02.09.2014 Views

Libretto - Gregoriano - Io sono - Comune di Modena

Libretto - Gregoriano - Io sono - Comune di Modena

Libretto - Gregoriano - Io sono - Comune di Modena

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ancora in uso a Roma nei secoli XI, XII, XIII)<br />

• repertorio milanese (unico ancora sopravvivente,<br />

liturgia propria detta anche ambrosiana, a partire dal XII secolo<br />

in libri dell’Italia settentrionale)<br />

• repertorio gallicano (liturgia dei Galli, VIII e IX secolo)<br />

• repertorio romano-franco<br />

Sappiamo che prima della notazione il canto era ritenuto a<br />

memoria. Il <strong>di</strong>rettore della scuola aiutava visivamente i cantori,<br />

<strong>di</strong>segnando nell’aria con la mano, i neumi; oppure veniva<br />

curato l’appren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> formule musicali da comporsi<br />

e riunire secondo norme precise per adattarle ai vari testi,<br />

semplificando così l’appren<strong>di</strong>mento.<br />

Per la formazione <strong>di</strong> un cantore padrone del repertorio si ipotizza<br />

un periodo <strong>di</strong> circa <strong>di</strong>eci anni.<br />

Gregorio e la colomba:<br />

immagine tratta<br />

dal ‘Co<strong>di</strong>ce Hartker’<br />

(St. Gallen 390,13)<br />

Il canto gregoriano da Gregorio Magno alla fine del primo<br />

millennio<br />

Dall’incontro tra canto liturgico romano antico e<br />

repertorio locale (gallicano antico) sarebbe nato, attraverso<br />

la rielaborazione dei cantori franchi, l’attuale canto gregoriano<br />

e nell’adattamento del repertorio da parte dei Franchi<br />

potrebbero essere nati i neumi, dunque <strong>di</strong> origine carolingia.<br />

Questa pare essere la tesi più verosimile.<br />

L’aggettivo “gregoriano” associato al canto fa esplicito riferimento<br />

a Papa Gregorio Magno (n. nel 540 e papa dal 590<br />

al 604) quale autore <strong>di</strong> un Antiphonario e fondatore <strong>di</strong> una<br />

Schola Cantorum, come riferisce Giovanni Diacono.<br />

Alcuni stu<strong>di</strong>osi propongono il riferimento dell’aggettivo<br />

“gregoriano” a Papa Gregorio II (n. nel 669, papa dal<br />

715 al 731).<br />

- 22 -<br />

Nel me<strong>di</strong>oevo è stata tanto autorevole la figura <strong>di</strong> Papa Gregorio<br />

che si <strong>di</strong>ffuse ampiamente la leggenda dello Spirito<br />

Santo che sotto forma <strong>di</strong> colomba suggerisce al Papa i canti,<br />

come si vede nel Co<strong>di</strong>ce San Gallo, 390-391<br />

L’unificazione <strong>di</strong> tanta parte d’Europa sotto l’impero carolingio<br />

favorì la <strong>di</strong>ffusione non solo delle medesime istituzioni<br />

politiche e sociali ma anche l’uniformità ecclesiastico-liturgica,<br />

volute da Carlo Magno.<br />

In questo modo anche la musica liturgica trovò le con<strong>di</strong>zioni<br />

favorevoli alla sua espansione nei vari centri religiosi dell’impero.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!