15.10.2014 Views

Dichiarazione Ambientale - Ugitech

Dichiarazione Ambientale - Ugitech

Dichiarazione Ambientale - Ugitech

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Negli ultimi anni sono stati effettuati interventi sulle acque di raffreddamento di una parte dei forni,<br />

in seguito alla sostituzione della miscela di decapaggio contenente acido nitrico, con una nuova<br />

miscela a base di acqua ossigenata. Tale modifica ha permesso l’abbassamento dei valori di<br />

azoto nitrico nelle acque depurate al punto tale da permetterne il ricircolo nel reparto dei<br />

trattamenti termici, con un’evidente diminuzione delle quantità di acqua prelevate dal pozzo. Un<br />

altro importante contributo è stato dato dalla modifica impiantistica legata al raffreddamento<br />

dell’essiccatore dell’aria compressa. Dal mese di settembre 2009 l’acqua di pozzo prelevata per<br />

raffreddare questo impianto, anziché essere scaricata direttamente in fognatura, è convogliata<br />

successivamente all’impianto di sgrassaggio in linea ad un forno di trattamento termico, con un<br />

risparmio di circa 8000 MC di acqua all’anno. (quantitativo calcolato mediante l’installazione di un<br />

apposito contatore)<br />

Benché sia stata ottenuta una forte riduzione del prelievo idrico, ipotizziamo un’ulteriore possibilità<br />

di miglioramento. Sulla base delle letture indicate da una serie di contatori installati sulle utenze di<br />

produzione, la percentuale di acqua destinata al trattamento superficiale è pari a circa il 40% del<br />

prelievo totale. Un ulteriore 5% è destinato all’irrigazione delle aree verdi e all’alimentazione di una<br />

fontana e il rimanente 55% è per i servizi igienici di tutto lo stabilimento e per altre varie utenze di<br />

produzione ancora in corso di definizione. Quest’ultima parte appare eccessiva, pertanto le azioni<br />

di miglioramento saranno orientate nel prossimo futuro alla misurazione delle utenze secondarie<br />

in modo da poter avere un monitoraggio completo dei consumi e la possibilità di attuare interventi<br />

mirati di conseguenza. (vedasi obiettivo n°9).<br />

L’approvvigionamento per i servizi igienici delle due palazzine uffici, per gli spogliatoi, per<br />

l’irrigazione del giardino della palazzina uffici e per gli utilizzi potabili connessi con la mensa, è<br />

fornito invece dal Consorzio per l’Acqua Potabile di Milano con un consumo di circa 4700 m 3<br />

registrato nell’anno 2010. Per ridurre il quantitativo di acqua prelevata dalla rete pubblica è stata<br />

prevista la realizzazione di un piccolo pozzo per l’irrigazione dei giardini con acque di prima falda.<br />

(vedi obiettivo n.22).<br />

Scarichi<br />

L’azienda dal mese di marzo 2009 effettua lo scarico delle acque industriali, domestiche e<br />

meteoriche in forma separata, compresa la gestione della prima e seconda pioggia, secondo<br />

quanto prescritto dall’Autorizzazione Integrata <strong>Ambientale</strong>.<br />

Le acque industriali utilizzate nel processo di decapaggio e sgrassaggio dell’acciaio sono trattate<br />

in continuo da un sistema di depurazione chimico-fisico a funzionamento automatico ed impiegate<br />

per il raffreddamento dei materiali trattati nei forni, prima del loro conferimento nella rete pubblica.<br />

Nelle zone dove si ha movimentazione di materiali inquinanti sono posizionati disoleatori per<br />

l’eliminazione di eventuali tracce di oli negli scarichi; un disoleatore è posto anche all’uscita degli<br />

scarichi della mensa.<br />

Mensilmente sono eseguite analisi sullo scarico finale, che hanno sempre dato valori conformi ai<br />

limiti imposti dalla legge.<br />

[21]

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!