24.10.2014 Views

programma aristom di lavoro - Associazione Emilia-Romagna ...

programma aristom di lavoro - Associazione Emilia-Romagna ...

programma aristom di lavoro - Associazione Emilia-Romagna ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Vademecum dello stomizzato<br />

(a cura del Centro riabilitazione dell’ARISTOM)<br />

ASS. RIMINESE INCONTINENTI E STOMIZZATI<br />

O.N.L.U.S. (Convenz. A.U.S.L. RIMINI)<br />

Ospedale Infermi - Via Settembrini, 2 - 47900 RIMINI<br />

Tel. e Fax 0541.705473 - Segret. 0541.705380<br />

“Essere<br />

portatori <strong>di</strong> una<br />

stomia, all’inizio,<br />

ci fa sentire <strong>di</strong>sorientati, poi,<br />

anche con il nostro aiuto, scopriamo<br />

che si può riprendere la vita <strong>di</strong> sempre<br />

e fare le cose che abbiamo sempre fatto”


Alcuni consigli <strong>di</strong> autogestione<br />

Cara Amica, Caro amico,<br />

l’<strong>Associazione</strong> Riminese Incontinenti e Stomizzati,<br />

ti augura <strong>di</strong> superare nel più breve tempo possibile<br />

l’angoscia che ti ha arrecato la tua<br />

nuova con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> stomizzato.<br />

Anche per questo motivo è a tua <strong>di</strong>sposizione per<br />

aiutarti nei tuoi problemi sanitari e psicologici.<br />

L’<strong>Associazione</strong>, formata da volontari, in parte<br />

anche stomizzati, è in grado, attraverso il Centro <strong>di</strong><br />

riabilitazione, <strong>di</strong> offrirti i seguenti servizi:<br />

Visite <strong>di</strong> controllo per seguire l’evoluzione<br />

clinica della tua stomia;<br />

Consigli sull’uso del materiale protesico<br />

personalizzato;<br />

Informazioni e pratiche per la fornitura del<br />

materiale protesico;<br />

Supporto psicologico e consigli ai familiari;<br />

Consigli <strong>di</strong>etetici e <strong>di</strong> stile <strong>di</strong> vita;<br />

Informazioni sui <strong>di</strong>ritti sanitari, previdenziali ed<br />

assistenziali per gli stomizzati;<br />

Partecipazione a incontri informativi scientifici;<br />

Partecipazione a gite sociali ed altre manifestazioni<br />

che ti faranno sentire concretamente la possibilità<br />

<strong>di</strong> ritornare alla vita normale precedente<br />

all’intervento.<br />

Il Direttivo ARISTOM


Alcuni consigli <strong>di</strong> autogestione<br />

Igiene personale: si può fare la doccia o il bagno in vasca<br />

mantenendo il sacchetto e sostituendolo in seguito.<br />

Indumenti: dopo l’intervento si consiglia l’uso <strong>di</strong> una fascia<br />

addominale o <strong>di</strong> un corsetto modellato, che consentano il<br />

deflusso dei materiali nel sacchetto <strong>di</strong> raccolta. Evitare<br />

indumenti o accessori che possano comprimere le sacche <strong>di</strong><br />

raccolta.<br />

Esercizio fisico: ogni stomizzato può riprendere le sue<br />

abitu<strong>di</strong>ni lavorative ed anche sportive, facendo attenzione<br />

solo al sollevamento <strong>di</strong> pesi eccessivi o ad urti violenti<br />

sull’addome.<br />

Alimentazione: i portatori <strong>di</strong> stomia non devono seguire<br />

alcuna <strong>di</strong>eta restrittiva ma semplicemente adottare alcuni<br />

accorgimenti alimentari.<br />

Approfon<strong>di</strong>re la conoscenza <strong>di</strong> se stessi per in<strong>di</strong>viduare i cibi<br />

più adatti alla prima alimentazione<br />

evitare, all’inizio, cibi che possano favorire la <strong>di</strong>arrea (latte,<br />

brodo, frutta e verdura cotta) o vegetali che possano favorire<br />

la fermentazione intestinale (cavoli, legumi, broccoli). Evitare<br />

cibi troppo cal<strong>di</strong> o fred<strong>di</strong>, bevande gassate o fredde. In un<br />

secondo tempo, ogni stomizzato potrà assumere qualunque<br />

cibo, purchè sia tollerato e non <strong>di</strong>a effetti <strong>di</strong>arroici. In questo<br />

caso sarà sufficiente procedere eliminando i cibi che creano<br />

problemi con una <strong>di</strong>eta personalizzata. E’ importante bere<br />

acqua o liqui<strong>di</strong> tollerati lontano dai pasti<br />

In caso <strong>di</strong> ileo - stomia o cecostomia, masticare bene il<br />

cibo;<br />

Evitare pasti abbondanti, preferendo pasti piccoli e<br />

frazionati che aumentino l’assorbimento intestinale;<br />

Non cenare troppo tar<strong>di</strong>, al fine <strong>di</strong> ridurre le evacuazioni<br />

notturne;


Orari, in<strong>di</strong>rizzi e recapiti del Centro <strong>di</strong> Riabilitazione<br />

Sede: Ospedale Infermi <strong>di</strong> Rimini, via Settembrini, 2<br />

Telefoni: Ambulatorio 0541 705473<br />

Segreteria 0541 705380<br />

Orari <strong>di</strong> apertura<br />

Lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8,30 alle 12,30<br />

Martedì dalle 14,30 alle 18,30<br />

melapì.it - rimini<br />

Per urgenze chiamare il numero: 333.1864856<br />

oppure rivolgersi al pronto soccorso dell’ospedale infermi.<br />

Il servizio è gratuito e la fornitura dei presi<strong>di</strong> viene attuata sulla base del<br />

Tariffario Nazionale<br />

La tua adesione come Socio all’ARISTOM non è obbligatoria, ma gra<strong>di</strong>ta sarà<br />

la tua partecipazione come volontario alle nostre attività.<br />

L’<strong>Associazione</strong> sarà molto lieta <strong>di</strong> accoglierti nella sua grande famiglia e tu<br />

potrai offrire un grande aiuto a coloro che, in futuro, si troveranno a vivere<br />

la tua stessa esperienza

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!