15.10.2014 Views

Dichiarazione Ambientale - Ugitech

Dichiarazione Ambientale - Ugitech

Dichiarazione Ambientale - Ugitech

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Consumo di gas metano:<br />

L’aumento del consumo indicizzato di gas metano iniziato nel 2008 e in maniera ancor più<br />

evidente nel 2009 è da attribuirsi alla forte flessione della produzione iniziata nel mese di<br />

novembre 2008, che non ha permesso di ammortizzare i consumi fissi principalmente legati con il<br />

riscaldamento dello stabilimento ed il mantenimento in temperatura dei forni e delle vasche di<br />

salatura. Con la ripresa della produzione dello scorso anno i consumi di gas metano si sono<br />

riallineati con gli stessi valori del 2005 (periodo confrontabile per volumi di produzione). Per<br />

perseguire l’obiettivo della riduzione del consumo di gas metano l’azienda ha fissato alcune azioni<br />

di miglioramento rivolte agli utilizzi non produttivi:<br />

<br />

<br />

<br />

La termoregolazione remota delle caldaie di stabilimento su sistema informatizzato (oggi<br />

invece gestita manualmente direttamente sulla caldaia. Questo obiettivo era già previsto già<br />

nel 2009, ma non è stato realizzato per mancanza di investimenti conseguente alla crisi<br />

economica del 2009 e 2010 (vedi obiettivo n°4)<br />

Il rifacimento dell’intera copertura dello stabilimento, prevedendo un opportuno isolamento<br />

termico. Anche questo investimento, già previsto negli anni precedenti per via degli elevati<br />

costi, è stato posticipato. Il lavoro sarà ora completato entro il primo semestre del 2012<br />

poiché strettamente legato ad un progetto per la realizzazione di un impianto fotovoltaico<br />

sull’intera copertura del capannone. (vedi obiettivo n°5)<br />

Allo stato attuale quattro campate su dieci sono già state realizzate.)<br />

Studio per il recupero del calore proveniente dai camini dei forni per il riscaldo della nuova<br />

porzione di capannone in costruzione (vedi nuovo obiettivo n°24)<br />

Consumo di energia elettrica:<br />

Come per il gas metano, a partire dal 2008, la pesante flessione dei volumi prodotti non ha<br />

permesso di diluire i consumi fissi di energia elettrica legati all’illuminazione e al funzionamento<br />

continuo di alcuni impianti. Già nel primo quadrimestre del 2010 la ripresa della produzione ha<br />

permesso di riportare il consumo indicizzato a valori in linea con quelli degli anni precedenti. (vedi<br />

Figura 17). <strong>Ugitech</strong> Italia ha da poco raggiunto un accordo con una società esterna per la<br />

realizzazione di un impianto fotovoltaico da circa 900 kW/h su tutta la copertura dello stabilimento.<br />

(Vedi nuovo obiettivo n°23) L’impianto sarà di proprietà della società finanziatrice, mentre <strong>Ugitech</strong><br />

Italia beneficerà del rifacimento gratuito della copertura industriale a fronte di un impegno<br />

ventennale legato alla cessione del diritto di utilizzo della superficie del tetto. In tale modo<br />

l’azienda contribuirà alla produzione di una quantità di energia da fonte rinnovabile di circa<br />

1.000.000.000 Kw annui, pari al 20% del consumo annuo.<br />

[31]

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!