17.07.2014 Views

Hai voglia di uscire? - Edilingua

Hai voglia di uscire? - Edilingua

Hai voglia di uscire? - Edilingua

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Hai</strong> <strong>voglia</strong> <strong>di</strong> <strong>uscire</strong>?<br />

UNITÀ 1<br />

1<br />

Completate le frasi con gli avverbi <strong>di</strong> quantità.<br />

1 Sono stanchi: hanno dormito __ __ __ __ .<br />

2 Sono già stati in <strong>di</strong>versi Paesi: viaggiano __ __ __ __ __ .<br />

3 Mi fa male la pancia, forse ieri sera ho mangiato __ __ __ __ __ __ .<br />

4 Ti ha aspettato __ __ __ __, poi è andato via.<br />

5 Valeria parla __ __ __ __ __, ma ha sempre cose interessanti da raccontare.<br />

6 Ho stu<strong>di</strong>ato __ __ __ __ __ __ __ __ __ __, ora vado a fare un giro al parco.<br />

2<br />

Osservate le immagini e rispondete.<br />

1 3<br />

l A me piace leggere.<br />

l Io non so sciare.<br />

ä<br />

ä<br />

2 4<br />

l A me lo sport non piace.<br />

l Io amo la musica rock.<br />

ä<br />

ä<br />

3<br />

Utilizzando le espressioni date scrivete una Hit-Parade delle vostre preferenze / dei vostri interessi.<br />

Mi piace/piacciono …<br />

A me interessa …<br />

1°<br />

2°<br />

3°<br />

tantissimo/moltissimo • tanto • molto • poco • abbastanza • un po’ • …<br />

4°<br />

5°<br />

…<br />

e<strong>di</strong>zioni E<strong>di</strong>lingua<br />

centoventitré<br />

123


<strong>Hai</strong> <strong>voglia</strong> <strong>di</strong> <strong>uscire</strong>?<br />

4<br />

I verbi dati a destra sono seguiti da qualcuno o da a qualcuno. Inseriteli nella rispettiva colonna,<br />

come nell’esempio.<br />

Complemento <strong>di</strong>retto<br />

aspettare qualcuno<br />

Complemento in<strong>di</strong>retto<br />

chiedere a qualcuno<br />

aspettare • chiedere<br />

aiutare • ringraziare<br />

piacere • sentire<br />

telefonare • vedere<br />

cercare • accompagnare<br />

credere • <strong>di</strong>re<br />

rispondere • chiamare<br />

scrivere • raccontare<br />

5<br />

Riscrivete le frasi usando i pronomi in<strong>di</strong>retti al posto delle parti in blu.<br />

1 Chie<strong>di</strong>amo a Giorgio <strong>di</strong> organizzare qualcosa.<br />

2 Scrivono una cartolina ai nonni.<br />

3 Racconta tutto a sua madre.<br />

4 Adesso telefono al dottor Marchesi.<br />

6<br />

Completate con i pronomi in<strong>di</strong>retti.<br />

1 Domani sera an<strong>di</strong>amo da Anna e Pietro, che cosa possiamo portare?<br />

2 Leggo tutto molto volentieri, ma piacciono tantissimo i gialli.<br />

3 Adesso chiamo Laura e chiedo se può venire.<br />

4 Va bene se telefono dopo le 9? Sei a casa?<br />

5 Ho visto Giancarlo e ho detto della festa <strong>di</strong> sabato.<br />

6 interessa la musica jazz? Se volete, il 30 maggio c’è<br />

un concerto in piazza.<br />

7<br />

Riscrivete le frasi e sostituite le parti in blu con i pronomi in<strong>di</strong>retti.<br />

1 Il giovedì pomeriggio Lorenzo e Pierpaolo vanno in piscina. A Lorenzo e a Pierpaolo piace nuotare.<br />

2 Nicola e i suoi amici si vedono spesso in piazza, a Nicola e ai suoi amici piace <strong>di</strong>vertirsi insieme.<br />

3 Daria vuole andare al cinema con le sue amiche, ma non sa se i suoi genitori sono d’accordo. Prima<br />

deve chiedere ai suoi genitori il permesso.<br />

124<br />

centoventiquattro<br />

Arrivederci!


UNITÀ 1<br />

4 Michela va sicuramente anche alla festa <strong>di</strong> Chiara: a Michela piacciono tanto le feste!<br />

5 Ho visto Marco e a Marco voglio chiedere se domani viene a mangiare da noi.<br />

6 Mia figlia è in vacanza in Sardegna. Oggi telefono a mia figlia per sapere come sta.<br />

7 Ilaria e Giacomo sono andati anche ieri sera in <strong>di</strong>scoteca. A Ilaria e a Giacomo piace molto ballare.<br />

8 Stefania frequenta un corso <strong>di</strong> italiano. A Stefania interessa imparare bene l’italiano.<br />

8<br />

Scrivete le possibili risposte.<br />

1 ä Che ne <strong>di</strong>te <strong>di</strong> andare al Museo d’Arte Moderna?<br />

l Trovate l’idea fantastica.<br />

l Non vi piacciono i musei e proponete qualcos’altro.<br />

2 ä Possiamo <strong>uscire</strong> tutti insieme domani!<br />

l Avete in programma qualcos’altro.<br />

l Siete d’accordo e chiedete dove potete incontrarvi.<br />

3 ä Sei libero sabato sera? C’è una festa da Nicola.<br />

l Non avete nient’altro in programma<br />

Volete sapere l’ora della festa.<br />

l Avete già un appuntamento e chiedete se potete<br />

portare un amico / un'amica.<br />

4 ä <strong>Hai</strong> <strong>voglia</strong> <strong>di</strong> andare a teatro domani sera?<br />

l Andate volentieri a teatro e volete<br />

sapere cosa c’è in programma.<br />

l Lavorate fino alle 20 e chiedete quando inizia lo<br />

spettacolo teatrale.<br />

9<br />

Rispondete, come nell’esempio.<br />

Anche per me/noi è così<br />

Per me/noi non è così<br />

1 Io non vado mai a teatro. Neanch'io. Io sì.<br />

2 A me piace leggere.<br />

3 A noi piace andare in <strong>di</strong>scoteca.<br />

4 A me non piacciono i videogiochi.<br />

5 Io ascolto volentieri la musica rock.<br />

6 Noi an<strong>di</strong>amo spesso a cena fuori.<br />

e<strong>di</strong>zioni E<strong>di</strong>lingua<br />

centoventicinque<br />

125


<strong>Hai</strong> <strong>voglia</strong> <strong>di</strong> <strong>uscire</strong>?<br />

10<br />

Leggete le domande e completate la risposta con il superlativo relativo.<br />

1 ä Che sport fai? sport / più / È / lo / completo<br />

l<br />

Il nuoto.<br />

2 ä Quale quadro ti piace <strong>di</strong> più? quadro / più / è / il / bello<br />

l<br />

Quello a destra,<br />

3 ä Che giacca compri? giacca / è / meno / pesante / la<br />

l<br />

Quella nera,<br />

4 ä Che film vai a vedere? film / il / è / più / interessante<br />

l L’ ultimo <strong>di</strong> Tornatore, del momento.<br />

11<br />

Formate delle frasi con il superlativo relativo.<br />

3<br />

1<br />

2<br />

4<br />

1 La Sicilia è gran<strong>di</strong>ssima.<br />

Sicilia / isola / grande / Me<strong>di</strong>terraneo<br />

5<br />

2 La Ferrari è velocissima.<br />

Ferrari / macchina / veloce / tutte<br />

3 Il Burj Khalifa è altissimo.<br />

Burj Khalifa / grattacielo / alto / mondo<br />

4 Reykjavik non è popolatissima.<br />

Reykjavik / capitale / popolata / Europa<br />

6<br />

5 Il Monte Bianco è altissimo.<br />

Monte Bianco / montagna / alta / Europa<br />

6 L’album Thriller <strong>di</strong> Michael Jackson è famosissimo.<br />

Thriller / album / famoso / mondo<br />

126<br />

centoventisei<br />

Arrivederci!


UNITÀ 1<br />

12<br />

Completate i mini <strong>di</strong>aloghi con le parole e le espressioni date.<br />

1 ä Non seguo più il ciclismo. Si parla solo <strong>di</strong> doping.<br />

l<br />

n<br />

! Tutti i gran<strong>di</strong> sono dopati!<br />

. C’è qualcuno che si salva!<br />

2 ä È giusto non vendere bevande alcoliche dopo le 2 <strong>di</strong> notte.<br />

l<br />

? Il problema resta. Chi vuole bere, beve prima.<br />

3 ä Non capisco chi va ai concerti rock. Il rock non è musica.<br />

l Sono<br />

con te! È rumore e basta!<br />

n Mi <strong>di</strong>spiace, , ci sono canzoni rock bellissime …<br />

4 ä Secondo me, questo quadro rappresenta Venezia.<br />

l Per me<br />

. Perché <strong>di</strong>ci Venezia?<br />

ä Mah,<br />

questa è l’acqua e quella la Basilica <strong>di</strong> San Marco …<br />

l Non<br />

…<br />

no<br />

d’accordo<br />

<strong>Hai</strong> ragione<br />

forse<br />

No, scusa, perché<br />

ma non è vero<br />

No, <strong>di</strong>pende<br />

sono sicuro<br />

13<br />

Formulate delle risposte alternative con lo stesso significato.<br />

1 La salute è la cosa più importante. Non lo so. /<br />

2 Bisogna risparmiare acqua! Giusto! /<br />

3 Ha ragione lei. Ne sono sicuro. Per me no. /<br />

4 Tutti oggi pensano soltanto a se stessi. Non sono d’accordo. /<br />

5 Oggi viviamo in una società più aperta. Sì, è proprio così. /<br />

6 Bere un bicchiere <strong>di</strong> vino a pasto fa bene<br />

alla salute.<br />

Dipende. /<br />

14<br />

Cancellate la parola estranea.<br />

1 letteratura – scherma – lettura<br />

2 ciclismo – pallavolo – opera lirica<br />

3 balletto – teatro – lounge bar<br />

4 ra<strong>di</strong>o – arte – televisione<br />

5 quadri – velodromo – mostra<br />

6 musica – concerti – palestra<br />

15<br />

Guardate le sei foto e scrivete cosa fanno queste persone.<br />

1 2 3<br />

e<strong>di</strong>zioni E<strong>di</strong>lingua<br />

centoventisette<br />

127


<strong>Hai</strong> <strong>voglia</strong> <strong>di</strong> <strong>uscire</strong>?<br />

4 5 6<br />

16<br />

Che sport praticano queste persone? Completate il cruciverba.<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

1<br />

6<br />

7<br />

4<br />

2 3<br />

5<br />

8<br />

6 7<br />

8<br />

9<br />

10<br />

10<br />

9<br />

17<br />

Completate con le forme corrette del verbo <strong>uscire</strong>.<br />

1 Loro tutti i sabati sera.<br />

2 Tu a che ora <strong>di</strong> casa la mattina per andare al lavoro?<br />

3 – Che cosa fai? – , vado a fare la spesa.<br />

4 Non mai! Vi piace così tanto stare in casa?<br />

5 Monica dalla palestra verso le otto.<br />

6 – insieme domani sera? – Perché no? Dove an<strong>di</strong>amo?<br />

128<br />

centoventotto<br />

Arrivederci!


UNITÀ 1<br />

18<br />

Scrivete il contrario <strong>di</strong> queste frasi. Attenzione: usate il verbo <strong>uscire</strong>!<br />

1 Domani sera rimango a casa. ≠<br />

2 Stai a casa stasera? ≠<br />

3 Carla entra in un ristorante. ≠<br />

4 Stiamo entrando adesso in casa. ≠<br />

5 Bambini, dai, entrate! ≠<br />

6 Lisa e Sara entrano in un negozio del centro. ≠<br />

19<br />

Che cosa stanno facendo? Descrivete le immagini come nell’esempio.<br />

1 Sta correndo. 2 3 4 Noi 5 Ah, voi 6<br />

?<br />

20<br />

Scrivete sul vostro quaderno dei brevi <strong>di</strong>aloghi fra le persone che vedete nell’immagine. Utilizzate<br />

le informazioni della tabella.<br />

che cosa? / dove? quando? come?<br />

1 palestra oggi, verso le 3 in bicicletta<br />

2 in piazza domani, tra le 5 e le 5<br />

e mezza<br />

3 cinema stasera, secondo<br />

spettacolo<br />

4 festa sabato<br />

in macchina<br />

21<br />

<strong>Hai</strong> <strong>voglia</strong> <strong>di</strong> <strong>uscire</strong>? Scrivete tre SMS proponendo qualcosa da fare.<br />

e<strong>di</strong>zioni E<strong>di</strong>lingua<br />

centoventinove<br />

129


<strong>Hai</strong> <strong>voglia</strong> <strong>di</strong> <strong>uscire</strong>?<br />

22<br />

Che cosa stanno facendo queste persone? Scrivete sul vostro quaderno delle frasi<br />

con stare + gerun<strong>di</strong>o.<br />

1<br />

prendere il sole / dormire /<br />

pensare / riposarsi / …<br />

far da mangiare /<br />

preparare / ascoltare / …<br />

2 3<br />

4<br />

aspettare / parlare /<br />

ascoltare / raccontare / …<br />

fare la cyclette / parlare<br />

al telefono / bere / …<br />

23<br />

Utilizzate i verbi dati e completate i mini <strong>di</strong>aloghi con le domande opportune.<br />

1 ä ? (interessare)<br />

l Non tanto, però quando giocano gli Azzurri qualche partita la guardo.<br />

2 ä ? (andare spesso)<br />

l Quando ho tempo sì, mi piace l’arte moderna e contemporanea.<br />

3 ä ? (andare)<br />

l Beh, sì, con gli amici è bello passare una serata mangiando bene!<br />

4 ä ? (piacere)<br />

l Quelli <strong>di</strong> musica pop sì, ma i concerti rock assolutamente no.<br />

24<br />

Leggete il fumetto. E voi a cosa state attenti quando andate ai seguenti appuntamenti?<br />

dentista • ristorante <strong>di</strong> lusso • colloquio per un posto <strong>di</strong> lavoro • concerto rock • serata romantica<br />

130<br />

centotrenta<br />

Arrivederci!

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!