08.06.2014 Views

Zweitakt-Benzinmotor RCGF 45 - RC-Toy

Zweitakt-Benzinmotor RCGF 45 - RC-Toy

Zweitakt-Benzinmotor RCGF 45 - RC-Toy

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Istruzioni per l’uso<br />

Motore due tempi benzina <strong><strong>RC</strong>GF</strong> <strong>45</strong><br />

Dati tecnici<br />

Cilindrata: <strong>45</strong> cm 3<br />

Alesaggio x corsa:<br />

43 x 31 mm<br />

Potenza:<br />

4,3 hp, 3,0 kW<br />

Regime di rotazione:<br />

Peso:<br />

1500 – 7600 g/min ca.<br />

1610 g ca. inclusa marmitta<br />

ed unità di accensione<br />

Accensione:<br />

elettronica<br />

Alimentazione per accensione: 4,8 – 6 V<br />

Elica:<br />

20 x 8“ (ca. 8000 g/min.)<br />

20 x 10“ (ca. 7600 g/min.)<br />

22 x 8“ (ca. 7500 g/min.)<br />

Generalità<br />

L’ <strong><strong>RC</strong>GF</strong> <strong>45</strong> è un motore benzina con ciclo a due tempi: questo<br />

significa che lo scambio tra gas freschi ed esausti avviene<br />

in una unica luce del cilindro e ciascuna rotazione completa<br />

dell’albero motore viene trasformata in lavoro.<br />

L’accensione della miscela avviene per mezzo di un sistema<br />

elettronico, appositamente alimentato da una batteria da<br />

4,8V. Contrariamente alla tradizionale candela, questa tecnologia<br />

richiede una tensione permanente durante tutto il funzionamento.<br />

Miscele adatte<br />

Normali miscele benzina-olio per motori a due tempi (rapporto<br />

di miscelazione 1:50). Prestare particolare attenzione<br />

nell’utilizzo di oli sintetici ad alte prestazioni. Il rodaggio non<br />

richiede rapporti di miscelazione speciali.<br />

Marmitta<br />

Adoperare esclusivamente la marmitta ed il collettore forniti in<br />

dotazione.<br />

Norme per la sicurezza<br />

Tenere la miscela lontana da pelle, occhi o naso. In caso di<br />

contatto, pulire immediatamente la zona interessata mediante<br />

abbondante acqua fredda. Non inalare i vapori della miscela.<br />

Eseguire le prove di funzionamento del motore soltanto<br />

all’aperto, oppure in ambienti chiusi provvisti di sistemi di<br />

aspirazione per gas.<br />

Il funzionamento del motore richiede:<br />

- Elica (consultare la scheda tecnica per le dimensioni consigliate)<br />

- Miscela<br />

- Serbatoio (500 cm ca.) e tubi resistenti alla miscela<br />

- Batteria 4,8V 1200 mAh per il sistema di accensione<br />

- Cavo interruttore per l’interruzione della corrente di accensione<br />

Montaggio, modalità e durata del rodaggio<br />

Il motore dovrebbe essere rodato direttamente sul modello.<br />

Montare il motore sul modello seguendo le istruzioni di quest’ultimo<br />

e collegare i tubi miscela. Non sostare mai nel raggio<br />

d’azione dell’elica: pericolo di lesioni.<br />

Montare l’unità di accensione insieme all’alimentazione;<br />

inserire la pinza candela sulla candela. Collegare il sensore<br />

“Z” con l’elettronica “E”.<br />

Collegare la batteria „A“ con l’elettronica attraverso<br />

l’interruttore „S“. Fissare la batteria e l’elettronica sul modello<br />

per evitare spostamenti degli stessi.<br />

Collegare il servo di comando del gas.<br />

Scegliere l’elica da utilizzare e se necessario forarla per adattarla<br />

alla rondella di tenuta, quindi montarla sul modello.<br />

Fissare l’elica al motore in modo che quando il pistone si<br />

“Z”<br />

“S”<br />

trova al punto morto superiore, essa risulti leggermente diretta<br />

verso destra.<br />

Non infilare mai cacciaviti o altri utensili appuntiti nella luce di<br />

scarico, al fine di bloccare l’albero a gomito e stringere l’elica;<br />

tale operazione comporta il danneggiamento del pistone e<br />

della camicia.<br />

Verificare che il motore risulti saldamente fissato al modello e<br />

controllare parallelamente che l’elica sia ben salda in posizione.<br />

Montare la marmitta e collegare i tubi miscela.<br />

“E”<br />

“A”<br />

Il rodaggio del motore richiede 10 ore di funzionamento ca.<br />

Dopo il primo rifornimento, è possibile fare funzionare il motore<br />

con una carburazione “grassa”. Durante la fase di rodaggio<br />

è opportuno adoperare il motore al massimo soltanto per<br />

brevi intervalli di tempo.<br />

Il carburatore<br />

Il carburatore viene regolato in fabbrica: conseguentemente<br />

risulta opportuno non modificarlo .<br />

Elementi del carburatore<br />

- 1 Starter<br />

- 2 Leva di comando del gas ( collegamento per il tirante di<br />

comando)<br />

- 3 Vite di regolazione del minimo<br />

- 4 Spillo di regolazione del minimo<br />

- 5 Spillo di regolazione principale della carburazione<br />

Messa in moto<br />

Attenzione: se si intende avviare il motore a mano, è<br />

necessario indossare un paio di guanti sufficientemente<br />

spessi per evitare possibili rischi di lesioni.<br />

Assicurare inoltre il modello a terra in modo che non<br />

possa involontariamente muoversi.<br />

- Riempire il serbatoio<br />

- Portare il carburatore al minimo attraverso la trasmittente<br />

© robbe Modellsport<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!