02.09.2014 Views

festival_organistico.. - Io sono

festival_organistico.. - Io sono

festival_organistico.. - Io sono

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Non nobis, Domine, non nobis, sed nomine Tuo da Gloriam - Sub Tuum præsidium confugimus, Sancta Dei Genitrix! - Sanctus Sanctus Sanctus Dominus Deus Sabaoth - Qui ut Deus - Sancte Michael Archangele, ora pro nobis -Ora pro nobis - Sancta Dei genitrix Geminiane, ora pro nobis - Laus Deo Semper - Soli Deo Gloria - Gesù confido in Te -Osanna in excelsis - Gloria in excelsis Dei -Credo in unum Deum Agnus Dei miserere nobis Non nobis, Domine, non nobis, sed nomine Tuo da Gloriam-Sub Tuum præsidium confugimus,<br />

SOSTIENI ANCHE TU<br />

LA CAPPELLA MUSICALE DEL DUOMO<br />

La Cappella musicale del Duomo, sin dalle sue origini,<br />

è un’emanazione della Basilica Metropolitana. Essa vive<br />

esclusivamente della generosità di fedeli ed estimatori.<br />

Gli Amici del duomo<br />

Aderisci a Gli Amici del duomo. Prendi il depliant<br />

apposito che trovi in fondo alla chiesa, oppure<br />

ritaglia il coupon dedicato in questo depliant e<br />

spediscilo debitamente compilato.<br />

Per adesioni ed informazioni, cell. 339.4420145<br />

Aderendo a Gli Amici del duomo si ha diritto ad occupare i posti<br />

migliori ai concerti, si ricevono a casa gli inviti e il bollettino<br />

trimestrale.<br />

Altre modalità per sostenerci<br />

Le varie iniziative musicali della Cappella <strong>sono</strong> pubblicizzate<br />

attraverso manifesti, volantini, depliant, comunicati stampa<br />

a giornali, radio e televisioni locali. Hai un negozio, sei un<br />

professionista o un’azienda? Puoi farti pubblicità, sostenendo<br />

anche soltanto parte di una iniziativa che ti sta a cuore e il tuo<br />

logo verrà riprodotto sul materiale pubblicitario.<br />

Per informazioni, scrivi a Avv. M.G. Fantini m.g.f@libero.it<br />

oppure scrivi a “Cappella musicale del duomo di Modena, via<br />

Lanfranco 6 – 41100 Modena”.<br />

Informazioni generali<br />

Cappella musicale del duomo di Modena<br />

Anno di fondazione 1453<br />

www.duomodimodena.it/cappellamusicale<br />

via Lanfranco 6 – 41100 Modena<br />

Email: cappellamusicale.mo@libero.it<br />

Tel. sagrestia: 059.216078 - Cell. 339.4420145<br />

ENTRA ANCHE TU NEI CORI DEL DUOMO:<br />

• VOCI BIANCHE (elementari e medie)<br />

• SCHOLA GREGORIANA (giovani e adulti)<br />

• SCHOLA POLIFONICA (giovani e adulti)<br />

LA PARTECIPAZIONE A TUTTI I CORI DEL DUOMO È GRATUITA.<br />

Prendi informazioni telefonando al 339.4420145<br />

i s , se<br />

d no<br />

m i n e<br />

T o da<br />

Gl<br />

o r i a m - Su<br />

b T<br />

i s ,<br />

D m i n e , no<br />

n no<br />

b is<br />

no<br />

b is<br />

N n<br />

No<br />

FONDAZIONE<br />

CASSA DI RISPARMIO<br />

DI MODENA<br />

Cappella Musicale del Duomo di Modena<br />

Anno di fondazione 1453<br />

La Musica della Cattedrale<br />

Anno 2008/2009<br />

XIV<br />

<strong>festival</strong><br />

<strong>organistico</strong><br />

primo <strong>festival</strong> mariano<br />

<br />

Domenica 5 ottobre 2008, ore 15.30<br />

organista titolare della Arcibasilica papale<br />

di San Giovanni in Laterano - Roma<br />

<br />

Domenica 12 ottobre 2008, ore 15.30<br />

Emanuele Carlo Vianelli,<br />

organista titolare del Duomo di Milano<br />

Domenica 19 ottobre 2008, ore 15.30<br />

Roberto Micconi,<br />

organista titolare della Basilica di San Marco - Venezia<br />

Domenica 26 ottobre 2008, ore 15.30<br />

Massimo Nosetti,<br />

organista titolare tolare della Cattedrale di Torino<br />

GRUPPO CERAMICHE<br />

GAMBARELLI<br />

CERAMICHE<br />

DI SIENA<br />

Sede Commerciale e Amministrativa:<br />

41014 SOLIGNANO NUOVO (Modena) Italy<br />

Strada Statale 569, n 224<br />

DUOMO DI MODENA<br />

INGRESSO LIBERO<br />

Provincia<br />

di Modena<br />

Gli Amici<br />

del Duomo


Concerto del 5 ottobre 2008<br />

Organista: Giandomenico Piermarini<br />

Breve introduzione all’ascolto dell’Organista<br />

Dietrich Buxtehude (1637-1707)<br />

Magnificat I toni BuxWV 203<br />

Johann Sebastian Bach (1685-1750)<br />

Preludio su “Meine Seele erhebet den Herrn”<br />

BWV 648 (Magnificat)<br />

Franz Liszt (1811-1886)<br />

Gebet (Ave Maria)<br />

Filippo Capocci (1840-1911)<br />

Arioso<br />

Olivier Messiaen (1908-1992)<br />

La Vierge et l’Enfant da “La Nativité du Signeur”<br />

Hermann Schroeder (1904-1984)<br />

Die Marianischen Antiphonen (1953)<br />

- Regina coeli (Präludium)<br />

- Ave Regina coelorum (Variationen)<br />

- Alma redemptoris mater (Choral)<br />

- Salve regina (Toccata)<br />

Marco Frisina (1954-)<br />

Variazioni su “Ave Maris Stella”<br />

(Composizione in Prima Esecuzione in occasione del<br />

I Festival Organistico Mariano)<br />

-1 Ave<br />

-2 Gabrielis ore<br />

-3 Monstra te esse matrem<br />

-4 Semper collaetemur<br />

-5 Sit laus Deo<br />

2<br />

<br />

Aderisco in qualità di<br />

(indicare con una crocetta il riquadro che interessa)<br />

Amico simpatizzante € 100 Amico sostenitore € 250 Amico benemerito € 600<br />

NOME<br />

COGNOME<br />

11<br />

Via o Piazza<br />

Cap. Città Prov.<br />

Cell. E-mail<br />

Tel. abitazione Tel. Ufficio Fax


perfezionato in Svizzera e Francia con i Maestri Pierre Pidoux<br />

e Jean Langlais.<br />

È attualmente docente di Organo e Composizione organistica al<br />

Conservatorio di Cuneo. Già direttore del Coro della Cattedrale<br />

di Torino dal 1980 al 1995 parallelamente egli è anche, dal 1981,<br />

organista titolare del Santuario di Santa Rita nella stessa città.<br />

Una intensa attività concertistica<br />

in quasi tutti i<br />

Paesi europei così come<br />

pure in America del Nord e<br />

del Sud, Asia e Oceania lo<br />

porta spesso a esibirsi nei<br />

più importanti Festivals<br />

organistici internazionali.<br />

Sul versante della didattica<br />

ha condotto numerose<br />

masterclass sulla letteratura<br />

organistica romantica<br />

e post-romantica in svariate<br />

sedi universitarie, particolarmente in Giappone, Corea e<br />

USA.<br />

All’attività di esecutore viene affiancata quella di direttore di<br />

coro (con il Gruppo Vocale “Cantus Firmus” da lui fondato)<br />

e d’orchestra e quella di compositore con la pubblicazione di<br />

numerosi lavori, principalmente organistici e corali. Sue <strong>sono</strong><br />

le musiche per i filmati di presentazione delle ostensioni della<br />

S. Sindone a Torino nel 1998 e 2000 eseguite dall’Orchestra<br />

Sinfonica Nazionale della RAI.<br />

Membro della Commissione Diocesana di Musica Sacra, egli si<br />

occupa delle problematiche progettuali, costruttive e di restauro<br />

legate all’organo. E’ Direttore del Segretariato Organisti<br />

dell’Associazione Italiana Santa Cecilia della quale è stato Vice<br />

Presidente dal 1999 al 2004.<br />

Nel 2005 è stato nominato dall’Arcivescovo di Torino organista<br />

titolare della Cattedrale.<br />

10<br />

GIANDOMENICO PIERMARINI<br />

Organista ed ingegnere elettronico, ha studiato l’organo e la<br />

composizione con N. C. Bellandi, il pianoforte con G. Gusmaroli<br />

ed E. Solimini. Si è diplomato in Organo e composizione<br />

organistica nel 1982 e si è laureato in Ingegneria Elettronica con<br />

il massimo dei voti presso l’Università La Sapienza di Roma.<br />

Pur avendo mantenuto<br />

un costante impegno nel<br />

campo delle applicazioni<br />

musicali dell’elettronica<br />

e dell’informatica, la sua<br />

attività principale è sempre<br />

stata quella di concertista<br />

d’organo, strumento nel<br />

quale si è perfezionato<br />

presso prestigiose istituzioni<br />

italiane ed estere quali la<br />

“Accademia Internazionale<br />

per Organisti” di Haarlem<br />

(Olanda), la “Fondazione A.<br />

Schweitzer“ (Francia) e l’“Accademia di S. Cecilia” di Roma<br />

sotto la guida dei più importanti maestri contemporanei.<br />

Primo Premio Assoluto nell’edizione 1987 del Concorso Naz.<br />

Organistico “Provincia di Viterbo” e finalista con Menzione<br />

d’onore per l’interpretazione delle composizioni di J.S. Bach<br />

in programma nella ediz.1986 del Concorso Organistico<br />

“E. Porrino” di Cagliari, ha diverse centinaia di concerti<br />

d’organo e due CD al suo attivo per quanto riguarda l’aspetto<br />

“tradizionale” della sua attività.<br />

Dal 1989 è docente titolare di Organo e Canto Gregoriano presso<br />

il Conservatorio “Alfredo Casella” di L’Aquila dove, tra l’altro,<br />

dopo la riforma tiene regolarmente anche corsi di Informatica<br />

Musicale per gli allievi dei corsi superiori di I e II livello.<br />

Ideatore del “Corso regionale per organista e maestro di cappella”<br />

che, attivato con specifica legge della Regione Abruzzo, si è<br />

tenuto presso il Conservatorio “Alfredo Casella” di L’Aquila.<br />

ne ha ricoperto l’incarico di Direttore Organizzativo nelle tre<br />

edizioni dal 2000 al 2003.<br />

È primo organista nella Arcibasilica Papale di S. Giovanni in<br />

Laterano di Roma.<br />

3


Concerto del 12 ottobre 2008<br />

Organista: Emanuele Carlo Vianello<br />

Concerto del 26 ottobre 2008<br />

Organista: Massimo Nosetti<br />

Breve introduzione all’ascolto dell’Organista<br />

Marco Enrico BOSSI (1861 - 1925)<br />

Inno di Gloria op.76a<br />

Chant du Soir op. 92/1<br />

Entrée Pontificale op.104/1<br />

Ave Maria op.104/2<br />

Rédemption op.104/5<br />

Costante Adolfo BOSSI (1876 - 1953)<br />

Corteo Pontificale<br />

Alessandro ESPOSITO (1913 - 1881)<br />

Da “Fioretti alla Madonna”<br />

Tota pulchra<br />

Ave Maris Stella (Inno - Toccata)<br />

Regina Cœli<br />

Variazioni da concerto sull’ “Ave Maria di Fatima”<br />

Breve introduzione all’ascolto dell’Organista<br />

Louis Vierne (1870-1937)<br />

Allegro (dalla Sinfonia n. 3 op. 28)<br />

Arthur Piechler (1896-1974)<br />

Notturno (Salve Regina)<br />

Charles Tournemire (1870-1939)<br />

Paraphrase-Carillon<br />

(da L’Orgue Mystique – Office de l’Assumption)<br />

Percy Whitlock (1903-1946)<br />

Fantasie-Choral n. 1 in re bemolle maggiore<br />

Fredrik Sixten (1962)<br />

Prélude et Fugue (1986)<br />

Jean Langlais (1907-1991)<br />

Ave Maria – Ave Maris Stella<br />

(da Trois Paraphrases Gregoriennes op. 5)<br />

EMANUELE CARLO VIANELLI<br />

Milanese, ha iniziato gli studi musicali sotto la guida paterna,<br />

continuandoli in seguito con la prof. Romana Grego (pianoforte)<br />

e con il M° Enzo Corti (organo e composizione organistica),<br />

diplomandosi brillantemente presso la Civica Scuola di Musica<br />

di Milano ed il Conservatorio “L. Campiani” di Mantova,<br />

perfezionandosi in seguito - per l’organo e l’improvvisazione<br />

- sotto la guida del M.o Lionell Rogg, presso il Conservatorio<br />

Superiore di Ginevra.<br />

4<br />

Flor Peeters (1903-1986)<br />

Toccata, Fuga e Inno su “Ave Maris Stella” op. 28<br />

MASSIMO NOSETTI<br />

Nato ad Alessandria nel 1960, ha studiato organo, composizione,<br />

polifonia vocale, musica corale e direzione di coro presso i<br />

Conservatori di Torino e Milano. Per l’organo, dopo il diploma<br />

conseguito sotto la guida di E. Girardi e G. Donati, si è<br />

9


Ha insegnato Organo e Composizione Organistica nei<br />

Conservatori di Padova, Rovigo, Castelfranco Veneto e<br />

Venezia dove è stato Vice Direttore per 3 anni e, per un<br />

breve periodo, Direttore ad interim.<br />

Come concertista il suo repertorio spazia dalle prime forme<br />

musicali alla musica contemporanea.<br />

Si è imposto in ambito internazionale come organista con<br />

recitals, concerti con orchestra, registrazioni radio TV, lectures<br />

e masterclass in Europa, Australia, USA e Canada.<br />

Nel 2005 è stato in Russia dove ha partecipato al Festival “Music<br />

from Cathedrals of the World” con un concerto di inaugurazione<br />

del nuovo organo della cattedrale cattolica di Mosca, ha tenuto<br />

una masterclass al Conservatorio di Mosca e quattro concerti in<br />

città della Siberia.<br />

È compositore di musica per organo, organo e strumenti, musica<br />

sacra per coro a cappella e con organo, da camera vocale e<br />

strumentale, per voci maschili e strumenti, per orchestra d’archi,<br />

per strumenti a percussione.<br />

Ha fondato l’Associazione di Cultura Organaria e Organistica,<br />

l’Associazione di compositori Venezia Musica Nuova,<br />

l’Orchestra da camera giovanile veneziana, il Coro da camera<br />

marciano.<br />

Come musicologo e organologo si dedica alla musica veneziana<br />

con particolare riguardo alla storia, conservazione, tutela e<br />

restauro degli organi antichi.<br />

Oltre a riconoscimenti internazionali, tra i quali l’Honorary<br />

Membership del Riemenschneider Bach Institute di Berea<br />

(Ohio-USA) nel 1987, ha ricevuto i premi Venezianello per<br />

la Musica 1989 e Altino per la Musica 1997.<br />

Nel 2000 è stato insignito dal Papa dell’onorificenza pontificia<br />

di Cavaliere dell’ordine di S. Silvestro e nel 2007 è stato<br />

insignito a Cluny del titolo di Commendatore dell’Ordine<br />

Supremo Militare del Tempio di Gerusalemme.<br />

Ha parimenti seguito corsi<br />

di specializzazione con H.<br />

Vogel, L. Rogg, M. Radulescu<br />

e C. Stella, approfondendo<br />

particolarmente il<br />

repertorio bachiano con W.<br />

Krumbach e la letteratura<br />

romantica e contemporanea<br />

con A. Sacchetti.<br />

Vincitore ai concorsi organistici<br />

di Cagliari (1986)<br />

e Noale (1987-88) svolge<br />

un’intensa e poliedrica attività concertistica che lo vede<br />

impegnato sia come solista all’organo che come collaboratore<br />

(anche al pianoforte e al clavicembalo) e direttore di diversi<br />

ensembles vocali e strumentali in rassegne e <strong>festival</strong>s nazionali<br />

e internazionali.<br />

Ha inciso per le etichette Carrara e Motette, operando nel<br />

contempo come compositore e saggista; è direttore della<br />

“Corale Santa Cecilia” di Novate Milanese.<br />

Già docente presso la Civica Scuola di Musica di Milano ed<br />

il Pontifi cio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra, attualmente<br />

è titolare delle cattedre di Organo e di Teoria e Lettura della<br />

Musica al Civico Liceo Musicale di Varese, oltre che maestro<br />

collaboratore presso la Scuola dei Fanciulli Cantori e la<br />

Cappella Musicale del Duomo di Milano.<br />

Dal Gennaio 2005, quale successore del M° Luigi Benedetti,<br />

la Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano lo ha nominato<br />

titolare ai grandi organi dell’insigne Cattedrale milanese.<br />

8<br />

5


Concerto del 19 ottobre 2008<br />

Organista: Roberto Micconi<br />

Breve introduzione all’ascolto dell’Organista<br />

a) Cantus in pedale –<br />

b) Corale variato –<br />

c) Cantabile –<br />

d) Toccatina a due temi<br />

MAX REGER (1873-1916)<br />

- Ave Maria op. 80 n. 5 (1904)<br />

MATIJA TOMC (1899-1986 )<br />

- Variazioni sul canto di Lourdes (1978)<br />

JEAN LANGLAIS (1907-1991)<br />

- Disons le Chapelet<br />

- Angelus (da “8 Canti di Bretagna” , 1975)<br />

JOSEPH REVEYRON (1917-2005)<br />

- Sancta Maria<br />

- Refugium peccatorum<br />

- Sancta Dei genitrix (da “Les Lauretanes” , 1953)<br />

PIERO GIORGI<br />

- Semper clara<br />

- Lætatus sum (dalla “Seconda Suite” , 1962)<br />

CARMELO PAVAN (1914-1975)<br />

- Invocazione a Maria (1944)<br />

TERENZIO ZARDINI (1923-2000)<br />

- Interludi sulla laude “Maria casta dimora” (1983) :<br />

I Tema, II Tema<br />

ANTONIO DEMONTE (1919-1998)<br />

- Salve Regina<br />

- Regina coeli lætare, alleluia (1969)<br />

ROBERTO MICCONI 1940-<br />

- Invenzioni fantastiche sulle “Sequentiæ” (1982)<br />

(Dies iræ, Stabat Mater, Victimæ Paschali,<br />

Veni Sancte Spiritus, Lauda Sion)<br />

ROBERTO MICCONI<br />

Organista, cembalista, direttore di coro, d’orchestra e<br />

compositore veneziano, ha compiuto gli studi musicali presso<br />

il Conservatorio Benedetto<br />

Marcello di Venezia.<br />

È stato allievo per l’organo di<br />

C. Pavan e ha approfondito<br />

l’interpretazione di musiche<br />

delle varie scuole europee<br />

con L.F. Tagliavini, G.<br />

Leonhardt, A. Heiller, M.<br />

Torrent, A. Fleury.<br />

Per il clavicembalo è stato<br />

allievo di E. Fadini, per la<br />

composizione di C. Pavan<br />

e W. Dalla Vecchia, per la<br />

direzione di F. Ferrara e C. Zecchi.<br />

È organista titolare della Basilica di San Marco di Venezia dal 1975.<br />

È stato Direttore della Cappella Musicale Marciana della<br />

Basilica di San Marco di Venezia dal 1981 al 2000.<br />

6 7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!