02.09.2014 Views

Libretto - Gregoriano - Io sono - Comune di Modena

Libretto - Gregoriano - Io sono - Comune di Modena

Libretto - Gregoriano - Io sono - Comune di Modena

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

GLI AMICI<br />

DEL DUOMO<br />

Cappella Musicale del Duomo <strong>di</strong> <strong>Modena</strong><br />

Anno <strong>di</strong> fondazione 1453<br />

La Musica della Cattedrale<br />

Anno 2010/2011<br />

I musei<br />

del duomo<br />

X EDIZIONE<br />

delle<br />

SETTIMANE<br />

della<br />

CAPPELLA<br />

MUSICALE<br />

In memoria <strong>di</strong> Mons. Rino Annovi<br />

Domenica 15 maggio:<br />

IV Domenica <strong>di</strong> Pasqua.<br />

inCanto <strong>Gregoriano</strong><br />

ore 10 S. Messa in latino e canto gregoriano<br />

(secondo il Messale <strong>di</strong> Paolo VI)<br />

ore 11.45 Ora sesta e Regina cœli<br />

(secondo il LIBER USUALIS)<br />

ore 17 Secon<strong>di</strong> Vespri Capitolari<br />

(secondo il LIBER USUALIS)<br />

presiede il can. Mons. Luigi Biagini, Maestro delle<br />

Celebrazioni episcopali<br />

ore 19<br />

Compieta<br />

(secondo il LIBER USUALIS)<br />

N.B. In tutte le altre SS.Messe celebrate durante la<br />

giornata sarà eseguito del repertorio gregoriano.<br />

FONDAZIONE<br />

CASSA DI RISPARMIO<br />

DI MODENA<br />

ANTICA FARMACEUTICA MODENESE<br />

Gruppo Alleanza Salute Italia<br />

- 1 -<br />

Ufficio Scolastico<br />

Provinciale <strong>di</strong> <strong>Modena</strong><br />

<strong>Comune</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Modena</strong><br />

Provincia<br />

<strong>di</strong> <strong>Modena</strong>


TESTI DELLE PREGHIERE DI<br />

1 - ORA SESTA<br />

2 - REGINA CŒLI<br />

3 - SECONDI VESPRI<br />

4 - COMPIETA<br />

• STORIA DEL CANTO GREGORIANO<br />

- 2 -


X EDIZIONE DELLE SETTIMANE DELLA CAPPELLA MUSICALE<br />

inCanto gregoriano<br />

Domenica 15 maggio 2011<br />

m<br />

in memoria <strong>di</strong> Mons. Rino Annovi<br />

m<br />

Schola Gregoriana del Duomo <strong>di</strong> <strong>Modena</strong><br />

Daniele Bononcini, <strong>di</strong>rettore<br />

- 3 -


DOMINICA AD SEXTAM<br />

ORA SESTA DELLA DOMENICA<br />

Pater noster. Ave Maria<br />

In principio horae<br />

Deus in ad jutórium méum intende.<br />

Dómine ad adjuvàndum me festína.<br />

Glória Pàtri, et Filio,et Spirítui Sancto. Sicut érat in princípio,<br />

et nunc, et semper, et in saécula saeculórum. Amen.<br />

Alle¬lúia.<br />

HYMNUS<br />

Rector pótens, vérax Déus,<br />

qui térmperas rérum víces,<br />

splendóre mane illúminas,<br />

et ignibus meri<strong>di</strong>em :<br />

Exstingue fiàmmas lítium,<br />

Aufer calórern nóxium,<br />

Cónfer salútem córporum,<br />

Veramque pàcem cór<strong>di</strong>um.<br />

Praésta, Pàter piissime,<br />

Patríque compar Unice,<br />

Cum spiritu Paraclito,<br />

Régnans per ómne saéculum. Amen.<br />

Padre nostro. Ave Maria<br />

All’inizio dell’ora<br />

O Dio vieni in mio aiuto.<br />

Signore, affrettati a soccorrermi.<br />

Gloria al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel principio<br />

e ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen<br />

Alleluia<br />

INNO<br />

Signore potente e vero Dio,<br />

che governi l’intero universo,<br />

tu illumini <strong>di</strong> splendore il mattino<br />

e avvampi <strong>di</strong> fuoco il mezzodì.<br />

Spegni le fiamme delle <strong>di</strong>scor<strong>di</strong>e,<br />

allontana la vampa delle passioni,<br />

conce<strong>di</strong> la salute del corpo<br />

e la vera pace del cuore.<br />

Ascoltaci, o Padre piissimo,<br />

e tu Figlio uguale al Padre<br />

che con lo Spirito Paraclito<br />

regni per tutti i secoli. Amen.<br />

ANTIFONA<br />

ALLELUIA, ALLEUIA, ALLELUIA<br />

- 4 -<br />

ANTIFONA<br />

ALLELUIA, ALLEUIA, ALLELUIA


Ps. 118. VI.<br />

Defécit in salutàre túum anìma mé: * et in vérbum túum<br />

supersperàvi.<br />

Defecérunt óculi méi in elóquium úum,* <strong>di</strong>céntes: Quando<br />

consolàberis me?<br />

Quia factus sum sicut úter in pruína: * justificatiónes túas<br />

non súm oblitus.<br />

Quot sunt díes sérvi túi? * quan¬do facies de persequéntibus<br />

mé ju<strong>di</strong>cium ?<br />

Narravérunt míhi iniqui fabulatiónes: * sed non ut lex túa.<br />

Omnia mandàta túa véritas: *<br />

inique persecúti sunt me, adjuva me.<br />

Paulo minus consummavérunt mé in térra: * égo autem non<br />

derelíqui mandata túa.<br />

Secúndum misericór<strong>di</strong>am túam<br />

vivifica me: * et custó<strong>di</strong>am testi¬mónia óris túi.<br />

In aetérnum, Dómine, * vérbum túum pérmanet in caélo.<br />

In generatiónem et generatiónem veritas túa: * fundàsti<br />

térram, et pérmanet.<br />

Or<strong>di</strong>natióne túa persevérat díes: * quóniam ómnia serviunt<br />

tibi.<br />

- 5 -<br />

Salmo 118. VI<br />

Si è illangui<strong>di</strong>ta la mia anima mentre anelava alla tua salvezza: *<br />

ma io ho riposto la mia speranza nella tua parola.<br />

Si <strong>sono</strong> stancati i miei occhi in attesa della tua parola, * <strong>di</strong>cendo:<br />

Quando sarà che verrai a consolarmi?<br />

Poiché <strong>sono</strong> <strong>di</strong>venuto simile a un otre coperto dalla brina: * non ho<br />

<strong>di</strong>menticato i tuoi precetti.<br />

Quanti <strong>sono</strong> i giorni del tuo servo? *<br />

Quando farai giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> coloro che mi perseguitano?<br />

Gli iniqui mi raccontarono favole,* ma esse non erano la tua legge.<br />

Tutti i tuoi precetti <strong>sono</strong> verità; * <strong>sono</strong> stato perseguitato iniquamente,<br />

tu dammi aiuto!<br />

Per poco non mi hanno consunto sopra la terra, * ma io non ho<br />

abbandonato i tuoi coman<strong>di</strong>.<br />

Fammi vivere per la tua misericor<strong>di</strong>a * e custo<strong>di</strong>rò i comandamenti<br />

della tua bocca.<br />

In eterno, o Signore, * la tua parola rimane stabile nel cielo.<br />

La tua verità è per tutte le generazioni:*<br />

tu fondasti la terra ed ella per te sussiste.<br />

Per tuo comando i giorni si susseguono,*<br />

poiché tutte le cose obbe<strong>di</strong>scono a te.


Nisi quod lex túa me<strong>di</strong>tatio méa est: * tunc forte periíssem in<br />

humilitate méa.<br />

In aetérnum non oblivíscar justi¬ficatiónes túas: * quia in<br />

ipsis vivi¬ficasti me.<br />

Túus sum égo, salvum mé fac: *<br />

quóniam justificatiónes túas exquisivi.<br />

Me exspectavérunt peccatóres ut<br />

pérderent me: * testimónia túa intelléxi.<br />

Omnis consummatiónis vi<strong>di</strong> fi¬nem: * latum mandútum<br />

túum nímis.<br />

Se mia me<strong>di</strong>tazione non fosse stata la tua legge, * allora forse sarei<br />

perito nella mia miseria.<br />

Non scorderò in eterno le tue prescrizioni, * poiché in esse mi hai<br />

dato la vita.<br />

<strong>Io</strong> <strong>sono</strong> tuo, salvami tu, * poiché ho cercato con avi<strong>di</strong>tà i tuoi<br />

precetti.<br />

I peccatori mi hanno atteso per rovinarmi; * io ho cercato <strong>di</strong> comprendere<br />

i tuoi insegnamenti.<br />

Di ogni cosa perfetta io ho visto il termine: * ma il tuo comandamento<br />

si estende oltre ogni termine.<br />

Ps. 118. VII.<br />

Quómodo <strong>di</strong>léxi légem túam Dómine! * tóta <strong>di</strong>e me<strong>di</strong>tàtio<br />

méa, est.<br />

Super inimicos méos prudéntem’, me fecísti mandato túo: *<br />

quia in aetérnum míhi est.<br />

Super ómnes docéntes me intel¬léxi: * quia testimónia túa<br />

me<strong>di</strong>tatio méa est.<br />

Super sénes intelléxi: * quia mandata túa quaesivi.<br />

Salmo 118. VII<br />

Come ho amato la tua legge, o Signore! *<br />

Per tutto il giorno essa è la mia me<strong>di</strong>tazione.<br />

Mi rendesti più prudente dei miei nemici, per mezzo dei tuoi<br />

precetti * che io ho continuamente davanti.<br />

<strong>Io</strong> ho capito più <strong>di</strong> tutti quelli che mi istruivano, * poiché i tuoi<br />

precetti <strong>sono</strong> la mia me<strong>di</strong>tazione.<br />

Ho compreso più degli anziani, * poiché ho investigato i tuoi comandamenti.<br />

Ab ómni via màla prohíbui pédes méos:* ut custó<strong>di</strong>am<br />

vérba túa.<br />

- 6 -<br />

Da ogni cattiva strada ho tenuto lontani i miei passi, * per osservare<br />

i tuoi precetti.


A judíciis túis non declinavi: *<br />

quia tu légem posuisti míhi.<br />

Quam dúlcia fàucibus méis eló¬quia túa! *<br />

super mel óri méo.<br />

A mandatis túis intelléxi: *<br />

proptérea o<strong>di</strong>vi ómnem víam iniquitatis.<br />

Lucérna pé<strong>di</strong>bus méis vérbum túum, *<br />

et lúmen sémitis méis.<br />

Juravi, et stútui * custo<strong>di</strong>re ju<strong>di</strong>cia justítiae túae.<br />

Humiliaitus sum usquequaque Dómine: *<br />

vivifica me secúndum vérbum túum.<br />

Voluntaria óris méi beneplàcita fac Dómine: *<br />

et judícia túa dóce me.<br />

Anima méa in manibus mis sémper: *<br />

et légem túam non súm oblitus.<br />

Posuérunt peccatóres laqueum mihi: *<br />

et de mandatis túis non erravi.<br />

Heaere<strong>di</strong>tàte acquisivi testimónia túa in aeternum: *<br />

quia exsultàtìo cor<strong>di</strong>s mei sunt.<br />

Non mi <strong>di</strong>scostai dai tuoi giu<strong>di</strong>zi,*<br />

poiché per me tu hai stabilito una legge.<br />

Quanto <strong>sono</strong> dolci al mio palato le tue parole! *<br />

più del miele alla mia bocca.<br />

Ho imparato dai tuoi comandamenti, *<br />

per questo io o<strong>di</strong>o ogni via <strong>di</strong> iniquità.<br />

Lucerna ai miei passi è la tua parola, *<br />

ed è luce ai miei sentieri.<br />

Ho giurato e ho deciso * <strong>di</strong> osservare i giu<strong>di</strong>zi della tua giustizia.<br />

<strong>Io</strong> <strong>sono</strong> ovunque umiliato, o Signore, *<br />

dammi vita secondo la tua parola.<br />

Siano gra<strong>di</strong>ti a te, Signore, i sacrifici volontari della mia bocca *<br />

ed insegnami i tuoi giu<strong>di</strong>zi.<br />

Porto sempre l’anima mia nelle mie mani *<br />

e non ho <strong>di</strong>menticato la tua legge.<br />

I peccatori mi tesero il laccio, *<br />

ma io non uscii dalla strada dei tuoi precetti.<br />

Per mia eterna ere<strong>di</strong>tà ho acquistato i tuoi precetti, *<br />

perché essi <strong>sono</strong> il gau<strong>di</strong>o del mio cuore.<br />

Inclinàvi cor méum ad faciéndas justificatiónes túas in aeternum,*<br />

propter retributiónem.<br />

- 7 -<br />

Ho piegato il mio cuore ad eseguire i tuoi coman<strong>di</strong> in eterno, *<br />

per desiderio della tua retribuzione.


Ps. 118. VIII.<br />

Iníquos ó<strong>di</strong>o habui: * et légem túam <strong>di</strong>léxi.<br />

Adjútoret suscéptor meus es tu: * et in vérbum túum supersperavi.<br />

Declinàte a mé maligni: * et scrutàbor mandàta Déi méi.<br />

Súscipe, me secúndum eloquium tuum, et vivam: * et non<br />

confúndas me ab expectatióne méa.<br />

Adjuva me, et salvus éro: * et me<strong>di</strong>tàbor in justificatiónibus<br />

túis sémper.<br />

Sprevistí ómnes <strong>di</strong>scedéntes a ju¬<strong>di</strong>ciis túis: * quia injústa<br />

cogitatio eórum.<br />

Praevaricantes reputàvi ómnes peccatores térrae: * ideo<br />

<strong>di</strong>léxi te¬stimónia túa.<br />

Confige timóre túo carnes méas: * a judíciis enim túis tímui.<br />

Feci judícium et justítiam: *non tràdas me calumniúntibus<br />

me.<br />

Súscipesérvum túum in bónum: * non calumniantur mé<br />

supérbi.<br />

Oculi méi defecérunt in salutare túum: * et in elóquium<br />

justítiae túae.<br />

- 8 -<br />

Salmo 118. VIII<br />

Ho o<strong>di</strong>ato i malvagi * ed ho amato la tua legge.<br />

Tu sei mio aiuto e mia <strong>di</strong>fesa,* ed ho vivamente sperato nella tua<br />

parola.<br />

Allontanatevi da me, malvagi, * ed io osserverò i comandamenti<br />

del mio Dio.<br />

Accoglimi secondo la tua parola e fa’ che io viva, * non permettere<br />

che nell’attesa io resti confuso!<br />

Aiutami e sarò salvo * e me<strong>di</strong>terò sempre i tuoi precetti.<br />

Hai <strong>di</strong>sprezzato quanti si allontanavano dai tuoi precetti, * poiché<br />

ingiusto era il loro pensiero.<br />

Prevaricatori io ritenni tutti i peccatori della terra, * perché ho<br />

amato i tuoi insegnamenti.<br />

Inchioda col tuo timore le mie carni,* poiché ho temuto i tuoi giu<strong>di</strong>zi.<br />

Ho praticato la rettitu<strong>di</strong>ne e la giustizia:*<br />

non consegnarmi ai miei calunniatori!<br />

Aiuta il tuo servo a fare il bene, *<br />

non mi calunnino i superbi!<br />

Si <strong>sono</strong> stancati i miei occhi nell’attesa della tua salvezza * e delle<br />

parole della tua giustizia.


Fac cum sérvo túo secúndum mi¬sericor<strong>di</strong>am túam: * et<br />

justificatiónes túas dóce me.<br />

Sérvus túus sum égo: * da míhi intelléctum, utscíam testimonia<br />

túa.<br />

Témpus facién<strong>di</strong>, Dómine: * issipavérunt légem túam.<br />

Ideo <strong>di</strong>léxi mandata túa, * super àurum et topàzion.<br />

Proptérea ad ómnia mandúta tua <strong>di</strong>rìgébar: * omnem viam<br />

iniquam ó<strong>di</strong>o habui.<br />

ANTIFONA<br />

ALLELUIA, ALLELUIA, ALLELUIA<br />

Tratta il tuo servo secondo la tua misericor<strong>di</strong>a * ed insegnami i<br />

tuoi precetti!<br />

<strong>Io</strong> <strong>sono</strong> tuo servo: *<br />

dammi intelletto, affinché intenda i tuoi precetti!<br />

È tempo <strong>di</strong> agire, Signore, * essi hanno rovinato la tua legge.<br />

Per questo io ho amato i tuoi comandamenti,* più che l’oro e i topazi.<br />

Per questo io mi incamminai verso l’osservanza dei tuoi comandamenti<br />

* ed ebbi in o<strong>di</strong>o tutte le vie <strong>di</strong> iniquità.<br />

ANTIFONA<br />

ALLELUIA, ALLELUIA, ALLELUIA<br />

CAPITULUM<br />

Scitis, fratres mei <strong>di</strong>lectissìmi. Sit autem omnis homo velox<br />

ad au<strong>di</strong>endum: tardus autem ad loquendum et tardus ad<br />

iram. * Ira enim viri justitiam Dei non operatur. Deo gratias<br />

RESPONSORIUM BREVE<br />

Surrexit Dominus vere:*<br />

Alleluia, alleluia.<br />

Et apparuit Simoni.<br />

Gloria Patri et Filio et Spiritui Sancto.<br />

VERSICULUS ET RESPONSORIUM<br />

Gavisi sunt <strong>di</strong>scipuli, alleluia<br />

Viso Domino, alleluia.<br />

- 9 -<br />

CAPITOLO<br />

Voi siete consapevoli, fratelli miei <strong>di</strong>lettissimi. Ogni uomo, poi, sia veloce<br />

nell’ascoltare, lento invece nel parlare e lento all’ira. *L’ira <strong>di</strong> un uomo,<br />

infatti, non si preoccupa della giustizia <strong>di</strong> Dio. Ren<strong>di</strong>amo grazie a Dio.<br />

RESPONSORIO BREVE<br />

Il Signore è veramente risorto<br />

Alleluia, alleluia.<br />

Ed è apparso a Simone.<br />

Gloria al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo<br />

VERSETTO e RESPONSORIO<br />

I <strong>di</strong>scepoli gioirono, alleluia<br />

Per aver visto il Signore, alleluia.


ORATIO<br />

Deus qui erràntibus, ut in viam possint rcdíre justítiae,<br />

veritàtis tuae lumen ostén<strong>di</strong>s: da cunctis qui christiana professióne<br />

censéntur, et illa respúere quae huic inimica sunt<br />

nomini; et ea quae sunt apta sectari. Per Dominum.<br />

In fine horae<br />

Bene<strong>di</strong>camus Domino!<br />

Deo Gratias.<br />

REGINA COELI<br />

Regina caeli, laetare, alleluia:<br />

Quia quem meruisti portare. alleluia,<br />

Resurrexit, sicut <strong>di</strong>xit, alleluia,<br />

Ora pro nobis Deum, alleluia.<br />

V. Gaude et laetare, Virgo Maria, alleluia.<br />

R. Quia surrexit Dominus vere, alleluia.<br />

Oremus: Deus, qui per resurrectionem Filii tui Domini<br />

nostri Jesu Christi mundum laetificare <strong>di</strong>gnatus es: praesta,<br />

quaesumus, ut per eius Genitricem Virginem Mariam<br />

perpetuae capiamus gau<strong>di</strong>a vitae. Per eundem Christum<br />

Dominum nostrum. Amen.<br />

3 Gloria<br />

Requiem aeternam<br />

ORAZIONE<br />

O Dio, che mostri agli erranti la luce della tua verità, affinché<br />

possano tornare sulla via della giustizia, conce<strong>di</strong> che tutti coloro<br />

che si definiscono cristiani, <strong>di</strong>sprezzino ciò che è in contrasto con<br />

tale nome e seguano, invece, quanto con esso si accor<strong>di</strong>. Per il<br />

nostro Signore.<br />

Al termine dell’ora<br />

Bene<strong>di</strong>ciamo il Signore!<br />

Ren<strong>di</strong>amo grazie a Dio.<br />

REGINA COELI<br />

Regina del cielo, rallegrati, alleluia:<br />

Cristo, che hai portato nel grembo, alleluia,<br />

è risorto, come aveva promesso, alleluia.<br />

Prega il Signore per noi, alleluia.<br />

V. Gioisci e rallegrati, Vergine Maria, alleluia.<br />

R. Poiché il Signore è veramente risorto, alleluia.<br />

Preghiamo: O Dio, che nella gloriosa risurrezione del tuo Figlio<br />

hai ridato la gioia al mondo intero, per intercessione <strong>di</strong> Maria<br />

Vergine conce<strong>di</strong> a noi <strong>di</strong> godere la gioia della vita senza fine. Per<br />

Cristo nostro Signore. Amen.<br />

3 Gloria<br />

L’eterno riposo<br />

m<br />

- 10 -<br />

m


DOMNICA AD VESPERAS<br />

SECONDI VESPRI DELLA DOMENICA<br />

In principio horae<br />

Deus in adjutórium méum inténde. Dómi¬ne ad adjuvàndum<br />

me festína. Glória Patri, et Fílio, et Spirítui Sàncto.<br />

Sicut érat in principio, et nunc, et semper, et in saécula<br />

saeculórum. Amen.<br />

All1úia.<br />

ANTIFONA<br />

Alle1úia, alleluíia, alleluia.<br />

Ps. 109<br />

1. Díxit Dóminus Dómino méo: * Séde a déxtris mé-is.<br />

2. Donec pónam inimicos túos, * scabéllum pédum tuórum.<br />

3. Virgam virtútis túae emittet Dóminus ex Síon: * dominàre<br />

in mé¬<strong>di</strong>o immicórum tuórum.<br />

4. Técum princípium in <strong>di</strong>e virtútis túae in splendóribus<br />

sanctorum: * ex útero ante luciferum génuí te.<br />

5. Juràvit Dóminus, et non paenitébit éum: * Tu es sacérdos<br />

in aetérnum secúndum ór<strong>di</strong>nem Melehisedech.<br />

6. Dóminus a dextris túís, * confrégit in díe irae súae reges.<br />

All’inizio dell’ora<br />

O Dio vieni in mio aiuto. Signore, affrettati a soccorrermi.<br />

Gloria al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo.<br />

Come era nel principio e ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen<br />

Alleluia<br />

ANTIFONA<br />

Alleluia, alleluia, alleluia.<br />

Salmo 109<br />

1. Disse il Signore al mio Signore: * Sie<strong>di</strong> alla mia destra!<br />

2. Finché io ponga i tuoi nemici* a sgabello dei tuoi pie<strong>di</strong>.<br />

3. Da Sion il Signore stenderà lo scettro della tua potenza: * esercita<br />

il tuo dominio in mezzo ai tuoi nemici!<br />

4. Con te è il principato nel giorno della tua potenza, tra gli splendori della<br />

tua santità: * prima della stella del mattino io, dal mio seno, ti generai.<br />

5. Il Signore ha giurato e non muterà la sua decisione:*Tu sei<br />

sacerdote in eterno, secondo l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Melchisedech.<br />

6. Il Signore sta alla tua destra: * nel giorno della sua ira egli ha atterrato i re.<br />

7. Ju<strong>di</strong>cabit in natiónibus, implébit ruinas: * conquassabit<br />

capita in terra multórum.<br />

- 11 -<br />

7. Giu<strong>di</strong>cherà le nazioni, moltiplicherà le rovine: * spezzerà sulla<br />

terra le teste <strong>di</strong> molti.


8. De torrente in via bibet: * proptérea exaltabit eàput.<br />

9. Glória Pútri, et Filio, * et Spiritui Súncto.<br />

8. Egli nel suo viaggio berrà al torrente: * per questo solleverà la sua testa.<br />

9. Gloria al padre e al Figlio* e allo Spirito Santo.<br />

Ps 110<br />

1.Confitébor tibi Dómine in tóto córde<br />

méo * in consílio justórum et congregat.<br />

2. Màgna ópera Dómini: * exquisíta in ómnes voluntates éjus.<br />

3. Conféssio et magnificéntia ópus éjus: * et justítia éjus<br />

mànet in saéculum saeculi.<br />

4 Memóriam fécit mirabilium suórum, miséricors et miserator<br />

Dóminus: * éscam dédít timéntibus se.<br />

5. Mémor érit in saéculum testaménti súi: * virtútem óperum<br />

suórum annuntiabit pópulo súo:<br />

6. Ut det illis haere<strong>di</strong>tatem géntium: * ópera manuum éjus<br />

véritas et ju<strong>di</strong>cium.<br />

7. Fidélia ómnia mandàta éjus: confirmàta in saéculum saéculi:<br />

* facta in veritàte et aequitate.<br />

8. Redemptiónem mísit pópulo súo: * mandàvit in aetérnum<br />

testaméntum súum.<br />

Salmo 110<br />

1. Celebrerò le tue lo<strong>di</strong>, Signore, con tutto il mio cuore * nel consesso<br />

dei giusti e nell’assemblea.<br />

2. Gran<strong>di</strong> <strong>sono</strong> le opere del Signore,* appropriate a tutte le sue volontà.<br />

3. Gloria e magnificenza <strong>sono</strong> le opere <strong>di</strong> lui,* e la sua giustizia è<br />

stabile nei secoli.<br />

4. Ha lasciato memoria <strong>di</strong> sue meraviglie il Signore, che è benigno<br />

e misericor<strong>di</strong>oso; * egli ha dato un cibo a quelli che lo temono.<br />

5. Egli si ricorderà per sempre della sua alleanza, * rivelerà al<br />

popolo le opere della sua potenza.<br />

6. Ad essi darà l’ere<strong>di</strong>tà delle genti,*<br />

le opere delle sue mani <strong>sono</strong> verità e giustizia.<br />

7. Fedeli <strong>sono</strong> tutti i suoi coman<strong>di</strong>,*<br />

perché confermati per tutti i secoli e fondati nella verità e nell’equità.<br />

8. Ha mandato la redenzione al suo popolo, *<br />

ha stabilito per l’eternità la sua alleanza.<br />

9. Sanctum et terríbile nómen éjus: * inítium sapiéntiae timor<br />

Dómini.<br />

- 12 -<br />

9. Santo e terribile è il suo nome,* principio della sapienza è il<br />

timore del Signore.


10. Intelléctus bónus ómnibus faciéntibus éum: * laudàtio<br />

éjus manet in saéculum saéculi.<br />

11. Glória Patri, et Fílio, * et Spiritui Sa.ncto.<br />

12. Sicut érat in principio, et núnc, et sémper,*et in saécula<br />

saeculórum. Amen.<br />

Ps 111<br />

1.Beàtus vir qui timet Dóminum: *<br />

in mandatis éjus vólet nímis.<br />

2. Pótens in térra érit semen éjus: * generàtio rectórum<br />

bene<strong>di</strong>cetur.<br />

3. Glória et <strong>di</strong>rvítiae in dómo éjus: * et justítia éjus mànet in<br />

saéculum saéculi.<br />

4. Exórtum est in ténebris lúmen recti: * miséricors, et miserator,<br />

et jústus.<br />

5. Jucúndus hómo qui miserétur et cómmodat, <strong>di</strong>spónet sermónes<br />

súos in ju<strong>di</strong>cio: * quia in aetérnum non commovébitur.<br />

6, In memória aetérna érit jústus: * ab au<strong>di</strong>tióne màla non timébit.<br />

7. Paràtum cor éjus sperare in Dómino, confirmatum ést cor<br />

éjus: * non commovébitur donec despíciat inimicos súos.<br />

10. Hanno buon intelletto quanti agiscono con tale timore, * egli<br />

sarà lodato nei secoli dei secoli.<br />

11. Gloria al Padre e al Figlio * e allo Spirito Santo,<br />

12. Come era nel principio, ora e sempre* nei secoli dei secoli.<br />

Amen.<br />

Salmo 111<br />

1. Beato l’uomo che teme il Signore *<br />

ed avrà molto cari i suoi comandamenti.<br />

2. La sua posterità sarà potente sulla terra, * la generazione dei<br />

giusti sarà benedetta.<br />

3. Gloria e ricchezza nella sua casa* e la sua giustizia dura nei<br />

secoli.<br />

4. È sorta nelle tenebre la luce per i giusti: * il misericor<strong>di</strong>oso, il<br />

benigno e il giusto.<br />

5.Beato l’uomo che è compassionevole e dà in prestito; con sapienza<br />

<strong>di</strong>sporrà le sue parole: * egli non vacillerà in eterno.<br />

6. Il giusto sarà ricordato in eterno, * non temerà <strong>di</strong> u<strong>di</strong>re parole oltraggiose.<br />

7. Il suo cuore è <strong>di</strong>sposto a sperare nel Signore, il suo cuore è<br />

costante, * non vacillerà alla vista dei suoi nemici.<br />

8. Dispérsit, dé<strong>di</strong>t paupéribus: justítia éjus mànet in saeculum<br />

saeculi: * córnu éjus exaltabitur in glória.<br />

- 13 -<br />

8. Ha dato a piene mani ai poveri, la sua giustizia dura per sempre,*<br />

la sua virtù sarà esaltata nella gloria.


9. Peccator videbit, et irascétur, déntibus súis frémet et<br />

tabescet: * desidérium peccatórum peribit.<br />

10. Glória Patri, et Filio, * et Spirítui Sàncto.<br />

11. Sicut érat in principio, et núne, et sémper,*et in saécula<br />

saeculórum. Amen.<br />

9. Il peccatore lo vedrà e si a<strong>di</strong>rerà, <strong>di</strong>grignerà i denti e si consumerà,*<br />

il desiderio dei peccatori perirà.<br />

10. Gloria al Padre e al Figlio * e allo Spirito Santo.<br />

11. Come era nel principio, ora e sempre* nei secoli dei secoli.<br />

Amen.<br />

Ps 112<br />

1. Laudate púeri Dòminu: * laudate nómen Dómini.<br />

2. Sit nómen Dómini benedíctum, * ex hoc. nunc, et úsque in<br />

saeculum.<br />

3. A sólis órtu usque ad occasum, *<br />

laudúbile nómen Dómini.<br />

4. Excélsus super ómnes géntes Dóminus, *<br />

et super caélos glótia éjus.<br />

5. Quis sicut Dóminus Déus nóster, qui in altis habitat, *<br />

et humlia réspicit in caélo et in térra.<br />

6. Súscitans a térra ínopem, * et de stércore érigens pauperem<br />

7. Ut cóllocet éum cum princípibus, * cum princípibus<br />

pópuli sui.<br />

Salmo 112<br />

1. Lodate, fanciulli, il Signore,* lodate il nome del Signore!<br />

2. Sia benedetto il nome del Signore * da questo momento e per<br />

tutti i secoli!<br />

3. Dall’oriente fino all’occidente * è degno <strong>di</strong> lode il nome del<br />

Signore.<br />

4. Il Signore è eccelso sopra tutte le genti* e la sua gloria si estende<br />

al <strong>di</strong> sopra dei cieli.<br />

5. Chi è come il Signore Dio nostro che abita nell’alto * e si cura<br />

delle piccole cose in cielo ed in terra?<br />

6. Egli dalla terra solleva il men<strong>di</strong>co * e il povero rialza dal fango,<br />

7. Per metterlo a sedere tra i principi,*<br />

tra i principi del suo popolo.<br />

8. Qui habitare facit stérilem in domo, * màtrem filiórum<br />

laetentem.<br />

- 14 -<br />

8. Egli fa abitare la donna sterile nella sua casa,*<br />

lieta madre <strong>di</strong> figli.


9. Glória Patri, et Fílio, * et Spiritui Sancto.<br />

10. Sicut érat in principio, et núne, et sémper, * et in saécula<br />

saeculórum. Amen.<br />

9. Gloria al Padre e al Figlio* e allo Spirito Santo,<br />

10. Come era nel principio, ora e sempre,* nei secoli dei secoli.<br />

Amen.<br />

Ps 113<br />

1. In éxitu Isra-el de Aegy-pto, * dómus Jacob de pópu<strong>Io</strong><br />

barbaro.<br />

2. Fàcta est Judaéa sanctificatio éjus, * Israel potestas éjus.<br />

3. Màre vi<strong>di</strong>t, et fúgit: * Jordànis convérsus ést retrórsum.<br />

4. Montes exsultavérunt ut arietes: * et cólles sicut agni<br />

óvium.<br />

5. Quid est tíbi mare quod fugísti? * et tu Jordànis, quia<br />

convérsus es retrórsum?<br />

6. Móntes exsultastis sicut arietes, * et célles sicut agni ovium?<br />

7. A fàcie Dómini móta est térra, * a fàcie Déi Jacob<br />

8. Qui convértit pétram in stagna aquarum, * et rúpem in<br />

fóntes aquarum.<br />

9. Non nóbis Dómine, non nobis: * sed nómini túo da glóriam.<br />

Salmo 113<br />

1. Quando Israele uscì dall’Egitto * e la casa <strong>di</strong> Giacobbe si separò<br />

da un popolo barbaro,<br />

2. La Giudea venne consacrata a Dio* ed Israele <strong>di</strong>venne suo dominio.<br />

3. Il mare vide e fuggì, * il Giordano si rivolse in<strong>di</strong>etro.<br />

4. I monti saltellarono come arieti * e i colli come gli agnelli delle<br />

pecore.<br />

5. Che hai tu, o mare, che sei fuggito * e tu, Giordano, che ti sei<br />

rivolto in<strong>di</strong>etro?<br />

6. E voi, monti, che saltaste come arieti* e voi, colli, come gli agnelli delle pecore?<br />

7. Dal volto del Signore fu scossa la terra,* dal volto del Dio <strong>di</strong> Giacobbe,<br />

8. Il quale muta la roccia in stagni <strong>di</strong> acque * e la rupe in sorgenti<br />

<strong>di</strong> acque.<br />

9. Non a noi, Signore, non a noi,* ma al nome tuo da’ gloria!<br />

10. Super misericór<strong>di</strong>a túa et veritate túa: * nequàndo dícant<br />

géntes : Ubi est Déus eorum?<br />

- 15 -<br />

10. Per la tua misericor<strong>di</strong>a e per la tua verità,* perché le nazioni<br />

non <strong>di</strong>cano: Dov’è il loro Dio?


11. Déus autem nóster in caél: * ómnia quaecúmque vóluit, fécit.<br />

12. Simulàcra géntium argéntum et eurum, * ópcra mànuum<br />

hóminum.<br />

13. Os habent, et non loquéntur: * óculos hàbent, et non<br />

vidébunt<br />

14. Aures habent, et non au<strong>di</strong>ent: * nàres habent, et non<br />

odorabunt.<br />

15. Mànus habent, et non palpabunt : pédes hàbent, et non<br />

ambulabunt : * non clamabunt in gútture suo.<br />

16. Símiles illis fíant qui faciunt éa: * et ómnes qui confidunt in éis.<br />

17. Dómus Israel speravit in Dómino: * adjútor eórum et<br />

protéctor eórum est.<br />

18. Domus Aaron speravit in Dómino: * adjútor eórum et<br />

protector eórum est.<br />

19. Qui timent Dóminum speraverunt in Dómino: * adjútor<br />

eórum et protéctor eórurn est.<br />

20. Dóminus mémor fuit nóstri: * et bene<strong>di</strong>xit nóbis.<br />

21. Benedíxit domui Israel : * benedíxit dómui Aaron.<br />

11. Il nostro Dio è nei cieli: * egli ha fatto tutte le cose che ha voluto.<br />

12. I simulacri delle nazioni <strong>sono</strong> argento e oro, * lavoro delle<br />

mani dell’uomo.<br />

13. Hanno bocca, ma non parlano,* hanno occhi, ma non vedranno<br />

mai.<br />

14. Hanno orecchi, ma non u<strong>di</strong>ranno, * hanno narici, ma <strong>sono</strong> senza odorato.<br />

15. Hanno mani e non palperanno, hanno pie<strong>di</strong> e non cammineranno;<br />

* non emetterà un grido la loro gola.<br />

16. Siano simili ad essi coloro che li costruiscono * e tutti coloro<br />

che in essi confidano.<br />

17. Nel Signore ha sperato la casa d’Israele: * egli è loro aiuto e<br />

loro protettore.<br />

18. Nel Signore ha sperato la casa <strong>di</strong> Aronne:*egli è loro aiuto e<br />

loro protettore.<br />

19. Nel Signore hanno sperato quelli che lo temono: * egli è loro<br />

aiuto e loro protettore.<br />

20. Il Signore si è ricordato <strong>di</strong> noi * e ci ha benedetti.<br />

21. Ha benedetto la casa d’Israele, * ha benedetto la casa <strong>di</strong> Aronne.<br />

22. Benedíxit ómnibus qui timent Dóminum, * pusillis cum<br />

majoribus.<br />

- 16 -<br />

22. Ha benedetto tutti coloro che temono il Signore: * i piccoli<br />

insieme con i più gran<strong>di</strong>.


23. Adjiciat Dóminus súper vo: * super vos, et super filios<br />

vestros.<br />

24. Benedícti vos a Domino, * qui fécit caélum et térram.<br />

25. Caélum caéli Domino: * térram autem dé<strong>di</strong>t filiis hóminum.<br />

26. Non mórtui laudabunt te Domine: * neque ómnes qui<br />

descéndunt in inférnum.<br />

27. Sed nos qui vivimus, bene<strong>di</strong>cimus Dómino, * ex hoc<br />

nunc, et úsque in saéculum.<br />

28. Glória Patri, et Filio, * et Spiritui Sàncto.<br />

29. Sicut érat in princípio, et núnc, et sémper, * et in saécula<br />

saeculórum. Amen.<br />

CAPITULUM<br />

Carissimi: Onme datum optimum, et omne donum perfectum<br />

desursum est, descendens a Patre luminum, apud<br />

quem non est transmutatio, * necvicissitu<strong>di</strong>nis obumbratio.<br />

Deo gratias.<br />

23. Aggiunga bene<strong>di</strong>zioni su <strong>di</strong> voi il Signore, * su <strong>di</strong> voi e sui<br />

vostri figli.<br />

24. Siate benedetti voi dal Signore,* che ha fatto il cielo e la terra.<br />

25. Il cielo altissimo è per il Signore,*la terra, invece, egli l’ha data<br />

ai figli degli uomini.<br />

26. Non i morti daranno lode a te, o Signore,* né tutti quelli che<br />

scendono nel sepolcro,<br />

27. Ma noi che viviamo bene<strong>di</strong>ciamo il Signore,* da questo momento<br />

e fino al termine dei tempi.<br />

28. Gloria al Padre e al Figlio* e allo Spirito Santo,<br />

29. Come era nel principio, ora e sempre,* e nei secoli dei secoli.<br />

Amen.<br />

CAPITOLO<br />

Carissimi, tutto ciò che è ottimo ed ogni dono perfetto viene<br />

dall’alto e <strong>di</strong>scende dal Padre <strong>di</strong> ogni splendore: in lui non c’è<br />

cambiamento né ombra <strong>di</strong> alternanza.<br />

Ren<strong>di</strong>amo grazie a Dio.<br />

HYMNUS<br />

1.Ad régias Agni dapes,<br />

Stólis amícti can<strong>di</strong><strong>di</strong>s,<br />

Post trànsitum maris Rúbri,<br />

Chrísto canamus Principi.<br />

- 17 -<br />

INNO<br />

1. Al banchetto regale dell’Agnello,<br />

rivestiti <strong>di</strong> stole can<strong>di</strong>de,<br />

dopo il passaggio del mar Rosso,<br />

intoniamo un inno a Cristo Re.


2. Divina cújus caritas<br />

Sacrum propínat sànguinem,<br />

Almíque mémbra córporis<br />

Amor sacérdos ímmolat.<br />

3. Spàrsum cruórem póstibus<br />

Vastator hórret Angelus:<br />

Fugitque <strong>di</strong>vísum mare,<br />

Mergúntur hóstes flúctibus.<br />

4. Jar Pascha nostrum Christus est,<br />

Paschalis idem victima<br />

Et púra pú-is méntibus<br />

Sinceritatis azyma.<br />

5. O véra caéli víctima,<br />

Subjécta cui sunt tartara,<br />

Solúta mórtis víncula,<br />

Recépta vítae praémìa.<br />

6. Víctor subactis inferis<br />

Trophaéa Chrfstus éxplicat,<br />

Caelóque apérto, súb<strong>di</strong>tum<br />

Régem tenebràrum tràhit.<br />

7. Ut sis perénne méntibus<br />

Paschale Jesu gau<strong>di</strong>um,<br />

A morte <strong>di</strong>ra criminum<br />

Vítae renàtos libera.<br />

8. Déo Patri sit g1oria,<br />

- 18 -<br />

2. La sua <strong>di</strong>vina carità<br />

ci porge il sacro Sangue;<br />

le membra del santo Corpo<br />

l’Amore Sacerdote immola.<br />

3. Dal sangue sparso sulle porte<br />

fugge l’angelo devastatore;<br />

si ritira il mare <strong>di</strong>viso,<br />

i nemici <strong>sono</strong> sommersi dalle acque.<br />

4. La nostra Pasqua è Cristo,<br />

che è anche Vittima pasquale<br />

e puro e sincero pane azzimo<br />

per le anime pure.<br />

5. O vera celeste vittima,<br />

dalla quale è stato sottomesso l’inferno,<br />

<strong>sono</strong> stati sciolti i lacci della morte,<br />

ed riconquistato il premio della vita.<br />

6. Vincitore, sottomesso l’inferno,<br />

Cristo <strong>di</strong>spiega i suoi trofei;<br />

e, aperto il cielo,<br />

trascina vinto il re delle tenebre.<br />

7. Perché Tu, o Gesù, sia alle anime<br />

perenne pasquale gau<strong>di</strong>o,<br />

dalla orrenda morte del peccato<br />

libera i rinati alla vita.<br />

8. Sia gloria a Dio Padre,


Et Fílio, quia mórtuis<br />

Surréxit, ac Paracli-to,<br />

in sempitérna saécula. Amen.<br />

e al Figlio, che dai morti<br />

risuscitò e al Paraclito<br />

per i secoli eterni. Amen.<br />

RESPONSORIUM BREVE<br />

Versiculus et Responsum<br />

Mane nobiscum Domine, alleluía.<br />

Quoniam advesperascit, alleluia.<br />

RESPONSORIO BREVE<br />

Versetto e Risposta<br />

Resta con noi Signore, alleluia<br />

Poiché si fa sera, alleluia.<br />

ANTIPHONA ET MAGNIFICAT<br />

Vado ad éum * qui misit me : sed quia haec locútus sum<br />

vóbis, tristítia implévit cor véstrum, alleluia.<br />

1. Magnifìcat * anima méa Dominum.<br />

2. Et exsultavit spiritus meus * in Déo salutàri meo.<br />

3. Quia respexit humilitàtem ancíllae súae: * ecce enim ex<br />

hoc beatam me dícent ómnes generatiónes.<br />

4. Quia fecit míhi màgna qui potens est: * et sanctum nómen ejus.<br />

5. Et misericór<strong>di</strong>a éjus a progénie in progenies * timéntibus<br />

eum.<br />

ANTIFONA e MAGNIFICAT<br />

<strong>Io</strong> vado da colui che mi ha mandato, ma poiché vi ho detto queste<br />

cose, il vostro cuore si è riempito <strong>di</strong> tristezza. Alleluia.<br />

1. Magnifica* l’anima mia il Signore;<br />

2. E il mio spirito esulta* in Dio, mio salvatore.<br />

3. Perché ha guardato l’umiltà della sua serva:* d’ora in poi tutte<br />

le generazioni mi chiameranno beata.<br />

4. Gran<strong>di</strong> cose ha fatto in me l’Onnipotente* e santo è il suo nome.<br />

5. Di generazione in generazione la sua misericor<strong>di</strong>a* si stende su<br />

quelli che lo temono.<br />

6. Fécit poténtiam in bràchio súo: * <strong>di</strong>spérsit supérbos ménte<br />

cór<strong>di</strong>s súi.<br />

- 19 -<br />

6. Ha spiegato la potenza del suo braccio,* ha <strong>di</strong>sperso i superbi<br />

nei pensieri del loro cuore.


7. Depósuit poténtes de sóde, * et exaltavit húmiles<br />

8. Esuriéntes implévit bónis : * et dívites <strong>di</strong>misit inanes.<br />

9. Suscépit Israel púerum súum, * recordatus misericór<strong>di</strong>ae<br />

súae.<br />

10. Sicut locútus est ad pàtres nóstros, * Abraham et semini<br />

éjus in saécula.<br />

11. Glória Patri, et Filio, * et Spirítuí Sancto.<br />

12. Sicut érat in principio, et nunc, et sémper, * et in saécula<br />

saeculórum. Amen.<br />

7. Ha rovesciato i potenti dai troni,* ha innalzato gli umili.<br />

8. Ha ricolmato <strong>di</strong> beni gli affamati,* ha rimandato i ricchi a mani vuote.<br />

9. Ha soccorso Israele, suo servo,* ricordandosi della sua misericor<strong>di</strong>a.<br />

10. Come aveva promesso ai nostri padri,* ad Abramo e alla sua<br />

<strong>di</strong>scendenza, per sempre.<br />

11. Gloria al Padre e al Figlio* e allo Spirito Santo.<br />

12. Come era nel principio, ora e sempre,* nei secoli dei secoli.<br />

Amen.<br />

ORATIO<br />

Deus, qui fidélium mentes únius éfficis voluntàtis da populis<br />

tuis id amare quod praecipis, id desiderare quod promittis;<br />

ut inter mundànas varietates, ibi nostra fixa sint corda, ubi<br />

vera sunt gàu<strong>di</strong>a. Per Dominum.<br />

ORAZIONE<br />

O Dio, che ren<strong>di</strong> le menti dei tuoi fedeli conformi ad una sola volontà,<br />

conce<strong>di</strong> al tuo popolo <strong>di</strong> amare ciò che coman<strong>di</strong> e <strong>di</strong> desiderare ciò<br />

che prometti, affinché, tra le realtà del mondo, i nostri cuori siano<br />

fissi là dov’è la vera gioia. Per il nostro Signore.<br />

m<br />

m<br />

- 20 -


IL CANTO GREGORIANO<br />

Il canto gregoriano è IL canto della Chiesa<br />

I Papi del XX secolo che hanno parlato <strong>di</strong> canto gregoriano in documenti<br />

ufficiali<br />

• Motu proprio “Tra le sollecitu<strong>di</strong>ni” <strong>di</strong> San Pio X (1903): Le qualità<br />

che deve avere la musica sacra “si riscontrano in grado sommo<br />

nel canto gregoriano, che è per conseguenza, il canto proprio della<br />

Chiesa Romana, il solo canto ch’essa ha ere<strong>di</strong>tato dagli antichi padri…(…)<br />

Il canto gregoriano fu sempre considerato come il supremo<br />

modello della musica sacra”.<br />

• Enciclica “Musicæ sacræ <strong>di</strong>sciplina”<strong>di</strong> Pio XII (1955): “Se in<br />

tutte le chiese cattoliche del mondo risonerà incorrotto e<br />

integro il canto gregoriano, esso pure, come la liturgia romana,<br />

avrà la nota <strong>di</strong> universalità, in modo che i fedeli in qualunque parte<br />

del mondo sentano come familiari e quasi <strong>di</strong> casa propria quelle armonie,<br />

sperimentando così con spirituale conforto la mirabile unità<br />

della chiesa. È questo uno dei motivi principali per cui la chiesa<br />

mostra così vivo desiderio che il canto gregoriano sia intimamente<br />

legato con le parole latine della sacra liturgia”.<br />

• Costituzione apostolica “Veterum sapientia” del beato Giovanni<br />

XXIII (1962): Il canto gregoriano è necessariamente in<br />

latino, poiché sgorga dalla musicalità e dalla nobiltà della<br />

parola.“È necessario che la Chiesa usi una lingua non solo universale,<br />

ma anche immutabile” … “È sommamente conveniente che la<br />

Chiesa Cattolica usi una lingua non popolare, ma ricca <strong>di</strong> maestà<br />

e <strong>di</strong> nobiltà”.<br />

- 21 -<br />

• Costituzione “Sacrosanctum Concilium” del Concilio Vaticano<br />

II <strong>di</strong> Paolo VI (1963), “La Chiesa riconosce il canto gregoriano<br />

come canto proprio della liturgia romana; perciò nelle azioni<br />

liturgiche, a parità <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni, gli si riservi il posto principale”.<br />

STORIA DEL CANTO GREGORIANO: DALLA SINAGO-<br />

GA ALL’ANNO 1000<br />

Le origini del canto della chiesa nei primi tre secoli <strong>di</strong> cristianesimo<br />

“Cantate a Dio salmi, inni e canti spirituali, volentieri e con<br />

riconoscenza” (Col. 3,16)<br />

Questa ed altre citazioni in San Paolo fanno ritenere che l’assemblea<br />

cristiana, fin dalle origini, sia stata caratterizzata dal<br />

canto. Con ogni probabilità la base <strong>di</strong> questi canti era una forma<br />

<strong>di</strong> salmo<strong>di</strong>a, varia per lingua e melo<strong>di</strong>e, da luogo a luogo,<br />

con forme ere<strong>di</strong>tate dai canti della sinagoga. Si ipotizza un<br />

susseguirsi <strong>di</strong> forme salmo<strong>di</strong>che giudaiche, greche e latine,<br />

col prevalere <strong>di</strong> queste ultime per il primato <strong>di</strong> Roma.<br />

Il canto gregoriano dal IV secolo a Gregorio Magno<br />

Dal IV secolo in poi si sviluppa in Occidente una varietà liturgica<br />

accompagnata da canti propri per ogni regione.<br />

Si vanno così formando dei repertori musicali in lingua latina,<br />

classificati dagli stu<strong>di</strong>osi come segue:<br />

• repertorio beneventano (liturgia dell’Italia meri<strong>di</strong>onale,<br />

conservato nei libri dell’XI e XII secolo)<br />

• repertorio ispanico (liturgia spagnola detta anche<br />

visigotica o mozarabica, in libri del X e XI secolo<br />

• repertorio romano (liturgia romana antica in libri


ancora in uso a Roma nei secoli XI, XII, XIII)<br />

• repertorio milanese (unico ancora sopravvivente,<br />

liturgia propria detta anche ambrosiana, a partire dal XII secolo<br />

in libri dell’Italia settentrionale)<br />

• repertorio gallicano (liturgia dei Galli, VIII e IX secolo)<br />

• repertorio romano-franco<br />

Sappiamo che prima della notazione il canto era ritenuto a<br />

memoria. Il <strong>di</strong>rettore della scuola aiutava visivamente i cantori,<br />

<strong>di</strong>segnando nell’aria con la mano, i neumi; oppure veniva<br />

curato l’appren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> formule musicali da comporsi<br />

e riunire secondo norme precise per adattarle ai vari testi,<br />

semplificando così l’appren<strong>di</strong>mento.<br />

Per la formazione <strong>di</strong> un cantore padrone del repertorio si ipotizza<br />

un periodo <strong>di</strong> circa <strong>di</strong>eci anni.<br />

Gregorio e la colomba:<br />

immagine tratta<br />

dal ‘Co<strong>di</strong>ce Hartker’<br />

(St. Gallen 390,13)<br />

Il canto gregoriano da Gregorio Magno alla fine del primo<br />

millennio<br />

Dall’incontro tra canto liturgico romano antico e<br />

repertorio locale (gallicano antico) sarebbe nato, attraverso<br />

la rielaborazione dei cantori franchi, l’attuale canto gregoriano<br />

e nell’adattamento del repertorio da parte dei Franchi<br />

potrebbero essere nati i neumi, dunque <strong>di</strong> origine carolingia.<br />

Questa pare essere la tesi più verosimile.<br />

L’aggettivo “gregoriano” associato al canto fa esplicito riferimento<br />

a Papa Gregorio Magno (n. nel 540 e papa dal 590<br />

al 604) quale autore <strong>di</strong> un Antiphonario e fondatore <strong>di</strong> una<br />

Schola Cantorum, come riferisce Giovanni Diacono.<br />

Alcuni stu<strong>di</strong>osi propongono il riferimento dell’aggettivo<br />

“gregoriano” a Papa Gregorio II (n. nel 669, papa dal<br />

715 al 731).<br />

- 22 -<br />

Nel me<strong>di</strong>oevo è stata tanto autorevole la figura <strong>di</strong> Papa Gregorio<br />

che si <strong>di</strong>ffuse ampiamente la leggenda dello Spirito<br />

Santo che sotto forma <strong>di</strong> colomba suggerisce al Papa i canti,<br />

come si vede nel Co<strong>di</strong>ce San Gallo, 390-391<br />

L’unificazione <strong>di</strong> tanta parte d’Europa sotto l’impero carolingio<br />

favorì la <strong>di</strong>ffusione non solo delle medesime istituzioni<br />

politiche e sociali ma anche l’uniformità ecclesiastico-liturgica,<br />

volute da Carlo Magno.<br />

In questo modo anche la musica liturgica trovò le con<strong>di</strong>zioni<br />

favorevoli alla sua espansione nei vari centri religiosi dell’impero.


Il repertorio gregoriano, che si è formato a partire dal secolo<br />

VIII, si caratterizza per:<br />

* la mono<strong>di</strong>a (canto a una sola voce: solista, un coro, due cori)<br />

* l’assenza <strong>di</strong> accompagnamento strumentale<br />

* la specificità dei canti (salmi, antifone, responsori, …) propri<br />

per ogni momento liturgico (Messa o Ufficio)<br />

* l’uso del tonus rectus o canto fermo che, nel rispetto del<br />

testo, evita mo<strong>di</strong> personali <strong>di</strong> porgere la Parola<br />

IL CANTO GREGORIANO: DALL’ANNO 1000 ALLA RI-<br />

NASCITA DEL XX SECOLO<br />

Tra l’XI e il XIII secolo si raggiunge l’apice della produzione<br />

melo<strong>di</strong>ca gregoriana, favorita da nuovi impulsi spirituali ed<br />

artistici. I co<strong>di</strong>ci si abbelliscono per l’impaginazione elegante<br />

che sfocerà nei fogli ornati e miniati. Successivamente il repertorio<br />

si arricchisce <strong>di</strong> forme metriche nuove su testi non<br />

solo biblici ma anche poetici e s’incontrano interventi arbitrari<br />

sui canti della tra<strong>di</strong>zione.<br />

Durante il Rinascimento l’affermarsi della polifonia e l’uso <strong>di</strong><br />

strumenti musicali producono un mutamento del gusto che<br />

coinvolge, e talora altera profondamente, la cultura musicale<br />

gregoriana, intaccando anche le modalità esecutive.<br />

Nel XVIII secolo lo spirito del tempo, volto alla raccolta enciclope<strong>di</strong>ca<br />

dello scibile, favorisce anche l’eru<strong>di</strong>zione musicologica<br />

benedettina, con la pubblicazione dei principali trattati<br />

della teoria musicale me<strong>di</strong>evale monastica.<br />

Da qui partono gli stu<strong>di</strong> sul mondo gregoriano nel<br />

XIX-XX secolo. Si può parlare <strong>di</strong> una Restaurazione gregoriana<br />

che, accanto alla riscoperta <strong>di</strong> manoscritti, favorisce<br />

fra l’altro la pubblicazione del Liber usualis Missae et Officii<br />

- 23 -<br />

(1896 e successive e<strong>di</strong>zioni), in notazione quadrata, corredata<br />

<strong>di</strong> segni ritmici (episemi e puntini), secondo il metodo <strong>di</strong> Solesmes.<br />

Nel 1913 la Santa Sede affida a Solesmes l’incarico <strong>di</strong> proseguire<br />

i lavori. L’autorità ed affidabilità <strong>di</strong> questo centro monastico<br />

vengono ulteriormente accre<strong>di</strong>tate quando nel 1935<br />

due monaci <strong>di</strong> Solemses, Hesbert e Car<strong>di</strong>ne, pubblicano l’Antifonale<br />

Missarum Sextuplex, opera <strong>di</strong> basilare importanza<br />

per gli stu<strong>di</strong> successivi.<br />

I lavori, interrotti dalla seconda guerra mon<strong>di</strong>ale, riprendono<br />

dopo il 1950 (Seconda Restaurazione) quando, oltre al Graduale<br />

triplex, vedono la luce nel 1965 il Kyriale simplex e nel<br />

1967-1975 il Graduale simplex, su esplicita in<strong>di</strong>cazione del<br />

Concilio Vaticano II.


LA NOTAZIONE GREGORIANA<br />

I NEUMI<br />

Per notazione s’intende la rappresentazione grafica dei suoni.<br />

Nel me<strong>di</strong>oevo questa avvenne me<strong>di</strong>ante segni, detti neumi<br />

(cenni) che si trasformarono dal IX al XIII secolo: questi<br />

in<strong>di</strong>cavano una certa flessione della linea melo<strong>di</strong>ca o una<br />

modalità <strong>di</strong> esecuzione. Non ci è pervenuto alcun co<strong>di</strong>ce antecedente<br />

il IX secolo che riporti in<strong>di</strong>cazioni musicali, ma solo<br />

co<strong>di</strong>ci con testi liturgici. Necessariamente il cantore doveva<br />

conoscere a memoria le melo<strong>di</strong>e che eseguiva durante l’azione<br />

liturgica.<br />

E’ solo dalla fine del IX-inizi X secolo che appaiono i primi<br />

segni neumatici, posti sopra le parole del testo, in<strong>di</strong>canti il<br />

numero delle note cantate su ciascuna sillaba.<br />

I CODICI ADIASTEMATICI<br />

Poiché questa notazione veniva fatta senza un rigo <strong>di</strong> riferimento,<br />

cioè “in campo aperto” non era possibile stabilire con<br />

certezza l’intervallo (<strong>di</strong>àstema) tra le note, i co<strong>di</strong>ci così notati<br />

<strong>sono</strong> detti co<strong>di</strong>ci a<strong>di</strong>astematici: era ancora affidata al cantore<br />

l’altezza e la durata del suono <strong>di</strong> ciascuna nota.<br />

I CODICI DIASTEMATICI<br />

Per fissare con maggior esattezza l’andamento melo<strong>di</strong>co e le<br />

modalità <strong>di</strong> esecuzione, dalla fine del X secolo, viene introdotta<br />

una linea che sarà <strong>di</strong> riferimento per i neumi posti ad<br />

altezze <strong>di</strong>verse, così l’intervallo risultava meno approssimativo:<br />

questi <strong>sono</strong> i co<strong>di</strong>ci <strong>di</strong>astematici.<br />

IL TETRAGRAMMA<br />

In seguito furono aggiunte altre linee fino al tetragramma<br />

(rigo musicale formato da quattro linee) <strong>di</strong> Guido d’Arezzo<br />

(997-1050) su cui vengono collocati i neumi e in<strong>di</strong>cati in rosso<br />

la linea del fa in giallo quella del do. Per meglio suggerire<br />

- 24 -<br />

le caratteristiche espressive e ritmiche si aggiungono talora<br />

delle lettere: a= altius, c=celeriter, e= aequaliter<br />

Mappa delle più importanti famiglie neumatiche europee<br />

Non veniva comunque risolto il problema della durata precisa<br />

del suono <strong>di</strong> ciascuna nota e per questo si dovrà attendere<br />

il secolo XVII secolo, quando verrà introdotta la notazione<br />

moderna.<br />

Le notazioni neumatiche subiscono trasformazioni grafiche<br />

fino al XIII secolo, assumendo grafie proprie <strong>di</strong> ciascun centro<br />

<strong>di</strong> produzione: gli Scriptoria annessi per lo più a gran<strong>di</strong><br />

centri monastici, quali S. Gallo o Nonantola. Si parla infatti<br />

<strong>di</strong> notazione sangallese, forse la più antica, e <strong>di</strong> notazione<br />

nonantolana.


L’Abbazia <strong>di</strong> Nonantola e la notazione nonantolana<br />

L’abbazia <strong>di</strong> Nonantola, fondata da Sant’Anselmo nel 753, <strong>di</strong>venne<br />

un centro culturale benedettino che si <strong>di</strong>stinse per lo<br />

stu<strong>di</strong>o della musica sacra gregoriana. Si conserva ancora nel<br />

Tesoro dell’abbazia un co<strong>di</strong>ce del XI secolo che contiene i Graduali<br />

e gli altri versetti soliti a cantarsi nelle Messe solenni.<br />

I monaci solesmensi esaminarono il co<strong>di</strong>ce nonantolano e,<br />

nel pubblicare la loro opera monumentale sulla musica sacra,<br />

riconobbero che la musica nonantolana è una variazione<br />

felice, quasi una riforma <strong>di</strong> quella <strong>di</strong> Solesmes: <strong>sono</strong> tolte le<br />

asprezze e le melo<strong>di</strong>e <strong>sono</strong> addolcite. Essi, non trovando alcun<br />

confronto in altri co<strong>di</strong>ci né in altre scuole gregoriane, la<br />

chiamarono “musica nonantulensis”<br />

- 25 -<br />

IL REPERTORIO GREGORIANO<br />

Premessa<br />

IL CANTO GREGORIANO E’ ESCLUSIVAMENTE CAN-<br />

TO LITURGICO<br />

Il canto gregoriano è destinato ad accompagnare la liturgia,<br />

anzi, è esso stesso parte integrante della liturgia.<br />

La liturgia delle chiese cristiane occidentali si articola – e ciò<br />

vale tanto per l’età me<strong>di</strong>oevale quanto per quella o<strong>di</strong>erna –<br />

attorno a due poli fondamentali, che <strong>sono</strong> la Messa, memoriale<br />

dell’ultima cena del Signore, e l’Ufficio <strong>di</strong>vino (o Liturgia<br />

delle Ore).<br />

TECNICHE COMPOSITIVE E STILI<br />

Le melo<strong>di</strong>e gregoriane <strong>sono</strong> sempre strettamente aderenti al<br />

testo, nel senso che esse <strong>sono</strong> costruite rispettando gli accenti<br />

verbali e fraseologici (grosso modo possiamo <strong>di</strong>re che le note<br />

più acute si trovano sulle sillabe accentate, e i melismi più<br />

notevoli si trovano sulle parole più importanti del testo).<br />

Le tipologie melo<strong>di</strong>che che s’incontrano nel repertorio <strong>sono</strong><br />

le seguenti: melo<strong>di</strong>e originali, melo<strong>di</strong>e cicliche, melo<strong>di</strong>e<br />

tipo e melo<strong>di</strong>e centoniche.<br />

Le melo<strong>di</strong>e originali <strong>sono</strong> melo<strong>di</strong>e utilizzate per un unico<br />

canto, e che quin<strong>di</strong> si incontrano una sola volta in tutto il repertorio.<br />

Se ne incontrano ad es. nei canti dell’Or<strong>di</strong>nario della<br />

messa, nelle antifone <strong>di</strong> Introito e <strong>di</strong> Comunione, negli Offertori<br />

e nelle antifone dell’Ufficio.<br />

Le melo<strong>di</strong>e cicliche <strong>sono</strong> quelle in cui un’unica frase musicale<br />

è ripetuta tante volte quante ne richiede la lunghezza del<br />

testo. Tipici brani a melo<strong>di</strong>a ciclica <strong>sono</strong> gli inni dell’Ufficio e<br />

gli inni processionali.


Le melo<strong>di</strong>e tipo <strong>sono</strong> brani che fungono da modello melo<strong>di</strong>co<br />

adattato a <strong>di</strong>versi testi. Questo proce<strong>di</strong>mento compositivo<br />

si incontra soprattutto in alcune antifone dell’Ufficio, negli<br />

Alleluia e nei graduali <strong>di</strong> II modo scritti in la.<br />

Le melo<strong>di</strong>e centoniche <strong>sono</strong> costituite da formule melo<strong>di</strong>che<br />

che s’incontrano, combinate in vario modo, in <strong>di</strong>versi pezzi<br />

appartenenti al medesimo genere e alla stessa modalità. A<br />

questa categoria appartengono alcune antifone delle Ore, i<br />

responsori prolissi del Mattutino, i responsori graduali e i<br />

tratti.<br />

Il repertorio gregoriano presenta una notevole varietà <strong>di</strong> stili;<br />

tuttavia gli stili utilizzati pos<strong>sono</strong> essere ricondotti a tre<br />

gran<strong>di</strong> categorie: stile sillabico, stile fiorito o neumatico,<br />

stile melismatico.<br />

Lo stile sillabico è caratterizzato dalla presenza esclusiva o<br />

prevalente <strong>di</strong> note singole su ogni sillaba., tipico delle antifone,<br />

dei salmi dell’Ufficio,degli inni e delle sequenze.<br />

Lo stile fiorito o neumatico presenta, nella maggior parte<br />

delle sillabe, abbellimenti costituiti da piccoli gruppi <strong>di</strong> note<br />

(fino a 5-6). come nelle antifone dei cantici evangelici dell’Ufficio,<br />

<strong>di</strong> introito e <strong>di</strong> comunione.<br />

Vi <strong>sono</strong> poi melo<strong>di</strong>e che, pur essendo nel complesso in stile<br />

fiorito, presentano con una certa frequenza vocalizzi piuttosto<br />

estesi (anche 10-20 note) su singole sillabe. Per la loro<br />

complessità questi canti in stile melismatico <strong>sono</strong> riservati<br />

al solista o alla schola, tra essi <strong>sono</strong> i responsori prolissi del<br />

Mattutino, i responsori graduali, gli alleluia, i tratti e gli offertori.<br />

Esempio <strong>di</strong> tono <strong>di</strong> recita (orazione della Messa)<br />

nella Messa vanno annoverati le formule <strong>di</strong> cantillazione, i<br />

recitativi liturgici e la salmo<strong>di</strong>a.<br />

La cantillazione è il tipo <strong>di</strong> canto utilizzato per la proclamazione<br />

della Parola, che avviene su una corda piuttosto acuta<br />

(generalmente la o do), con formule melo<strong>di</strong>che ad hoc. Esistono<br />

<strong>di</strong>verse formule <strong>di</strong> cantillazione, che variano in funzione<br />

della solennità della celebrazione e della tipologia <strong>di</strong> testo<br />

proclamato.<br />

Cantillazione, recitativi liturgici e salmo<strong>di</strong>a<br />

Tra i tipi <strong>di</strong> canto che s’incontrano tanto nell’Ufficio quanto<br />

- 26 -<br />

I recitativi liturgici <strong>sono</strong> quelli proclamati dal celebrante o<br />

dal <strong>di</strong>acono per le orazioni della Messa e dell’Ufficio e per


altri testi particolari (ad esempio il prefazio della Messa). Essi<br />

presentano una corda <strong>di</strong> recita con formule cadenzali particolari<br />

in corrispondenza delle cesure significative del testo<br />

La salmo<strong>di</strong>a è la forma musicale utilizzata per i salmi ed i<br />

cantici biblici ed evangelici. Tali testi <strong>sono</strong> sud<strong>di</strong>visi in versetti<br />

a loro volta ripartiti in due metà chiamate ‘emistichi’.<br />

Le formule salmo<strong>di</strong>che <strong>sono</strong> normalmente costituite da a)<br />

un’intonazione, b) una corda <strong>di</strong> recita, c) una cadenza me<strong>di</strong>ana<br />

situata alla fine del primo emistichio, d) una (eventuale)<br />

formula <strong>di</strong> reintonazione, e) una corda <strong>di</strong> recita e f) una cadenza<br />

finale (o terminazione). Nel caso <strong>di</strong> versetto molto lunghi<br />

il primo emistichio è <strong>di</strong>viso in due parti da una cadenza<br />

semplice (la quale prevede solamente un abbassamento della<br />

voce sull’ultima sillaba) chiamata flexa.<br />

Modalità <strong>di</strong> esecuzione dei salmi:<br />

- salmo<strong>di</strong>a <strong>di</strong>rettanea: un solista od un gruppo ristretto <strong>di</strong><br />

cantori canta tutto il salmo senza aggiunta <strong>di</strong> altri elementi.<br />

- salmo<strong>di</strong>a responsoriale: il salmo è cantato per intero da un<br />

solista, e l’assemblea interviene con brevi frasi o acclamazioni<br />

che intercalano le strofe o i versetti del salmo<br />

- salmo<strong>di</strong>a antifonata: due gruppi si alternano nel canto <strong>di</strong><br />

singoli versetti del salmo. L’antifona viene cantata prima e<br />

dopo <strong>di</strong> esso<br />

La salmo<strong>di</strong>a può poi essere classificata come semplice (quella<br />

dei salmi nelle ore dell’Ufficio), semiornata (quella dei<br />

cantici evangelici delle Ore, del salmo invitatorio, degli introiti<br />

e dei communio), oppure ornata (quella dei versetti dei<br />

responsori prolissi).<br />

IL CANTO GREGORIANO NELLA MESSA<br />

I canti della messa si pos<strong>sono</strong> ulteriormente classificare come<br />

segue:<br />

I. Canti dell’Or<strong>di</strong>nario (in latino, or<strong>di</strong>narium missæ). Si tratta<br />

dei canti in cui il testo è sempre il medesimo, in<strong>di</strong>pendentemente<br />

dalla celebrazione, ma la melo<strong>di</strong>a può variare:<br />

• Kyrie<br />

• Gloria<br />

• Credo<br />

• Sanctus<br />

• Agnus Dei<br />

- 27 -


II. Canti del Proprio (in latino,<br />

proprium missæ): <strong>sono</strong> canti in cui il<br />

testo e la melo<strong>di</strong>a variano da festa a<br />

festa. Essi <strong>sono</strong>:<br />

• l’antifona <strong>di</strong> introito<br />

• il responsorio graduale<br />

• l’alleluia o il tractus<br />

• l’antifona d’offertorio<br />

• l’antifona <strong>di</strong> comunione<br />

- 28 -<br />

Inizio del graduale Christus factus est dal cod. St. Gallen 359,96 (c.d.<br />

Cantatorio <strong>di</strong> san Gallo).<br />

I canti del proprium pos<strong>sono</strong> essere classificati come segue:<br />

*canti processionali (o che accompagnano un’azione):<br />

l’antifona d’introito accompagna la processione del celebrante<br />

e dei ministri dalla sacrestia fino all’altare<br />

l’antifona d’offertorio accompagna l’offerta dei doni durante<br />

la liturgia eucaristica<br />

l’antifona <strong>di</strong> comunione accompagna il rito della comunione.<br />

La sua durata varia in funzione del numero dei fedeli.<br />

A tal fine si è adottata la forma della salmo<strong>di</strong>a antifonica:<br />

all’antifona, brano relativamente breve in stile neumatico, si<br />

accompagna uno o più versetti salmo<strong>di</strong>ci; dopo ogni versetto<br />

l’antifona viene ripetuta.<br />

* canti interlezionali a commento o introduzione delle letture<br />

bibliche:<br />

il reponsorio graduale nell’età più antica era cantato dai gra<strong>di</strong>ni<br />

(gradus) della zona in cui si trovavano i cantori che è<br />

oggi sostituito dal salmo responsoriale;<br />

l’Alleluia è il canto interlezionale che si esegue prima della<br />

proclamazione del Vangelo, cantato una prima volta dal solista<br />

e poi ripetuto dalla schola, con il proprio versetto eseguito<br />

dal solista;<br />

il tractus, che sostituisce l’Alleluia durante il tempo <strong>di</strong> Quaresima.


IL CANTO GREGORIANO NELL’UFFICIO<br />

La Liturgia delle Ore prende corpo nelle Ore canoniche della<br />

preghiera in<strong>di</strong>viduale o comunitaria ed i canti che la animano<br />

<strong>sono</strong>: inni, antifone, la salmo<strong>di</strong>a, responsori, toni <strong>di</strong> recita<br />

per le letture e le preghiere.<br />

Gli inni <strong>sono</strong> canti composti su testi normalmente poetici; si tratta<br />

<strong>di</strong> melo<strong>di</strong>e cicliche, in cui, cioè, la medesima melo<strong>di</strong>a si ripete per<br />

un numero variabile <strong>di</strong> volte, corrispondenti al numero delle strofe<br />

dell’inno.<br />

Esempio <strong>di</strong> salmo<strong>di</strong>a semplice per l’Ufficio (I tono)<br />

Le antifone <strong>sono</strong> brevi canti, <strong>di</strong> stile per lo più sillabico, che precedono<br />

e seguono il canto dei salmi. Dal modo dell’antifona <strong>di</strong>pende il<br />

tono salmo<strong>di</strong>co con cui il salmo deve essere cantato; e, all’interno <strong>di</strong><br />

ogni singolo tono salmo<strong>di</strong>co, la terminazione (cioè la cadenza finale)<br />

è stabilita in modo da consentire ai cantori un agevole passaggio alla<br />

nota iniziale dell’antifona.<br />

La prassi comune è <strong>di</strong> cantare per intero l’antifona prima e dopo il<br />

salmo, che si conclude normalmente con la dossologia.<br />

La forma più consueta è quella della salmo<strong>di</strong>a semplice, adottata per<br />

i salmi e i cantici dell’Antico Testamento nelle Ore canoniche. Essa<br />

ha stile sillabico e non presenta reintonazione all’inizio del secondo<br />

emistichio. Normalmente l’intonazione si fa solo al primo versetto,<br />

mentre dal secondo versetto si attacca <strong>di</strong>rettamente dalla corda <strong>di</strong><br />

recita.<br />

Dei toni salmo<strong>di</strong>ci otto corrispondono ai mo<strong>di</strong>; si aggiungono il‘tono<br />

peregrino’ (che presenta la particolarità <strong>di</strong> avere due <strong>di</strong>verse corde <strong>di</strong><br />

recita nei due emistichi del versetto) ed alcuni toni.<br />

- 29 -<br />

Esempio <strong>di</strong> antifona per l’Ufficio: l’antifona al Magnificat ‘O Sapientia’,<br />

prevista per il 17 <strong>di</strong>cembre.<br />

I responsori <strong>sono</strong> canti interlezionali a struttura bipartita: iniziano<br />

con un responso, cantato dal coro, e proseguono con un versetto,<br />

normalmente intonato dal solista o da un gruppo ristretto <strong>di</strong> cantori.<br />

Dopo il versetto il coro ripete una parte del responso (talvolta<br />

tutto il responso), che si collega, dal punto <strong>di</strong> vista del significato<br />

del testo, con il versetto stesso.<br />

IL CANTO GREGORIANO OGGI NEL MONDO E NEL DUO-<br />

MO DI MODENA<br />

La riscoperta del canto gregoriano, negli ultimi decenni, ha avuto<br />

uno sviluppo significativo sia grazie agli stu<strong>di</strong> scientifici che alla<br />

<strong>di</strong>ffusione della <strong>di</strong>scografia ad esso de<strong>di</strong>cati. Numerosi <strong>sono</strong> i convegni<br />

e i corsi <strong>di</strong> canto gregoriano promossi e innumerevoli <strong>sono</strong> le


egistrazioni <strong>di</strong>scografiche, che incontrano la risposta <strong>di</strong> un pubblico<br />

che si fa sempre più giovane.<br />

Assistiamo ad un fenomeno paradossale: se per secoli <strong>sono</strong> stati proprio<br />

i monaci benedettini a fare, produrre, stu<strong>di</strong>are e promuovere<br />

il canto gregoriano, ora il testimone sembrerebbe passato in buona<br />

misura ai laici.<br />

Benedetto XVI è il papa che, dopo il Concilio Vaticano II, esorta con<br />

più incisività a riscoprire la bellezza del canto gregoriano, affermando<br />

che esso, assieme alla polifonia, non è cosa del passato, ma “vive<br />

della vitalità della liturgia e della nostra fede”.<br />

Il Motu Proprio “Summorum Pontificum” (2007) costituisce un evento<br />

dalla portata storica: riabilitando la celebrazione della Messa col<br />

messale antico, Benedetto XVI ridona implicitamente slancio anche<br />

al canto gregoriano, in<strong>di</strong>ssolubilmente legato a questo augusto rito.<br />

Nel duomo <strong>di</strong> <strong>Modena</strong>, dopo alcuni decenni <strong>di</strong> smarrimento postconciliare,<br />

all’inizio degli anni ’90, quando era Arcivescovo Metropolita<br />

Mons. Santo Quadri, è stata ripristinata la plurisecolare Cappella<br />

Musicale, da subito articolata nelle due compagini corali principali:<br />

una Schola Polifonica e, appunto, una Schola Gregoriana. Contestualmente<br />

è stata ripristinata la celebrazione della S.Messa solenne<br />

in latino e canto gregoriano delle ore 10, in tutte le domeniche e nelle<br />

altre Solennità dell’anno. Una trentina <strong>di</strong> laici volontari prestano servizio<br />

cantando tra le fila del coro gregoriano, che, ad esclusione dei<br />

mesi <strong>di</strong> luglio ed agosto, fa riecheggiare, tra le suggestive volte del<br />

nostro duomo romanico, il canto più antico e sempre nuovo della<br />

Chiesa Cattolica.<br />

- 30 -


- 31 -<br />

foto <strong>di</strong> Mauro Terzi


coor<strong>di</strong>natore: Daniele Bononcini - ricerche: Rosaria Mingo - foto: Mauro Terzi - impaginazione: Alfonso Baiano<br />

- 32

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!