28.06.2014 Views

DETERMINAZIONE DELLA TEMPERATURA ED ENTALPIA DI ...

DETERMINAZIONE DELLA TEMPERATURA ED ENTALPIA DI ...

DETERMINAZIONE DELLA TEMPERATURA ED ENTALPIA DI ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

campione raggiunge la temperatura di fusione, la transizione ha luogo a T S costante<br />

finchè l’intero campione diventa liquido. Successivamente T S riprende ad aumentare<br />

ed il valore di ΔT potrà essere diverso da quello misurato prima della transizione,<br />

essendo c P,solido ≠ c P,liquido , sebbene questa differenza non sia generalmente<br />

apprezzabile nel caso della fusione.<br />

Riportando ΔT in funzione di t si ottiene un termogramma con le caratteristiche<br />

mostrate in Figura 2, in cui si osservano due regioni indicate come ‘baseline’, prima e<br />

dopo la transizione, ed un picco endotermico in corrispondenza della fusione. Il<br />

calore della transizione si ottiene determinando l’area compresa tra la curva ΔT(t) e la<br />

‘baseline’, in un intervallo di temperatura che comprende la transizione. Tale area<br />

sarà proporzionale al calore specifico della transizione ed alla massa di campione.<br />

Poiché l’esperimento ha luogo a pressione costante, il calore determinato è l’entalpia<br />

di transizione.<br />

La valutazione della temperatura di transizione si fa considerando il valore di<br />

temperatura per cui il processo ha inizio.<br />

Il metodo richiede una calibrazione dello strumento con un materiale (uno standard)<br />

di cui sia noto il calore di fusione. Per lo standard (in questa esperienza viene usato<br />

l’indio) si deve registrare un termogramma nelle stesse condizioni sperimentali usate<br />

per la misura con il campione, in particolare usando la stessa rampa termica e una<br />

quantità di sostanza tale da ottenere entalpie di transizioni simili per campione e<br />

standard.<br />

Parte sperimentale<br />

In questa esperienza si userà una rampa termica di 10°C/min, partendo da<br />

temperatura ambiente. Per il termogramma dello standard si pesa nel crogiolo di<br />

alluminio una quantità di indio (nota) dell’ordine di 5-8 mg e si mette in un altro<br />

crogiolo una simile quantità di α-allumina. Il crogiolo con lo standard va messo nello<br />

scomparto del campione (a destra) e quello con l’allumina nello scomparto del<br />

riferimento (a sinistra). Si registra il termogramma mediante un PC interfacciato allo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!