15.10.2014 Views

Dichiarazione Ambientale - Ugitech

Dichiarazione Ambientale - Ugitech

Dichiarazione Ambientale - Ugitech

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La tendenza all’aumento del 2009 evidenziata dai grafici è giustificata dal calo di produzione che<br />

interessa l’azienda dal quarto trimestre del 2008. Il basso livello di produzione non è in grado di<br />

ammortizzare la produzione di alcune tipologie di rifiuti che sono relativamente indipendenti dal<br />

volume prodotto (ad esempio i fanghi di depurazione).<br />

Nella prima metà di quest’anno assistiamo invece ad una riduzione della quantità di rifiuti per<br />

tonnellata di prodotto realizzato, conseguente alla ripresa della produzione che permette di<br />

“assorbire” queste tipologie di rifiuti.<br />

Ovviamente la riduzione non è solo dovuta all’aumento del prodotto finito, ma anche ad azioni di<br />

miglioramento mirate, come l’installazione nel 2009 di tre impianti per la spremitura dei fanghi sui<br />

depuratori delle rettificatrici, i cui risultati però non sono stati visibili nello stesso anno a causa<br />

della particolare situazione produttiva. La qualità del fango è migliorata, risultando più asciutto<br />

rispetto agli anni precedenti (escludendo il 2009 poco rappresentativo). Dalla tabella 11 si nota<br />

una riduzione del quantitativo indicizzato di questo rifiuto a partire dal 2010, quale dimostrazione<br />

dell’efficacia dell’intervento.<br />

Per quanto riguarda la produzione di fanghi di depurazione il discorso è diverso: la sostituzione del<br />

processo di decapaggio con il maggiore utilizzo di acqua ossigenata e acido solforico ha richiesto<br />

un incremento di calce idrata per la neutralizzazione dei reflui esausti. Di conseguenza è<br />

aumentata anche la produzione di fango all’interno dell’impianto. Benché sia estremamente<br />

improbabile riottenere i valori raggiunti nel periodo di utilizzo del vecchio processo di decapaggio,<br />

stiamo continuamente rivedendo tutti i parametri di depurazione in maniera tale da ottimizzare i<br />

carichi in ingresso e i dosaggi dei prodotti chimici da utilizzare.<br />

Rifiuti solidi urbani<br />

A partire dal 2002, inoltre, è stata attivata la raccolta differenziata dei Rifiuti Solidi Urbani (RSU)<br />

che ha consentito di ridurre notevolmente la quantità di rifiuti urbani in forma indifferenziata e di<br />

avviare al recupero e riutilizzo rifiuti quali: bottiglie in PET, organico, lattine in alluminio, carta che<br />

sono consegnati al servizio di raccolta del Comune insieme ai componenti elettronici, rifiuti<br />

ingombranti, materiali in vetro, materiali inerti e i rifiuti vegetali provenienti dalla manutenzione dei<br />

giardini.<br />

L’Azienda genera inoltre durante il suo processo scarti di acciaio non conforme e polveri di<br />

granigliatura che sono riutilizzati dall’acciaieria di <strong>Ugitech</strong> in Francia per la produzione di nuova<br />

materia prima senza trattamenti preliminari come sottoprodotti, (pertanto non considerati come<br />

rifiuti) in conformità all’art. 183 del Decreto Legislativo 152/2006.<br />

[35]

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!