrati nel primo trimestre 2008.<br />

La variazione a livello di EBIT (+4,4 milioni) non è sostanzialmente<br />

differente da quella dell’EBITDA, dal momento che al<br />

31 marzo non viene aggiornato il valore di mercato del portafoglio<br />

(la prossima valutazione sarà riferita al 30 giugno).<br />

Anche l’utile ante imposte mette a segno un miglioramento a<br />

due cifre (+17,4%), nonostante la gestione finanziaria netta<br />

abbia assorbito 7,46 milioni di euro.<br />

Non è possibile invece operare un confronto a livello di utile<br />

netto: nel primo trimestre 2008 non era stato effettuato il calcolo<br />

delle imposte, dal momento che era ancora incerto il quadro<br />

di riferimento della normativa SIIQ e <strong>IGD</strong> non aveva ancora<br />

esercitato l’opzione per aderire al nuovo sistema fiscale.<br />

L’utile netto del primo trimestre <strong>2009</strong> ammonta invece a 7,3<br />

milioni di euro, dopo il pagamento di imposte per 1,8 milioni<br />

di euro.<br />

Conto Economico Consolidato I trimestre I trimestre<br />

(mn €) <strong>2009</strong> 2008<br />

Ricavi da immobili di proprietà 21,5 15,3<br />

Ricavi da immobili di proprietà di terzi 2,5 2,4<br />

Ricavi da servizi 0,8 1,5<br />

Altri ricavi 2,0 1,9<br />

Totale ricavi 26,8 21,0<br />

-Acquisti di materiali e servizi esterni 8,8 8,1<br />

-Spese Generali 0,9 0,7<br />

EBITDA 17,1 12,3<br />

-Ammortamenti e svalutazioni 0,2 0,0<br />

-Variazione Fair Value 0,4 0,1<br />

EBIT 16,5 12,2<br />

Gestione finanziaria netta -7,5 -4,4<br />

Utile ante imposte 9,1 7,7<br />

Imposte -1,8<br />

Utile netto 7,3<br />

La struttura di indebitamento di <strong>IGD</strong> rimane sostenibile<br />

L’indebitamento finanziario netto si è espanso dai 733, 90<br />

milioni di euro di fine 2008 a 860, 99 milioni di euro alla chiusura<br />

del primo trimestre <strong>2009</strong>, a causa della notevole attività<br />

di sviluppo realizzata e dell’esigenza di coprire una parallela<br />

dilatazione di 31,6 milioni del capitale circolante netto. Il gearing<br />

ratio (rapporto mezzi di terzi / mezzi propri) passa quindi<br />

da 0,99x a 1,15x.<br />

L’indebitamento rimane costituito al 79,3% da debiti a lungo<br />

termine.<br />

Composizione dell’indebitamento finanziario netto al 31.03.09<br />

682,98<br />

31/03/<strong>2009</strong> 31/12/2008<br />

Indebitamento finanziario netto (mn€) 860,99 733,90<br />

Patrimonio netto (mn€) 746,97 742,88<br />

Loan to value (IFN/market value) (%) 55,86% 51,57%<br />

Livello di hedging sui mutui (%) 62,07% 73,10%<br />

Costo medio del debito (%) 3,74% 4,82%<br />

(mn€)<br />

31,36 42,54<br />

860,99<br />

156,07<br />

33,12<br />

3<br />

igdnewsletter<br />

/2<br />

Debito<br />

a breve<br />

Quote<br />

a breve dei<br />

debiti a<br />

lungo<br />

Debiti<br />

a lungo<br />

Valutazione<br />

opzioni<br />

Cassa e<br />

liquidità<br />

IFN

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!