07.05.2014 Views

Alberto Moscato - La Bianca Campana di Luce.pdf

Alberto Moscato - La Bianca Campana di Luce.pdf

Alberto Moscato - La Bianca Campana di Luce.pdf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

quanto quella <strong>di</strong> Thor, o quella <strong>di</strong> un Cinque Rosso (o <strong>di</strong> una<br />

"V"), e così via.<br />

II.4 ENERGIE STATICHE E DINAMICHE SUL PIANO ASTRALE.<br />

In questa <strong>di</strong>mensione, come riferito nel paragrafo 2, le varie<br />

correnti energetiche pur avendo vita ed esistenza propria, sono<br />

costanti nel tempo. Esse possono essere classificate in statiche<br />

e <strong>di</strong>namiche: le prime sono quelle la cui vibrazione è talmente<br />

bassa <strong>di</strong> frequenza che appaiono simili agli oggetti soli<strong>di</strong> sul<br />

piano materiale. <strong>La</strong> loro qualità è quella <strong>di</strong> non poter venire<br />

mo<strong>di</strong>ficate dall'energia dello sperimentatore; ed in effetti non<br />

possono nemmeno trasmettere sensibili mo<strong>di</strong>ficazioni ad altri<br />

oggetti energetici. Le seconde, che potrebbero venire<br />

assimilate ad oggetti aeriformi del piano materiale, hanno una<br />

frequenza <strong>di</strong> vibrazione velocissima, molto forte, tale da<br />

mo<strong>di</strong>ficare sensibilmente gli altri oggetti con cui vengono in<br />

contatto; ed inoltre, proprio come i gas, sono del tutto<br />

instabili. Infine, com'è ovvio, esiste una classe interme<strong>di</strong>a,<br />

paragonabile ai flui<strong>di</strong>, la cui qualità è dunque non proprio<br />

statica ma nemmeno <strong>di</strong>namica. Naturalmente, come premesso,<br />

tutte queste definizioni, a causa della povertà della lingua<br />

umana, ben poco chiaramente esprimono le caratteristiche <strong>di</strong><br />

tali oggetti: l'unico modo per giungere alla comprensione <strong>di</strong><br />

queste energie è la conoscenza <strong>di</strong>retta, l'esperienza soggettiva.<br />

II.5 L'ESSENZA MACROCOSMICA. Molto è già stato detto sul<br />

Mondo delle Emozioni o Piano Astrale. Rimane solo da<br />

puntualizzare un ultimo, ma fondamentale, concetto: ogni<br />

esperienza astrale è talmente oggettiva nel suo significato<br />

intrinseco, da varcare, potenzialmente, i confini tipici del<br />

mondo fenomenico <strong>di</strong> tempo e <strong>di</strong> spazio. Ciò significa in<br />

pratica che, se costruiamo un laboratorio alchemico astrale, e<br />

lo ren<strong>di</strong>amo permanente sfruttando l'energia <strong>di</strong> una qualche<br />

fonte più longeva <strong>di</strong> noi, tale insieme <strong>di</strong> oggetti sarà visibile<br />

ed utilizzabile anche da altri, a patto che essi possiedano il<br />

nostro medesimo co<strong>di</strong>ce soggettivo <strong>di</strong> interpretazione e<br />

co<strong>di</strong>ficazione delle energie. Questo concetto dovrebbe,<br />

unitamente alle esperienze pratiche, fornire l'esatta misura del

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!