02.09.2014 Views

Libretto - Gregoriano - Io sono - Comune di Modena

Libretto - Gregoriano - Io sono - Comune di Modena

Libretto - Gregoriano - Io sono - Comune di Modena

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Le melo<strong>di</strong>e tipo <strong>sono</strong> brani che fungono da modello melo<strong>di</strong>co<br />

adattato a <strong>di</strong>versi testi. Questo proce<strong>di</strong>mento compositivo<br />

si incontra soprattutto in alcune antifone dell’Ufficio, negli<br />

Alleluia e nei graduali <strong>di</strong> II modo scritti in la.<br />

Le melo<strong>di</strong>e centoniche <strong>sono</strong> costituite da formule melo<strong>di</strong>che<br />

che s’incontrano, combinate in vario modo, in <strong>di</strong>versi pezzi<br />

appartenenti al medesimo genere e alla stessa modalità. A<br />

questa categoria appartengono alcune antifone delle Ore, i<br />

responsori prolissi del Mattutino, i responsori graduali e i<br />

tratti.<br />

Il repertorio gregoriano presenta una notevole varietà <strong>di</strong> stili;<br />

tuttavia gli stili utilizzati pos<strong>sono</strong> essere ricondotti a tre<br />

gran<strong>di</strong> categorie: stile sillabico, stile fiorito o neumatico,<br />

stile melismatico.<br />

Lo stile sillabico è caratterizzato dalla presenza esclusiva o<br />

prevalente <strong>di</strong> note singole su ogni sillaba., tipico delle antifone,<br />

dei salmi dell’Ufficio,degli inni e delle sequenze.<br />

Lo stile fiorito o neumatico presenta, nella maggior parte<br />

delle sillabe, abbellimenti costituiti da piccoli gruppi <strong>di</strong> note<br />

(fino a 5-6). come nelle antifone dei cantici evangelici dell’Ufficio,<br />

<strong>di</strong> introito e <strong>di</strong> comunione.<br />

Vi <strong>sono</strong> poi melo<strong>di</strong>e che, pur essendo nel complesso in stile<br />

fiorito, presentano con una certa frequenza vocalizzi piuttosto<br />

estesi (anche 10-20 note) su singole sillabe. Per la loro<br />

complessità questi canti in stile melismatico <strong>sono</strong> riservati<br />

al solista o alla schola, tra essi <strong>sono</strong> i responsori prolissi del<br />

Mattutino, i responsori graduali, gli alleluia, i tratti e gli offertori.<br />

Esempio <strong>di</strong> tono <strong>di</strong> recita (orazione della Messa)<br />

nella Messa vanno annoverati le formule <strong>di</strong> cantillazione, i<br />

recitativi liturgici e la salmo<strong>di</strong>a.<br />

La cantillazione è il tipo <strong>di</strong> canto utilizzato per la proclamazione<br />

della Parola, che avviene su una corda piuttosto acuta<br />

(generalmente la o do), con formule melo<strong>di</strong>che ad hoc. Esistono<br />

<strong>di</strong>verse formule <strong>di</strong> cantillazione, che variano in funzione<br />

della solennità della celebrazione e della tipologia <strong>di</strong> testo<br />

proclamato.<br />

Cantillazione, recitativi liturgici e salmo<strong>di</strong>a<br />

Tra i tipi <strong>di</strong> canto che s’incontrano tanto nell’Ufficio quanto<br />

- 26 -<br />

I recitativi liturgici <strong>sono</strong> quelli proclamati dal celebrante o<br />

dal <strong>di</strong>acono per le orazioni della Messa e dell’Ufficio e per

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!