27.06.2014 Views

1. Le cinque vetrine mostrano per lo più dei trofei, regalati al Museo ...

1. Le cinque vetrine mostrano per lo più dei trofei, regalati al Museo ...

1. Le cinque vetrine mostrano per lo più dei trofei, regalati al Museo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Vetrina 3<br />

Karl Zimmermann, Otto Horber, Emil Grünig<br />

15. Ritratto di Karl Zimmermann, che ha vissuto d<strong>al</strong> 1894 <strong>al</strong> 1986, insieme <strong>al</strong><br />

fucile di campione del mondo e l’aquila di Meissen (vedi nr. 17), un premio<br />

d’onore, che aveva ricevuto a Helsinki nel 1937 d<strong>al</strong>l’Unione <strong>dei</strong> Tiratori<br />

germanici. Egli ha vinto 92 medaglie in occasione di Campionati del Mondo e<br />

si trova <strong>al</strong> 2. rango dopo Konrad Stäheli. Nel 1922 a Milano e nel 1924 a<br />

Reims, si laureò campione del mondo nella posizione in piedi. A Stoccolma<br />

conseguì nel 1929 il record del mondo con 1114 punti e a <strong>Le</strong>mberg nel 1931<br />

divenne campione del mondo con 1109 punti in tutte le posizioni.<br />

Complessivamente nei suoi 27 anni di attività fu <strong>per</strong> 14 volte campione del<br />

mondo, 6 titoli nella posizione in piedi e due in quella in ginocchio; re<strong>al</strong>izzò<br />

inoltre otto primati del mondo.<br />

Prestito: Roman Zinniker, Lucerna<br />

16. Foto del fucile del campionato del mondo Martini di Karl Zimmermann <strong>al</strong><br />

<strong>Museo</strong> Storico di Lucerna, tra l’<strong>al</strong>tro il, decorato con foglie, scene incise di Tell<br />

e Winkelried, la medaglia <strong>dei</strong> CdM del 1924 a Reims, La Coppa Im<strong>per</strong>o in<br />

argento <strong>dei</strong> CdM del 1928 a Loosduinen, il <strong>1.</strong> rango <strong>per</strong> la squadra svizzera<br />

(Karl Zimmermann e W<strong>al</strong>ter Lienhard tra gli <strong>al</strong>tri), la rosata <strong>dei</strong> colpiti del<br />

record mondi<strong>al</strong>e 1929 a Stoccolma, un cav<strong>al</strong>iere della guardia it<strong>al</strong>iana, premio<br />

del re Vittorio Emanuele ai CdM di Roma 1935, corona da mettere in testa <strong>dei</strong><br />

CdM 1939 a Lucerna e quadro con medaglie di Lione 1921, Milano 1922 tra le<br />

<strong>al</strong>tre).<br />

Prestiti: <strong>Museo</strong> storico di Lucerna (d<strong>al</strong> lascito di Karl Zimmermann)<br />

17. Aquila in porcellana di Meissen, in piedi su una roccia, un premio d’onore<br />

dell’Unione <strong>dei</strong> Tiratori tedeschi, che Karl Zimmermann ha ricevuto nel 1937 a<br />

Helsinki; si trova sulla foto nr. 15.<br />

Prestiti: <strong>Museo</strong> storico Lucerna (d<strong>al</strong> lascito di Karl Zimmermann)<br />

18. Coppa d’argento placcata oro <strong>per</strong> il 2. rango con il fucile d’ordinanza<br />

svedese, 2576 punti <strong>per</strong> la squadra svizzera con tra gli <strong>al</strong>tri Karl Zimmermann<br />

e Emil Grünig ai CdM 1947 a Stoccolma, un rega<strong>lo</strong> di B.A. Hjorth & Cie.,<br />

Stoccolma.<br />

19. Libri di Karl Zimmermann: „Die Schiesskunst, von K. Zimmermann,<br />

Weltmeisterschütze Luzern“ (L’arte del tiro di K.Z., tiratore campione del<br />

mondo Lucerna) del 1942, con il suo fucile da campione del mondo (vedi<br />

anche foto sotto nr. 15/16) con rosata <strong>dei</strong> colpiti del record mondi<strong>al</strong>e del 1929<br />

a Stoccolma (vedi anche nr. 16): Einfache Schiesslehre für den feldmässigen<br />

Gebrauch von Gewehr, Karabiner, Pistole und Revolver“,(Semplice istruzione<br />

<strong>al</strong> tiro <strong>per</strong> l’uso da campo con il moschetto, la pistola ed il revolver) del1942,<br />

„Die Ursache der Trefferabweichung beim Scheibenschiessen“, (La causa di<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!