28.06.2014 Views

DETERMINAZIONE DELLA TEMPERATURA ED ENTALPIA DI ...

DETERMINAZIONE DELLA TEMPERATURA ED ENTALPIA DI ...

DETERMINAZIONE DELLA TEMPERATURA ED ENTALPIA DI ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

5<br />

stagno<br />

0<br />

W<br />

m<br />

-5<br />

-10<br />

-15<br />

-20<br />

400 450 500 550 600 650 700<br />

Figura 4. Termogramma dello stagno.<br />

t(s)<br />

Elaborazione dei dati<br />

Per determinare il valore dell’entalpia di fusione specifica (ovvero per unità di<br />

massa), bisogna conoscere le masse dello standard (m In ) e del campione (m X ) usate e<br />

determinare il rapporto tra l’area del picco nel termogramma del campione in esame<br />

(A x ) e tra l’area del picco nel termogramma dello standard (A In ). Essendo:<br />

A = !"<br />

H m<br />

X<br />

X fus,<br />

sp X<br />

A = !"<br />

H m<br />

In<br />

In fus,<br />

sp In<br />

dove κ è una costante caratteristica dello strumento e delle condizioni di misura<br />

usate, si avrà:<br />

! A m<br />

H = ! H<br />

(1)<br />

X In X In<br />

fus, sp fus,<br />

sp<br />

AIn<br />

mX<br />

Il valore di ΔH fus,sp dell'indio riportato in letteratura è 28.59 J/g e la temperatura di<br />

fusione dell’indio è 156.6°C.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!