02.09.2014 Views

Libretto - Gregoriano - Io sono - Comune di Modena

Libretto - Gregoriano - Io sono - Comune di Modena

Libretto - Gregoriano - Io sono - Comune di Modena

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LA NOTAZIONE GREGORIANA<br />

I NEUMI<br />

Per notazione s’intende la rappresentazione grafica dei suoni.<br />

Nel me<strong>di</strong>oevo questa avvenne me<strong>di</strong>ante segni, detti neumi<br />

(cenni) che si trasformarono dal IX al XIII secolo: questi<br />

in<strong>di</strong>cavano una certa flessione della linea melo<strong>di</strong>ca o una<br />

modalità <strong>di</strong> esecuzione. Non ci è pervenuto alcun co<strong>di</strong>ce antecedente<br />

il IX secolo che riporti in<strong>di</strong>cazioni musicali, ma solo<br />

co<strong>di</strong>ci con testi liturgici. Necessariamente il cantore doveva<br />

conoscere a memoria le melo<strong>di</strong>e che eseguiva durante l’azione<br />

liturgica.<br />

E’ solo dalla fine del IX-inizi X secolo che appaiono i primi<br />

segni neumatici, posti sopra le parole del testo, in<strong>di</strong>canti il<br />

numero delle note cantate su ciascuna sillaba.<br />

I CODICI ADIASTEMATICI<br />

Poiché questa notazione veniva fatta senza un rigo <strong>di</strong> riferimento,<br />

cioè “in campo aperto” non era possibile stabilire con<br />

certezza l’intervallo (<strong>di</strong>àstema) tra le note, i co<strong>di</strong>ci così notati<br />

<strong>sono</strong> detti co<strong>di</strong>ci a<strong>di</strong>astematici: era ancora affidata al cantore<br />

l’altezza e la durata del suono <strong>di</strong> ciascuna nota.<br />

I CODICI DIASTEMATICI<br />

Per fissare con maggior esattezza l’andamento melo<strong>di</strong>co e le<br />

modalità <strong>di</strong> esecuzione, dalla fine del X secolo, viene introdotta<br />

una linea che sarà <strong>di</strong> riferimento per i neumi posti ad<br />

altezze <strong>di</strong>verse, così l’intervallo risultava meno approssimativo:<br />

questi <strong>sono</strong> i co<strong>di</strong>ci <strong>di</strong>astematici.<br />

IL TETRAGRAMMA<br />

In seguito furono aggiunte altre linee fino al tetragramma<br />

(rigo musicale formato da quattro linee) <strong>di</strong> Guido d’Arezzo<br />

(997-1050) su cui vengono collocati i neumi e in<strong>di</strong>cati in rosso<br />

la linea del fa in giallo quella del do. Per meglio suggerire<br />

- 24 -<br />

le caratteristiche espressive e ritmiche si aggiungono talora<br />

delle lettere: a= altius, c=celeriter, e= aequaliter<br />

Mappa delle più importanti famiglie neumatiche europee<br />

Non veniva comunque risolto il problema della durata precisa<br />

del suono <strong>di</strong> ciascuna nota e per questo si dovrà attendere<br />

il secolo XVII secolo, quando verrà introdotta la notazione<br />

moderna.<br />

Le notazioni neumatiche subiscono trasformazioni grafiche<br />

fino al XIII secolo, assumendo grafie proprie <strong>di</strong> ciascun centro<br />

<strong>di</strong> produzione: gli Scriptoria annessi per lo più a gran<strong>di</strong><br />

centri monastici, quali S. Gallo o Nonantola. Si parla infatti<br />

<strong>di</strong> notazione sangallese, forse la più antica, e <strong>di</strong> notazione<br />

nonantolana.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!