01.11.2012 Views

Progetto Telelavoro Scuola - ANMIC Vicenza

Progetto Telelavoro Scuola - ANMIC Vicenza

Progetto Telelavoro Scuola - ANMIC Vicenza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

sportelli<br />

TUTORI E AMMINISTRATORI DI SOSTEGNO NON GODONO<br />

DEI VANTAGGI DELLA LEGGE 104/92. A MENO ChE…<br />

è PERMEssO?<br />

NO!<br />

La Risoluzione 41 del 15 maggio<br />

2009, del Ministero del Lavoro ha definitivamente<br />

chiarito che i permessi<br />

lavorativi previsti dall’articolo 33 della<br />

Legge 104/1992 non possono essere<br />

concessi ai tutori e agli Amministratori<br />

di Sostegno delle persone con handicap<br />

grave.<br />

A parere della Direzione Generale per<br />

l’Attività Ispettiva del Ministero del Lavoro<br />

quei benefici lavorativi non possono<br />

essere concessi nemmeno nel<br />

caso in cui l’amministratore di sostegno<br />

o il tutore assicurino l’assistenza<br />

con continuità ed esclusività o con<br />

sistematicità ed adeguatezza.<br />

Ricorda il Ministero che la platea dei<br />

COME TROVARE UNA<br />

BAdANTE<br />

ALL’<strong>ANMIC</strong> L’ELENCO<br />

beneficiari è rigidamente disciplinata<br />

dal Legislatore e che le uniche variazioni<br />

sono state previste dalla Corte<br />

costituzionale. La facoltà, quindi, di<br />

ammettere altri beneficiari ai permessi<br />

lavorativi rimane solo al Legislatore.<br />

Il tutore o l’amministratore di sostegno<br />

che assista con sistematicità ed adeguatezza<br />

la persona con handicap<br />

grave può quindi – ad oggi – ottenere<br />

i permessi lavorativi solo se è anche<br />

parente o affine fino al terzo grado<br />

della persona con handicap grave.<br />

Può, invece, ottenere la concessione<br />

dei congedi retribuiti solo se è il coniuge,<br />

il figlio convivente o il fratello<br />

o la sorella, ugualmente convivente,<br />

All’inizio dell’anno 2009 l’A.N.M.I.C. VICENZA istituisce l’“Elenco Badanti<br />

qualificate” per soddisfare la domanda di assistenza a domicilio proveniente<br />

dai disabili e/o anziani.<br />

È un servizio che A.N.M.I.C. istituisce a livello sperimentale per poter offrire<br />

ai propri associati e famiglie che si trovano spesso a cercare persone con<br />

le quali stabilire un rapporto di lavoro per l’assistenza a domicilio.<br />

Famiglie e anziani vengono messi in contatto con le persone ritenute più<br />

adeguate alle loro esigenze, fra le quali possono scegliere con chi stipulare<br />

un contratto di lavoro.<br />

Le famiglie che desiderano ricevere consulenza gratuita nella ricerca e<br />

segnalazione di una badante, possono contattare:<br />

Sportello elenco Badanti<br />

<strong>ANMIC</strong> VICENZA<br />

Contrà Pedemuro San Biagio, 45 - VICENZA<br />

Tel. 0444.323.766<br />

Fax 0444.325.698<br />

e-mail: badanti@anmicvicenza.org<br />

Il servizio offre consulenza gratuita alle famiglie che desiderano ricevere supporto per la ricerca di una badante<br />

o per la regolarizzazione contrattuale dell’assistente familiare (rilascio preventivo spesa, preparazione<br />

pratiche di assunzione, informazioni in merito al contratto domestico tenuta buste paga e relativo cud).<br />

Il Vicepresidente<br />

Avv. Francesca Stivan<br />

Responsabile dei corsi AdS<br />

oppure è il genitore della persona in<br />

possesso del certificato di handicap<br />

grave (articolo 3, comma 3 della Legge<br />

104/1992), fermo restando il requisito<br />

della continuità ed esclusività<br />

dell’assistenza.<br />

Per informazioni: <strong>ANMIC</strong> VICENZA<br />

Contrà Pedemuro San Biagio, 45 - 36100 VICENZA<br />

TEL. 0444/323766 - FAX 0444/325698<br />

e-mail: info@anmicvicenza.org<br />

web: www.anmicvicenza.org<br />

diversabilità 17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!