10.06.2014 Views

La distribuzione tra tecnologia e tradizione.

La distribuzione tra tecnologia e tradizione.

La distribuzione tra tecnologia e tradizione.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Case Study Revorg<br />

l’esterno, per mantenere alta la qualità del servizio offerto al<br />

cliente.<br />

“Noi puntiamo tutto sulla soddisfazione dei nostri clienti –<br />

continua Mauro Amadei, azionista, responsabile commerciale<br />

e marketing di Berkel – e anche il software deve fare la sua<br />

parte, raccogliendo ed elaborando informazioni preziose che ci<br />

permettano di risolvere i problemi anche prima che questi<br />

sorgano”.<br />

In concreto si <strong>tra</strong>ttava di automatizzare l’intero processo di<br />

gestione dell’ordine-cliente per essere più rapidi ed accurati<br />

nell’evasione dell’ordine; meccanizzare l’area amminis<strong>tra</strong>tiva e<br />

consentire una gestione dei fornitori a 360°; ottenere dal<br />

sistema informazioni e report di tipo statistico su base<br />

settimanale per il controllo e la gestione delle vendite;<br />

ottimizzare le risorse interne per contenere i costi e migliorare<br />

la qualità del servizio offerto.<br />

<strong>La</strong> soluzione: un gestionale tagliato su misura<br />

“Abbiamo scelto Revorg perché, a parità di altri fornitori, il<br />

gestionale proposto rispondeva in massima parte, già nel suo<br />

modulo standard, alle nostre esigenze specifiche - afferma<br />

Baldi – pur provenendo da un’esperienza di software<br />

internazionali, abbiamo avuto fiducia nell’esperienza e nella<br />

professionalità di questa società milanese”.<br />

Revorg opera da anni nel settore alimentare ed è fornitore di<br />

alcune importanti società di macchine di pesatura e di<br />

precisione. Il gestionale in uso presso la società Berkel è frutto<br />

di un’esperienza consolidata nel tempo.<br />

“Anche in questo caso, i nostri trenta anni di esperienza, ci<br />

hanno consentito di rispondere senza particolari difficoltà alle<br />

esigenze di un cliente così rinomato - interviene Gianpiero<br />

Mapelli, Pre-sidente di Revorg – il nostro è un prodotto<br />

modulare, flessibile e facile da usare che cresce con il<br />

crescere dell’azienda”. Il sistema gestionale di Berkel è<br />

operativo dal luglio 2005. Non avendo al proprio interno un<br />

reparto EDP, la società fruisce anche di un servizio di<br />

manutenzione e assistenza da remoto.<br />

Progetti futuri: supporto tecnico on-line anche in Aus<strong>tra</strong>lia<br />

Il futuro tecnologico di Berkel è legato ad Internet. Nel breve<br />

periodo l’esigenza è quella di rendere il sito aziendale più<br />

dinamico, creando delle aree protette all’interno delle quali i<br />

clienti possano attingere tutta una serie di informazioni<br />

tecniche e commerciali. In una seconda fase il sito dovrà<br />

diventare la struttura portante per l’ingresso nel mercato<br />

consumer.<br />

“Vogliamo sostenere la qualità del servizio anche at<strong>tra</strong>verso<br />

Internet - conclude Amadei – se prendiamo ad esempio la<br />

nos<strong>tra</strong> rete di <strong>distribuzione</strong>, il tecnico di Sydney deve potersi<br />

collegare al nostro sito e ottenere tutte le informazioni<br />

(soluzioni, schemi o filmati) che lo aiutino a risolvere<br />

velocemente un problema”.<br />

In anni in cui molte nostre aziende vengono acquisite da<br />

capitale s<strong>tra</strong>niero o <strong>tra</strong>sferiscono produzione e attività<br />

all’estero, la scelta di acquistare un marchio internazionale e di<br />

mantenerne la produzione in Italia fa ben sperare. Una sfida<br />

sostenuta con passione e professionalità tutte italiane.<br />

Michele Ciceri<br />

Più di un secolo di storia VAN BERKEL<br />

1898 Per anni il giovane macellaio olandese Wilhelmus Adrianus Van Berkel cerca di coniugare il suo mestiere di macellaio e la<br />

passione per la meccanica. Dopo lunghi tentativi, mette insieme due idee semplici, ma geniali : una lama concava, che riproduce<br />

con precisione il movimento lama-coltelo, e un piatto morbile che scorre verso la lama. E’ nata l’affettatrice, il 2<br />

ottobre 1898, Van Berkel fonda a Rotterdam la prima fabbrica.<br />

1908 Ormai padrone del mercato domestico, Van Berkel inizia a espandersi anche all’estero. E abche qui il successo è immediato.<br />

L’anno commerciale 1907-1908 si chiude con 1734 unità vendute, di cui circa la metà nel Regno Unito e nelle sue colonie.<br />

Ma le affettatrici Berkel si vendono anche in Russia, nelle Indie Olandesi, in Cina, in egitto, in Messico, in Sud America.<br />

1918 Al core-business si aggiunge la produzione di bilance, che dà all’azienda nuovi stimoli commerciali nel difficile periodo <strong>tra</strong> le<br />

due guerre.<br />

1993 A seguito del merger con la Avery-Berkel, Mauro Amadei e Vincenzo Baldi, decidono di acquisire il marchio Berkel per rilanciarlo<br />

in tutto il mondo. Forte di esperienza, know-how e con lo slancio di importanti investimenti, la Berkel si prepara a<br />

scrivere un nuovo capito della sua storia.<br />

2004 Due manager italiani della avery-berkel, Mauro Amadei e Vincenzo baldi, decidono di acquisire il marchio Berkel per rilanciarlo<br />

in tutto il mondo. Forte di esperienza, know how e con lo slancio di importanti investimenti, la Berkel si prepara a<br />

scrivere un nuovo capito della sua storia.<br />

2005 Vengono lanciati i nuovi modelli Berkel : un’intera gamma di affettatrici e attrezzature per il <strong>tra</strong>ttamento dei prodotti alimentari.<br />

L’Italian Style si sposa con i valori del Berkelism ed en<strong>tra</strong> nel mondo del food equipment.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!