10.06.2014 Views

Dal gestionale puro alla 'compliance' alle regole GMP e quelle della ...

Dal gestionale puro alla 'compliance' alle regole GMP e quelle della ...

Dal gestionale puro alla 'compliance' alle regole GMP e quelle della ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Case Study Revorg<br />

<strong>Dal</strong> <strong>gestionale</strong> <strong>puro</strong> <strong>alla</strong> ‘compliance’ <strong>alle</strong><br />

<strong>regole</strong> <strong>GMP</strong> e <strong>quelle</strong> <strong>della</strong> FDA.<br />

Il valore di un servizio IT su misura che<br />

conduce all’efficienza.<br />

Cliente<br />

Laboratori Bouty SpA<br />

Settore<br />

Farmaceutico<br />

Necessità<br />

Nuovo <strong>gestionale</strong> su AS/400 a seguito<br />

dell’acquisizione <strong>della</strong> società<br />

Recordati.<br />

Soluzione<br />

Gestione di tutti i processi interni.<br />

Tracciabilità dei dati e adeguamento<br />

<strong>alle</strong> normative internazionali.<br />

Gestione gare.<br />

Tecnologia<br />

J-Pharma, la soluzione <strong>gestionale</strong> per<br />

le aziende farmaceutiche.<br />

Dat@gon, la soluzione per la gestione<br />

<strong>della</strong> gare d’appalto.<br />

Per informazioni <strong>alla</strong> stampa:<br />

Alessandra Villa/Ilaria Ferrini<br />

Ufficio Stampa Revorg<br />

Tel.: 02/5099171 Fax: 02/ 50991755<br />

sandra.villa@revorg.it/ilaria.ferrini@revorg.it<br />

Elvira scibetta<br />

Business and Technical Writing<br />

e-mail elvira.scibetta@tin.it<br />

“Nel settore farmaceutico la<br />

documentazione sui prodotti e<br />

sui processi riveste<br />

un’importanza strategica e<br />

rappresenta sempre più spesso<br />

un vantaggio competitivo.”<br />

Ci sono tutti gli ingredienti di storia di<br />

successo nella collaborazione che dal<br />

1994 affianca Revorg e la società<br />

Farmaceutica Bouty: l’esperienza, la<br />

professionalità, una consulenza<br />

ritagliata su misura, ma anche rapporti<br />

umani tenuti in gran conto e una voglia<br />

di far bene che spesso va oltre l’orario<br />

d’ufficio. “In quel periodo Bouty aveva<br />

appena acquisito il ramo diagnostico<br />

<strong>della</strong> società Recordati ed era<br />

impegnata a migrare il suo sistema<br />

informativo verso un AS400 e a<br />

inquadrare una serie di applicativi<br />

specifici nella nuova architettura”,<br />

racconta Virgilio Belloni, EDP Manager<br />

<strong>della</strong> casa farmaceutica italiana,<br />

“Revorg ci ha aiutato in questa fase e<br />

da allora è iniziata una collaborazione<br />

molto stretta sfociata nell’adozione del<br />

sistema <strong>gestionale</strong> Revorg Mit-<br />

Pharma”. L’ultimo tassello in ordine di<br />

tempo è Dat@gon per la gestione<br />

degli appalti in ambito ospedaliero e<br />

farmaceutico, una soluzione su<br />

architettura Web che accompagna<br />

l’azienda dall’inoltro <strong>della</strong> domanda di<br />

partecipazione <strong>alla</strong> registrazione ‘attiva’<br />

dell’aggiudicazione e al conseguente<br />

aggiornamento automa-tico dei<br />

listini.<br />

Bouty deve il suo nome al farmacista<br />

francese che la fondò nel 1898, forse<br />

nemmeno sognandosi che nel 1975,<br />

con l’acquisizione da parte dell’americana<br />

Carter W<strong>alla</strong>ce Inc., sarebbe<br />

iniziato un forte processo di internazionalizzazione<br />

segnato dall’inglobamento<br />

di Corsel, Technogenetics e<br />

Sanodent fino all’ingresso, nel 2001,<br />

nel Gruppo Armkel di Church & Dwight<br />

(sempre USA). Un anno più tardi è il<br />

momento <strong>della</strong> ‘svolta italiana’, che, a<br />

seguito di un’azione di management<br />

buyout, trasforma Bouty in una realtà<br />

nazionale ‘esperta’ e ‘flessibile’.<br />

Oggi l’azienda ha un fatturato tra i 90 e<br />

i 100 milioni di euro, 200 dipendenti<br />

interni e una forza commerciale di altre<br />

100 persone tra informatori scientifici<br />

del farmaco e venditori divisi tra<br />

farmacie e grande distribuzione. Gli<br />

ordini si contano in milioni di righe<br />

l’anno e a livello informativo sono<br />

gestiti da un AS400 che fa da<br />

database server (dove sono allocate<br />

tutte le applicazioni di tipo <strong>gestionale</strong> e<br />

contabile) e da una serie di server<br />

dedicati che comprende Web server e<br />

server di controllo. Strano a dirsi,<br />

l’organico del settore Sistemi<br />

informativi è composto da tre sole<br />

persone; come è possibile? “La<br />

squadra – spiega il dottor Belloni – è<br />

composta dal sottoscritto, da un mio<br />

collaboratore dedicato soprattutto ai<br />

backup e da una persona di Revorg<br />

che ci segue fin dall’inizio e<br />

sovrintende al <strong>gestionale</strong>. Lo so,<br />

sembra poco – aggiunge –, il punto è<br />

che i processi hanno raggiunto un alto<br />

grado di automazione e i sistemi sono<br />

stati perfettamente integrati per<br />

supportare una gran mole di lavoro,<br />

gestioni particolari e moltissimi controlli<br />

con un alto grado di efficienza<br />

operativa”.<br />

Una delle attività più impegnative per<br />

una Casa farmaceutica è il continuo<br />

adeguamento <strong>alle</strong> normative, per<br />

esempio le <strong>regole</strong> di tracciabilità e<br />

buona fabbricazione richieste d<strong>alla</strong><br />

Food and Drugs Administration (FDA).<br />

“Si tenga presente che di aziende<br />

farmaceutiche italiane ne sono rimaste<br />

ben poche – sottolinea Giampiero<br />

Mapelli, Direttore generale Revorg –,<br />

molte fanno parte di gruppi mondiali e<br />

le poche ancora indipendenti, avendo<br />

rapporti con l’estero, sono costrette a<br />

dotarsi di ambienti applicativi FDA<br />

compatibili. Nel settore farmaceutico –<br />

prosegue – la documentazione sui<br />

prodotti e sui processi riveste inoltre<br />

un’importanza strategica e rappresenta<br />

sempre più spesso un vantaggio<br />

competitivo e di concorrenza tra le


Case Study Revorg<br />

imprese. L’azienda deve dimostrare di produrre secondo<br />

<strong>regole</strong> di buona fabbricazione (<strong>GMP</strong>) la cui certificazione si<br />

ottiene seguendo un piano di convalida soggetto a verifiche da<br />

parte <strong>della</strong> FDA”. Tali <strong>regole</strong> riguardano record e firme<br />

elettroniche e richiedono che tutto il processo informativo, d<strong>alla</strong><br />

ricerca allo sviluppo, d<strong>alla</strong> produzione <strong>alla</strong><br />

commercializzazione del prodotto, debba essere rintracciabile<br />

di modo che il documento elettronico raggiunga lo stesso<br />

livello di affidabilità di quello cartaceo. In Bouty il processo di<br />

adeguamento è stato avviato a giugno 2003 e ha comportato<br />

l’inst<strong>alla</strong>zione di una nuova versione di software applicativo<br />

<strong>GMP</strong> compatibile.<br />

“Il processo di certificazione è il medesimo per tutti, ma ogni<br />

azienda ha il suo specifico – rimarca Belloni –; l’esperienza di<br />

Revorg ci ha aiutato a superare in maniera indolore la fase<br />

critica dell’implementazione e ci accompagna nei continui<br />

aggiornamenti. Contemporaneamente, stiamo lavorando<br />

insieme su un nuovo obiettivo: passare da uno a due sistemi<br />

informativi per rendere indipendenti l’area farmacia-grande<br />

distribuzione da quella dei diagnostici”. In corso ci sono anche<br />

la definizione degli SLA (Service Level Agreement) e<br />

l’adozione di ITIL allo scopo di rendere l’IT sempre più<br />

business oriented. “Si tratta di definire standard di processo<br />

capaci di inquadrare tutti gli interventi in un modello-contratto<br />

con le varie aree aziendali, in particolare il commerciale e<br />

l’amministrazione. Ciò renderà qualitativamente misurabili il<br />

nostro lavoro e darà visibilità <strong>alla</strong> funzione IT”. Anche in questo<br />

Revorg mette in campo la sua esperienza: “Il nostro sforzo è<br />

quello di aiutare i clienti nei processi di innovazione – ha<br />

concluso Mapelli – offendo nuovi sistemi per gestire al meglio<br />

le informazioni”.<br />

Michele Ciceri

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!