02.09.2014 Views

Biografia e bibliografia - Comune di Livorno

Biografia e bibliografia - Comune di Livorno

Biografia e bibliografia - Comune di Livorno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Rotonda <strong>di</strong> Ardenza, ideata ed organizzata con l’aiuto <strong>di</strong> Nedo Luschi e Renzo Casali<br />

(1953), e la costituzione <strong>di</strong> sodalizi artistici, quali il Circolo degli Artisti “Casa <strong>di</strong><br />

Dante”, <strong>di</strong> cui è nominato consigliere nel 1948, la rifondata fiorentina “Antica<br />

Compagnia del Paiolo” (1951) <strong>di</strong> cui sarà presidente nel 1955, il “Cenacolo dei 12<br />

Apostoli” (1953) e l’Unione Fiorentina, <strong>di</strong> cui fu fondatore, in seno alla quale nel<br />

1953 darà vita al “Premio ciclico dei Macchiaioli”.<br />

In quegli anni l’esercizio della pittura e la promozione degli artisti contemporanei<br />

affiancano la sua principale occupazione <strong>di</strong> esperto <strong>di</strong> pittura dell’Ottocento italiano,<br />

attività che, trasferitosi a Milano alla fine del 1955, prosegue nel palazzo Sagrati<br />

Scotti <strong>di</strong> via Manzoni in un grande stu<strong>di</strong>o dove lavorerà fino al 1976.<br />

Sempre legato alla sua città natale, nell’estate del 1961 vi istituisce il “Premio<br />

Spalletta” assieme a Renato Natali, Bruno Miniati e Aldo Santini, cui si aggiunsero,<br />

per l’organizzazione, Luciano Bonetti, Nedo Luschi, Dino Masini, Renzo Casali e la<br />

galleria d’arte “Bottega d’Arte”. Due anni dopo, proprio per l’attaccamento<br />

costantemente <strong>di</strong>mostrato a <strong>Livorno</strong> ed alle sue vicende artistiche, riceve il premio<br />

Lions Club <strong>Livorno</strong> Host.<br />

Oltre a numerose mostre <strong>di</strong> pittura dell’Ottocento allestite nelle principali gallerie<br />

d’arte <strong>di</strong> Firenze, Milano, Genova, Torino e presso il suo stu<strong>di</strong>o milanese, Borgiotti<br />

collabora con enti e musei, spesso anche con il prestito <strong>di</strong> opere facenti parte della<br />

propria collezione, per la realizzazione <strong>di</strong> esposizioni de<strong>di</strong>cate a Giovanni Fattori<br />

(<strong>Livorno</strong>, 1953), Mario Puccini (<strong>Livorno</strong>, 1957), Cristiano Banti (Prato, 1965), al<br />

centenario dei macchiaioli (Galleria Nazionale d’Arte Moderna <strong>di</strong> Roma, 1956),<br />

Silvestro Lega (Bologna 1973), Renato Natali (<strong>Livorno</strong> 1974). Nell’estate del 1963 è<br />

fra i curatori <strong>di</strong> una mostra <strong>di</strong> artisti macchiaioli al “Centro Artistico Il Grattacielo” <strong>di</strong><br />

<strong>Livorno</strong> che, nell’e<strong>di</strong>zione allestita a Montecatini Terme l’anno successivo sotto il<br />

titolo Macchiaioli Toscani d’Europa, sarà poi trasferita negli Stati Uniti per una serie<br />

<strong>di</strong> esposizioni nei maggiori musei americani. In quegli stessi anni pubblica volumi<br />

fondamentali per la conoscenza dell’arte toscana dell’Ottocento quali Poesia dei<br />

Macchiaioli, del 1958, premiato con il massimo riconoscimento alla mostra del<br />

“Libro d’Arte” <strong>di</strong> Norimberga, e Genio dei Macchiaioli, uscito nel 1964 e rie<strong>di</strong>to nel<br />

1968.<br />

Della sua collezione personale hanno fatto parte opere fra le più importanti<br />

dell’Ottocento italiano ed alcune <strong>di</strong> queste, date in dono da Borgiotti alla città <strong>di</strong><br />

Firenze, sono oggi nelle raccolte della Galleria d’arte moderna <strong>di</strong> Palazzo Pitti: 45<br />

<strong>di</strong>segni <strong>di</strong> Telemaco Signorini donati nel 1952 alla Galleria degli Uffizi, il Ritratto <strong>di</strong><br />

Giovanni Papini <strong>di</strong> Oscar Ghiglia donato al <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Firenze nel 1966 ed il<br />

Ritratto della signora Biliotti <strong>di</strong> Giovanni Fattori, donato nel 1961. Nel 1959<br />

Borgiotti donò inoltre alla Galleria d’Arte Moderna Vaticana il <strong>di</strong>pinto Il chiostro<br />

dell’Ospedale del Ceppo a Pistoia <strong>di</strong> Antonio Puccinelli.<br />

Il 19 <strong>di</strong>cembre 1977 Mario Borgiotti muore a Firenze, viene sepolto nel cimitero<br />

delle Porte Sante vicino alla tomba <strong>di</strong> Giuseppe Abbati.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!