07.09.2014 Views

GennaioIl link viene aperto in una nuova - Die Schweizerische Post

GennaioIl link viene aperto in una nuova - Die Schweizerische Post

GennaioIl link viene aperto in una nuova - Die Schweizerische Post

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PP<br />

3030 Berna<br />

Rettifiche d’<strong>in</strong>dirizzo:<br />

Vedi l’impressum a pag<strong>in</strong>a 8<br />

La<br />

<strong>Post</strong>a<br />

Il<br />

giornale<br />

del personale della <strong>Post</strong>a<br />

1/2001<br />

22 gennaio 2001<br />

Foto: Erhard Hofer<br />

Riassetto della rete degli uffici postali svizzeri<br />

«La <strong>Post</strong>a si fa garante di un<br />

servizio pubblico capillare»<br />

La rete degli uffici postali svizzeri verrà ristrutturata nei<br />

prossimi c<strong>in</strong>que anni. Il numero di uffici verrà ridotto<br />

dagli oggi circa 3400 a 2500 - 2700. L’erogazione di servizi<br />

postali di base <strong>in</strong> tutto il territorio – <strong>in</strong> altre parole il<br />

service public – sarà però garantito anche futuro. In occasione<br />

della conferenza stampa dello scorso 18 gennaio a<br />

Berna Ulrich Gygi, Direttore generale, e Karl Kern, responsabile<br />

dell’unità «Rete postale e vendita», hanno illustrato<br />

al pubblico i dettagli dei piani di ristrutturazione.<br />

Con 3390 punti vendita, la <strong>Post</strong>a Svizzera dispone<br />

oggi di <strong>una</strong> delle reti di uffici postali<br />

più fitte del mondo. In molti punti detta struttura,<br />

sviluppatasi nell’arco di decenni, non è<br />

più conforme al comportamento della nostra<br />

società né tanto meno alle più semplici regole<br />

di redditività. Il riassetto previsto non avrà<br />

ripercussioni sull’erogazione capillare di servizi<br />

postali di base alla popolazione e al<br />

l’economia. «La <strong>Post</strong>a si fa garante del servizio<br />

pubblico», ha detto Ulrich Gygi, assicurando<br />

che il servizio di base verrà mantenuto alle<br />

stesse condizioni s<strong>in</strong> nel più recondito angolo<br />

del paese; ciò che <strong>in</strong> parte cambierà sarà solo<br />

la maniera <strong>in</strong> cui verrà erogato, ha aggiunto<br />

il Direttore generale. Giusta la legge sulle<br />

poste e gli obiettivi strategici fissati dal Consiglio<br />

federale, la <strong>Post</strong>a è tenuta ad erogare il<br />

servizio pubblico su tutto il territorio, ma <strong>in</strong><br />

modo da coprire almeno i costi. Tale servizio<br />

pubblico comprende il recapito di lettere e<br />

pacchi e il traffico dei pagamenti. La legge<br />

non prescrive le modalità con cui la <strong>Post</strong>a Svizzera<br />

deve erogare il servizio di base.<br />

Risparmiare sui costi. Attualmente la<br />

rete di uffici postali crea un deficit annuo di<br />

oltre 500 milioni di franchi; circa tre quarti<br />

degli uffici postali lavorano <strong>in</strong> perdita. Una<br />

volta portato a term<strong>in</strong>e il riassetto la <strong>Post</strong>a<br />

potrà risparmiare circa 100 milioni di franchi<br />

all’anno. In un mercato liberalizzato –<br />

la prossima ondata di liberalizzazione a livello<br />

europeo è prevista nel 2003 – la <strong>Post</strong>a<br />

Svizzera è dest<strong>in</strong>ata a perdere quote di mercato<br />

nell’ambito delle lettere e del traffico<br />

dei pagamenti. Con la riorganizzazione della<br />

rete e altre misure, come la creazione di<br />

<strong>una</strong> banca postale, l’azienda <strong>in</strong>tende assicurarsi<br />

<strong>una</strong> buona situazione reddituale.<br />

La domanda determ<strong>in</strong>a l’offerta.<br />

Gli uffici postali verranno suddivisi <strong>in</strong> tre categorie:<br />

Gli uffici postali PPP, i cosiddetti<br />

<strong>Post</strong>Center, offrono l’<strong>in</strong>tera gamma dei servizi<br />

postali e dei servizi f<strong>in</strong>anziari di <strong>Post</strong>f<strong>in</strong>ance,<br />

consulenza nell’ambito dell’e-commerce<br />

come pure vari prodotti telematici<br />

(come, per esempio, i cellulari). A livello<br />

nazionale saranno creati circa 50 - 100 <strong>Post</strong>-<br />

Center. La sp<strong>in</strong>a dorsale della rete sarà<br />

costituita dagli uffici PP, che offriranno un<br />

ampio ventaglio di servizi postali correnti.<br />

Alla f<strong>in</strong>e la <strong>nuova</strong> rete consterà di circa 1660<br />

– 1710 uffici PP. Gli uffici P, più piccoli,<br />

propongono alla clientela perlomeno i servizi<br />

postali di base; tuttavia l’offerta potrebbe<br />

eventualmente essere ampliata se ce<br />

ne fosse sufficiente domanda.<br />

Quattro forme alternative. In totale<br />

sono 1550 i punti vendita tipizzati come<br />

uffici P. È questa la categoria che nei<br />

prossimi c<strong>in</strong>que anni subirà le maggiori<br />

trasformazioni con l’adozione di forme di<br />

esercizio alternative. In circa 620 - 820 uffici<br />

P verrà <strong>in</strong>trodotto il servizio a domicilio,<br />

altri 670 - 870 saranno gestiti come filiali<br />

di un ufficio postale più importante o<br />

sotto forma di agenzie, <strong>in</strong> cui le attività<br />

postali saranno curate da terzi, per esempio<br />

da <strong>una</strong> compagnia ferroviaria, da un comune<br />

o dal negozio di un villaggio. In circa 60<br />

località le prestazioni postali saranno erogate<br />

da un posta mobile. va sottol<strong>in</strong>eato che<br />

con la trasformazione <strong>in</strong> filiale, agenzia o<br />

<strong>in</strong> fermata della posta mobile «l’azienda di<br />

servizi <strong>Post</strong>a» cont<strong>in</strong>uerà ad essere fisicamente<br />

presente. Quale sia la forma di esercizio<br />

alternativa più idonea per ogni ufficio<br />

e quando applicarla sono decisioni che<br />

spettano a <strong>una</strong> commissione <strong>in</strong>terna, <strong>in</strong> cui<br />

siedono anche rappresentati dei s<strong>in</strong>dacati e<br />

che terrà conto, fra l’altro, della futura evoluzione<br />

del mercato; nella decisione si terrà<br />

<strong>in</strong>oltre conto dell’op<strong>in</strong>ione delle autorità<br />

locali e delle circostanze specifiche.<br />

Reti urbane <strong>in</strong> <strong>una</strong> seconda fase.<br />

Le reti degli uffici postali delle grandi città<br />

verranno analizzate separatamente. Le nuove<br />

reti verranno sviluppate <strong>in</strong> collaborazione<br />

con le autorità cittad<strong>in</strong>e. Stando alle prime<br />

analisi bisognerà calcolare <strong>una</strong> riduzio-<br />

ne di uffici postali di circa 25 percento nelle<br />

città. Le cifre possono variare molto<br />

secondo le città.<br />

I s<strong>in</strong>dacati, che hanno svolto un ruolo<br />

importante nel confezionamento del<br />

pacchetto di misure, hanno approvato il modo<br />

di procedere della <strong>Post</strong>a. I cambiamenti<br />

<strong>in</strong> seno alla rete di uffici postali non sono<br />

<strong>una</strong> novità. Ora però questo processo subirà<br />

un’accelerazione. Di norma nel 2005/6<br />

la rete di uffici postali svizzera dovrebbe<br />

constare di circa 2500 – 2700 uffici postali<br />

tradizionali. Di conseguenza saranno circa<br />

700 - 900 gli uffici postali che verranno trasformati<br />

o soppressi (pari ad <strong>una</strong> media annua<br />

di 140 - 180 uffici postali). Il riassetto<br />

avverrà nel pieno rispetto dei patti sociali.<br />

Peter Heiri, del s<strong>in</strong>dacato transfair, e Hansueli<br />

Ruchti, del s<strong>in</strong>dacato Comunicazione<br />

si esprimono a questo proposito a pag<strong>in</strong>a 4<br />

del nostro giornale. Con un organico di<br />

55'000 collaboratrici e collaboratori la naturale<br />

fluttuazione di personale (leggi pensionamenti<br />

e persone che lasciano l’azienda<br />

spontaneamente) dovrebbe consentire di<br />

assorbire <strong>in</strong> gran parte la soppressione annua<br />

di circa 100 posti di lavoro a tempo<br />

pieno. «La <strong>Post</strong>a farà il possibile per evitare<br />

licenziamenti», promette Ulrich Gygi,<br />

Direttore generale, nell’<strong>in</strong>tervista a pag<strong>in</strong>a<br />

5 del giornale del personale. (gg)<br />

In questo numero<br />

<strong>Post</strong>a <strong>in</strong> pareggio<br />

anche nel 2001<br />

Il bilancio 2001 del gruppo <strong>Post</strong>a Svizzera<br />

prevede, a fronte di un volume d’<strong>in</strong>vestimenti<br />

<strong>in</strong> crescita, un utile di 117 milioni<br />

di franchi.<br />

La futura rete<br />

degli uffici postali<br />

Il punto di vista della direzione del gruppo,<br />

la presa di posizione dei s<strong>in</strong>dacati<br />

«transfair» e «Comunicazione», alcune<br />

voci della stampa come pure i commenti<br />

di preposti agli uffici postali.<br />

IT – Gli «Information<br />

Technology Services»<br />

della <strong>Post</strong>a<br />

La <strong>Post</strong>a ha ristrutturato i servizi <strong>in</strong>formatici,<br />

adeguandoli alle nuove sfide del mercato<br />

e alle esigenze della clientela.<br />

Per MailSource AG<br />

la flessibilità è pane<br />

quotidiano!<br />

3<br />

4-6<br />

12<br />

13<br />

Con la MailSource AG la <strong>Post</strong>a mette <strong>in</strong> pratica<br />

la sua strategia di apertura verso nuovi<br />

campi di attività capaci di produrre valore<br />

aggiunto nel settore dei servizi postali.<br />

20<br />

Concluso alla <strong>Post</strong>a un<br />

progetto per un modello<br />

di orario lavorativo<br />

La <strong>Post</strong>a ha esam<strong>in</strong>ato nuovi modelli di occupazione,<br />

fra cui quello di solidarietà, che<br />

consiste nell’<strong>in</strong>tegrare disoccupati nei team.<br />

La <strong>Post</strong>a diventa lo sponsor<br />

pr<strong>in</strong>cipale della Lega<br />

di hockey su ghiaccio 21<br />

Il nuovo impegno <strong>in</strong> uno sport di vertice<br />

serve al marchio «<strong>Post</strong>a» da piattaforma di<br />

comunicazione per tutte le divisioni del<br />

gruppo.


2 La <strong>Post</strong>a n.1/2001 <strong>Post</strong>f<strong>in</strong>ance<br />

Editoriale<br />

Cara lettrice,<br />

caro lettore<br />

La nostra azienda ha affrontato la sfida<br />

più delicata e difficile degli ultimi<br />

152 anni. Il riassetto della rete di uffici<br />

postali svizzeri, che si protrarrà<br />

per i prossimi c<strong>in</strong>que anni, farà fare<br />

alla <strong>Post</strong>a un passo da gigante. I confronti<br />

con l’estero parlano chiaro:<br />

un’azienda postale sana e moderna,<br />

che <strong>in</strong>tende conservare la propria<br />

autonomia, non può fare a meno di<br />

dotarsi di <strong>una</strong> rete di uffici postali<br />

altrettanto moderna.<br />

Stiamo erigendo <strong>una</strong> <strong>Post</strong>a che non dovrà<br />

temere la concorrenza, perché capace<br />

di affermarsi nel cuore dell’Europa.<br />

Il piano di ristrutturazione della<br />

rete recentemente reso pubblico è un’operazione<br />

riuscita: adeguiamo la nostra<br />

rete alle mutate abitud<strong>in</strong>i comportamentali<br />

della clientela pur cont<strong>in</strong>uando<br />

a garantire un servizio pubblico<br />

capillare. L’erogazione dei servizi di<br />

base alle stesse condizioni <strong>in</strong> tutto il<br />

territorio rimane <strong>in</strong>fatti assicurato. Mi<br />

pare che l’operazione sia riuscita anche<br />

perché la direzione del gruppo dà<br />

molto peso alle esigenze delle sue<br />

collaboratrici e dei suoi collaboratori.<br />

S<strong>in</strong>dacati e direzione del gruppo sono<br />

giunti a un accordo che co<strong>in</strong>volge il<br />

personale <strong>in</strong> modo molto umano e attraverso<br />

un’<strong>in</strong>formazione aperta e trasparente.<br />

Ulrich Gygi non ha mezzi term<strong>in</strong>i:<br />

«non pianteremo <strong>in</strong> asso nessuno!»<br />

La soppressione annuale di circa<br />

100 posti di lavoro a tempo pieno dovrebbero<br />

<strong>in</strong> gran parte essere riassorbita<br />

dalla naturale fluttuazione. Non vi<br />

saranno pertanto licenziamenti di personale<br />

<strong>in</strong> pianta stabile. Leggete gli articoli<br />

<strong>in</strong> merito alle pag<strong>in</strong>e 4 - 6.<br />

L’orientamento alle mutate esigenze dei<br />

clienti e ai nuovi mercati è già da tempo<br />

un tema ricorrente alla <strong>Post</strong>a. C’è<br />

chi mette <strong>in</strong> pratica il summenzionato<br />

pr<strong>in</strong>cipio avvic<strong>in</strong>ando la rete fisica alla<br />

clientela, spostando le ubicazioni<br />

degli uffici postali laddove c’è flusso di<br />

utenza, e chi lo fa adeguando la rete virtuale,<br />

come i nostri servizi <strong>in</strong>formatici<br />

che, sulla scia delle nuove tendenze,<br />

cambiano anche nome e si chiameranno,<br />

«Information Technology Services».<br />

Urs Brunner responsabile della suddetta<br />

unità, spiega <strong>in</strong> un <strong>in</strong>tervista a pag<strong>in</strong>a<br />

12 come funziona oggi il servizio<br />

<strong>in</strong>formatico. Ci svela anche il suo motto:<br />

con l’entusiasmo anche l’impossibile<br />

diventa realità!<br />

Come l’impossibile riesca a prendere<br />

forme concrete, lo leggerete nell’<strong>in</strong>tervista<br />

a Gerhard Schwab, nuovo capo di<br />

yellowworld, che dall’<strong>in</strong>izio di gennaio<br />

ha assunto la direzione dell’affiliata<br />

della <strong>Post</strong>a nel settore dell’e-bus<strong>in</strong>ess.<br />

La <strong>Post</strong>a si è fatta prendere dall’entusiasmo<br />

del nuovo millennio e si prepara<br />

per il futuro con r<strong>in</strong>novata energia.<br />

È quanto auguro anche a tutti voi!<br />

Cordialmente<br />

Daniel Mollet<br />

responsabile Comunicazione aziendale<br />

<strong>Post</strong>f<strong>in</strong>ance: un istituto f<strong>in</strong>anziario a tutti gli effetti<br />

Maggiore concorrenza con<br />

<strong>Post</strong>f<strong>in</strong>ance come banca retail<br />

Lucrezia Meier-Schatz<br />

consigliera nazionale e<br />

membro del CA della <strong>Post</strong>a<br />

«<strong>Post</strong>f<strong>in</strong>ance come banca<br />

retail ha buone opportunità<br />

<strong>in</strong> un settore dove<br />

spesso non c’è sufficiente<br />

concorrenza: può colmare<br />

molte lacune»<br />

Non tutti sanno che già<br />

oggi <strong>Post</strong>f<strong>in</strong>ance funziona<br />

praticamente come un istituto<br />

f<strong>in</strong>anziario a tutti gli<br />

effetti. Sono soprattutto le<br />

piccole e medie imprese<br />

svizzere che fruirebbero<br />

della possibilità accessoria<br />

di <strong>Post</strong>f<strong>in</strong>ance di erogare<br />

crediti.<br />

Il mandato della Confederazione è chiaro:<br />

la <strong>Post</strong>a è tenuta, come azienda, ad autof<strong>in</strong>anziarsi<br />

e a tutelare con i propri utili il servizio<br />

universale, il service public. È un compito<br />

difficile. Aff<strong>in</strong>ché sia <strong>in</strong> grado di assolvere<br />

il suo mandato, alla <strong>Post</strong>a occorrono<br />

nuove opportunità di sviluppo delle attività.<br />

Una di queste risiede nel ridimensionamento<br />

di <strong>Post</strong>f<strong>in</strong>ance <strong>in</strong> un’operatrice<br />

globale di servizi <strong>in</strong> grado anche di erogare<br />

crediti. Questo progetto è attualmente <strong>in</strong> fase<br />

di esame presso il Consiglio federale. Al<br />

più tardi la prossima primavera la suprema<br />

autorità svizzera emetterà <strong>una</strong> proposta per<br />

approvazione.<br />

Opposizione. Questi progetti non suscitano<br />

dovunque entusiasmo. Le critiche vengono<br />

soprattutto dal circolo delle banche.<br />

«Non è nostra <strong>in</strong>tenzione mettere i paraocchi<br />

davanti alle critiche, ma affrontarle apertamente»,<br />

sostiene Jürg Bucher, responsabile<br />

del progetto «Futuro» di <strong>Post</strong>f<strong>in</strong>ance. «Sembra<br />

che non tutti sappiano<br />

che già oggi funzioniamo<br />

praticamente<br />

come <strong>una</strong> banca.<br />

Desideriamo soltanto<br />

completare l’offerta di<br />

prestazioni con i crediti»,<br />

aggiunge.<br />

Opposizioni ai progetti<br />

di sviluppo della<br />

<strong>Post</strong>a ce ne furono già<br />

all’<strong>in</strong>izio del secolo<br />

scorso. Con <strong>una</strong> mozione,<br />

il consigliere<br />

nazionale e banchiere<br />

S<br />

Carl Köchl<strong>in</strong> chiese<br />

la creazione di postcheque<br />

e girate postali,<br />

giustificando la sua<br />

richiesta con l’erogazione<br />

<strong>in</strong>sufficiente di<br />

denaro contante da<br />

parte dell'’conomia.<br />

Le banche svizzere si<br />

opposero con tutti i<br />

mezzi a quest'<strong>in</strong>gerenza<br />

nelle proprie<br />

operazioni valutarie. Ma l’opposizione non<br />

riuscì ad arrestare il progetto. Le camere del<br />

Parlamento accolsero positivamente il nuovo<br />

settore di attività della <strong>Post</strong>a. Il 1° gennaio<br />

1906, <strong>in</strong> 11 sedi il traffico dei pagamenti<br />

divenne produttivo. Esso non è mai stato protetto<br />

da un monopolio e ha sempre subito la<br />

concorrenza.<br />

Un «grave deficit <strong>in</strong>formativo fra la collettività<br />

e anche fra le autorità politiche»: è<br />

quanto ha avuto modo di constatare la consigliera<br />

nazionale Lucrezia Meier-Schatz.<br />

Secondo la signora Meier-Schatz, membro<br />

del consiglio d’amm<strong>in</strong>istrazione della <strong>Post</strong>a<br />

e rappresentante PPD sangallese <strong>in</strong> seno al<br />

Parlamento, molte persone non sanno cosa<br />

sia e quali servizi eroghi oggi <strong>Post</strong>f<strong>in</strong>ance.<br />

Perciò, <strong>in</strong>sieme a un gruppo di «public affairs»<br />

della <strong>Post</strong>a ha deciso di rendersi attiva,<br />

illustrando i progetti di potenziamento di<br />

<strong>Post</strong>f<strong>in</strong>ance a rappresentanti politici ed economici<br />

di rilievo. In un ambiente <strong>in</strong> cui non<br />

vi è sufficiente concorrenza, all’azienda attribuisce<br />

un grosso potenziale come banca<br />

retail: «<strong>Post</strong>f<strong>in</strong>ance può colmare molte lacune»,<br />

afferma la consigliera nazionale.<br />

Una <strong>Post</strong>f<strong>in</strong>ance quale banca retail e,<br />

perciò, quale istituto f<strong>in</strong>anziario a tutti gli<br />

effetti creerebbe <strong>una</strong> concorrenza maggiore<br />

<strong>in</strong> diversi settori. Ad esempio nel settore ipotecario,<br />

dom<strong>in</strong>ato da UBS, CS e dalle banche<br />

cantonali, che <strong>in</strong>sieme coprono il 75 percento<br />

dei capitali concessi. Ci sarebbe ampiamente<br />

spazio per un altro offerente. Secondo<br />

esempio: l’electronic bank<strong>in</strong>g. In<br />

questo settore, a chi vuol sussistere occorrono<br />

competenza, capitali e portata. Nelle<br />

operazioni bancarie via Internet, quale uno<br />

dei tre grandi svizzeri accanto a UBS e CS<br />

u mandato di <strong>Post</strong>f<strong>in</strong>ance durante i mesi<br />

di agosto e settembre 2000 l’istituto demoscopico<br />

di Hergiswil IHA-GfM ha effettuato<br />

un sondaggio fra 800 rappresentanti di<br />

piccole, medie e grandi imprese svizzere e di<br />

enti di diritto pubblico e fra 800 privati. L’<strong>in</strong>chiesta<br />

ha permesso di raccogliere preziose<br />

<strong>in</strong>formazioni sull’immag<strong>in</strong>e di <strong>Post</strong>f<strong>in</strong>ance.<br />

Agli <strong>in</strong>terrogati è stato chiesto di esprimersi<br />

sulle proprie esigenze f<strong>in</strong>anziarie; sono state<br />

valutate le differenze rispetto ai pr<strong>in</strong>cipali<br />

concorrenti UBS, CS, banche cantonali, regionali<br />

e banche Reiffeisen; si è chiesto di rispondere<br />

a domande sulla futura posizione di<br />

<strong>Post</strong>f<strong>in</strong>ance quale istituto f<strong>in</strong>anziario a tutti<br />

gli effetti. Ed eccovi alcuni risultati nell’ambito<br />

delle aziende:<br />

• Sicurezza, consulenza personalizzata e<br />

competente: sono i requisiti che ogni cliente<br />

commerciale cerca <strong>in</strong> primo luogo <strong>in</strong><br />

un istituto f<strong>in</strong>anziario – prima ancora di<br />

buoni redditi d’<strong>in</strong>teresse o di condiscendenza<br />

nell’attribuzione di crediti. Soprattutto<br />

i rappresentanti delle piccole imprese<br />

puntano molto sul contatto personale.<br />

• Alla domanda sulle qualità dei diversi istituti<br />

f<strong>in</strong>anziari <strong>Post</strong>f<strong>in</strong>ance riceve voti particolarmente<br />

alti, per la sua vic<strong>in</strong>anza alla<br />

clientela, per la fiducia che <strong>in</strong>fonde e<br />

per il fatto di essere un’ «azienda solida e<br />

sicura».<br />

• Affidabilità e serietà sono le pr<strong>in</strong>cipali<br />

qualità attrbuite a <strong>Post</strong>f<strong>in</strong>ance.<br />

• Il fatto che la Confederazione – proprietaria<br />

della <strong>Post</strong>a – fondi <strong>una</strong> banca <strong>viene</strong> accolto<br />

positivamente solo dai rappresentanti<br />

delle grandi aziende. Soltanto un quarto<br />

degli <strong>in</strong>terrogati giudica poco opportuno<br />

che <strong>in</strong> Svizzera <strong>Post</strong>f<strong>in</strong>ance diventi un istituto<br />

f<strong>in</strong>anziario completo. I fautori<br />

dell’ampliamento sono quasi tutti dell’op<strong>in</strong>ione<br />

che la concorrenza animerebbe il<br />

mercato.<br />

• Il 51 percento degli <strong>in</strong>terrogati è dello<br />

avviso che <strong>in</strong> Svizzera vi sia ancora posto<br />

per i servizi allargati di <strong>Post</strong>f<strong>in</strong>ance.<br />

• Un terzo dei rappresentanti di piccole imprese<br />

già clienti di <strong>Post</strong>f<strong>in</strong>ance considera<br />

<strong>Post</strong>f<strong>in</strong>ance può generare <strong>una</strong> concorrenza<br />

maggiore. Le clienti e i clienti di <strong>Post</strong>f<strong>in</strong>ance<br />

sono pronti ad accettare nuovi prodotti f<strong>in</strong>anziari;<br />

lo dimostra l’enorme successo dei<br />

Fondi Gialli e del Conto Giallo Deposito,<br />

successo che entrambe le prestazioni hanno<br />

fatto segnare <strong>in</strong> brevissimo tempo.<br />

Da soli, il traffico dei pagamenti e gli<br />

strumenti d’<strong>in</strong>vestimento non consentono<br />

d’<strong>in</strong>staurare un rapporto globale con le clienti<br />

e i clienti. Soprattutto le piccole e medie<br />

imprese reclamano f<strong>in</strong>anziamenti da parte<br />

di <strong>Post</strong>f<strong>in</strong>ance. Creando offerte di credito<br />

semplici e standardizzate, presto sarà possibile<br />

soddisfare queste esigenze. Aff<strong>in</strong>ché sia<br />

possibile offrire questi prodotti, <strong>Post</strong>f<strong>in</strong>ance<br />

deve diventare un’azienda <strong>in</strong>dipendente subord<strong>in</strong>ata<br />

al diritto bancario.<br />

Per fondare quest’azienda occorre un capitale<br />

proprio di 1,5-2 miliardi di franchi.<br />

«Quest’<strong>in</strong>vestimento della Confederazione<br />

darà i suoi frutti», afferma Jürg Bucher. Infatti,<br />

con utili di 128 milioni di franchi nel<br />

1999, già oggi <strong>Post</strong>f<strong>in</strong>ance è <strong>una</strong> colonna<br />

portante della <strong>Post</strong>a. «Quello che nelle<br />

aziende private <strong>viene</strong> ridistribuito fra gli<br />

azionisti, nel nostro caso torna a profitto della<br />

società madre La <strong>Post</strong>a Svizzera» aggiunge.<br />

Opportunità e sfida. La consigliera<br />

nazionale Meier-Schatz vede l’ampliamento<br />

di <strong>Post</strong>f<strong>in</strong>ance come un’opportunità e<br />

un’<strong>in</strong>teressante sfida per le collaboratrici e<br />

i collaboratori della <strong>Post</strong>a. Avrebbero <strong>in</strong>fatti<br />

la possibilità di muoversi per un certo tempo<br />

al di fuori dell’azienda – <strong>in</strong> un ambiente<br />

bancario – per poi tornare».<br />

I risultati di<br />

un sondaggio<br />

sull’immag<strong>in</strong>e<br />

di <strong>Post</strong>f<strong>in</strong>ance<br />

«Azienda<br />

solida<br />

e sicura»<br />

Testo: Alex Josty<br />

Fotos: Gundekar Giebel<br />

Sono soprattutto<br />

le PMI che fruirebbero<br />

delle<br />

possibilità di<br />

f<strong>in</strong>anziamento<br />

di <strong>Post</strong>f<strong>in</strong>ance,<br />

come crediti<br />

d’esercizio, crediti<br />

ipotecari e crediti<br />

d’<strong>in</strong>vestimento.<br />

possibile che <strong>Post</strong>f<strong>in</strong>ance possa<br />

diventare la pr<strong>in</strong>cipale relazione<br />

bancaria della loro<br />

azienda; fra le medie imprese<br />

e i clienti di <strong>Post</strong>f<strong>in</strong>ance la<br />

quota si riduce al 25 percento.<br />

• I prodotti e servizi di <strong>Post</strong>f<strong>in</strong>ance<br />

più importanti <strong>in</strong>dicati<br />

dagli <strong>in</strong>terrogati sono il<br />

traffico dei pagamenti e il<br />

Conto Giallo commerciale,<br />

ma anche i Fondi Gialli e i<br />

prodotti del mercato monetario<br />

hanno un alto <strong>in</strong>dice di<br />

gradimento.<br />

• Alla domanda quali prodotti e<br />

servizi dovrebbe assolutamente<br />

offrire un istituto f<strong>in</strong>anziario<br />

globale <strong>Post</strong>f<strong>in</strong>ance,<br />

<strong>in</strong> prima posizione vi sono<br />

i crediti d’esercizio, i conti<br />

correnti con limite dello<br />

scoperto fisso, i crediti ipotecari<br />

e i crediti d’<strong>in</strong>vestimento.


Attualità<br />

La <strong>Post</strong>a n.1/2001<br />

Bilancio di previsione <strong>Post</strong>a 2001<br />

<strong>Post</strong>a <strong>in</strong> pareggio<br />

anche nel 2001<br />

Il bilancio di previsione<br />

2001 approvato dal Consiglio<br />

d’amm<strong>in</strong>istrazione della<br />

<strong>Post</strong>a Svizzera prevede<br />

un utile di 117 milioni di<br />

franchi. Grazie non da ultimo<br />

alle misure tariffali, il<br />

fatturato cresce più degli<br />

oneri. E nel 2001, secondo<br />

il budget, la <strong>Post</strong>a impiegherà<br />

<strong>in</strong> generale più personale<br />

rispetto all’anno<br />

precedente. Il reddito sul<br />

fatturato (utile <strong>in</strong> % dello<br />

utile netto) cont<strong>in</strong>ua ad<br />

essere <strong>in</strong>sufficiente. I mezzi<br />

propri (cash-flow) non<br />

sono ancora abbastanza<br />

per f<strong>in</strong>anziare completamente<br />

il crescente volume<br />

d’<strong>in</strong>vestimenti.<br />

Reddito sul fatturato modesto. Il<br />

fatturato netto cresce di 428 milioni di franchi.<br />

Le misure salariali, tassi d’<strong>in</strong>teresse<br />

maggiori e la domanda di nuovi prodotti si<br />

ripercuotono positivamente sul fatturato<br />

netto, che sale di 428 milioni, passando a<br />

6464 milioni. Gli oneri crescono un po’meno<br />

rispetto al fatturato netto, generando un<br />

aumento degli utili di 117 milioni di franchi.<br />

Questo risultato, commisurato ad un<br />

reddito sul fatturato pari all’1,8% del fatturato<br />

netto, non è tuttavia soddisfacente<br />

poiché a lungo term<strong>in</strong>e produce un marg<strong>in</strong>e<br />

di utile troppo piccolo per poter<br />

coprire i crescenti rischi legati all’attività<br />

dell’azienda. La <strong>Post</strong>a non riuscirà pertanto<br />

a produrre il plusvalore che le ha richiesto<br />

il Consiglio federale, suo proprietario.<br />

Come gli altri anni sono soprattuttole unità<br />

<strong>Post</strong>a-lettere, <strong>Post</strong>f<strong>in</strong>ance e Swiss <strong>Post</strong><br />

International a generare l’utile del gruppo.<br />

Anche le unità Autopostale, Francobolli<br />

e filatelia e Immobili contribuiscono<br />

positivmente al risultato f<strong>in</strong>anziario.<br />

Mezzi propri <strong>in</strong>sufficienti. Il cashflow<br />

non è sufficiente a f<strong>in</strong>anziare gli <strong>in</strong>vestimenti.<br />

In altre parole, il tuttora elevato<br />

volume d’<strong>in</strong>vestimenti (397 mio. fr.) <strong>in</strong><br />

impianti e partecipazioni non può essere f<strong>in</strong>anziato<br />

completamente attraverso i fondi<br />

prodotti dalla <strong>Post</strong>a, che si elevano a non<br />

Misure salariali 2001:<br />

3<br />

2001<br />

CCL<br />

Bilancio 2001 – Investimenti e<br />

Cashflow del gruppo<br />

mio. fr.<br />

600<br />

400<br />

200<br />

oltre 377 milioni di franchi<br />

(cash-flow prima della ristrutturazione);<br />

di conseguenza<br />

mancano 20 milioni<br />

di franchi, cui si aggiungono,<br />

nel 2001, uscite dell’ord<strong>in</strong>e<br />

di 55 milioni per ristrutturazioni<br />

nell’ambito del personale.<br />

Le uscite preventivate<br />

nel 2001 (free cashdra<strong>in</strong>) ammontano<br />

perciò già a 75 milioni<br />

di franchi. Nel budget<br />

non è previsto alcun versamento<br />

di benefici alla Confederazione.<br />

Più personale. L’organico<br />

della casa madre (senza<br />

ditte consociate) aumenta nel budget dello<br />

+0,6 percento, passando a 43’293 unità.<br />

Orientamento strategico. Il presente<br />

budget di previsione s’<strong>in</strong>serisce nell’ambito<br />

dell’orientamento strategico approvato<br />

dal Consiglio d’amm<strong>in</strong>istrazione per i prossimi<br />

5 anni. Sul budget hanno avuto ripercussioni<br />

soprattutti i punti fondamentali seguenti,<br />

contenuti nel piano strategico 2001-<br />

2005: creazione a ampliamento di nuovi settori<br />

di attività (yellowworld, MailSource),<br />

nuovi prodotti e prestazioni (vedi soprattutto<br />

la <strong>nuova</strong> offerta di <strong>Post</strong>a-pacchi), cont<strong>in</strong>ua<br />

Le delegazioni della <strong>Post</strong>a e dei S<strong>in</strong>dacati Comunicazione<br />

e transfair che conducono le trattative<br />

sul CCL si sono accordate su un aumento<br />

salariale dell’1,5 percento per l’anno prossimo,<br />

aumento che verrà <strong>in</strong>tegrato nell’attuale salario<br />

di base. Inoltre, nel prossimo mese di marzo<br />

verrà versato un bonus <strong>una</strong> tantum pari al<br />

l’1 percento del salario, cioè un m<strong>in</strong>imo di<br />

600 franchi per i collaboratori a tempo pieno.<br />

Queste misure salariali generali sono state<br />

varate tenendo conto del r<strong>in</strong>caro.<br />

0<br />

-200<br />

-400<br />

-600<br />

377<br />

ottimizzazione della produzione, mantenimento<br />

ed estensione della rete <strong>in</strong>ternazionale,<br />

adeguamento delle strutture tariffali presso<br />

posta-lettere, <strong>Post</strong>a-pacchi, Expresspost e<br />

Swiss <strong>Post</strong> International.<br />

Opportunità e rischi. Il budget 2001<br />

si basa su alcune variabili, <strong>in</strong> particolare per<br />

quanto concerne lo sviluppo della domanda,<br />

dei tassi d’<strong>in</strong>teresse e del r<strong>in</strong>caro. Da<br />

questa situazione possono risultare rischi e<br />

opportunità, ma più probabilmente rischi.<br />

Questi dipenderanno dalla relazione di dipendenza<br />

fra fatturato da un lato, e con-<br />

I delegati ai negoziati propongono un<br />

aumento di salario<br />

-397<br />

Cash-flow Investimenti Free cashflow prima<br />

operativo<br />

della ristrutturazione<br />

Bilancio 2001 – utile/oneri del gruppo<br />

mio. fr.<br />

6750<br />

6500<br />

6250<br />

6000<br />

5750<br />

5500<br />

5250<br />

utile<br />

oneri<br />

-20<br />

realizzato realizzato Aspettativa Bilancio<br />

1998 1999 2000 2001<br />

Il risultato summenzionato fa parte del<br />

pacchetto salariale oggetto di trattative<br />

comb<strong>in</strong>ate <strong>in</strong> vista del contratto collettivo<br />

di lavoro (CCL) <strong>Post</strong>a. Deve ancora essere<br />

approvato dalle istanze di autorizzazione<br />

della <strong>Post</strong>a (Consiglio di amm<strong>in</strong>istrazione<br />

e Direzione del gruppo) e dai s<strong>in</strong>dacati<br />

<strong>in</strong>teressati (conferenza o assemblea<br />

del settore). Le decisioni verranno prese<br />

nella seconda metà di gennaio 2001.<br />

giuntura e evoluzione dei tassi d’<strong>in</strong>teresse<br />

(<strong>Post</strong>f<strong>in</strong>ance) dall’altro. Inoltre le ripercussioni<br />

della <strong>nuova</strong> offerta di <strong>Post</strong>a-pacchi non<br />

sono del tutto prevedibili.<br />

Determ<strong>in</strong>azione di obiettivi. Il budget, <strong>in</strong>clusi<br />

le strutture quantitative, i progetti e i piani<br />

di cui è stato tenuto conto <strong>in</strong> esso, costituiranno<br />

parte degli obiettivi e della pianificazione<br />

annua del 2001. Con questi strumenti di gestione<br />

la <strong>Post</strong>a <strong>in</strong>tende mettere <strong>in</strong> atto e mantenere<br />

il budget preventivo 2001 a tutti i livelli.<br />

He<strong>in</strong>z Hostettler, Controll<strong>in</strong>g gruppo<br />

Il pacchetto delle trattative comprende<br />

punti cruciali del CCL, come la<br />

scala retributiva, alcune disposizioni transitorie<br />

e altre questioni basilari sulla durata<br />

del lavoro. Le delegazioni che conducono<br />

i negoziati hanno <strong>in</strong>oltre confermato<br />

lo stipendio garantito f<strong>in</strong>o al 2003<br />

per l’attuale personale della <strong>Post</strong>a.<br />

L’aumento del salario di base dell’1<br />

1 ⁄2 percento verrà applicato, su riserva di<br />

approvazione, a partire dal prossimo mese<br />

febbraio, retroattivamente al mese di<br />

gennaio. Conformemente alla legislazione<br />

attuale gli aumenti ord<strong>in</strong>ari e straord<strong>in</strong>ari<br />

verranno versati a gennaio, <strong>in</strong>dipendentemente<br />

dalle suddette decisioni.<br />

Trattative salariali<br />

<strong>in</strong>tense<br />

«‹Eureca› – ‹ho trovato›. Al term<strong>in</strong>e<br />

delle trattative salariali sarei quasi tentato<br />

di citare con sollievo la famosa frase<br />

di Archimede. Manca tuttavia <strong>una</strong><br />

premessa importante: l’approvazione<br />

da parte degli organi decisionali delle<br />

tre parti.<br />

Per le tre delegazioni alle trattative il<br />

mese di dicembre è stato quanto meno<br />

<strong>in</strong>tenso. Dei 15 milioni di pacchi affidati<br />

alla <strong>Post</strong>a, le delegazioni ne avevano<br />

uno solo da lavorare, ma estremamente<br />

importante, trattandosi del<br />

pacchetto salariale, denom<strong>in</strong>ato: Misure<br />

salariali dal 1° gennaio 2001,<br />

nuovo sistema salariale del CCL con<br />

la scala retributiva 2001 (per quelli<br />

che vengono assunti alla <strong>Post</strong>a nel corrente<br />

anno), ripercussioni sulle garanzie<br />

di salario, disposizioni transitorie,<br />

punti fondamentali sull’orario di lavoro<br />

e premi di fedeltà (gratificazione<br />

per anzianità di servizio). Detto<br />

pacchetto di misure è ora sottoposto alla<br />

conferenza di settore, risp. l’assemblea<br />

di settore dei s<strong>in</strong>dacati come pure<br />

alla direzione del gruppo <strong>Post</strong>a e al<br />

Consiglio d’amm<strong>in</strong>istrazione. Può essere<br />

approvato o resp<strong>in</strong>to solo nel suo<br />

<strong>in</strong>sieme. Le decisioni verranno prese a<br />

giorni.<br />

Dall’<strong>in</strong>izio delle trattative, oltre un anno<br />

fa abbiamo concordato di non divulgare<br />

i risultati non approvati dei negoziati<br />

e nemmeno il tipo e il contenuto<br />

dei dibattiti. Mi atterrò a questo dettame.<br />

Pertanto potremo <strong>in</strong>formare dei<br />

risultati o di eventuali passi successivi<br />

sono quando tutte le istanze decisionali<br />

avranno dato luce verde. Questo però<br />

posso dirlo, senza <strong>in</strong>frangere alcun accordo:<br />

le delegazioni delle tre parti<br />

contraenti hanno lottato con accanimento.<br />

Tutti hanno mostrato palesemente<br />

il desiderio di giungere a un risultato<br />

accettabile per le tre parti prima<br />

della f<strong>in</strong>e dell’anno. Ce l’abbiamo<br />

fatta! Grazie a <strong>in</strong>tensi giorni di preparazione<br />

e di neegoziati siamo riusciti a<br />

<strong>in</strong>formarvi prima della f<strong>in</strong>e dell’anno<br />

sulle misure salariali generali 2001 –<br />

naturalmente su riserva delle summenzionate<br />

decisioni def<strong>in</strong>itive. Ciò<br />

mi rende fiducioso sul prosieguo e la<br />

conclusione delle trattative CCL.<br />

Questi negoziati salariali comb<strong>in</strong>ati<br />

hanno dimostrato che è più difficile<br />

mettersi d’accordo su ogni punto durante<br />

<strong>una</strong> serie di trattative che decidere<br />

unilateralmente o, semplicemente,<br />

subire. In ogni negoziato che si rispetti,<br />

bisogna sempre dare un po’per prendere<br />

un po’ – ness<strong>una</strong> delle parti può<br />

permettersi di dettar legge. In f<strong>in</strong> dei<br />

conti siamo tutti <strong>in</strong>sieme gli artefici del<br />

benessere dell’azienda come pure di<br />

quello dei suoi collaboratori. Le delegazioni<br />

dei negoziati non hanno perso<br />

di vista l’obiettivo che si erano poste:<br />

promuovere, tramite il CCL, la concorrenzialità<br />

della <strong>Post</strong>a e consentirle<br />

di essere un datore di lavoro progressista<br />

e socialmente responsabile.»<br />

Rolf Hasler, delegato della direzione<br />

del gruppo ai negoziati CCL


4 La <strong>Post</strong>a n.1/2001 Rete degli uffici postali<br />

Karl Kern, responsabile «Rete postale e vendita»:<br />

Il Servizio pubblico rimane garantito<br />

«Ristrutturiamo, non chiudiamo.<br />

Il servizio pubblico rimarrà<br />

garantito <strong>in</strong> ogni caso.»<br />

Questa è la formula con cui<br />

Karl Kern commenta la presentazione<br />

della <strong>nuova</strong> rete.<br />

Il responsabile dell’unità «Rete postale e<br />

vendita» (PV) è contento che dopo lunghi<br />

preparativi e vari tentativi d’approccio, si<br />

possano f<strong>in</strong>almente mettere <strong>in</strong> tavola cifre<br />

ed elementi concreti. L’<strong>in</strong>izio della discussione<br />

sulla rete degli uffici postali risale<br />

già all’<strong>in</strong>izio degli anni 90 con il progetto<br />

«Maîtrise des coûts». Si è poi parlato di<br />

franchis<strong>in</strong>g, di un progetto denom<strong>in</strong>ato<br />

«Rete degli uffici postali 2000» e <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e di<br />

«Optima», da cui deriva l’attuale tipizzazione<br />

degli uffici postali.<br />

La tipizzazione permette di determ<strong>in</strong>are<br />

quali uffici postali subiranno trasformazioni<br />

nei prossimi anni. Tuttavia oggi<br />

non si può ancora dire quali dei 1500 uffici<br />

postali P che si trovano <strong>in</strong> questa situazione<br />

diventeranno <strong>una</strong> filiale o un’agenzia<br />

o quali saranno sostituiti dalla posta<br />

mobile o dal servizio a domicilio. Il futuro<br />

di ogni ufficio P verrà esam<strong>in</strong>ato <strong>in</strong>dividualmente<br />

<strong>in</strong> collaborazione con le autorità<br />

locali e i s<strong>in</strong>dacati.<br />

«Ristrutturiamo,<br />

non chiudiamo.»<br />

Fotos: Gundekar Giebel<br />

Nel rispetto dei patti sociali. I s<strong>in</strong>dacati<br />

sono molto co<strong>in</strong>volti nel progetto, e<br />

hanno contribuito <strong>in</strong> modo sostanziale alla<br />

tipizzazione. I s<strong>in</strong>dacati approvano il modo<br />

di procedere della <strong>Post</strong>a <strong>in</strong> quanto alla rete.<br />

Sono presenti nel gruppo di lavoro <strong>in</strong>caricato<br />

di trattare le conseguenze del riassetto<br />

per il personale. Kern è soddisfatto del<br />

loro sostegno: «Abbiamo lavorato <strong>in</strong> un<br />

clima costruttivo.» La volontà della <strong>Post</strong>a<br />

di offrire condizioni sociali accettabili ha<br />

facilitato l’adesione dei s<strong>in</strong>dacati. «In ogni<br />

caso», assicura Kern, «nessuno sarà licenziato,<br />

né i buralisti, né gli altri dipendenti <strong>in</strong><br />

pianta stabile». Nei prossimi giorni i responsabili<br />

delle regioni e i loro specialisti<br />

del personale saranno a disposizione dei<br />

«loro» dipendenti. Kern: «Prendo molto sul<br />

serio le loro preoccupazioni.» Per Jean-Paul<br />

Savary, sostituto responsabile di PV, è ovvio<br />

che la <strong>Post</strong>a non abbandonerà i suoi collaboratori<br />

se, <strong>in</strong> caso dovessero, per esempio,<br />

presentarsi problemi f<strong>in</strong>anziari a causa di<br />

<strong>in</strong>debitamenti ipotecari dovuti alla chiusura<br />

di un ufficio. Savary: «Esam<strong>in</strong>eremo<br />

ogni caso. Nessuno verrà piantato <strong>in</strong> asso.»<br />

Karl Kern <strong>in</strong> veste personale:<br />

«Sono i collaboratori a darmi<br />

forza e motivazione.»<br />

La mia ricetta per superare<br />

le sfide è...<br />

• cercare di capire perché <strong>una</strong> situazione<br />

si è verificata e quali sono le<br />

<strong>in</strong>terazioni fra le cause e le sue e conseguenze;<br />

• accettare che niente sia immutabile<br />

e che un giorno o l’altro tutto cambia;<br />

• prepararmi <strong>in</strong> tempo alle sfide del<br />

futuro. Com<strong>in</strong>cio ad agire il più presto<br />

possibile, poiché tutto sommato<br />

tutto si può sostituire, tranne il tempo<br />

perso.<br />

Se fossi buralista <strong>in</strong> un ufficio<br />

postale P prossimo alla<br />

chiusura farei...<br />

un bilancio personale per me e la mia<br />

famiglia. Dovrei perciò valutare il livello<br />

delle mie conoscenze e delle<br />

mie capacità e riflettere a quali compiti<br />

sarei pronto a dedicarmi d’ora <strong>in</strong><br />

poi. Questo potrebbe voler dire seguire<br />

<strong>una</strong> <strong>nuova</strong> formazione oppure<br />

cambiare completamente orientamento<br />

professionale.<br />

Per motivare il personale<br />

degli uffici postali...<br />

comunico <strong>in</strong> modo leale, <strong>aperto</strong> e trasparente,<br />

come è stato fatto per la tipizzazione.<br />

I prossimi c<strong>in</strong>que anni saranno<br />

decisivi per il futuro della rete<br />

postale. La <strong>Post</strong>a è tutta la mia vita.<br />

Apprezzo molto la gente che vi lavora.<br />

Sono persuaso che a lungo term<strong>in</strong>e la<br />

decisione a proposito della rete si rivelerà<br />

utile sia per il personale che per<br />

gli uffici stessi. Se oggi non fossimo<br />

<strong>in</strong>tervenuti per niente o solo poco, fra<br />

qualche anno saremmo costretti a trasformare<br />

la <strong>Post</strong>a <strong>in</strong> modo radicale.<br />

Anche se oggi si parla molto di trasformazioni<br />

e adattamenti, lavoriamo<br />

pur sempre <strong>in</strong> un’azienda appassionante<br />

e <strong>in</strong>teressante. Può essere motivante.<br />

Qu<strong>in</strong>di, ciò che vi chiedo è che<br />

ognuno di voi ponga <strong>una</strong> pietra per<br />

costruire il nostro nuovo edificio.<br />

Ogni giorno traggo forza e<br />

motivazione...<br />

da un lato dal fatto d’identificarmi<br />

con la <strong>Post</strong>a. È un lavoro che mi piace,<br />

tutto qui. La <strong>Post</strong>a è un buon datore<br />

di lavoro, un’azienda che ha un<br />

futuro. Traggo forza e motivazione<br />

anche dell’impegno e dall’entusiasmo<br />

delle mie collaboratrici e dai<br />

miei collaboratori e dalla mia filosofia<br />

di vita. Io guardo il alto buono<br />

della vita, trovo sempre qualcosa di<br />

positivo anche nelle cose negative.<br />

Provateci: funziona! Vi auguro tanto<br />

successo!<br />

I rappresentanti dei s<strong>in</strong>dacati prendono posizione<br />

H. Ruchti: «Il riassetto<br />

é ragionevole».<br />

Signor Ruchti, la <strong>Post</strong>a opera un riassetto della<br />

rete. Qual è il Suo commento <strong>in</strong> merito?<br />

Uff, f<strong>in</strong>almente abbiamo preso <strong>una</strong> decisione!<br />

Era ora di mettere f<strong>in</strong>e al lungo periodo d’<strong>in</strong>sicurezza,<br />

direi addirittura di paura da parte del personale,<br />

della popolazione e delle autorità. Beh, non<br />

è che siamo proprio felici, comunque cent<strong>in</strong>aia di<br />

uffici postali spariranno. Ma il riassetto della rete<br />

era necessaria. Tutto avverrà <strong>in</strong> modo ragionevole<br />

e sopportabile per il personale <strong>in</strong>teressato.<br />

Avrebbe agito così anche Lei?<br />

Avrei mosso un po’ meno le acque <strong>in</strong> pubblico<br />

e davanti al personale, soprattutto per quanto concerne<br />

le reti urbane. Inoltre ad ogni cambiamento<br />

al vertice della <strong>Post</strong>a, tutto il progetto della rete<br />

postale veniva messo sottosopra. Francamente<br />

avrei provato a gestire il progetto <strong>in</strong> modo più trasparente<br />

e con un maggiore spirito di cont<strong>in</strong>uità,<br />

di collaborare <strong>in</strong> modo più costruttivo con il personale<br />

e i s<strong>in</strong>dacati. Ma vabbé, alla f<strong>in</strong>e siamo<br />

riusciti a lavorare <strong>in</strong>sieme.<br />

Qual è stato il contributo del suo s<strong>in</strong>dacato?<br />

Il s<strong>in</strong>dacato Comunicazione ha impedito che la<br />

<strong>Post</strong>a tagliasse tropo nel vivo della rete, come pensava<br />

di fare all’<strong>in</strong>izio. È anche grazie a noi che il<br />

progetto è stato messo a punto su basi socialmente<br />

responsabili. Siamo l’unico s<strong>in</strong>dacato ad aver<br />

collaborato al progetto f<strong>in</strong>o alla f<strong>in</strong>e e ad essersi<br />

battuto con successo per le misure d’accompagnamento<br />

a favore del personale. La promessa di evitare<br />

qualsiasi licenziamento, l’uguale trattamento<br />

del personale privato, la libera scelta a partire dai<br />

55 anni, l’offensiva di formazione e la soluzione<br />

del problema degli immobili: sono tutte cose che<br />

abbiamo ottenuto. Ora il nostro lavoro cont<strong>in</strong>ua con<br />

la realizzazione della fase «reti urbane» del progetto<br />

con la commissione SOMA, che dovrà soddisfare<br />

sia il personale che la clientela.<br />

Come hanno reagito i membri del s<strong>in</strong>dacato?<br />

È ancora un po ‘presto per rispondere. Le prossime<br />

settimane, il s<strong>in</strong>dacato Comunicazione orga-<br />

Hansueli Ruchti<br />

nizzerà numerose riunioni <strong>in</strong>formative <strong>in</strong> collaborazione<br />

con la <strong>Post</strong>a. Penso che i membri del s<strong>in</strong>dacato<br />

abbiano compreso bene la necessità di ristrutturare<br />

la rete e che confid<strong>in</strong>o ora nelle promesse che<br />

sono state fatte.<br />

Che voto dà al Direttore generale<br />

Ulrich Gygi?<br />

Anche se è il Direttore generale, dovrebbe sottoporsi<br />

a Focus anche lui! Detto questo, non sono il<br />

giudice della <strong>Post</strong>a e qu<strong>in</strong>di non gli dò nessun voto.<br />

In ogni caso riconosco che Ulrich Gygi ha ampiamente<br />

contribuito al successo dei negoziati. Ha seguito<br />

<strong>una</strong> l<strong>in</strong>ea precisa e ha avuto il coraggio di prendere<br />

le decisioni che sappiamo.<br />

Nonostante il riassetto la rete rimane deficitaria.<br />

Come si risoverà questo problema?<br />

Ci vuole <strong>una</strong> strategia offensiva orientata su nuovi<br />

prodotti, da distribuire attraverso la rete, come per<br />

esempio la banca postale. E se i deficit rimangono,<br />

dovrebbero essere coperti con l’<strong>in</strong>dennizzazione del<br />

servizio pubblico da parte dei poteri pubblici. Spetta<br />

al Consigliere federale Kaspar Villiger agire. Ma<br />

l’unità Rete postale e vendita riceverà a questa manna<br />

f<strong>in</strong>anzia solo se il m<strong>in</strong>istro delle f<strong>in</strong>anze la smette<br />

f<strong>in</strong>almente col suo comportamento restìo e trattenuto.<br />

Hansueli Ruchti,<br />

segretario generale s<strong>in</strong>dacato Comunicazione<br />

P. Heiri: «Non conta<br />

solo la redditività».<br />

Herr Heiri, la <strong>Post</strong>a opera un riassetto della rete.<br />

Qual è il Suo commento <strong>in</strong> merito?<br />

Con 3390 uffici postali la Svizzera dispone di <strong>una</strong><br />

delle reti più fitte d’Europa. Si è sviluppato così a<br />

causa delle particolari condizioni topografiche della<br />

Svizzera, delle sue eccellenti reti di comunicazione,<br />

della sua prosperità economica e del marcato<br />

senso di collettività degli svizzeri. Questo servizio<br />

pubblico a favore della popolazione e dell’economia<br />

è la sp<strong>in</strong>a dorsale dello Stato. Gli è <strong>in</strong>dispensabile<br />

e pertanto va conservato. Il s<strong>in</strong>dacato<br />

transfair ritiene che è sbagliato considerare il servizio<br />

pubblico solo dal punto di vista della redditività,<br />

poiché molte prestazioni che ne dipendono non sono<br />

quantificabili. Transfair deplora qu<strong>in</strong>di ogni chiusura<br />

di ufficio, ma accetterà tuttavia la riduzione a<br />

2500–2700 uffici postali <strong>in</strong> un lasso di tempo di c<strong>in</strong>que<br />

anni, come previsto dalla <strong>Post</strong>a – purché il servizio<br />

pubblico rimanga garantito <strong>in</strong> tutte le regioni<br />

del paese e che le esigenze della clientela siano rispettate.<br />

A questo punto bisogna chiedersi se il servizio<br />

a domicilio permette di assicurare il servizio<br />

pubblico e se questo cambiamento radicale corrisponde<br />

davvero alle esigenze dei clienti.<br />

Qual è stato il contributo del suo s<strong>in</strong>dacato?<br />

Transfair s’impegna da tempo a favore del mantenimento<br />

di un servizio pubblico efficace e, di conseguenza,<br />

dei posti di lavoro, <strong>in</strong> particolare nelle regioni<br />

periferiche. Il nostro s<strong>in</strong>dacato ha preso atto<br />

della decisione della direzione della <strong>Post</strong>a<strong>in</strong> merito<br />

alla <strong>nuova</strong> rete a titolo di <strong>una</strong> soluzione possibile e<br />

accettabile. Il panorama postale ne risulterà profondamente<br />

modificato. Pensate che nel giro di c<strong>in</strong>que<br />

anni le prestazioni di servizio di 700 - 900 uffici<br />

postali saranno erogate tramite un servizio a domicilio.<br />

Il nostro s<strong>in</strong>dacato esige che prima di ogni decisione<br />

di chiudere un ufficio, vengano cercate soluzioni<br />

<strong>in</strong> collaborazione con tutte le parti <strong>in</strong>teressate,<br />

e, se possibile, applicate. Smantellare è facile,<br />

ma non è sempre la soluzione migliore! Il riassetto<br />

della rete non deve implicare alcun licenziamento di<br />

collaboratrici e collaboratori <strong>in</strong> pianta stabile, ciò<br />

vale anche peril personale C7 dei buralisti. In ogni<br />

Peter Heiri<br />

caso bisognerà trovare soluzioni socialmente<br />

accettabili, come ci è stato promesso.<br />

Come hanno reagito i membri del s<strong>in</strong>dacato?<br />

Molti buralisti, come pure l’attuale personale C7<br />

e il personale allo sportello, sono molto disorientati<br />

e temono per il loro futuro professionale. Devono<br />

loro essere presentate nuove prospettive. Prospettive<br />

che, come nel caso del personale di recapito che<br />

sarà <strong>in</strong>caricato del servizio a domicilio, consentiranno<br />

loro di essere a più stretto contatto con la<br />

clientela. Dovranno essere adeguatamente istruiti<br />

e formati.<br />

Che voto dà al Direttore generale Ulrich Gygi?<br />

È ancora troppo presto per giudicare la decisione<br />

di Gygi <strong>in</strong> merito al riassetto della rete. Dovrà<br />

dapprima dimostrare che la popolazione delle regioni<br />

periferiche cont<strong>in</strong>uerà ad avere accesso a servizi<br />

postali di qualità e a costi accettabili. Transfair<br />

spera che la direzione della <strong>Post</strong>a non opti per misure<br />

di smantellamento, ma che sviluppi prospettive<br />

<strong>in</strong>teressanti sia per l’azienda che per il personale.<br />

Il personale deve <strong>in</strong>fatti ritrovare la sensazione<br />

di lavorare <strong>in</strong> un’azienda attraente e cosciente della<br />

propria missione di pubblico servizio.<br />

Peter Heiri, responsabile del settore <strong>Post</strong>a/Logistica,<br />

s<strong>in</strong>dacato transfair


Conferenza stampa<br />

La <strong>Post</strong>a n.1/2001<br />

5<br />

Intervista al Direttore generale<br />

Ulrich Gygi: ...«Per noi <strong>una</strong> rete di uffici<br />

postali moderna e f<strong>in</strong>anziabile ricopre<br />

un’importanza strategica centrale...»<br />

Signor Gygi, come ha reagito ai titoli sul<br />

riassetto della rete, apparsi nella stampa?<br />

Sono soddisfatto, sembra che sia stata<br />

riconosciuta la necessità di questo riassetto,<br />

anche se dispiace a tutti. L’unico recalcitrante<br />

è il s<strong>in</strong>dacato «transfair». In<br />

trent’anni di carriera non mi è mai successo<br />

che qualcuno venisse meno alla parola<br />

data <strong>in</strong> modo così flagrante come lo<br />

ha fatto transfair. (In un comunicato stampa<br />

emesso il 18.1.’01 transfair ha rimesso<br />

<strong>in</strong> dubbio la propria approvazione della decisione<br />

della <strong>Post</strong>a, violando il pr<strong>in</strong>cipio<br />

dell’<strong>una</strong>nimità (ndr.)).<br />

Cosa l’ha <strong>in</strong>fastidita<br />

leggendo la rassegna<br />

stampa?<br />

Non devo mica <strong>in</strong>fastidirmi<br />

per forza di tutto,<br />

no? Problematici sono<br />

quegli articoli strappalacrime,<br />

che puntano<br />

sull’emotività senza <strong>in</strong>formare<br />

concretamente.<br />

«Mi impegnerò<br />

a evitare licenziamenti<br />

e a<br />

trovare soluzioni<br />

per le situazioni<br />

delicate.»<br />

Cosa le ha fatto piacere?<br />

Non è che mi fa piacere, questa circostanza.<br />

Semplicemente ho preso atto che<br />

gli argomenti sono stati capiti.<br />

Prossimamente chiuderanno da 700 a<br />

900 uffici postali. Perché così tanti?<br />

Adeguiamo la rete postale alle mutate<br />

abitud<strong>in</strong>i comportamentali dei clienti e vogliamo<br />

ridurre i costi. Precise analisi –<br />

condotte, nell’ultima fase, <strong>in</strong> loco – hanno<br />

dimostrato, che 2500 - 2700 uffici postali<br />

è la cifra giusta per la futura rete. Dato che<br />

nel prossimo lustro esam<strong>in</strong>eremo ogni<br />

ufficio postale P <strong>in</strong>dividualmente assieme<br />

ai s<strong>in</strong>dacati, oggi lasciamo un marg<strong>in</strong>e di<br />

200 uffici.<br />

Parliamo di s<strong>in</strong>dacati: si sono battuti<br />

contro i tentativi anteriori di ristrutturare<br />

la rete. Ora cooperano con la <strong>Post</strong>a.<br />

Che «deal» ha concluso con loro?<br />

Non siamo <strong>in</strong> un bazar. La rete degli uffici<br />

postali e il benessere dei buralisti sta<br />

troppo a cuore a me e a loro per fare dei<br />

«deal». Se la <strong>Post</strong>a <strong>in</strong>tende garantire il servizio<br />

pubblico anche <strong>in</strong> futuro e <strong>in</strong> un mercato<br />

liberalizzato, deve adattare la sua rete<br />

alle mutate abitud<strong>in</strong>i comportamentali<br />

dei clienti. Oggi non usano più l’ufficio<br />

postale come prima. Non ha senso mantenere<br />

degli uffici postali che non hanno qua-<br />

si affluenza di clienti. Su questo sono d’accordo<br />

anche i s<strong>in</strong>dacati.<br />

... che apprezzano il fatto che il riassetto<br />

avverrà <strong>in</strong> modo socialmente sopportabile.<br />

Anche per me è molto importante. Per<br />

questo realizzeremo il riassetto nell’arco<br />

di circa 5 anni. Purtroppo verranno soppressi<br />

circa 100 posti di lavoro all’anno.<br />

Non vi saranno tuttavia licenziamenti di<br />

personale fisso. In ogni caso mi impegnerò<br />

ad evitare licenziamenti e a trovare soluzioni<br />

per i casi delicati. Chi alla f<strong>in</strong>e del<br />

2000 ha compiuto 55 anni o più non dovrà<br />

per forza rimetteri <strong>in</strong> questione e abbandonare<br />

il proprio ufficio postale.<br />

Come conta di arrivare a<br />

<strong>una</strong> rete di 2500 - 2700 uffici<br />

nell’arco di c<strong>in</strong>que anni?<br />

Dobbiamo metterci immediatamente<br />

al lavoro. D’altra<br />

parte non è da oggi che la rete<br />

è sottoposta a cambiamenti.<br />

L’evoluzione è cont<strong>in</strong>ua,<br />

solo che adesso è accelerata.<br />

Il Suo predecessore voleva potenziare la<br />

rete. Lei <strong>in</strong>vece chiude uffici postali.<br />

La densità della rete non è determ<strong>in</strong>ante<br />

per la sua qualità. Al contrario: per noi<br />

<strong>una</strong> rete moderna e f<strong>in</strong>anziabile ricopre<br />

un’importanza strategica centrale. Se non<br />

ci adattiamo costantemente all’evoluzione,<br />

ci tagliamo fuori dal gioco. La concorrenza<br />

non si riposa sugli allori. Con<br />

l’apertura dei mercati europei, i marg<strong>in</strong>i e<br />

i proventi dim<strong>in</strong>uiranno e ci sarà sempre<br />

più pressione sui costi. Perciò dobbiamo<br />

edificare la rete di domani s<strong>in</strong> da adesso<br />

su <strong>una</strong> base sana, meglio adattata alle esigenze<br />

della clientela e f<strong>in</strong>anziariamente<br />

più conveniente per la <strong>Post</strong>a. Solo così potremo<br />

potenziare la rete. A lungo term<strong>in</strong>e<br />

basteranno perciò 2500 -<br />

2700 uffici.<br />

E con quelli garantirete il<br />

servizio pubblico?<br />

Molti confondono la rete<br />

degli uffici postali con il<br />

servizio pubblico. È sbagliato:<br />

il servizio pubblico<br />

non si misura attraverso il<br />

numero di uffici, ma attraverso<br />

la garanzia dell’erogazione<br />

di servizi postali di base – trasporto<br />

lettere e pacchi e servizio dei pagamenti<br />

– a tutta la popolazione. E questo<br />

servizio di base è garantito <strong>in</strong> ogni caso.<br />

La legge sulle poste non prevedela<br />

maniera di erogare il servizio di base.<br />

È vero. Sta a noi decidere se vogliamo<br />

farlo con un’ufficio postale, il servizio a<br />

domicilio, <strong>una</strong> posta mobile, un’agenzia,<br />

uno sportello decentralizzato, centri di<br />

spartizione o basi pacchi, filiali recapito<br />

lettere o <strong>in</strong> un altro modo. Ci identifichiamo<br />

nel servizio pubblico e <strong>in</strong>tendiamo assicurarlo<br />

di buona qualità anche <strong>in</strong> futuro.<br />

Ma nessuno ci obbliga a farlo dovunque <strong>in</strong><br />

un edificio postale tradizionale.<br />

La riorganizzazione permetterà di risparmiare<br />

circa 100 milioni di franchi<br />

Quattro possibili varianti degli uffici postali P sono: l’agenzia, lo<br />

sportello decentralizzato, la posta mobile o il servizio a domicilio.<br />

«La rete degli<br />

uffici postali deve<br />

poggiare su <strong>una</strong><br />

base sana.»<br />

18 gennaio 2001: la<br />

conferenza stampa<br />

della <strong>Post</strong>a Svizzera<br />

nella sede centrale<br />

a Berna. Ulrich Gygi,<br />

Direttore generale<br />

(al microfono) e Karl<br />

Kern (seduto a s.), responsabile<br />

dell’unità<br />

«Rete postale e vendita»<br />

hanno reso noto,<br />

<strong>in</strong> presenza di numerosi<br />

giornalisti, le<br />

prime novità concernenti<br />

la rete degli uffici<br />

postali del 2005/<br />

2006. Moderatore<br />

della conferenza: Daniel<br />

Mollet, responsabile<br />

dell’unità «Comunicazione<br />

aziendale<br />

(seduto a d.).<br />

all’anno nella rete; 400 milioni rimarranno<br />

perciò scoperti. Come conta di<br />

porvi rimedio?<br />

La rete di uffici postali non deve per forza<br />

coprire i propri costi f<strong>in</strong>ché il deficit<br />

della rete – come av<strong>viene</strong> oggi – è coperto<br />

dagli utili prodotti dal monopolio delle lettere.<br />

Con la liberalizzazione<br />

gli utili tenderanno a dim<strong>in</strong>uire.<br />

La <strong>Post</strong>a deve trovare<br />

nuove fonti di guadagno<br />

tramite <strong>in</strong>novazioni e<br />

risparmiare sui costi <strong>in</strong> generale.<br />

Più guadagnerà e<br />

terrà sotto controllo i costi,<br />

meglio riuscirà ad assorbire<br />

il disavanzo della rete.<br />

La <strong>nuova</strong> rete dovrà essere<br />

messa a punto nel giro di circa c<strong>in</strong>que<br />

anni. Poi non verranno più chiusi altri<br />

uffici postali?<br />

I 2500 - 2700 uffici cui si dovrà giungere<br />

entro il 2005/06 rappresentano un valore<br />

<strong>in</strong>dicativo. Ma dobbiamo darci <strong>una</strong><br />

mossa: se vogliamo rimanere competitivi<br />

dovremo costantemente adeguare la rete<br />

all’evoluzione della situazione. Tutto sommato<br />

è normale. L’importante è rimanere<br />

flessibili; solo così potremo fruire al meglio<br />

del cambiamento.<br />

Intervista: «La <strong>Post</strong>a»<br />

Foto: Gundekar Giebel<br />

La posta mobile arriva all’apposita fermata<br />

<strong>in</strong> paese a orari fissi.<br />

Foto: zVg<br />

Decisione del Consiglio<br />

d’amm<strong>in</strong>istrazione<br />

e della direzione<br />

del gruppo<br />

La discussione sul futuro della rete di<br />

uffici postali è già <strong>in</strong> atto da parecchi<br />

anni. Dopo approfonditi accertamenti,<br />

la direzione del gruppo e il Consiglio<br />

di amm<strong>in</strong>istrazione hanno deciso<br />

come muoversi. Di seguito <strong>una</strong> panoramica<br />

su fatti e decisioni:<br />

• La <strong>Post</strong>a eroga i propri servizi attraverso<br />

vari canali. Accanto ai centri<br />

pacchi, ai centri lettere, alle organizzazioni<br />

di distribuzione, Internet<br />

ecc. gli uffici postali rappresentano<br />

un possibile canale fra tanti.<br />

• La <strong>Post</strong>a si riconosce nel servizio<br />

pubblico. Lo erogherà anche <strong>in</strong> futuro<br />

<strong>in</strong> tutto il Paese ad elevati standard<br />

qualitativi. La salvaguardia del servizio<br />

pubblico non dipende dal numero<br />

di uffici postali, bensì unicamente<br />

dalla fornitura delle prestazioni<br />

postali di base all’<strong>in</strong>tera popolazione.<br />

• In Svizzera vi sono attualmente<br />

3390 veri e propri uffici postali (stato<br />

dicembre 2000).*<br />

• Gli uffici postali vengono ora riorganizzati<br />

<strong>in</strong> uffici postali P, PP e PPP.<br />

L’obiettivo perseguito nei prossimi<br />

c<strong>in</strong>que anni mira alla ripartizione<br />

seguente: 1550 uffici postali P,<br />

1660–1710 PP e 50–100 PPP.<br />

• Gli uffici postali P propongono<br />

un’offerta di servizi di base. Questi<br />

uffici postali saranno <strong>in</strong> futuro<br />

– sostituiti da un servizio a domicilio<br />

(numero stimato: 620 - 820 casi);<br />

– gestiti come filiale di un ufficio<br />

postale più grande o come agenzia<br />

<strong>in</strong> collaborazione con terzi (numero<br />

stimato: 670 - 870 casi);<br />

– o da <strong>una</strong> fermata servita da un ufficio<br />

<strong>Post</strong>a Mobile (numero stimato:<br />

60 casi).<br />

Il riassetto si concluderà nei prossimi<br />

c<strong>in</strong>que anni.<br />

• Nelle città di maggiori dimensioni<br />

un ufficio postale deve potere essere<br />

comodamente raggiungibile a<br />

piedi, tramite i trasporti pubblici o<br />

con l’automobile. I vantaggi per il<br />

cliente devono essere ampliati ad<br />

esempio riunendo gli uffici postali<br />

<strong>in</strong> ubicazione <strong>in</strong>adeguate e spostandoli<br />

<strong>in</strong> altre più attrattive. Secondo<br />

le prime analisi il numero di uffici<br />

postali sarà ridotto mediamente di<br />

circa un quarto. La riduzione varierà<br />

da città a città.<br />

• A livello nazionale saranno chiusi<br />

def<strong>in</strong>itivamente e senza essere sostituiti<br />

circa 80 uffici postali.<br />

• Secondo <strong>una</strong> stima <strong>in</strong>dicativa, dal<br />

2005/6 vi saranno <strong>in</strong> Svizzera 2490<br />

– 2690 veri e propri uffici postali –<br />

uffici postali urbani compresi - (uffici<br />

postali PPP, uffici postali PP, filiali,<br />

agenzie, fermate di <strong>Post</strong>a Mobile).<br />

Nella tabella seguente gli uffici<br />

postali fisicamente esistenti sono<br />

evidenziati <strong>in</strong> grigio.<br />

• Il riassetto terrà conto delle particolarità<br />

del contesto locale. Le autorità locali e<br />

i partner sociali saranno co<strong>in</strong>volti.<br />

• La riorganizzazione della rete avverrà<br />

nel rispetto del contratto sociale.<br />

* Un ufficio postale è def<strong>in</strong>ito da un’<strong>in</strong>segna, orari<br />

di apertura degli sportelli e da un’offerta di prestazioni<br />

di base quali ad esempio l’impostazione<br />

di lettere e pacchi, versamenti e prelevamenti, ecc..<br />

Tale def<strong>in</strong>izione <strong>in</strong>clude le agenzie e le località servite<br />

da <strong>una</strong> <strong>Post</strong>a Mobile, ma non comprende i posti<br />

di accettazione di <strong>in</strong>vii postali, uffici postali<br />

self-service e uffici postali speciali..


6 La <strong>Post</strong>a n.1/2001 Conferenza stampa<br />

Riassetto della rete degli uffici postali: panoramica dei commenti nei giornali del 19.1.2001<br />

Echi dalla stampa<br />

Schneckenpost<br />

wird frisiert<br />

Dass es <strong>in</strong> Zürich nicht 47 und <strong>in</strong> Bern nicht<br />

27 <strong>Post</strong>stellen braucht, leuchtet e<strong>in</strong>. H<strong>in</strong>gegen<br />

stellt sich die Frage, ob Nidfurn (Glarus)<br />

oder Campsut Cröt (Graubünden) ohne<br />

<strong>Post</strong> auskommen. Wenn sie – wie versprochen<br />

– durch e<strong>in</strong>en Hausdienst, mobil<br />

oder durch e<strong>in</strong>en Agentur versorgt würde,<br />

wäre e<strong>in</strong> mögliches Verschw<strong>in</strong>den des <strong>Post</strong>büros<br />

wohl noch zu verschmerzen. Wenn<br />

nicht wäre die Schliessung von bis zu 900<br />

<strong>Post</strong>stellen der Abschied der <strong>Post</strong> von der<br />

flächendeckenden Grundversorgung...<br />

Zuversichtlich stimmt aber, dass auch die<br />

<strong>Post</strong>gewerkschaft von der Umstrukturierung<br />

überzugt werden konnte und der Prozess<br />

ke<strong>in</strong>e Entlassungen fordert.<br />

Kommentar von Andreas Schmid<br />

Le<br />

Quotidien Jurassien<br />

Un service ou<br />

un luxe?<br />

(...)<br />

En perdant les deux T de leur sigle au nom<br />

de la privatisation et de l’ouverture à la<br />

concurrence, les PTT ont vu filer les bénéfices<br />

des téléphones qui permettaient de<br />

compenser les pertes de leurs services postaux.<br />

On ne peut demander à la <strong>Post</strong>e de se<br />

soumettre aux lois du marché et d’assurer<br />

en même temps un service public universel.<br />

On paie aujourd’hui le prix de cette<br />

contradiction. Le courrier est plus cher et<br />

plus lent, des bureaux de poste ont fermé<br />

et fermeront encore. Adieu le bon temps.<br />

On doit admettre que le service public<br />

puisse être aménagé pour ne pas gaspiller<br />

les moyens. Regrouper un office postal<br />

avec un magas<strong>in</strong> ou un bureau comm<strong>una</strong>l<br />

peut être une bonne solution s’il permet de<br />

préserver le service public. La <strong>Post</strong>e ne<br />

peut pas aller à l’encontre de l’évolution<br />

de la démographie ni de celle des nouvelles<br />

techniques de communication qui réduisent<br />

lettres et paquets.<br />

(...) Pierre-André Chapatte<br />

Der Service ist<br />

die Messlatte<br />

<strong>Die</strong> Tage der flächendeckend erschallenden<br />

Stempelschläge <strong>in</strong>s gelbe <strong>Post</strong>büchle<strong>in</strong><br />

und des angeregten Schwatzes mit<br />

dem <strong>Post</strong>halter von nebenan s<strong>in</strong>d gezählt:<br />

Der vielenorts schon jahrelang beschworene<br />

Kahlschlag im Service public aber ist<br />

dieser Umbau des Netzes nicht. Denn unter<br />

dem Strich wird die <strong>Post</strong> auch künftig<br />

weniger an der Zahl der <strong>Post</strong>stellen als<br />

vielmehr an ihren Leistungen gemessen.<br />

Wer nun aber dennoch <strong>in</strong> das Protestlied<br />

des unsozialen Leistungsabbaus e<strong>in</strong>stimmen<br />

will, sollte sich vor Augen halten, dass<br />

die Schweiz heute e<strong>in</strong>es der weltweit dichtesten<br />

<strong>Post</strong>stellennetze hat und sich diesen<br />

luxuriösen Service public nur dank der<br />

Quersubventionierung durch die lukrativen<br />

Telefoniedienste jahrzehntelang leisten<br />

konnte......<br />

Immer mehr mobile Arbeitsnomaden<br />

wickeln heute ihre postalischen Geschäfte<br />

nicht mehr beim heimischen <strong>Post</strong>halter<br />

ab, sondern irgendwo auf der Pendlerstrecke<br />

oder am Arbeitsplatz. Das hat e<strong>in</strong>en<br />

Preis, denn ohne Kundenbesuche können<br />

<strong>Post</strong>stellen nicht rentieren.<br />

Nun kann sich zwar e<strong>in</strong> Staat grundsätzlich<br />

den Luxus von kaum frequentierten<br />

<strong>Post</strong>stellen durchaus erlauben. Nur darf<br />

dieser selbe Staat dann nicht gleichzeitig<br />

fordern, dass solche unternehmerischen<br />

Husarenritte auch eigenwirtschaftlich se<strong>in</strong><br />

sollen. In dieser Zwangslage zwischen<br />

dem Service-public-Auftrag, dem gesetzlichen<br />

Zwang zur Eigenwirtschaftlichkeit<br />

und e<strong>in</strong>em wachsenden <strong>in</strong>ternationalen<br />

Druck auf die <strong>Post</strong>märkte musste nun die<br />

<strong>Post</strong>-Konzernspitze handeln, nachdem ihr<br />

ja die Erhöhung der Brieftarife vom Eigner<br />

verwehrt worden war.<br />

Kommentar von hag.<br />

Cura dimagrante<br />

per la<br />

rete postale<br />

La decisione della <strong>Post</strong>a di sopprimere da<br />

700 a 900 uffici postali ha suscitato reazioni<br />

contrastanti. Il presidente della Confederazione<br />

Moritz Leuenberger ha affermato<br />

che la ristrutturazione è <strong>in</strong>dispensabile.<br />

«Non si può f<strong>in</strong>anziare il servizio pubblico,<br />

non aumentare le tasse e mantenere la rete<br />

postale», ha affermato il capo del Dipartimento<br />

federale delle comunicazioni, sottol<strong>in</strong>eando<br />

<strong>in</strong>oltre che le campagne non sono<br />

le sole regioni ad essere colpite. Città come<br />

Basilea e Berna non sono state risparmiate.<br />

«In questi grandi agglomerati, la situazione<br />

è spesso assurda. Uffici postali sono ubicati<br />

a 200 metri l’uno dall’altro: ciò non è<br />

redditizio», ha dichiarato Leuenberger.<br />

Luca Hoderas<br />

Une réorganisation<br />

justifiée<br />

Au temps des PTT, le réseau postal profitait<br />

du généreux subventionnement que lui<br />

procuraient les bénéfices dégagés par les<br />

télécommunications. Cette époque est révolue.<br />

La <strong>Post</strong>e est aujourd’hui condamnée<br />

à voler de ses propres ailes. Mais sa<br />

marge de manœuvre est étroite dans la mesure<br />

où les trois axes sur lesquels elle peut<br />

agir pour améliorer sa situation f<strong>in</strong>ancière,<br />

à savoir les tarifs, les services bancaires<br />

et le réseau de distribution, sont tous<br />

contestés. On ne peut toutefois pas nier que<br />

le réseau actuel, particulièrement étoffé, a<br />

quelque chose d’anachronique. Certa<strong>in</strong>s<br />

offices sont situés à des endroits désertés<br />

par leur clientèle, par exemple des entreprises<br />

qui ont délocalisé leur activité, alors<br />

que d’autres seraient nécessaires là où de<br />

nouveaux quartiers ont été créés. Pour cette<br />

seule raison, une refonte est justifiée. Le<br />

réseau ne doit pas être tabou.(...)<br />

Bernard Wuthrich<br />

La <strong>Post</strong>e n’est<br />

pas totalement<br />

timbrée<br />

(...) Quant au démantèlement du service<br />

public, il convient de rester confiant.<br />

L’économie tout comme la nature a horreur<br />

du vide. Plus encore: il est permis de<br />

croire que l’Etat central n’a pas le monopole<br />

de la solidarité. Les exemples de reprise<br />

en charge observés dans les villages<br />

déjà amputés de leur office postal en sont<br />

la preuve.<br />

Georges-Marie Bécherraz<br />

<strong>Post</strong>e restante<br />

Après le courrier à deux vitesses, La <strong>Post</strong>e <strong>in</strong>vente<br />

le réseau à trois vitesses. Sur le modèle<br />

des Migros, les bureaux de poste seront divisés<br />

en trois catégories: P, PP et PPP. Cette<br />

réorganisation a-t-elle d’autre objectif que de<br />

faire avaler sans broncher la fermeture de 700<br />

à 900 offices de poste dans les c<strong>in</strong>q ans?<br />

(...)<br />

Après la boucherie, la boulangerie, l’épicerie<br />

et le bistrot, les campagnes doivent se préparer<br />

à dire adieu à leur office de poste. Si le<br />

monde est aujourd’hui un village, il n’y aura<br />

bientôt plus beaucoup de monde dans nos villages.<br />

Philippe Castella<br />

Schmerzhaft<br />

konsequent<br />

<strong>Die</strong> angekündigte Radikalkur wird für viele<br />

Kund<strong>in</strong>nen und <strong>Post</strong>halter – vor allem <strong>in</strong><br />

den Randregionen – schmerzhaft se<strong>in</strong>. Lieb<br />

gewordene Gewohnheiten, ja e<strong>in</strong> Stück Heimat,<br />

gehen verloren. Und doch zieht die <strong>Post</strong><br />

mit den geplanten Schliessungen die Konsequenzen<br />

aus e<strong>in</strong>em Strukturwandel, den<br />

alle mitverantworten: Statt Briefe werden<br />

E-Mails verschickt, statt am <strong>Post</strong>schalter<br />

werden die Zahlungen über das Konto oder<br />

onl<strong>in</strong>e getätigt.<br />

Deshalb hat auch die <strong>Post</strong>stelle nicht mehr<br />

die gleiche Bedeutung. Den Luxus e<strong>in</strong>es<br />

dichten Netzes kann sich die <strong>Post</strong> schlicht<br />

nicht mehr leisten.<br />

Der Schritt ist zwar unpopulär, lässt sich aber<br />

nachvollziehen. Hunderte von <strong>Post</strong>stellen<br />

werden von e<strong>in</strong>er Person betrieben und s<strong>in</strong>d<br />

gerade mal e<strong>in</strong>e Stunde pro Tag offen. In all<br />

diesen Fällen lassen sich fèr die betroffenen<br />

Kunden gleichwertige Alternativen f<strong>in</strong>den.<br />

Kommentar von Peter Keller<br />

Hart aber<br />

notwendig<br />

Wenn etwas <strong>in</strong> e<strong>in</strong>em Dorfbild durch Beständigkeit<br />

auffiel, dann war es die <strong>Post</strong> - e<strong>in</strong><br />

Ort der Begegnung, der mit jedem Lädeli,<br />

das se<strong>in</strong>e Tür schloss, e<strong>in</strong>e noch grössere Bedeutung<br />

bekam. Wenn <strong>Post</strong>chef Ulrich Gygi<br />

jetzt <strong>Post</strong>stellen schliessen will, geht deshalb<br />

e<strong>in</strong> wichtiges Stück dörfliche Identität<br />

verloren. Das ist bedauerlich....<br />

...Bei aller Symphathie für die Lage <strong>in</strong> den<br />

betroffenen Geme<strong>in</strong>den: <strong>Die</strong> <strong>Post</strong> kommt<br />

nicht darum herum, den Rotstift anzusetzen,<br />

wenn sie ihre heutigen Vorgaben alle erfüllen<br />

will. Der gleiche Bund, der von der <strong>Post</strong><br />

e<strong>in</strong>e flächendeckende Grundversorgung<br />

verlangt, fordert von der <strong>Post</strong> auch, dass sie<br />

ke<strong>in</strong>e Verluste macht, und zudem eigenwirtschaftlich,<br />

also ohne Bundeshilfe, arbeitet.<br />

<strong>Die</strong>ser Spagat wird immer schwieriger....<br />

Kommentar von Stefan Haas<br />

La Regione Tic<strong>in</strong>o, 19. 1. ‘01<br />

Il Gigante nano<br />

In Tic<strong>in</strong>o forse chiuse o ‘ripensate’ c<strong>in</strong>quanta<br />

sedi<br />

Lorenzo Jelm<strong>in</strong>i, segretario regionale di<br />

Transfair: «La <strong>Post</strong>a ha voluto <strong>in</strong>contrarsi con<br />

noi per specificare i numeri di questa ristrutturazione<br />

<strong>in</strong> Tic<strong>in</strong>o. Dei 121 uffici denom<strong>in</strong>ati<br />

‘PP’, ovvero quelli medio grandi, ci è stato<br />

detto che almeno tre o quattro diverranno<br />

‘PPP’’: Lugano, Bell<strong>in</strong>zona e forse Locarno.<br />

Per gli uffici più piccoli detti ‘P’, si parla di<br />

trasformazione o ripensamento, ma non necessariamente<br />

di chiusura». (dv)<br />

Maggiori <strong>in</strong>fo: Intranet <strong>Post</strong>/Press Clipp<strong>in</strong>g<br />

Comenti di<br />

buralisti postali<br />

Yves Marschall,<br />

buraliste à 1812 Rivaz<br />

«Je pense que cela va aller en baissant. Mes horaires ne sont<br />

pas idéaux et les personnes profitent déjà de leurs achats à<br />

l'extérieur pour aller dans d'autres postes qui ont des tranches<br />

d'horaires à leur convenance. L'idéal serait de concentrer une<br />

poste pour les 2 localités de Rivaz et de St-Saphor<strong>in</strong>. Pour<br />

les personnes âgées et celles n'ayant aucun véhicule, il est<br />

important de leur offrir un service à domicile.»<br />

Kurt Etter,<br />

<strong>Post</strong>stellenleiter <strong>in</strong> 9055 Bühler<br />

«<strong>Die</strong> Phase der Spekulationen ist vorbei. E<strong>in</strong>e gewisse Unsicherheit<br />

aber bleibt bestehen. <strong>Die</strong> PP-<strong>Post</strong>stellen s<strong>in</strong>d wohl<br />

eher erleichtert, bei den P-<strong>Post</strong>stellen macht sich e<strong>in</strong>e grosse<br />

Ernüchterung breit. Hier ist wichtig, dass den Betroffenen<br />

gute neue Perspektiven eröffnet werden. Das künftige Netz<br />

der <strong>Post</strong> wird konkreter. Trotz der Typisierung mache ich mir<br />

ke<strong>in</strong>e Illusionen; denn die heutigen jungen Leute arbeiten<br />

mit elektronischen Medien – für mich bedeutet dies, dass<br />

auch der 2P-Entscheid nicht auf Dauer gilt. Ich hoffe, die<br />

jährlichen E<strong>in</strong>sparungen von 100 Mio. Franken tragen dazu bei, die F<strong>in</strong>anzen unserer Unternehmung<br />

zu verbessern. Alle Geschäftsbereiche müssen dazu ihren Beitrag leisten.»<br />

Frank Schoch,<br />

<strong>Post</strong>stellenleiter <strong>in</strong> 8264 Eschenz,<br />

Marcel Joye,<br />

buraliste à 1748 Torny-le-Grand<br />

«<strong>Die</strong> <strong>Post</strong> hat sich <strong>in</strong> den letzten Jahren über diverse Umwege<br />

vom verstaubten, braven Monopolbetrieb zu e<strong>in</strong>em<br />

dynamischen Unternehmen entwickelt. Wenn die durch<br />

die Typisierung entstehenden Härtefälle sozialverträglich<br />

abgefedert werden und der Kunde weiterh<strong>in</strong> König bleibt,<br />

unterstütze ich auch diesen grossen Schritt.»<br />

«Au premier abord, une déception quant à la décision pour<br />

mon établissement... question sentimentale et d'attachement<br />

envers ma clientèle.<br />

Mais la <strong>Post</strong>e se doit d'aller de l'avant et d'évoluer dans<br />

un contexte qui n'est pas toujours favorable. Au niveau de<br />

l'encadrement personnel, je fais confiance à l'entreprise et<br />

espère que des propositions viables seront faites pour chaque<br />

employé concerné. Mon souhait est d'avoir des discussions<br />

franches et ouvertes avec mon manager de vente, af<strong>in</strong> de<br />

trouver ensemble la solution la plus adéquate.»<br />

Hanspeter Hirschi,<br />

<strong>Post</strong>stellenleiter <strong>in</strong> 3815 Zweilütsch<strong>in</strong>en<br />

«In welche Richtung sich die <strong>Post</strong> tendenziell entwickelt, ist<br />

mir schon seit e<strong>in</strong>iger Zeit bekannt. Dass bei e<strong>in</strong>er solch riesigen<br />

Kostenunterdeckung des <strong>Post</strong>stellennetztes irgendwo<br />

der Hebel angesetzt werden muss, ist nachvollziehbar. Wenn<br />

es e<strong>in</strong>en selber trifft, wird man nachdenklich. Als wir vor Jahren<br />

<strong>in</strong> Zweilütsch<strong>in</strong>en die <strong>Post</strong>halterstelle antraten, h<strong>in</strong>g der<br />

postalische Himmel noch voller Geigen. Beim <strong>Post</strong>neubau<br />

wurden sämtliche Vorgaben wie Raumangebot, Grösse etc.<br />

e<strong>in</strong>gehalten und erfüllt. Hätte man damals schon geahnt...<br />

<strong>Die</strong> Umwandlung <strong>in</strong> e<strong>in</strong>e P-Stelle, muss ich wohl oder übel akzeptieren. H<strong>in</strong>sichtlich der<br />

Konsequenzen, welche die neugeschaffene Situation mit sich br<strong>in</strong>gt, bestehen noch Fragen<br />

und Unklarheiten.Da ich me<strong>in</strong>en Beruf als <strong>Post</strong>stellenleiter über alles liebe, hoffe ich, dass<br />

e<strong>in</strong>e annehmbare Lösung gefunden werden kann. An unserer Flexibilität soll’s nicht liegen.»<br />

Luigi Ghillioni,<br />

buralista di 6927 Agra<br />

Barbara Schmidl<strong>in</strong>,<br />

<strong>Post</strong>stellenleiter<strong>in</strong> <strong>in</strong> 4243 Ditt<strong>in</strong>gen<br />

«Für mich stellt sich nun die Frage, welches die Konsequenzen<br />

dieser Typisierung für das <strong>Post</strong>halterehepaar, für<br />

die Geme<strong>in</strong>de und für die Bevölkerung s<strong>in</strong>d. Es bereitet<br />

mir grosse Mühe, diese neue Ungewissheit (Haus-Service,<br />

Mobile <strong>Post</strong> oder ausgelagerter Schalter) positiv der Bevölkerung<br />

zu verkaufen.»<br />

A <strong>in</strong>izio gennaio, La <strong>Post</strong>a diceva di non poter cifrare, nell'ambito<br />

della ristrutturazione aziendale, quanti uffici sarebbero<br />

stati chiusi. Sono passati pochi giorni e, <strong>in</strong>vece, si comunica<br />

la chiusura di 800 uffici, ben il 25%. Per uffici come<br />

Agra, uno di quelli dest<strong>in</strong>ati a cambiare, il futuro mi pare più<br />

vic<strong>in</strong>o. I buralisti come noi sono valutati per quello che rendono<br />

e portano all'azienda o sono solo numeri <strong>in</strong>globati nel<br />

deficit di 530 mio all'anno? Condivido i progetti <strong>in</strong>novativi,<br />

ma ne sono molto preoccupato.


yellowworld/notizie<br />

La <strong>Post</strong>a n.1/2001<br />

7<br />

Intervista con Gerhard Schwab, nuovo responsabile dell’affiliata della <strong>Post</strong>a yellowworld SA<br />

Cosa si aspetta dalla sua <strong>nuova</strong> funzione?<br />

«Mi aspetta <strong>una</strong> sfida affasc<strong>in</strong>ante <strong>in</strong> un mercato estremamente<br />

d<strong>in</strong>amico. Sono sicuro che realizzeremo grandi<br />

cose con il motivatissimo gruppo di yellowworld.»<br />

Come sono trascorsi i primi giorni di<br />

lavoro a yellowworld?<br />

Sono stato accolto molto cordialmente.<br />

Ho già avuto l’occasione di conoscere<br />

molti nuovi colleghi, clienti e partner. Abbiamo<br />

immediatamente fissato alcuni<br />

punti strategici e organizzativi. Mi sono<br />

subito trovato molto bene qui.<br />

Grazie a yellowworld la <strong>Post</strong>a Svizzera<br />

<strong>in</strong>tende entrare di petto nel mondo<br />

dell’Internet. Le difficoltà <strong>in</strong>iziali sono<br />

state superate, tanto che oggi le news<br />

proposte nel portale possono essere consultate<br />

24 ore su 24 e sono sempre<br />

aggiornate. Quale nuovo responsabile<br />

di yellowworld avrà già qualche idea che<br />

le piacerebbe veder concretizzata. Ce ne<br />

vuole parlare?<br />

Per il personale<br />

L’anno scorso l’équipe di yellowworld<br />

ha realizzato un lavoro da pioniere. In un<br />

lasso di tempo brevissimo sono stati<br />

sviluppati numerose offerte e temi e concluse<br />

dei contratti di collaborazione. È<br />

stata messa a punto un’<strong>in</strong>frastruttura impressionante<br />

e il marchio «yellowworld»<br />

ha com<strong>in</strong>ciato ad affermarsi. Ora bisogna<br />

commercializzare questa base e svilupparla<br />

ulteriormente con la collaborazione<br />

dei nostri clienti. Si tratterà senza dubbio<br />

di <strong>una</strong> fase molto <strong>in</strong>tensa per tutto il team.<br />

...per i visitatori del portale<br />

Quello che si trova oggi nel portale yellowworld<br />

è solo l’<strong>in</strong>izio, direi solo la punta<br />

dell’iceberg. Molte novità sono <strong>in</strong> fase<br />

di sviluppo; risponderanno miratamente e<br />

completamente alle attese di gruppi d’<strong>in</strong>teresse<br />

ben precisi, che da quelli del mestiere<br />

vengono designati con il term<strong>in</strong>e di<br />

«comunità» (communities).<br />

...e per l’azienda<br />

L’obiettivo di yellowworld quello di r<strong>in</strong>forzare<br />

la competitività della <strong>Post</strong>a nel XXI°<br />

secolo. La cura di nuovi contatti con i clienti<br />

nel mondo virtuale favorirà, da <strong>una</strong> parte,<br />

Foto: Gundekar Giebel<br />

Gerhard<br />

Schwab ha<br />

preso le red<strong>in</strong>i<br />

di yellowworld<br />

il 1° gennaio<br />

2001.<br />

la crescita del core bus<strong>in</strong>ess tradizionale<br />

della <strong>Post</strong>a, come la comunicazione, la<br />

logistica e i servizi di pagamento. D’altra<br />

parte yellowworld si posizionerà come azienda<br />

autonoma e redditizia, garantendosi <strong>una</strong><br />

posizione solida nel mercato svizzero.<br />

Il portale della <strong>Post</strong>a ha l’ambizione di<br />

assumere la leadership <strong>in</strong> vari settori.<br />

Qual è la Sua op<strong>in</strong>ione sulla concorrenza<br />

<strong>in</strong> Svizzera e all’estero?<br />

È vero, vogliamo diventare leader del<br />

mercato svizzero. Non però cercando di<br />

gonfiare <strong>in</strong> qualunque modo il numero dei<br />

visitatori del portale, senza sapere se sono<br />

passati solo brevemente sulle nostre<br />

pag<strong>in</strong>e o se si sono soffermati più a lungo.<br />

Vorremmo avere il maggior numero<br />

di clienti attivi, cioè quelli che fruiscono<br />

di un’ampia gamma delle nostre prestazioni<br />

di servizio, come i piccoli annunci,<br />

i negozi virtuali e i servizi on l<strong>in</strong>e per i<br />

privati e per le ditte.<br />

Naturalmente non siamo i soli <strong>in</strong> questo<br />

mercato, la concorrenza è molto agguerrita,<br />

ma questo non fa che renderla<br />

<strong>una</strong> sfida ancora più <strong>in</strong>teressante.<br />

Solo i migliori e i più veloci sopravvivono<br />

nella giungla dei portali. È un’op<strong>in</strong>ione<br />

diffusa nel settore. Con yellowworld<br />

la <strong>Post</strong>a ha davvero tutti gli assi<br />

nella manica per affermarsi <strong>in</strong> un mercato<br />

particolarmente volatile?<br />

Il portale yellowworld è arrivato al momento<br />

giusto. Dopo la netta «calmata» che<br />

si sono date le ditte attive nel mondo di Internet,<br />

<strong>una</strong> volta passata l’euforia generale,<br />

i nostri clienti si sono resi conto che un sito<br />

web attraente non è abbastanza se non è<br />

altro che <strong>una</strong> facciata senza nulla dietro.<br />

L’affidabilità delle operazioni logistiche,<br />

che deve permettere <strong>una</strong> consegna rapida e<br />

sicura della merce ord<strong>in</strong>ata, spalleggiata da<br />

transazioni f<strong>in</strong>anziarie sicure, sono d’importanza<br />

centrale per il successo di un portale.<br />

In questo ambito yellowworld, che può<br />

fare affidamento sulle solide <strong>in</strong>frastrutture<br />

della <strong>Post</strong>a, si trova <strong>in</strong> posizione ideale.<br />

Il portale per il grande pubblico è solo<br />

<strong>una</strong> delle applicazioni di yellowworld.<br />

Tutti i servizi riservati alle aziende sono<br />

d’importanza maggiore. Potrebbe spiegarci<br />

la differenza fra i due aspetti<br />

dell’Internet, rappresentate del «Bus<strong>in</strong>ess-to-Bus<strong>in</strong>ess<br />

(B2B)» e dal «Bus<strong>in</strong>ess-to-Consumer<br />

(B2C)»?<br />

Il B2B punta a ottimizzare i processi<br />

commerciali fra le aziende attraverso i servizi<br />

Internet. Dobbiamo <strong>in</strong> particolare soddisfare<br />

le esigenze, spesso assai complesse,<br />

dei nostri clienti commerciali, che vogliono,<br />

per esempio, ristrutturare il loro processo<br />

di acquisto o mettere a punto la commercializzazione<br />

dei loro prodotti attraverso<br />

Internet. Siamo <strong>in</strong> grado di offrire loro<br />

un portafoglio prodotti su misura, eccellenti<br />

contatti con la clientela, la gestione professionale<br />

e un’esercizio affidabile.<br />

Con il B2C ci rivolgiamo direttamente al<br />

cliente f<strong>in</strong>ale <strong>in</strong> tutte le sue occupazioni<br />

quotidiane: allo sportivo nel tempo libero,<br />

al padre di famiglia, all’acquirente di merci,<br />

che sia cassiere <strong>in</strong> un’associazione o impiegato<br />

<strong>in</strong> <strong>una</strong> ditta. La nostra offerta, che<br />

comprende <strong>in</strong>formazioni e prestazioni mirate,<br />

si adatta a tutti questi tipi di situazione.<br />

Cosa le pice di più nel lavoro a yellowworld?<br />

Quali saranno i suoi prossimi<br />

compiti?<br />

Mi fa piacere lavorare a yellowworld <strong>in</strong>sieme<br />

con colleghi altamente qualificati<br />

che danno prova di grande impegno. Dal<br />

canto mio, nel 2001 mi lancerò, <strong>in</strong>sieme<br />

con loro, a preparare il nostro consolidamento<br />

nel mercato.<br />

Intervista: Gundekar Giebel<br />

Notizie<br />

Novità all’unità Comunicazione aziendale<br />

André Mudry è il nuovo portavoce<br />

per la Svizzera francese<br />

André Mudry è il nuovo portavoce della<br />

<strong>Post</strong>a per la Svizzera francese. È subentrato<br />

all’<strong>in</strong>izio dell’anno a Ian Henn<strong>in</strong>,<br />

nom<strong>in</strong>ato responsabile di Comunicazione<br />

market<strong>in</strong>g presso l’unità «Autopostale».<br />

André Mudry ha esercitato<br />

la sua attività di giornalista per la Radio<br />

Suisse Romande a Sion, Losanna e Zurigo.<br />

È altresì stato corrispondente <strong>in</strong><br />

Svizzera tedesca per la rubrica economica<br />

del quotidiano «Le Temps». Dalla<br />

scorsa estate, oltre al vallesano 36enne,<br />

il servizio stampa (UK 1), diretto da<br />

Hubert Staffelbach, comprende anche<br />

che assume il ruolo di secondo portavoce<br />

per la Svizzera tedesca.<br />

L’unità Comunicazione aziendale (UK),<br />

che fa capo a Daniel Mollet, ha subito<br />

<strong>una</strong> ristrutturazione <strong>in</strong>terna. Dal 1° gennaio<br />

2001 l’unità è suddivisa <strong>in</strong> c<strong>in</strong>que<br />

divisioni: «Mass media» (UK 1), «Comunicazione<br />

market<strong>in</strong>g» (UK 2), «Co-<br />

Fotos: G. Giebel<br />

Servizio stampa<br />

da s<strong>in</strong>.: Oliver<br />

Flüeler, Erika<br />

Vetter, André<br />

Mudry, Hubert<br />

Staffelbach<br />

(resp. UK1).<br />

Sotto: Rudolf<br />

Blankschön, resp.<br />

Controll<strong>in</strong>g.<br />

municazione <strong>in</strong>terna» (UK 3), «Relazioni<br />

pubbliche» (UK 4) e «Controll<strong>in</strong>g»<br />

(UK 5).<br />

Dall’<strong>in</strong>izio dell’anno è entrato a far parte<br />

dell’équipe anche Rudolf Blankschön<br />

<strong>in</strong> qualità di responsabile della<br />

<strong>nuova</strong> divisione «Controll<strong>in</strong>»; l’altra<br />

divisione <strong>nuova</strong>, «Relazioni pubbliche»,<br />

è diretta da Peter Graf. «Comunicazione<br />

<strong>in</strong>terna», che comprende anche<br />

i servizi Intranet/Internet fa sempre<br />

capo a Gundekar Giebel; lo stesso<br />

vael per la divisione «Comunicazione<br />

market<strong>in</strong>g», tuttora diretta da Michael<br />

Röthlisberger.<br />

(hf)<br />

Traffico natalizio senza <strong>in</strong>toppi <strong>in</strong> casa <strong>Post</strong>a-pacchi<br />

Inviati oltre 15 milioni di pacchi<br />

nel periodo di Natale<br />

La <strong>Post</strong>a Svizzera è riuscita a smaltire il<br />

volume di pacchi natalizi senza problemi:<br />

come promesso, ha <strong>in</strong>fatti recapitato entro<br />

il giorno di Natale tutti i colli impostati entro<br />

il 19 dicembre. Nei giorni di maggior<br />

traffico i dipendenti della <strong>Post</strong>a Svizzera<br />

hanno trattato s<strong>in</strong>o a un milione di pacchi:<br />

quasi il doppio del volume dei giorni normali.<br />

Anche quest’anno gli svizzeri hanno <strong>in</strong>viato<br />

per posta <strong>una</strong> quantità enorme di<br />

pacchi: fra il 1° dicembre e Natale agli<br />

sportelli della <strong>Post</strong>a Svizzera sono stati impostati<br />

non meno di 15 milioni di pacchi.<br />

Se caricati su ipotetici vagoni, avrebbero<br />

formato un convoglio lungo 180 km, pari<br />

alla distanza fra Losanna a Olten o fra<br />

Payerne e Zurigo. Nei giorni di maggior<br />

traffico i dipendenti della <strong>Post</strong>a hanno lavorato<br />

oltre 1 milione di pacchi. Il record di<br />

pacchi lavorati, con un picco di 1,1 milioni,<br />

è stato registrato nella notte fra il 19 e<br />

il 20 dicembre. A titolo di riferimento, <strong>in</strong><br />

giorni normali la <strong>Post</strong>a tratta mediamente<br />

550'000 pacchi al giorno.<br />

Anche quest’anno la spartizione nei nuovi<br />

centri pacchi di Frauenfeld, Härk<strong>in</strong>gen<br />

e Daillens si è svolta senza <strong>in</strong>toppi. Grazie<br />

all’impostazione tempestiva dei pacchi da<br />

parte dei clienti, il lavoro di spartizione è<br />

stato distribuito nell’arco di vari giorni;<br />

<strong>in</strong>oltre quest’anno si è dovuto ricorrere<br />

alla spartizione manuale solo <strong>in</strong> rari casi.<br />

La <strong>Post</strong>a Svizzera, nel r<strong>in</strong>graziare la clientela<br />

della migliore qualità degli <strong>in</strong>vii impostati<br />

(<strong>in</strong>dirizzo, imballaggio), tiene a segnalare<br />

che dal 1° gennaio verrà <strong>in</strong>trodotta<br />

la <strong>nuova</strong> offerta di <strong>Post</strong>a-pacchi. La novità<br />

più importante è costituita dall’<strong>in</strong>troduzione<br />

di <strong>Post</strong>Pac Priority e <strong>Post</strong>Pac Economy,<br />

prodotti con cui la <strong>Post</strong>a dà al<br />

cliente la libertà di scegliere fra il recapito<br />

il giorno feriale successivo e due giorni<br />

feriali dopo l’impostazione.<br />

(pd/hf)<br />

Nel periodo precedente il Natale la posta ha lavorato e trasportato oltre<br />

15 milioni di pacchi.<br />

Foto: zvg<br />

66’000 pacchi per l’azione «2 x Natale»<br />

Successo crescente<br />

dell’azione<br />

a favore dei<br />

meno abbienti<br />

L’operazione «2x Narale», condotta per<br />

la quarta volta consecutiva dalla <strong>Post</strong>a,<br />

SSR Idéee Suisse e la Croce Rossa Svizzera,<br />

registra un bilancio molto positivo:<br />

il numero di pacchi <strong>in</strong>viati – 66’000 –<br />

supera di metà quello dell’anno scorso.<br />

La qualità del contenuto, derrate alimentari,<br />

giocattoli, articoli igienici e scarpe<br />

per bamb<strong>in</strong>i, è molto migliorata, provando<br />

che la popolazione ha dato seguito<br />

all’appello di non fare dell’operazione<br />

«regali» <strong>una</strong> colletta di vestiti usati come<br />

tante altre. Sottol<strong>in</strong>eiamo, per la prima<br />

volta quest’anno, la partecipazione del<br />

Liechtenste<strong>in</strong>.<br />

Alla centrale del materiale della Croce<br />

Rossa Svizzera, a Wabern, oltre 250 volontari<br />

si sono occupati f<strong>in</strong>o a f<strong>in</strong>e gennaio<br />

dello smistamento dei pacchi e dei<br />

contenuti. I regali sono dest<strong>in</strong>ati metà alla<br />

Svizzera e metà all’Europa dell’Est. Le<br />

associazioni cantonali della Croce Rossa<br />

Svizzera hanno già com<strong>in</strong>ciato la distribuzione<br />

a istituti sociali e a privati<br />

meno abbienti nel territorio del loro cantone.<br />

A f<strong>in</strong>e gennaio un primo convoglio<br />

recherà articoli da bagno, derrate alimentari<br />

(pasta e riso), giocattoli e scarpe<br />

per bamb<strong>in</strong>i <strong>in</strong> Bielorussia. Lì la Croce<br />

Rossa li distribuirà a asili, case di cura,<br />

persone anziane e <strong>in</strong> difficoltà f<strong>in</strong>anziarie.<br />

(pd-srk)


8 La <strong>Post</strong>a n.1/2001 Ultime notizie<br />

Nuovo look dei veicoli di <strong>Post</strong>a-pacchi<br />

Veicoli per il recapito e autocarri <strong>in</strong><br />

veste <strong>nuova</strong><br />

In questi giorni e settimane alcuni gruppi<br />

dell’unità di servizi «Trasporti» stanno<br />

applicando le nuove scritte a tutti i veicoli<br />

per il recapito di <strong>Post</strong>a-pacchi, per<br />

renderli conformi alla <strong>nuova</strong> corporate<br />

identity dell’azienda. Entro f<strong>in</strong>e gennaio<br />

i circa 1200 modelli Fiat Ducato verranno<br />

adattati al nuovo look. Ecco alcuni<br />

degli slogan che figurano sulle fiancate<br />

dei veicoli:<br />

– La <strong>Post</strong>a porta i pacchi. Affidabile<br />

ovunque.<br />

– <strong>Post</strong>Pac Priority e <strong>Post</strong>Pac Economy.<br />

Affidabile ovunque.<br />

Tramite i suoi veicoli <strong>Post</strong>a-pacchi tra-<br />

Giornale «La <strong>Post</strong>a» su CD-ROM<br />

smette ai clienti di tutta la Svizzera che<br />

possono fidarsi di lei e che il service public<br />

è garantito. Nel contempo i veicoli<br />

fungono da supporto pubblicitario per i<br />

due nuovi prodotti «<strong>Post</strong>Pac Priority» e<br />

«<strong>Post</strong>Pac Economy».<br />

Nel corso del mese di febbraio verrà conferita<br />

<strong>una</strong> veste <strong>nuova</strong> anche a 150 autocarri<br />

della <strong>Post</strong>a. Anch’essi saranno all<strong>in</strong>eati<br />

alla <strong>nuova</strong> immag<strong>in</strong>e dell’azienda e<br />

recheranno i seguenti testi concernenti i<br />

nuovi prodotti:<br />

– <strong>Post</strong>Pac Priority – offi parte - domani<br />

arriva<br />

– <strong>Post</strong>Pac Economy – conveniente<br />

La raccolta dei numeri del 2000 a<br />

portata di mouse<br />

Anche quest’anno la raccolta annuale dei<br />

numeri de LA POSTA sarà disponibile su<br />

CD-ROM. Nell’<strong>in</strong>dice sono elencati tutti<br />

gli articoli dei 12 numeri dell’anno appena<br />

Foto: zvg<br />

concluso, <strong>in</strong>clusi le foto, i grafici e le tabelle.<br />

I documenti del CD-ROM, <strong>in</strong> formato<br />

PDF, sono r<strong>in</strong>tracciabili grazie ad un<br />

motore di ricerca che consente di trovare<br />

gli argomenti desiderati attraverso parole<br />

chiave. Questa raccolta vi consentirà, care<br />

lettrici e cari lettori, di ritrovare rapidamente<br />

e facilmente tutti gli articoli concernenti<br />

il 2000. Come l’anno scorso il<br />

prezzo ammonta a 20 franchi. La consegna<br />

verrà effettuata a partire dall’<strong>in</strong>izio di<br />

febbraio. Le ord<strong>in</strong>azioni vanno <strong>in</strong>dirizzate<br />

a:<br />

La <strong>Post</strong>a Svizzera, Redazione giornale<br />

del personale «La <strong>Post</strong>a», Viktoriastr. 21,<br />

3030 Berna. Fax: 031 338 07 70 o<br />

e-mail: presse@post.ch<br />

A giorni uscirà il CD-<br />

ROM contenente tutti i<br />

numeri del giornale del<br />

personale del 2000; si<br />

può ord<strong>in</strong>are per iscritto<br />

presso la redazione.<br />

Entro f<strong>in</strong>e gennaio<br />

i circa 1200<br />

modelli di Fiat-<br />

Ducato per il recapito<br />

riceveranno<br />

un nuovo<br />

look, conforme<br />

al CI /CD della<br />

<strong>Post</strong>a.<br />

Nuovo apprendistato di assistente alla logistica<br />

Dall’estate prossima,<br />

252 posti per<br />

apprendisti <strong>in</strong> più<br />

Il 5 dicembre ha avuto luogo a Berna la riunione<br />

decisiva organizzata dall’Ufficio<br />

federale della formazione professionale e<br />

della tecnologia (UFFT) riguardante l’<strong>in</strong>troduzione<br />

del nuovo apprendistato di assistente<br />

di logistica. La riunione ha rappresentato<br />

il momento conclusivo del processo<br />

di consultazione presso tutti i cantoni<br />

e circa 200 altri gruppi d’<strong>in</strong>teresse. La<br />

professione sarà <strong>in</strong>trodotta <strong>in</strong> tutta la Svizzera<br />

nell’estate 2001.<br />

Per due anni la <strong>Post</strong>a Svizzera, l’Associazione<br />

Svizzera per la formazione professionale<br />

<strong>in</strong> logistica (ASFL), le FFS e l’Associazione<br />

svizzera dei trasportatori stradali<br />

(ASTAG) hanno elaborato le basi per<br />

la creazione di <strong>una</strong> <strong>nuova</strong> professione nel<br />

settore della logistica. Con il raggruppamento<br />

dell’apprendistato di magazz<strong>in</strong>iere,<br />

di impiegato delle poste e di impiegato specialista<br />

d’esercizio nasce un settore professionale<br />

che offre ai giovani specialisti<br />

ampie ed <strong>in</strong>teressanti possibilità d’impiego<br />

e di sviluppo. A seconda dell’azienda<br />

di tiroc<strong>in</strong>io, gli apprendisti scelgono uno<br />

dei tre settori di specializzazione: «Magazz<strong>in</strong>aggio»,<br />

«Trasporto» o «Distribuzione»<br />

(distribuzione e consegna).<br />

La <strong>Post</strong>a Svizzera è uno dei partner pr<strong>in</strong>cipali<br />

<strong>in</strong> questo progetto che creerà nuovi<br />

parametri di riferimento nel panorama della<br />

formazione professionale <strong>in</strong> Svizzera.<br />

La nostra impresa offrirà, a partire dalla<br />

prossima estate, 252 dei circa 750 posti per<br />

apprendisti.<br />

Con questo progetto la <strong>Post</strong>a migliora <strong>in</strong><br />

maniera duratura la competitività sul mercato<br />

dei giovani collaboratori, poiché nel<br />

settore della logistica, <strong>in</strong> cui operano circa<br />

500'000 persone, questi professionisti<br />

saranno molto richiesti.<br />

(hf)<br />

Foto: zvg<br />

Direct Market<strong>in</strong>g International:<br />

Tre sem<strong>in</strong>ari<br />

con Mart<strong>in</strong> Lange<br />

In febbraio e marzo 2001 l’unità<br />

«Swiss <strong>Post</strong> International» organizzerà<br />

nei Direct Market<strong>in</strong>g Center di<br />

Berna, Basilea e Zurigo tre sem<strong>in</strong>ari<br />

sul tema «Direct Market<strong>in</strong>g International».<br />

L’oratore ospite di queste manifestazioni<br />

è Mart<strong>in</strong> Lange, esperto<br />

del settore market<strong>in</strong>g diretto, che gode<br />

di <strong>una</strong> ricca esperienza con grosse<br />

aziende mult<strong>in</strong>azionali. I sem<strong>in</strong>ari<br />

avranno luogo <strong>in</strong> tedesco.<br />

Per maggiori <strong>in</strong>formazioni consultare<br />

Intranet all’<strong>in</strong>dirizzo<br />

http://pww.post.ch/<br />

oe/pi/kundendialog/dmi/1dmi.htm<br />

Impressum<br />

Editrice<br />

La <strong>Post</strong>a Svizzera<br />

Comunicazione aziendale<br />

Viktoriastrasse 21<br />

CH-3030 Berna<br />

e-mail: presse@post.ch<br />

http://www.post.ch<br />

4° anno, n. 1<br />

esce <strong>una</strong> volta al mese<br />

Redazione<br />

Hans-Ulrich Friedli (hf)<br />

Caporedattore<br />

Tel. 031 338 23 08<br />

Fax 031 338 07 70<br />

Sandra Gonseth (sg)<br />

Tel. 031 338 34 77<br />

Andreas Guler (ag)<br />

Tel. 031 338 15 66<br />

Fax 031 338 13 11<br />

Nadia Maspoli (nm)<br />

Tel. 031 338 21 09<br />

Anto<strong>in</strong>e Saucy (as)<br />

Tel. 031 338 86 27<br />

Responsabile del contenuto<br />

Gundekar Giebel (gg)<br />

Responsabile Comunicazione <strong>in</strong>terna<br />

Tel. 031 338 16 99<br />

Fax 031 338 90 59<br />

Composizione e layout<br />

Manfred Kerschbaumer<br />

Tygral<strong>in</strong>e AG, 3000 Berna 14<br />

Altre unità della <strong>Post</strong>a ottengono la certificazione<br />

Buone premesse per il «Bus<strong>in</strong>ess Excellence»<br />

Sistema di gestione della qualità IMP.<br />

Poco prima di Natale 2000 l’organismo di<br />

controllo tecnico TÜV (Svizzera) SA ha<br />

condotto l’esame per l’attribuzione della<br />

certificazione all’unità «Immobili <strong>Post</strong>a»<br />

(IMP). Il sistema di gestione della qualità<br />

(QM), elaborato poco tempo fa, si articola<br />

<strong>in</strong> primo luogo secondo le esigenze dei<br />

clienti di questa unità della <strong>Post</strong>a. Standardizzando<br />

i processi, IMP punta ad un generale<br />

miglioramento dell’efficienza, all’aumento,<br />

e a lungo term<strong>in</strong>e al mantenimento<br />

a livelli elevati, della qualità delle prestazioni,<br />

migliorando di conseguenza la soddisfazione<br />

della clientela e del personale.<br />

Non poi sottovalutato l’aumento della commerciabilità<br />

cioé del grado di accettazione<br />

nel mercato immobiliare nazionale e <strong>in</strong>ternazionale.<br />

Il <strong>l<strong>in</strong>k</strong> al TQM di IMP è:<br />

pww.post.ch/OE/IMP/Qualitaet/<strong>in</strong>dex.htm<br />

Riconoscimento all’ufficio di<br />

scambio dell’aeroporto Zurigo 58,<br />

e qu<strong>in</strong>di all’unità Swiss <strong>Post</strong> International<br />

(SPI) <strong>in</strong> occasione della riconferma della<br />

certificazione ISO 9001, recentemente<br />

conseguita. Il responsabile dell’audit, dott.<br />

Foto: Belegschaft AWA Zürich 58 Flughafen<br />

Ulrich Horn della ditta SGS, ha sottol<strong>in</strong>eato<br />

l’elevato standard del sistema di gestione<br />

della qualità di SPI, stimandolo nettamente<br />

superiore a quello di molte altre<br />

aziende.<br />

«Il costante impegno teso al miglioramento<br />

e all’ottimizzazione dei processi è diventato<br />

cosa ovvia per i dipendenti di SPI»,<br />

ha detto un portavoce di SPI. Gli audit<br />

sono stati positivamente colpiti dal buon<br />

clima di lavoro e dalla grando motivazione<br />

dei collaboratori, sia presso la centrale a<br />

Berna che presso l’ufficio di scambio<br />

dell’aeroporto di Zurigo, anch’esso oggetto<br />

dell’esame. Swiss <strong>Post</strong> International<br />

ha qu<strong>in</strong>di le migliori prerogative per il<br />

raggiungimento della Bus<strong>in</strong>ess Excellence.<br />

La meritevole<br />

squadra dell’ufficio<br />

di scambio<br />

dell’aeroporto<br />

Zurigo 58.<br />

Al centro il<br />

responsabile,<br />

Hans Baer, che<br />

mostra fiero il<br />

certificato ISO<br />

9001; a destra<br />

Klaus Hèppi, suo<br />

sostituto nonché<br />

<strong>in</strong>caricato<br />

del TQM.<br />

Autopostale con <strong>nuova</strong> norma<br />

ISO.Autopostale è la prima azienda di trasporti<br />

svizzera a ricevere la certificazione<br />

per la norma ISO 9001, recentemente <strong>in</strong>trodotta.<br />

Il severo esame dell’idoneità dei<br />

processi di Autopostale nei confronti dei<br />

clienti <strong>in</strong>terni ed esterni stato utile, rende<br />

noto il servizio degli autopostali. L’ufficio<br />

certificazioni ha confermato che Autopostale<br />

si trova sulla via giusta verso lo statuto<br />

di imprenditore globale e che può affrontare<br />

fiducioso il nuovo millennio. (hf<br />

Inserzioni<br />

PublimagAG, casella postale, 3001 Berna<br />

Silvia Streit<br />

Tel. 031 387 21 11<br />

Fax 031 338 21 00<br />

Stampa<br />

W. Gassmann AG, 2501 Bienne<br />

Abbonamenti/rettifiche d’<strong>in</strong>dirizzo<br />

Comunicazione delle rettifiche:<br />

Dipendenti <strong>Post</strong>a: direttamente al<br />

servizio del personale competente.<br />

Pensionati: alla Cassa pensioni della<br />

Confederazione - Servizio pensionati<br />

Holzikofenweg 36, 3003 Berna.<br />

Rettifiche d’<strong>in</strong>dirizzo:<br />

La <strong>Post</strong>a Svizzera<br />

Personale/P33, Viktoriastrasse 21<br />

3030 Berna.<br />

Abbonati esterni alla <strong>Post</strong>a:<br />

La <strong>Post</strong>a Svizzera<br />

Servizio abbonamenti GS 3,<br />

Viktoriastrasse 21<br />

3030 Berna, Fax 031 338 25 49<br />

e-mail: abo@post.ch<br />

Prezzo: fr. 24.– all’anno<br />

Riproduzione consentita solo previa<br />

esplicita autorizzazione della redazione.


Regioni<br />

La <strong>Post</strong>a n.1/2001<br />

9<br />

Foto: zvg<br />

Esposizione di disegni natalizi<br />

nell’ufficio postale di Chiasso 1<br />

In occasione delle feste natalizie, gli allievi<br />

delle classi di prima elementare<br />

delle scuole di Chiasso hanno allestito<br />

<strong>una</strong> mostra di disegni con soggetti natalizi<br />

nell’atrio degli sportelli dell’ufficio<br />

postale di Chiasso 1 contribuendo a<br />

San Nicolao alla <strong>Post</strong>a di Biasca<br />

Lo scorso 13 dicembre, per la gioia dei<br />

bamb<strong>in</strong>i del Borgo, presso l’ufficio postale<br />

di Biasca, è arrivato San Nicolao<br />

con i suoi bellissimi doni.<br />

Grazie allo spirito d’<strong>in</strong>iziativa di Christian,<br />

agente addetto al recapito, e di tutto<br />

il team, è stato possibile organizzare<br />

la simpatica visita di San Nicolao, <strong>una</strong><br />

Il sistema a ticket reso attraente<br />

Un’accoglienza da re!<br />

Decorazioni di Natale all’ufficio postale 5610 Wohlen AG 1<br />

Un calendario d’Avvento<br />

tutto di Dispobox<br />

Lo scorso dicembre, l’orig<strong>in</strong>ale calendario<br />

d’Avvento fatto di Dispobox ha conferito<br />

<strong>una</strong> nota festiva a un prodotto della <strong>Post</strong>a<br />

molto apprezzato.<br />

La simpatica decorazione ha suscitato ampio<br />

<strong>in</strong>teresse da parte della clientela di passaggio<br />

nell’atrio degli sportelli dal 1 ° dicembre<br />

2000 al 6 gennaio 2001.<br />

Petra Frei, 5610 Wohlen AG 1<br />

Foto: zvg<br />

portare <strong>una</strong> nota di allegria e di colore.<br />

Gli artisti <strong>in</strong> erba hanno ricevuto anche<br />

la visita di Babbo Natale che li ha premiati<br />

per il loro gradito impegno.<br />

Marzio Roncoroni, resp.<br />

Comunicazione Regione Sud<br />

Nel mese di<br />

dicembre anche<br />

gli uffici<br />

postali si vestono<br />

di colori<br />

e decorazioni<br />

e molti si sbizzarriscono<br />

nell’animare<br />

l’atrio degli<br />

sportelli o<br />

nell’allietarlo<br />

con la visita di<br />

Babbo Natale,<br />

come nel caso<br />

di Biasca (nella<br />

foto) e di<br />

Chiasso, che<br />

oltre all’amico<br />

dei bamb<strong>in</strong>i<br />

ha accolto anche<br />

<strong>una</strong> mostra<br />

di disegni<br />

sul tema del<br />

Natale.<br />

prima per la <strong>Post</strong>a di Biasca, che verrà<br />

riproposta quale tradizione natalizia<br />

anche negli anni a venire.<br />

Per l’edizione 2001 si stanno già<br />

vagliando alcune proposte tra le quali<br />

quelle di collaborazioni con società o<br />

enti del Borgo.<br />

Pio Rodoni, amm<strong>in</strong>istratore<br />

Arbon fa parte degli uffici postali che hanno<br />

<strong>in</strong>trodotto il sistema a tickets nel corso<br />

del 2000. Le op<strong>in</strong>ioni divergenti suscitate<br />

i primi giorni da questo nuovo sistema<br />

riflettevano più o meno le fluttuazioni<br />

dei Fondi Gialli. Ma il passaggio al distributore<br />

di tickets può anche essere un<br />

fatto piacevole, come prova l’idea orig<strong>in</strong>ale<br />

del personale dell’ufficio. I clienti si<br />

avvic<strong>in</strong>ano, quasi per curiosità all’apparecchio,<br />

camm<strong>in</strong>ando su un tappeto rosso,<br />

degna accoglienza da re! Il bel tappeto<br />

persiano era stato prestato per l’occasione<br />

da un commerciante locale, naturalmente<br />

citato a mo’ di r<strong>in</strong>graziamento, su<br />

un pannello di benvenuto che recitava:<br />

«La <strong>Post</strong>a d’Arbon e il negozio di tappeti<br />

Akbarzada vi ricevono come un re».<br />

L’operazione è piaciuta! Il personale può<br />

dirsi contento di aver fatto ancora qualcosa,<br />

a livello locale, per <strong>in</strong>crementare la<br />

soddisfazione della clientela.<br />

Urs Koller, preposto all’ufficio<br />

Foto: Petra Frei<br />

Autopostale Giura-Giura bernese-Neuchâtel<br />

Due buone notizie per i centro regionale<br />

Autopostale Giura-Giura bernese-Neuchâtel<br />

ha recentemente ricevuto dalla città<br />

di Moutier il mandato d’esercizio degli autobus<br />

della zona, che servono la città giurassiana.<br />

Il nuovo contratto entrerà <strong>in</strong> vigore<br />

a partire dal cambiamento d’orario<br />

del prossimo 10 giugno. Nel quadro di <strong>una</strong><br />

gara d’appalto dei cantoni Berna e Giura,<br />

al Centro regionale con sede a Delémont è<br />

anche stata confermata la gestione delle<br />

quattro l<strong>in</strong>ee di autopostale Tavannes – Bellelay<br />

– Les Genevez, Bellelay – Lajoux,<br />

Bellelay – Sornetan e Tramelan – Saignelégier<br />

– Goumois. Autopostale consolida<br />

così la sua presenza, già solida su suolo giurassiano,<br />

rafforzando la sua posizione nel<br />

mercato dei trasporti pubblici regionali.<br />

(PAD)<br />

V<strong>in</strong>ta la gara d’appalto nella regione di Entlebuch<br />

Autopostale ha presentato<br />

l’offerta più conveniente<br />

Lo scorso 12 dicembre la Direzione dei lavori<br />

pubblici del Canton Lucerna e l’Ufficio<br />

federale dei trasporti hanno pubblicato<br />

la decisione relativa all’assegnazione<br />

del mandato di trasporti pubblici regionali<br />

nell’Entlebuch a partire dal cambiamento<br />

d’orario 2001. È Autopostale Svizzera<br />

centrale ad aver avuto la meglio, presentando<br />

l’offerta economicamente più<br />

conveniente.<br />

Gli altri tre concorrenti erano i consorzi<br />

FFS/Zugerland Verkehrsbetriebe e<br />

BLS/Autoverkehr Oberemmental e i trasporti<br />

urbani di Lucerna. Stando alle spiegazioni<br />

dei mandanti, l’offerta di Autopo-<br />

Come possiamo r<strong>in</strong>graziare la nostra clientela<br />

nel periodo natalizio? si sono chiesti<br />

gli apprendisti dell’ufficio postale di 4310<br />

Rhe<strong>in</strong>felden 1. L’idea geniale non si è fatta<br />

attendere: non solo hanno pensato di<br />

«farcire» il giro di distribuzione con biscotti<br />

di Natale che hanno collocato <strong>in</strong> tutte<br />

le caselle postali e le buchelettere dei loro<br />

clienti, ma hanno anche messo letteralmente<br />

le mani <strong>in</strong> pasta aiutando l’équipe<br />

della pasticceria locale a confezionare,<br />

cuocere e imballare le dolci delizie. Ognuno<br />

dei 1500 sacchett<strong>in</strong>i è stato sigillato con<br />

un nastro di carta giallo posta con un simpatico<br />

messaggio: «Caro cliente della <strong>Post</strong>a,<br />

gli apprendisti dell’ufficio di Rhe<strong>in</strong>felden<br />

1 vi augurano buone feste di Natale<br />

e un felice anno nuovo!» La piacevole sor-<br />

Foto: Hans-Ulrich Friedli<br />

stale Svizzera centrale era sì un po’ più cara<br />

di altre, ma presentava <strong>in</strong> ultima analisi<br />

il miglior rapproto prezzo/prestazioni secondo<br />

i criteri imposti. Il risultato f<strong>in</strong>ale è<br />

quello più sensato, a detta di alcune analisi.<br />

I candidati la cui offerta non è stata scelta<br />

possono fare ricorso contro la decisione<br />

entro trenta giorni.<br />

Con questo nuovo successo Autopostale<br />

Svizzera centrale è diventato titolare delle<br />

quattro l<strong>in</strong>ee della regione s<strong>in</strong>ora messe a<br />

concorso e potrà pers<strong>in</strong>o rilevare due collegamenti<br />

supplementari, s<strong>in</strong>ora gestite da<br />

altre ditte di trasporto.<br />

Foto: zvg<br />

A partire dal cambiamento di orario 2001, il Centro regionale Autopostale<br />

Giura-Giura bernese-Neuchâtel assicurerà i trasporti urbani<br />

a Moutier e cont<strong>in</strong>uerà a gestire le l<strong>in</strong>ee che già serve attualmente.<br />

Autopostale Svizzera centrale<br />

Una fort<strong>una</strong>ta <strong>in</strong>iziativa natalizia<br />

Gli apprendisti mettono le mani... <strong>in</strong> pasta<br />

Prezzi d’acquisto più convenienti per ord<strong>in</strong>azioni multiple<br />

Ord<strong>in</strong>ati venti autopostali nuovi<br />

Il r<strong>in</strong>novamento del parco autopostali della regione<br />

di San Gallo è <strong>in</strong> pieno corso. Lo scorso<br />

mese di dicembre il Centro regionale Autopostale<br />

San Gallo-Appenzello ha <strong>in</strong>fatti ord<strong>in</strong>ato<br />

venti veicoli nuovi, muniti di climatizzazione,<br />

d’accesso ribassato e di filtri contro<br />

l’<strong>in</strong>qu<strong>in</strong>amento. Un autopostale può circolare<br />

per circa dodici anni, perciò per i robusti Setra<br />

dell’attuale generazione è la f<strong>in</strong>e della carriera.<br />

Visto che <strong>in</strong> questi ultimi dieci anni le<br />

esigenze dei clienti e dei mandanti sono molto<br />

cambiate sono stati testati nuovi tipi di veicoli.<br />

L’esame ha tenuto conto dell’op<strong>in</strong>ione dei<br />

viaggiatori, dei rappresentanti degli uffici cantonali<br />

dei trasporti pubblici, dei conducenti,<br />

delle offic<strong>in</strong>e di manutenzione come pure delle<br />

ditte partner. Il peso maggiore è stato dato<br />

alle esigenze dei viaggiatori: facilità d’accesso,<br />

maggior numero possibile di posti a sedere<br />

e motore silenzioso. Dal punto di vista<br />

dell’esercizio, l’accento è stato posto <strong>in</strong>vece<br />

sulla maneggevolezza, la tenuta al suolo e<br />

l’adattabilità alle condizioni <strong>in</strong>vernali. Naturalmente<br />

sono stati presi <strong>in</strong> considerazione<br />

anche gli aspetti f<strong>in</strong>anziari, come il prezzo<br />

d’acquisto e il consumo di carburante. Nella<br />

Foto: <strong>Post</strong>auto St.Gallen-Appenzell<br />

presa ha avuto un’eco molto positivo fra i<br />

clienti. Alla f<strong>in</strong>e l’operazione ha potuto dirsi<br />

perfettamente riuscita. Un grazie speciale<br />

da parte degli apprendisti è andato natu-<br />

categoria degli autopostali standard sono stati<br />

selezionati i modelli seguenti per la scelta<br />

f<strong>in</strong>ale: MAN NÜ 313, Neoplan N4416Ü e<br />

Volvo BL7. Le ord<strong>in</strong>azioni di veicoli delle 16<br />

regioni di autopostali verranno fatte contemporaneamente.<br />

Infatti, con un’ord<strong>in</strong>azione di<br />

circa 250 veicoli nuovi, gli specialisti di Au-<br />

L’assuntore di autopostali Anton<br />

Schnider e sua moglie br<strong>in</strong>dano al<br />

loro successo.<br />

Per Natale, gli<br />

apprendisti<br />

dell’ufficio di<br />

Rhe<strong>in</strong>felden 1<br />

hanno fatto<br />

<strong>una</strong> dolce sorpresa<br />

alla loro<br />

clientela, preparando<br />

con le<br />

loro mani deliziosi<br />

biscotti di<br />

Natale.<br />

Autopostali ultimo modello <strong>in</strong> piazza della stazione a San Gallo.<br />

Foto: <strong>Post</strong>auto Regionalzentrum Zentralschweiz<br />

ralmente alla pasticceria Bertschi per la sua<br />

calorosa accoglienza.<br />

Gruppo degli apprendisti di Rhe<strong>in</strong>felden<br />

e il loro <strong>in</strong>segnante Bruno Hauri<br />

topostale Svizzera potranno entrare nelle trattative<br />

d’acquisto con i fornitori su basi <strong>in</strong>teressanti.<br />

Autopostale è la maggiore azienda<br />

svizzera di trasporti pubblici su strada e ciò gli<br />

consente di ottenere condizioni d’acquisto<br />

convenienti.<br />

Autopostale San Gallo-Appenzello


10 La <strong>Post</strong>a n.1/2001 Notizie concernenti il personale<br />

40 anni di servizio<br />

Peter Amrhe<strong>in</strong><br />

Zustellbeamter<br />

Paketfiliale Stans (21.1.)<br />

Hans-Rudolf Bärtschi<br />

Wagenführer<br />

Basel (9.1.)<br />

Werner Burri<br />

Zustellbeamter<br />

Meggen (23.1.)<br />

Gabriel Devaud<br />

Fonctionnaire de distribution<br />

Genève (16.1.)<br />

Ulrich Gloor<br />

Zustellbeamter<br />

Seon (30.1.)<br />

Ludwig Hänggi<br />

Wagenführer<br />

Basel (9.1.)<br />

Josef Koster<br />

Zustellbeamter<br />

Niederwil SG (9.1.)<br />

Servizi<br />

centrali<br />

Progetto <strong>nuova</strong> Cassa pensioni <strong>Post</strong>a<br />

Sachbearbeiter<strong>in</strong>: Theres Tellenbach-Marty.<br />

Est<br />

He<strong>in</strong>rich Furrer, <strong>Post</strong>halter <strong>in</strong> Schmidrüti;<br />

Wilhelm Schädler, Betriebsbeamter <strong>in</strong><br />

Zürich.<br />

Ernst Kropf<br />

Betriebsbeamter<br />

Thun 2 (9.1.)<br />

Anton Schwegler<br />

Betriebsbeamter<br />

Basel 2 (9.1.)<br />

Markus Ogi<br />

Zustellbeamter<br />

Kandersteg (9.1.)<br />

Bernard Schneider<br />

Fonctionnaire de distribution<br />

Cornaux NE (9.1.)<br />

Walter Renggli<br />

Zustellbeamter<br />

Füll<strong>in</strong>sdorf (9.1.)<br />

Hans Schumacher<br />

Zustellbeamter<br />

Nebikon (23.1.)<br />

Gustav Schläpfer<br />

Verwalter<br />

Appenzell (9.1.)<br />

Josef Zihlmann<br />

Zustellbeamter<br />

Kriens (23.1.)<br />

Rete postale e<br />

vendita<br />

Ovest<br />

André Ard<strong>in</strong>, fonctionnaire d’exploitation à<br />

Vessy; Claude Bondallaz, buraliste à Fétigny;<br />

Charles Chaperon, buraliste aux Paccots; André<br />

Chassot, buraliste à Cugy; Yves Chassot,<br />

buraliste à Bussy; Paul Cottet, buraliste à Bossonnens;<br />

Pierre Jegerlehner, fonctionnaire<br />

de distribution à Forel (Lavaux); Jérôme<br />

Juilland, fonctionnaire de distribution à Veyras;<br />

Daniel Pache, fonctionnaire de distribution<br />

à Prang<strong>in</strong>s; André Raboud, fonctionnaire<br />

de distribution à Grandvillard; Maurice<br />

Reymond, fonctionnaire d’exploitation au<br />

Sentier; Ala<strong>in</strong> Rochat, buraliste à Chardonne;<br />

Bernard Schneider, fonctionnaire de distribution<br />

à Cornaux.<br />

Centro<br />

Anton Meier, Zustellbeamter <strong>in</strong> Wauwil.<br />

<strong>Post</strong>a-pacchi<br />

Ovest<br />

Jacques Ursenbacher, fonctionnaire de distribution<br />

à Genève; Gérard Favre, fonctionnaire<br />

de distribution à St-Légier.<br />

<strong>Post</strong>a-lettere<br />

Ovest<br />

Peter Feyer, Betriebsbeamter im Briefzentrum<br />

Freiburg; Bernard Oberson, fonctionnaire<br />

de distribution au Centre Courrier<br />

Fribourg; Friedrich Tschanz, Zustellbeamter<br />

im Briefzentrum Biel.<br />

Centro<br />

Franz Gehrig, Zustellbeamter <strong>in</strong> Willisau; Albert<br />

Marti, Betriebsbeamter <strong>in</strong> Lenzburg;<br />

Walter Müller, Betriebsbeamter <strong>in</strong> Aarau;<br />

He<strong>in</strong>rich Schor, Betriebsbeamter <strong>in</strong> Bern 22;<br />

Peter W<strong>in</strong>geier, Betriebsbeamter <strong>in</strong><br />

Solothurn.<br />

Tanti auguri<br />

Happy<br />

HAPPY BIRTHDAY<br />

Birthday<br />

95<br />

Rosa Kaufmann, Gr<strong>in</strong>delwald (26.2.)<br />

90<br />

Maria Elmiger, Ermensee (22.2.)<br />

Nout Filli, Zollikon (1.2.)<br />

Wilhelm Malzacher, Schaffhausen (22.2.)<br />

Jakob Müller, Amlikon-Bisseg (1.2.)<br />

Ernst Ruprecht, Laupen (22.2.)<br />

Arnold Sahli, Wabern (18.2.)<br />

Emma Weber, Zürich (23.2.)<br />

85<br />

Felix Bächler, Carouge (9.2.)<br />

Walter Blatter, Toffen (20.2.)<br />

Louis Bross<strong>in</strong>, Genève (2.2.)<br />

Alfons Fischer, Schaffhausen (7.2.)<br />

Gottfried Frei, Geneve (16.2.)<br />

Arpen Huder, Bergün (8.2.)<br />

Paul Jaccottet, Dompierre (17.2.)<br />

Charles Jacot, Delley (19.2.)<br />

Hans Künzi, Kandersteg (12.2.)<br />

Josef Mattli, Luzern (1.2.)<br />

Charles Meylan, Aigle (26.2.)<br />

Karl Re<strong>in</strong>au, Basel (7.2.)<br />

L<strong>in</strong>us Stieger, St. Gallen (8.2.)<br />

Benjam<strong>in</strong> Streit, Zimmerwald (16.2.)<br />

80<br />

Georges Antille, Sierre (7.2.)<br />

Agnes Baumann, Rueyres-les-Prés (19.2.)<br />

Gottlieb Bigler, Courgevaux (28.2.)<br />

Adolf Bossard, Lausanne (11.2.)<br />

Erich Bruner, Alt St. Johann (15.2.)<br />

Franz Brunner, Mümliswil (16.2.)<br />

Johann Egli, Hefenhausen (17.2.)<br />

Josef Elmiger, Ermensee (9.2.)<br />

Hans Fischer, Urdorf (12.2.)<br />

Gustav Hasler, Thürnen (8.2.)<br />

Johann Imobersteg, Bern (20.2.)<br />

Alois Infanger, Bauen (2.2.)<br />

Elisabeth Jaquier, Bussy-sur-Moudon (16.2.)<br />

Marie Jurt, Luzern (7.2.)<br />

Elisabeth Köpfli, Zuchwil (18.2.)<br />

Jean-Pierre Liaudet, Palézieux-Village (6.2.)<br />

Luciano Marchesi, Sessa (14.2.)<br />

Therese Perisset, Rue (5.2.)<br />

Josef Peter, Bubikon (27.2.)<br />

Karl Renner, Willisau (28.2.)<br />

Helene Rochat, Mont-la-Ville (17.2.)<br />

Blanche Ryffel, Zürich (28.2.)<br />

Edouard Valet, Mex (26.2.)<br />

Gaston Wicki, Lausanne (5.2.)<br />

Yvonne Wolfgang, Genève (7.2.)<br />

75<br />

Othmar Affolter, Grafenried (19.2.)<br />

Meieli Alder, Bäriswil (25.2.)<br />

Adelchi C. Andreani, Ligornetto (21.2.)<br />

Fernande Andreoli, Lugano (26.2.)<br />

Michel Aubert, Genève (6.2.)<br />

Mart<strong>in</strong> Baldegger, Luzern (9.2.)<br />

Elise Berger, Ittigen (13.2.)<br />

Albert Bernoud, Ecoteaux (2.2.)<br />

Dora Brack, Mönthal (21.2.)<br />

Walter Brun, Riehen (17.2.)<br />

Pierre Burnier, Zürich (25.2.)<br />

Kvetoslava Chlouba, Urdorf (15.2.)<br />

Giovanni Coray, Altstätten (9.2.)<br />

Adolf Dähler, Zürich (10.2.)<br />

Jakob Dürst, Zürich (11.2.)<br />

Hans Rudolf Dysli, Petit-Lancy (19.2.)<br />

Anton Eichenberger, Bern (24.2.)<br />

Arnold Etter, Vésenaz (8.2.)<br />

Werner Fankhauser, Basel (11.2.)<br />

Alfred Füegi, Basel (11.2.)<br />

Walter Gächter, St. Gallen (8.2.)<br />

Marie Hirschi, E<strong>in</strong>igen (11.2.)<br />

Hedi Hofmann, Morges (13.2.)<br />

He<strong>in</strong>rich Honegger, Wald (3.2.)<br />

Albert Huwyler, St. Margrethen (2.2.)<br />

Otto Isch, Etzelkofen (6.2.)<br />

Oskar Kronig, Gampel (15.2.)<br />

Hans Lendi, Kriens (12.2.)<br />

Hans Luchs<strong>in</strong>ger, Schlieren (21.2.)<br />

Josef Lütolf, Dagmarsellen (12.2.)<br />

Adolf Meier, Therwil (25.2.)<br />

Marcel Menth, Les Plans-sur-Bex (2.2.)<br />

Kurt Moser, Erlen (4.2.)<br />

Werner Ernst Müller, Oftr<strong>in</strong>gen (5.2.)<br />

Erw<strong>in</strong> Niedermann, Brunnen (1.2.)<br />

Jeanne Periat, Lausanne (7.2.)<br />

Rosmarie Pfäffli, Langnau i. E. (12.2.)<br />

Marie-Rose Pilet, Prêles (4.2.)<br />

Odette Rollier, Colombier (26.2.)<br />

Albert Roth, Jegenstorf (26.2.)<br />

Werner Schneiter, Latterbach (19.2.)<br />

Hans Spr<strong>in</strong>g, Ins (20.2.)<br />

Berta Suter, Kriens (25.2.)<br />

Felix Ulmann, Zürich (1.2.)<br />

Andre Vienne, Genève (7.2.)<br />

Willi Zb<strong>in</strong>den, St. Gallen (28.2.)<br />

Nuove funzioni<br />

Segretariato generale<br />

Affari <strong>in</strong>ternazionali<br />

Conseiller scientifique: Michel Noguet.<br />

F<strong>in</strong>anze<br />

Controll<strong>in</strong>g<br />

Controller: Sven Flückiger.<br />

Personale<br />

Management del personale<br />

Jurist: Urs Muggl<strong>in</strong>; Sachbearbeiter: Peter<br />

Walther.<br />

Formazione professionale<br />

Centro formazione professionale Ovest<br />

Responsable de formation: Sylvia Basler.<br />

Centro formazione professionale Est<br />

Tra<strong>in</strong>er<strong>in</strong>: Christa Heimgartner.<br />

Strategic Account<br />

Management<br />

Leiter Sales Process Design: Beat Brunner;<br />

Sales Process Analyst: Yanyan Chang.<br />

Rete postale e<br />

vendita<br />

Centrale<br />

Assistent<strong>in</strong> Controll<strong>in</strong>g im Bereich Organisation<br />

<strong>in</strong> Bern: Marianne Altorfer; Collaboratrice<br />

du groupe «Contrôle et corrections» au<br />

Centre de services Personnel Ouest, a Morges:<br />

Eglant<strong>in</strong>e Cort<strong>in</strong>ovis; Leiter<strong>in</strong> Gew<strong>in</strong>nung/Entwicklung/Betreuung<br />

im Bereich<br />

Personal <strong>in</strong> Bern: Gabriela Leber; Mitarbeiter<br />

Management<strong>in</strong>formationssystem/Qualitätssicherung<br />

im Service Center F<strong>in</strong>anzen<br />

Ost <strong>in</strong> St.Gallen: Tobias Lenz; Collaboratrice<br />

du groupe «Contrôle et corrections» au Centre<br />

de services Personnel Ouest, à Morges: Solange<br />

Panchaud; Leiter Management-Rechnung<br />

im Bereich F<strong>in</strong>anzen und Controll<strong>in</strong>g:<br />

Marc Thomann; Leiter Produktmanagement<br />

Telekommunikation im Bereich Market<strong>in</strong>g <strong>in</strong><br />

Bern: Daniel Verri; Mitarbeiter<strong>in</strong> Gruppe<br />

Kontrolle/Korrekturen im Service Center<br />

Personal Ost <strong>in</strong> Zürich: Edith Vogelsanger.<br />

Ovest<br />

Fonctionnaire de distribution à Charmey:<br />

Mart<strong>in</strong> Castella; Assistante d’exploitation à<br />

Morges: Gisèle Chenuz; Praticien d’exploitation<br />

à Bienne: Cédric Choffat; Cheffe de bureau<br />

à Mar<strong>in</strong>-Epagnier: Sab<strong>in</strong>e Evard; Buraliste<br />

à Lucens: Jean-Claude Gobet; Assistant<br />

postal à Mar<strong>in</strong>-Centre: William Grage; Fonctionnaire<br />

de distribution à Fully: Pierre-Joseph<br />

Grange; Cheffe de service à Lausanne: Angela<br />

Licari; Fonctionnaire de distribution à Granges-Marnand:<br />

Guy Marguet; Assistante postale<br />

à Mar<strong>in</strong>-Centre: Mart<strong>in</strong>e Rufer; Cheffe de<br />

bureau à Lausanne: Marlise Schatzmann; Assistante<br />

postale à Bienne: Cél<strong>in</strong>e Tschäppeler.<br />

Centro<br />

P-Stellenleiter <strong>in</strong> Lüterswil-Gächliwil: Franz<br />

Arni; Stellvertreter der Amtsleitung <strong>in</strong> Köniz:<br />

Venetz Berto; <strong>Post</strong>halter <strong>in</strong> Menz<strong>in</strong>gen: Christian<br />

Borter; <strong>Post</strong>halter<strong>in</strong> <strong>in</strong> Schüpbach: Ruth<br />

Brügger; Betriebssekretär<strong>in</strong> Kadernachwuchs<br />

<strong>in</strong> Basel: Carol<strong>in</strong>e Edele; Bürochef<strong>in</strong>, Stellvertretung<br />

der Amtsleitung <strong>in</strong> Zug: Monika Fischer;<br />

Zustellbeamter <strong>in</strong> Nussbaumen b. Baden:<br />

Pascal Frei; Bürochef, Stellvertretung der<br />

Amtsleitung: Bruno Fritschi; Betriebsassistent<strong>in</strong><br />

Teilzeit <strong>in</strong> Bern: Margrit Gantner; Filialleiter<strong>in</strong><br />

<strong>in</strong> Feldbrunnen: Yvonne Graf; Betriebsassistent<strong>in</strong><br />

<strong>in</strong> Cham: Jeannette Haller;<br />

Betriebsassistent<strong>in</strong> <strong>in</strong> Füll<strong>in</strong>sdorf: Isabelle<br />

Hug; Betriebsassistent<strong>in</strong> <strong>in</strong> Olten: Evel<strong>in</strong>e<br />

Kissl<strong>in</strong>g; Betriebsassistent Verkaufsberatung<br />

im PV-Shop <strong>in</strong> Basel: Christian Leuenberger;<br />

Betriebsassistent<strong>in</strong> <strong>in</strong> Füll<strong>in</strong>sdorf: Sibylle


Notizie concernenti il personale<br />

La <strong>Post</strong>a n.1/2001<br />

11<br />

Mangold; Betriebsassistent<strong>in</strong> <strong>in</strong> Muri AG:<br />

Christ<strong>in</strong>a Milani; Filialleiter<strong>in</strong> <strong>in</strong> Wohlen AG:<br />

Annalies Neeser; <strong>Post</strong>halter<strong>in</strong> <strong>in</strong> Nennigkofen:<br />

Monika Scherrer; <strong>Post</strong>halter<strong>in</strong> <strong>in</strong> Magden:<br />

Nicole Stebler; Betriebsassistent<strong>in</strong> <strong>in</strong><br />

Bern: Kar<strong>in</strong> Stucki; Betriebsassistent<strong>in</strong> Verkaufsberatung<br />

im PV-Shop <strong>in</strong> Basel: Marisa<br />

Veccia; P-Stellenleiter <strong>in</strong> Eggenwil: Markus<br />

Vogel; Betriebspraktikant<strong>in</strong> und Ablöser<strong>in</strong><br />

Zustellung <strong>in</strong> Wildegg: Melanie Woodtli;<br />

Bürochef, Stellvertretung der Amtsleitung <strong>in</strong><br />

Adelboden: Rudolf Zimmermann.<br />

Est<br />

Betriebsassistent<strong>in</strong> <strong>in</strong> <strong>Die</strong>tikon: Alexandra Bruderer;<br />

Bürochef<strong>in</strong> <strong>in</strong> Zürich: Elisabeth Bühler;<br />

Betriebsassistent<strong>in</strong> <strong>in</strong> Appenzell: Francesca<br />

Cardone; Betriebsassistent<strong>in</strong> <strong>in</strong> Sirnach: Cor<strong>in</strong>ne<br />

Ender; Bürochef<strong>in</strong> KNW <strong>in</strong> Zürich: Monika<br />

Fäh; Betriebsassistent<strong>in</strong> <strong>in</strong> Appenzell: Kar<strong>in</strong><br />

Forrer; Betriebsassistent<strong>in</strong> <strong>in</strong> Stäfa: Nad<strong>in</strong>e<br />

Frossard; Betriebsassistent<strong>in</strong> <strong>in</strong> <strong>Die</strong>tikon: Monja<br />

Gisel; Zustellbeamt<strong>in</strong> <strong>in</strong> Niederwen<strong>in</strong>gen:<br />

Manuela Knecht; Bürochef KNW <strong>in</strong> Zürich:<br />

Frederick König; Betriebsassistent<strong>in</strong> <strong>in</strong> <strong>Die</strong>tikon:<br />

Marlene Leiser; Betriebsassistent<strong>in</strong> <strong>in</strong> Appenzell:<br />

Patricia Mock; Betriebsassistent<strong>in</strong> <strong>in</strong><br />

<strong>Die</strong>tikon: Esther Möri; Betriebsassistent<strong>in</strong> <strong>in</strong><br />

Stäfa: Manuela Oertig; Betriebsassistent <strong>in</strong><br />

Zürich: Demetrius R<strong>in</strong>derknecht; Zustellbeamter<br />

(Equipenchef) <strong>in</strong> Nesslau: Walter Rohner;<br />

Zustellbeamter <strong>in</strong> Nesslau: Robert Schmid.<br />

<strong>Post</strong>a-pacchi<br />

Ovest<br />

Chef de bureau à Daillens : Georges Golay.<br />

Centro<br />

Logistik-Assistenten im Paketzentrum Härk<strong>in</strong>gen:<br />

Jörg Kunz und Daniel Strahm; Sachbearbeiter<strong>in</strong><br />

Sicherheit und Logistik im Team<br />

Logistik: Denise Levis-Thümmel; Bus<strong>in</strong>ess-<br />

Controller im Team Management Services:<br />

Konrad Müller; Sachbearbeiter Logistik und<br />

Statistik <strong>in</strong> den Teams Logistik und Management<br />

Services: Beat Voirol; Leiter Produktion<br />

im Paketzentrum Härk<strong>in</strong>gen: Carlo Lang; Paketbote<br />

<strong>in</strong> der Paketbasis Arlesheim: Marco<br />

Roth; Gruppenleiter im Paketzentrum Härk<strong>in</strong>gen:<br />

Giuseppe Montalbano; Gruppenleiter-Assistenten<br />

im Paketzentrum Härk<strong>in</strong>gen:<br />

Beat Kalt, Peter Albani, Mart<strong>in</strong> Studer, Thomas<br />

Montanari, Christian Ryser; Gruppenleiter-Assistent<strong>in</strong><br />

im Paketzentrum Härk<strong>in</strong>gen:<br />

Sladjana D<strong>in</strong>ic; Teamleiter im Paketzentrum<br />

Härk<strong>in</strong>gen: Peter Widmer, René Zimmerli,<br />

René Schoch, Michael Bösiger; Handwerkmeister<br />

im Paketzentrum Härk<strong>in</strong>gen: Josef<br />

Eng; Paketbot<strong>in</strong> <strong>in</strong> der Paketbasis Härk<strong>in</strong>gen:<br />

Nadja Far<strong>in</strong>elli; Betriebspraktikant <strong>in</strong><br />

der Paketbasis Härk<strong>in</strong>gen: Marcel Balmer.<br />

Est<br />

Teamleiter im Paketzentrum Frauenfeld: Branislav<br />

Barbulovic; Gruppenleiter im Paketzentrum<br />

Frauenfeld: Hanspeter Bider; Zustellbeamter<br />

<strong>in</strong> der Paketbasis Zürich-Mülligen:<br />

Thomas Brunner; Bürochef <strong>in</strong> der Paketbasis<br />

St. Gallen: Urs Del Torchio; Logistikassistent<br />

im Paketzentrum Frauenfeld: Roland Eisenegger;<br />

Teamleiter im Paketzentrum Frauenfeld:<br />

Re<strong>in</strong>hard Elten; Gruppenleiter-Assistent<br />

im Paketzentrum Frauenfeld: Urs Erz<strong>in</strong>ger;<br />

Zustellbeamter <strong>in</strong> der Paketbasis St. Gallen:<br />

Remo Frei; <strong>Post</strong>bote <strong>in</strong> der Paketbasis St. Gallen:<br />

José Laur<strong>in</strong>do Lobo Grou; Zustellbeamter<br />

<strong>in</strong> der Paketbasis Effretikon: Frank Hanselmann;<br />

Zustellbeamter <strong>in</strong> der Paketbasis<br />

St. Gallen: Hans Heule; Gruppenleiter-Assistent<strong>in</strong><br />

im Paketzentrum Frauenfeld: Vreni<br />

Hofstetter; Teamleiter im Paketzentrum Frauenfeld:<br />

Giuseppe Lombardi; Teamleiter im<br />

Paketzentrum Frauenfeld: Mart<strong>in</strong> Loosli; Logistikassistent<br />

im Paketzentrum Frauenfeld:<br />

Thomas Maurer; Gruppenleiter-Assistent im<br />

Paketzentrum Frauenfeld: Hansjörg Näf; Zustellbeamter<br />

<strong>in</strong> der Paketbasis St. Gallen: Walter<br />

Preisig; Gruppenleiter-Assistent im Paketzentrum<br />

Frauenfeld: Dom<strong>in</strong>ik Schäfli; Betriebsbeamter<br />

<strong>in</strong> der Paketbasis Frauenfeld:<br />

Urs Siegenthaler; Gruppenleiter-Assistent im<br />

Paketzentrum Frauenfeld: Gottfried Siegrist;<br />

Gruppenleiter-Assistent im Paketzentrum<br />

Frauenfeld: Hans Jakob Tanner; Gruppenleiter<br />

im Paketzentrum Frauenfeld: Marco<br />

Vaccari; Gruppenleiter<strong>in</strong> im Paketzentrum<br />

Frauenfeld: Beatrice Waldburger; Teamleiter<strong>in</strong><br />

im Paketzentrum Frauenfeld: Lisabeth<br />

Walser.<br />

Francobolli e filatelia<br />

Verwaltungsbeamt<strong>in</strong> im Kundendienst<br />

Philatelie: Regula Jost.<br />

<strong>Post</strong>a-lettere<br />

Ovest<br />

Fonctionnaire de distribution (<strong>in</strong>térimaire) à la<br />

Région de distribution Courrier Vevey: Frédéric<br />

Badan; Maître artisan au Centre Courrier<br />

Genève: Gérald Béchir; Responsable de l’office<br />

des journaux à Courrier Région Ouest Lausanne:<br />

Raymond Erismann; Responsable de<br />

l’organisation/optimisation des processus à<br />

Courrier Région Ouest Lausanne: Jean-Daniel<br />

Florey; Fonctionnaire de distribution (<strong>in</strong>térimaire)<br />

au Centre Courrier Neuchâtel: Cédric<br />

Frère de Subreville; Fonctionnaire de distribution<br />

(<strong>in</strong>térimaire) à la Région de distribution<br />

Courrier Nyon: Cather<strong>in</strong>e Gilardi; Fonctionnaire<br />

d’exploitation (<strong>in</strong>térimaire) à la Filiale des<br />

cases postales de Lausanne St-François: Jean-<br />

Marc Godel; Maître d’apprentissage au Centre<br />

Courrier Fribourg: Pierre-Ala<strong>in</strong> Gu<strong>in</strong>nard; Praticienne<br />

d’exploitation au Centre Courrier Lausanne:<br />

Elisabeth Indermaur; Fonctionnaires de<br />

distribution (<strong>in</strong>térimaire) au Centre Courrier<br />

Neuchâtel: Jérôme Kobel et Francesco Lecci;<br />

Maître artisan au Centre Courrier Fribourg:<br />

Jean Mauron; Fonctionnaire de distribution au<br />

Centre Courrier Genève: Laurence Paglia;<br />

Fonctionnaire d’exploitation (<strong>in</strong>térimaire) à la<br />

Filiale de distribution Courrier Genève Pla<strong>in</strong>palais:<br />

Patrick Rossier; Fonctionnaire de distribution<br />

(<strong>in</strong>térimaire) au Centre Courrier Neuchâtel:<br />

Olivier Siffert; Fonctionnaire d’exploitation<br />

à la Région de distribution Courrier Meyr<strong>in</strong>:<br />

Steve Thurler; Fonctionnaire de distribution<br />

(<strong>in</strong>térimaire) au Centre Courrier Neuchâtel:<br />

Nicolas Vuillaume.<br />

Centro<br />

Leiter Briefzustellregion Luzern: Christoph<br />

Furrer; <strong>Die</strong>nstchef (Verwalter Stv.) im Briefzentrum<br />

Luzern: Bernhard Greter; Zustellbeamter<br />

(Ablöser) <strong>in</strong> der Briefzustellregion Solothurn:<br />

Oezgür Karatas; Zustellbeamter<br />

(Ablöser) <strong>in</strong> der Briefzustellregion Schwyz:<br />

Werner Laimbacher; <strong>Die</strong>nstchef im Briefzentrum<br />

Luzern: Ueli Meier; Betriebsbeamter<br />

im Briefzentrum Aarau: Rolf Müller; Zustellbeamter<br />

(Equipenchef) <strong>in</strong> der Briefzustellfiliale<br />

Emmen: Patrick Nellen; Betriebsbeamter<br />

(Teilbereichsaufsicht) im Briefzentrum<br />

Bern: Ulrich Nussbaum; <strong>Die</strong>nstchef<strong>in</strong><br />

im Briefzentrum Aarau: Ida Pegurri; Zustellbeamter<br />

<strong>in</strong> der Briefzustellfiliale Bremgarten<br />

AG: Maurizio Piagno; Zustellbeamter <strong>in</strong> der<br />

Briefzustellregion Solothurn: Markus Plüss;<br />

Zustellbeamter (Equipenchef <strong>in</strong> der Briefzustellregion<br />

Kriens: Bernhard Raemy; Zustellbeamter<br />

(Ablöser) <strong>in</strong> der Briefzustellregion<br />

Schwyz: Oliver Schiesser; Zustellbeamter<br />

(Equipenchef) <strong>in</strong> der Briefzustellregion<br />

Stans: Josef Schön; Zustellbeamter (Ablöser)<br />

<strong>in</strong> der Briefzustellregion Köniz: Christian<br />

Schweizer; Zustellbeamter (Ablöser) <strong>in</strong> der<br />

Briefzustellregion Solothurn: Raffael Stampbach;<br />

Zustellbeamter (Ablöser) <strong>in</strong> der Briefzustellfiliale<br />

Unterägeri: René Suter; Zustellbeamter<br />

(Ablöser) <strong>in</strong> der Briefzustellregion<br />

Schwyz: Markus Zurfluh.<br />

Est<br />

Betriebsbeamt<strong>in</strong> bei der Briefzustellregion <strong>in</strong><br />

Zürich 32: Yvonne Albrecht; Bürochef (Teilbereichsaufsicht)<br />

im Briefzentrum Zürich:<br />

Andreas Ambühl; Betriebsbeamter (Gruppenchef)<br />

im Briefzentrum W<strong>in</strong>terthur: Markus<br />

Aschwanden; Zustellbeamter (Ablöser)<br />

bei der Briefzustellregion <strong>in</strong> Männedorf: Zeljko<br />

Babic; Zustellbeamt<strong>in</strong> (Ablöser<strong>in</strong>) bei der<br />

Briefzustellfiliale <strong>in</strong> Zürich 55: Priska Bachmann;<br />

Betriebsbeamter im Briefzentrum<br />

W<strong>in</strong>terthur: Hans-Peter Burkhard; Zustellbeamt<strong>in</strong><br />

(Ablöser<strong>in</strong>) bei der Briefzustellregion<br />

<strong>in</strong> Zürich 32: Nadia D’Ulisse; Verantwortlicher<br />

für e<strong>in</strong>en geordneten <strong>Die</strong>nstgang bei der<br />

Briefzustellfiliale <strong>in</strong> Rüschlikon: Arm<strong>in</strong><br />

Fleischmann; Betriebspraktikant bei der<br />

Briefzustellfiliale <strong>in</strong> Heerbrugg: Roland<br />

Frehner; Betriebsbeamt<strong>in</strong> bei der Briefzustellfiliale<br />

<strong>in</strong> Urdorf: Maria Hüsser; Betriebspraktikant<br />

bei der Briefzustellfiliale <strong>in</strong> Horgen:<br />

Mart<strong>in</strong> Isler; <strong>Die</strong>nstchef im Briefzentrum<br />

St. Gallen: Norbert Mauchle; Betriebsbeamter<br />

bei der Briefzustellregion <strong>in</strong> Zürich<br />

48: Manuel Noya; Zustellbeamter bei der<br />

Briefzustellfiliale <strong>in</strong> Stäfa: Franz Ottacher;<br />

Zustellbeamter bei der Briefzustellfiliale <strong>in</strong><br />

Appenzell: Angelo Pamisano; Zustellbeamter<br />

(Ablöser) bei der Briefzustellfiliale <strong>in</strong><br />

Zürich 37: Bruno Romano; Bürochef im Briefzentrum<br />

Zürich: Marco Rusterholz; Mitarbeiter<strong>in</strong><br />

Backoffice im Zeitungs-Servicecenter<br />

Zürich: Monika Rufener; Zustellbeamt<strong>in</strong><br />

bei der Briefzustellfiliale <strong>in</strong> Urdorf: Claudia<br />

Schaniel; Zustellbeamt<strong>in</strong> bei der Briefzustellfiliale<br />

<strong>in</strong> Zürich 49: Erika Schneider;<br />

Zustellbeamter bei der Briefzustellfiliale <strong>in</strong><br />

Wattwil: Hansrudolf Soller; Betriebsbeamter<br />

bei der Briefzustellfiliale <strong>in</strong> Richterswil:<br />

Marcel Streiff; Zustellbeamt<strong>in</strong> (Ablöser<strong>in</strong>)<br />

bei der Briefzustellregion <strong>in</strong> Zürich 32: Daniela<br />

Tiri; Betriebsbeamter (Gruppenchef) im<br />

Briefzentrum W<strong>in</strong>terthur: Oliver Ulmann;<br />

<strong>Die</strong>nstchef<strong>in</strong> bei der Briefzustellregion <strong>in</strong><br />

Männedorf: Silvia Ulrich; Bürochef im Briefzentrum<br />

W<strong>in</strong>terthur: Matthias Weber; Zustellbeamt<strong>in</strong><br />

bei der Briefzustellfiliale <strong>in</strong><br />

Zürich 49: Gabriella Wyden; Betriebsbeamt<strong>in</strong><br />

(Ablöser<strong>in</strong>) bei der Briefzustellregion <strong>in</strong><br />

Dübendorf: Sever<strong>in</strong>e Wyss.<br />

Sud<br />

Funzionario di distribuzione rimpiazzante a<br />

Viganello filiale di distribuzione lettere:<br />

Tiziano Stampanoni.<br />

Information<br />

Technology Services<br />

Centrale<br />

Datenbankspezialist III bei IT 5: Peter Amstutz;<br />

Systemspezialist I bei IT 4: Roger Ayer;<br />

Wirtschafts<strong>in</strong>formatiker II bei IT 4: Christophe<br />

Baud; Netzwerktechniker I bei IT 4:<br />

Andreas Bücheler; IC-Techniker I bei IT 4:<br />

Brandon Casaus; Systemspezialist II bei IT 5:<br />

R<strong>in</strong>aldo Cilli; Systemspezialist I bei IT 5: Tom<br />

Egger; Datenbankspezialist I bei IT 5: Laurent<br />

F<strong>in</strong>ger; Systemspezialist III bei IT 5:<br />

Christof Gerber; Applikationsentwickler II<br />

und Sektionsassistent bei IT 3: Fabio Piffer<strong>in</strong>i;<br />

Wirtschafts<strong>in</strong>formatiker G II bei IT 5:<br />

Mart<strong>in</strong> Sägesser; Sekretär bei IT HRM: Bernhard<br />

Schwab; Systemspezialist I bei IT 5:<br />

Mato Tovilo; Wirtschafts<strong>in</strong>formatiker<strong>in</strong> I bei<br />

IT 2: Nathalie Weber.<br />

Ovest<br />

Spécialiste système I à SNM Lausanne:<br />

Pascal Schürmann.<br />

Est<br />

IC-Berater I bei UHD Zürich: Frank Siegrist.<br />

Materiale<br />

Centrale<br />

Sekretär<strong>in</strong>: Monika Pfister.<br />

Est<br />

IC- Berater I bei UHD Zürich: Frank Siegrist.<br />

Service House <strong>Post</strong>a<br />

Handwerkmeister <strong>in</strong> St. Gallen: Christian<br />

Grauer.<br />

Decessi<br />

(Personale attivo)<br />

Rete postale<br />

e vendita<br />

Centro<br />

Kar<strong>in</strong> Fischbacher, Betriebsassistent<strong>in</strong> <strong>in</strong><br />

Wangen b. Olten, geb. 1970.<br />

Francobolli e<br />

filatelia<br />

Ovest<br />

Beamt<strong>in</strong> bei Versand/Lager: Meta Hirschi-<br />

Bühler, geb. 1944.<br />

Centro<br />

Fritz Tellenbach, Zustellbeamter <strong>in</strong> der<br />

Briefzustellregion Riehen, geb. 1944.<br />

(Personale <strong>in</strong> pensione)<br />

<strong>Post</strong>a-lettere<br />

Gerhard Staubli, Betriebsassistent <strong>in</strong> Luzern,<br />

geb. 1935.<br />

ex direzione<br />

generale<br />

Ulrich Halt<strong>in</strong>er, Sektionschef, geb. 1924;<br />

Otto Alfred Hess, Adjunkt, geb. 1916.<br />

Pensionamenti<br />

Rete postale<br />

e vendita<br />

Centrale<br />

Beat Paolucci, Fachbeamter <strong>in</strong> Bern.<br />

Ovest<br />

Emile Brodard, fonctionnaire de distribution<br />

à Hauterive; Mar<strong>in</strong>ette De Blasio, buraliste à<br />

Marnand; Frédi Isler, fonctionnaire de distribution<br />

à Renan BE; Léon Oberson, buraliste<br />

à Marsens; Gisèle Panatti, assistante d’exploitation<br />

au Grand-Saconnex; Jean-Claude<br />

Pellaud, fonctionnaire de distribution à Fully;<br />

Bernard Rose, buraliste aux Bioux; Michelle<br />

Rudolph, assistante d’exploitation à Collombey;<br />

He<strong>in</strong>rich Schmid, fonctionnaire de distribution<br />

à Mörel; Léo Will<strong>in</strong>er, fonctionnaire<br />

de distribution à Grächen.<br />

Centro<br />

Peter Bäbler, Bürochef <strong>in</strong> Interlaken; Heidy<br />

Bratschi, Aufräumer<strong>in</strong> <strong>in</strong> Ste<strong>in</strong>hausen;<br />

Klara Descurt<strong>in</strong>s, Aushelfer<strong>in</strong> Schalterdienst<br />

<strong>in</strong> Wett<strong>in</strong>gen; Hedwig und He<strong>in</strong>z<br />

<strong>Die</strong>trich, <strong>Post</strong>halterehepaar <strong>in</strong> Därl<strong>in</strong>gen;<br />

Rosmarie und Fritz Fankhauser, <strong>Post</strong>halterehepaar<br />

<strong>in</strong> Leimiswil; Erna Flück, Betriebsassistent<strong>in</strong><br />

<strong>in</strong> Hubersdorf; Peter Krähenbühl,<br />

Zustell-beamter <strong>in</strong> Kriegstetten; Paul Kym,<br />

Zustellbeamter <strong>in</strong> Augst BL; Rose-Marie<br />

und Arthur Meier, <strong>Post</strong>halterehepaar <strong>in</strong> W<strong>in</strong>ters<strong>in</strong>gen;<br />

Jakob Morgenthaler, Zustellbeamter<br />

<strong>in</strong> Starrkirch-Will; He<strong>in</strong>z Schild,<br />

Zustellbeamter <strong>in</strong> Rüfenacht BE; Helena<br />

Schmidiger, Betriebsassistent<strong>in</strong> <strong>in</strong> Hergiswil;<br />

Willy Studer, Zustellbeamter <strong>in</strong> Dulliken;<br />

Oswald Zumste<strong>in</strong>, Zustellbeamter <strong>in</strong><br />

Lungern.<br />

Est<br />

Margrit Brühlmann, Betriebsassistent<strong>in</strong> <strong>in</strong><br />

W<strong>in</strong>terthur; Anna Camastral, Betriebsassistent<strong>in</strong><br />

<strong>in</strong> Zürich; Emilia Fiammengo, Aufräumer<strong>in</strong><br />

<strong>in</strong> Opfikon; Rudolf Gämperli, Zustellbeamter<br />

<strong>in</strong> Oberuzwil; Ruth Häberl<strong>in</strong>g,<br />

Betriebsassistent<strong>in</strong> <strong>in</strong> Zürich; Kurt Schläpfer,<br />

Amtsleiter <strong>in</strong> Heiden; Marlies Stolz, Betriebsassistent<strong>in</strong><br />

<strong>in</strong> Flawil.<br />

Sud<br />

Claudio Ambros<strong>in</strong>i, funzionario di distribuzione<br />

a Biasca; Paolo Migliar<strong>in</strong>i, buralista<br />

postale a Giornico; Silvio Moretti, funzionario<br />

di distribuzione a Savosa; Henri Python,<br />

buralista postale a Origlio; Marco Solari, funzionario<br />

di distribuzione a Faido.<br />

ex direzioni di<br />

circondario postale<br />

G<strong>in</strong>evra<br />

Cécile Chassot, fonctionnaire d’exploitation<br />

à Genève 2, né en 1916; Rolf Giger, fonctionnaire<br />

de distribution à Genève, né en<br />

1928; Rolf Giger, fonctionnaire de distribution<br />

à Genève 1, né en 1928.<br />

Losanna<br />

Ernest Bonzon, fonctionnaire de distribution<br />

à Prilly, né en 1920; Jeno Eugène Gergely,<br />

conducteur d’automobiles à Lausanne<br />

1, né en 1931; Pierre Gon<strong>in</strong>, chef de service<br />

à Yverdon 1, né en 1934; Giovanni Leoncavallo,<br />

praticien d’exploitation à Lausanne<br />

1, né en 1927; Georges Widmer, adm<strong>in</strong>istrateur<br />

à Estavayer-le-Lac, né en 1921.<br />

Berna<br />

Johann Berger, Betriebsbeamter <strong>in</strong> Bern 1,<br />

geb. 1925; Adolf Dreier, Zustellbeamter <strong>in</strong><br />

Zollikofen, geb. 1918; Werner Mathys,<br />

<strong>Post</strong>bote <strong>in</strong> Brenzikofen, geb. 1926; Bernhard<br />

Rohrbach, Zustellbeamter <strong>in</strong> Oberwil<br />

i.S., geb. 1926; Roger Werren, Betriebsbeamter<br />

<strong>in</strong> Bern 1, geb. 1928.<br />

Basilea<br />

Cäsar Causen, Verwalter bei der KPD, geb.<br />

1930; Franz Gallmann, Betriebsbeamter <strong>in</strong><br />

Basel 2, geb. 1907.<br />

Aarau<br />

He<strong>in</strong>rich Frey, <strong>Post</strong>halter <strong>in</strong> Möriken AG,<br />

<strong>Post</strong>a-pacchi<br />

Est<br />

Josef Keller, Zustellbeamter <strong>in</strong> der Paketbasis<br />

Zürich-Mülligen; Manuel Milhoes, Betriebspraktikant<br />

<strong>in</strong> der Paketbasis Zürich-<br />

Mülligen; Natale Vatri, Betriebspraktikant im<br />

Paketzentrum Zürich-Mülligen; Elisabeth<br />

Weilenmann, Sortierer<strong>in</strong> im Paketzentrum<br />

Zürich-Mülligen.<br />

Francobolli e<br />

filatelia<br />

Fachbeamt<strong>in</strong> Philateliestelle Lausanne: Dora<br />

Mart<strong>in</strong>-Aebi.<br />

<strong>Post</strong>a-lettere<br />

Ovest<br />

Jean-Pierre Bach, fonctionnaire de distribution<br />

à la Région de distribution Courrier Bulle;<br />

Bernard Blanc, fonctionnaire d’exploitation<br />

au Centre Courrier Lausanne; Gérard<br />

Chassot et Pierre Chiquet, fonctionnaires<br />

d’exploitation au Centre Courrier Bienne;<br />

Michel Erba, chef de service au Centre Courrier<br />

Genève; Mart<strong>in</strong> Illien, Betriebsbeamter<br />

im Briefzentrum Biel; Raymond Jaques, fonctionnaire<br />

d’exploitation au Centre Courrier<br />

Bienne; Claud<strong>in</strong>e Jordan, trieuse au Centre<br />

Courrier Genève; Charles-André Kraft, fonctionnaire<br />

d’exploitation au Centre Courrier<br />

Bienne; Ruth Mathez, trieuse au Centre Courrier<br />

Lausanne; Ueli Spahr, Betriebsbeamter<br />

im Briefzentrum Biel; Lucienne Toffel, assistante<br />

d’exploitation à la Région de distribution<br />

Courrier Bulle; Jacques Vulliamy, chef<br />

de service au Centre Courrier Lausanne; Hans<br />

Z’Brun, Zustellbeamter <strong>in</strong> der Briefzustellfiliale<br />

Visp.<br />

Centro<br />

Tabea Ramseier, Sortierer<strong>in</strong> <strong>in</strong> Bern; Walter<br />

Steffen, Zustellbeamter <strong>in</strong> Luzern; Gustav<br />

Stotzer, Betriebsbeamter <strong>in</strong> Lyss.<br />

Est<br />

Gudrun Betschart, Sortierer<strong>in</strong> im Briefzentrum<br />

Zürich; <strong>Die</strong>rauer-Meier Erika, Sortierer<strong>in</strong><br />

im Briefzentrum Zürich; Kläntschi Inger,<br />

<strong>Post</strong>bot<strong>in</strong> bei der Briefzustellfiliale <strong>in</strong><br />

Schlieren; Künzler Max, Zustellbeamter bei<br />

der Briefzustellfiliale <strong>in</strong> Goldach; Meier<br />

Hans, Betriebsbeamter im Briefzentrum St.<br />

Gallen; Neff Erich, Zustellbeamter bei der<br />

Briefzustellfiliale <strong>in</strong> Teufen; Radimsky Sylvia,<br />

Sortierer<strong>in</strong> im Briefzentrum Zürich;<br />

Votta Maria, Sortierer<strong>in</strong> im Briefzentrum<br />

Zürich.<br />

geb. 1925; Max Furter, Zustellbeamter <strong>in</strong><br />

Dottikon, geb. 1922; Hans-Ruedi Haller,<br />

Verwalter <strong>in</strong> Re<strong>in</strong>ach AG, geb. 1922; Amalia<br />

Weiersmüller, Aufräumer<strong>in</strong> <strong>in</strong> Aarau 1,<br />

geb. 1911.<br />

Lucerna<br />

Josef Fessler, Zustellbeamter <strong>in</strong> Hitzkirch,<br />

geb. 1911.<br />

Zurigo<br />

Felix Hermann, Magaz<strong>in</strong>er <strong>in</strong> Zürich 80,<br />

geb. 1934; Walter Neurohr, Verwalter <strong>in</strong><br />

Zürich 26, geb. 1925; Walter Schäppi, <strong>Post</strong>halter<br />

<strong>in</strong> Hirzel, geb. 1925; Adolf Schellenberg,<br />

Zustellbeamter <strong>in</strong> <strong>Die</strong>tikon 1, ge.<br />

1916; Hubert Schneider, Garagechef <strong>in</strong><br />

Frauenfeld 1, geb. 1913.<br />

San Gallo<br />

Josef Brauchle, Verwalter <strong>in</strong> Rorschach,<br />

geb. 1909; Bernhard Brovelli, Zustellbeamter<br />

<strong>in</strong> St. Gallen Paketbasis, geb. 1931;<br />

Alois Schwyter, Zustellbeamter <strong>in</strong> Siebnen,<br />

geb. 1932.<br />

Coira<br />

Johann Balmer, Wagenführer-Mechaniker<br />

<strong>Post</strong>auto <strong>in</strong> Chur <strong>Post</strong>auto, geb. 1916; Arno<br />

Buchli, Betriebspraktikant <strong>in</strong> Chur <strong>Post</strong>auto,<br />

geb. 1933; Jachen Melcher, <strong>Post</strong>halter<br />

<strong>in</strong> Tschl<strong>in</strong>, geb. 1921.<br />

Bell<strong>in</strong>zona<br />

Dionigi Brunetti, funzionario di distribuzione<br />

a Bell<strong>in</strong>zona 1, nato nel 1911.


12 La <strong>Post</strong>a n.1/2001 IT<br />

Information Technology Services della <strong>Post</strong>a<br />

Dei computer non si<br />

può più fare a meno<br />

Lo scorso anno la <strong>Post</strong>a Svizzera ha riorganizzato i servizi<br />

<strong>in</strong>formatici adeguandoli alle nuove esigenze della<br />

clientela e del mercato. La <strong>nuova</strong> organizzazione ottimizzata<br />

ha già superato la prova del fuoco. Con il nome<br />

di «Information Technology Services» è nato un settore<br />

forte e d<strong>in</strong>amico che dell’espressione «soddisfazione dei<br />

clienti» ha fatto il proprio motto.<br />

La <strong>nuova</strong> organizzazione ha portato alla ristrutturazione<br />

di diversi reparti. «Abbiamo<br />

voluto strutturare i s<strong>in</strong>goli campi di attività<br />

nel nostro settore di servizi <strong>in</strong> modo<br />

tale che i clienti abbiano un solo <strong>in</strong>terlocutore<br />

a cui sottoporre un problema di natura<br />

<strong>in</strong>formatica o a cui chiedere <strong>una</strong> <strong>nuova</strong><br />

soluzione. La nostra clientela è la <strong>Post</strong>a<br />

con tutti i suoi collaboratori», spiega Urs<br />

Brunner, responsabile degli Information<br />

Technology Services (IT Services), nel<br />

corso di un’<strong>in</strong>tervista (a lato) con il giornale<br />

per il personale. Sono state complessivamente<br />

create otto Bus<strong>in</strong>ess & Service<br />

Units.<br />

Subord<strong>in</strong>ata a «Consolidamento del<br />

gruppo». Nella gerarchia del gruppo<br />

<strong>Post</strong>a, gli Information Technology Services<br />

sono subord<strong>in</strong>ati al settore strategico<br />

«Consolidamento del gruppo» (KE). Ad<br />

Urs Brunner è anche affidata la direzione<br />

dello Strategic Information Plann<strong>in</strong>g della<br />

<strong>Post</strong>a (SIP), un organismo che si occupa<br />

della standardizzazione e della pianificazione<br />

a lungo term<strong>in</strong>e degli strumenti <strong>in</strong>formatici,<br />

nonché delle relative ripercussioni<br />

di natura economica. In questo organismo<br />

sono rappresentati tutti i responsabili<br />

<strong>in</strong>formatici delle unità aziendali, di<br />

gestione e servizi.<br />

Otto funzioni chiave come<br />

colonne portanti di ITS.<br />

IT1<br />

Bus<strong>in</strong>ess Solutions (IT1) si orienta<br />

alle soluzioni <strong>in</strong>dividuali e standard<br />

a seconda dei desideri della clientela.<br />

Gli specialisti di questo team riescono<br />

a gestire con il loro pool di validi responsabili<br />

di progetto anche progetti molto<br />

complessi e <strong>in</strong>tersettoriali. Tra i compiti<br />

del team si annoverano tra l’altro Internet,<br />

Intranet, SCHAPO, ECO, EDI e<br />

XML.<br />

IT2<br />

Operations (IT2) è il nome del settore<br />

responsabile per il funzionamento<br />

delle banche dati e dei computer<br />

della <strong>Post</strong>a <strong>in</strong> base a standard unitari. Gli<br />

specialisti di IT2 valutano, omologano e<br />

gestiscono l’hardware e il software <strong>in</strong> base<br />

alle esigenze della <strong>Post</strong>a. Questo team<br />

cura e sviluppa tutto ciò che è <strong>in</strong>erente alla<br />

posta elettronica della <strong>Post</strong>a, nonché le<br />

reti e le piattaforme di sistemi ad alta disponibilità<br />

(ad es. Internet). L’amm<strong>in</strong>istrazione<br />

delle banche dati garantisce un’assistenza<br />

24 ore su 24, per tutta la settimana.<br />

IT3<br />

Customer Support (IT3) è il reparto<br />

addetto al servizio clienti di ITS. È<br />

qui che si trovano gli User Help Desks. Inoltre,<br />

è qui che i centri di supporto <strong>in</strong>formatico<br />

delle regioni Ovest, Centro, Est e<br />

Centrale trovano un coord<strong>in</strong>amento comune.<br />

Questo settore si occupa anche della for-<br />

mazione e del tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g <strong>in</strong> <strong>in</strong>formatica tramite<br />

corsi standard od offerte <strong>in</strong>dividuali.<br />

IT4<br />

Foto: Gundekar Giebel<br />

Bus<strong>in</strong>ess Development (IT4) costituisce<br />

l’efficiente <strong>in</strong>terfaccia di IT<br />

con i clienti ed i partner. Questo obiettivo è<br />

raggiunto da <strong>una</strong> parte con la realizzazione<br />

di un settore di market<strong>in</strong>g e dall’altra con il<br />

management dei partner. Questo team elabora<br />

piani a medio e lungo term<strong>in</strong>e per la<br />

cooperazione con i partner e prepara eventuali<br />

alleanze strategiche. Il gruppo gestisce<br />

<strong>in</strong>oltre l’<strong>in</strong>formazione e la comunicazione<br />

per tutto ciò che concerne il settore IT.<br />

IT5<br />

Il team IT-Architecture (IT5) si<br />

occupa della realizzazione, la<br />

manutenzione e i controlli dell’architettura<br />

dei sistemi <strong>in</strong>formatici e della tecnologia<br />

<strong>in</strong>formatica. Ad esso spetta l’applicazione<br />

delle direttive sulla sicurezza<br />

riguardanti i computer e il software alla<br />

<strong>Post</strong>a.<br />

IT6<br />

La sede pr<strong>in</strong>cipale<br />

dell’unità Information<br />

Technology<br />

Services della<br />

<strong>Post</strong>a si trova a<br />

Zollikofen presso<br />

Berna.<br />

<strong>Die</strong> Management-Services (IT6)<br />

si assumono la gestione f<strong>in</strong>anziaria<br />

del settore. Un sistema di management della<br />

qualità garantisce la costante valutazione<br />

e il miglioramento dei processi operativi.<br />

La Logistica si occupa <strong>in</strong> maniera<br />

completa della manutenzione dell’edificio<br />

e dei controlli per l’accesso alla sede<br />

centrale del settore di assistenza IT a<br />

Zollikofen.<br />

IT7<br />

IT8<br />

I servizi del personale (IT7) si chiameranno<br />

«Human Resources».<br />

Il team per la pianificazione strategica<br />

(Strategic Information Plann<strong>in</strong>g,<br />

IT8) fornisce supporto al SIP.<br />

Testo: Gundekar Giebel<br />

«Con l’entusiasmo l’impossibile diventa realtà»<br />

Domande a Urs<br />

Brunner, responsabile<br />

Information<br />

Technology Services<br />

della <strong>Post</strong>a:<br />

Il settore <strong>in</strong>formatico della <strong>Post</strong>a ha subito<br />

<strong>una</strong> ristrutturazione alla f<strong>in</strong>e dello<br />

scorso anno. Quali sono stati i motivi determ<strong>in</strong>anti<br />

che hanno portato a questa<br />

decisione?<br />

Urs Brunner: Oggi siamo <strong>in</strong> <strong>una</strong> fase<br />

di grandi cambiamenti <strong>in</strong> tutti i settori. A<br />

dettare il ritmo di questi cambiamenti è<br />

l’economia mondiale con i suoi collegamenti<br />

<strong>in</strong>ternazionali. Di conseguenza, cambiano<br />

anche le esigenze dei clienti. Noi<br />

degli Information Technology Services ci<br />

siamo adattati a queste circostanze e abbiamo<br />

scelto un nuovo orientamento. Abbiamo<br />

creato dei settori di attività strategici,<br />

le cosiddette Bus<strong>in</strong>ess Units, con cui<br />

possiamo reagire con rapidità e flessibilità<br />

ai desideri dei clienti.<br />

Quali sono oggi i punti chiave su cui<br />

basarsi?<br />

Dobbiamo attenerci alla filosofia di<br />

un’impresa che opera nell’economia privata:<br />

vogliamo essere vic<strong>in</strong>i ai clienti e<br />

contribuire al successo della <strong>Post</strong>a. La nostra<br />

filosofia aziendale è paragonabile ad<br />

un «rapporto cliente - fornitore» curato<br />

con serietà e professionalità. Gli IT-Services<br />

vogliono offrire supporto alla <strong>Post</strong>a<br />

per tutto ciò che concerne i computer, le<br />

reti e la telematica. Ci assumiamo <strong>in</strong>oltre<br />

la responsabilità di portare avanti tutte le<br />

soluzioni di tipo <strong>in</strong>formatico.<br />

... e per quanto riguarda i servizi?<br />

Gli <strong>in</strong>formatici della <strong>Post</strong>a devono offrire<br />

servizi flessibili, economici e competitivi<br />

e metterli a disposizione dell’impresa.<br />

Le tecnologie <strong>in</strong>formatiche – che si tratti<br />

di PC, grandi calcolatori, Internet o programmi<br />

di elaborazione dati – stanno diventando<br />

un fattore chiave strategico per<br />

tutte le grandi imprese, ma anche per le<br />

PMI. Che ruolo svolge l’IT alla <strong>Post</strong>a?<br />

Sì, siamo un’entità strategicamente importante<br />

nel gruppo della <strong>Post</strong>a. Già solo il<br />

progetto ECO, con cui altri circa 1600<br />

uffici postali sono connessi alla rete telematica<br />

della <strong>Post</strong>a, basta a dimostrare la<br />

grande importanza del collegamento<br />

elettronico. L’automazione degli sportelli<br />

(SCHAPO; n. d. R.) e l’impegno profuso<br />

nei settori Yellowworld, e-bus<strong>in</strong>ess e l’automazione<br />

d’ufficio sono altri importanti<br />

compiti dell’IT. Vogliamo trasmettere le<br />

<strong>in</strong>formazioni corrette al momento e nel<br />

posto giusto. Si tratta di un compito immenso,<br />

poiché senza <strong>in</strong>formazioni non funziona<br />

più nulla – e oggi tutti si aspettano<br />

che queste <strong>in</strong>formazioni siano disponibili<br />

elettronicamente.<br />

Come possono gli IT Services riuscire ad<br />

adempiere ai numerosi compiti richiesti?<br />

Con la gioia e l’entusiasmo! Il motto di<br />

IT è <strong>in</strong>fatti: ,Con l’entusiasmo l’impossibile<br />

diventa realtà‘. E noi prendiamo molto<br />

sul serio il nostro ruolo di settore di servizi.<br />

Siamo animati dalla volontà di cooperare<br />

a livello <strong>in</strong>tersettoriale. Sappiamo<br />

mettere <strong>in</strong>sieme le persone giuste e portare<br />

qu<strong>in</strong>di a term<strong>in</strong>e anche gli <strong>in</strong>carichi più<br />

complessi.<br />

L’IT ha dei partner e se sì, come sono<br />

organizzate queste collaborazioni?<br />

Ovviamente non possiamo fare tutto da<br />

soli. Sarebbe tra l’altro <strong>in</strong>sensato svilup-<br />

pare e utilizzare noi stessi ad es. un software<br />

per l’automazione d’ufficio dal momento<br />

che è già disponibile <strong>in</strong> commercio<br />

e può essere modificato <strong>in</strong> base alle esigenze<br />

della <strong>Post</strong>a. Eppure: se la strategia<br />

della <strong>Post</strong>a lo richiede, o se un’applicazione<br />

presenta elevate esigenze di sicurezza,<br />

o ancora, se gli <strong>in</strong>teressi della <strong>Post</strong>a lo rendono<br />

necessario, noi siamo a disposizione<br />

e presentiamo delle nostre soluzioni. Queste<br />

vanno dallo sviluppo all’implementazione,<br />

con la relativa assistenza e manutenzione.<br />

Si discute sempre della necessità di fare<br />

ricorso a PC e software. Che ruolo e che<br />

posizione assume l’IT a riguardo?<br />

È <strong>una</strong> buona domanda, poiché alcuni<br />

clienti a volte non capiscono come mai la<br />

<strong>Post</strong>a non possa utilizzare tutte le più<br />

disparate soluzioni software e cent<strong>in</strong>aia di<br />

diversi tipi di apparecchi. Ma la spiegazione<br />

è sostanzialmente semplice: alla<br />

<strong>Post</strong>a vi sono circa 15'000 PC <strong>in</strong> funzionamento<br />

cont<strong>in</strong>uo, senza contare Notebook<br />

ecc. Ogni anno un quarto di questi<br />

apparecchi <strong>viene</strong> sostituto, così che, secondo<br />

il ciclo di vita, dopo circa tre anni<br />

le generazioni di apparecchi saranno completamente<br />

sostituite. Ora, ogni produttore<br />

ha dotato i propri apparecchi e software<br />

di caratteristiche specifiche. La <strong>Post</strong>a ha<br />

scelto due fornitori pr<strong>in</strong>cipali (Dell e<br />

Hewlett Packard, n. d. R.) e per ogni ciclo<br />

di tre anni impiega pertanto sei modelli di<br />

computer. E su questi sistemi si deve poter<br />

utilizzare un software che è stato omologato<br />

dalla <strong>Post</strong>a. Per tale motivo, a volte<br />

passa un certo tempo prima che dei software<br />

specifici siano distribuiti a tutti gli<br />

apparecchi. Senza questa standardizzazione,<br />

però, andavano perduti milioni di franchi<br />

per soluzioni isolate e specifiche. In<br />

questo campo la <strong>Post</strong>a è <strong>una</strong> delle poche<br />

grandi imprese che già tiene sotto controllo<br />

<strong>in</strong> maniera ottimale questo coord<strong>in</strong>amento.<br />

Come vede il futuro dell’<strong>in</strong>formatica <strong>in</strong><br />

generale, e nello specifico presso la<br />

<strong>Post</strong>a?<br />

Oggi abbiamo già a disposizione PC<br />

molto potenti. E diventeranno ancora più<br />

potenti e con <strong>una</strong> memoria sempre più<br />

grande. Alla <strong>Post</strong>a vogliamo offrire il posto<br />

di lavoro telematico «light» da cui si<br />

può lavorare con qualsiasi computer connesso<br />

a Internet. Inoltre, con la def<strong>in</strong>izione<br />

di «posto di lavoro del futuro», di telefonia<br />

Internet e di flusso congiunto di dati<br />

e l<strong>in</strong>guaggio, tentiamo di soddisfare le esigenze<br />

che pone il funzionamento di un<br />

moderno Call center.<br />

Qual è il suo prossimo desiderio?<br />

Essere percepito dai clienti come un<br />

partner valido ed affidabile. Tutta la <strong>Post</strong>a<br />

deve poter contare sul nostro settore di servizi<br />

e per tutti i collaboratori e il personale<br />

dirigente deve diventare naturale considerare<br />

gli Information Technology Services<br />

della <strong>Post</strong>a come un partner che offre<br />

loro le soluzioni di cui hanno bisogno,<br />

oggi e <strong>in</strong> futuro.<br />

Intervista: Gundekar Giebel


Servizio<br />

La <strong>Post</strong>a n.1/2001<br />

13<br />

– un’impresa della <strong>Post</strong>a Svizzera<br />

Per Mailroom Services la<br />

flessibilità è pane quotidiano!<br />

Con la MailSource AG, la<br />

<strong>Post</strong>a mette <strong>in</strong> pratica la<br />

propria strategia di apertura<br />

verso nuovi campi d’attività<br />

capaci di produrre<br />

valore aggiunto nel settore<br />

delle poste e si prepara<br />

così a diventare ancora più<br />

competitiva. Con questa<br />

società affiliata, mette a<br />

frutto il know-how e le<br />

competenze derivanti dalla<br />

sua attività pr<strong>in</strong>cipale <strong>in</strong><br />

cosiddetti «Mailroom Services»<br />

per grandi imprese ed<br />

amm<strong>in</strong>istrazioni.<br />

«La MailSource AG <strong>in</strong>tende posizionarsi<br />

come leader del mercato svizzero nel settore<br />

‚Mailroom Services’, ovvero servizi<br />

postali <strong>in</strong>terni presso grandi ditte e amm<strong>in</strong>istrazioni»<br />

dice Jürg Wunderli, responsabile<br />

dell’ancora giovane società affiliata<br />

della <strong>Post</strong>a Svizzera, spiegando<br />

l’ambizioso obiettivo dell’impresa. «La<br />

nostra attività è <strong>in</strong>centrata sul rilevamen-<br />

Offrire al<br />

cliente soluzioni<br />

<strong>in</strong>dividuali!<br />

«Per gli Inhouse Services<br />

Swisscom (Internal <strong>Post</strong>al<br />

Services und Central Archives)<br />

cercavamo un partner che<br />

possedesse un vasto knowhow<br />

<strong>in</strong> merito a questo tipo di<br />

servizi e che sapesse reagire<br />

con flessibilità ai cambiamenti<br />

delle esigenze della nostra<br />

clientela <strong>in</strong>terna. Una ditta che<br />

come attività pr<strong>in</strong>cipale cura e<br />

sviluppa ulteriormente gli Inhouse<br />

Services è la società affiliata della<br />

<strong>Post</strong>a. La MailSource AG punta su<br />

collaboratori capaci, è sempre pronta<br />

ad offrire soluzioni <strong>in</strong>dividuali per<br />

i clienti e può rifarsi ai collaudati servizi<br />

della <strong>Post</strong>a.<br />

Per quanto mi riguarda, mi piacciono<br />

le dimensioni e la cultura di questa<br />

azienda. Inoltre, posso cont<strong>in</strong>uare a<br />

lavorare con i miei collaboratori, che<br />

sono motivati e flessibili. Qui, <strong>in</strong>sieme,<br />

possiamo realizzare qualcosa di<br />

importante e <strong>in</strong>oltre io posso mettere<br />

a frutto le mie conoscenze presso<br />

altre ditte».<br />

Monika Hagi Hostettler,<br />

responsabile Operations<br />

Fotos: Erhard Hofer<br />

to e la gestione dei servizi postali <strong>in</strong>terni<br />

delle aziende, con tutte le attività annesse<br />

e connesse. In tal modo impieghiamo direttamente<br />

presso il cliente il nostro knowhow<br />

che deriva dal settore pr<strong>in</strong>cipale di attività<br />

della <strong>Post</strong>a». E sembra proprio che<br />

vi sia un vasto mercato per questo tipo di<br />

servizi.<br />

Swisscom AG e Reka: con il rilevamento<br />

dei servizi postali dell’azienda e delle<br />

connesse attività organizzative di management<br />

presso la precedente società affiliata<br />

Swisscom AG, MailSource fa un brillante<br />

avvio <strong>in</strong> questo mercato molto promettente.<br />

Il riuscito debutto con questo partner<br />

contrattuale estremamente importante risulta<br />

molto conveniente per la giovane società<br />

affiliata. «In 17 sedi del pr<strong>in</strong>cipale<br />

gruppo di telecomunicazioni della Svizzera<br />

sparse <strong>in</strong> tutto il Paese, possiamo assumere<br />

la gestione dei servizi postali <strong>in</strong>terni<br />

della ditta e impiegare tutti i loro collaboratori<br />

che operano <strong>in</strong> questo settore», dice<br />

soddisfatto Wunderli. «Se s<strong>in</strong> dall’<strong>in</strong>izio<br />

riusciamo a conv<strong>in</strong>cere questa impresa<br />

delle nostre prestazioni, potremmo certamente<br />

proporci ad altre grandi imprese»,<br />

sottol<strong>in</strong>ea. «Con collaboratori motivati,<br />

impegnati ed attivi – e noi assumiamo soprattutto<br />

persone con queste caratteristiche<br />

– e con l’uso di nuove tecnologie diamo<br />

un contributo alla creazione della<br />

ricchezza dei nostri clienti». Il responsabile<br />

di MailSource parla al plurale perché<br />

si riferisce già ad un’altra grande<br />

azienda che ha affidato alla società affiliata<br />

della <strong>Post</strong>a i suoi servizi postali <strong>in</strong>terni:<br />

la Cassa svizzera di viaggio Reka.<br />

Il team centrale MailSource di Zurigo<br />

è conv<strong>in</strong>to che sempre più ditte sceglieranno<br />

di affidare a MailSource i loro servizi<br />

postali <strong>in</strong>terni. E naturalmente la <strong>Post</strong>a<br />

Svizzera, con la sua vasta esperienza derivata<br />

dal suo core bus<strong>in</strong>ess, rappresenta la<br />

soluzione ideale. Tutti sono <strong>in</strong>fatti conv<strong>in</strong>-<br />

MailSource propone<br />

un’offerta<br />

di prestazioni <strong>in</strong>tegrata<br />

e basata<br />

sulle specifiche<br />

esigenze dei<br />

clienti, trattando<br />

la posta <strong>in</strong> uscita<br />

e quella <strong>in</strong> arrivo<br />

e recapitandola<br />

direttamente<br />

negli uffici<br />

e nei corridoi<br />

dei vari piani<br />

dell’edificio.<br />

Nelle foto alcuni<br />

collaboratori di<br />

MailSource negli<br />

uffici e nei corridoi<br />

della sede<br />

pr<strong>in</strong>cipale della<br />

Swisscom.<br />

ti che con MailSource la <strong>Post</strong>a abbia ottime<br />

chance <strong>in</strong> un mercato <strong>in</strong> fase di forte<br />

espansione (vedi anche le dichiarazioni).<br />

Jürg Wunderli attribuisce la ragione di questa<br />

fiducia non da ultimo alla gestione professionale<br />

dei Mailroom Services. «Facciamo<br />

del nostro meglio per organizzare<br />

<strong>in</strong> maniera ottimale questo servizio per i<br />

clienti, <strong>in</strong> modo che non debbano più occuparsi<br />

di queste attività. Dalla consegna e<br />

l’<strong>in</strong>vio del materiale da spedire f<strong>in</strong>o alla<br />

distribuzione negli uffici, nei piani e corridoi,<br />

noi offriamo un servizio <strong>in</strong>tegrato e<br />

basato sulle specifiche esigenze dei clienti».<br />

Assunzioni di personale. E che ne è del<br />

personale che f<strong>in</strong>ora ha svolto questo servizio<br />

all’<strong>in</strong>terno della propria azienda? Dice<br />

Jürg Wunderli: "In qualità di società affiliata<br />

della <strong>Post</strong>a, MailSource si assume<br />

<strong>una</strong> particolare responsabilità sociale nei<br />

confronti del personale. D’altra parte, come<br />

impresa siamo tenuti anche a ragionare<br />

<strong>in</strong> term<strong>in</strong>i economico-aziendali e qu<strong>in</strong>di<br />

dobbiamo costantemente verificare il<br />

nostro effettivo fabbisogno di personale».<br />

In l<strong>in</strong>ea di pr<strong>in</strong>cipio, tuttavia, MailSource<br />

tenta <strong>in</strong> gran parte di mantenere e riassumere<br />

i collaboratori delle ditte che f<strong>in</strong>ora<br />

avevano svolto quest’attività per il loro datore<br />

di lavoro. «Naturalmente può capitare<br />

che alcuni collaboratori prov<strong>in</strong>o un senso<br />

di <strong>in</strong>sicurezza e precarietà. La maggior<br />

parte delle volte, però, lo scetticismo <strong>in</strong>iziale<br />

si trasforma <strong>in</strong> <strong>una</strong> grande motivazione<br />

quando si rendono conto che con noi<br />

la possibilità di riassunzione è molto alta».<br />

Oltre all’elevata possibilità di riassunzione,<br />

il personale che passa a lavorare per<br />

MailSource percepirà anche un salario<br />

praticamente <strong>in</strong>variato per due anni. Dice<br />

Hanspeter Klaus, responsabile Human<br />

Resources di MailSource: «Nel caso di<br />

Swisscom, il 1° dicembre 2000 abbiamo<br />

assunto 86 collaboratori. Potendo offrire a<br />

queste persone prospettive migliori grazie<br />

alla notevole importanza di questa attività,<br />

aumenta anche la soddisfazione del personale<br />

e la qualità del lavoro».<br />

Testo:<br />

Hans-Ulrich Friedli<br />

Dichiarazioni<br />

di collaboratori di MailSource<br />

Hanspeter<br />

Roduner,<br />

responsabile<br />

vendite<br />

Hanspeter<br />

Klaus,<br />

Responsabile<br />

Human<br />

Resources<br />

Jürg<br />

Wunderli,<br />

direttore<br />

commerciale<br />

Sandra<br />

Hiestand,<br />

Assistant & Sales<br />

Support<br />

Roland<br />

Schneider,<br />

Resp. Product<br />

Management<br />

«Da quando lavoro per<br />

MailSource, so quanto sia<br />

importante per i nostri<br />

clienti poter contare su un<br />

partner d<strong>in</strong>amico e orientato<br />

al mercato. Per noi è altrettanto<br />

importante il nome<br />

del nostro gruppo «La <strong>Post</strong>a<br />

Svizzera», che per molti<br />

clienti rappresenta la base<br />

per dare la loro fiducia».<br />

«Un outsourc<strong>in</strong>g a Mail-<br />

Source offre a molti<br />

collaboratori la possibilità<br />

di lavorare <strong>in</strong> un’impresa<br />

che conosce l’importanza<br />

delle prestazioni che offre<br />

e opera di conseguenza.<br />

Questo orientamento<br />

offre <strong>in</strong>oltre possibilità di<br />

perfezionamento e ulteriore<br />

sviluppo».<br />

1+1 = 3<br />

«Unire le capacità di<br />

alcuni elementi di punta<br />

di vari settori della<br />

<strong>Post</strong>a e creare <strong>una</strong> forte<br />

motivazione nei confronti<br />

di nuovi compiti<br />

ed obiettivi: questa è la<br />

chiave del successo. La<br />

motivazione è essenziale!»<br />

«Nella mia precedente attività<br />

di consulente alla<br />

clientela (PV4) mi sono<br />

fatta un’idea chiara delle<br />

esigenze dei clienti. Il Mail-<br />

Room è la nostra attività<br />

pr<strong>in</strong>cipale – non dei nostri<br />

clienti. Noi disponiamo<br />

del necessario know-how e<br />

non dobbiamo far altro che<br />

impiegarlo <strong>in</strong> maniera<br />

appropriata nelle aziende<br />

nostre clienti».<br />

«Grazie all’agile organizzazione,<br />

all’overhead m<strong>in</strong>imo e a<br />

conoscenze approfondite di<br />

outsorc<strong>in</strong>g e delle attività<br />

postali, nonché all’impegno<br />

<strong>in</strong>dividuale dei dipendenti, la<br />

MailSource AG è riuscita ad<br />

affermarsi nel mercato. Il contesto<br />

di mercato molto impegnativo,<br />

i processi decisionali<br />

brevi e l’esigenza di molte r<strong>in</strong>omate<br />

ditte di affidarsi ad un<br />

partner professionale nel settore<br />

dei servizi postali <strong>in</strong>terni<br />

rappresentano per me <strong>una</strong><br />

sempre <strong>nuova</strong> motivazione».


Novità<br />

La <strong>Post</strong>a n.1/2001<br />

17<br />

Uno stand di Autopostale Turismo<br />

al World Travel Market (WTM) di Londra<br />

Foto: ZVG<br />

Alla f<strong>in</strong>e dello scorso mese di novembre,<br />

Autopostale Turismo si presentava per la<br />

prima volta alla grande fiera turistica specializzata<br />

WTM, a Londra. In collaborazione<br />

con il suo partner (per l’occasione<br />

LTI), Autopostale Turismo ha presentato<br />

i suoi prodotti a specialisti del turismo venuti<br />

da tutto il mondo. Valérie Burnier,<br />

responsabile delle vendite presso Autopostale<br />

Turismo, ha notato un <strong>in</strong>teresse<br />

particolare per le nuove offerte <strong>in</strong>tegrate,<br />

come «Palm Express» e il nuovo «Romantic<br />

Route Express». Le offerte di solo<br />

viaggio e i moduli d’escursione comb<strong>in</strong>abili<br />

<strong>in</strong> <strong>Post</strong>Car hanno alrtesì registrato<br />

un alto <strong>in</strong>dice di gradimento fra gli specialisti<br />

del ramo. I numerosi contatti stretti<br />

con gli organizzatori di viaggi lasciano<br />

sperare che le offerte di Autopostale siano<br />

presenti <strong>in</strong> numerosi nuovi cataloghi<br />

turistici e raggiungano un clientela potenziale<br />

più vasta. In ogni caso Autopostale<br />

Turismo si propone di porre maggiormente<br />

l’accento sui mercati esteri. I<br />

primi frutti non si sono fatti attendere: sono<br />

già stati prenotati circa 1000 giornate<br />

<strong>in</strong> <strong>Post</strong>Car per il 2001. (PAD)<br />

Valérie Burnier,<br />

responsabile delle<br />

vendite presso<br />

Autopostale Turismo<br />

(a destra) e<br />

Monika Pirov<strong>in</strong>o-<br />

Zürcher, di Zugo<br />

Turismo, hanno<br />

animato lo stand<br />

comune di Autopostale<br />

e di Svizzera<br />

centrale Turismo<br />

al World<br />

Travel Market di<br />

Londra.<br />

Nuove polizze di pagamento<br />

Poca differenza fra le polizze di versamento <strong>in</strong> euro<br />

e quelle <strong>in</strong> franchi svizzeri<br />

Dai lettori<br />

Nuova cassa pensioni <strong>Post</strong>a:<br />

cosa ne sarà dei pensionati?<br />

Il giornale del personale <strong>in</strong>forma regolarmente<br />

circa l’avanzamento del progetto<br />

di creazione di un istituto di previdenza<br />

proprio alla <strong>Post</strong>a. Siamo venuti<br />

a sapere che l’attuale cassa pensioni<br />

(CPC) sarà liquidata; abbiamo letto la<br />

dichiarazione d’<strong>in</strong>tenti del Consiglio federale,<br />

con cui ci si vuole assicurare che<br />

il futuro istituto di previdenza della <strong>Post</strong>a<br />

offre servizi equivalenti a quelli della<br />

<strong>nuova</strong> cassa federale PUBLICA. Vi si<br />

menziona, <strong>in</strong>oltre, che alla votazione generale<br />

del prossimo mese di febbraio<br />

parteciperanno solo i membri del personale<br />

della <strong>Post</strong>a che attualmente versano<br />

i contributi alla CPC o alla PPRS.<br />

A questo punto a noi pensionati sorgono<br />

spontanee alcune domande. Abbiamo<br />

compiuto il nostro dovere per decenni,<br />

pagato i contributi legali e acquisito<br />

il diritto alle attuali prestazioni della<br />

CPC.<br />

Cosa ne sarà delle migliaia di ex collaboratori<br />

della <strong>Post</strong>a che hanno raggiunto<br />

l’età del pensionamento? Quale cassa<br />

verserà loro la pensione <strong>in</strong> futuro? E<br />

soprattutto: i loro contributi per la pensione<br />

rimarranno soggetti al diritto attuale,<br />

o le «regole del gioco» verranno<br />

cambiate con un bel «diktat» a noi sfavorevole<br />

e senza che noi abbiamo voce<br />

<strong>in</strong> capitolo?<br />

Max Erzer, 4133 Pratteln<br />

Risposta:<br />

Nel quadro del progetto di creazione della<br />

<strong>nuova</strong> cassa pensioni della <strong>Post</strong>a, l’accento<br />

è stato posto <strong>in</strong> particolare sul futuro<br />

– <strong>in</strong> quanto a previdenza, ben <strong>in</strong>teso.<br />

Ed è proprio <strong>in</strong> questa direzione che vanno<br />

gli sforzi del gruppo di lavoro. Tuttavia,<br />

<strong>una</strong> cosa è certa: non tutto dovrà cambiare,<br />

si potranno conservare alcuni elementi<br />

<strong>in</strong> vigore adesso. Questo vale <strong>in</strong> particolare<br />

per i pensionati, i cui attivi e passivi,<br />

cioè il patrimonio e gli impegni, verranno<br />

ripresi <strong>in</strong>tegralmente allo stato <strong>in</strong><br />

cui si trovavano al momento <strong>in</strong> cui sono<br />

usciti dalle casse CPC e PPRS il 31 dicembre<br />

2001. Un punto importante per i<br />

pensionati sarà il nuovo regolamento della<br />

compensazione del r<strong>in</strong>caro sulle rendite.<br />

S<strong>in</strong>ora il problema tornava sul tappeto<br />

ogni anno, e veniva regolato dal<br />

Consiglio federale, per analogia con le<br />

disposizioni che si applicavano al personale<br />

attivo. Dal 2001 il diritto all’<strong>in</strong>dennità<br />

di r<strong>in</strong>caro verrà <strong>in</strong>tegrato nelle disposizioni<br />

sulle prestazioni della cassa<br />

pensioni della <strong>Post</strong>a e PUBLICA. Tale diritto<br />

dipende <strong>in</strong> gran parte dai redditi del<br />

capitale. Non sono ancora state prese decisioni<br />

v<strong>in</strong>colanti su eventuali garanzie<br />

del datore di lavoro (<strong>Post</strong>a, Confederazione<br />

e altri) per prestazioni m<strong>in</strong>ime.<br />

Luigi Fant<strong>in</strong>o, resp. progetto<br />

previdenza professionale<br />

Autopostale – un’azienda <strong>in</strong> movimento!<br />

«Parco veicoli giallo» con nuovi<br />

pr<strong>in</strong>cipi aziendali<br />

Dall’entrata <strong>in</strong> vigore dell’euro come moneta<br />

scritturale, <strong>Post</strong>f<strong>in</strong>ance fa di tutto per<br />

essere sempre all’altezza delle mutate esigenze<br />

della clientela per quanto concerne le<br />

transazioni nella <strong>nuova</strong> moneta europea. In<br />

vista dell’adozione dell’euro anche negli<br />

scambi correnti, prevista il 1 ° gennaio 2002,<br />

anche gli istituti f<strong>in</strong>anziari svizzeri devono<br />

pensare ad adeguare i procedimenti di fatturazione<br />

e d’<strong>in</strong>casso. L’elevato livello di<br />

standardizzazione raggiunto dai servizi di<br />

pagamento svizzeri deve poter essere<br />

conservato. Le polizze di versamento vanno<br />

rese eurocompatibili. Dal 1 ° marzo <strong>Post</strong>f<strong>in</strong>ance<br />

proporrà perciò, oltre alle tradizionali<br />

PV rosse e PVR blu <strong>in</strong> franchi svizze-<br />

ri, anche nuove polizze di versamento <strong>in</strong> euro.<br />

Queste ultime saranno molto simili a<br />

quelle <strong>in</strong> classiche <strong>in</strong> franchi (vedi foto). La<br />

clientela verrà messa al corrente dei dettagli<br />

tramite un mail<strong>in</strong>g e opuscoli illustrativi,<br />

mentre il personale troverà la notizia nel<br />

Bollett<strong>in</strong>o, nei manuali degli sportellisti e<br />

<strong>in</strong> Intranet.<br />

(hf)<br />

Autopostale – un’azienda <strong>in</strong> movimento!<br />

Lo slogan ormai noto del servizio degli autopostali<br />

compare anche fra i pr<strong>in</strong>cipi<br />

aziendali dell’unità che, nell’ambito di specifici<br />

workshop, sono stati completamente<br />

rivisti e corretti, per essere adeguati <strong>in</strong><br />

funzione della <strong>nuova</strong> immag<strong>in</strong>e data dalla<br />

<strong>Post</strong>a. Approvati il 12 dicembre 2000 dalla<br />

direzione di Autopostale, i nuovi pr<strong>in</strong>cipi<br />

sono da subito consultabili <strong>in</strong> Intranet<br />

(francese e tedesco) alla rubrica «raison<br />

d’être». La lista di pr<strong>in</strong>cipi aziendali non<br />

contiene solo la descrizione degli <strong>in</strong>carichi<br />

dell’unità, ma anche dell’atteggiamento<br />

da adottare nel mercato e il modo di<br />

comportarsi con i clienti e <strong>in</strong> seno al team<br />

di Autopostale. Nella <strong>nuova</strong> lista è stata <strong>in</strong>tegrata<br />

anche la politica di qualità. Essa è<br />

parte <strong>in</strong>tegrante del vade-mecum 2001 e<br />

deve servire da guida al personale di Autopostale<br />

nello svolgimento dei compiti<br />

quotidiani. L’aggiornamento dei pr<strong>in</strong>cipi<br />

aziendali di Autopostale verrà comunicato<br />

conformemente al piano di comunicazione<br />

TQM dell’unità.<br />

Per accedere alla <strong>nuova</strong> lista di pr<strong>in</strong>cipi<br />

aziendali di Autopostale <strong>in</strong> <strong>in</strong>tranet, cliccate<br />

su unité, poi su Car postal e su Raison<br />

d’être.<br />

(PAD)<br />

<strong>Post</strong>f<strong>in</strong>ance e i Fondi Gialli<br />

Accrescere il patrimonio è ancora più facile<br />

Sono già più di 125'000 gli <strong>in</strong>vestitori che<br />

hanno scelto i Fondi Gialli di <strong>Post</strong>f<strong>in</strong>ance.<br />

Il capitale dei fondi cont<strong>in</strong>ua a registrare <strong>una</strong><br />

tendenza all’aumento ed ammonta ad oltre<br />

1,2 miliardi di franchi. A godere dei maggiori<br />

favori sono soprattutto <strong>Post</strong>soleil 4 e<br />

5. Questi fondi, che <strong>in</strong> media sono <strong>in</strong>vestiti<br />

<strong>in</strong> azioni rispettivamente al 50% e al 75%,<br />

si avvantaggiano <strong>in</strong> particolare dell’andamento<br />

positivo dei mercati azionari.<br />

Investire nei Fondi Gialli è ancora<br />

più facile. Come utente di Yellow Net è<br />

facile <strong>in</strong>vestire il proprio patrimonio nei<br />

Fondi Gialli: il cosiddetto «trasferimento<br />

automatico» offre la possibilità di <strong>in</strong>vestire<br />

automaticamente un importo fisso f<strong>in</strong>o<br />

Dati aggiornati a f<strong>in</strong>e dicembre 2000<br />

«<br />

a che non si raggiunge un determ<strong>in</strong>ato limite<br />

sul conto, stabilito dal titolare, oppure<br />

di trasferire ogni<br />

volta l’<strong>in</strong>tero importo<br />

che supera questo<br />

limite. La verifica<br />

automatica con cui<br />

si controlla se i criteri<br />

<strong>in</strong>dicati sono rispettati<br />

av<strong>viene</strong> a<br />

scadenza mensile o<br />

qu<strong>in</strong>dic<strong>in</strong>ale. Se alla<br />

scadenza i criteri<br />

non sono soddisfatti,<br />

scatta automaticamente un nuovo tentativo<br />

per la successiva scadenza. Il trasferimento<br />

automatico consente qu<strong>in</strong>di di<br />

Patrimonio del fondo Rendimento dal lancio<br />

(<strong>in</strong> mio. fr.)<br />

<strong>Post</strong>soleil 1 110 5.4 %<br />

<strong>Post</strong>soleil 2 190 8.0 %<br />

<strong>Post</strong>soleil 3 495 11.0 %<br />

<strong>Post</strong>soleil 4 130 3.8 %<br />

<strong>Post</strong>soleil 5 285 7.4 %<br />

Volume totale del fondo 1210<br />

I Fondi sono strutturati<br />

<strong>in</strong> modo semplice<br />

e chiaro. Con l’ampliamento<br />

della gamma<br />

con un fondo<br />

completamente azionario<br />

rispondiamo a<br />

un’esigenza dei nostri<br />

clienti.<br />

<strong>in</strong>vestire senza preoccuparsi ogni volta di<br />

dover r<strong>in</strong>novare gli <strong>in</strong>vestimenti.<br />

»<br />

Ritmi <strong>in</strong>dividuali con il<br />

piano d’<strong>in</strong>vestimento.<br />

Il piano d’<strong>in</strong>vestimento è soprattutto<br />

rivolto a coloro che<br />

<strong>in</strong>vestono regolarmente <strong>una</strong><br />

determ<strong>in</strong>ata somma nei Fondi<br />

Gialli. Per rendere accessibile<br />

questa <strong>in</strong>teressante<br />

possibilità d’<strong>in</strong>vestimento ad<br />

un pubblico ancora più vasto,<br />

l’importo m<strong>in</strong>imo è stato abbassato<br />

da 250.- a 100.- franchi<br />

e la periodicità dell’<strong>in</strong>vestimento da<br />

mensile è diventata qu<strong>in</strong>dic<strong>in</strong>ale, mensile,<br />

bimestrale e trimestrale.<br />

Presto il 100% <strong>in</strong> azioni. <strong>Post</strong>f<strong>in</strong>ance<br />

amplia ulteriormente la sua offerta e<br />

lancerà alla f<strong>in</strong>e dell’anno dei fondi puramente<br />

azionari. Poiché i fondi <strong>Post</strong>soleil 4<br />

e 5 – con maggiori quote di azioni – si sono<br />

rivelati un successo, siamo conv<strong>in</strong>ti di<br />

<strong>in</strong>traprendere la strada giusta ampliando la<br />

nostra gamma di offerte.<br />

Jörg Ulrich,<br />

manager del prodotto Fondi Gialli<br />

Andamento dei Fondi Gialli dal mese<br />

di gennaio 1999 a oggi<br />

115<br />

113<br />

111<br />

109<br />

107<br />

105<br />

103<br />

101<br />

99<br />

97<br />

Indexiert<br />

<strong>Post</strong>soleil 1<br />

<strong>Post</strong>soleil 2<br />

<strong>Post</strong>soleil 3<br />

<strong>Post</strong>soleil 4<br />

<strong>Post</strong>soleil 5<br />

Jan 99<br />

Feb 99<br />

Mrz 99<br />

Apr 99<br />

Mai 99<br />

Jun 99<br />

Jul 99<br />

Aug 99<br />

Sep 99<br />

Okt 99<br />

Nov 99<br />

Dez 99<br />

Jan 00<br />

Feb 00<br />

Mrz 00<br />

Apr 00<br />

Mai 00<br />

Juni 00<br />

Juli 00<br />

Aug 00<br />

Sep 00<br />

Okt 00<br />

Nov 00<br />

Dez 00<br />

Il grafico rappresenta l’andamento dei Fondi Gialli da gennaio 1999<br />

a oggi. Tale andamento dipende dallo sviluppo dei prezzi<br />

e dalle somme ri<strong>in</strong>vestite (distribuzione dei proventi).


Personale<br />

La <strong>Post</strong>a n.1/2001<br />

19<br />

Un’offerta dei servizi del personale<br />

Asili nido alla <strong>Post</strong>a<br />

La nascita di un figlio pone ai genitori anche<br />

la questione di chi si prenderà cura di<br />

lui. Non sempre la famiglia può permettersi<br />

o vuole che la madre o il padre abbandoni<br />

la propria attività lavorativa per dedicarsi<br />

al neonato. Anche la possibilità del lavoro<br />

part-time, che consentirebbe a entrambi i<br />

genitori di alternarsi nell’assistenza al bamb<strong>in</strong>o,<br />

si pone piuttosto raramente. Gli asili<br />

nido della <strong>Post</strong>a rappresentano <strong>una</strong> possibile<br />

soluzione. Il pr<strong>in</strong>cipio su cui si basa<br />

l’asilo è di fornire supporto nell’assistenza<br />

ai figli, attraverso operatori esterni, ai collaboratori<br />

durante l’orario di lavoro. Da <strong>una</strong><br />

parte la <strong>Post</strong>a aiuta le persone con figli, che<br />

non possono r<strong>in</strong>unciare al lavoro per motivi<br />

economici e dall’altra offre un punto di<br />

riferimento alle donne che – oltre che a<br />

prendersi cura del figlio – desiderano cont<strong>in</strong>uare<br />

o <strong>in</strong>iziare a lavorare.<br />

Vi sono asili nido a G<strong>in</strong>evra, Losanna,<br />

Berna, Basilea, Lucerna e Zurigo. In parte<br />

si tratta di asili di proprietà della <strong>Post</strong>a,<br />

<strong>in</strong> parte di asili collettivi, gestiti assieme<br />

ad altri datori di lavoro (ad es. Swisscom,<br />

Suva, Caritas). Nonostante alcune differenze<br />

di natura organizzativa, tutti gli asili<br />

mettono a disposizione dei bamb<strong>in</strong>i un<br />

personale qualificato che è <strong>in</strong> grado di fornire<br />

loro cure e assistenza professionali e<br />

basate sulle loro esigenze <strong>in</strong>dividuali.<br />

Età dei bamb<strong>in</strong>i *) dai 2-3 mesi f<strong>in</strong>o ai 6 anni (f<strong>in</strong>ché non<br />

raggiungono l’età scolastica).<br />

Orari di apertura *) da lunedì a venerdì, dalle 7 alle 18.<br />

Scelta dei giorni della sett. <strong>in</strong> accordo con la direzione dell’asilo.<br />

Direttive *)<br />

di norma i bamb<strong>in</strong>i devono essere presenti<br />

almeno mezza giornata a settimana.<br />

Priorità dell’assegnazione • famiglie monoparentali;<br />

dei posti<br />

• famiglie con situazioni economiche o<br />

private difficili;<br />

Tariffe<br />

• sostanzialmente <strong>in</strong> base alle tariffe applicate<br />

dai cantoni o comuni;<br />

• di norma si applica <strong>una</strong> riduzione alle<br />

famiglie che iscrivono più figli.<br />

*) Le condizioni possono variare da asilo ad asilo.<br />

Località Responsabile Indirizzo Numero Interlocutore<br />

consulenza sociale di posti *<br />

Fotos: zvg<br />

G<strong>in</strong>evra Isabelle Savoy Crèche <strong>Post</strong>e Pigeonvole 28 Véronique Le Roy<br />

Case postale 2110 Case postale 2141 022/739.21.23<br />

1211 Genève 1 1211 Genève 2<br />

022/739.21.20 pigeonvole@bluew<strong>in</strong>.ch<br />

Losanna Cather<strong>in</strong>e Troehler Mandar<strong>in</strong>e Nursery-Garderie 7 Jasm<strong>in</strong>e Cheybani<br />

Case postale 1400 Ch. Des Croix-Rouges 5 021/320.51.56<br />

1001 Lausanne 1007 Lausanne<br />

021/344.32.41<br />

Berna Sab<strong>in</strong>e Felder Michaud Spielchischte 5–7 Nicole Kaufmann<br />

<strong>Post</strong>fach 7921 Weissenbühlweg 22 (Responsabile di reparto)<br />

3001 Bern 3007 Bern 031/372.44.20<br />

031/386.45.62 spielchischte@bleuw<strong>in</strong>.ch<br />

Basilea Manfred Leu Verschiedene Tagesheime 8 Frau Gys<strong>in</strong><br />

<strong>Post</strong>fach Basler Frauenvere<strong>in</strong> Sost. Frau Kessler<br />

4002 Basel Heuberg 6 061/261.61.46<br />

061/278.53.39 4051 Basel<br />

Lucerna Agathe Sidler K<strong>in</strong>derkrippe Rösslispiel 2 Ariane Bremgartner<br />

Morgartenstrasse 17 Rösslimattstr. 39 041/360.77.30<br />

6003 Luzern 6005 Luzern<br />

041/226.11.10<br />

Zurigo Ruth Eschmann K<strong>in</strong>derkrippe <strong>Post</strong> 15 Stella Coppola<br />

<strong>Post</strong>fach 6380 Hohlstrasse 301 01/401.04.46<br />

8023 Zürich 8004 Zürich<br />

01/247.72.74<br />

* posta riservati per la <strong>Post</strong>a<br />

I bamb<strong>in</strong>i sono sempre ben assistiti negli asili nido della<br />

<strong>Post</strong>a, come nella foto, a G<strong>in</strong>evra.<br />

Condizioni generali.Chi è <strong>in</strong>teressato ad<br />

un posto per il proprio bamb<strong>in</strong>o nell’asilo<br />

nido della <strong>Post</strong>a, deve osservare le condizioni<br />

generali elencate a lato. Tali dati variano<br />

poi a seconda della sede e delle specificità<br />

a livello regionale/cantonale.<br />

La <strong>Post</strong>a si assume i costi non coperti<br />

dai contributi dei genitori. In particolare,<br />

ricevono supporto le famiglie monoparentali.<br />

Se i bamb<strong>in</strong>i sono affidati durante il<br />

giorno alle cure di altri genitori, la <strong>Post</strong>a,<br />

<strong>in</strong> determ<strong>in</strong>ate circostanze, può assumersi<br />

<strong>una</strong> parte dei costi. Il servizio del personale<br />

o la consulenza sociale della <strong>Post</strong>a forniscono<br />

<strong>in</strong>formazioni più dettagliate.<br />

Conclusioni. Gli asili nido della <strong>Post</strong>a sono<br />

pensati come <strong>in</strong>tegrazione degli asili<br />

pubblici e di altre modalità di assistenza.<br />

Sebbene l’offerta attuale non copra la crescente<br />

richiesta di posti per l’assistenza dei<br />

bamb<strong>in</strong>i, questo non è un buon motivo per<br />

non entrare tempestivamente nella lista<br />

d’attesa. Vi sono sempre cambiamenti a<br />

breve term<strong>in</strong>e. Poiché le giornate sono suddivise<br />

<strong>in</strong> fasce orarie, non devono trascorrere<br />

necessariamente degli anni prima che<br />

si liberi un posto! La <strong>Post</strong>a sta cercando varie<br />

possibilità per venire <strong>in</strong>contro alla crescente<br />

richiesta.<br />

Il servizio del personale, i delegati alle<br />

pari opportunità e i consulenti sociali sono<br />

a disposizione per offrire supporto nella ricerca<br />

di soluzioni per la cura dei bamb<strong>in</strong>i e<br />

fornire <strong>in</strong>formazioni su ulteriori misure, come<br />

il permesso prolungato, il «Career<br />

Break», il lavoro part-time e il telelavoro.<br />

S. Felder Michaud<br />

Term<strong>in</strong>ato il primo ciclo della <strong>Post</strong>a presso le SSGC<br />

Pioggia di diplomi sugli studenti della <strong>Post</strong>a<br />

A f<strong>in</strong>e novembre 60 dipendenti della <strong>Post</strong>a<br />

hanno concluso con successo il primo<br />

«ciclo <strong>Post</strong>a» presso le «Scuole superiori<br />

di gestione commerciale» (SSGC) di Berna,<br />

Losanna e Zurigo (1997 – 2000).<br />

La consegna dei diplomi da parte di membri<br />

delle tre direzioni ha avuto luogo nel<br />

quadro di <strong>una</strong> solenne cerimonia comune,<br />

tenutasi nella chiesa francese di Berna, <strong>in</strong><br />

presenza di rappresentanti di varie unità<br />

della <strong>Post</strong>a. Il diploma, che conferisce il titolo<br />

protetto di "commerciante SSGC”, è<br />

garanzia di <strong>una</strong> ampia formazione generale<br />

di economia aziendale, acquisita nel corso<br />

di studi parallelamente al lavoro svolti<br />

nell’arco di sei semestri.<br />

La <strong>Post</strong>a fornisce sostegno ai propri<br />

collaboratori. Nel suo discorso d’apertura<br />

Fritz Schmutz, responsabile dell’unità<br />

"Personale” e membro della direzione del<br />

gruppo <strong>Post</strong>a, ha evidenziato l’importanza<br />

della formazione cont<strong>in</strong>ua <strong>in</strong>dividuale.<br />

Un gruppo di neo diplomati, fieri del felice coronamento al loro impegno.<br />

Offensiva di qualifica. Nel quadro<br />

dell’offensiva di qualifica la <strong>Post</strong>a sostiene<br />

sia cicli di formazione generale – sono<br />

circa 150 i collaboratori dell’azienda<br />

che attualmente seguono corsi normali o<br />

specificatamente <strong>in</strong>erenti la <strong>Post</strong>a presso<br />

<strong>una</strong> SSGC – che specializzati, come quelli<br />

per assistenti alla logistica, per <strong>in</strong>formatici,<br />

pianificatori di market<strong>in</strong>g, ecc.<br />

Considerevoli, le cifre che la <strong>Post</strong>a mette<br />

a disposizione a questo scopo.<br />

I collaboratori della <strong>Post</strong>a, dal canto loro,<br />

dimostrano molto <strong>in</strong>teresse e impegno per<br />

il perfezionamento professionale <strong>in</strong>dividuale:<br />

alcune cent<strong>in</strong>aia, <strong>in</strong>fatti, le persone<br />

fra cui sono state scelte quelle che hanno<br />

poi seguito la formazione. Buoni, <strong>in</strong><br />

certi casi anche molto buoni, i risultati. Il<br />

numero di studenti ad aver superato gli<br />

esami, non facili, sono è <strong>in</strong>fatti superiore<br />

alla media.<br />

Testo:Ernst Schluep<br />

Foto: Gaby Zübl<strong>in</strong><br />

Hanno ricevuto <strong>una</strong> menzione per il miglior<br />

rendimento <strong>in</strong>dividuale:<br />

Roos Guidio, PV Vr Lucerna; Widmer Mart<strong>in</strong>,<br />

PV Vr We<strong>in</strong>felden (HKG Zurigo),<br />

Petris Reto, SPI; Schluep Ernst, P1; (HKG<br />

Berna), Cramatte Yvan, PV SCF Ouest;<br />

Rognon Pierre-Yves, BP4 (HKG Losanna).<br />

Lista dei diplomati SSGC della <strong>Post</strong>a,<br />

ciclo di studi ‘97 – 2000:<br />

HKG Zurigo: Andreani Mauro, PF303; Bamert<br />

Hanspeter PV Vr Rapperswil; Bernet<br />

Stefan, PP R Centro; Christen Thomas, BP<br />

R Centro; Gämperli Prisca, PV Vr Davos;<br />

Jörimann Andrea, PV Vr Coira; Koch Peter,<br />

BP7; Kurz Angela BP R Est; Neff Arm<strong>in</strong>, PV<br />

Vr San Gallo; Peterhans Christ<strong>in</strong>a, PV Vr<br />

Zurigo; Platz Reto, PV Vr Zurigo; Raschle<br />

Werner, PV Vr San Gallo; Roos Guido, PV<br />

Vr Lucerna; Roth Fritz, BP R Est; Rüdishüsli<br />

Roland, PV Vr Wetzikon; Stillhard Marcel,<br />

PV SCF Est; Suppiger Christoph, PV Vr Lucerna;<br />

Suter Ursula, BP7; Sutter Urs, BP R<br />

Est; Widmer Mart<strong>in</strong>, PV Vr We<strong>in</strong>felden.<br />

HKG Berna: Bürgi Adrian, F12; Conceprio<br />

Fabio, PH7; Favaro Claudio, P33; Feldmann<br />

Mart<strong>in</strong>, IM1; Frehner Petra, PH2; Fuhrer<br />

Monika, PV6; Grütter Matthias, PV Vr<br />

Bern; Hermann Cornelia, PF2; Kilchmann<br />

Daniel, PP3; Marti Michael, BP4; Mürner<br />

Peter PV Vr Bern; Petris Reto, SPI; P<strong>in</strong>elli<br />

Angela, BP4; Plüss <strong>Die</strong>ter, T R Mitte; Rölli<br />

Beat, BP5; Roos Isabelle, P5; Schluep<br />

Ernst, P1; Schulz Stefan, PV Vr Bern; Sievers<br />

Sven, SAM; Stalder Matthias, BP1;<br />

Venner Richard, PP5.<br />

ESGC Losanna: Bauer Claudia, PV Vr G<strong>in</strong>evra;<br />

Ben Bekka Maura, PV Vr Losanna;<br />

Bischof Claudia, PV Vr G<strong>in</strong>evra, Broccard<br />

Eric François, PV5; Burri Christophe, T R<br />

Ovest; Carchedi Victor, PV Vr Montreux;<br />

Conus Jean-Bernard, PV Vr Losanna; Cramatte<br />

Yvan, PV SCF Ovest; Crevoisier Daniel,<br />

PP Centro; Desponds Michel, PF14;<br />

Dubois Christian, PF32; Genoud Alexandre,<br />

PF401; Jacot Laurent, PV Vr Friburgo;<br />

Morand Dom<strong>in</strong>ique, BP7; Pahud Patrick,<br />

PV Vr Losanna; Renaud Eddy, PV SCF<br />

Ovest; Richard Natacha, PH; Rognon Pierre-Yves,<br />

BP4; Zaugg Andreas, BP R Ovest.


20 La <strong>Post</strong>a n.1/2001<br />

Personale<br />

Concluso alla <strong>Post</strong>a un progetto per un modello di orario lavorativo<br />

«Nuova solidarietà <strong>in</strong> <strong>una</strong> <strong>nuova</strong> Svizzera»<br />

AMZ<br />

Dal 1998 alla f<strong>in</strong>e del 2000,<br />

la <strong>Post</strong>a Svizzera ha portato<br />

avanti alcuni tentativi<br />

che dovevano servire a<br />

verificare diversi modelli<br />

di occupazione.<br />

Tra questi vi era il modello<br />

solidarietà. In alcuni team<br />

composti da almeno tre<br />

impiegati a tempo pieno<br />

della <strong>Post</strong>a è stata <strong>in</strong>serita<br />

<strong>una</strong> persona disoccupata. Il<br />

progetto si è concluso alla<br />

f<strong>in</strong>e dello scorso anno.<br />

Walter Büchi, responsabile del Centro<br />

mercato del lavoro (AMZ) della <strong>Post</strong>a ha<br />

gestito il modello solidarietà e per lui il bilancio<br />

è positivo: «Nei cantoni di Zurigo,<br />

Friburgo, Giura e Tic<strong>in</strong>o abbiamo assunto<br />

per un anno/un anno e mezzo complessivamente<br />

28 persone disoccupate, <strong>in</strong>serendole<br />

<strong>in</strong> vari team della <strong>Post</strong>a. Queste persone<br />

erano disoccupate da un periodo compreso<br />

tra i 4 mesi e i 4 anni e ora, tramite<br />

l’<strong>in</strong>iziativa di solidarietà della <strong>Post</strong>a, hanno<br />

tutte trovato un posto fisso. 24 persone<br />

che hanno preso parte al progetto sono state<br />

assunte dalla <strong>Post</strong>a, mentre 4 hanno trovato<br />

lavoro nel settore economico».<br />

La <strong>Post</strong>a ha mantenuto la parola. La<br />

<strong>Post</strong>a ha garantito un’occupazione alle<br />

persone disoccupate co<strong>in</strong>volte nel progetto.<br />

«E ci siamo riusciti perfettamente, con<br />

piena soddisfazione di tutti», riferisce<br />

compiaciuto Büchi. L’AMZ ha fatto condurre<br />

un’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e scientifica parallelamente<br />

all’<strong>in</strong>iziativa di solidarietà. L’Istituto<br />

per la ricerca sul lavoro e la consulenza<br />

organizzativa (iafob) di Zurigo ha organizzato<br />

l’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e con due ditte partner per<br />

i sondaggi nella Svizzera Occidentale e nel<br />

Tic<strong>in</strong>o, analizzandone poi i risultati che si<br />

sono rivelati molto <strong>in</strong>teressanti.<br />

Solidarietà e nuove forme di orario<br />

lavorativo. L’obiettivo primario delle 28<br />

persone disoccupate era di porre term<strong>in</strong>e<br />

alla loro disoccupazione e <strong>in</strong>iziare un lavoro<br />

che offrisse delle prospettive. «Per<br />

questo la promessa della <strong>Post</strong>a di trovare<br />

loro un nuovo impiego era così importante»,<br />

sottol<strong>in</strong>ea <strong>nuova</strong>mente Büchi. Per i<br />

membri dei cosiddetti gruppi di solidarietà<br />

Il modello di solidarietà della <strong>Post</strong>a prevede che tre dipendenti<br />

accolgono un disoccupato <strong>in</strong> seno all’équipe.<br />

nei quattro cantoni grande rilievo ha avuto<br />

il nuovo rapporto tra lavoro e tempo libero,<br />

che i partecipanti hanno def<strong>in</strong>ito <strong>in</strong>teressante.<br />

La seconda motivazione di fondo<br />

è rappresentata dalla solidarietà con le<br />

persone disoccupate. I dipendenti della<br />

<strong>Post</strong>a hanno formulato le loro aspettative<br />

<strong>in</strong> merito al progetto <strong>in</strong> maniera piuttosto<br />

generica: hanno <strong>in</strong>fatti parlato di «aspettative<br />

nel complesso positive». Le persone<br />

disoccupate sono <strong>in</strong>vece state più concrete:<br />

erano felici di poter avere nuovi colleghi,<br />

di lavorare <strong>in</strong> gruppo e di porre f<strong>in</strong>e<br />

alla loro solitud<strong>in</strong>e.<br />

Esperienze. Nei due anni passati, i membri<br />

dei gruppi del modello solidarietà hanno<br />

maturato molte esperienze preziose. Le<br />

persone disoccupate (e non più solo loro)<br />

sono state soprattutto soddisfatte dei loro<br />

Foto: Maxence Giebel<br />

nuovi colleghi e hanno apprezzato i processi<br />

lavorativi strutturati della <strong>Post</strong>a. Per i<br />

collaboratori della <strong>Post</strong>a l’<strong>in</strong>iziativa è stata<br />

vantaggiosa perché ha contribuito a migliorare<br />

la qualità della vita e la presenza di<br />

un nuovo membro nei team di tre persone<br />

ha rappresentato un’importante risorsa –<br />

sia <strong>in</strong> caso di malattia che per altre eventuali<br />

sostituzioni. I superiori dei team di solidarietà,<br />

tranne alcune piccole difficoltà<br />

<strong>in</strong>iziali, hanno tratto dall’<strong>in</strong>iziativa solo<br />

esperienze positive. Come emerge dall’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e,<br />

i diretti superiori hanno rilevato nelle<br />

persone co<strong>in</strong>volte nel progetto un notevole<br />

aumento della motivazione e della produttività.<br />

Il gruppo della Svizzera Occidentale<br />

è stato fiero di aver potuto dare<br />

l’esempio di «<strong>una</strong> <strong>nuova</strong> solidarietà <strong>in</strong> <strong>una</strong><br />

<strong>nuova</strong> Svizzera».<br />

Testo: Gundekar Giebel<br />

Dal settembre 1997 la <strong>Post</strong>a ha<br />

<strong>aperto</strong> un suo ufficio di collocamento<br />

e consulenza professionale.<br />

<strong>Die</strong>tro al nome Centro<br />

mercato del lavoro (AMZ)<br />

si nasconde un piccolo team<br />

d<strong>in</strong>amico composto da specialisti<br />

delle risorse umane, che<br />

operano <strong>in</strong> tutti i modi per il<br />

benessere dei collaboratori.<br />

L’AMZ è l’organo che si occupa<br />

della realizzazione dei<br />

tentativi <strong>in</strong>erenti ai vari modelli<br />

di orario lavorativo della<br />

<strong>Post</strong>a. Il modello solidarietà è<br />

stato realizzato <strong>in</strong> collaborazione<br />

con i Centri mercato del<br />

lavoro regionali nei cantoni di<br />

Zurigo, Tic<strong>in</strong>o, Giura e Friburgo.<br />

L’idea di base: formare<br />

un gruppo di tre collaboratori<br />

della <strong>Post</strong>a con mansioni simili<br />

o identiche e <strong>in</strong>serire come<br />

quarto membro <strong>una</strong> persona<br />

disoccupata (per un anno/un<br />

anno e mezzo). Questa<br />

<strong>in</strong>iziativa consente <strong>una</strong> migliore<br />

suddivisione del lavoro<br />

e maggior tempo libero per<br />

ognuno. I collaboratori della<br />

<strong>Post</strong>a hanno subito <strong>una</strong> riduzione<br />

del salario pari al 10%;<br />

dopo tre settimane di lavoro<br />

ogni persona ha avuto <strong>una</strong> settimana<br />

libera.<br />

Preparazione alla corsa femm<strong>in</strong>ile svizzera<br />

Allenamento collettivo per le collaboratrici della <strong>Post</strong>a<br />

Per la prima volta, <strong>in</strong> collaborazione con<br />

«Ryffel Runn<strong>in</strong>g», la <strong>Post</strong>a Svizzera organizza<br />

alcuni workshop dedicati <strong>in</strong> particolare<br />

alle sue collaboratrici (aperti anche alle<br />

signore <strong>in</strong> pensione). Saranno f<strong>in</strong>alizzati sia<br />

alla preparazione alla 15 a edizione della Corsa<br />

femm<strong>in</strong>ile svizzera, che si terrà a Berna<br />

il 10 giugno del 2001 – sponsorizzata dalla<br />

<strong>Post</strong>a –, o all’organizzazione di corsi di g<strong>in</strong>nastica.<br />

La <strong>Post</strong>a patroc<strong>in</strong>a questi workshop<br />

a marg<strong>in</strong>e della sua sponsorizzazione della<br />

Corsa femm<strong>in</strong>ile svizzera, perché lo sport<br />

unisce, mobilita le forze, favorisce lo spirito<br />

di gruppo e allontana lo stress.<br />

Mi iscrivo al:<br />

■<br />

■<br />

■<br />

■<br />

■<br />

Luogo del corso. L'Ausbildungszentrum<br />

SRK di Nottwil (accanto al Centro<br />

svizzero per paraplegici), con <strong>una</strong> splendida<br />

vista sul Sempachersee.<br />

Programma del corso.Lezioni di corsa,<br />

walk<strong>in</strong>g e/o nordic-walk<strong>in</strong>g, aqua-fitness<br />

(corsa <strong>in</strong> acqua, numero dei partecipanti<br />

limitato) di diversi livelli, ideali anche per i<br />

pr<strong>in</strong>cipianti. Esercizi di allungamento e potenziamento,<br />

tecnica, <strong>in</strong>teressanti contributi<br />

da parte di autorevoli relatori, partecipazione<br />

di alcune personalità. Iscrizione per i diversi<br />

workshop da effettuare sul luogo.<br />

Corso 1 del 3./4.3.2001: (iscrizione entro e non oltre il 9 febbraio 2001)<br />

Corso 2 del 31.3./1.4.2001: (iscrizione entro e non oltre il 28. febbraio 2001)<br />

Corso 3 del 7./8.4.2001: (iscrizione entro e non oltre il 28. febbraio 2001)<br />

Pernottamento <strong>in</strong> camera s<strong>in</strong>gola<br />

Pernottamento <strong>in</strong> camera doppia (<strong>in</strong>sieme con: ............................................)<br />

cognome: ....................................................................................<br />

nome: ....................................................................................<br />

via, n.: ....................................................................................<br />

NPA, località: ....................................................................................<br />

anno: ....................................................................................<br />

n. personale: ....................................................................................<br />

telefono uff.: ....................................................................................<br />

telefono priv.: ....................................................................................<br />

luogo di servizio: ....................................................................................<br />

Spedire il tagliando a:<br />

La <strong>Post</strong>a Svizzera, Comunicazione aziendale (UK 2),<br />

att. Cornelia Leuz<strong>in</strong>ger, Viktoriastrasse 21, 3030 Berna.<br />

Per <strong>in</strong>formazioni, rivolgetevi sempre a C. Leuz<strong>in</strong>ger al n. di telefono<br />

031 338 12 50 o via e-mail: leuz<strong>in</strong>gerc@post.ch<br />

✂<br />

Fotos: ZVG<br />

Team responsabile. I corsi saranno<br />

gestiti dal team di esperti di «Ryffel Runn<strong>in</strong>g»<br />

che sarà ben lieto di svelarvi i trucchi<br />

e darvi alcuni suggerimenti<br />

Data d'<strong>in</strong>izio e durata dei corsi<br />

Corso 1: da sabato 3 marzo a domenica<br />

4 marzo 2001<br />

Corso 2: da sabato 31 marzo a domenica<br />

1° aprile 2001<br />

Corso 3: da sabato 7 aprile a domenica<br />

8 aprile 2001<br />

• Sabato: <strong>in</strong>izio/accoglienza ore 10.00.<br />

Programma giornaliero: matt<strong>in</strong>o: teoria;<br />

pranzo; pomeriggio: pratica/workshop;<br />

cena; teoria.<br />

• Domenica: matt<strong>in</strong>a: jogg<strong>in</strong>g e walk<strong>in</strong>g<br />

facoltativi; colazione; pratica/workshop;<br />

pranzo; pratica/workshop.<br />

• Term<strong>in</strong>e degli workshop: domenica, ore<br />

16.15 circa<br />

Costi del corso/viaggio. Prezzo<br />

speciale per le collaboratrici della <strong>Post</strong>a.<br />

Fr. 160. – <strong>in</strong> camera s<strong>in</strong>gola (numero limitato),<br />

Fr. 140. – <strong>in</strong> camera doppia.<br />

Il prezzo <strong>in</strong>clude: pernottamento presso<br />

l'Ausbildungszentrum SRK sul Sempachersee,<br />

pranzo a buffet e cena di 4 portate<br />

(anche per vegetariani), sostanziosa colazione<br />

a buffet, partecipazione ai corsi,<br />

acqua m<strong>in</strong>erale, frutta, attestato di frequenza,<br />

omaggio. Su richiesta si fornisce<br />

anche un servizio di baby-sitt<strong>in</strong>g. Il costo<br />

del viaggio <strong>in</strong> treno o con auto privata (disponibilità<br />

di parcheggi gratuiti) è a carico<br />

dei partecipanti.<br />

Iscrizione. Vi preghiamo di iscrivervi al<br />

più presto con il tagliando sottostante. Numero<br />

dei partecipanti limitato a seconda<br />

del corso, max 50 persone, suddivise <strong>in</strong><br />

gruppi di tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g. Si terrà conto dell'ord<strong>in</strong>e<br />

di arrivo delle iscrizioni. La disdetta dovrà<br />

pervenire al massimo entro 15 giorni<br />

dall'<strong>in</strong>izio del corso, altrimenti saremo co-<br />

stretti ad addebitare al partecipante il 50%<br />

dei costi d'iscrizione. In caso di rifiuto f<strong>in</strong>o<br />

a tre giorni dall'<strong>in</strong>izio del corso, un rimborso<br />

non è più previsto. Vi r<strong>in</strong>graziamo<br />

per la vostra comprensione.<br />

Riceverete conferma direttamente da<br />

«Ryffel Runn<strong>in</strong>g», <strong>in</strong>sieme con tutte le <strong>in</strong>formazioni<br />

dettagliate (orari, programma<br />

giornaliero, ecc.). Speriamo che parteciapiate<br />

<strong>in</strong> molte e vi auguriamo buon divertimento!<br />

Attenzione: partenza libera della corsa<br />

femm<strong>in</strong>ile svizzera il 10 giugno 2001 a Berna<br />

Nell'edizione di marzo del giornale per il<br />

personale (3/2001) avrete la possibilità di<br />

assicurarvi <strong>una</strong> partenza libera per la 15a<br />

edizione della Corsa femm<strong>in</strong>ile svizzera,<br />

a Berna. È <strong>nuova</strong>mente prevista <strong>una</strong> «categoria<br />

collaboratrici della <strong>Post</strong>a». Dunque,<br />

non perdete l'edizione di marzo del<br />

nostro giornale!<br />

Cornelia Leuz<strong>in</strong>ger, UK 2


Sponsor<strong>in</strong>g<br />

La <strong>Post</strong>a n.1/2001<br />

21<br />

La <strong>Post</strong>a Svizzera diventa lo sponsor pr<strong>in</strong>cipale della Lega di hockey su ghiaccio<br />

Un nuovo impegno <strong>in</strong> uno<br />

sport di vertice<br />

La <strong>Post</strong>a Svizzera diventa<br />

lo sponsor pr<strong>in</strong>cipale della<br />

Lega Svizzera di Hockey su<br />

Ghiaccio (LSHG, squadra<br />

nazionale, lega nazionale,<br />

lega dilettanti). Il 15 dicembre<br />

2000 la <strong>Post</strong>a ha sottoscritto<br />

un contratto prelim<strong>in</strong>are<br />

con la IMG (Suisse)<br />

S.A., che prevede un impegno<br />

a lungo term<strong>in</strong>e con<br />

l’hockey su ghiaccio a partire<br />

dalla stagione 2001/02.<br />

In tal modo la nostra impresa<br />

<strong>in</strong>tende creare sotto<br />

l’egida della <strong>Post</strong>a alcune<br />

piattaforme di comunicazione<br />

per tutte le divisioni<br />

del gruppo e dare nuovo<br />

impulso a yellowworld e<br />

<strong>Post</strong>f<strong>in</strong>ance.<br />

Una possibile suddivisione dello sponsor<strong>in</strong>g della <strong>Post</strong>a e delle sue<br />

unità yellowworld e <strong>Post</strong>f<strong>in</strong>ance potrebbe essere la seguente:<br />

Piattaforma sponsor<strong>in</strong>g LSHG Sponsor pr<strong>in</strong>cip. Co-sponsor<br />

Keyplayer<br />

La <strong>Post</strong>a<br />

Lega nazionale A/B<br />

yellowworld<br />

<strong>Post</strong>f<strong>in</strong>ance<br />

Squadra nazionale/<br />

Incontri <strong>in</strong>ternazionali La <strong>Post</strong>a yellowworld, <strong>Post</strong>f<strong>in</strong>ance<br />

All Star Weekend La <strong>Post</strong>a yellowworld, <strong>Post</strong>f<strong>in</strong>ance<br />

Kids Cup<br />

<strong>Post</strong>f<strong>in</strong>ance<br />

Fotos: Keystone<br />

Perché l’hockey?<br />

Michael Röthlisberger,<br />

responsabile Comunicazione<br />

Market<strong>in</strong>g della<br />

<strong>Post</strong>a, risponde:<br />

La <strong>Post</strong>a deve risparmiare ma poi<br />

<strong>in</strong>veste nell’hockey su ghiaccio. Come<br />

mai?<br />

Come qualsiasi altra impresa anche la<br />

<strong>Post</strong>a deve ricorrere alla pubblicità e<br />

impiegare le proprie risorse, ovvero<br />

<strong>in</strong>vestire, <strong>in</strong> un settore che possa dare<br />

i risultati più efficaci. L’hockey su<br />

ghiaccio è la piattaforma ideale per<br />

poter comunicare ad un vasto pubblico<br />

e per un lungo arco di tempo. L’<strong>in</strong>vestimento<br />

fa parte del budget complessivo<br />

delle attività di pubblicità e<br />

comunicazione della <strong>Post</strong>a.<br />

Perché l’hockey su ghiaccio?<br />

Optando per questo impegno diamo<br />

supporto ad uno degli sport più amati<br />

e diffusi <strong>in</strong> Svizzera e <strong>in</strong>oltre diamo<br />

un contributo alla promozione delle<br />

nuove leve. L’hockey su ghiaccio <strong>in</strong>carna<br />

dei valori identici a quelli che<br />

caratterizzano la <strong>Post</strong>a: d<strong>in</strong>amismo,<br />

versatilità, spirito di gruppo, correttezza,<br />

pensiero d’équipe, comportamento<br />

orientato ai risultati e agli<br />

obiettivi, ecc.<br />

Quali sono gli obiettivi?<br />

Posizionare la <strong>Post</strong>a con i suoi prodotti<br />

e servizi come impresa <strong>in</strong>novativa, d<strong>in</strong>amica<br />

e all’avanguardia e sfruttare la<br />

presenza dell’hockey a livello nazionale<br />

come piattaforma per curare rapporti<br />

e contatti.<br />

Non a caso abbiamo scelto di impegnarci<br />

<strong>in</strong> questo sport così amato e popolare: la<br />

<strong>Post</strong>a Svizzera già da anni opera con successo<br />

come sponsor <strong>in</strong> ambito sportivo.<br />

Scegliendo di diventare lo sponsor pr<strong>in</strong>cipale<br />

dell’hockey su ghiaccio, sia della<br />

squadra nazionale che della lega dilettanti,<br />

la <strong>Post</strong>a si attiene ai pr<strong>in</strong>cipi e agli obiettivi<br />

della strategia di sponsor<strong>in</strong>g, secondo<br />

cui è preferibile concentrarsi su un m<strong>in</strong>or<br />

numero di eventi ma di rilievo. Entrando<br />

nel mondo di uno degli sport più amati <strong>in</strong><br />

Svizzera, la <strong>Post</strong>a vuole dare ulteriore supporto<br />

ad uno sport di vertice e <strong>in</strong>oltre fornire<br />

un considerevole contributo alla promozione<br />

delle nuove leve. L’impegno con<br />

l’hockey su ghiaccio consente <strong>una</strong> presenza<br />

duratura e a livello nazionale della <strong>Post</strong>a<br />

nei media e negli stadi di tutte le regioni<br />

l<strong>in</strong>guistiche del nostro Paese. L’hockey su<br />

ghiaccio si annovera assieme al calcio e allo<br />

sci tra i pr<strong>in</strong>cipali sport svizzeri. In occasione<br />

degli eventi sportivi è possibile <strong>in</strong>staurare<br />

e curare numerosi contatti con<br />

personalità famose dell’economia, della<br />

politica e della società. L’hockey su ghiaccio,<br />

proprio come la nostra impresa, si rifà<br />

a concetti quali d<strong>in</strong>amismo, spirito di gruppo,<br />

power play, <strong>in</strong>telligenza, pensiero<br />

d’équipe, comportamento orientato agli<br />

obiettivi e ai risultati. Da <strong>una</strong> parte abbiamo<br />

uno sport di squadra d<strong>in</strong>amico che<br />

unisce <strong>in</strong> sé la velocità, la forza e l’eleganza,<br />

l’<strong>in</strong>telligenza e la correttezza, e<br />

dall’altra <strong>una</strong> grande impresa che unisce<br />

<strong>in</strong>dividui e popoli, che con le sue competenze<br />

pr<strong>in</strong>cipali orientate alla clientela nei<br />

settori Comunicazione, Logistica, <strong>Post</strong>f<strong>in</strong>ance,<br />

E-Bus<strong>in</strong>ess e Trasporto persone garantisce<br />

spirito <strong>in</strong>novativo, d<strong>in</strong>amismo, serietà<br />

e credibilità. La collaborazione pluriennale<br />

sottol<strong>in</strong>ea <strong>in</strong>oltre la volontà di<br />

promuovere e consolidare le divisioni<br />

<strong>Post</strong>f<strong>in</strong>ance e yellowworld, orientate alla<br />

clientela e al futuro.<br />

I pr<strong>in</strong>cipali obiettivi di PR della <strong>Post</strong>a<br />

<strong>in</strong> questa attività di sponsor<strong>in</strong>g sono:<br />

☛ posizionarsi come impresa d<strong>in</strong>amica,<br />

<strong>in</strong>novativa, orientata alla clientela ed affidabile;<br />

☛ ancorare i propri valori chiave: «imprenditorialità»,<br />

«versatilità», «credibilità»;<br />

☛ dimostrare la «Corporate Culture» e<br />

rafforzare la propria presenza;<br />

☛ assumersi la responsabilità nei confronti<br />

della società <strong>in</strong> qualità di grande<br />

impresa;<br />

☛ creare e simpatia nella gente e mantenerla,<br />

ricevere consensi;<br />

☛ rafforzare la motivazione dei collaboratori<br />

e la loro identificazione con l’impresa.<br />

In quanto agli obiettivi pubblicitari<br />

e di market<strong>in</strong>g, la <strong>Post</strong>a <strong>in</strong>tende creare e <strong>in</strong>staurare<br />

contatti, svolgere il ruolo di ospite<br />

sul posto, dimostrare la qualità dell’assistenza,<br />

mantenere ed accrescere la propria<br />

notorietà, illustrare la competenza della<br />

<strong>Post</strong>a e delle sue divisioni e presentare i propri<br />

prodotti e servizi. Per raggiungere questi<br />

obiettivi, la <strong>Post</strong>a si avvale di un’organizzazione<br />

e di collaboratori che sappiano mettere<br />

a frutto questo impegno utilizzando strumenti<br />

di PR, di market<strong>in</strong>g e di pubblicità.<br />

Per quanto riguarda la presentazione<br />

visiva, il logo della <strong>Post</strong>a comparirà<br />

sulla corrispondenza e i regolamenti della<br />

LSHG, negli stadi, nella pubblicità sul<br />

ghiaccio e sugli striscioni pubblicitari, nei<br />

programmi, manifesti e annunci, nonché<br />

sulle divise dei giocatori e degli arbitri. Le<br />

partite di hockey su ghiaccio garantiscono<br />

di norma un’efficace presenza <strong>in</strong> TV e<br />

sugli organi di stampa, con alti <strong>in</strong>dici<br />

d’ascolto e numerose pag<strong>in</strong>e di giornale<br />

dedicate all’argomento.<br />

Anche nel qu<strong>in</strong>to anno d’esistenza<br />

il <strong>Post</strong> Swiss Team rimane fedele alla<br />

propria strategia di scopritore di<br />

talenti. Per la stagione 2001 Kurt<br />

Bürgi, manager, ha presentato <strong>una</strong><br />

squadra giovane e d<strong>in</strong>amica. Alla<br />

conferenza stampa del 9 gennaio<br />

2001 alla sede pr<strong>in</strong>cipale della <strong>Post</strong>a<br />

Svizzera a Berna è stato presentato<br />

un <strong>Post</strong> Swiss Team completamente<br />

diverso dall’anno scorso. Sei giocatori<br />

hanno lasciato la squadra, otto<br />

sono entrati a farne parte, facendo<br />

aumentare la squadra da 13 a 15<br />

corridori e abbassandone l’età media<br />

da 27 a 24 anni. Con Marcel<br />

Strauss i "post<strong>in</strong>i a due ruote” perdono<br />

il loro migliore elemento, ma ma ne acquistano<br />

anche di nuovi, come Aurélien<br />

Clerc, Mart<strong>in</strong> Elmiger e Gregory Rast, i primi<br />

tre classificati dello scorso campionato<br />

svizzero giovani speranze, il tedesco Holger<br />

Loew, ex campione del mondo juniores, il lussemburghese<br />

Mark von Acker e Roland Müller,<br />

Steve Zampieri e l’austriaco Gerrit Glomser,<br />

che già vantano esperienza <strong>in</strong> campo professionistico.<br />

Kurt Ste<strong>in</strong>mann e Serge Demierre<br />

ne assumono la direzione sportiva.<br />

Bürgi, da buon allenatore, punta sulla formula<br />

dell’anno scorso, che si è dimostrata va-<br />

Servizi e operazioni di compensazione.<br />

Come ulteriore servizio, la <strong>Post</strong>a si occuperà<br />

tra l’altro della prevendita di biglietti<br />

per le partite <strong>in</strong>ternazionali, delle leghe<br />

A e B e di un Allstar Weekend. Le attività<br />

f<strong>in</strong>anziarie della IMG e della LSHG saranno<br />

svolte tramite <strong>Post</strong>f<strong>in</strong>ance. Naturalmente<br />

sarà yellowworld, il portale Internet<br />

della <strong>Post</strong>a, a svolgere le attività di market<strong>in</strong>g<br />

e di comunicazione.<br />

Testo e <strong>in</strong>tervista: Hans-Ulrich Friedli<br />

Questo impegno comporterà l’abbandono<br />

di altre attività di sponsor<strong>in</strong>g?<br />

Così come qualsiasi altra <strong>in</strong>iziativa di<br />

comunicazione, anche le attività di<br />

sponsor<strong>in</strong>g sono costantemente verificate<br />

e adeguate alla strategia aziendale.<br />

Anche <strong>in</strong> futuro vogliamo impegnarci<br />

nei settori del sociale, della<br />

cultura, dello sport e <strong>in</strong> ambito socioeconomico.<br />

Di conseguenza ci<br />

concentreremo su poche attività che<br />

però abbiano risonanza nazionale.<br />

Squadra giovane e motivata per<br />

la <strong>nuova</strong> stagione<br />

lida – il <strong>Post</strong> Swiss Team è passato dal 37° al<br />

18° posto nella classifica UCI delle squadre<br />

GS-2. «Ogni giocatore ha effettuato circa 70<br />

giorni di gara; <strong>in</strong> confronto ad altre compag<strong>in</strong>i,<br />

che pianificano f<strong>in</strong>o a 100 giorni di competizione,<br />

è <strong>una</strong> cifra bassa, che però consente<br />

ai giovani corridori di migliorare costantemente<br />

il loro rendimento» svela Burgi. Il primo<br />

impegno del 2001 sarà il giro di Mallorca<br />

dal 4 all’8 febbraio. Anche quest’anno, tuttavia,<br />

le gare più importanti del <strong>Post</strong> Swiss Team<br />

saranno i grossi eventi nazionali, come, per<br />

esempio, il Tour de Suisse.<br />

Foto: Impresso<br />

I corridori del 2001, da s.:<br />

St. Zampieri, Chr. Poos,<br />

M. Braun, M. Elmiger,<br />

A. Clerc, M. Cotar,<br />

Chr. Sidler, M. Vanacker,<br />

G. Rast, R. Bergmann,<br />

P. Ackermann, Chr. Heule,<br />

H. Loew, R. Müller,<br />

G. Glomser.<br />

I dirigenti, da s<strong>in</strong>.: Kurt<br />

Bürgi, manager, Kurt<br />

Ste<strong>in</strong>mann e Serge Demierre,<br />

direttori sportivi.


22 La <strong>Post</strong>a n.1/2001<br />

Notizie<br />

Primo Forum filatelico europeo<br />

Il francobollo: vettore dell’immag<strong>in</strong>e di un Paese<br />

La <strong>Post</strong>a Svizzera svolge un ruolo attivo nella promozione<br />

della filatelia europea. Dopo quello di Madrid sarà<br />

organizzato un secondo forum filatelico europeo ad<br />

Amsterdam, nel 2002.<br />

Foto: ZVG<br />

Nella realizzazione del primo forum filatelico<br />

europeo, che ha avuto luogo gli<br />

scorsi 9 e 10 ottobre a marg<strong>in</strong>e dell’esposizione<br />

mondiale di filatelia di Madrid, la<br />

<strong>Post</strong>a Svizzera ha svolto un ruolo importante.<br />

In particolare l’unità aziendale "Relazioni<br />

<strong>in</strong>ternazionali”, che <strong>in</strong> qualità di<br />

presidente del progetto "Francobolli e filatelia”<br />

di <strong>Post</strong>Europ, si è <strong>in</strong>caricata dell’organizzazione<br />

dell’evento. Il forum si<br />

prefiggeva di riunire i responsabili della<br />

filatelia dei 42 Paesi membri di <strong>Post</strong>Europ.<br />

Quaranta hanno accolto l’<strong>in</strong>vito, facendone<br />

un successo tale che è stato deciso<br />

di ripetere l’esperienza nel 2002 ad<br />

Amsterdam.<br />

Quattro moduli. Il forum era suddiviso<br />

<strong>in</strong> quattro moduli tematici. Il primo era dedicato<br />

alla filatelia <strong>in</strong> generale, il secondo<br />

al market<strong>in</strong>g, il terzo alla scelta dei temi e<br />

il quarto alle tecniche di produzione. Alcuni<br />

Paesi erano <strong>in</strong>caricati d’illustrare questi<br />

aspetti sulla base delle loro esperienze.<br />

Questo modo di procedere ha consentito di<br />

avere <strong>una</strong> panoramica delle future sfide che<br />

si presentano attualmente ai servizi filatelici<br />

e dei diversi modi <strong>in</strong> cui i Paesi europei<br />

<strong>in</strong>tendono affrontare dette sfide.<br />

Orientamento al grande pubblico.<br />

Per molto tempo la filatelia ha sofferto di<br />

<strong>una</strong> povertà di soggetti. I<br />

motivi dei dentelli, poco<br />

r<strong>in</strong>novati, e <strong>una</strong> comunicazione<br />

alo stadio embrionale<br />

hanno contribuito<br />

a svalutare l’immag<strong>in</strong>e della filatelia e<br />

a renderla poco attraente per il grande<br />

pubblico. Oggi si è r<strong>in</strong>novata e la sua trasformazione<br />

è conv<strong>in</strong>cente. I servizi filatelici<br />

utilizzano <strong>in</strong> modo professionale le<br />

tecniche di market<strong>in</strong>g e di vendita. Il francobollo<br />

ha acquisito lo statuto di prodotto<br />

e difende con successo la sua posizione<br />

anche oggi, che l’affrancatura <strong>viene</strong> effettuata<br />

sempre più spesso per mezzo di<br />

apposite macch<strong>in</strong>e.<br />

Il francobollo vettore d’immag<strong>in</strong>e. Il<br />

francobollo, che rappresenta la ricchezza<br />

e la diversità di un paese, non è solo un<br />

vettore d’immag<strong>in</strong>i, ma anche un vettore<br />

di messaggi: la scelta di un francobollo per<br />

imbucare il proprio <strong>in</strong>vio gli conferisce<br />

<strong>una</strong> nota di colore. Partendo da questo<br />

pr<strong>in</strong>cipio la Francia ha lanciato francobolli<br />

d’auguri e di r<strong>in</strong>graziamento che <strong>in</strong>contrano<br />

il plauso del grande pubblico.<br />

I francobolli raffigurano oggi motivi che<br />

piacciono all’utenza, come quello dello<br />

sport, della vita quotidiana o degli avvenimenti<br />

mediatici. Il francobollo Breitl<strong>in</strong>g<br />

Orbiter 3, emesso dalla <strong>Post</strong>a Svizzera <strong>in</strong><br />

occasione del giro del mondo di Brian Jones<br />

e Betrand Piccard <strong>in</strong> pallone aerostatico<br />

ne è un esempio significativo. L’emissione<br />

a pochi giorni dalla conclusione<br />

di questo exploit è <strong>una</strong> dimostrazione di<br />

come usare la pubblicità che ruota <strong>in</strong>torno<br />

a un avvenimento per promuovere il<br />

proprio prodotto.<br />

La filatelia ha idee da vendere. I servizi<br />

filatelici <strong>in</strong>tegrano sempre più il pubblico<br />

nella loro strategia e si orientano alle<br />

sue esigenze <strong>in</strong> vari<br />

modi: dal semplice<br />

sondaggio sulle attese<br />

della gente alla sua<br />

partecipazione attiva<br />

nella scelta dei soggetti<br />

da raffigurare<br />

sui francobolli.<br />

L’esempio norvegese<br />

a questo proposito è<br />

eloquente. Il programma<br />

millenium, lanciato<br />

dalla <strong>Post</strong>a norvegese,<br />

consisteva nel<br />

chiedere al pubblico<br />

Nella foto, accanto ai rappresentanti belga, f<strong>in</strong>landese e francese di <strong>Post</strong>Europ, figurano<br />

Pascal Clivaz, Affari Internazionali <strong>Post</strong>a Svizzera (al centro), e Jacquel<strong>in</strong>e Scaffidi Fonti,<br />

Market<strong>in</strong>g Francobolli e filatelia (a destra).<br />

foto della vita di tutti giorni nel XX secolo.<br />

Fu poi il pubblico stesso a scegliere fra queste<br />

le foto che avrebbero figurato sui francobolli<br />

Millenium. Il programma, realizzato<br />

<strong>in</strong> stretta collaborazione con i media<br />

(stampa, radio, televisione), è stato coronato<br />

da un enorme successo. Visto il numero<br />

elevatissimo di foto ricevute,<br />

la <strong>Post</strong>a norvegese ha deciso<br />

di riunire le foto <strong>in</strong> un libro<br />

che è stato distribuito attraverso<br />

la <strong>Post</strong>a. Un vero best<br />

seller nel 1999 <strong>in</strong> Norvegia!<br />

La filatelia tenta anche di<br />

sedurre, come dimostra<br />

l’esempio della Francia, dove<br />

sono stati lanciati alcuni<br />

dentelli a forma di cuore,<br />

realizzati <strong>in</strong> collaborazione<br />

con grandi stilisti.<br />

Come ultimo esempio del<br />

folgorante r<strong>in</strong>novamento<br />

Centoventotto pag<strong>in</strong>e e cento illustrazioni<br />

a colori (splendide!), per i tipi della Saleiani<br />

arti grafiche edizioni, fresco di stampa,<br />

questo nuovo volume di Aldo Cattaneo sulla<br />

Valle Bavona è un <strong>in</strong>canto (come recita<br />

il titolo). Un libro fotografico ricco di illustrazioni<br />

a colori, le quali grazie alla oro<br />

spettacolarità ed al grande formato fanno<br />

sognare il lettore e lo immergono <strong>in</strong> un<br />

mondo fantastico e affasc<strong>in</strong>ante quale<br />

sono le montagne tic<strong>in</strong>esi.<br />

La Valle Bavona è <strong>una</strong> valle meravigliosa,<br />

sia per la storia e la cultura fatta di fatiche e<br />

sacrifici per strappare un pezzo di terra<br />

alla montagna che per il suo aspetto geografico,<br />

<strong>in</strong>fatti non esiste altra valle racchiusa<br />

tra pareti rocciose così imponenti e<br />

impressionanti. Una valle che nasconde dei<br />

luoghi <strong>in</strong>cantati con costruzioni dell’uomo<br />

semplici ma nel contempo ceh emozionano<br />

per l’immane lavoro svolto e per i luoghi dove<br />

sono state ubicate. Una valle che racdella<br />

filatelia citiamo quello della Spagna:<br />

per attirare i giovani verso la filatelia,<br />

la <strong>Post</strong>a spagnola ha lanciato un programma,<br />

messo <strong>in</strong> atto con il sostegno del<br />

M<strong>in</strong>istero nazionale dell’educazione, di<br />

corrispondenza epistolare fra le classi<br />

scolastiche. Tutte le lettere scambiate<br />

nel quadro di tale programma vengono<br />

affrancate con <strong>una</strong> serie di francobolli sulla<br />

storia della Spagna, emessi appositamente.<br />

La ragione pr<strong>in</strong>cipale del successo dell’evento<br />

di Madrid era senza dubbio l’ottima<br />

qualità degli <strong>in</strong>terventi dei vari responsabili<br />

della filatelia, determ<strong>in</strong>ata <strong>in</strong> parte dalla<br />

felice scelta della trasparenza. Dato che non<br />

tirava aria di concorrenza lo scambio d’<strong>in</strong>formazioni<br />

si è svolto limpidamente.<br />

Testo: Marilyn von Kaenel, IAP<br />

Jacquel<strong>in</strong>e Scaffidi Fonti, BPh<br />

Il nuovo CD live di Valérie Lou: offerta speciale per i lettori<br />

Dolce carezza di parole e note<br />

Sa accarezzare le parole come i gatti. Con<br />

un sol giro della sua voce calda riesce<br />

maestralmente a farle scivolare nell’orecchio<br />

degli ascoltatori, al suono di melodie<br />

piccanti e ribelli, sempre vellutate e<br />

sempre piacevoli. Abbarbicata lassù, nel<br />

regno della musica, dello sw<strong>in</strong>g e della<br />

poesia, Valérie Lou canticchia simpatiche<br />

melodie da riascoltare all’<strong>in</strong>f<strong>in</strong>ito. Nella<br />

galassia della canzone francese la cantautrice<br />

vodese è un extraterrestre, qualcosa<br />

di unico e fugace, di cui si <strong>in</strong>tuisce l’importanza<br />

e l’imprevedibilità.<br />

Donna di lettere, a giusto titolo, esercita con<br />

gioia l’arte di scrivere canzoni, spesso relegata<br />

<strong>in</strong> secondo piano, rubando i registri e<br />

trasformandoli con <strong>una</strong> naturalezza sconcertante.<br />

Navigando fra ballate blu-notte e<br />

blu grigio-perla, Valérie Lou ci regala <strong>in</strong><br />

ogn<strong>una</strong> delle sue canzoni, testi zeppi di humour.<br />

È brava a mettere ovunque la parola<br />

giusta al posto giusto; è <strong>una</strong> che si diverte a<br />

giocarci, con le parole, con la sua aria di<br />

bamb<strong>in</strong>a sfontata «che non si fa fregare».<br />

La post<strong>in</strong>a canter<strong>in</strong>a Stando a quanto dice<br />

la stampa di lei, Valérie Lou mette due<br />

zollette di zucchero nel caffé, ha paura dei<br />

✂<br />

Offerta speciale per i lettori<br />

ragni, ama la crostata<br />

di mele e –<br />

sacrilegio per un<br />

filatelista! –<br />

adora leccare i<br />

vecchi francobolli.<br />

Non c’è<br />

da stupirsene,<br />

poiché quando la musica<br />

e la sua <strong>nuova</strong> passione<br />

dell’antiquariato gliene<br />

lasciano il tempo, è proprio<br />

dietro lo sportello dell’ufficio<br />

postale di Morges 2<br />

La Gottaz che si ha l’occasione<br />

d’<strong>in</strong>contrare la «post<strong>in</strong>a<br />

canter<strong>in</strong>a», appellativo<br />

che le ha dato il suo pubblico del Quebec.<br />

Live. È stata «scoperta» nel 1990 <strong>in</strong> occasione<br />

del premio per nuovi talenti «la Truffe<br />

de plat<strong>in</strong>e», condotto da Radio Suisse<br />

Romande. Da dieci anni la cantante calca<br />

le scene della Svizzera francese, del Belgio,<br />

del Canada e d’altrove, e ha pubblicato,<br />

da «Gra<strong>in</strong> de Folie» a «Motus», c<strong>in</strong>que<br />

album <strong>in</strong> cui la poesia e lo humour si alternano<br />

a tenerezza e malizia. All’uscita della<br />

Ord<strong>in</strong>o esemplare/i del nuovo CD di Valérie Lou, «Gueule de Lou»,<br />

al prezzo speciale di fr. 20.-- , offerta riservata al personale della <strong>Post</strong>a attivo e a<br />

quello <strong>in</strong> pensione.<br />

Cognome, nome<br />

Indirizzo<br />

NPA/località<br />

Rispedire il presente tagliando a Garatou and C°, «Gueule de Lou», Amandiers 18,<br />

2000 Neuchâtel; telefono/fax: 032 731 65 34, e-mail iv.garatou@freesurf.ch<br />

(<strong>in</strong>vio con fattura). Si può anche versare la somma di 20.– per CD sul conto postale<br />

10-102438-2, Valérie Gehrig, 1124 Gollion.<br />

sua opera precedente, nel 1998, Valérie Lou<br />

diceva di voler aspettare ancora un po’ prima<br />

di pensare al futuro: «Mi sono prefissata<br />

il 2000 come data di scadenza. Allora mi<br />

metterò a fare il bilancio della situazione.»<br />

Due anni e quattordici canzoni dopo, a che<br />

punto è? «Ho deciso di farmi piacere. In ottobre<br />

ho registrato ‘Gueule de Lou’ <strong>in</strong> studio<br />

<strong>in</strong> Canada. Ma sentivo il bisogno di aggiungerci<br />

anche quell’atmosfera calorosa e<br />

unica che sa dare solo il pubblico, capace<br />

di mettere <strong>in</strong> rilievo i miei testi. Preferisco<br />

<strong>in</strong>vestire nelle canzoni che nella macch<strong>in</strong>a<br />

del market<strong>in</strong>g.» Così la cantante ha effettuato<br />

<strong>una</strong> seconda registrazione, questa<br />

volta live, dell’album «Gueule de Lou», <strong>in</strong><br />

cui – parafrasandone alcuni titoli – si chiede<br />

cosa ci sia nella testa di un nano da giard<strong>in</strong>o,<br />

<strong>in</strong>fila <strong>una</strong> monet<strong>in</strong>a nel distributore<br />

automatico di onomatopee, si lancia <strong>in</strong> un<br />

boogie-woogie di parole, si fa acida criticando<br />

le miss mass-media, se la prende col<br />

povero Joe, ci canta la canzone della «a-banalità»<br />

(leggi: non banalità) e ci prega, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e,<br />

di non preoccuparci per i suoi amori,<br />

perché <strong>in</strong> f<strong>in</strong> dei conti, «y’a qu’le cul qui<br />

compte» (a buon <strong>in</strong>tenditore...)!<br />

Anto<strong>in</strong>e Saucy<br />

Valle Bavona<br />

Terra e montagna d’<strong>in</strong>canto<br />

chiude paesaggi <strong>in</strong>aspettati, basti salire da<br />

Foroglio s<strong>in</strong>o a Puntid per ammirare <strong>una</strong> Val<br />

Calnègia pianeggiante e curiosa con rocce<br />

levigate dalla forza del fiume e con ricoveri<br />

dell’uomo posti sotto enormi rocce. (nm)<br />

Getränke- und Party-Service<br />

Auf Bestellung liefern wir Ihnen jeweils am<br />

Mittwoch aus unserem grossen<br />

Getränkesortiment, M<strong>in</strong>eral, Fruchtsäfte, Bier,<br />

We<strong>in</strong> und Champagner ab M<strong>in</strong>destbestellwert<br />

Fr. 50.– <strong>in</strong> Ihr Geschäft.<br />

Für Ihre Party, Ihren Firmenanlass oder<br />

Geburtstag bietet unser Party-Service e<strong>in</strong>e<br />

umfangreiche Lieferung von Käse- und<br />

Fleischplatten, Apérogebäck und Getränken.<br />

Bern<br />

Viktoriastr. 49, Tel./Fax: 031/331 34 43


Sport<br />

La <strong>Post</strong>a n.1/2001<br />

23<br />

Verband Sport + Kultur <strong>Post</strong>/Swisscom<br />

Association Sport + Culture <strong>Post</strong>e/Swisscom<br />

Associazione Sport + Cultura <strong>Post</strong>a/Swisscom<br />

Piaceri <strong>in</strong>vernali nell’Oberland bernese<br />

In autopostale sulle cime <strong>in</strong>nevate<br />

3° torneo di curl<strong>in</strong>g dell’ASCPS<br />

Località: 3800 Matten presso Interlaken<br />

Data: 10-11 marzo 2001<br />

Tassa iscriz.: 80.– CHF per squadra, da saldare prima della prima partita<br />

Programma: Partite di curl<strong>in</strong>g, cena comune a Interlaken,<br />

i dettagli figureranno nel programma.<br />

Categorie: ness<strong>una</strong><br />

Iscrizioni: per iscritto a:<br />

Hansjörg Wäfler<br />

Im Wychel 44<br />

3814 Gsteigwiler<br />

Term<strong>in</strong>e d’iscriz.: 10 febbraio 2001<br />

Informazioni: Hansjörg Wäfler, tel. 033 822 63 59<br />

Il programma verrà spedito a tempo debito dopo il term<strong>in</strong>e d’iscrizione.<br />

L’Associazione sportiva <strong>Post</strong>a + Swisscom di Interlaken vi aspetta numerosi.<br />

Strade <strong>in</strong>nevate, ghiacciate e scivolose. Ma<br />

chi è disposto per questo a r<strong>in</strong>unciare alla<br />

neve e al sole sulle cime al di sopra della<br />

nebbia? Niente paura: potete raggiungere<br />

<strong>in</strong> autopostale le bianche dest<strong>in</strong>azioni dove<br />

praticare sci alp<strong>in</strong>o e di fondo, snowboard<br />

e patt<strong>in</strong>aggio o fare magnifiche passeggiate<br />

lungo romantici sentieri con sosta<br />

ristoratrice <strong>in</strong> qualche bello chalet.<br />

Autopostale regionale Oberland bernese<br />

ha preparato per voi pacchetti con offerte<br />

attraenti, illustrate nell’opuscolo «W<strong>in</strong>terspass<br />

Berner Oberland», disponibile <strong>in</strong> tedesco.<br />

La maneggevole pubblicazione è<br />

disponibile gratuitamente presso il Centro<br />

regionale autopostale Oberland Bernese,<br />

casella postale 437, 3800 Interlaken (tel.<br />

033 828 88 28) o via e-mail, all’<strong>in</strong>dirizzo<br />

postautobeo@post.ch.<br />

Naturalmente anche gli altri centri regionali,<br />

che collegano altre stazioni <strong>in</strong>vernali<br />

nel Giura e nelle Alpi, propongono offerte<br />

simili. Per <strong>in</strong>formazioni rivolgetevi al<br />

centro regionale autopostale più vic<strong>in</strong>o o<br />

consultate <strong>in</strong>ternet all’<strong>in</strong>dirizzo<br />

www.posta.ch, poi cliccate su Autopostale<br />

e centri regionali.<br />

Campionato svizzero di armi ad<br />

aria compressa <strong>Post</strong>a/ Swisscom<br />

Località: 5037 Muhen<br />

Data: domenica, 25 febbraio 2001<br />

Posizione: im piedi<br />

Riconoscimenti: conformemente all’Associazione Sport e Cultura <strong>Post</strong>a/Swisscom<br />

Iscrizioni: Subito a:<br />

Hansruedi Hochstrasser<br />

Talstrasse 31, 5037 Muhen<br />

Telefono: 062/723 37 53<br />

Grande raduno sciistico sul Pizol<br />

Il 17 marzo 2001 lo sci club Conducenti<br />

<strong>Post</strong>a Basilea organizza <strong>una</strong> gara di sci e di<br />

snowboard sul Pizol. Possono partecipare<br />

i collaboratori di <strong>Post</strong>a e Swisscom come<br />

pure i membri dello sci club Conducenti.<br />

Sono ammesse anche squadre da 3 a 5 persone<br />

che non partecipano solo per puro gusto<br />

agonistico. Il programma a marg<strong>in</strong>e pre-<br />

Partenza:<br />

Costo:<br />

10.30, 1a gara: slalom gigante<br />

fr. 110.– = giornaliera, tassa iscriz. alla gara, banchetto<br />

fr. 70.– = <strong>in</strong>gresso alla festa, riffa<br />

riffa con premi attraenti (fascicolo di 100 biglietti)<br />

Riffa:<br />

Documentazione U. Greub; natel 079 335 59 36<br />

e <strong>in</strong>formazioni: fax 061 711 44 43<br />

e-mail: mao@datacomm.ch<br />

<strong>in</strong>dirizzo Internet:scwagenfuehrer.ch<br />

vede, fra l’altro, apripista d’eccezione, come<br />

il v<strong>in</strong>citore olimpico e corridori della<br />

coppa del mondo. Poi uno show di musica<br />

Dixie a mezzogiorno al bar sulla neve, il<br />

banchetto nella sala Stern a Wangs, dove si<br />

esibirà l’orchestra Alpenklang, potrete assistere<br />

allo show della Roli’s Comedy e allo<br />

show previsto a mezzanotte.<br />

Dal 7 al 9 febbraio 2001 torna iEX 2001 a Zurigo<br />

Yellowworld e <strong>Post</strong>f<strong>in</strong>ance alla<br />

fiera dell’<strong>in</strong>ternet 01<br />

Dopo la presenza alla Orbit di Basilea<br />

lo scorso mese di settembre, yellowworld<br />

e <strong>Post</strong>f<strong>in</strong>ance tornano ad <strong>in</strong>contrare<br />

il pubblico alla prossima fiera<br />

dell’<strong>in</strong>ternet (iEX) a Zurigo, prevista<br />

dal 7 al 9 febbraio 2001. Fondata nell’aprile<br />

del 2000, yellowworld, l’affiliata<br />

della <strong>Post</strong>a, è presente <strong>in</strong> rete all’<strong>in</strong>dirizzo<br />

www.yellowworld.ch.<br />

Visitate<br />

yellowworld e<br />

<strong>Post</strong>f<strong>in</strong>ance<br />

alla iEX 2001<br />

a Zurigo:<br />

La consociata della <strong>Post</strong>a non mancherà<br />

alla prossima fiera a Zurigo perché<br />

<strong>in</strong>tende consolidare la propria immag<strong>in</strong>e<br />

di marca e farsi conoscere di<br />

più, fornendo <strong>in</strong>formazioni sul ventaglio<br />

di servizi che offre. Questi saranno<br />

raffigurati attraverso <strong>una</strong> serie di immag<strong>in</strong>i<br />

proiettate su uno schermo gigante.<br />

Naturalmente si potrà navigare<br />

su <strong>in</strong>ternet alle postazioni di lavoro futuristiche<br />

messe a disposizione allo<br />

stand. Qu<strong>in</strong>di si può fare <strong>una</strong> sosta sul<br />

sofà giallo e, perché no, bersi <strong>una</strong> bibita<br />

appositamente creata per la ditta: il<br />

yellow dr<strong>in</strong>k.<br />

Anche per <strong>Post</strong>f<strong>in</strong>ance la fiera sarà <strong>una</strong><br />

vetr<strong>in</strong>a dove presentare i propri prodotti,<br />

prime fra tutti le applicazioni <strong>in</strong>ternet<br />

per il traffico dei pagamenti, come<br />

Yellow Net, il sistema di gestione<br />

del conto postale, per privati e ditte.<br />

Altri temi che illustrerà <strong>Post</strong>f<strong>in</strong>ance: e-<br />

payment, lo sviluppo dei pagamenti per<br />

l’e-commerce e Pay Net, il sistema per<br />

<strong>in</strong>cassi senza supporto cartaceo. (hf)<br />

yellowworld<br />

Me–ve, 7–9 febbraio 2001, dalle 9, padiglione 2,<br />

stand n. 151, fiera di Zurigo.<br />

<strong>Post</strong>f<strong>in</strong>ance<br />

Me–ve, 7–9 febbraio 2001, dalle 9, padiglione 2,<br />

Stand n. 133, fiera di Zurigo.<br />

Programma sportivo ASCPS 2001 Situazione: f<strong>in</strong>e 2000<br />

Data Campionato Località Indirizzi di contatto Responsabile<br />

19.–21.1. Sci Elm He<strong>in</strong>z Kohler, Schönmattstrasse 19 H. Kohler<br />

4153 Riehen, Tel. 061 711 79 74<br />

25.2. Calcio <strong>in</strong> palestra G<strong>in</strong>evra/Grand-Lancy FC Grand-Lancy <strong>Post</strong>e B. Stalder<br />

case postale 24, 1213 Petit-Lancy 1<br />

25.2. Tiro: aria compressa Aarau Hansruedi Hochstrasser<br />

Talstrasse 31, 5037 Muhen<br />

M. Honauer<br />

11.3. Hockey su ghiaccio Zuchwil M. Roos<br />

30.3.–<br />

1.4.<br />

Scacchi Studen Mart<strong>in</strong> Etienne, Rue des Etangs 3<br />

1304 Cossonay, Tel. 079 321 05 05<br />

K. Ammann<br />

Cross country Karim Tissot H. Kohler<br />

6.5. Marcia La Tour de Peilz Club de Marche <strong>Post</strong>e l’Ecureuil<br />

case postale 117, 1814 La Tour-de-Peilz<br />

B. Stalder<br />

22.4. Tennis da tavolo Le Landeron Club Tennis de table, Swisscom<br />

2000 Neûchatel<br />

W. Rehm<br />

6.5. Pallavolo,<br />

Pallacanestro<br />

Corgémont<br />

Sa<strong>in</strong>t-Imier<br />

VBC La Suze, Serge Lovis<br />

Grande Rue 78, 2608 Courtelary<br />

H. Kohler<br />

16.6. Duatlon Stettlen Hugo Bächler<br />

3 ch. Tuileries, 1066 Epal<strong>in</strong>ges<br />

H. Bächler<br />

16./17.6. Calcio La Chaux-de-Fonds Union Sportive La <strong>Post</strong>e, case postale<br />

2301 La Chaux-de-Fonds<br />

B. Stalder<br />

Atletica leggera Peter Müller<br />

Im langen Loh 124, 4054 Basel<br />

K. Ammann<br />

Corsa d’orientamento<br />

<strong>in</strong>dividuale<br />

Regula Jakob<br />

Fliederweg 10, 4528 Zuchwil<br />

M. Honauer<br />

19.8. Unihockey Sumiswald SV <strong>Post</strong> Burgdorf, <strong>Post</strong>fach 822<br />

3401 Burgdorf<br />

B. Eggimann<br />

Agosto Pétanque Couvet Club Neuchâtelois de Pétanque<br />

case postale 2, 2035 Corcelles<br />

B. Stalder<br />

16.6. Golf Villars-le-Pont Jean-Louis Favre<br />

3, ch. du Pré-d’Emoz, 1860 Aigle<br />

J.-L. Favre<br />

8.9. Tiro:<br />

piccolo calibro<br />

Muhen Hansruedi Hochstrasser<br />

Talstrasse 31, 5037 Muhen<br />

M. Honauer<br />

6.–9.9. Tennis Champéry Jones Corti, Tel. G 091 807 53 12 J. Corti<br />

Corsa d’orientamento<br />

a squadre<br />

Regula Jakob<br />

Fliederweg 10, 4528 Zuchwil<br />

M. Honauer<br />

Boccia<br />

Tiro<br />

300/50/25 m F<strong>in</strong>ale<br />

Thun Hansruedi Dubach<br />

Grenzweg 6A, 3645 Gwatt<br />

B. Eggimann<br />

20.10.– Boowl<strong>in</strong>g Lucerna centro di boowl<strong>in</strong>g B. Eggimann<br />

4.11. Allmend<br />

28.10. M<strong>in</strong>i-Golf Bassersdorf Marcel Racle<br />

Hohmoos 6, 8051 Zürich<br />

B. Pletscher<br />

4.11. Jass Neuchâtel Werner Bammerl<strong>in</strong> W. Rehm<br />

ch. du cudeau du haut 22, 2035 Corcelles<br />

5° campionato <strong>Post</strong>a/Swisscom di Jass<br />

Da tutta la Svizzera per il torneo<br />

di jass a Kriens<br />

L’anno scorso il campionato svizzero di<br />

jass <strong>Post</strong>a/Swisscom è stato organizzato<br />

per la prima volta nella Svizzera centrale,<br />

dove ha anche avuto luogo. Centoventiquattro<br />

i giocatori di jass che, venuti da<br />

tutta la Svizzera, si sono dati appuntamento<br />

lo scorso 26 novembre a Kriens per<br />

designare il nuovo campione dell’apprezzato<br />

gioco di carte. Sembra che nemmeno<br />

di questi tempi, caratterizzati dalla frenesia<br />

e dalla fretta, questo gioco abbia perso<br />

il suo fasc<strong>in</strong>o: <strong>in</strong>fatti si è lottato per ogni<br />

punto nel giro di 5 partite. Il titolo di campionesse<br />

svizzere è andato a due signore,<br />

che hanno realizzato 7113 punti. Al secondo<br />

posto si sono classificati Bruno<br />

Henzirohs e Walter Hass con 7044 punti.<br />

Terzi: Marc Nicoll<strong>in</strong> e J.-C. Fonta<strong>in</strong>e con<br />

7017 punti.<br />

Il sesto campionato di jass verrà disputato<br />

il 4 novembre 2001 a Le Landeron.<br />

CO associazione sport <strong>Post</strong>a Lucerna<br />

Estratto dalla classifica<br />

posto giocatori punti<br />

1 Affolter/Allemann 7113<br />

2 Henzirohs/Haas 7044<br />

3 Nicoll<strong>in</strong>/Fonta<strong>in</strong>e 7017<br />

4 Cunier/Cunier 6977<br />

5 Chevillat/Chappuis 6757<br />

6 Zwygart/Zwygart 6752<br />

7 Köni/Von Wyl 6719<br />

8 Pfäffli/Aeschlimann 6708<br />

9 Kupper/Küpfer 6680<br />

10 Stauffer/Pedevilla 6636


24 La <strong>Post</strong>a n.1/2001<br />

Miscellanea<br />

Museo dei trasporti Lucerna<br />

Il Planetario ZEISS Long<strong>in</strong>es si<br />

prepara per il futuro<br />

Dopo 31 anni di <strong>in</strong>tensa e fruttuosa attività,<br />

l'unico grande planetario della Svizzera<br />

verrà r<strong>in</strong>novato nelle sue strutture e<br />

dotato di ulteriori apparati tecnici. Dal<br />

3 gennaio f<strong>in</strong>o all'estate 2001, il Planetario<br />

ZEISS Long<strong>in</strong>es al Museo Svizzero dei<br />

Trasporti di Lucerna resterà perciò chiuso<br />

ai visitatori. Dalla sua <strong>in</strong>augurazione,<br />

avvenuta nel 1969, il Planetario ZEISS<br />

Long<strong>in</strong>es è tra i più frequentati <strong>in</strong> Europa.<br />

Alle 49'500 rappresentazioni hanno assistito<br />

circa 7 milioni di visitatori, affasc<strong>in</strong>ati<br />

dai misteri degli spazi siderali.<br />

Quando i consiglieri federali vanno <strong>in</strong> autopostale...<br />

Convoglio di autopostali da Berna a Büren a. A.<br />

Il convoglio sul<br />

ponte Nydegg<br />

di Berna: un’immag<strong>in</strong>e<br />

fuori<br />

dal comune,<br />

che ha certamente<br />

entusiasmato<br />

gli<br />

appassionati<br />

di autopostali!<br />

In occasione del ricevimento ufficiale del<br />

nuovo consigliere federale Samuel Schmid<br />

nel suo comune d’orig<strong>in</strong>e, il centro regionale<br />

Autopostale Berna-Friburgo-Soletta<br />

aveva ricevuto il mandato di trasportare la<br />

l’importante corteo d’<strong>in</strong>vitati dal municipio<br />

di Berna a Büren an der Aare.<br />

L’imponente convoglio di sette autopostali,<br />

fra cui due a due piani, un tre-assi e quattro<br />

maxibus, si dapprima è <strong>in</strong>colonnato per<br />

raggiungere il municipio, attraverso al città<br />

vecchia della capitale, dove stavano aspettando<br />

i numerosi <strong>in</strong>vitati del mondo della<br />

politica. Oltre ad Adolf Ogi, Consigliere federale<br />

uscente, e al suo successore Samuel<br />

Schmid, accompagnati dalle loro famiglie,<br />

si potevano riconoscere circa 350 membri<br />

del legislativo e dell’esecutivo federali e<br />

cantonali, impiegati dell’amm<strong>in</strong>istrazione<br />

e dei servizi del Parlamento. Tutti, durante<br />

la breve escursione, hanno apprezzato il<br />

comfort dei modernissimi veicoli, e particolarmente<br />

all’arrivo a Büren, proprio nella<br />

luce fatata del calar della sera. L’<strong>in</strong>tera<br />

popolazione si era fatta bella per accogliere<br />

il «suo» consigliere federale. Nel corso<br />

della serata nella grande sala polivalente<br />

sono stati pronunciati molti discorsi, fra cui<br />

quello, sempre entusiasta, di Adolf Ogi, che<br />

ha saputo creare un’atmosfera distesa,<br />

seguito dalle parole di gratitud<strong>in</strong>e e riconoscenza<br />

del suo successore, Samuel Schmid,<br />

Alla riapertura, il Planetario del Museo dei<br />

Trasporti entrerà di diritto nel ristrettissimo<br />

gruppo dei primi planetari al mondo <strong>in</strong><br />

grado di abb<strong>in</strong>are al classico proiettore di<br />

stelle videoimmag<strong>in</strong>i grandi 500 m 2 che<br />

ricoprono l'<strong>in</strong>tera cupola. Queste nuove<br />

possibilità di rappresentazione creano, <strong>in</strong>sieme<br />

al nuovo impianto sonoro, le condizioni<br />

per poter cont<strong>in</strong>uare a presentare nel<br />

Planetario del Museo dei Trasporti programmi<br />

di levatura <strong>in</strong>ternazionale. A partire<br />

dall'estate 2001, le nuove e comode<br />

poltrone permetteranno alle visitatrici e ai<br />

visitatori del Museo dei Trasporti di guardare<br />

il cielo perfettamente rilassati.<br />

Ulteriori <strong>in</strong>formazioni all’<strong>in</strong>dirizzo Internet<br />

www.verkehrshaus.ch . (hf)<br />

e da quelle di numerosi altre personalità.<br />

La celebrazione ha dato a Autopostale l’occasione<br />

di far mostra delle sue capacità e<br />

delle sue prestazioni. La collaborazione con<br />

la polizia cantonale bernese ha funzionato<br />

benissimo, e i conducenti hanno potuto guidare<br />

<strong>in</strong> tutta sicurezza i prestigiosi passeggeri<br />

attraverso le strette strad<strong>in</strong>e della città<br />

vecchia di Berna f<strong>in</strong>o a Büren, anche <strong>in</strong><br />

quella serata di pioggia autunnale. (Bäa)<br />

PAD Management Services<br />

Nuovo video di<br />

Autopostale<br />

La scorsa estate è stato girato un nuovo<br />

video di presentazione dell’unità<br />

Autopostale. Il film <strong>in</strong> questione può<br />

essere usato per delle esposizioni rivolte<br />

a vari tipi di pubblico, presentazioni<br />

o relazioni. Intitolato «Service<br />

public», il film presenta Autopostale<br />

quale azienda moderna e polivalente,<br />

specializzata <strong>in</strong> tutti i settori dei trasporti<br />

pubblici su strada. La videocassetta<br />

è disponible a noleggio <strong>in</strong> tedesco,<br />

francese, italiano e <strong>in</strong>glese<br />

presso i centri regionali di PAD o di<br />

Autopostale Management Services.<br />

(PAD)<br />

Foto: Alice Bärtschi<br />

Foto: René Ritler, Brig<br />

«Maltempo <strong>in</strong> Svizzera»: il personale della <strong>Post</strong>a e l’azienda hanno dato 1 milione<br />

Il Vallese r<strong>in</strong>grazia i donatori...<br />

Lo scorso 16 dicembre, <strong>in</strong> occasione<br />

di <strong>una</strong> grande festa organizzata<br />

nella prestigiosa Sala dei Cavalieri<br />

al Palazzo Stockalper di<br />

Briga, la Catena della Solidarietà<br />

e la Croce-Rossa Svizzera hanno<br />

r<strong>in</strong>graziato la popolazione di tutto<br />

il paese per il grande slancio di solidarietà<br />

di cui ha dato prova <strong>in</strong> seguito<br />

alle <strong>in</strong>temperie che hanno<br />

gravemente colpito, nel corso dello<br />

scorso autunno, varie regioni del<br />

paese, e <strong>in</strong> particolare il Vallese. Le<br />

offerte a favore del Vallese, del Tic<strong>in</strong>o<br />

e della Val d’Aosta hanno raggiunto<br />

la somma record di 70,5 milioni<br />

di franchi.<br />

Alla celebrazione i circa 130’000<br />

donatori, di tutta la Svizzera, erano<br />

rappresentati da 13 famiglie di donatori<br />

di tutte le età e di tutte le regioni, accorse<br />

ad accettare simbolicamente i r<strong>in</strong>graziamenti<br />

della Catena della Solidarietà<br />

e degli altri istituti di aiuto umanitario.<br />

Un grazie speciale da parte di Roland<br />

Jeanneret, responsabile della Catena della<br />

Solidarietà, è andato al alcune grandi<br />

aziende – Migros, Amag e la <strong>Post</strong>a–,<br />

ogn<strong>una</strong> donatrice di oltre 1 milione di<br />

franchi. Le 13 famiglie <strong>in</strong>vitate e i responsabili<br />

dei tre maggiori donatori hanno<br />

ricevuto vari regali dallo Stato del Can-<br />

Una ricerca dell'upi spiega come e perché si verificano gli <strong>in</strong>fortuni<br />

Sci e snowborard<br />

ton Vallese, come un libro di fotografie<br />

del Rodano, dal Ghiacciaio del Rodano<br />

alla foce nel Lago Lemano, coempure due<br />

videocassette contenente tutti i servizi televisivi<br />

sulle catastrofi dell’autunno 2000<br />

e quelle del 1993 a Briga.<br />

Il personale della <strong>Post</strong>a ha riunito ben<br />

475’000 franchi, somma raddoppiata<br />

dall’azienda; se vi aggiungiamo il valore<br />

degli <strong>in</strong>dumenti offerti alle squadre di soccorso<br />

e le spese di gestione del conto postale<br />

della Catena della Solidarietà, si supera<br />

la soglia di un milione di franchi . (hf)<br />

I diversi comportamenti degli sciatori,<br />

carver e snowboarder esercitano un'<strong>in</strong>fluenza<br />

sul rischio di collisioni? Quale<br />

pericolo si corre di essere <strong>in</strong>vestiti da un<br />

utente della pista che ha bevuto troppo?<br />

La ricerca «Collisioni tra persone durante<br />

gli sport <strong>in</strong>vernali» effettuata dall'Ufficio<br />

svizzero per la prevenzione degli <strong>in</strong>fortuni<br />

upi e il laboratorio di biomeccanica del<br />

Politecnico di Zurigo cerca di dare delle<br />

risposte.Durante la stagione sciistica<br />

1998/99, gli addetti alle piste della regione<br />

di Davos hanno raccolto i dati di tutti<br />

gli <strong>in</strong>fortuni autoprovocati e delle collisioni.<br />

Inoltre è stato rilevato il rapporto<br />

snowboarder/ sciatori e le discese effettuate<br />

da loro <strong>in</strong> un giorno. Riprese video<br />

hanno fornito <strong>in</strong>formazioni sul traffico,<br />

sulle velocità e le tracce. Nel medesimo<br />

arco di tempo sono stati <strong>in</strong>tervistati gli<br />

utenti delle piste. Nonostante sciatori,<br />

snowboarder e carver discendano le piste<br />

<strong>in</strong> diversi modi non sono stati constatati<br />

aumenti appariscenti di collisioni tra persone.<br />

Queste <strong>in</strong>fatti si aggirano ancora <strong>in</strong>torno<br />

al 5 % di tutti gli <strong>in</strong>fortuni. Il 43 %<br />

delle collisioni si è verificato tra due sciatori,<br />

il 36 % tra uno sciatore e uno snowboarder<br />

e il 21 % tra due snowboarder. Secondo<br />

gli <strong>in</strong>fort<strong>una</strong>ti la causa degli <strong>in</strong>cidenti<br />

era la distanza <strong>in</strong>sufficiente (21 %),<br />

la velocità troppo elevata (19 %), la non<br />

padronanza dell'attrezzo (17 %) e l'<strong>in</strong>osservanza<br />

delle regole della pista (11 %).<br />

Anche se le discese effettuate da sciatori<br />

e snowboarder erano identiche, gli snowboarder<br />

hanno evidenziato un rischio due<br />

volte maggiore di essere co<strong>in</strong>volti <strong>in</strong> un<br />

<strong>in</strong>cidente autoprovocato. Le regole della<br />

pista erano <strong>in</strong> molti casi note, ma<br />

domande mirate hanno rivelato che le<br />

regole «discendere a vista», «adeguare la<br />

velocità» e «fermarsi solo nei punti ben<br />

visibili» non venivano rispettate sufficientemente.<br />

In base ai risultati l'upi<br />

giunge alla conclusione che durante la<br />

formazione va dato maggior peso alle<br />

regole della pista. .............upi<br />

Damian Imhasly, manager<br />

di vendita per il<br />

segmento di mercato<br />

di Briga (a s.), spiega<br />

a Roland Jeanneret,<br />

responsabile della Catena<br />

della Solidarietà,<br />

le circostanze della<br />

colletta di oltre un milione<br />

di franchi, donato<br />

dalla <strong>Post</strong>a e dal<br />

suo personale.<br />

L’ufficio postale<br />

di Pius Jordan,<br />

buralista a<br />

Gondo (<strong>in</strong> mezzo),<br />

è stato<br />

spazzato via<br />

da <strong>una</strong> frana.<br />

Si è provvisoriamente<br />

stabilito<br />

<strong>in</strong> un<br />

conta<strong>in</strong>er.<br />

Disastrologia<br />

Prevedo la f<strong>in</strong>e<br />

del mondo nel 2001...<br />

È il veggente<br />

migliore, non<br />

sbaglia mai...<br />

Ah!?<br />

Cartoon<br />

di Marc-Anto<strong>in</strong>e Bombail<br />

prevedo anche che la mia profezia<br />

è sbagliata e che non succederà pro<br />

prio un bel niente!<br />

Vedi?<br />

<strong>in</strong>crediibile!<br />

È davvero bravo...

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!