02.09.2014 Views

festival_organistico.. - Io sono

festival_organistico.. - Io sono

festival_organistico.. - Io sono

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

perfezionato in Svizzera e Francia con i Maestri Pierre Pidoux<br />

e Jean Langlais.<br />

È attualmente docente di Organo e Composizione organistica al<br />

Conservatorio di Cuneo. Già direttore del Coro della Cattedrale<br />

di Torino dal 1980 al 1995 parallelamente egli è anche, dal 1981,<br />

organista titolare del Santuario di Santa Rita nella stessa città.<br />

Una intensa attività concertistica<br />

in quasi tutti i<br />

Paesi europei così come<br />

pure in America del Nord e<br />

del Sud, Asia e Oceania lo<br />

porta spesso a esibirsi nei<br />

più importanti Festivals<br />

organistici internazionali.<br />

Sul versante della didattica<br />

ha condotto numerose<br />

masterclass sulla letteratura<br />

organistica romantica<br />

e post-romantica in svariate<br />

sedi universitarie, particolarmente in Giappone, Corea e<br />

USA.<br />

All’attività di esecutore viene affiancata quella di direttore di<br />

coro (con il Gruppo Vocale “Cantus Firmus” da lui fondato)<br />

e d’orchestra e quella di compositore con la pubblicazione di<br />

numerosi lavori, principalmente organistici e corali. Sue <strong>sono</strong><br />

le musiche per i filmati di presentazione delle ostensioni della<br />

S. Sindone a Torino nel 1998 e 2000 eseguite dall’Orchestra<br />

Sinfonica Nazionale della RAI.<br />

Membro della Commissione Diocesana di Musica Sacra, egli si<br />

occupa delle problematiche progettuali, costruttive e di restauro<br />

legate all’organo. E’ Direttore del Segretariato Organisti<br />

dell’Associazione Italiana Santa Cecilia della quale è stato Vice<br />

Presidente dal 1999 al 2004.<br />

Nel 2005 è stato nominato dall’Arcivescovo di Torino organista<br />

titolare della Cattedrale.<br />

10<br />

GIANDOMENICO PIERMARINI<br />

Organista ed ingegnere elettronico, ha studiato l’organo e la<br />

composizione con N. C. Bellandi, il pianoforte con G. Gusmaroli<br />

ed E. Solimini. Si è diplomato in Organo e composizione<br />

organistica nel 1982 e si è laureato in Ingegneria Elettronica con<br />

il massimo dei voti presso l’Università La Sapienza di Roma.<br />

Pur avendo mantenuto<br />

un costante impegno nel<br />

campo delle applicazioni<br />

musicali dell’elettronica<br />

e dell’informatica, la sua<br />

attività principale è sempre<br />

stata quella di concertista<br />

d’organo, strumento nel<br />

quale si è perfezionato<br />

presso prestigiose istituzioni<br />

italiane ed estere quali la<br />

“Accademia Internazionale<br />

per Organisti” di Haarlem<br />

(Olanda), la “Fondazione A.<br />

Schweitzer“ (Francia) e l’“Accademia di S. Cecilia” di Roma<br />

sotto la guida dei più importanti maestri contemporanei.<br />

Primo Premio Assoluto nell’edizione 1987 del Concorso Naz.<br />

Organistico “Provincia di Viterbo” e finalista con Menzione<br />

d’onore per l’interpretazione delle composizioni di J.S. Bach<br />

in programma nella ediz.1986 del Concorso Organistico<br />

“E. Porrino” di Cagliari, ha diverse centinaia di concerti<br />

d’organo e due CD al suo attivo per quanto riguarda l’aspetto<br />

“tradizionale” della sua attività.<br />

Dal 1989 è docente titolare di Organo e Canto Gregoriano presso<br />

il Conservatorio “Alfredo Casella” di L’Aquila dove, tra l’altro,<br />

dopo la riforma tiene regolarmente anche corsi di Informatica<br />

Musicale per gli allievi dei corsi superiori di I e II livello.<br />

Ideatore del “Corso regionale per organista e maestro di cappella”<br />

che, attivato con specifica legge della Regione Abruzzo, si è<br />

tenuto presso il Conservatorio “Alfredo Casella” di L’Aquila.<br />

ne ha ricoperto l’incarico di Direttore Organizzativo nelle tre<br />

edizioni dal 2000 al 2003.<br />

È primo organista nella Arcibasilica Papale di S. Giovanni in<br />

Laterano di Roma.<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!